1 minute read

CITTADINANZA DIGITALE Dittature e social network

LE CARATTERISTICHE DEL BISOGNO ECONOMICO

Il compito dell’economia politica è di trovare le soluzioni migliori per soddisfare tutti quei bisogni dell’uomo che presentano alcune caratteristiche e che sono chiamati bisogni economici. Se un bisogno non è economico perché non possiede tali caratteristiche, l’economia politica non se ne occupa. Le caratteristiche più importanti dei bisogni economici sono le seguenti. • I bisogni economici sono illimitati, cioè devono essere praticamente infiniti di numero.

nn ESEMPIO Molti anni fa il bucato si lavava a mano, poi sono state inventate le lavatrici, infine le lavatrici che si possono comandare a distanza con il cellulare. • I bisogni economici sono risorgenti, cioè devono presentarsi di continuo, anche se sono già stati soddisfatti.

nn ESEMPIO Se mangi, dopo alcune ore hai ancora bisogno di cibo.

• I bisogni economici sono soggettivi, cioè cambiano a seconda della persona.

nn ESEMPIO Tu hai il bisogno di vedere un film per rilassarti, mentre un tuo amico ha il bisogno di fare una partita di calcio per occupare il suo tempo libero.

I TIPI DI BISOGNI ECONOMICI

Ci sono diversi tipi di bisogni economici. • Bisogni primari: sono i bisogni fondamentali per la vita, quindi devono essere necessariamente soddisfatti.

nn ESEMPIO Il cibo e la cura delle malattie sono bisogni primari.

• Bisogni secondari: sono i bisogni che non riguardano la sopravvivenza, quindi possono anche non essere soddisfatti; se però vengono soddisfatti, aiutano a migliorare la qualità della vita.

nn ESEMPIO Andare in vacanza, assistere a un concerto rappresentano bisogni secondari.

• Bisogni individuali: sono i bisogni che sente un singolo individuo.

nn ESEMPIO Il bisogno di uno studente di avere le lezioni di ripetizione perché fa fatica nell’apprendimento di una materia è un bisogno del singolo.

• Bisogni collettivi: sono i bisogni che avverte tutta la comunità; diventano pubblici quando sono soddisfatti dallo Stato o da altro ente che ha autorità.

nn ESEMPIO Il bisogno di avere l’istruzione, la sicurezza, la giustizia sono bisogni collettivi.

This article is from: