2 minute read

LEZIONE 3 La forma di Stato democratica

TIPOLOGIE DEI BISOGNI

ECONOMIA– L’economiapoliticaDIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico

grado di necessità soggetti

bisogni primari

bisogni secondari

bisogni individuali

bisogni collettivi

bisogni pubblici

I BENI ECONOMICI E LE LORO CARATTERISTICHE

Il bene è qualsiasi risorsa che l’uomo può utilizzare per soddisfare i suoi bisogni.

L’economia politica non si occupa di tutti i beni, ma solo di quelli che possiedono alcune caratteristiche e che sono chiamati beni economici. Le caratteristiche dei beni economici sono le seguenti. • I beni economici sono limitati, cioè devono essere pochi rispetto alle persone che vogliono utilizzarli. Le persone che desiderano un bene economico devono fare sacrifici per ottenerlo, perché sono in competizione con altre persone che desiderano quel bene allo stesso modo.

nn ESEMPIO L’acqua potabile è un bene economico perché è scarsa rispetto alle persone che ne hanno bisogno; l’aria non è un bene economico perché è disponibile per tutti e nessuno deve fare sacrifici per poterla respirare.

• I beni economici sono reperibili, cioè l’uomo deve poterli possedere, e quindi deve avere la possibilità di procurarli.

nn ESEMPIO Le mele sono beni economici perché l’uomo può procurarsele; il metano che non si può estrarre perché si trova nel mare troppo profondo non è un bene economico. • I beni economici sono utili, cioè devono servire a soddisfare un determinato bisogno.

nn ESEMPIO Per chi vive in una regione equatoriale, l’impianto di aria condizionata è un bene economico; l’impianto di riscaldamento non è un bene economico.

I TIPI DI BENI ECONOMICI

Ci sono diversi tipi di beni economici. • Beni durevoli: sono i beni che si possono utilizzare più volte per soddisfare un bisogno (per esempio l’automobile). • Beni non durevoli: sono i beni che si consumano mentre vengono utilizzati per soddisfare un bisogno (per esempio un cioccolatino). • Beni di consumo: sono i beni che servono a soddisfare direttamente un bisogno (per esempio una bibita soddisfa direttamente il bisogno di bere). • Beni strumentali: sono i beni che servono a produrre altri beni (per esempio il tessuto per confezionare un abito). Lo stesso tipo di bene può essere strumentale o di consumo anche in base allo scopo che l’individuo sceglie di raggiungere con il bene.

nn ESEMPIO Se un pasticcere utilizza le uova per preparare una torta che poi vende ai clienti, le uova sono un bene strumentale, appunto perché il pasticcere decide di usarle per produrre un altro bene che è la torta. Se il pasticcere utilizza le uova per cucinare la frittata che mangia lui a pranzo, le uova sono un bene di consumo, appunto perché decide di utilizzarle per il suo pasto.

• Beni complementari: sono i beni che soddisfano meglio un bisogno se vengono usati insieme ad altri beni ( per esempio, il lievito si completa con la farina per preparare un dolce). • Beni surrogati: sono i beni che possono essere utilizzati in alternativa ad altri beni per soddisfare lo stesso bisogno (per esempio, posso arrivare in una città utilizzando il treno ol’aereo).

This article is from: