Pepper MATEMATICA 1

Page 1


A . L . Fazzino

1 e la Scuola nel Parco MATEMATICA

A . L . Fazzino

1 e la Scuola nel Parco MATEMATICA

INDICE

PER INIZIARE

4 Insieme in classe

6 Di più, di meno

7 Tanti quanti

8 Tanti quanti

9 Di più, di meno, tanti quanti

10 Sequenze

11 Sequenze

12 Ai giardini

14 Aguzza la vista!

16 Gioca con il tuo nome

17 Confrontiamo i nostri nomi

NUMERI

18 La filastrocca dei numeri

19 Il numero 0

20 Il numero 1

22 Il numero 2

24 Il numero 3

26 Il numero 4

28 Il numero 5

30 Il numero 6

32 Il numero 7

34 Il numero 8

36 Il numero 9

38 Il numero 10

40 La storia dello zero

41 Al parco

42 Conta con la pixel art STEAM

44 S O F E A

NUMERI FINO A

46 Precedente e successivo

47 Uguale

48 Maggiore e minor

50 Confrontiamo

51 S O

ADDIZIONE

52 L’addizione

54 Addizioni con le palline

55 Addizioni sulla linea

56 Addizioni con le dita

57 Il doppio

58 Racconta

59 Gli amici del 10

60 S O FA

SOTTRAZIONE

62 La sottrazione

63 Sottrazioni sulla linea

64 Sottrazioni con le dita

65 Togliere al 10

66 Quanto manca a…?

76 Oltre la decina

77 Quante decine?

78 Il cambio con l’euro

80 Contiamo

81 Se io dico…

82 A caccia di numeri!

83 Confrontare e ordinare

84 Giochi sulla ruota GIOCHIAMO!

86 Addizioni con i cubetti...

87 … E con il numero in tasca

88 Contiamo

90 Sottrazioni con i mattoncini…

91 … E con il numero in tasca

92 Giochi sulla ruota GIOCHIAMO!

94 S O F E A

96 Un salto nello stagno

98 Abbiamo un problema!

100 Uno, due, tre… tocca a te!

102 In cerca di leccornie

103 Che bella pozzanghera!

104 Magliette da colorare

105 Guardando le stelle

SPAZIO E FIGURE

106 Pieghiamo... una rana!

107 Un tassello

108 Un tassello per giocare

109 Ancora un tassello per una sfida

110 Un tassello per un’altra sfida

111 Una nuova sfida!

E se i triangoli fossero 4?

112 Quante scatole!

114 Orientarsi nello spazio

116 Percorsi

MISURE, DATI E PREVISIONI

118 Confrontiamo il peso

120 Confrontiamo le lunghezze

121 Confrontiamo le capacità

122 L’euro €

123 20 euro e più

124 Adottiamo un pesciolino!

125 Quale nome gli diamo?

126 S O F E A

compito di 128 Il gioco dell’oca

MIEI

REALTÀ

INSIEME IN CLASSE

NEL DISEGNO VEDI LA CLASSE DELLA MAESTRA LUCIA.

1 QUANTI BAMBINI CI SONO IN CLASSE?

• SONO .

2 RACCONTA COME HAI CONTATO.

3 ASCOLTA L’INSEGNANTE E COLORA SE È VERO, SE È FALSO.

• TUTTI SONO SEDUTI.

• ALCUNI BAMBINI STANNO MANGIANDO.

• NESSUNO GIOCA.

• NESSUN BAMBINO SALTA.

• ALCUNE BAMBINE STANNO DISEGNANDO.

• TUTTI I BAMBINI LEGGONO.

DI PIÙ, DI MENO

1 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI GATTO A UNA CIOTOLA, POI RISPONDI COLORANDO.

• C’È UNA CIOTOLA PER OGNI GATTO?

2 ORA COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI SCOIATTOLO A UNA NOCE, POI RISPONDI COLORANDO.

TANTI QUANTI

1 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI CONIGLIO

LE CAROTE SONO TANTE QUANTI I CONIGLI. I CONIGLI SONO TANTI QUANTE LE CAROTE.

• C’È UNA CAROTA PER OGNI CONIGLIO?

• C’È UN CONIGLIO PER OGNI CAROTA?

2 DISEGNA TANTE MELE QUANTI SONO I CAVALLI.

TANTI QUANTI

1 COLLEGA CON UNA FRECCIA I FIORI AI RIQUADRI GIUSTI.

UN PASSO PIÙ IN

OSSERVA, POI RISPONDI COLORANDO.

• LE SONO DI PIÙ DEI ?

• LE SONO DI MENO DEI ?

DI PIÙ, DI MENO, TANTI QUANTI

1 NEL CORTILE CI SONO TANTI ANIMALI. OSSERVA.

2 CONTA E COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ANIMALE.

3 ORA ASCOLTA L’INSEGNANTE E COLORA SE È VERO, SE È FALSO.

SEQUENZE

1 COMPLETA LA SEQUENZA.

• PROVA A SUONARE LA SEQUENZA: OGNI DISEGNO

CORRISPONDE A UN SUONO:

UN BATTITO DI MANI

UN BATTITO DI PIEDE

2 ORA PROVA TU A INVENTARE UN RITMO DIVERSO, USANDO MANI E PIEDI. DISEGNA IL TUO RITMO E SUONA.

3 COMPLETA LE SEQUENZE, POI INVENTA UN SUONO PER OGNI DISEGNO E PROVA A SUONARE.

1 OSSERVA LA SEQUENZA E COLLEGA. SEQUENZE

AI GIARDINI

1 DISEGNA UNA FARFALLA CHE VOLA SOPRA LO SCIVOLO E UNA CHE VOLA SOTTO LE BANDIERINE.
2 OSSERVA IL RITMO E COLORA LA BANDIERINA RIMASTA BIANCA.
3 ORA ASCOLTA L’INSEGNANTE E COLORA SE È VERO, SE È FALSO.

AGUZZA LA VISTA!

1 QUANTE SONO LE RANE CHE SALTANO? CIRCONDALE E CONTALE.

2 COLORA LE RANE CHE SONO SULLE FOGLIE E CHE HANNO LE MACCHIE NERE.

3 TRE PICCOLI GATTINI TI LANCIANO UNA SFIDA: CERCHIA CHE COSA HANNO DI UGUALE FRA DI LORO.

4 DOVE SI SARANNO NASCOSTE LE FARFALLINE? CERCALE, COLORALE E CONTALE.

5 COLORA SEGUENDO LE INDICAZIONI.

• LA COCCINELLA BLU

HA MENO PALLINI

DI QUELLA ROSSA;

• LA COCCINELLA GIALLA

HA PIÙ PALLINI DI TUTTE.

GIOCA CON IL TUO NOME

1 SCRIVI IL TUO NOME.

2 RISCRIVILO USANDO UN QUADRATINO PER OGNI LETTERA.

• DA QUANTE LETTERE È FORMATO?

3 SE CAMBI POSTO ALLE LET TERE, QUALE NOME VERRÀ?

• DA QUANTE LETTERE È FORMATO?

• DA QUANTE LETTERE È FORMATO?

5 ANCORA UNA VOLTA, CAMBIA POSTO ALLE LETTERE.

4 CAMBIA ANCORA POSTO ALLE LETTERE: QUALE NOME VERRÀ? SAI DIRE PERCHÉ?

• HAI DI NUOVO USATO LETTERE.

• TUTTI I NOMI CHE HAI COMPOSTO SONO FORMATI SEMPRE DA LETTERE.

CONFRONTIAMO I NOSTRI NOMI

1 RISCRIVI IL TUO NOME.

2 SCRIVI IL NOME DI UN COMPAGNO O DI UNA COMPAGNA.

3 CONFRONTA I NOMI.

• CHI HA IL NOME MENO LUNGO?

• DA QUANTE LETTERE È FORMATO?

• QUANTE LETTERE HA IN MENO?

4 CONFRONTA LA LUNGHEZZA DEL TUO NOME

CON I NOMI DI ALTRI COMPAGNI E COMPAGNE.

• CI SONO COMPAGNI O COMPAGNE CHE HANNO

IL NOME CON LO STESSO NUMERO DI LETTERE?

SE CI SONO, SCRIVILI.

LA FILASTROCCA DEI NUMERI

1 ASCOLTA LA FILASTROCCA E COLORA CIÒ CHE SENTI.

UNO È IL NASO,

DUE SON GLI OCCHI, NELLO STAGNO TRE RANOCCHI.

QUATTRO ZAMPE HA IL CAGNOLINO, CINQUE DITA HA IL MIO PIEDINO

E CON SEI, NON SBAGLIO MICA,

TANTE ZAMPE HA LA FORMICA.

SETTE NANI NEL BOSCHETTO,

OTTO LE ZAMPE DI WILLY IL RAGNETTO

E CON IL NOVE SIAMO QUASI ALLA FINE,

DIECI LE DITA DELLE MIE MANINE!

IL NUMERO 0

1 SUI RAMI C’ERANO TANTI UCCELLINI, MA SONO VOLATI VIA. QUANTI UCCELLINI SONO RIMASTI SUI RAMI?

COLORA LE RISPOSTE CORRETTE.

TANTI TUTTI ZERO ALCUNI NESSUNO

2 QUANTE DITA SONO ALZATE? 3 RIPASSA TANTE VOLTE CON IL DITO IL NUMERO 0.

1

1 COLORA 1 .
2 INDICA CON UNA X I BARATTOLI CON 1 LECCA LECCA.

• C’È UN GELATO PER OGNI BAMBINO O BAMBINA? • I BAMBINI/LE BAMBINE SONO IN PIÙ. • I GELATI SONO IN MENO. 3 DISEGNA 1 FIORE PER OGNI FARFALLA.

4 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI BAMBINO O BAMBINA A 1 GELATO. POI RISPONDI E COMPLETA. 5 DISEGNA TU IL GELATO CHE MANCA.

1 COLORA 2 .
2 INDICA CON UNA X I GIRASOLI CON 2 API.

3 DISEGNA 2 ARANCE IN OGNI CESTA.

• IN ROSA LE 2 AUTOMOBILINE PIÙ LONTANE DA LUCIA. • QUANTE AUTOMOBILINE RESTANO DA COLORARE?

5 OSSERVA E RISPONDI.

UN UCCELLINO SULLA GROPPA DI UN ASINELLO.

• QUANTI ANIMALI VEDI?

• SE L’UCCELLINO VOLA VIA, QUANTI ANIMALI RIMANGONO?

1 COLORA 3 .

3 COLORA 3 PALLONI IN ARANCIONE.

4 INDICA CON UNA X LE CARTE CHE VALGONO MENO DI 3.

5 SUL PRATO PASCOLANO ALCUNI CAVALLI. OSSERVA, RISPONDI E COMPLETA.

• QUANTI CAVALLI NERI?

• QUANTI CAVALLI BIANCHI?

• I CAVALLI NERI SONO IN PIÙ.

• I CAVALLI BIANCHI SONO IN MENO.

I miei esercizi, p.
1 COLORA 4 .
2 TEA HA PERSO 4 PUPAZZI DAL SACCO: CERCHIALI.

3 NIKOLAI È IL CICLISTA CON LA MAGLIA GIALLA. OSSERVA E RISPONDI.

• QUANTI CICLISTI HA DAVANTI?

• QUANTI CICLISTI HA DIETRO?

• NE HA PIÙ DAVANTI O PIÙ DIETRO?

