Atlantis 1 + Quaderno delle competenze 1 + Studiafacile

Page 40

GEO D+

Ecologia e ambiente

NATURA in PERICOLO L’ambiente naturale è stato profondamente modificato dall’uomo. Sono rare in Italia e in Europa le aree di “natura selvaggia” cioè non trasformate dalle opere dell’uomo (spesso si usa il termine inglese wilderness). Per preservare questi ambienti incontaminati sono stati creati parchi e riserve naturali, dove anche specie rare di flora e di fauna possono essere salvaguardate.

Aree a rischio idrogeologico limitato medio elevato aree alluvionate

Le montagne Le aree montane sono quelle che conservano il maggior numero di aree disabitate, caratterizzate da natura selvaggia. Anche qui però a volte l’equilibrio ecologico è in pericolo. Lo sfruttamento forestale – la silvicoltura – ha sconvolto vasti spazi naturali. Oggi fortunatamente la silvicoltura “estensiva”, che costituiva in passato la pratica più diffusa, viene sostituita da metodi più rispettosi dell’ambiente, cioè da una silvicoltura “sostenibile”. La principale minaccia resta invece la crescita del turismo invernale, spesso poco rispettoso del paesaggio, come si vede dove ci sono piste da sci, impianti di risalita, alberghi e residence.

ree a rischio A idrogeologico

Le colline

I mpianti di risalita in una stazione sciistica sulle Alpi.

Le zone collinari sono più popolate delle aree montane e questo ha provocato una maggiore trasformazione del paesaggio da parte dell’uomo. Il territorio italiano è costituito per oltre il 40% da colline, in gran parte formate da rocce friabili (calcari, argille), particolarmente soggette all’erosione. L’erosione è un fenomeno naturale, ma spesso viene accelerata dagli errori dell’uomo: disboscamenti eccessivi, costruzione di abitazioni e strade su pendii non adatti, alvei di torrenti e fiumi non liberati dai detriti in eccesso. Per questo piogge particolarmente abbondanti concentrate in pochi giorni causano frane e alluvioni disastrose. Nel nostro Paese circa il 20% del territorio è a rischio frane. Ogni anno sono oltre un centinaio le frane sul territorio nazionale che causano vittime, feriti, sfollati e gravi danni a edifici, strade, beni culturali. Le regioni più interessate sono la Valle d’Aosta, la Liguria, l’Emilia-Romagna, la Toscana, l’Abruzzo, il Molise e la Campania. Le regioni maggiormente interessate dal rischio alluvioni sono quelle attraversate dal Po e dai suoi affluenti e, al Centro-sud, la Toscana e la Campania. © Casa Editrice G. Principato SpA

7272


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

CONFRONTIAMOCI! Le minoranze linguistiche

2min
page 107

LEZIONE 3 I principi fondamentali di autonomia, libertà religiosa, promozione della cultura

2min
page 106

ACCADE NEL MONDO Il difficile cammino della parità tra uomini e donne

3min
pages 102-103

IN PRIMO PIANO I diritti umani nel mondo

4min
pages 104-105

LEZIONE 2 I principi fondamentali di democrazia, uguaglianza e lavoro

3min
pages 100-101

PLUS Le donne del 1946

2min
page 99

PLUS I meriti dello Statuto albertino

1min
page 97

CONFRONTIAMOCI! La legge fondamentale dello Stato

0
page 98

LEZIONE 1 La Costituzione italiana e la sua storia

2min
page 96

LEZIONE 4 Le forme di governo

2min
page 86

ACCADE NEL MONDO La democrazia diretta oggi

2min
page 83

PLUS La Giornata Internazionale della democrazia

3min
pages 84-85

LEZIONE 3 La forma di Stato democratica

2min
page 82

LEZIONE 2 Le forme di Stato e la loro evoluzione storica

4min
pages 78-79

IN PRIMO PIANO L’informatica ha creato un nuovo territorio

3min
pages 76-77

CITTADINANZA DIGITALE I beni virtuali

16min
pages 64-66

CITTADINANZA DIGITALE Dittature e social network

1min
page 81

ACCADE NEL MONDO La faticosa affermazione della democrazia

0
page 80

LEZIONE 5 L’oggetto dei rapporti giuridici

2min
pages 62-63

PLUS I diritti personali: di generazione in generazione

3min
pages 60-61

CITTADINANZA DIGITALE Il primo e-voting in Italia

2min
page 24

CITTADINANZA DIGITALE Ci sarà Internet nella Costituzione?

2min
page 33

COMPITO DI REALTÀ

9min
pages 40-44

PLUS Che cosa può fare da solo il minorenne

1min
page 45

LEZIONE 4 Le persone e i loro rapporti giuridici

5min
pages 58-59

CONFRONTIAMOCI Verso la democrazia digitale

3min
page 25

PLUS Le fondazioni bancarie

2min
pages 54-55

LEZIONE 3 Le organizzazioni collettive e le loro tipologie

6min
pages 52-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.