6 minute read

LEZIONE 3 Le organizzazioni collettive e le loro tipologie

I BENI ECONOMICI E LE LORO CARATTERISTICHE

Di fronte al bisogno, l’uomo si adopera per soddisfarlo e lo fa procurandosi i mezzi che considera utili a questo scopo. Tali mezzi sono i beni e i servizi.

Il bene è qualsiasi risorsa, prodotta dall’attività umana o reperibile in natura, idonea a soddisfare un bisogno.

Anche i beni, come i bisogni, per essere beni economici e quindi oggetto di studio dell’economia, devono possedere alcune caratteristiche. • Limitatezza: i beni devono essere disponibili in misura limitata, e ciò obbliga chi vuole procurarseli a mettersi “in competizione” con altri, quindi a sostenere un sacrificio per ottenerli (per esempio, non è un bene economico l’aria, perché è liberamente a disposizione di chiunque). • Reperibilità: i beni devono poter essere posseduti, cioè deve esistere la possibilità materiale ed economica di procurarseli (per esempio, non è un bene economico

il metano presente in una profondità del mare non raggiungibile da alcun mezzo di estrazione). • Utilità: i beni devono essere considerati idonei a soddisfare un determinato bisogno (per esempio non è utile l’impianto di riscaldamento per chi vive in una regione equatoriale).

ACCADE NEL MONDO

L’acqua: da bene libero a bene economico

Da sempre l’acqua, in quanto essenziale per la vita, è stata considerata un bene libero, cioè accessibile a tutti e gratuitamente, come l’aria e il sole, di cui ciascuno di noi può beneficiare senza limiti e senza pagare nulla. Nel tempo questa valutazione è però cambiata, tanto da far passare l’acqua da bene libero a bene economico: perché? In passato non c’era nessuna autorità che controllava da dove si prelevava l’acqua, in quali quantità rispetto al fabbisogno, con quali mezzi e tecniche si effettuavano i prelievi, e questo ha portato a sprechi e a usi dannosi per l’ambiente. Dal momento in cui si è deciso di controllare l’utilizzo di questa risorsa, l’acqua è diventata un bene economico , perché viene prelevata, trattata e conservata o da una impresa che su concessione dell’autorità imbottiglia l’acqua minerale alla sorgente, o da chi gestisce l’acquedotto del Paese. In ogni caso queste operazioni costano, quindi bisogna pagarle. Nel corso del secondo Forum Mondiale dell’Acqua tenutosi nel 2000, per la prima volta è stato ufficializzato a livello internazionale il principio secondo cui l’acqua è un bene economico, pertanto essa può essere venduta e scambiata, analogamente a qualsiasi altro bene che ci procuriamo.

Il concetto di utilità economica

LE TIPOLOGIE DEI BENI ECONOMICI

L’economia ha individuato diverse tipologie di beni. • In base alla durata si distinguono beni durevoli e beni non durevoli. I beni durevoli possono essere utilizzati più volte per soddisfare un bisogno (per esempio l’automobile). I beni non durevoli si consumano nel momento stesso in cui vengono utilizzati per soddisfare un bisogno (per esempio un cioccolatino). • In base all’uso cui possono essere destinati si distinguono beni di consumo e beni strumentali. I beni di consumo servono a soddisfare direttamente un bisogno (per esempio una bibita). I beni strumentali servono a produrre altri beni (per esempio il tessuto per confezionare un abito). La distinzione tra beni di consumo e beni strumentali è relativa, nel senso che dipende anche dall’utilizzo che ne fa l’individuo (per esempio, le uova sono un bene di consumo se le mangiamo, sono un bene strumentale se le usa il pasticciere per preparare le torte che poi vende ai clienti). • In base alle modalità di utilizzo si distinguono beni complementari e beni surrogati. I beni complementari soddisfano meglio un bisogno se vengono usati insieme ad altri (per esempio, il lievito si completa con la farina per preparare un dolce). I beni surrogati possono essere utilizzati in modo alternativo per soddisfare lo stesso bisogno, anche se non possiedono ne-

