![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/6b17114bae7fd7537ef50caf8a5abe2c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Le zampe degli uccelli
Le zampe non sono tutte uguali, ma si sono adattate ai diversi ambienti in cui gli uccelli vivono e al modo in cui si muovono.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/29a5ed9e381634b94333315fe9d43d98.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/a52909f7195ce7580155981158554509.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/1e23030175ae5782844a99de7e57410f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/91d09cec8a1910760114a1d4715f7b8a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Zampa di gallo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/c5b9f3ccdf1d4ab788a37eac824fa70a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Gli uccelli come il gallo, che si spostano prevalentemente camminando, hanno zampe robuste dotate di sperone.
Zampa di struzzo
Le zampe dello struzzo sono forti e robuste con unghie corte, hanno due sole dita che gli consentono di correre.
Zampa di anatra
Le zampe dell’anatra sono palmate e funzionano come remi.
Zampa di picchio
Uccelli specializzati nell’arrampicata, come i picchi, hanno due dita rivolte in avanti e due all’indietro e unghie robuste e appuntite.
Le zampe variano a seconda delle abitudini di vita degli animali e a seconda di quello che mangiano. Ad esempio, i rapaci hanno zampe robuste per catturare le prede.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/b5669b916333e7c21b95f981aebb9c12.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/49092bbb80b477a68574526de81d8ac0.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/709b7b515184c582935399dc8c276375.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/014a329ea380de9b88483c4a14e13318.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Zampa di jacana
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220304140318-2c192ca54915439b334c7495525aca75/v1/c2ba00de3000030db79dcaffd4a14bcd.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Lo jacana ha le dita lunghe e sottili che gli permettono di ripartire il peso del corpo su una superficie ampia e quindi di camminare sulla vegetazione acquatica.
Zampa di passero
I passeri presentano quattro dita corte, tre rivolte avanti e una indietro, adatte ad appendersi ai rami degli alberi.
Zampa di aquila
Le aquile, come tutti i rapaci, usano zampe e dita per catturare le prede: hanno dita forti e lunghe con artigli affilatissimi.
Zampa di cicogna
Le zampe della cicogna sono molto lunghe. Durante il volo vengono piegate indietro e sporgono dalla coda.