Un mondo che cambia
LEZIONE 13 CITTÀ CHE CAMBIANO
LE MEGALOPOLI CINESI Vaste megalopoli si stanno formando in Cina, in seguito all’impetuosa crescita economica del Paese e alla conseguente forte urbanizzazione.
Le 4 megalopoli cinesi
•
Le megalopoli cinesi, in continua trasformazione, sono quattro: • Jingjinji, una megalopoli che unirà le aree urbane di Pechino e del centro portuale di Tianjin alle città della provincia dell’Hubei (dove alcuni centri urbani come Shijiazhuang e Handan sfiorano già i 10 milioni di abitanti). • Si sta trasformando in una grande megalopoli di oltre 40 milioni di abitanti anche la regione del Delta del Fiume delle Perle, nel Sud del Paese. Questa è già una delle aree più urbanizzate al mondo e uno dei principali poli della crescita economica cinese. Nella regione sono presenti ben nove metropoli (tra cui Guangzhou e Shenzhen), oltre alle due municipalità autonome di Hong Kong e Macao.
• •
tratta da Limes
• La terza megalopoli è quella del Delta del Fiume Yangtze, dominata da Shanghai, ma che comprende anche numerose aree metropolitane. • La quarta megalopoli (circa 100 milioni di abitanti) è quella che ha come poli urbani principali Chengdu e Chongqing, due città
situate in una zona strategica per il governo cinese, che sta puntando verso Ovest sulla Nuova Via della Seta. ■ Nel planisfero la localizzazione delle maggiori megalopoli al mondo. Qual è il continente con più megalopoli?
Le megalopoli del mondo
Lo zoo dei microbi
41
•
DIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico
Le aree urbane più popolate del mondo
32
258
©Casa Editrice G. Principato ATLANTIS_buch_mondo.indd 258
032_039_diritto.indd 32
17/12/21 07:59