![](https://assets.isu.pub/document-structure/220112135236-1019b0a730e7801217e16c463b7dacc0/v1/9aabfa88fce9a89949667d5ff32af522.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
IN PRIMO PIANO L’informatica ha creato un nuovo territorio
LEZIONE 1 LEZIONE 1 La scienza economica e i suoi strumenti
ECONOMIA– L’economiapoliticaDIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico
NELLA TUA ESPERIENZA
Ogni giorno avverti diversi bisogni, che tenti di soddisfare procurandoti ciò che ti sembra più adatto. Per esempio, se è uscito
un nuovo modello di cellulare che offre qualche funzione in più rispetto al tuo chiedi ai tuoi genitori se possono comprartelo, se hai bisogno di un nuovo paio di jeans, cerchi il negozio che vende il modello che ti piace al prezzo più conveniente; per andare a scuola utilizzi l’autobus; per una cena improvvisata con gli amici a casa tua, ordini la pizza a domicilio.
La TUA ESPERIENZA ti aiuta a capire che l’economia politica studia i comportamenti che i singoli individui e l’intera collettività assumono quando devono soddisfare i propri bisogni.
L’economia politica che studia i comportamenti dei singoli individui, delle famiglie, delle imprese si chiama microeconomia. L’economia politica che studia i comportamenti di una regione geografica, di un Paese, di un intero continente si chiama macroeconomia.
nn ESEMPIO Il comportamento di tua mamma che al supermercato segue le offerte speciali per spendere un po’ meno è studiato dalla microeconomia. Il comportamento delle grandi compagnie petrolifere che aumentano il prezzo del petrolio fa, invece, riferimento alla macroeconomia.
L’ECONOMIA COME SCIENZA SOCIALE
L’economia politica è una scienza sociale, perché studia i comportamenti umani che cambiano nel tempo e anche nello spazio, cioè a seconda del tipo di società in cui gli uomini vivono. Infatti, gli uomini non fanno sempre le stesse scelte quando devono soddisfare i loro bisogni e ogni comunità compie atti diversi rispetto ad altre comunità anche se i bisogni sono simili. La caratteristica di una scienza sociale è perciò quella di non dare risultati fissi, proprio perché i comportamenti umani non sono fissi ma variabili.
GLI STRUMENTI DELL’ECONOMIA POLITICA
Gli atti che gli uomini compiono per soddisfare i loro bisogni costituiscono nel loro insieme i fenomeni economici. Per studiare e capire meglio i fenomeni economici si utilizzano alcuni strumenti, per esempio tabelle e grafici.
La tabella è un prospetto composto da righe e colonne in cui vengono inseriti dati e informazioni, che si possono leggere sia in senso orizzontale sia in senso verticale.
Le tabelle sono particolarmente utili quando si devono analizzare tanti dati e si desidera confrontarli tra loro, perciò si usano in molti settori oltre all’economia, per esempio nei mezzi di comunicazione.
nn ESEMPIO La tabella sotto riportata illustra la percentuale di persone dai 3 anni in su che praticano sport, confrontando i dati relativi agli anni 2001, 2016 e 2017 (Fonte: Elaborazione del Centro Studi CONI su dati Istat 2001-2017).
valori percentuali 2001 2016 2017 DIFF.
’17-’16 DIFF. ’17-’01
praticano sport in modo continuativo 19,1 25,1 24,8 –0,3 5,7
praticano sport in modo saltuario 10,6 9,7 9,1 –0,6 –1,5
praticano solo qualche attività fisica
29,4 25,7 27,6 1,9 –1,8
non praticano sport, né attività fisica 40,3 39,2 38,1 –1,1 –2,2
Il grafico rappresenta i dati attraverso diversi tipi di forme, che possono essere punti e linee, figure geometriche, figure di altre forme.
I tipi di grafico più utilizzati sono i seguenti. • Grafico lineare: utilizza linee che uniscono i punti segnati su un piano cartesiano.
Sul piano cartesiano ci sono due rette: una retta orientata in senso orizzontale che si chiama asse delle ascisse, e una retta orientata in senso verticale che si chiama asse delle ordinate. I due assi si intersecano nel punto 0 che si chiama origine. Sull’asse delle ascisse vengono indicati i valori di una grandezza che si vuole misurare, sull’asse delle ordinate vengono indicati i valori dell’altra grandezza da misurare. Il grafico lineare è molto utile per misurare un fenomeno economico mentre si sta verificando o che si verifica in un periodo di tempo stabilito.
nn ESEMPIO Il grafico sotto riportato illustra le temperature registrate nelle varie ore di una giornata in una determinata località.
TEMPERATURA
16°
14° 12° 10° 8° 6° 4° 2° 0°
5o
3o 4°o 8°o 13o 15o
10o
9o
4o
0 3 6 9 12 15 18 21 24 ORA