I Nostri Cani - luglio/agosto 2014

Page 1

Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) Art. 1 comma 1 LO/MI - N. 7 luglio 2014

“organo ufficiale ENCI”

luglio 2014

BEARDED DACHSBRACKE RADUNO ALANI - CHOW CHOW KURZHAAR TRICOLORI



SOMMARIO

Il Collie con la barba Filippo Ripoli Il segugio di Rodolfo Giuseppe Di Loreto Orvieto: Master, seconda edizione Fabrizio Crivellari Così nasce un campione Daniela Sorlini Il Molosso degli Aragonesi Paola Longo Due giorni da Alani Flavio Bournique Mai così tanti Chow Chow Isabella Milani A Perugia ogni cane è amico Ezio Bordone La laurea del Pastore Mauro Sinelli Scuola e cinofilia Cristina Pirotti Notizie ENCI Come nelle favole Maria Teresa Garabelli L’entusiasmo degli scolari Maria Grazia Miglietta Seveso, un’Expo da ricordare Rodolfo Grassi Un campione italiano espugna l’isola dei Cocker Il BIS al Caro Diavolo Martina Piva

4 8

12 14 16 18 22 24 26 27 28 30 32 34

37 Bologna vince ancora Enrico Galantini 38 Un Samoiedo Re di Ferrara Micaela Lavezzi 40 Valenza Expo tutta d’oro Gianedoardo Giordanino 42 Il Clumber fa il Bis Titti Ceccarelli 46 Lucca e Livorno sul podio Daniele Poltri 50 Un Alano incanta Enna Giorgio Maddalena 51 Vince un Bovaro del Bernese Maurizio Meneguzzo 52 Anche il 22 porta fortuna Ilaria Pagliarulo 54 Il mondo dell’Afgano Cinzia Aymaretti Camia 58 A Gloria del Kurzhaar Giancarlo Passini 60 Sport, dieta e salute Stefano Spagnulo 62 Il Trofeo Memorial Angeli 2014 Bruno Piccinelli 63 Morgana strega lo Zilio Maurizio Meneguzzo

CHI E DOVE

35 36

64 I successi 72 I club 78 Gli allevatori

PER I GRUPPI CINOFILI

TEMPI DI CONSEGNA DI TESTI E FOTO

Si informano i Gruppi Cinofili ENCI che all’interno de “I Nostri Cani” sono disponibili gratuitamente pagine dedicate ai resoconti delle Esposizioni Internazionali e Nazionali. Per avere informazioni riguardanti gli aspetti tecnici e le modalità d’invio, contattare la redazione: redazione@enci.it - tel. 0270020358

Pubblicità expo con giuria: entro il giorno 3 del mese precedente l’uscita (es. 3 novembre per pubblicazione in dicembre) Pubblicità expo senza giuria: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita Articoli: previo accordi con la redazione Rubrica club: entro il giorno 5 del mese precedente l’uscita, in merito allo spazio disponibile Successi all’estero: in ordine di ricevimento, in merito allo spazio disponibile inviare a redazione@enci.it Si ringrazia per la collaborazione 3


Una razza sempre più nota e che ispira simpatia

Il Collie con la barba Sicuro che il “bearded” giunse in Scozia nel 1514 e da allora…

C

OME EDUCARLO

ll Bearded Collie (vale a dire collie barbuto) insieme al Collie Rough, Smoth al Borded Collie e allo Shetland fa parte del gruppo delle razze da gregge tipicamente scozzesi e veniva utilizzato principalmente per la conduzione dei bovini nelle Higlands. Il Bearded è un cane di taglia media, ricoperto da ricco mantello e abituato ad un duro lavoro. La sua origine è da far risalire ai cani introdotti in Europa dai Magiari e da questi cani da pastore derivarono numerose razze a pelo lungo tra le quali ricordiamo il Pumi, Puli e Nizinny. Nel 1514, Kazimierz Grabski, un commerciante polacco, sbarcò in Scozia portando con sé alcuni cani da gregge a pelo lungo, probabilmente dei Nizinny (PON), i quali si dimostrarono talmente validi nel lavoro

4

con le pecore che gli allevatori locali vollero barattarne una coppia con alcune loro pecore. Da questi cani, successivamente incrociati con Pastori Scozzesi, derivarono gli Highland Collie Nel 1912 prende l’avvio una nuova selezione di “collie barbuti” ad opera del primo Club di tutela del Bearded Collie. Con la Prima Guerra Mondiale, si rischiò l’estinzione della razza ma grazie all’intervento di Mrs. Willinson, affisso Bothekennar nei primi anni ’40 il pericolo viene scongiurato; aveva acquistato inconsapevolmente una cucciola marrone in una fattoria e anni dopo avendo scoperto che era un Bearded Collie, si mise alla ricerca di un maschio per farla accoppiare, dopo varie difficoltà, trovò sulla spiaggia di Brighton un maschio e dall’unione di questi due soggetti discende l’attuale Bearded Collie. Nel 1964 è ufficialmente riconosciuta come razza e viene approvato il primo Standard. Da li a poco si è diffuso in tutto il mondo dove viene molto apprez-


zato in Francia, in tutti i Paesi del Nord Europa e negli Stati Uniti. Nel nostro Paese, i primi soggetti furono importati negli anni ’60. Oltre al noto giudice Luciano Bernini, che ha allevato Bearded Collie con l’affisso “del Narciso”, negli anni successivi altri appassionati come Cristina Pagliarini, l’architetto Pinelli, Bernardo e Achille Conti (allevamento di Poggio Petroio), Alan Jones (affisso Van Glenalan) hanno importato soggetti dall’Inghilterra, madrepatria indiscussa per quantità e qualità. Negli anni il Bearded nel nostro Paese è stato apprezzato da un ristretto numero di persone: nascono circa 30 cuccioli l’anno. A mio parere per fortuna non è diventata una razza di moda...nonostante avrebbe tutte le caratteristiche per poterlo diventare. Nell’ultimo anno sembra cambiata la tendenza, infatti sono stati registrati ben 64 cuccioli nel 2013, un numero notevole per la nostra razza, mi auguro che si continui ad allevare soggetti morfologicamente e caratterialmente corretti, controllando per la displasia, la Cea e Pra (patologie oculari) i soggetti che si intende accoppiare. Credo però di poter dire che se anche i numeri sono modesti la qualità dei nostri Beardies è notevole tant’è che soggetti allevati in Italia da anni si distinguono nelle maggiori esposizioni internazionali , otte-

nendo anche ottimi risultati ad europee e mondiali.

AMORE A PRIMA VISTA Il Bearded oltre che per il suo aspetto esteriore molto bello e simpatico è conosciuto e apprezzato per il suo carattere. I francesi lo chiamano “gioia di vivere”, gli americani “amore a prima vista”...ed è proprio così. Sono cani vivaci,esprimono gioia in ogni loro movimento, sono buffi e simpatici, ottimi compagni per sport di vario tipo e per lunghe passeggiate; al Bearded non interessa se la passeggiata viene fatta in centro o in montagna, mare o nel parco sotto casa... il Bearded vuole stare con il suo proprietario e condividere il più possibile con lui. Si adatta alla vita di appartamento molto facilmente, sa farsi piccolo piccolo all’occorrenza pur di stare vicino al suo amato bipede. Un aneddoto che racconto sempre: quando qualche annetto fa ho dato l’esame di maturità, il mio Bearded ha condiviso con me gli studi, sonnecchiando ai miei piedi nonostante il caldo e le lunghe e noiose giornate. Facilmente educabili, molto recettivi ,abili negli sport cinofili come agility, obedience e sheepdog, diversi soggetti allevati in Italia ottengono facilmente il Tanc (test su gregge) dove il loro istinto viene fuori,

LA TAGLIA Altezza ideale: maschi 53-56 cm femmine 51-53 cm La qualità generale e le proporzioni dovrebbero essere prese in considerazione più della taglia, ma non si deve incoraggiare l’eccessiva distanza dall’altezza ideale.

anche se adesso vengono selezionati principalmente per compagnia ed esposizione.