• SAI DIRE QUANTI IN PIÙ?

4 UNA SOLA BICICLETTA PUÒ USCIRE DAL LABIRINTO: CERCHIALA E PORTALA FUORI. POI RISPONDI.

• QUANTE BICICLETTE SONO RIMASTE NEL LABIRINTO?

COLORA 5 .

3 CONTA LE DITA E SCRIVI IL NUMERO.

4 OSSERVA E RISPONDI.

• QUANTI CAGNOLINI SONO GIÀ TORNATI

NELLA CUCCIA?

• QUANTI DEVONO ANCORA TORNARE?

5 SCRIVI IL NUMERO DEGLI ELEMENTI COLORATI IN OGNI RIGA.

1 COLORA 6 .

2 MATTEO HA FATTO 2 BUCHE PER GIOCARE CON LE MACCHININE. QUANTE BUCHE MANCANO? DISEGNALE TU.

3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ANIMALE. POI RISPONDI.

• QUANTI SONO I GUFI?

• QUANTI SONO I PIPISTRELLI?

• QUANTI PIPISTRELLI IN MENO?

4 DISEGNA UNA BANANA PER OGNI SCIMMIETTA. POI RISPONDI.

• QUANTE SONO LE SCIMMIETTE?

• QUANTE BANANE HAI DISEGNATO?

• LE BANANE SONO TANTE QUANTE LE SCIMMIETTE?

5 LIN LANCIA DUE DADI

E OTTIENE SEMPRE 6.

DISEGNA NEL DADO SOTTO

I PALLINI CHE MANCANO

PER FARE SEMPRE 6.

2 QUANTI ORTAGGI VEDI IN OGNI SCATOLA? SCRIVI IL NUMERO.

1 COLORA 7 .

3 COLORA:

• IN ROSSO I FIORI

CON 7 PETALI;

• IN AZZURRO I FIORI

CON MENO DI 7 PETALI;

• IN VERDE Il FIORE

CON PIÙ DI 7 PETALI.

4 OSSERVA E RISPONDI.

• QUANTI PESCI NUOTANO VERSO L’ALTO?

• QUANTI PESCI NUOTANO VERSO IL BASSO?

5 SCRIVI IL NUMERO DI ROSE ROSSE IN OGNI RIGA.

1 COLORA 8 .

È SERA E LE COLOMBE STANNO TORNANDO ALLA LORO CASETTA. OSSERVA E RISPONDI.

3 CERCHIA LA COCCINELLA CON 8 PALLINI SULLE ALI.

• QUANTE PECORE POSSONO USCIRE

DAL RECINTO?

• QUANTE PECORE NON POSSONO USCIRE

DAL RECINTO?

• QUANTE PECORE PUOI CONTARE?

5 DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER ARRIVARE A 8.

1 COLORA

LEGGI, OSSERVA E COMPLETA. • QUANTE FARFALLE VEDE PEPPER?

9 .

3 ELENA HA SCELTO LA MENSOLA GIALLA PER SISTEMARE

LE SUE BAMBOLE. ISABELLA HA SCELTO QUELLA VERDE. OSSERVA E RISPONDI

• QUANTE BAMBOLE HA ELENA?

• QUANTE BAMBOLE HA ISABELLA?

• CON QUANTE BAMBOLE POSSONO GIOCARE?

4 SCRIVI IL NUMERO DEI FUNGHI COLORATI IN OGNI RIGA.

SE RIESCI, FALLO SENZA CONTARE!

SAI DIRE QUALE NUMERO VIENE DOPO IL 9? UN PASSO PIÙ IN

1 COLORA 10 .

3 COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ANIMALE. POI RISPONDI.

• QUANTE SONO LE FARFALLE?

• QUANTE SONO LE API?

• QUANTI ANIMALI HANNO LE ALI?

4 SCRIVI IL NUMERO DEI LIBRI SU OGNI RIPIANO. SE RIESCI, FALLO SENZA CONTARE!

LA STORIA DELLO ZERO

1 ASCOLTA LA STORIA LETTA DALL’INSEGNANTE.

C’era una volta un povero zero che nessuno voleva in compagnia.

Un giorno incontrò il numero uno, triste perché non riusciva a contare fino a tre. Allora lo zero, per consolarlo, lo fece salire sulla sua macchina.

D’un tratto chi si vede fermo sul marciapiede?

Il signor tre, che si leva il cappello e fa un inchino.

Ma cosa era successo? Che l’uno e lo zero, seduti vicini, formavano un gran dieci: nientemeno, un’autorità!

G. Rodari, Il libro delle filastrocche

2 OSSERVA E RACCONTA. POI RISPONDI A VOCE.

• PERCHÉ LO ZERO È FELICE DI INCONTRARE L’UNO?

2 CONTA E COLORA UN QUADRATINO PER OGNI ELEMENTO, POI SCRIVI IL NUMERO. SEGUI L’ESEMPIO.

STEAM

CONTA CON LA PIXEL ART

SE OSSERVI DA MOLTO VICINO

LO SCHERMO DEL TELEVISORE

O DEL COMPUTER, TI ACCORGERAI

CHE LE IMMAGINI SONO COMPOSTE

DA TANTISSIMI QUADRATINI.

OGNUNO DI QUESTI QUADRATINI

È UN PIXEL!

ANCHE QUESTA IMMAGINE È COMPOSTA DA PIXEL.

OSSERVA E COMPLETA LE SEQUENZE. SEGUI GLI ESEMPI.

SEGUI LE ISTRUZIONI, COLORA I PIXEL

E SCOPRI CHE COSA

APPARE.

ORA TOCCA A TE: SCEGLI I COLORI PER IL FIORE E SCRIVI LE SEQUENZE. 1 2 3 4 5 6 7

OSSERVA IL PAESAGGIO E COLORA:

2 AUTOMOBILI 4 CASETTE 7 ALBERI 9 NUVOLETTE

IN OGNI CESTO, DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER ARRIVARE A 9. POI COLORA.

IL RAZZO STA PER PARTIRE. COMPLETA IL CONTO ALLA ROVESCIA.

DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER ARRIVARE AL NUMERO INDICATO. POI COLORA.

COLORA SOLO GLI ELEMENTI INDICATI. 9 7 6 2 4 10

PRECEDENTE E SUCCESSIVO

1 SULLA LINEA DEI NUMERI COLORA:

• IN ROSSO IL NUMERO CHE VIENE SUBITO PRIMA DEL 5.

• IN VERDE IL NUMERO CHE VIENE SUBITO DOPO IL 9.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL NUMERO CHE VIENE SUBITO PRIMA

SI CHIAMA PRECEDENTE. IL NUMERO

CHE VIENE SUBITO DOPO SI CHIAMA SUCCESSIVO.

2 SCRIVI IL NUMERO PRECEDENTE.

3 SCRIVI IL NUMERO SUCCESSIVO.

4 SCRIVI IL NUMERO PRECEDENTE E IL NUMERO SUCCESSIVO.

5 SCRIVI I NUMERI CHE MANCANO.

9 2 5 9 2 4 6 3 10 1 3 5 0 9

UGUALE

1 CHIARA E MAT TEO HANNO COSTRUITO DUE TORRI. SCRIVI DA QUANTI MATTONCINI È FORMATA OGNI TORRE.

HO UN NUMERO DI MATTONCINI AL TUO.

HO UN NUMERO DI MATTONCINI AL TUO.

CHIARA MATTEO

2 RISPONDI E COMPLETA.

• DA QUANTI MATTONCINI È FORMATA

OGNI TORRE?

PUOI DIRE ALLORA CHE LE DUE TORRI SONO

• SI SCRIVE: =

• SI LEGGE: 5 È UGUALE A 5

3 SCRIVI NEI FUMETTI QUELLO CHE SI DICONO I DUE BAMBINI.

UN PASSO PIÙ IN

IN OGNI DISEGNO, CONFRONTA LE DUE

TORRI E COLORA

LO STESSO NUMERO DI MATTONCINI.

MAGGIORE E MINORE

• CONTA GLI ANNI DI LEO. SONO

• CONTA GLI ANNI DI SARA. SONO

• CHI HA PIÙ ANNI? QUINDI È MAGGIORE DI

• CHI HA MENO ANNI? QUINDI È MINORE DI

COLORA TANTE CASELLE QUANTI SONO GLI OGGETTI

INDICATI IN OGNI COLONNA. COMPLETA METTENDO

IL SIMBOLO O I NUMERI MANCANTI.

CONFRONTIAMO

1 CONFRONTA LE CARTE E COMPLETA. SEGUI L‘ESEMPIO.

2 CONFRONTA I NUMERI E SCRIVI IL SEGNO ADATTO.

PER OGNI BERSAGLIO COLORA:

• IN ROSSO LA FRECCIA

CHE HA CENTRATO

IL NUMERO MINORE;

• IN VERDE QUELLA

CHE HA CENTRATO

IL NUMERO MAGGIORE.

L’ADDIZIONE

1 OSSERVA LE LATTINE NEL FRIGO, COMPLETA E RISPONDI.

LATTINE DI ARANCIATA

LATTINE DI LIMONATA

QUANTE LATTINE CI SONO NEL FRIGO?

PER RISPONDERE ALLA DOMANDA

• SI SCRIVE:

• SI LEGGE: CINQUE PIÙ TRE UGUALE OTTO

2 RAPPRESENTA L A SITUAZIONE SULLA LINEA DEI NUMERI.

ESEGUI UNA ADDIZIONE. 0 1 2 3 4 5

PARTI DA ZERO ED ESEGUI UN PASSO PER OGNI LATTINA: ARRIVI AL NUMERO 5 + 3 = 8

3 CI SONO 6 TULIPANI NEL VASO ROSA.

DISEGNA 3 TULIPANI NEL VASO AZZURRO.

QUANTI TULIPANI CI SONO NEI DUE VASI? COMPLETA.

• TULIPANI NEL VASO ROSA

• TULIPANI NEL VASO AZZURRO

• TULIPANI NEI DUE VASI

SCRIVI IN LINGUAGGIO MATEMATICO: + =

4 LARA HA UN BRACCIALE CON 5 PERLINE ROSSE

E 5 PERLINE VERDI. FINISCI DI COLORARE

IL BRACCIALE. POI RISPONDI.

DA QUANTE PERLINE È FORMATO?

• PERLINE ROSSE

• PERLINE VERDI

• PERLINE DEL BRACCIALE

SCRIVI IN LINGUAGGIO MATEMATICO:

CONFRONTA I MODI DI COLORARE

EMERSI IN CLASSE.

ADDIZIONI CON LE PALLINE

1 DISEGNA ED ESEGUI LE ADDIZIONI CON LE PALLINE. SEGUI L’ESEMPIO.

2 ORA PROVA CON TRE NUMERI. SEGUI L’ESEMPIO.

3 RACCONTA CIÒ CHE VEDI, POI COMPLETA CON I NUMERI.

ADDIZIONI SULLA LINEA

1 MARCO STA SALTANDO SULLA LINEA DEI NUMERI. SI POSIZIONA SUL 3, VUOLE FARE 5 SALTI IN AVANTI. ARRIVERÀ SUL NUMERO...

SCRIVI IN LINGUAGGIO MATEMATICO: 3 + =

2 ESEGUI LE ADDIZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI, COME MARCO. COLORA IL NUMERO DOVE TI POSIZIONI.

ADDIZIONI CON LE DITA

1 LEGGI E OSSERVA COME CALCOLARE 4 + 3.

• COLORA 4 DITA.

• POI COLORA ALTRE 3 DITA.

• INFINE CONTA LE DITA COLORATE.

• IN LINGUAGGIO MATEMATICO SI SCRIVE:

4 + 3 = OPPURE = 4 + 3

2 ORA PROVA TU! ALLENATI A FARE LE ADDIZIONI CON LE DITA.

3 ADESSO ESEGUI CON LE DITA QUESTE COPPIE DI ADDIZIONI. 4 + 1 =

=

CHE COSA HAI SCOPERTO? PARLANE IN CLASSE.

IL DOPPIO

1 OSSERVA E COMPLETA. SEGUI L’ESEMPIO.

IL DOPPIO DI 1 È 2

PERCHÉ 1 + 1 = 2

IL DOPPIO DI 2 È

PERCHÉ + =

IL DOPPIO DI 3 È

PERCHÉ + =

IL DOPPIO DI 4 È

PERCHÉ + =

IL DOPPIO DI 5 È

PERCHÉ + =

RICORDA: Il DOPPIO DI UN NUMERO TI AIUTA A CALCOLARE

RACCONTA

1 RACCONTA CIÒ CHE VEDI, POI SCRIVI IN LINGUAGGIO MATEMATICO.

GLI AMICI DEL 10

1 CONTA I E I E SCOPRI I NUMERI AMICI PER FARE 10. SEGUI L’ESEMPIO E COMPLETA.

2 CONTA LE DITA ALZATE, POI QUELLE PIEGATE E COMPLETA. SEGUI L’ESEMPIO.

ESEGUI LE ADDIZIONI, POI COLORA OGNI MATITA

CON IL COLORE CORRISPONDENTE AL RISULTATO.

UN PASSO PIÙ IN IL DOPPIO

FORMA IL DOPPIO DI OGNI NUMERO E COMPLETA. IL DOPPIO

CONTA E SCRIVI IN LINGUAGGIO MATEMATICO. SEGUI L’ESEMPIO.

LA SOTTRAZIONE

1 SULLO SCUOLABUS C’ERANO 10 BAMBINI E BAMBINE.

3 SONO SCESI ALLA PRIMA FERMATA. QUANTI BAMBINI

E BAMBINE SONO ANCORA SULLO SCUOLABUS?

• BAMBINI E BAMBINE

SULLO SCUOLABUS

• BAMBINI E BAMBINE SCESI

• BAMBINI E BAMBINE ANCORA

SULLO SCUOLABUS

SCRIVI IN LINGUAGGIO MATEMATICO: – =

PER RISPONDERE ESEGUI UNA SOTTRAZIONE.

• SI SCRIVE:

10 – 3 = 7

• SI LEGGE: DIECI MENO TRE UGUALE SETTE

2 RAPPRESENTA L A SITUAZIONE SULLA LINEA DEI NUMERI.

PARTI DALLA CASELLA DEL NUMERO 10 ED ESEGUI

UN PASSO INDIETRO PER OGNI BAMBINA O BAMBINO

SCESO DALLO SCUOLABUS. ARRIVI AL NUMERO

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

I miei esercizi, pp. 154-155

SOTTRAZIONI SULLA LINEA

1 ALICE STA SALTANDO SULLA LINEA DEI NUMERI.

SCRIVI IN LINGUAGGIO MATEMATICO: 8 – =

2 ESEGUI LE SOTTRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI, COME ALICE. COLORA IL NUMERO DOVE TI POSIZIONI.

SOTTRAZIONI CON LE DITA

1 LEGGI E OSSERVA COME CALCOLARE 7 – 3.

• COLORA 7 DITA.

• POI TOGLI 3 DITA COLORATE.

• INFINE CONTA LE DITA COLORATE RIMASTE.

• IN LINGUAGGIO MATEMATICO SI SCRIVE: 7 – 3 = OPPURE = 7 – 3

2 ORA PROVA TU! ALLENATI A FARE LE SOTTRAZIONI CON LE DITA.

3 ADESSO ESEGUI CON LE DITA QUESTE COPPIE DI SOTTRAZIONI.

CHE COSA HAI SCOPERTO? PARLANE IN CLASSE.

TOGLIERE AL 10

1 AL PARCO GIOCAVANO 10 BAMBINI.

ADESSO SONO RIMASTI QUELLI CHE VEDI QUI SOT TO.

QUANTO MANCA A...?

1 ANNA E DIEGO CONFRONTANO LE LORO FIGURINE.

2 UNISCI CON UNA LINEA OGNI FIGURINA DI DIEGO

CON UNA FIGURINA DI ANNA.

• CHI HA PIÙ FIGURINE?

• CHI HA MENO FIGURINE?

ANNA HA FIGURINE.

DIEGO HA FIGURINE.

3 CERCHIA LE FIGURINE CHE ANNA HA IN PIÙ DI DIEGO

• QUANTE SONO IN PIÙ? SONO

4 DISEGNA LE FIGURINE CHE MANCANO A DIEGO PER AVERNE TANTE QUANTE ANNA.

• QUANTE SONO?

• QUAL È LA DIFFERENZA DI FIGURINE

TRA ANNA E DIEGO?

5 OSSERVA IL DISEGNO E COMPLETA.

• ANNA HA FIGURINE IN PIÙ DI

• DIEGO HA FIGURINE IN MENO DI

6 SCRIVI IN LINGUAGGIO MATEMATICO E COMPLETA.

• QUANTE FIGURINE MANCANO A DIEGO PER AVERNE QUANTE ANNA?

4 + = 7

• LA DIFFERENZA DI FIGURINE TRA ANNA E DIEGO È

UN PASSO PIÙ IN

CONFRONTA E SCRIVI IN LINGUAGGIO MATEMATICO.

• QUANTE MACCHININE HA IN PIÙ MARCO?

8 – =

• QUANTE MACCHININE HA IN MENO LISA? – =

• QUANTE MACCHININE MANCANO A LISA PER AVERNE QUANTE MARCO? + =

• LA DIFFERENZA DI MACCHININE TRA MARCO E LISA È

LA METÀ

1 HASSAN HA RICEVUTO IN REGALO DEI DOLCI. DECIDE DI FARE A METÀ CON IRENE. OSSERVA IL DISEGNO E COMPLETA.

HASSAN HA CARAMELLE.

AIUTA HASSAN A DIVIDERE A METÀ LE CARAMELLE CON IRENE.

IRENE HA HASSAN HA

ORA PROVA TU: DIVIDI A METÀ.

• LA METÀ DI 6 È

• SI SCRIVE 6 : =

• LA METÀ DI È

• SI SCRIVE

RACCONTA

1 RACCONTA CIÒ CHE VEDI, POI SCRIVI IN LINGUAGGIO MATEMATICO.

2 ORA CONFRONTA IL TUO LAVORO CON QUELLO DEI COMPAGNI E DELLE COMPAGNE.

AVETE RACCONTATO TUTTI LE STESSE STORIE?

SPIEGA A VOCE LE TUE SCELTE.

ESEGUI LE SOTTRAZIONI, POI COLORA GLI SPAZI

IL COLORE CORRISPONDENTE AL RISULTATO.

LA METÀ DI 8 È

LA METÀ DI 4 È

SCRIVI IL NUMERO NASCOSTO DALLA MACCHIA.

LA METÀ DI 10 È

UN PASSO PIÙ IN

SEGUI L’ESEMPIO E CALCOLA.

LA DECINA

1 CONTA LE CARAMELLE E SCRIVI QUANTE SONO. Sono caramelle.

Ogni gruppo formato da 10 elementi si chiama decina.

Dire “dieci” o dire “una decina” è la stessa cosa.

Questo sacchetto è formato da una decina di caramelle.

NELLA SCATOLA CI SONO UNA DECINA DI BIGLIE. DISEGNALE.

3 NELLA SCATOLA ENTRANO UNA DECINA DI PENNARELLI. CERCHIA I PENNARELLI CHE PUOI METTERE NELLA SCATOLA.

FORMARE LA DECINA

1 QUANTE RANE DEVONO ENTRARE NELLO STAGNO PER FARE

UNA DECINA? FALLE SALTARE DENTRO CON UNA FRECCIA.

2 IL TRENINO PUÒ TRASPORTARE UNA DECINA DI PASSEGGERI. CERCHIA QUELLI CHE POSSONO ANCORA SALIRE. POI COMPLETA.

• Sul trenino c’erano passeggeri.

• Ho cerchiato passeggeri.

3 IL NONNO DEVE PIANTARE UNA DECINA DI ALBERI.

• Quanti alberi ha già piantato il nonno?

DISEGNA TU GLI ALBERI CHE MANCANO, POI RISPONDI.

• Quanti ne hai disegnati tu?

OLTRE LA DECINA

1 OSSERVA E RISPONDI.

• Quante sono le caramelle? Sono caramelle.

Hai scoperto che 10 oggetti formano una decina.

Ogni oggetto è una unità, quindi 1 decina è formata da 10 unità.

In linguaggio matematico si scrive 10 u = 1 da quindi 1 da = 10 u

2 COMPLETA. SEGUI L’ESEMPIO.

dieci

1 decina e 0 unità da u 1 1 decina e 1 unità da u 1 decina e 2 unità

tredici

quattordici

quindici

sedici

diciassette

diciotto

diciannove

unità

unità

unità

unità

unità

unità

unità

OLTRE LA DECINA

1 ALCUNI AMICI CONTANO I PASTELLI CHE HANNO. AIUTALI: RAGGRUPPA IN DECINE, SCRIVI IL NUMERO E RISPONDI.

• Chi ha più pastelli?

Chi ha meno pastelli?

• I pastelli di quale bambino hai contato più velocemente?

• E meno velocemente?

da u 1 3

I pastelli di Zeno

sono

da u

I pastelli di Mattia

sono

da u Spiega a voce perché.

I pastelli di Ervin

sono

QUANTE DECINE?

Se al 19 aggiungi un’altra unità, ottieni

una decina e un’altra decina

2 decine formano il venti, che si scrive così: 2 decine e 0 unità

1 SE AL 20 AGGIUNGI ANCORA UNA UNITÀ, QUALE NUMERO OTTIENI? COMPLETA.

ventuno

ventidue

2 decine e 1 unità

2 CONTINUA SUL QUADERNO FINO A VENTINOVE (29).

3 SCRIVI QUESTI NUMERI IN CIFRE. da u decine e unità

ventitré ventiquattro venticinque ventisei

ventisette ventotto ventinove

IL CAMBIO CON L’EURO

1 RAGGRUPPA LE MONETE PER 10, POI COLORA

NELLO STESSO MODO I SALVADANAI CHE CONTENGONO

GLI STESSI SOLDI E SCRIVI IL NUMERO.

CONTIAMO

1 SCRIVI IL NUMERO TOTALE DEI CIOCCOLATINI. ATTENZIONE: IN OGNI SCATOLA CI SONO UNA DECINA DI CIOCCOLATINI.

2 CONTA LE BIGLIE E SCRIVI QUANTE SONO.

SE IO DICO...

Stamattina la maestra ha proposto il gioco del “Se io dico…”.

2 GIOCA ANCHE TU: SCRIVI I NUMERI. SE IO DICO…

• 1 decina e 2 unità

• 1 decina e 7 unità

• 1 decina

• 1 unità

• 10 e 8

• 10 e 7

• 10 e 10

• 3 e 10

• 1 e 10

• 2 e 10

• 6 unità e 1 decina

• 2 decine

• 5 unità e 1 decina

• 2 decine e 5 unità

• 20 e 1

• 20 e 7

• 20 e 4

I miei esercizi, p.

18!

• Qual è, secondo te, il numero maggiore che hai trovato?

Parlane in classe, poi scrivilo qui:

• Tra i numeri che hai scritto c’è anche quello che viene subito prima. Trovalo e scrivilo qui:

2 SCRIVI AL POSTO GIUSTO I NUMERI CHE HAI TROVATO, POI RISPONDI.
MINORI DI 20 MAGGIORI DI 20

1

CONFRONTARE E ORDINARE

I PUNTINI

3

OGNI GRUPPO,

4

GIOCHI SULLA RUOTA

Contare sulla ruota dei numeri

Luca e Leo giocano a contare sulla ruota dei numeri. Luca si mette vicino allo 0 e cammina in senso orario contando ad alta voce (1, 2, 3…). Quando arriva sullo 0 dice “dieci” e mette un gettone all’interno della ruota.

Quando Luca si ferma sul numero 8, Leo scrive il numero corrispondente.

1 OSSERVA IL DISEGNO.

Il gettone ci dice che Luca ha fatto un giro completo (una decina) più 8 passi (unità).

Con la ruota dei numeri puoi contare anche numeri molto grandi!

2 ORA GIOCA ANCHE TU INSIEME ALLE COMPAGNE E AI COMPAGNI.

Preparate i numeri da 0 a 9, ricordandovi di colorare in modo diverso lo 0, e alcuni gettoni.

Che numero è?

Ora Luca propone a Leo un altro gioco: mette 1 gettone nella ruota e va a posizionarsi accanto al numero 2. “Che numero è?”, chiede al suo amico.

1 AIUTA LEO A RISPONDERE.

2 AIUTA LEO A RISPONDERE.

Poi, senza spostarsi dal numero 2, Luca prende un altro gettone, lo mette nella ruota e chiede a Leo: “E adesso che numero è?”. da u da u

3 CERCHIA IL NUMERO RAPPRESENTATO DA OGNI RUOTA.

ADDIZIONI CON I CUBETTI...

1 ESEGUI LE ADDIZIONI CON I CUBETTI. SEGUI L’ESEMPIO.

2 COMPLETA E CALCOLA.

... E CON IL NUMERO IN TASCA

Sai già fare le addizioni fino a 10 con le dita. Adesso segui queste istruzioni per farle anche con numeri più grandi!

1 OSSERVA.

Tieni a mente il numero 12 facendo finta di metterlo in tasca. Questo gesto ti aiuterà a ricordare che ce l’hai e non dovrai più dirlo.

Comincia a contare in avanti sulle dita dal numero successivo, cioè dal 13.

Quando avrai sollevato 6 dita, l’ultimo numero che avrai pronunciato corrisponde al risultato. 12 + 6 = 18

Ricorda: quando esegui queste addizioni ti conviene mettere in tasca il numero maggiore.

CONTIAMO

1 OSSERVA, LEGGI E COMPLETA.

Ci sono 7 nella scatola e 6 fuori.

10 + = 7 + 3 + =

Per contare velocemente le uova fai tappa alla decina

così: metti nella scatola le uova che mancano per formare la decina e poi aggiungi quelle rimaste fuori.

2 ORA TOCCA A TE!

OSSERVA E COMPLETA.

Ci sono nella scatola e fuori.

Quindi + + =

Ci sono nella scatola e fuori.

Quindi + + =

Ci sono nella scatola e fuori.

Quindi + + =

Ci sono nella scatola e fuori.

Quindi + + =

Ci sono nella scatola e fuori.

Quindi + + =

I MATTONCINI…

1 ESEGUI LE SOTTRAZIONI CON I MATTONCINI. SEGUI L’ESEMPIO.

... E CON IL NUMERO IN TASCA

Sai già fare le sottrazioni fino a 10 con le dita. Adesso segui queste istruzioni per farle anche con numeri più grandi!

Tieni a mente il numero 12 facendo finta di metterlo in tasca. Questo gesto ti aiuterà a ricordare che ce l’hai e non dovrai più dirlo.

Comincia a contare all’indietro sulle dita dal numero precedente, cioè dall’11

Quando avrai sollevato 5 dita, l’ultimo numero che avrai pronunciato corrisponde al risultato.

– 5 = 7

Prima di fare le sottrazioni con il numero in tasca, allenati a contare all’indietro a partire da 20!

GIOCHI SULLA RUOTA

Avanti e indietro sulla ruota

Hai già imparato a contare in avanti con la ruota dei numeri. Anche contare all’indietro è facile e divertente, devi solo ricordare di togliere il gettone-decina quando passi dallo zero.

1 OSSERVA: FINO A CHE NUMERO HA CONTATO BEA?

2 E SE FA 3 PASSI INDIETRO? INDICA CON UNA X LA SITUAZIONE GIUSTA.

Spiega il motivo della tua scelta e parlane in classe.

Allenati con i compagni e le compagne a contare avanti e indietro sulla ruota. Quando passi dallo 0 ricorda di aggiungere il gettone-decina (se conti in avanti) e di toglierlo (se conti all’indietro).

Addizioni e sottrazioni sulla ruota

Preparazione

Per questo gioco preparate delle carte simili a queste e usate anche la ruota dei numeri.

Come si gioca

Formate squadre di 5 o 6 giocatori e posizionate i mazzi con i numeri e i segni su un tavolo, rivolti verso il basso. Scegliete il giocatore-pedina della vostra squadra, che si posizionerà sullo 0.

Gli altri della squadra, a turno, pescano una carta con il segno e poi una con il numero. Per esempio:

• se si pesca + e 3 all’inizio del gioco, la pedina avanza di 3 passi; se si pesca la carta –, la pedina resterà sullo 0;

• se la pedina è sul numero 2 e si pesca – e 3, la pedina farà solo 2 passi indietro e si fermerà sullo 0;

• se la pedina, al secondo turno, è sul 12 e si pesca – e 3, farà 3 passi indietro posizionandosi sul 9 e prendendo il gettone-decina quando passa dallo 0

Concluso un turno, ogni squadra tiene la carta con il numero e sistema quella con il segno sul tavolo. Vince chi, esaurite le carte, avrà raggiunto il numero maggiore.

CALCOLA I PUNTI SU OGNI BERSAGLIO.

SCRIVI IL SEGNO + OPPURE –.

CERCHIA GLI AMICI DEL 10 E CALCOLA A MENTE. SEGUI L’ESEMPIO.

COMPLETA LE PIRAMIDI DEI NUMERI. OGNI MATTONE SOPRA È LA SOMMA DEI DUE MATTONI SOTTO. SEGUI L’ESEMPIO.

SCRIVI IL NUMERO NASCOSTO DALLA MACCHIA.

OSSERVA, DISEGNA E COMPLETA.

UN SALTO NELLO STAGNO

1 SCRIVI ACCANTO ALLA DESCRIZIONE DI OGNI RANA IL NUMERO CORRISPONDENTE.

Rana che si tuffa dalla foglia.

Rana con la sciarpa.

Rana con gli occhiali da Sole.

Rana con la zampetta marrone.

Rana con la striscia gialla.

2 ADESSO PROVA TU: SCRIVI UNA CARATTERISTICA PER OGNUNA DELLE RANE NON ANCORA DESCRITTE.

3 OSSERVA IL DISEGNO E COLORA SE È VERO, SE È FALSO.

• Le rane grandi sono più di 5.

• Le rane grandi sono di più di quelle piccole.

• Ci sono tre rane con il cappello.

• Le rane che leggono il giornale sono meno delle rane che saltano.

• Le rane in acqua sono meno di quelle fuori dall’acqua.

• Le rane sono più di una decina.

• Le rane sono una decina.

• I fiori sono meno delle rane.

• I fiori sono più di una decina.

• I fiori bianchi sono meno delle rane.

ABBIAMO UN PROBLEMA!

1 LEGGI E OSSERVA.

Nello stagno il pomeriggio trascorre tranquillo, le rane sono felicemente affaccendate in attività piacevoli.

All’improvviso si sente uno strano rumore e l’acqua dello stagno si increspa di piccole onde. Che cosa succede?

Qualcosa è caduto nello stagno! Subito le rane si raccolgono sulla riva per vedere che cos’è caduto nell’acqua, ma non riescono a capire.

Rana Rina e rana Rosa decidono di immergersi.

Sul fondo dello stagno, impigliato fra dei rametti, trovano uno strano cerchio luccicante.

Rana Rina, molto curiosa, gira intorno al cerchio e ci passa in mezzo, ma… resta incastrata!

Rana Rina si spaventa perché non riesce a liberarsi.

Rana Rosa si accorge della difficoltà di rana Rina e torna a riva gridando:

– Abbiamo un problema!

2 INSIEME ALLA CL ASSE FAI

UNA PICCOLA SCENETTA PER RAPPRESENTARE LA STORIA.

3 RISPONDI.

• Quale rana ha un problema?

• Qual è il suo problema?

4 OSSERVA E DESCRIVI A VOCE CHE COSA VEDI IN OGNUNO DEI DUE DISEGNI.

5 INDICA CON UNA X IL DISEGNO CHE RAPPRESENTA IL PROBLEMA DI RANA RINA.

• Spiega a voce perché l’altro disegno non va bene.

• Come si potrebbe risolvere il problema?

UNO, DUE, TRE... TOCCA A TE!

Oggi è una bellissima giornata e rana Rina ha voglia di divertirsi, così cerca delle amiche con cui giocare a nascondino. Nel prato accanto allo stagno rana Rina trova una coppia di amiche e altre nove rane che conosce.

Tutte insieme si mettono d’accordo e decidono di giocare a nascondino. Rana Rina fa la conta per vedere a chi toccherà “stare sotto”:

Rana ranetta con le amiche zampetta; un tesoro inaspettato anche oggi han trovato!

Ora vai a cercare tu, forse ne troverai di più!

Tocca a rana Nora!

Le altre rane vanno a nascondersi, ma rana Frida cade, si fa male a una zampetta e così smette di giocare. Quante rane si sono nascoste?

1 INDICA CON UNA X SE LE FRASI SONO VERE O FALSE .

• Tutte le rane dello stagno decidono di giocare a nascondino.

• Le rane che vogliono giocare a nascondino sono una decina.

• Le rane che vogliono giocare a nascondino sono dodici.

• Rana Frida decide chi sta sotto.

2 RAPPRESENTA L A STORIA. RITAGLIA LE RANE CHE TROVI IN FONDO AL LIBRO E INCOLLALE NEL DISEGNO. POI RISPONDI.

• Quante rane si sono nascoste?

RANA RITA HA FAME

Tutte le rane dello stagno sono golose, ma rana Rina è più golosa delle altre.

Sta saltellando intorno allo stagno per vedere se trova qualche vermetto succulento da mangiare. Vicino un grande sasso ne trova un bel mucchietto! Ne mangia subito nove, tre li offre alla sua amica Rosa e un paio li conserva nel suo nascondiglio.

1 INDICA CON UNA X SE LE FRASI SONO VERE O FALSE .

• Tutte le rane sono golose.

• Rana Rina ha catturato delle libellule.

• Rana Rosa ha rubato tre vermetti.

• Rana Rina ha trovato più di una decina di vermetti.

• Rana Rina ha conservato tutti i vermetti nel suo nascondiglio.

• Rana Rina ha mangiato meno di una decina di vermetti.

2 SUL TUO QUADERNO, RACCONTA LA STORIA CON UN DISEGNO.

3 RISPONDI E COMPLETA.

• Quanti vermetti è riuscita a catturare rana Rina?

• Scrivi in linguaggio matematico:

CHE BELLA POZZANGHERA!

Finalmente ha smesso di piovere e, dopo una lunga giornata trascorsa riparata sotto le foglie, rana Rina può uscire a cercare rana

Nora e rana Lella per andare a giocare nel prato accanto allo stagno.

Lungo la strada trovano una bella pozza e così le tre amiche si divertono a rotolarsi nell’acqua fangosa.

Quando rientrano a casa le tre rane si guardano e scoprono che:

• rana Rina è più sporca di rana Lella;

• rana Nora è più sporca di rana Rina;

• rana Lella è la meno sporca di tutte.

1 COLORA LE RANE IN BASE ALLE INDICAZIONI E SCRIVI IL NOME DI OGNUNA.

Rana

2 RIMETTI IN ORDINE LE RANE DALLA MENO SPORCA ALLA PIÙ SPORCA. 1 2 3

Rana
Rana

MAGLIETTE DA COLORARE

Nel piccolo stagno le rane si sono divise in squadre per partecipare ai giochi sportivi che ci saranno fra pochi giorni.

A ogni squadra è stata regalata una maglietta da indossare per i giochi che dovrà essere colorata utilizzando due colori.

Rana Rina e le amiche di squadra scelgono il rosso e il giallo.

Rana Rina propone di colorarle come vedi nel disegno.

Ci sono altri modi per colorare la maglietta?

1 TROVA IN QUANTI MODI DIVERSI SI POSSONO COLORARE

LE MAGLIETTE. USA UN SOLO COLORE IN OGNUNA

DELLE TRE PARTI. RIESCI A COLORARLE TUTTE E OTTO?

• Se tu fossi nella squadra di rana Rina, quale maglietta sceglieresti?

GUARDANDO LE STELLE

È una calda sera d’estate. Rana Rina e rana Rosa, sdraiate nel prato, guardano le stelle. Le stelle brillano tantissimo e sembrano vicine vicine.

Dopo un po’, rana Rina dice a rana Rosa: – Guarda! Quelle stelle, messe insieme, hanno la forma di un cavallo!

Rana Rosa è d’accordo e, incuriosita, si mette a contare da quante stelle è formato il cavallo. Rana Rosa conta 15 stelle, ma rana Rina dice che ha contato male, sono 7 stelle in più di quelle che ha contato rana Rosa. Quante stelle ha contato rana Rina?

1 DISEGNA.

Le stelle viste da rana Rina.

Le stelle viste da rana Rosa.

2 INDICA CON UNA X SE LE FRASI SONO VERE O FALSE .

• Rana Rina e rana Rosa giocano a contare tutte le stelle del cielo.

• Rana Rosa vede 15 stelle più di rana Rina.

• Rana Rina vede 8 stelle.

• La differenza tra le stelle viste dalle due rane è 2.

• La somma delle stelle viste dalle due amiche rane è 23.

PIEGHIAMO… UNA RANA!

1 OSSERVA, ESEGUI E RISPONDI.

lato

Questo accanto rappresenta il quadrato che puoi ritagliare in fondo al libro.

• Ripassa tutti i lati in verde.

• Metti un puntino rosso su ogni vertice.

• Quanti sono i lati?

• Quanti sono i vertici?

vertice

2 ORA OSSERVA E SEGUI LE ISTRUZIONI PER REALIZZARE UNA RANA.

• Ribalta il modello e appoggia la rana sulle zampe.

• Completa la rana. Ritaglia due piccoli cerchi e piegali a metà.

• Incolla una metà e sull’altra metà disegna gli occhi come vedi nel disegno.

UN TASSELLO

1 OSSERVA, ESEGUI E COMPLETA.

• Prendi un foglio da fotocopia e porta il lato corto sul lato corto. Poi piega e riapri.

Si è formata

In quante parti è diviso il foglio?

Ogni parte è del foglio.

• Ora porta i lati corti sulla piega appena segnata. Poi piega e riapri.

Hai piegato a metà ogni metà del foglio.

In quante parti è diviso il foglio?

• Taglia le quattro parti. Hai ottenuto

• Usa ogni rettangolo per piegare un tassello per giocare. Segui le istruzioni di pagina 108 per piegare il tuo primo tassello.

UN TASSELLO PER GIOCARE

I disegni ti spiegano quali pieghe fare per costruire il tassello.

• Esegui le pieghe che vedi nel primo disegno.

• Nel disegno successivo, osserva com’è diventato il foglio dopo la piega che hai fatto.

Costruiamo insieme il tassello. Guarda il video.

• Continua a piegare fino alla fine delle istruzioni.

Ecco il tassello finito!

1 OSSERVA IL TASSELLO E RISPONDI.

• I lati hanno la stessa lunghezza?

• Ripassa in rosso i lati che hanno la stessa lunghezza e in verde il terzo lato.

• Com’è il lato verde rispetto agli altri due?

ANCORA UN TASSELLO PER UNA SFIDA

Prendi un altro dei rettangoli tagliati e piega un nuovo tassello (segui le istruzioni di pag. 108).

Adesso hai due triangoli. Sovrapponili e osserva.

• Come sono tra di loro?

Ora che hai due triangoli, ecco la prima sfida!

1 ACCOSTA DUE LATI UGUALI.

DISEGNA LA FORMA CHE HAI

OTTENUTO.

• Confronta il tuo disegno con quello dei compagni e delle compagne. Avete ottenuto la stessa forma?

2 DISEGNA TUTTE LE FORME OTTENUTE (COMPRESA LA TUA).

UN TASSELLO PER UN’ALTRA SFIDA

Usa ancora uno dei rettangoli tagliati per piegare un altro tassello. Segui sempre le istruzioni di pag. 108.

Ora hai tre triangoli: usali per cercare tutte le forme che puoi ottenere accostando ogni volta due lati uguali.

1 DISEGNA LE FORME TROVATE, POI RISPONDI.

• Quante sono le forme?

2 RIPASSA IN ROSSO IL CONTORNO DI OGNI FORMA. POI SCRIVI IL NUMERO DEI LATI DI OGNUNA.

UNA NUOVA SFIDA!

E SE I TRIANGOLI FOSSERO 4?

Piega ancora un tassello con l’ultimo foglietto rimasto. Adesso gioca con quattro triangoli. Prova a ricercare tutte le forme che puoi ottenere.

QUANTE SCATOLE!

Giorgia sceglie una scatola e la osserva con attenzione.

Nota che ha:

• delle “punte”: sono i VERTICI;

• delle linee: sono gli SPIGOLI;

• delle “parti lisce”: le FACCE.

Ma che belle scatole! Ci posso costruire qualcosa!

1 SCRIVI IL NOME DI OGNI PARTE. POI COLORA I VERTICI, GLI SPIGOLI E LE FACCE CHE VEDI.

Giorgia decide di costruire un castello formato da tante scatole e che sia molto colorato.

2 FAI COME GIORGIA: PRENDI UNA SCATOLA E COLORA OGNI FACCIA. POI RISPONDI.

• Quanti colori hai usato?

Quindi la scatola ha facce.

• Quanti vertici puoi contare?

• Quanti spigoli?

Spiega a voce la tua strategia di conteggio.

3 ORA COSTRUISCI CON I COMPAGNI E LE COMPAGNE UN GRANDE CASTELLO COLORATO.

ANCORA UNA SCATOLA

Giorgia colora nello stesso modo gli spigoli con la stessa lunghezza. Separa tutte le facce tagliando lungo gli spigoli. Adesso sul tavolo ha le sei facce separate. Come può disporre e accostare le facce in modo da ricostruire la scatola? Giorgia ha provato così:

1 COPIA SU UN FOGLIO A QUADRETTI IL PROGETTO DI GIORGIA E VERIFICA: LA SCATOLA SI CHIUDE? SÌ NO

UN PASSO PIÙ IN

PRENDI UNA SCATOLA, TAGLIALA LUNGO GLI SPIGOLI

COME HA FATTO GIORGIA. UNISCI LE FACCE CON IL NASTRO

ADESIVO E VERIFICA SE LA TUA SCATOLA SI CHIUDE OPPURE NO.

DISEGNA SUL QUADERNO IL TUO PROGETTO DI SCATOLA APERTA.

ORIENTARSI NELLO SPAZIO

Emela ha trovato delle scatole e ha costruito un mobiletto per metterci i suoi peluche.

1 OSSERVA COME HA DISPOSTO LE SCATOLE IN RIGA E COMPLETA.

2 COLORA:

Scatole poste in alto

Scatole poste al

Scatole poste in

• in giallo le scatole poste nella riga al centro;

• in blu le scatole poste nella riga in alto;

• in verde le scatole poste nella riga in basso.

3 ORA OSSERVA COME HA DISPOSTO LE SCATOLE IN COLONNA E COMPLETA.

Scatole poste a sinistra

4 COLORA:

Scatole poste al

Scatole poste a

• in viola le scatole poste nella colonna al centro;

• in grigio le scatole poste nella colonna a destra;

• in arancione le scatole poste nella colonna a sinistra.

Emela ha iniziato a mettere i suoi peluche nel mobiletto. Dove li ha messi?

5 OSSERVA E COMPLETA.

• Un nella COLONNA a SINISTRA e nella RIGA IN ALTO.

• Un nella COLONNA e nella RIGA

6 ORA DISEGNA AL POSTO GIUSTO.

• Un nella COLONNA AL CENTRO e nella RIGA IN BASSO.

• Un nella COLONNA A DESTRA e nella RIGA in ALTO.

7 CHE COSA SUCCEDE SE AGGIUNGIAMO DELLE SCATOLE? OSSERVA E RISPONDI.

È necessario indicare le scatole messe nelle righe con dei numeri. Le scatole messe nelle colonne si indicano con le lettere.

• Puoi individuare una scatola nella riga al centro? Spiega a voce perché.

• Puoi individuare una scatola nella colonna al centro? Spiega a voce perché.

I miei esercizi, p.

PERCORSI

2 PEPPER POTEVA FARE ALTRI PERCORSI. DISEGNANE ALTRI DUE DIVERSI.

Per rappresentare ogni percorso hai disegnato una linea

3 PEPPER E PERLA SI TROVANO SPESSO NELLA TANA DI UNO DEI DUE PER GIOCARE INSIEME. QUESTO È IL PERCORSO CHE FANNO.

• Puoi sapere chi ha eseguito il percorso?

• Spiega perché

Ti aiuto con un suggerimento: ora riesci a capirlo?

• è andata a trovare

• Da che cosa lo hai capito?

4 OGGI PERLA VA A TROVARE NINELLA. DISEGNA IL PERCORSO

5 DISEGNA IL PERCORSO CHE FARÀ NINELLA IL GIORNO

DOPO PER ANDARE A TROVARE PERLA.

• Osserva i due percorsi: che cosa noti?

6 PEPPER VUOLE FARE IL PERCORSO PIÙ BREVE PER ARRIVARE

ALL’ALBERO DI MELE. QUAL È? COLORALO IN ROSSO.

Questo percorso è rappresentato da una linea retta.

