Atlantis 1 + Quaderno delle competenze 1 + Studiafacile

Page 98

LE STORIE

LEZIONE 12 QUALE SCUOLA DURANTE E DOPO LA PANDEMIA?

La didattica a distanza vista da una prof didattica a distanza la spiegazione frontale perde efficacia. E allora abbiamo trasformato le spiegazioni frontali in video-spiegazioni registrate, che gli studenti possono guardare in autonomia, per riservare alle ore in videoconferenza la parte più importante: la relazione con la classe, discutere insieme, ragionare e costruire l’apprendimento... Ho osservato così i timidi diventare più attivi, quelli meno studiosi risvegliarsi ed essere brillanti

Una premessa: nessuno preferisce la didattica a distanza se può svolgere quella in presenza. Se sei al mare, non ti sogni di fare il bagno in piscina. Ma se per qualche motivo ti vietano di entrare in mare, allora ti tuffi in piscina e non porti la canoa anche se è il tuo sport preferito, ma forse ti metti a giocare a pallanuoto e impari un nuovo sport… In classe una lezione frontale, di quelle fatte con passione, coinvolge i ragazzi ed è una ricchezza. Nella

(dati Istat 2020)

90% FAMIGLIE CHE NON POSSIEDONO LA BANDA LARGA

40%

FAMIGLIE CHE NON DISPONGONO NEMMENO DI UN COMPUTER

25,4%

nella sfida di un problem solving, perché a volte l’intuito e la voglia di emergere contano di più delle pagine studiate sul libro... Dalla didattica a distanza ho imparato che lo spirito di collaborazione e l’empatia ci hanno permesso di condividere i problemi e di essere più vicini, nonostante la distanza; che la crisi è un acceleratore di cambiamento e che la creatività è un acceleratore di soluzioni. (Prof.ssa Cinzia Celino- Istituto Tecnico Statale “Artemisia Gentileschi” Milano)

La didattica a distanza e i limiti della rete

Molti studenti, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, hanno sperimentato sulla loro pelle che cos’è il digital divide, cioè la diversità di accesso agli strumenti di connessione alla rete. Il passaggio dalla didattica in aula a quella in remoto è diventato una necessità urgente durante il lockdown, ma ha comportato anche disparità nell’apprendimento dovute alla mancanza di dispositivi elettronici (computer, tablet) e connessioni a Internet. I bambini e i ragazzi che hanno potuto seguire le lezioni con i loro insegnanti in remoto hanno evidenziato sia difficoltà di apprendimento sia mancanza di socialità, dovute all’assenza di contatti con i compagni e con gli insegnanti.

FAMIGLIE SENZA UN E-READER (TALE DA PERMETTERE LETTURE LUNGHE) FAMIGLIE SENZA ALCUN TIPO DI ACCESSO ALLA RETE

16,3%

1. Com’è la tua esperienza della didattica a distanza e quale scuola vorresti dopo questa esperienza. Fai un elenco di almeno 5 caratteristiche della tua “scuola ideale”. 2. Dai una definizione di digital divide. Consulta il planisfero: quale continente ha il peggior accesso agli strumenti di connessione alla rete? Lo zoo dei microbi

37

DIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico

a?

Un mondo che cambia

32

254

©Casa Editrice G. Principato ATLANTIS_buch_mondo.indd 254

032_039_diritto.indd 32

17/12/21 07:59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

CONFRONTIAMOCI! Le minoranze linguistiche

2min
page 107

LEZIONE 3 I principi fondamentali di autonomia, libertà religiosa, promozione della cultura

2min
page 106

ACCADE NEL MONDO Il difficile cammino della parità tra uomini e donne

3min
pages 102-103

IN PRIMO PIANO I diritti umani nel mondo

4min
pages 104-105

LEZIONE 2 I principi fondamentali di democrazia, uguaglianza e lavoro

3min
pages 100-101

PLUS Le donne del 1946

2min
page 99

PLUS I meriti dello Statuto albertino

1min
page 97

CONFRONTIAMOCI! La legge fondamentale dello Stato

0
page 98

LEZIONE 1 La Costituzione italiana e la sua storia

2min
page 96

LEZIONE 4 Le forme di governo

2min
page 86

ACCADE NEL MONDO La democrazia diretta oggi

2min
page 83

PLUS La Giornata Internazionale della democrazia

3min
pages 84-85

LEZIONE 3 La forma di Stato democratica

2min
page 82

LEZIONE 2 Le forme di Stato e la loro evoluzione storica

4min
pages 78-79

IN PRIMO PIANO L’informatica ha creato un nuovo territorio

3min
pages 76-77

CITTADINANZA DIGITALE I beni virtuali

16min
pages 64-66

CITTADINANZA DIGITALE Dittature e social network

1min
page 81

ACCADE NEL MONDO La faticosa affermazione della democrazia

0
page 80

LEZIONE 5 L’oggetto dei rapporti giuridici

2min
pages 62-63

PLUS I diritti personali: di generazione in generazione

3min
pages 60-61

CITTADINANZA DIGITALE Il primo e-voting in Italia

2min
page 24

CITTADINANZA DIGITALE Ci sarà Internet nella Costituzione?

2min
page 33

COMPITO DI REALTÀ

9min
pages 40-44

PLUS Che cosa può fare da solo il minorenne

1min
page 45

LEZIONE 4 Le persone e i loro rapporti giuridici

5min
pages 58-59

CONFRONTIAMOCI Verso la democrazia digitale

3min
page 25

PLUS Le fondazioni bancarie

2min
pages 54-55

LEZIONE 3 Le organizzazioni collettive e le loro tipologie

6min
pages 52-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.