9 minute read
COMPITO DI REALTÀ
LA MAPPA
Scopri la mappa
hanno i caratteri della
obbligatorietà
(sanzione)
generalità
astrattezza
NORME GIURIDICHE
nel loro insieme costituiscono
l’ORDINAMENTO
GIURIDICO esteriorità
sono efficaci dal momento in cui entrano in vigore e fino a quando non vengono abrogate
sono applicabili ai casi concreti se vengono interpretate correttamente per mezzo di
interpretazione
sono create da fonti di produzione
ordinate gerarchicamente giudiziale
dottrinale
autentica
fonti costituzionali
fonti della Unione europea
leggi ordinarie e decreti
leggi regionali
regolamenti e consuetudini
LA SINTESI
n Le norme giuridiche sono regole che obbligano tutti i membri della collettività a tenere certi comportamenti, allo scopo di realizzare il bene comune. n Il carattere fondamentale delle norme giuridiche è perciò l’obbligatorietà, che si realizza attraverso l’applicazione di vari tipi di sanzioni nei confronti di coloro che violano quanto da esse stabilito. n Le norme giuridiche sono efficaci, cioè producono i loro effetti, dal momento in cui entrano in vigore, e restano efficaci fino al momento in cui vengono eliminate mediante l’abrogazione. n Per essere applicate correttamente le norme devono essere interpretate, cioè bisogna capire il loro esatto significato. Questo compito è affidato ai giudici, agli studiosi del diritto e agli organi dell’autorità che le hanno emanate. n Le norme giuridiche sono create dalle fonti di produzione del diritto (scritte e non scritte), che sono organizzate secondo una gerarchia che attribuisce a ciascuna di esse un diverso grado di valore, in modo da dare ordine all’intero sistema giuridico, chiamato perciò ordinamento giuridico. n La fonte più importante è la Costituzione, che può essere integrata e modificata per mezzo di altre fonti costituzionali di pari valore. n Al di sotto della Costituzione ci sono le fonti dell’Unione europea, seguite dalle leggi ordinarie e dai decreti, dalle leggi regionali e per ultimo dalle fonti secondarie, vale a dire regolamenti e consuetudini. n Le norme giuridiche sono raccolte e portate a conoscenza della collettività per mezzo delle fonti di cognizione del diritto.
CLIL
LAW & RIGHT EXERCISE
The law is a binding custom or practice of a community. It is for this reason that laws may change in accordance with the needs of society. When a law is considered no longer effective it may be modified or repealed, respecting the hierarchy of norms headed by the Constitution. Answer the following questions using the words that are highlighted in the text. 1 What term is used to indicate the removal of a law? 2 Which is the most important source of law? 3 What obliges a citizen to behave in a certain way?
PROVE DI CONOSCENZA
1 INDICA SE LE FRASI SONO VERE O FALSE
1. I trattati sono fonti del diritto esterne e perciò non sono collocati nella gerarchia delle fonti. V F 2. Le norme giuridiche entrano in vigore subito dopo la loro pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. V F 3. La norma giuridica è generale perché si applica a tutte le persone. V F 4. L’interpretazione giudiziale di una norma giuridica avviene durante un processo. V F 5. L’ordinamento giuridico è l’insieme ordinato delle fonti di cognizione del diritto. V F 6. Gli atti aventi forza di legge sono i decreti emanati dal Governo. V F 7. Le consuetudini sono fonti fatto e sono al livello più basso della gerarchia delle fonti del diritto. V F 8. Non tutte le norme giuridiche sono obbligatorie. V F 9. I regolamenti dell’Unione europea sono fonti del diritto secondarie. V F 10. Solo le norme di diritto soggettivo possono essere cambiate. V F
2 SCEGLI LA RISPOSTA ESATTA
1. Il criterio dell’analogia riguarda: l’operatività della gerarchia delle fonti del diritto lo svolgimento del referendum abrogativo la consultazione delle fonti di cognizione del diritto d l’interpretazione della norma giuridica 2. La presunzione assoluta di conoscenza significa che: alcune norme giuridiche non necessitano della vacatio legis alcune norme giuridiche non sono obbligatorie non ci si può discolpare dichiarando di non conoscere la norma giuridica violata d tutte le norme giuridiche sono chiare e comprensibili 3. La Costituzione della Repubblica italiana: non può essere modificata può essere modificata con leggi di revisione costituzionale è sottoposta alle leggi d è sottoposta agli atti dell’Unione europea 4. Il principio di irretroattività si riferisce: all’applicazione nel tempo della norma giuridica alla cessazione della norma giuridica all’interpretazione della norma giuridica d al grado di valore di una fonte del diritto 5. Il diritto soggettivo: è l’insieme delle norme giuridiche è il potere di una persona di pretendere un certo comportamento dagli altri è una fonte di produzione del diritto d è una fonte di cognizione del diritto 6. Il codice penale: è una fonte di cognizione del diritto regola i rapporti tra i cittadini è una fonte fatto d non è una fonte del diritto 7. La funzione preventiva: è il periodo che deve trascorrere prima che la norma giuridica entri in vigore è il referendum abrogativo che si esprime favorevolmente all’eliminazione di una norma consiste nello scoraggiare la violazione delle norme giuridiche d consiste nell’obbligo di riparare alle conseguenze negative della violazione della norma 8. Il principio della gerarchia: si applica alle fonti di produzione del diritto si applica alle fonti di cognizione del diritto esprime la diversa gravità delle sanzioni d esprime il diverso potere degli organi dello Stato 9. Le leggi ordinarie: sono emanate dalle Regioni sono emanate dal Governo sono sottoposte alla Costituzione d sono fonti che non possono mai essere modificate 10. Per indicare che la norma giuridica si riferisce a situazioni generali si usa il termine: generalità astrattezza obbligatorietà d esteriorità
3 COMPLETA I SEGUENTI BRANI, INSERENDO
I TERMINI SOTTO ELENCATI
abrogarla • popolo • 1948 • fonti di produzione • ordinamento giuridico • persona • voto • 1957 • fonti costituzionali • norme giuridiche • ordine • referendum a Il diritto, cioè l’insieme delle _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _, si distingue in diritto oggettivo e diritto soggettivo. Il diritto oggettivo indica il complesso delle norme che si applicano in una collettività in un determinato momento, mentre il diritto soggettivo è riferibile a una _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _, e indica il potere che le viene riconosciuto di pretendere che gli altri tengano un certo comportamento nei suoi confronti. Il diritto inteso in senso oggettivo è sinonimo di _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _, anche se questo termine mette maggiormente in risalto l’ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ che caratterizza l’intero sistema delle regole giuridiche. b Le norme giuridiche possono cambiare nel tempo, perché la loro funzione è quella di rispondere ai biso-
gni della collettività, i quali appunto si modificano con il passare degli anni. Per eliminare dall’ordinamento giuridico una norma che non si vuole più, è necessario _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _, ciò che può avvenire per mezzo del _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ abrogativo. Si tratta di uno strumento democratico, perché la decisione circa l’opportunità di conservare o eliminare la norma è affidata al _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _, che si esprime mediante il
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _. c Gli atti emanati dall’Unione europea sono considerati _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ del diritto di altissimo valore, in quanto l’Italia, che è membro di questa organizzazione dal _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _, li subordina soltanto alle _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _, alle quali appartengono la Costituzione entrata in vigore nel _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ e le leggi che servono a integrarla e a modificarla.
PROVE DI ABILITÀ
4 IMMAGINA DI ESSERE…
a un famoso chef, proprietario di una catena di ristoranti presenti in diversi Paesi del mondo.
Mentre ti trovi a Ibiza, dove dirigi un tuo ristorante durante la stagione estiva, in Italia viene emanata una legge che introduce nuove norme per aumentare la sicurezza nelle attività ristorative. Al tuo rientro in Italia, ti trovi a dover pagare una sanzione che ti è stata inflitta dalle autorità che hanno ispezionato il tuo ristorante di Venezia, trovandolo non in regola con le nuove norme. Contesti la sanzione, affermando e dimostrando che ti trovavi all’estero e che non conoscevi le nuove norme, ma l’autorità è irremovibile: per quale motivo? b l’allenatore di una squadra di calcio, composta da bambini che non solo non conoscono ancora le regole del gioco, ma che fanno fatica a rispettarsi a vicenda, non sono puntuali agli allenamenti e si presentano spesso senza la divisa. Che cosa puoi fare per dare disciplina e farla rispettare?
5 CORRISPONDENZE
Collega ciascun elemento della colonna di sinistra con il corrispondente elemento della colonna di destra. 1 Autentica a Fonti fatto 2 Consuetudini b Interpretazione 3 Referendum c Atti aventi forza di legge 4 Decreti d Pubblicazione 5 Gazzetta Ufficiale e Obbligatorietà 6 Sanzione f Abrogazione
6 DI CHE COSA SI TRATTA
Indica la parola che si riferisce a ciascuna spiegazione. a Periodo di tempo che intercorre tra la pubblicazione e l’entrata in vigore della norma giuridica.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ b Strumento attraverso il quale il popolo decide se abrogare o meno una norma giuridica.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ c Fonte suprema del nostro ordinamento giuridico.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ d Fonti di cognizione che raccolgono le norme di un determinato settore.
PROVE DI COMPETENZA
7 ORA TOCCA A TE
Rispondi alle domande. a Quale “percorso” deve seguire una norma giuridica dal momento in cui viene emanata al momento in cui entra in vigore? b Quali sono i caratteri della norma giuridica? c Come è organizzata la gerarchia delle fonti di produzione del diritto?
8 COME SI PUÒ FARE
Risolvi i casi. a Una norma giuridica emanata molti anni fa potrebbe non essere più adeguata alla mentalità della società, per cui si potrebbe decidere di eliminarla dall’ordinamento giuridico. In che modo i cittadini possono esprimere la propria opinione in merito? b Una Regione italiana ritiene che una legge emanata dal Parlamento non soddisfi in modo efficace le esigenze specifiche della sua popolazione: può rifiutarsi di rispettare quella legge?
9 ESPRIMI LA TUA OPINIONE
a La gerarchia delle fonti di produzione del nostro ordinamento giuridico prevede che le leggi siano sottoposte agli atti emanati dall’Unione europea. Non tutti sono d’accordo sulla scelta di subordinare gli atti normativi nazionali a quelli di un’organizzazione internazionale, soprattutto se accade che le scelte operate dall’Unione europea non siano in linea con specifici interessi italiani. Qual è il tuo pensiero in merito? b Con il referendum abrogativo si chiede ai cittadini di esprimere il proprio parere circa l’opportunità di eliminare o meno una norma giuridica. Credi che sia giusto affidare al popolo una scelta che influisce sul rinnovamento dell’ordinamento giuridico?
L’economia può generare molti risultati differenti a seconda di come le risorse vengono distribuite, di come vengono sviluppate, di quali regole prevalgono, ma sempre deve tendere a un unico obiettivo: il benessere di tutti gli esseri umani.
Amartya Sen in L’Idea di giustizia, 2009