3 minute read

ACCADE NEL MONDO Il difficile cammino della parità tra uomini e donne

DIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico 7LEZIONE LEZIONE 7 Ripensare la globalizzazione

NELLA TUA ESPERIENZA

Forse è accaduto anche dove abiti tu che vi siate aiutati tra vicini per fare a turno la spesa: era il periodo del lockdown, quando si poteva uscire di casa solo per motivi indispensabili e l’accesso ai negozi era consentito a una sola persona per nucleo familiare. È accaduto pure che molti volontari si siano messi a disposizione per consegnare a domicilio alimenti e medicinali agli anziani e che tanti ristoranti, non potendo accogliere i clienti nelle loro sale, abbiano comunque tenute aperte le cucine per offrire le loro specialità alle famiglie bisognose. Avrai anche sentito che diversi Paesi stranieri hanno aiutato l’Italia nel momento più critico della pandemia, inviando personale sanitario a supporto del nostro, che in quel momento era insufficiente per rispondere alla drammatica emergenza.

22

Sarà la solidarietà a caratterizzare le future relazioni?

Una risposta autorevole è stata fornita dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.

LEZIONE 10

“L’entità della risposta alla pandemia deve corrispondere alla portata della crisi, e deve essere quindi coordinata e completa. Deve essere multilaterale, con Paesi che dimostrino solidarietà alle comunità e alla nazioni più vulnerabili. Dobbiamo vedere i Paesi non solo uniti per sconfiggere il virus, ma anche per affrontare le sue profonde conseguenze. In primo luogo, per una risposta sanitaria coordinata, che offra accesso universale alle cure e ai vaccini, quando saranno pronti. In secondo luogo, dobbiamo affrontare le devastanti conseguenze sociali ed economiche di questa crisi, con un’attenzione particolare per i più colpiti. Ciò significa progettare politiche monetarie e fiscali in grado di sostenere i lavoratori e le famiglie […]. Ma dobbiamo aumentare massicciamente le risorse disponibili per il mondo in via di sviluppo. Il sistema delle Nazioni Unite è pienamente mobilitato, anche con l’istituzione di un nuovo fondo, per sostenere i Paesi a basso e medio reddito allo scopo di rispondere all’emergenza e riprendersi dallo shock socio-economico […]. Infine, quando supereremo questa crisi, ci troveremo di fronte a una scelta. Possiamo tornare al mondo com’era prima o affrontare con decisione le questioni che ci rendono tutti inutilmente vulnerabili alle crisi. Gli obiettivi sono dettati dall’Agenda 2030 e dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La ripresa dalla crisi da Covid-19 deve portarci a un’economia diversa. Tutto ciò che faremo durante e dopo questa crisi deve essere fortemente incentrato sulla costruzione di economie e società più eque, inclusive e sostenibili, che siano più resilienti di fronte alle pandemie, al cambiamento climatico e alle molte altre sfide globali che dobbiamo affrontare. Ciò di cui il mondo ha bisogno è la solidarietà. Con la solidarietà possiamo sconfiggere il virus e costruire un mondo migliore”.

(tratto da: A.Guterres, Shared Responsability, Global solidarity: Responding to the socio-economic impacts of Covid-19, marzo 2020)

CITTADINI consapevoli Resilienza: è la capacità di affrontare positivamente traumi e difficoltà, di riorganizzare la propria vita, di ricostruire se stessi cogliendo le opportunità positive che la vita offre, senza rinunciare alla propria identità.

FACCIAMO IL PUNTO

 Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ha richiamato l’Agenda 2030 quale timone che deve guidare il futuro dell’umanità.  Alla luce di quanto hai studiato, quale dei 17 Obiettivi contenuti nell’Agenda ritieni che in questo specifico momento debba essere perseguito con maggiore determinazione e per quale motivo? Nell’intervento sopra riportato si accenna alle “devastanti conseguenze sociali ed economiche” provocate dall’epidemia da Covid-19.  Aiutandoti con i mezzi di informazione, indica qualcuna di queste conseguenze.

This article is from: