
1 minute read
La Costituzione, un documento prezioso
Educazione Civica
LA COSTITUZIONE, UN DOCUMENTO PREZIOSO

La nostra Costituzione è affascinante: è nata nel 1948, ben 650 anni dopo Dante Alighieri, parla di diritti, doveri e rispetto per aiutarci a distinguere quello che è giusto da quello che è sbagliato.
L’Italia è una Repubblica democratica
SCOPRI di più
Le parole Repubblica democratica vengono dal latino: res cosa publica di tutti demos popolo cratos potere
Quindi la Repubblica è: la forma di governo in cui il potere è nelle mani di una sola persona e il potere si tramanda di padre in figlio. la forma di governo in cui il potere appartiene al popolo che elegge i suoi rappresentanti.
SCOPRI di più
L’articolo 2 della Costituzione dice che ogni persona gode di diritti inviolabili di cui non può essere privata. Hai il diritto di vivere, di pensare e dire quel che vuoi (senza offendere le altre persone), di professare la tua religione, di avere dei figli.

Completa la frase segnando con una . I diritti inviolabili:
sono quelli legati alla tua persona e non li perdi neanche quando fai parte di un’associazione. sono quelli che ti permettono di fare sempre ciò che vuoi, sia a scuola sia a casa.