BRAVI CITTADINI La caratteristica che trovo molto spiccata è la versatilità e l’adattabilità. Mi è capitato vedere alcuni soggetti che vivevano nel centro di Torino, in un appartamento, trasformarsi in ottimi cani da pastore quando venivano portati sui campi di sheepdog e condurre le pecore come se l’avessero sempre fatto... e poi tornare a fare i bravi cittadini poche ore dopo. Queste e altre caratteristiche lo rendono un cane adatto alla famiglia, di cui si sente parte inte-

5


IL FASCINO DEL MANTELLO Lungo, bellissimo e accattivante presenta mille sfumature di colore nero, ardesia, marrone, grigio, blu fawn oltre alle varie gradazioni con o senza macchie bianche. Il pelo è doppio, lungo e di tessitura caprina con sottopelo morbido e lanoso.

6

grante e con la quale condivide tutto. Ha un buon istinto di territorialità e con il suo vocione avverte quando si avvicinano gli intrusi, ma non deve essere mordace o aggressivo. Come tutti i Collies è molto sensibile per cui si deve abituare a rumori forti, socializzarlo subito è importante perché non diventi pauroso, così come è importate controllare la sua esuberanza... se non vogliamo uno scalmanato che salta in continuazione.

LE CURE Il mantello non dovrebbe essere troppo lungo da nascondere le linee naturali del corpo e non deve impedirgli di muoversi liberamente, ricordiamo sempre che dovrebbe poter correre e condurre il gregge. Il pelo non dovrà essere manipolato od artefatto. La manutenzione è non tanto impegnativa se fatta con costanza, va spazzolato settimanalmente, con cura nelle zone più difficili come barba, dove si deposita il cibo; le parti bianche possono essere lavate con apposito shampoo sbiancante e tra un bagno e l’altro per pulirli possiamo usare la fecola di patate. Un bagno con un buon condizionatore aiuterà a mantenere pulito snodato e far crescere un bel mantello, ovviamente le cure aumentano per i soggetti da esposizione, senza dimenticare mai le sue origini, non è uno Shitzu gigante ma un cane da pastore. Io consiglio a chi non abbia il tempo o la voglia di curare il mantello dei suo beniamino di tosarlo, anche se perderà una delle sue caratteristiche ma almeno non si ridurrà in un cumulo di feltri, pieno di parassiti e non si dovrà rinunciare al piacere di condividere la vita con questa splendida razza. Vorrei concludere con le parole dell’architetto Pinelli amante della razza, che diceva “… e poi alla sera... quando, in pantofole, fumi la tua pipa sulla poltrona mentre leggi un libro oppure sonnecchi davanti alla televisione, cosa può esserci di meglio di un morbido Bearded suoi tuoi piedi?”. Filippo Ripoli



Storia e attualità del Dachsbracke

Il segugio di Rodolfo Preferito dal principe ereditario d’Asburgo fu riconosciuto nel 1932. Il nome inventato da due pittori

I

l termine “Dachsbracke” fu coniato ed utilizzato per contraddistinguere la razza per la prima volta nel 1886 da Ludwig Beckmann e Otto Grashey, pittori animalisti che si prodigarono poi per fare riconoscere dalla cinofilia ufficiale questo tipo di cane. Una breve disquisizione sul nome della razza: se l’aggettivo Alpenlaendische, che significa delle zone alpine, non lascia spazio a nessuna soggettiva interpretazione, il sostantivo composto Dachs+Bracke può trovare un’interpretazione dicotomica. Dachs potrebbe significare tasso e quindi portare alla definizione di segugio tasso, probabilmente per l’analogia degli appiombi anteriori di molti soggetti, con quelli del tasso, oppure potrebbe derivare da Dachshund (bassotto) che farebbe intendere un cane di taglia intermedia tra il segugio ed il bas-

