Atlantis 1 + Quaderno delle competenze 1 + Studiafacile

Page 100

LE STORIE

LEZIONE 13 CITTÀ CHE CAMBIANO

Una lettera da Wuhan

In questa lettera il racconto della quarantena dell’artista cinese Feng Chen. «Mi chiamo Feng Chen e sono nato a Wuhan. Il 17 gennaio 2020 sono tornato a Wuhan con il treno rapido da Hangzhou per festeggiare il nuovo anno con la mia famiglia. In quel periodo ancora nessuno indossava la mascherina. Il 23 gennaio, la Cina ha dichiarato di avere chiuso la città di Wuhan a causa del Coronavirus. In questi oltre 50 giorni di isolamento, il mio stato d’animo è passato dal senso di sopraffazione e ansia dei primi tempi fino all’attuale atteggiamento propositivo con cui porto a termine

gli obbiettivi che mi prefisso per la giornata. In questo arco di tempo, ho maturato un po’ di esperienza e alcune riflessioni. Bisogna fare il possibile per avere comunque una vita piena e influenzare in maniera positiva e con un atteggiamento ottimista le persone che ci stanno al fianco. Appena sveglio, la prima cosa che faccio è comunicare la mia temperatura corporea alle autorità sanitarie attraverso una applicazione telefonica, il passo successivo è leggere le notizie. Dopo essermi riposato dopo pranzo, verso le tre del pomeriggio io e la mia famiglia giochiamo tutti insieme a ping pong. Da quando abbiamo deciso di

trasformare il tavolo della sala da pranzo in un tavolo da ping pong, per il pranzo ci resta solamente la metà del tavolo. ... A causa dell’isolamento, tutte le notizie sul mondo esterno arrivano da internet. Queste informazioni - monotematiche e sgradevoli - possono facilmente influenzare il nostro umore. Io credo che si debba restare informati ma con razionalità. Credo che l’isolamento metta alla prova il modo in cui l’individuo reagisce alle crisi. La cosa più importante è mantenere viva la curiosità, usando il tempo che abbiamo a disposizione per fare ciò che in passato non abbiamo mai osato fare.»

Città proiettate nel next normal

La “micromobilità” delle bici e dei monopattini elettrici.

La crisi legata al Covid-19 ci pone una domanda: a che cosa serve davvero una città? A favorire la crescita economica di un Paese e diventare motore dello sviluppo, mantenendosi sempre in competizione con le sue rivali sulla scena mondiale? O a migliorare la qualità della vita di tutti, favorire la sostenibilità e la capacità di affrontare le difficoltà come nel caso della pandemia? La risposta sta nel trovare il punto di equilibrio fra le due opzioni, in modo che una non escluda l’altra. Non è facile, ma la pandemia ci ha resi protagonisti di un esperimento in tempo reale, ricco di esempi di come potrebbero essere le città, città più sostenibili di quelle in cui viviamo oggi. Il next normal non è semplicemente sinonimo di “futuro”, è un termine che sottolinea che c’è stato un prima e un dopo, e che finita la pandemia dovrà emergere una nuova normalità, diversa da quella precedente e più consapevole del nostro impatto sul Pianeta. In molti Paesi, Italia compresa, alcuni cambiamenti in campo economico e dei trasporti, sono già in atto: ad esempio la diffusione dello smart working e il potenziamento delle piste ciclabili, o la limitazione del traffico a favore di spazi pedonalizzati e più verdi. Inoltre si sono moltiplicate le reti di assistenza create da comuni cittadini che si offrono volontari per aiutare chi è in difficoltà. Lo zoo dei microbi

39

DIRITTO – La fonte principale dell’ordinamento giuridico

o

Un mondo che cambia

32

256

©Casa Editrice G. Principato ATLANTIS_buch_mondo.indd 256

032_039_diritto.indd 32

17/12/21 07:59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

CONFRONTIAMOCI! Le minoranze linguistiche

2min
page 107

LEZIONE 3 I principi fondamentali di autonomia, libertà religiosa, promozione della cultura

2min
page 106

ACCADE NEL MONDO Il difficile cammino della parità tra uomini e donne

3min
pages 102-103

IN PRIMO PIANO I diritti umani nel mondo

4min
pages 104-105

LEZIONE 2 I principi fondamentali di democrazia, uguaglianza e lavoro

3min
pages 100-101

PLUS Le donne del 1946

2min
page 99

PLUS I meriti dello Statuto albertino

1min
page 97

CONFRONTIAMOCI! La legge fondamentale dello Stato

0
page 98

LEZIONE 1 La Costituzione italiana e la sua storia

2min
page 96

LEZIONE 4 Le forme di governo

2min
page 86

ACCADE NEL MONDO La democrazia diretta oggi

2min
page 83

PLUS La Giornata Internazionale della democrazia

3min
pages 84-85

LEZIONE 3 La forma di Stato democratica

2min
page 82

LEZIONE 2 Le forme di Stato e la loro evoluzione storica

4min
pages 78-79

IN PRIMO PIANO L’informatica ha creato un nuovo territorio

3min
pages 76-77

CITTADINANZA DIGITALE I beni virtuali

16min
pages 64-66

CITTADINANZA DIGITALE Dittature e social network

1min
page 81

ACCADE NEL MONDO La faticosa affermazione della democrazia

0
page 80

LEZIONE 5 L’oggetto dei rapporti giuridici

2min
pages 62-63

PLUS I diritti personali: di generazione in generazione

3min
pages 60-61

CITTADINANZA DIGITALE Il primo e-voting in Italia

2min
page 24

CITTADINANZA DIGITALE Ci sarà Internet nella Costituzione?

2min
page 33

COMPITO DI REALTÀ

9min
pages 40-44

PLUS Che cosa può fare da solo il minorenne

1min
page 45

LEZIONE 4 Le persone e i loro rapporti giuridici

5min
pages 58-59

CONFRONTIAMOCI Verso la democrazia digitale

3min
page 25

PLUS Le fondazioni bancarie

2min
pages 54-55

LEZIONE 3 Le organizzazioni collettive e le loro tipologie

6min
pages 52-53
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.