Estate tutto l'anno Gramma 5

Page 57

MORFOLOGIA

IL MODO IMPERATIVO Il modo imperativo esprime un comando, un ordine, un’esortazione, un consiglio, un invito; quindi non ha la 1a persona singolare, dato che non ha alcun senso dare un comando a se stessi.

1

Completa la tabella segnando con una X, per ciascuna frase, la diversa funzione comunicativa del modo imperativo.

SITUAZIONE COMUNICATIVA

ORDINE/ CONSIGLIO ESORTAZIONE INVITO COMANDO

Siate più pazienti, in futuro! Togli subito i piedi dalla poltrona! Abbia fiducia in me: l’aiuterò! Ascoltatemi e non vi pentirete! Smettila di gridare! Per favore, presta la matita a Claudia! La prego, si accomodi pure. Andatevene pure, non ho più bisogno!

2 Qual è la forma troncata delle voci verbali evidenziate in ciascuna frase? Scrivila tra parentesi.

• Fai ( = • Stai ( =

) in fretta: è tardi! ) ferma, per favore!

• Dai ( = • Vai ( =

) le caramelle anche a loro! ) via da qui, è pericoloso!

3 Completa ciascuna frase con il modo imperativo del verbo indicato tra parentesi. • Per cortesia (dare) questo alla mamma. più attento! • (Stare) i miei consigli: ti saranno utili. • (Seguire) ancora: non avete capito! • (Leggere) pure qui, la prego! • (Sedersi ) subito a chiamare aiuto! • (Andare) alla svelta! • Dai, (fare) in ordine i libri! • Nico e Sofia, (riporre) ! Capisci che non c’è tempo • (Correre) da perdere?! Obiettivo di Apprendimento: riconoscere e utilizzare correttamente il modo imperativo.

55


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Estate tutto l'anno Gramma 5 by ELI Publishing - Issuu