8

sotto ma non un incrocio tra le due razze. La storia recente e meglio conosciuta nasce in mitteleuropa intorno alla metà dell’ottocento grazie all’opera di selezione di alcuni cacciatori che sentono la necessità di avere al proprio fianco un ausiliare affidabile per la ricerca degli ungulati feriti, capace di scovare ed inseguire diversi selvatici come lepri, volpi… In alcuni dipinti risalenti al XVII secolo di Franz Von Defregger troviamo raffigurati ripetutamente dei cani da caccia le cui fattezze corrispondono a quelle dell’Alpenlaendische Dachsbracke.

malmente all’ente cinofilo austriaco, allegando una documentazione dettagliata, il riconoscimento della razza come cane da traccia; richiesta accolta ed ufficializzata nel 1932. Da quel momento il Dachsbracke entrò ufficialmente a fare parte degli “Schweisshund” insieme all’Annoveriano ed al Bavarese. Un arricchimento ed un ampliamento dei cani selezionati per il recupero della selvaggina ferita che non ha eroso spazio e prestigio alle altre razze da traccia, ma che invece ha arricchito d’interesse e di significato questo tipo d’attività ed impiego di cani specialisti.

È stata la razza preferita da personaggi storici come il principe ereditario Rodolfo d’Asburgo il quale dispose a i suoi guardiacaccia di Ischl e Muerzsteg di avvalersi dell’aiuto dell’A. Dachsbracke nei suoi viaggi di caccia in Egitto ed in Turchia. Nel 1931 il Klub Dacksbracke richiese for-

Nel 1932 la razza Alpine-Erzegebirgs Dachsbrcke venne riconosciuta dalle massime associazioni austriache come il terzo cane per pista di sangue e nel 1975 il nome venne modificato in Alpenlaendische Dachsbracke e la FCI dichiarò l’Austria come il suo Paese d’origine.


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

COLORE L’ideale è un fulvo scuro (rosso cervo), con o senza carbonature nere; o nero con focature rossobrune ben delimitate al capo (4 occhi), petto, arti, piedi e la parte inferiore della coda. È permessa una stella bianca al petto. legamento padrone/ausiliario che è fondamentale nella riuscita di un’azione di caccia con il Dachsbracke; nel secondo caso il cane, se attratto da troppi stimoli, non saprà come comportarsi fino addirittura a due o tre anni. Il periodo importante per l’educazione va dai 5 ai 18 mesi ed in questa fase è necessario lavorare sull’obbedienza e la socializzazione. L’Alpenlaendische Dachsbracke è un cane che difende il conduttore e tutto ciò a lui collegato preda compresa, da malintenzionati e da altri cani in modo istintivo quindi diventa importante correggerlo qualora esageri.

SPORT E LAVORO IL CARATTERE Come indica lo standard l’Alpenlaendische Dachsbracke è un cane dall’espressione intelligente, riservato ma non pauroso o aggressivo; un vero professionista che aspira appassionatamente al suo lavoro tendenzialmente individualista; è molto equilibrato,ubbidiente,tenace, coraggioso ma anche permaloso . Questo cane non ha bisogno di essere stimolato alla guardia o alla difesa poiché per istinto già difende il padrone e ciò che gli appartiene. Nel momento in cui l’Alpenlaendische Dachsbracke sceglie il padrone vi si dedica completamente creando un rapporto unico che ne fa un ausiliare ubbidiente e corto.

Ci sono due errori che spesso vengono fatti da chi si accinge a lavorare con questa razza: il primo è quello di cercare un cane già addestrato, il secondo invece è quello di non riuscire a fargli capire ciò che dovrà fare. Nel primo caso non si creerà mai quel col-

L’Alpenlaendische Dachsbracke è un “basso” segugio polivalente che ha bisogno di esprimersi con il suo conduttore/ padrone. E’ eccellente nella caccia a singolo e nella girata sul cinghiale. Può essere utilizzato per il recupero della selvaggina ferita oppure come limiere nel

L’EDUCAZIONE Se per un cucciolo i primi mesi di vita sono importanti per l’Alpenlaendische Dachsbracke lo sono ancora di più proprio per creare quell’affiatamento e quel collegamento con il padrone che lo contraddistinguono. Essendo un cane versatile che si adatta ad ogni tipo di caccia,ed anche al recupero su animale ferito, è nei primi mesi che impara ciò che deve fare.