I miei esercizi, p. 185

CONFRONTIAMO IL PESO

1 OSSERVA COME COSTRUIRE UNA BILANCIA.

OCCORRENTE

• Una gruccia

• Due contenitori di plastica

• Spago, forbici e nastro adesivo

2 OSSERVA CHE COSA FA ANNA E COMPLETA.

Anna si diverte a confrontare alcuni oggetti del suo astuccio usando la bilancia che ha costruito.

• C’è un oggetto più pesante? SÌ NO

• Da che cosa lo capisci?

• C’è un oggetto più pesante? SÌ NO

• Da che cosa lo capisci?

3 ORA PROVA TU. USA LA BILANCIA CHE HAI COSTRUITO

PER CONFRONTARE IL PESO DI QUESTI OGGETTI E SCRIVI CHE COSA OSSERVI.

GOMMA E MATITA

La è pesante della

La è pesante della

Il è pesante della

La è pesante del

4 CONTINUA CONFRONTANDO IL PESO DI ALTRI OGGETTI DEL TUO ASTUCCIO. DISEGNA.

pesante

pesante

pesante

pesante

CONFRONTIAMO LE LUNGHEZZE

1 QUATTRO PICCOLE LUMACHE STANNO SALENDO LUNGO

IL TRONCO DI UN ALBERO. SCRIVI IL LORO NOME

DOPO AVER LETTO LE INDICAZIONI.

• Mina ha percorso la strada più lunga di Pina.

• Pina ha percorso la strada meno lunga.

2 MA DOV’È LA LUMACHINA TINA? TINA HA PERCORSO UN TRATTO DI STRADA PIÙ LUNGO DI PINA E MENO LUNGO DI MINA.

INDICA CON UN PALLINO DOV’È ARRIVATA E SCRIVI IL SUO NOME.

• Nora ha percorso la strada più lunga di Mina. I

CONFRONTIAMO LE CAPACITÀ

Sara è in vacanza al mare e ha l’ombrellone vicino a quello di Leo. Per divertirsi Sara lancia una sfida a Leo.

“Giochiamo a chi trasporta più sabbia dalla riva a sotto il mio ombrellone facendo tre viaggi?” Leo accetta la sfida.

Sara guarda i tre secchielli che ha sotto l’ombrellone.

1 DISEGNA LE FRECCE CHE INDICANO LA RELAZIONE SPIEGATA

DALLA FRECCIA VERDE. POI COMPLETA.

contengo meno sabbia di

• Aiuta Sara a decidere: secondo te, quale secchiello le conviene prendere?

• Spiega perché.

L’EURO €

1 SCRIVI IL VALORE DELLE MONETE E DELLE BANCONOTE.

2 INDICA CON UNA X I SOLDI CHE SERVONO PER COMPRARE OGNI ARTICOLO E COMPLETA.

Sono avanzati €

Sono avanzati €

3 SCRIVI QUANTI EURO CONTIENE OGNI SALVADANAIO. POI INDICA CON UNA X I DUE SALVADANAI CHE CONTENGONO GLI STESSI EURO.

20 EURO E PIÙ

1 RICCARDO HA NEL SALVADANAIO 20 EURO. INDICA CON UNA X I GIOCATTOLI CHE POTREBBE COMPRARE. POI RISPONDI E COMPLETA.

18

9

25

30

• Ci sono dei giocattoli che Riccardo non può comprare? SÌ NO

Perché costano di più di meno di 20 euro.

2 SCRIVI QUANTI EURO CONTIENE OGNI SCATOLA. POI RISPONDI.

Scatola viola €

Scatola rossa € Scatola blu €

• Quale scatola contiene più soldi?

ADOTTIAMO UN PESCIOLINO!

Il papà di Sara ha portato a scuola il suo acquario con questi bellissimi pesciolini. Dice ai bambini e alle bambine che se promettono di prendersene cura sarà felice di regalarne uno alla classe.

Tutti i bambini e le bambine accettano di prendersi cura del pesciolino, ma quale scegliere? Sono tutti bellissimi! Così decidono di fare una votazione: ogni bambino e ogni bambina ha diritto a un solo voto.

1 OSSERVA IL GRAFICO CON I RISULTATI E RISPONDI.

• Qual è il pesciolino che ha avuto più preferenze? Indica con una X.

• Quanti voti ha preso?

• Quanti voti ha preso il pesciolino che ha avuto meno preferenze?

• Qual è la differenza di voti tra il primo e l’ultimo pesciolino?

QUALE NOME GLI DIAMO?

Dopo aver scelto il pesciolino, i bambini e le bambine cominciano a pensare al nome da dargli.

Blu, perché è il suo colore!

Cucciolo, perché è il più tenero!

Cuore, perché è un pesciolino fortunato! Razzo, perché nuota più veloce di tutti!

Si fa quindi un’altra indagine: le preferenze vengono segnate alla lavagna.

1 OSSERVA LE PREFERENZE SULLA LAVAGNA, COMPLETA IL GRAFICO E RISPONDI.

• Qual è il nome scelto?

• Quanti bambini e bambine hanno partecipato all’indagine (hanno dato un voto)?

• Qual è la differenza tra i voti per Razzo e quelli per Cucciolo?

• Tu quale nome avresti dato al pesciolino?

DISEGNA UN BRUCO MENO LUNGO SOPRA E UNO PIÙ LUNGO SOTTO.

DISEGNA UN OGGETTO CHE

PESA PIÙ DI UN PENNARELLO

E MENO DI UN LIBRO.

DISEGNA UN CONTENITORE

CHE CONTIENE PIÙ LIQUIDO

DI UNA SIRINGA E MENO

DI UNA BOTTIGLIA.

IL NONNO HA NEL PORTAFOGLI QUESTI SOLDI. REGALA A SUA

NIPOTE ARIANNA TUTTE LE MONETE, MA NON LE BANCONOTE. RACCHIUDI CON UNA LINEA LE MONETE, POI RISPONDI.

• Quanti soldi ha ricevuto Arianna? €

OSSERVA BENE.

QUANTI PER UNA ? INDICA CON UNA X.

OSSERVA I PREZZI DEI PELUCHES, POI LEGGI E COMPLETA.

Lara compra l’elefante e la giraffa.

Spende in totale euro.

Leo ha in tasca 6 euro.

• Riuscirà a comprare sia il cane sia il gatto? SÌ NO

• Riuscirà a comprare 2 gufi? SÌ NO € 10

3

IL GIOCO DELL’OCA

Tu e la tua classe avete il compito di realizzare alcuni tabelloni

• cartoncino da 50 x 70 cm, uno per ogni gruppo

• fogli A4 di colori diversi, due per ogni gruppo

• matita e gomma

• forbici

• colla

• pennarelli

• un dado per ogni gruppo DOVE

• in classe

• in 4 ore di Matematica

QUANDO

COME PROCEDERE

Dividetevi in gruppi di 4 bambini e bambine e seguite le fasi di lavoro. Prima di cominciare, formate due coppie all’interno di ogni gruppo: ogni coppia lavorerà con uno dei fogli colorati.

FASE 1

Piegate il foglio colorato a metà e poi ancora a metà.

FASE 2

Piegate ancora due volte a metà, stavolta nell’altro verso.

FASE 3

Riaprite il foglio: vi accorgerete che è diviso in 16 rettangoli tutti uguali. Ritagliateli.

FASE 4

Cominciate a incollare i rettangolini sul cartoncino grande alternando i colori. Osservate lo schema.

FASE 5

Ognuno di voi deve numerare 8 caselle e scrivere una casella speciale tra quelle scritte qui sotto.

CASELLE SPECIALI

Scrivete prima con la matita, così se dovrete correggere, sarà più semplice!

AVANTI DI 5 CASELLE si avanza di 5 caselle

INDIETRO DI 3 CASELLE si torna indietro di 3 caselle

STOP si resta fermi un giro

TORNA AL VIA! si torna alla partenza

È tutto pronto! Scegliete una pedina e cominciate a fare qualche giro di prova. Se tutto funziona, ripassate i numeri e le scritte con i pennarelli.

ACCORDATEVI SULLE REGOLE E COMINCIATE A GIOCARE. SE VOLETE, POTETE AGGIUNGERE ALTRE CASELLE SPECIALI.

DAI UN VOTO A QUESTO LAVORO.

INDICA CON UNA X.

• Hai collaborato con compagne e compagni?

• Loro hanno collaborato con te?

• Ti è piaciuto questo lavoro?

INDICE

132 Il numero 0

133 Il numero 1

134 Il numero 2

135 Il numero 3

136 Il numero 4

137 Il numero 5

138 Il numero 6

139 Il numero 7

140 Il numero 8

141 Il numero 9

142 Conto con le dita

143 Conto con le carte

144 Precedente e successivo

145 Numeri in ordine

146 Maggiore, minore, uguale

147 Facciamo ordine

148 Osserva

150 Addizioni con le palline

151 Addizioni sulla linea

152 Addizioni con l’acqua

153 I bracciali amici del 10

154 Osserva

156 Sottrazioni sulla linea

157 Sottrazioni con l’acqua

158 La differenza

159 Osserva

160 Storie da disegnare

161 Quale operazione?

162 Decine e unità

163 Il numero 11

164 Il numero 12

165 Il numero 13

166 Il numero 14

167 Il numero 15

168 Fino a 15

169 Il numero 16

170 Il numero 17

171 Il numero 18

172 Il numero 19

173 Il numero 20

174 Fino a 20

176 Indovina il numero

177 Confrontare e ordinare

178 Tappa alla decina

180 Addizioni e sottrazioni

182 In avanti sulla linea

183 All’indietro sulla linea

184 L’isola del tesoro

185 Percorsi

186 Quanto pesa?

187 Quanto è lungo?

188 Che cosa contiene di più?

189 Problemi con l’euro

190 Indagini a scuola

IL NUMERO 0

1 COLORA IL NUMERO 0. 2 OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E COMPLETA.

3 DISEGNA GLI ELEMENTI RICHIESTI.

0 STELLE 5 LUNE 0 SOLI 3 PIANETI

4 INDICA CON UNA X IL CAMPO CON 0 PAPAVERI.

5 CERCHIA OGNI VOLTA ZERO FOGLIOLINE.

IL NUMERO 1

1 COLORA IL NUMERO 1. 2 OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E COMPLETA.

3 COLORA SOLO IL NUMERO 1.

4 INDICA CON UNA X I CASTELLI CON 1 BANDIERINA.

5 CERCHIA OGNI VOLTA UNA BANDIERINA.

IL NUMERO 2

1 COLORA IL NUMERO 2. 2 OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E COMPLETA.

3 COLORA SOLO IL NUMERO 2.

4 DISEGNA:

PERE

IL NUMERO 3

1 COLORA IL NUMERO 3. 2 OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E COMPLETA.

3 COLORA SOLO IL NUMERO 3. 4 5

4 COLORA I PALLONCINI CON IL NUMERO 3. 5 CERCHIA OGNI VOLTA TRE 1 3 4 3 2

IL NUMERO 4

1 COLORA IL NUMERO 4. 2 OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI

COMPLETA. 3 COLORA SOLO IL NUMERO 4.

4 CONTA GLI ELEMENTI E INDICA CON UNA X DOVE CE NE SONO 4.

5 CERCHIA OGNI VOLTA QUATTRO PESCIOLINI.

IL NUMERO 5

1 COLORA IL NUMERO 5. 2 OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E COMPLETA.

3 COLORA SOLO IL NUMERO 5.

4 CONTA LE PERE E INDICA CON UNA X DOVE CE NE SONO 5.

5 CERCHIA OGNI VOLTA CINQUE FRAGOLE. 2 3

1 COLORA IL NUMERO 6. 2 OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E COMPLETA.

3 COLORA SOLO IL NUMERO 6.

4 CONTA I SIMBOLI DI OGNI CARTA E SCRIVI IL NUMERO CORRISPONDENTE.

5 CERCHIA OGNI VOLTA SEI CUORICINI.

i MIEI

IL NUMERO 7

1 COLORA IL NUMERO 7. 2 OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E COMPLETA.

3 COLORA SOLO GLI SPAZI

CON IL NUMERO 7 SCRITTO

NEL MODO CORRETTO.

CHE COSA APPARE?

4 CONTA LE PERLINE

E SCRIVI IL NUMERO.

1 COLORA IL NUMERO 8. 2 OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI

4 CONTA I FIORI E CANCELLA IL NUMERO SBAGLIATO. 5 CERCHIA OGNI VOLTA OTTO FARFALLE.

1 COLORA IL NUMERO 9. 2 OSSERVA LA LINEA DEI NUMERI E COMPLETA.

3 COLORA SOLO IL NUMERO 9.

4 DISEGNA GLI ELEMENTI CHE MANCANO PER ARRIVARE A 9.

5 CERCHIA OGNI VOLTA NOVE DOLCETTI.

CONTO CON LE DITA

1 CONTA LE DITA, COLORA I PALLINI SOTTO E SCRIVI IL NUMERO.

SEGUI GLI ESEMPI.

CONTO CON LE CARTE

1 CONTA I SIMBOLI DI OGNI CARTA E SCRIVI IL NUMERO

2 DISEGNA NELLE CARTE TANTI SIMBOLI QUANTI TI DICE IL NUMERO.

PRECEDENTE E SUCCESSIVO

1 SCRIVI NEI VAGONI I NUMERI MANCANTI.

2 OSSERVA E SCRIVI I NUMERI MANCANTI.

3 SCRIVI I NUMERI PRECEDENTI. 4 SCRIVI I NUMERI SUCCESSIVI.

5 SCRIVI IL NUMERO MANCANTE.

NUMERI IN ORDINE

1 UNISCI I PUNTINI DA 0 A 10. CHE COSA APPARE? COLORA.

2 UNISCI I PUNTINI DA 10 A 0. CHE COSA APPARE? COLORA.

3 RISCRIVI I NUMERI

4 RISCRIVI I NUMERI

MAGGIORE, MINORE, UGUALE

1 CONTA LE FINESTRE, SCRIVI I NUMERI E COMPLETA CON IL SEGNO ADATTO.

2 INDICA CON UNA X IL CONFRONTO SBAGLIATO. 10 > 1

3 DISEGNA I PALLONI IN MODO CHE IL CONFRONTO SIA CORRETTO. POI SCRIVI IL NUMERO.

i MIEI

FACCIAMO ORDINE

1 OSSERVA E SCRIVI IL NOME DEI CORRIDORI NELLA POSIZIONE

IN CUI SI TROVANO RISPETTO AL TRAGUARDO.

2 OSSERVA E SCRIVI LE LETTERE DEI PALLONCINI NELL’ORDINE

IN CUI TOCCHERANNO IL SOFFITTO.

SE HAI COMPLETATO BENE, SCOPRIRAI COME HAI LAVORATO!

OSSERVA

1 OSSERVA I DISEGNI, COMPLETA E RISOLVI. SEGUI L’ESEMPIO.

• IN SPIAGGIA CI SONO

OMBRELLONI APERTI

E OMBRELLONI CHIUSI.

QUANTI OMBRELLONI CI SONO IN SPIAGGIA?

OMBRELLONI APERTI 5

OMBRELLONI CHIUSI 2

OMBRELLONI IN SPIAGGIA =

GALLINE E PULCINI.

QUANTI ANIMALI CI SONO IN CORTILE?

GALLINE

PULCINI

ANIMALI IN CORTILE =

2 LEGGI, COMPLETA I DISEGNI E RISOLVI.

• SULL’AUTOBUS VIAGGIANO CINQUE PASSEGGERI AL PIANO

DI SOPRA E TRE AL PIANO DI SOTTO.

QUANTI PASSEGGERI VIAGGIANO SULL’AUTOBUS?

PASSEGGERI SOPRA

PASSEGGERI SOTTO

PASSEGGERI IN TUTTO =

• SULLA TORTA DI LILLY CI SONO TRE CANDELINE ROSSE

E QUATTRO VERDI. QUANTI ANNI COMPIE LILLY?

CANDELINE ROSSE

CANDELINE VERDI

ANNI DI LILLY =

ADDIZIONI CON LE PALLINE

1 OSSERVA GLI SCHEMI CON LE PALLINE ED ESEGUI

LE ADDIZIONI.

2 ESEGUI LE ADDIZIONI IN TABELLA. + 5 2 4 1 6 2 0 4 + 1 4 3 5 2

ADDIZIONI SULLA LINEA

1 SALTA IN AVANTI CON LA RANA RINA. COLORA IL NUMERO

DI PARTENZA ED ESEGUI LE ADDIZIONI.

ADDIZIONI CON L’ACQUA

1 COLORA L’ACQUA CHE MANCA PER RIEMPIRE OGNI CONTENITORE. 2 ESEGUI LE ADDIZIONI COME

I BRACCIALI AMICI DEL 10

1 OGNI BRACCIALE È FORMATO DA 10 PERLINE: SCRIVI IL NUMERO

DELLE PERLINE A FORMA DI E A FORMA DI . SEGUI L’ESEMPIO.

2 E SE LE PERLINE FOSSERO DI TRE FORME DIVERSE? COMPLETA. SEGUI L’ESEMPIO.

OSSERVA

1 OSSERVA I DISEGNI, COMPLETA E RISOLVI. SEGUI L’ESEMPIO.

• ALESSIA HA UOVA. NE CUOCE PER CENA.

QUANTE UOVA RIMANGONO INTERE?

UOVA IN TUTTO 6

UOVA COTTE 4

UOVA INTERE =

• NEL RECINTO C’ERANO CAPRETTE, MA ESCONO.

QUANTE CAPRETTE CI SONO ORA NEL RECINTO?

TUTTE LE CAPRETTE

CAPRETTE USCITE

CAPRETTE ORA NEL RECINTO =

2 RACCONTA CIÒ CHE VEDI, POI SCRIVI IN LINGUAGGIO MATEMATICO.

SOTTRAZIONI SULLA LINEA

1 SALTA ALL’INDIETRO CON BETTO IL GAMBERETTO.

COLORA IL NUMERO DI PARTENZA ED ESEGUI LE SOTTRAZIONI.

SOTTRAZIONI CON L’ACQUA

1 ESEGUI LE SOTTRAZIONI TOGLIENDO L’ACQUA DAI CONTENITORI.

SEGUI GLI ESEMPI.

2 ESEGUI LE SOTTRAZIONI COME PREFERISCI: A MENTE, CON LE DITA…

LA DIFFERENZA

1 LISA HA 7 CARTE, SUA SORELL A BEA NE HA 5. OSSERVA E RISPONDI.

LISA

BEA

• QUANTE CARTE HA

• QUANTE CARTE HA

• LA DIFFERENZA TRA

2 OSSERVA I QUADRATINI E SCOPRI LA DIFFERENZA DI ETÀ

TRA I BAMBINI E LE BAMBINE.

LAURA LEO

LA DIFFERENZA

TRA 8 e 6 È

ERIC ANNA

LA DIFFERENZA

TRA E È

LUCA SARA LA DIFFERENZA

TRA E È

OSSERVA

1 OSSERVA I DISEGNI, COMPLETA E RISOLVI.

• SUL BANCO CI SONO PENNARELLI E MATITE

COLORATE. QUANTI COLORI CI SONO SUL BANCO?

PENNARELLI

MATITE COLORATE

COLORI SUL BANCO =

• SAMUELE HA MESSO PESCI NEL RETINO, MA SCAPPANO DA UN BUCO.

QUANTI PESCI CI SONO ORA NEL RETINO?

PESCI MESSI

NEL RETINO

PESCI SCAPPATI

PESCI RIMASTI

NEL RETINO =

STORIE DA DISEGNARE

1 LEGGI, DISEGNA E COMPLETA.

• NEL GIARDINO DI CHIARA CI SONO TRE TULIPANI E QUATTRO ROSE. QUANTI FIORI CI SONO NEL GIARDINO?

TULIPANI

ROSE

FIORI NEL GIARDINO =

• LUIGI GONFIA SEI PALLONCINI, MA DUE, DOPO POCO, SCOPPIANO. QUANTI PALLONCINI HA ORA LUIGI?

PALLONCINI

PALLONCINI SCOPPIATI

PALLONCINI RIMASTI =

QUALE OPERAZIONE?

1 OSSERVA I DISEGNI, LEGGI E RISPONDI USANDO IL LINGUAGGIO MATEMATICO.

IL VENDITORE AVEVA SETTE

VASI. TRE SI SONO ROTTI.

QUANTI VASI PUÒ VENDERE?

NELL’ACQUARIO DI SOFIA

CI SONO QUATTRO PESCI

GRANDI E QUATTRO PICCOLI.

QUANTI PESCI HA SOFIA?

FABIO GIOCA A FRECCETTE:

FA TRE PUNTI AL PRIMO

LANCIO, CINQUE AL

SECONDO E DUE AL TERZO.

QUANTI PUNTI FA IN TOTALE?

ZOE HA NEL SALVADANAIO

NOVE MONETE; NE SPENDE

DUE PER COMPRARE

IL GELATO. QUANTE MONETE

LE RESTANO?

DECINE E UNITÀ

1 RAGGRUPPA PER 10 E RISPONDI.

• Quanti gruppi da 10?

• Quanti dolcetti fuori?

Ci sono dolcetti.

• Quanti gruppi da 10?

• Quanti pesci fuori?

Ci sono pesci.

• Quanti gruppi da 10?

• Quante conchiglie fuori?

Ci sono conchiglie.

• Quanti gruppi da 10?

• Quanti pianeti fuori?

Ci sono pianeti.

1 RAGGRUPPA PER 10 E COMPLETA.

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.

0 5 1 6 8 10 3

3 LEGGI IL NUMERO E DISEGNA GLI OGGETTI CHE MANCANO.

1 RAGGRUPPA PER 10 E COMPLETA.

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.

0 1 4 7 10

3 CONTA I SIMBOLI E COLORA IL CARTELLINO CON IL NUMERO

IL NUMERO 13

1 RAGGRUPPA PER 10 E COMPLETA.

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.

3 COMPONI IL NUMERO. SEGUI L’ESEMPIO.

4 COLORA IN ROSSO LA BANDIERINA CON IL NUMERO MAGGIORE E IN VERDE LA BANDIERINA CON IL NUMERO MINORE.

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.

3 CONTA GLI ANIMALI E COLLEGALI CON UNA FRECCIA AL NUMERO GIUSTO. 0 1 2 3 5 6 11 12 9

IL NUMERO 15

1 RAGGRUPPA PER 10 E COMPLETA.

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.

3 COMPLETA LE SEQUENZE. SEGUI L’ESEMPIO.

4 INDICA CON UNA X SE I CONFRONTI SONO VERI O FALSI .

FINO A 15

IL NUMERO 16

1 RAGGRUPPA PER 10 E COMPLETA.

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.

3 COMPONI IL NUMERO.

4 COMPLETA LE SEQUENZE. 5 COMPLETA LE SEQUENZE.

1 RAGGRUPPA PER 10 E COMPLETA.

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.

3 INDICA CON UNA X SE I CONFRONTI SONO VERI O FALSI .

17 > 7 16 < 17 6 > 16 12 = 12 13 > 17 5 < 14

4 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI NUMERO IN LETTERE AL CORRISPONDENTE NUMERO IN CIFRE.

IL NUMERO 18

1 RAGGRUPPA PER 10 E COMPLETA.

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.

3 SCOMPONI IL NUMERO. SEGUI L’ESEMPIO.

15 = 1 da e 5 u

SCRIVI I NUMERI PRECEDENTI

SUCCESSIVI.

5 CONFRONTA I NUMERI E SCRIVI IL SEGNO ADATTO.

1 RAGGRUPPA PER 10 E COMPLETA.

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.

3 RAGGRUPPA I PASTICCINI PER 10 E REGISTRA IL NUMERO.

4 COMPONI IL NUMERO.

7 u e 1 da 1 da e 9 u 0 u e 0 da 6 u e 1 da 8 u e 0 da 1 da e 8 u

IL NUMERO 20

1 RAGGRUPPA PER 10 E COMPLETA.

2 COMPLETA LA LINEA DEI NUMERI.

3 COLLEGA CON UNA FRECCIA OGNI SCOMPOSIZIONE AL NUMERO GIUSTO. SEGUI L’ESEMPIO.

4 COMPLETA LA SEQUENZA DI NUMERI.

5 SCRIVI I NUMERI DEGLI INDOVINELLI.

A OGNI NUMERO CORRISPONDE UNA LETTERA.

SCRIVILA NEI RIQUADRI A DESTRA E SCOPRIRAI CHE COSA MANGERÀ

SUSANNA A MERENDA.

• Il numero che si ottiene

aggiungendo 1 da a 3:

• Il numero che precede il 16:

• Il numero successivo a 16:

• Il numero maggiore di 10 e minore di 12:

• Il numero formato da 1 da:

• Il numero compreso tra 15 e 17:

6 INDICA CON UNA X SE I CONFRONTI SONO VERI O FALSI .

7 COMPLETA. SEGUI GLI ESEMPI.

INDOVINA IL NUMERO

1 JAMAIL, LIN E CRISTINA GIOCANO A INDOVINARE I NUMERI.

AIUTALI!

Nella mia classe ci sono due decine di bambini e bambine.

Ho sei unità e una decina di figurine. È arrivato uno scuolabus con due decine e tre unità di bambini e bambine.

• Quanti sono i bambini e le bambine nella classe di Jamail?

• Quante figurine ha Lin?

• Quanti bambini e bambine sono arrivati con lo scuolabus?

2 INDOVINA I NUMERI.

1 decina PIÙ 8 unità 2 decine MENO 1 unità 1 decina MENO 3 unità 3 unità PIÙ 1 decina

9 unità MENO 4 unità 15 unità MENO 5 unità

3 ADESSO GIOCA A “SPEZZA E COSTRUISCI I NUMERI”. SEGUI GLI ESEMPI.

10 + 9

+

+ 4 + 1

+ 1 + 1

+ 5 + 5

+ 7 + 1

+ 3 + 3 10 + 4 + 1

1

CONFRONTARE E ORDINARE

TAPPA ALLA DECINA

1 LEGGI E OSSERVA COME FA NONNO MARIO A CONTARE LE UOVA.

Ci sono 6 uova nel contenitore e 7 fuori.

Il nonno mette nella confezione le uova che mancano per formare la decina e poi conta quelle rimaste fuori.

2 ORA TOCCA A TE: CONTA LE UOVA COME NONNO MARIO.

+ + = 6 + 4 + =

= 10 + =

+ + =

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

1 SEGUI LE INDICAZIONI DELLE FRECCE E COMPLETA.

2 SEGUI LE INDICAZIONI DELLE FRECCE E COMPLETA LA CATENA DI OPERAZIONI.

3 TROVA GLI OPERATORI. SEGUI L’ESEMPIO.

GIUSTO, COLORA

6 CALCOLA A MENTE ED ESEGUI LE ADDIZIONI.

CALCOLA A MENTE ED ESEGUI LE SOTTRAZIONI.

IN AVANTI SULLA LINEA

1 SALTA IN AVANTI CON SARA LA RANA. CERCHIA IL NUMERO DI PARTENZA ED ESEGUI LE ADDIZIONI.

ALL’INDIETRO SULLA LINEA

1 SALTA ALL’INDIETRO CON EMILIO IL CONIGLIO. CERCHIA

IL NUMERO DI PARTENZA ED ESEGUI LE SOTTRAZIONI.

L’ISOLA DEL TESORO

1 OSSERVA LA MAPPA

DELL’ISOLA: IL TESORO SI TROVA ALL’INCROCIO

TRA LA RIGA B E LA COLONNA 4, CIOÈ

NELLA CASELLA B, 4.

2 SCRIVI PRIMA LA LET TERA E POI IL NUMERO DELLE CASELLE PERICOLOSE.

3 INDICA CON UNA X LE CASELLE PER RAGGIUNGERE IL TESORO.

PARTI DALLA CASELLA ROSSA ED EVITA I PERICOLI!

POI SCRIVI IL PERCORSO.

Capanna della Strega

PERCORSI

1 TRACCIA IL PERCORSO INDICATO DALLE FRECCE E AIUTA L’APE AD ARRIVARE AL FIORE.

2 USA LE FRECCE E DESCRIVI IL PERCORSO DEL CANE PER ARRIVARE ALLA CUCCIA.

QUANTO PESA?

1 ORDINA GLI OGGETTI DAL PIÙ PESANTE AL MENO PESANTE:

USA I NUMERI DA 1 A 5.

2 DISEGNA UN ANIMALE MENO PESANTE E UNO PIÙ PESANTE DEL GATTO.

MENO PESANTE PIÙ PESANTE

3 OSSERVA LE BILANCE. INDICA CON UNA X SE LE FRASI SONO VERE O FALSE .

• Una gomma pesa quanto una penna.

• Una scatolina pesa di meno di 4 penne.

• Una scatolina pesa di più di 4 gomme.

• 2 gomme pesano quanto 2 penne.

QUANTO È LUNGO?

1 CERCHIA LA PENNA MENO

LUNGA, POI DISEGNA SOTTO

UNA PENNA PIÙ LUNGA

DI ENTRAMBE.

3 OSSERVA I NASTRI E RISPONDI.

1

2

3

2 CERCHIA LA TORRE PIÙ ALTA, POI DISEGNA A DESTRA

UNA TORRE MENO ALTA

• Qual è il nastro meno lungo?

• Qual è il nastro più lungo?

• Confronta i nastri 1 e 3. Qual è il meno lungo?

• Confronta i nastri 2 e 3. Qual è il più lungo?

• Ordina i nastri dal meno lungo al più lungo.

4 CONFRONTA I LACCI DELLE TUE SCARPE CON QUELLI

DI DUE COMPAGNI O COMPAGNE.

SCRIVI CHI LI HA MENO LUNGHI.

CHE COSA CONTIENE DI PIÙ?

1 CERCHIA IN ARANCIONE L’OGGET TO CHE PUÒ CONTENERE

PIÙ LIQUIDO E IN BLU L’OGGETTO CHE PUÒ CONTENERE

MENO LIQUIDO.

2 OSSERVA LA BOTTIGLIA E I BICCHIERI. INDICA CON UNA X SE LE FRASI SONO VERE O FALSE .

• La bottiglia può contenere

6 bicchieri d’acqua.

• 2 bottiglie possono contenere

14 bicchieri d’acqua.

• 3 bicchieri d’acqua riempiono mezza bottiglia.

=

3 DISEGNA LO ZUCCHERO NELLE SCATOLE IN MODO CHE NE CONTENGANO SEMPRE DI PIÙ.

PROBLEMI CON L’EURO

1 OSSERVA LE MONETE E LE BANCONOTE, COMPLETA E RISOLVI.

Lisa ha cinque euro. La zia le regala euro.

Quanti euro ha ora Lisa?

Euro di Lisa

Euro regalati dalla zia

Euro che ha ora Lisa

Luigi ha quindici euro. Ne spende per comprare una torta. Quanti euro restano a Luigi?

Euro di Luigi

Euro utilizzati

Euro che restano

2 CANCELLA CON UNA X I SOLDI SPESI E COMPLETA.

Francesca ha venti euro in monete. Spende cinque euro per una trottola e otto euro per un piccolo peluche.

Quanti euro le restano?

Le restano euro.

INDAGINI A SCUOLA

1 I BAMBINI E LE BAMBINE DELLA 1a A HANNO SVOLTO

UN’INDAGINE

SUL MESE DI NASCITA DI OGNUNO/A DI LORO.

OSSERVA IL GRAFICO E RISPONDI.

= 1 bambino = 1 bambina

• In quale mese ci sono state più nascite?

• A gennaio sono nate delle bambine? SÌ NO

• In quali mesi non ci sono state nascite? e

• A febbraio sono nate più bambine o più bambini?

• Da quante bambine è composta la 1a A?

• Da quanti bambini?

• Quanti sono in tutto alunni e alunne della 1a A?

2 CONDUCI LA STESSA

INDAGINE NELLA TUA CLASSE.

Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio

Coordinamento redazionale: Valentina Dell’Aprovitola

Redazione: Cecilia Barletta, Valentina Dell’Aprovitola

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione: A come Ape di Alessia Zucchi

Supervisione grafica: Carmen Fragnelli

Illustrazioni: Francesca Galmozzi

Copertina: A come Ape di Alessia Zucchi

Referenze iconografiche: Shutterstock

Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 25.84.014.0

È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.

Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com

Tutti i diritti riservati © 2025 Cetem, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it

equilibri

#PROGETTOPARITÀ

EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.

Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.

CONFIGURAZIONE

METODO STAMPATO:

ISBN per l’adozione 978-88-473-0753-7

e la Scuola nel Parco

METODO 4 CARATTERI:

ISBN per l’adozione 978-88-473-0754-4

Primi giorni Quaderno di scrittura Letture Storia · Geografia Scienze e Tecnologia

CLASSE 2

ISBN per l’adozione 978-88-473-0755-1

• Letture

• Riflessione linguistica e Scrittura

• Storia Geografia Scienze e Tecnologia

• Matematica

CLASSE 3

ISBN per l’adozione 978-88-473-0756-8

• Letture

• Riflessione linguistica e Scrittura

• Storia

• Geografia

• Scienze e Tecnologia

• Matematica

#altuofianco

• KIT DOCENTE comprensivo di guida alla programmazione, risorse didattiche e tutto il necessario per il corso.

• LIBRO DIGITALE (scaricalo seguendo le istruzioni all’interno della copertina) con LIBRO LIQUIDO ACCESSIBILE: volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, canzoni, video animati, video per la corretta grafia, video tutorial di matematica e discipline, percorsi semplificati stampabili

Una serie di otto cartoni animati con simpatici personaggi attraverso i quali educare i bambini e le bambine al benessere psico-fisico e in particolare a una corretta alimentazione.

Allegato a PEPPER E LA SCUOLA NEL PARCO 1 Non vendibile separatamente

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.