![](https://assets.isu.pub/document-structure/220112135236-1019b0a730e7801217e16c463b7dacc0/v1/c9a0072586598fed21a74d147e12157e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
LEZIONE 2 Le forme di Stato e la loro evoluzione storica
ECONOMIA– L’economiapoliticaDIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico
Come puoi osservare, sull’asse orizzontale sono indicate le ore della giornata e sull’asse verticale i gradi di temperatura registrati. A partire dalle tre del mattino, ora nella quale si registra la temperatura più bassa di 3 gradi, la temperatura si alza gradualmente fino a raggiungere il picco più alto alle ore 15. A partire da quest’ora la temperatura inizia a scendere gradualmente, fino a registrare 4 gradi a mezzanotte. Questo grafico può essere utile per esempio per studiare come proteggere la salute dei cittadini che lavorano all’aperto, evitando la loro esposizione al sole nelle ore più calde.
• Grafico a torta: è chiamato così perché si presenta proprio come una torta divisa a fette. In ogni fetta vengono indicati i dati che riguardano un certo settore del fenomeno economico che si vuole studiare. L’ampiezza di ogni fetta è direttamente proporzionale al valore del settore espresso in percentuale.
Il grafico a torta è molto utile per rappresentare i dati espressi in percentuale.
nn ESEMPIO Il grafico sotto riportato confronta la percentuale di persone dai tre anni in su in relazione allo svolgimento di una pratica sportiva (Fonte: Elaborazione del Centro Studi CONI su dati Istat, 2017).
27,6% 19,1% 24,8%
9,1%
24,8% 38,1% 2001
40,3% 2017
38,1%
2001
n praticano sport in modo continuativo n praticano sport in modo saltuario n praticano solo qualche attività fisica
2017
n non praticano sport, né attività fisica
Come puoi osservare, la percentuale più alta (il 38,1%) non pratica alcun tipo di sport, il 24,8% delle persone si dedica con regolarità a un’attività sportiva, il 27,6% fa solo qualche attività fisica, mentre il 9,1% fa sport solo ogni tanto. Questo grafico può essere utile per esempio per intervenire sui motivi della scarsa pratica sportiva, che potrebbero essere la mancanza di strutture, la scarsa efficienza degli impianti sportivi, oppure la scarsa consapevolezza che hanno le persone circa l’importanza di fare attività fisica per il benessere e la salute. Partire da questi dati è interessante per adottare misure efficaci per migliorarli.
• Istogramma: è composto da figure geometriche, spesso rettangoli, che rappresentano ciascuno un gruppo di dati del fenomeno economico che si vuole studiare. I rettangoli hanno la stessa base, ma l’altezza varia in proporzione al numero dei dati presenti in ogni gruppo.
nn ESEMPIO Il grafico sotto riportato illustra la percentuale di persone dai tre anni in su che praticano uno sport in modo costante, distinguendo i dati relativi ai maschi e quelli relativi alle femmine. (Fonte: Elaborazione del Centro Studi CONI su dati Istat, 2017).
28,2 62,2
58,7 64,5
58,3
56,8 50,7
44,6
37,2 45,1
32,3
21,2 39,1
25,8 29,1
23,0
19,2 19,1 17,8 18,8
14,9 13,5 28,9 21,0
11,9
9,0 5,5
3,1
3-5 6-10 11-14 15-17 18-19 20-24 25-34 35-44 45-54 55-59 60-64 65-74 75+
Come puoi osservare, dal grafico emergono due dati molto interessanti. Il primo dato è che in qualsiasi fascia di età i maschi (rappresentati con il colore grigio) praticano costantemente uno sport più delle femmine (rappresentate con il colore marrone). Il secondo dato è che ben oltre la metà della popolazione, sia maschile sia femminile, si impegna costantemente in uno sport durante le fasce di età dell’infanzia e dell’adolescenza. Poi a partire dai 15 anni di età la percentuale scende e si abbassa in modo sensibile nelle fasce d’età giovanili di entrambi i sessi e in modo più significativo per le femmine rispetto ai maschi. Questo grafico può essere utile per esempio per progettare campagne
di sensibilizzazione dei giovani circa l’importanza di fare attività fisica, non solo per la salute, ma anche perché lo sport aiuta ad allacciare rapporti di amicizia e facilita le relazioni tra le persone. Le tabelle e i grafici sono considerati così importanti per la comprensione dei concetti, che sono stati progettati molti pacchetti software per facilitare il loro utilizzo digitale. Sulla Rete sono disponibili gratuitamente diversi prodotti (per esempio Excel) che spiegano come realizzare in modo semplice un grafico o una tabella avendo a disposizione determinati dati da illustrare. Ci sono anche facili strumenti che permettono di trasformare una tabella in grafico, in modo che i dati da spiegare possono essere evidenziati sia con il confronto che è proprio della tabella, sia con il loro andamento che è proprio per esempio del grafico lineare. L’utilizzo degli strumenti grafici per visualizzare i concetti si chiama informazione grafica oinfografica, e attualmente è considerata così importante per la spiegazione degli argomenti da essere molto applicata nei media e nei libri.
FACCIAMO IL PUNTO
1 INDICA SE LE FRASI SONO VERE O FALSE
a. La microeconomia studia i comportamenti di un singolo individuo. b. L’economia politica è una scienza sociale. c. Il grafico a torta utilizza il piano cartesiano.
2 INSERISCI NEGLI SPAZI LE SEGUENTI PAROLE fenomeno • istogramma • macroeconomia •tabella
a. Il ____________ economico è l’insieme degli atti compiuti dall’uomo per soddisfare i suoi bisogni. b. La ____________ è un prospetto composto da righe e colonne. c. La divisione in gruppi rettangolari dei dati riguardanti un fenomeno economico è un ____________ . d. La ____________ studia i comportamenti di un intero Paese.
V F
V F
V F
3 INSERISCI NELLA MAPPA LE SEGUENTI PAROLE
bisogni • fenomeni • microeconomia • politica •tabelle
L’economia __________ che può essere __________ e macroeconomia
è la scienza sociale che studia i comportamenti umani tenuti per soddisfare i diversi __________
l’insieme di questi comportamenti costituiscono i __________ economici
per capire meglio i fenomeni economici si utilizzano diversi strumenti: __________ e grafici