SINTASSI
PREDICATO VERBALE O NOMINALE? In un enunciato, quando il predicato è espresso dal verbo ESSERE con significato di esistere, appartenere, stare, trovarsi ha la funzione di predicato verbale.
1
Segna con una X solo i messaggi che contengono il predicato nominale: com’è?/chi è?/che cos’è?
La piazza della città è il luogo dove gioco.
Io sono la sorella di Camillo.
Io ora sono a casa.
Al centro della città c’è la nostra scuola.
2 Riconosci i diversi significati del verbo
ESSERE: sostituiscilo con le voci verbali più adatte a ciascuna situazione.
ESSERE
= esistere = appartenere = stare/trovarsi
• Ma dai, i fantasmi non (ci sono) ! • Il Colosseo (è) a Roma. •Q uesti libri (sono) a Margherita. •M a tu credi che i super eroi (ci siano) veramente? • La mia scuola (è) vicina alla biblioteca comunale.
Io sono felice di incontrare i miei amici.
Quella casa laggiù è nostra!
3 Sottolinea il predicato di ciascun enunciato e indica se è nominale PN oppure verbale PV .
no scudo verde e blu è il U simbolo della nostra squadra. La Biblioteca è al centro della città. L a mostra dei giocattoli è stata inaugurata pochi giorni fa. La torre della città è alta 46 metri. Il maglione è macchiato. Il pallone era stato lanciato lontano. La bicicletta blu era di Camillo. I modellini di aeroplano erano nella cesta dei giochi.
Obiettivo di Apprendimento: riconoscere la diversa funzione-predicato del verbo essere.
73