Ingegneria: Che divertimento!

Page 1

STAEBAM cooplelraantaivdii quaderni L

attività, che, attraverso mpagna o c c a , ti n e im r e giochi ed esp e alla scoperta in b m a b le e i i bambin ne, del metodo io z a m m a r g o r p della ientifico… c s o d to e m l e d e  ! ingegneristico elle d o d n o m o s o r nell’avventu

STE AM

Il quaderno operativo INGEGNERIA: CHE DIVERTIMENTO! trasforma i bambini e le bambine in inventori e inventrici che, applicando il metodo ingegneristico, aiuteranno i personaggi delle fiabe a togliersi dai guai! Su uno sfondo integratore dato da tre fiabe classiche – La Bella

STAEBAM

Bertarini Mariagrazia gnello Gianluca A alanga Valentina F

L

: A I R E N G E ING CHE

! O T N E M I T R E DIV TO APPRENDIMEN

STE AM

TINKERING PENSIERO COMPUTAZIO NA

Addormentata nel bosco, Jack e i fagioli magici, Hänsel e Gretel – i bambini e le bambine si troveranno di fronte a una serie di sfide, che riusciranno a superare solo attraverso le fasi di progettazione ingegneristica: identifico il problema, raccolgo informazioni, immagino, pianifico, creo, verifico, rifletto, condivido.

LE

LOGIC A LIFE SKILL

S

APPRENDIM ENTO COOPERATIV O

AUTOVALUTAZIONE Per l’insegnante è stato pensato un ricco Manuale di 128 pagine, nel quale vengono chiarite le basi teoriche della didattica A   e viene precisata l’importanza dell’applicazione del processo di progettazione ingegneristica nella Scuola Primaria. Il tutto corredato da un corposo numero di schede operative, attività e giochi che vanno ulteriormente a potenziare e a consolidare questo tipo di approccio.

STE M

o in nc TO lo I al TU R ) l t RA DP 78 de G .d, 19 to E , I / is ON . 3 27 vv PI c 6 ro M . 2, PR sp A rt D e si C (A .6,

n m r A lu ra IVA 4, RI vo ide o rt. to ns mp A NE l. G 2 es co ca 2 e .r. GE 8Qu da ri 97 I s I N 08 è fuo 3/1 EL • 6-4 63 B 3 LA -5 M -88 EA 78 9

ST

cover Steam ingegneria.indd 1-2

www.gruppoeli.it

€ 6,90

ISBN 978-88-468-4088-2

Il piacere di apprendere

Gruppo Editoriale ELi 07/06/21 14:24



M E A T S

Bertarini Mariagrazia gnello Gianluca A alanga Valentina F

LAB

: A I R E N G E G IN

! O T N E M I T R E V I D E H C

Il piacere di apprendere 001_033_VOLUME ALUNNO5ingegneria.indd 1 cover Steam ingegneria.indd

Gruppo Editoriale ELi 07/06/21 15:19 17:23 07/06/21


3

Benvenuti e benvenute nel mondo delle fiabe!

4

La Bella Addormentata nel bosco

64

Hansel e Gretel

8 Siamo una squadra!

66 Siamo una squadra!

SF IDA N. 1 9 Il sistema d’allarme 10 Il mio progetto per il sistema d’allarme

SF IDA N. 1 67 Il riparo 68 Il mio progetto per il riparo

SF IDA N. 2 14 Il percorso sicuro

SF IDA N. 2 72 Il percorso sicuro

SF IDA N. 3 17 La mappa volante 18 Il mio progetto per la mappa volante

SF IDA N. 3 75 La torre 76 Il mio progetto per la torre

SF IDA N. 4 23 Il ponte 24 Il mio progetto per il ponte

SF IDA N. 4 80 Il veicolo 81 Il mio progetto per il veicolo

SF IDA N. 5 28 La mia fiaba

SF IDA N. 5 85 Il chiavistello 86 Il mio progetto per il chiavistello

32 Valutazione 33 Autovalutazione 34

Jack e i fagioli magici

37 Siamo una squadra! SF IDA N. 1 38 La barca 39 Il mio progetto per la barca

SF IDA N. 6 90 La mia fiaba 94 Valutazione 95 Autovalutazione 96

Le mie invenzioni più belle!

SF IDA N. 2 43 Il percorso sicuro SF IDA N. 3 47 L’ascensore 48 Il mio progetto per l’ascensore SF IDA N. 4 52 Il paracadute 53 Il mio progetto per il paracadute SF IDA N. 5 57 La mia fiaba 62 Valutazione 63 Autovalutazione

001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 2

18/06/21 13:43


BENVENUT   I E BENVENUT E NEL MONDO DELLE F IABE! Da questo momento, voi ragazzi e ragazze ingegneri sarete gli straordinari inventori che aiuteranno i personaggi delle fiabe a togliersi dai guai!

INIZIAMO? E allora forza, mettete in gioco tutte le vostre idee, la vostra logica e creatività e iniziate questa entusiasmante avventura nei mondi magici di:

bosco La Bella Addormentata nel Hänsel e Gretel I veri inventori lavorano in gruppo e non creano in modo casuale, ma seguono uno schema ben preciso. Alla fine, riescono a cambiare il mondo proprio come voi riuscirete a entrare in queste famosissime fiabe e a sconfiggere streghe malefiche e orchi crudeli senza usare pozioni magiche, ma semplicemente usando il vostro cervello e la vostra creatività!

Jack e i fagioli magici

ATTENZIONE!

Non esistono idee giuste o sbagliate. Es istono idee che funzionan o e idee che non funziona no!

E se un'idea non funziona?

Semplice: si spremono le meningi fino a quando affiora una nuova idea.

3 001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 3

07/06/21 17:23


Oltre a cervello e creatività, vi servirà una bella scatola delle meraviglie, piena di tutto quello che riuscirete a recuperare un attimo prima che qualcuno in casa lo butti nell’immondizia.

Sì, avete capito bene: bottigliette, tappi, cucchiaini di plastica, bastoncini del gelato, elastici, spago, contenitori di polistirolo e tutto quello che vi sembra interessante. La cosa importante è che ciò che metterete nella scatola delle meraviglie sia lavato e asciutto, prima che marcisca, puzzi o diventi un Luna Park per formiche!

Dal momento che le scatole delle meraviglie possono diventare magiche da un momento all’altro, nel senso che possono riempirsi così tanto da arrivare a nascondere le cose che contengono, una buona idea è fare un elenco di quello che viene messo al loro interno.

Oltre ai materiali di recupero, potrebbero servirvi altri “attrezzi”, tipo colla, forbici, matite, biro, colori… Questi, con ogni probabilità li avete nell’astuccio e per quanto riguarda metro, bilancia e cronometro, ne basterà uno per tutta la classe.

4 001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 4

07/06/21 17:23


Per diventare dei veri ingegneri e realizzare al meglio le vostre invenzioni, oltre agli strumenti indicati prima, vi sarà molto utile mettere a punto un progetto e seguirlo passo passo.

IL PROGET T O: LE FASI Identifico il problema Mi pongo una serie di domande:

1 Quale problema deve essere risolto?

2 Chi ha quel problema?

Raccolgo informazioni Mi informo sull’argomento e sui modi in cui un problema simile è già stato risolto.

3 Perché è importante risolverlo?

4 Quali sono i vincoli?

Immagino Condivido

Disegno le mie idee, poi ne scelgo una.

Presento la mia soluzione del problema al resto della classe.

Pianifico Rifletto Non funziona. Rifletto e ci riprovo. Funziona. Rifletto e miglioro.

Verifico sul campo Faccio una serie di test per vedere se la mia idea funziona.

A questo punto, non ci rimane che augurarvi…

Faccio una lista dei materiali che mi servono e delle fasi di lavorazione necessarie a sviluppare la mia idea.

Creo Realizzo l’idea seguendo la mia pianificazione.

buon divertimento! 5

001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 5

07/06/21 17:23


LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO Un re e una regina un giorno ebbero una bambina: Aurora. Erano così felici che fecero una grande festa e invitarono le sette fate del regno. Alla festa, però, arrivò anche una fata malefica. Non era stata invitata ed era molto arrabbiata. Le fate diedero i loro doni ad Aurora. Le prime sei le regalarono: intelligenza, bellezza, simpatia, gentilezza, eleganza e bravura in tutto. Poi venne il turno della fata malefica, che fece un brutto incantesimo. – A sedici anni, Aurora si pungerà con un fuso e morirà – disse la fata e scomparve in una nuvola nera. Tutti gli invitati scoppiarono a piangere, ma subito parlò la settima fata: – Manca il mio dono. Aurora non morirà. Si addormenterà in un sonno profondo e dopo cento anni sarà svegliata dal bacio del vero amore. Il re smise di piangere, ma subito ordinò di cercare e distruggere tutti i fusi del regno. Passarono sedici anni e Aurora, un giorno, salì sulla torre. Lì c’era una vecchietta che filava la seta. Aurora volle provare a filare ma, come aveva detto la fata malefica, si punse un dito e cadde a terra, come morta. La vecchietta si spaventò e si mise a urlare. Subito accorsero tutti e il re ordinò che la lasciassero dormire. Gli anni passavano, Aurora non si svegliava e il re e la regina piangevano tutto il giorno e tutta la notte.

 Rispondi. • Tu avresti riconosciuto un fuso? • P erché?

6 001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 6

07/06/21 17:23


Un giorno, però, arrivò al castello la settima fata e con un incantesimo fece cadere tutti in un sonno profondo. Si addormentarono uomini, donne, bambini e anche i gatti e i cavalli. Tutti, meno il re e la regina. Poi, con un tocco di bacchetta magica, la settima fata ordinò ai rovi di crescere e di creare intorno al castello una foresta impenetrabile. Trascorsero cento anni. Un giorno, un principe che stava cavalcando da quelle parti vide delle torri spuntare al di sopra della boscaglia. Incuriosito, chiese che cosa fossero e un contadino gli rispose che erano le torri di un castello dove da cent’anni dormiva una bellissima principessa. Sottovoce, il contadino aggiunse che solo un principe avrebbe potuto svegliarla. Il principe decise di andare a vedere di persona. Come per magia, i rovi si aprirono e si creò un sentiero che portava dritto dritto al portone del castello. Il principe entrò e vide Aurora addormentata. Subito si innamorò. Le diede un bacio e d’incanto lei si svegliò. Aurora e il principe si sposarono e vissero per sempre felici e contenti.  Completa la tabella. Tempo Luogo Protagonista Antagonista Aiutante Oggetti magici

7 001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 7

07/06/21 17:23


La Bella Addormentata nel bosco

SIAMO UNA SQUADRA!  Completa. La nostra squadra è formata da n. futuri ingegneri, inventori e inventrici e ognuno di noi ha una qualità particolare.

NOME

QUALITÀ

• Il nome della squadra è: • Il nostro motto è: • Il nostro stemma è:

 Segna con delle X. Riusciremo a vincere le sfide, perché: lavoriamo insieme.

lavoriamo tutti.

ci ascoltiamo.

ci rispettiamo.

ci incoraggiamo.

ci aiutiamo.

8 001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 8

07/06/21 17:23


SF IDA N.1

La Bella Addormentata nel bosco

IL SIST EMA D'ALLARME Sei alla festa per la nascita di Aurora; la sala è piena di invitati allegri e sorridenti. Il re e la regina sono felici, ma tu sai che la fata malefica sta arrivando con il suo terribile dono. Il portone principale del castello è ben sorvegliato, ma hai visto che c’è anche un ingresso secondario e da lì la fata malefica potrebbe entrare indisturbata.

