Estate tutto l'anno Gramma 4

Page 22

MORFOLOGIA

IL GENERE DEL NOME In base al genere, i nomi si possono classificare in maschili e femminili, ma ci sono anche: •n omi indipendenti: cambiano completamente la forma nella trasformazione dal maschile al femminile; • nomi di genere comune: hanno un’unica forma invariabile per entrambi i generi; •n omi promiscui: soprattutto nomi di animali, per i quali occorre specificare se si tratta di un esemplare maschio o femmina, in quanto hanno un’unica forma.

1

Trova il genere femminile di ciascun nome maschile e colorali nello stesso modo. Attenzione: la forma cambia completamente!

fuco

scrofa

femmina

genero

maiale

sorella

moglie

fratello

nuora

marito

madre

ape

padre

maschio

2 Colora i nomi che mantengono la stessa forma sia al genere maschile sia al genere femminile. farmacista

dottore

oculista

insegnante

nipote

nonno

giornalista

presentatore

custode equilibrista

3 Per ciascun nome comune di animale, scrivi il genere maschile.

gatta rondine cavalla zebra leonessa cerva tigre cagna mucca

pediatra

infermiere violinista artista

maestro cantante

domatore

preside

Camillo e Margherita si mettono alla prova sul cambio di genere dei nomi. Controlla le loro affermazioni scrivendo V se sono vere oppure F se sono false.

• Porto è il MASCHILE di porta. • Banca è il FEMMINILE di banco. • Figlio è il MASCHILE di figlia. • Nonna è il FEMMINILE di nonno. • Pianta è il FEMMINILE di pianto. • Posto è il MASCHILE di posta. • Collo è il MASCHILE di colla.

20

attore

Obiettivo di Apprendimento: distinguere il genere dei nomi.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.