![](https://assets.isu.pub/document-structure/220112140900-11eda294c73cfe5e3e9fc2617fee2a48/v1/783036441294dff4db952e559ca7d020.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Lezione 3 Salute: un diritto per pochi
Lezione 3 ECONOMIA E REGIONI
L’Africa è il continente con lo sviluppo economico più basso del Pianeta. Le risorse sono abbondanti, ma l’economia è arretrata e troppo dipendente dalle multinazionali straniere. L’Africa centrale è la regione più povera, mentre a
Nord e a Sud alcuni Paesi hanno raggiunto un discreto grado di sviluppo.
Una miniera di rame in Sudafrica.
Piantagioni di tè in Uganda.
Un continente ricco di risorse
L’Africa possiede molte risorse, soprattutto minerarie: minerali energetici come il petrolio, il gas naturale e il carbone, e minerali come l’oro, i diamanti, il rame, il cobalto. L’attività estrattiva è comunque monopolizzata dalle multinazionali straniere e quindi contribuisce solo in minima parte allo sviluppo del continente. Lo sfruttamento economico delle risorse africane è stato per lungo tempo monopolio di alcuni Stati europei (soprattutto Francia, Regno Unito, Germania), ma dall’inizio degli anni Duemila l’Europa ha lasciato il posto alla Cina. I cinesi hanno bisogno di risorse naturali (minerali, petrolio e gas naturale, prodotti agroalimentari), i Paesi africani di capitali da investire nelle infrastrutture (strade, aeroporti, porti, telecomunicazioni). La Cina è oggi il primo partner commerciale dell’Africa. Il settore dei servizi e quello industriale sono i meno sviluppati del mondo, a parte alcune eccezioni come il Sudafrica. In molti Paesi africani circa metà dei lavoratori è ancora occupato in agricoltura, praticata generalmente con tecniche arretrate, fatta eccezione per le piantagioni che producono per l’esportazione.
I problemi che frenano lo sviluppo
Numerosi e complessi problemi frenano lo sviluppo del continente, coinvolgendo oltre un miliardo di africani: • corruzione delle classi dirigenti al governo; • guerre alimentate in parte da conflitti etnici e religiosi; • interessi delle multinazionali straniere; • mancanza di infrastrutture (scuole, ospedali, vie di comunicazione); • degrado ambientale e riscaldamento climatico (aumento della siccità e avanzamento del deserto); • diffusione di malattie come l’Aids e la malaria; • elevata disoccupazione, soprattutto giovanile.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220112140900-11eda294c73cfe5e3e9fc2617fee2a48/v1/b8a973a0d96dcbbcbcc6dcdcc53a54e4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Tre diverse aree di sviluppo
Possiamo dividere il continente in tre grandi regioni: l’Africa settentrionale (o Nordafrica), l’Africa centrale (o subsahariana) e l’Africa meridionale (o australe). La prima e la terza regione hanno in parte climi temperati più favorevoli all’uomo, mentre la vasta regione centrale del continente è caratterizzata da climi tropicali ed equatoriali, meno adatti all’insediamento e alle attività economiche. Le popolazioni degli Stati affacciati sul Mediterraneo a Nord e il Sudafrica a Sud godono di un livello di sviluppo economico e sociale più alto (pur avendo problemi anche gravi) rispetto agli Stati dell’Africa centrale.
Sahara Occidentale MAROCCO
ALGERIA TUNISIA
LIBIA EGITTO
CAPO VERDE MAURITANIA
MALI
SENEGAL
GAMBIA
GUINEA
BISSAU GUINEA BURKINA FASO
BENIN
SIERRA LEONE
LIBERIA
COSTA D’AVORIO
TOGO GHANA NIGER
NIGERIA
CAMERUN CIAD
REP. CENTRAFRICANA
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
GUINEA EQUATORIALE GABON CONGO
REP. DEM. DEL CONGO SUDAN
ETIOPIA
GIBUTI
SUD SUDAN ETIOPIA
UGANDA
RUANDA BURUNDI KENYA
TANZANIA SOMALIA
SEYCHELLES
Africa settentrionale Africa centrale Africa meridionale
ANGOLA
ZAMBIA MALAWI
COMORE
NAMIBIA ZIMBABWE MOZAMBICO
BOTSWANA MADAGASCAR
SUDAFRICA
SWAZILAND
LESOTHO MAURIZIO
Un villaggio di pescatori sul Canale Kazinga, in Uganda.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220112140900-11eda294c73cfe5e3e9fc2617fee2a48/v1/c424dc59358a8abc852ca19e3ac7bdda.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Tutto chiaro?
1 Definisci (metti una crocetta).
La regione più povera dell’Africa è quella: meridionale. settentrionale. centrale.
2 Completa.
In Africa le risorse minerarie sono abbondanti, ma sfruttate soprattutto da straniere.
3 Definisci (metti una crocetta).
Oggi il primo partner commerciale dell’Africa è: la Cina. gli Stati Uniti. l’Europa.
4 Scegli (cancella l’errore).
L’agricoltura è un settore marginale/importante nell’economia del continente ed è praticata con metodi arretrati/moderni.