CITTADINI consapevoli

Forum Mondiale dell’Acqua: è una manifestazione, che si svolge ogni tre anni, alla quale partecipano politici, tecnici, esperti di imprese, che analizzano e discutono i problemi riguardanti l’acqua e propongono soluzioni che possano migliorarne l’approvvigionamento, la distribuzione e la qualità. Surrogato: deriva dal verbo latino sub-rogare, che significava “far eleggere qualcuno dal popolo in sostituzione di un’altra persona”; indica la persona o la cosa che ne sostituisce un’altra con funzioni o usi analoghi.

cessariamente le stesse caratteristiche o lo stesso valore (per esempio, posso raggiungere una località servita sia dalla ferrovia sia dall’aeroporto o con il treno o con l’aereo).

Tipologie dei beni economici

durata uso

• beni durevoli • beni non durevoli • beni di consumo • beni strumentali modalità di utilizzo

• beni complementari • beni succedanei

I SERVIZI

Il servizio è una prestazione che viene fornita da un soggetto per soddisfare il bisogno di un altro soggetto.

nn ESEMPIO Se mi fratturo una gamba, la prestazione del medico ortopedico è un servizio che soddisfa il mio bisogno di essere curato.

La differenza tra il bene e il servizio è che il primo è un mezzo materiale, mentre il secondo è un’attività umana, che in molti casi richiede l’intervento anche di più persone al fine di soddisfare il bisogno (per esempio, il trasporto pubblico necessita degli autisti dei mezzi, dei tecnici che si occupano della manutenzione dei mezzi ecc.).

FACCIAMO IL PUNTO 4 LAVORA CON LE PAROLE PARTICOLARI

1 INSERISCI NEL BRANO LE SEGUENTI PAROLE attività • beni • bisogni • limitati • servizi • utili

L’economia politica studia come soddisfare i ________ economici, che sono illimitati, utilizzando i ________ economici che sono invece ________. Tali beni possono essere di diverso tipo, ma in ogni caso devono essere ________ e reperibili. I bisogni possono essere soddisfatti anche con i ________, che non sono mezzi materiali ma ________ umane, le quali spesso richiedono l’intervento di più persone.

2 INDICA SE LE FRASI SONO VERE O FALSE

Leggi attentamente la situazione giuridica esposta di seguito. È qualificata con un termine presente nel testo della lezione: sapresti indicare qual è? Giovanni presta 1000 euro a Fabio, perciò Giovanni è creditore e Fabio è suo debitore. Giovanni decide di cedere il suo credito di 1000 euro alla sorella Cinzia. Il debito di Fabio di 1000 euro esiste ancora, ma non è più nei confronti di Giovanni, bensì nei confronti di Cinzia.

verso le COMPETENZE

5 RISOLVI IL CASO

Devi rappresentare graficamente i seguenti elementi: numero di alunni maschi e di alunne femmine presenti nella tua classe; altezza dei tuoi compagni di classe; sport praticati dai tuoi compagni di classe.

Scegli gli strumenti grafici che ritieni più opportuni.

a. I servizi sono beni economici. b. Se un bisogno è avvertito solo da un singolo individuo, non è un bisogno economico. c. Un bene, per essere economico, deve essere reperibile. d. Un bisogno è pubblico se viene soddisfatto dallo Stato.

V F

V F

V F

V F

6 COMPLETA LA MAPPA

I beni economici limitati, ________ , utili e distinti in base

3 TROVA L’ERRORE PRESENTE NELLE SEGUENTI FRASI

a. I beni surrogati sono due beni che, se vengono usati insieme, permettono di soddisfare meglio un bisogno. b. I bisogni economici sono limitati, risorgenti, soggettivi. c. I beni economici sono limitati, irreperibili, utili d. In base all’uso si distinguono i beni durevoli e i beni strumentali.

alla all’uso alle ________

soddisfano i bisogni economici illimitati, ________ , soggettivi

This article is from: