3 minute read

LEZIONE 2 I principi fondamentali di democrazia, uguaglianza e lavoro

DIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico

Un esempio: le abitazioni

Un semplice esempio può rendere l’idea di che cosa intende l’ONU quando parla di economia verde quale modello di sistema economico a sostegno sociale. Le abitazioni sono sempre state concepite essenzialmente come luoghi dormitorio, invece la pandemia ha dimostrato che devono cambiare per diventare anche luoghi di lavoro (si pensi alla possibilità di lavorare da remoto), di studio (si pensi alla possibilità della didattica a distanza), di svago e di socialità. L’economia verde può cambiare il senso dell’abitazione, progettando edifici costruiti a risparmio energetico, con materiali compatibili con la natura, aspetti che soddisfano i requisiti di tutela ambientale. Le case devono inoltre essere suddivise in spazi interni utilizzabili contemporaneamente da più soggetti che hanno esigenze diverse, tutte dotate di aperture verso l’esterno, come balconi, giardini, cortili, spazi in cui è più facile incontrarsi e creare rapporti con gli altri, tutti aspetti che migliorano sia la qualità della vita quotidiana di chi vive in casa sia la qualità del vivere comune.

I cambiamenti devono essere rapidi

Gli Stati, ciascuno secondo le proprie possibilità finanziarie, dovranno impegnarsi nella direzione indicata dalle Nazioni Unite, tenendo conto del fatto che c’è poco tempo. Infatti, da un lato i rapporti sullo stato dell’ambiente testimoniano un progressivo e rapido peggioramento: a poche settimane dalla fine del lockdown, i dati relativi all’inquinamento sono tornati ad aumentare, superando in molti casi quelli precedenti alla pandemia. Dall’altro lato, la crisi economica assume contorni sempre più pre-

20

occupanti, con le imprese che fanno fatica a riprendere la produzione, disoccupazione in aumento, ricchezza nazionale in forte diminuzione. Tutti questi fattori spingono, dunque, verso un cambiamento concreto e veloce dei sistemi economici, unica scelta che probabilmente permetterà di superare una crisi già considerata epocale.

E l’Italia?

Secondo un Rapporto redatto da alcuni economisti di fama mondiale e pubblicato il 5 maggio 2020 sulla Oxford Review of Economic Policy, l’Italia “mostra un apprezzamento più forte per l’allineamento tra il clima e l’economia rispetto ad altri Paesi. Rimettere gli italiani al lavoro sulle infrastrutture per le energie pulite, sulla riqualificazione degli edifici e sul

LEZIONE 6

capitale naturale è un ottimo modo per far uscire il Paese dalla crisi e prepararlo a un futuro sistema economico green”. L’Italia in questi ultimi anni ha già investito molto per esempio nell’energia eolica e solare, nella progettazione di edifici pubblici e privati a zero impatto ambientale, nella riqualificazione di aree urbane degradate, ma ora deve passare da singoli interventi a una politica economica complessiva, cioè alla creazione di un sistema economico in cui tutte le attività della produzione, del consumo, dell’investimento, del risparmio siano green. Un approccio di questo tipo, oltre a portare benefici alla qualità ambientale, contribuirà a diminuire la disoccupazione perché, come calcolato dagli economisti, ogni dollaro investito nella green economy crea il doppio di posti di lavoro rispetto ai tradizionali sistemi economici.

FACCIAMO IL PUNTO

 Il vicesindaco di Amsterdam ha annunciato che la ripartenza della città dopo la pandemia avrà il “marchio di una ciambella”. La città olandese adotterà un modello economico, creato da un economista dell’Università di Oxford, rappresentato dalla forma di una ciambella con due anelli. L’anello interno stabilisce il minimo necessario per condurre una vita degna, mentre l’anello esterno indica una serie di limiti che ogni cittadino di Amsterdam non deve superare per non danneggiare il clima e la biodiversità. L’obiettivo delle istituzioni che amministrano Amsterdam è quello di adottare una serie di misure e di servizi che spingano tutti gli abitanti a vivere il più possibile dentro la ciambella. In questo modo tutti avrebbero le risorse di base per vivere bene e l’ecosistema sarebbe tutelato.  Secondo te, quali beni e servizi devono essere contenuti nell’anello interno e quali nell’anello esterno?  Gli amministratori di 14 imprese multinazionali hanno scritto una lettera ai Governi affinché sostengano la ripresa economica successiva alla pandemia in modo da creare sistemi economici più inclusivi e sostenibili.  Che cosa si intende per “economia sostenibile” e che cosa pensi sia l’“inclusività”?

21

This article is from: