Orto grafi a
L’ACCENTO L’accento è obbligatorio: nelle parole tronche; sui composti di TRE, RE, BLU, SU (ventritré, viceré, rossoblù, lassù); nei giorni della settimana che finiscono in DÌ; in alcuni monosillabi.
Monosillabo accentato È (verbo essere) DÀ (verbo dare)
Monosillabo non accentato E (congiunzione) DA (preposizione)
DÌ (nome: parte del giorno) DI (preposizione) LÀ (avverbio)
LA (articolo, pronome, nota musicale)
NÉ (congiunzione)
NE (avverbio e particella pronominale)
LÌ (avverbio)
SÉ (pronome)
SÌ (affermazione)
TÈ (nome: bevanda)
LI (pronome)
SE (congiunzione e particella pronominale) SI (pronome e nota musicale) TE (pronome)
L’APOSTROFO
28
L ’apostrofo è obbligatorio davanti alle parole che cominciano con vocale: con gli articoli LO e LA e le preposizioni articolate; con gli aggettivi QUELLO, BELLO, SANTO; con gli aggettivi ALCUNA, NESSUNA davanti ad ALTRA; con CI davanti al verbo essere; con PO’, quando significa “poco”; con DA’ quando significa “dai”; con DI’ quando significa “dici”; con FA’ quando significa “fai”; con STA’ quando significa “stai”; con VA’ quando significa “vai”.