LA T UA SF IDA Costruire un sistema d’allarme sonoro per l’ingresso secondario del castello.

ST RUMENT I E MAT ERIALI Puoi scegliere i materiali che vuoi, ma senz’altro ti servirà una pallina da ping-pong o da tennis.

VINCOLI Nessuno.

LA PROVA SARÀ SUPERATA... se il sistema d’allarme entrerà in funzione ogni volta che una pallina da ping-pong o da tennis (che rappresenterà la fata malefica) attraverserà l’ingresso.

Consigli per realizzare l’ingresso secondario

L’ingresso deve essere qualcosa che somigli a una porta e che stia in piedi. Può essere una scatola di cartone a cui hai tolto il fondo, può essere costruita con due pile di libri o con mattoncini da costruzione, ma può essere anche una sedia. Ricorda, però, che l’ingresso deve essere largo almeno 15 cm, alto almeno 25 cm e deve stare in piedi da solo.

9 001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 9

07/06/21 17:23


La Bella Addormentata nel bosco

IL MIO PROGET T O PER IL SIST EMA D'ALLARME Identifico il problema 1 Quale problema deve essere risolto?

2 Chi ha il problema che deve essere risolto?

3 Perché è importante risolvere questo problema?

4 Quali sono i vincoli?

Raccolgo informazioni

10 001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 10

07/06/21 17:23


La Bella Addormentata nel bosco

Immagino e disegno le mie idee

Scelgo l’idea numero

11 001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 11

07/06/21 17:23


La Bella Addormentata nel bosco

Pianifico

Strumenti e materiali

Fasi di realizzazione

Creo Realizzo l’idea seguendo la mia pianificazione.

12 001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 12

07/06/21 17:23


La Bella Addormentata nel bosco

Verifico sul campo Faccio almeno 3 test per verificare se l’allarme entra in funzione ogni volta che la pallina passa attraverso la porta. Lancio della palla

L’allarme suona

L’allarme NON suona

1° lancio 2° lancio 3° lancio

Rifletto NON F UNZIONA: RIF LET T O E CI RIPROVO!  Voglio cambiare

Condivido

F UNZIONA: RIF LET T O E MIGLIORO!  Vorrei migliorare

?

Presento il mio sistema d’allarme alla classe.

13 001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 13

07/06/21 17:23


La Bella Addormentata nel bosco

SF IDA N.2

IL PERCORSO SICURO Per motivi lunghi da raccontare, trovi la Bella Addormentata che dorme nel suo letto. Il tempo sta per scadere, ma il principe non arriva. Vuoi vedere che si è perso e non trova la strada? Più veloce della luce, prendi il tuo tablet e scarichi l’App dei boschi delle fiabe. Scopri che il bosco è disseminato da calderoni semi-interrati. Finire nel calderone di una fata malefica non è esattamente come fare un bagnetto caldo. Se il principe ci cadesse dentro, sarebbe la fine per cavallo e cavaliere. Cerchi sull’App il percorso sicuro. Ma accipicchia... è un algoritmo. Alla scuola dei principi faranno Coding? Meglio decifrarlo e disegnare una mappa con delle frecce. Quelle di sicuro sono facili da capire. Super-stra-accipicchia, oggi i problemi non finiscono mai. L’algoritmo è in inglese! Fortunatamente, per te non è un problema. Ringrazia la tua o il tuo teacher.

LA T UA SF IDA Ricopiare la griglia su un foglio. Tradurre e decifrare l’algoritmo. Disegnare la mappa per il principe.

ST RUMENT I E MAT ERIALI Un foglio, una matita e un righello per disegnare la griglia e il percorso.

VINCOLI Nessuno.

LA PROVA SARÀ SUPERATA... quando avrai disegnato il percorso e l’insegnante confermerà che il principe è arrivato al castello sano e salvo.

14 001_033_VOLUME ALUNNO ingegneria.indd 14

07/06/21 17:23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.