9


senso stretto del termine legato alla lunga (guinzaglio lungo sino a 6 metri). Abile sulla lepre ha un fiuto eccezionale che lo fa distinguere in ogni tipo di caccia. Per il legame che ha con il suo conduttore non è adatto a cacciare in muta ma a singolo o in coppia; questo perché ha un carattere forte che non lo fa andare con un capo muta ma seguire il proprio naso. Da alcuni anni ha avuto un exploit nell’impiego della caccia al cinghiale con il metodo della girata in quanto cane che non si allunga dietro l’animale, con seguita breve, abbaia a fermo in modo tenace ma non abbaia in passata. Questa razza infatti è adatta al prelievo finalizzato al selecontrollo per operare rapidamente e discretamente in spazi ristretti

senza arrecare disturbo ad altre specie di fauna selvatica. Per questo particolare lavoro è fondamentale il binomio conduttore/cane che deve esprimere un alto livello di sinergia. Nell’accostare il selvatico il Dach lavora con precisione, discrezionalità e sicurezza; un avvicinamento che si preferisce silenzioso privo di voce sino al covo del selvatico. La particolare guidata muta del Dach è una delle caratteristiche peculiari della razza ed in generale degli Schweisshunde e questa attitudine può creare un vantaggio non trascurabile ai fini dell’efficacia del prelievo con il metodo della girata. Spesso in ambienti appenninici o di macchia mediterranea è problematico se non

impossibile seguire il cane con la lunga, e in questo caso è indispensabile che l’ausiliare proceda con un passo lento e metodico per consentire al conduttore di seguirlo lungo la pista. Se abbiamo lavorato correttamente durante la fase d’addestramento il nostro Dachsbracke sarà anche abituato, su comando, a fermarsi (seduto) nell’attesa dell’arrivo del conduttore che avrà aggirato gli ostacoli imposti dalla vegetazione. Nonostante il procedere lento del cane capita frequentemente che l’ausiliare si allunghi e non sia più visibile ma se si utilizza il Dach sarà agevole risolvere l’inconveniente: il cane effettuerà il tipico comportamento a pendolo cioè tornerà a riprendere il conduttore per poi rimettersi sulla pista del cinghiale con grande determinazione. E questa è un’altra importante peculiarità della razza ed una caratteristica fondamentale che garantisce un’azione vincente ed efficace nella girata al cinghiale. Altro aspetto che rende il Dachsbracke una delle razze maggiormente predisposte a svolgere il lavoro a singolo sul cinghiale è l’innata predisposizione a mantenere con determinazione la pista di partenza e di rifiutare il cambio su altre emanazioni incontrate durante l’accostamento.

TAGLIA Altezza al garrese:

34 a 42 cm.

Ideale per i maschi 37 – 38 cm Ideale per le femmine 36 – 37 cm

LA SALUTE Il Dachsbracke è tendenzialmente un cane sano e robusto che non soffre di particolari patologie . La sua struttura fisica ed il suo folto mantello gli permettono una notevole resistenza e predilezione per il clima freddo. Non è una razza portatrice di malformazioni congenite ma può soffrire di dermatiti o otiti. Da sottolineare che anche se basso su gli arti non soffre di problemi alla colonna vertebrale, come i Bassotti, perché una delle sue caratteristiche che è indicata nello standard di razza, è la linea dorsale dritta. Inoltre è importante non creare traumi agli appiombi nei cuccioli perché pur avendo un ossatura forte si possono creare mancinismi. Purtroppo essendo una razza ancora poco conosciuta viene spesso inquinata con altri elementi non propri dell’Alpenlaendische Dachsbracke . Giuseppe Di Loreto

10



Le iscrizioni chiudono il 7 settembre

Orvieto: Master, seconda edizione Riproduzione, genetica e Libro genealogico sono il tema del primo modulo formativo

I

l 7 settembre 2014 è l’ul l’ultimo giorno disponibile per iscriversi al primo modulo formativo del ci Master per l’allevatore ciorganiz nofilo 2014/2015, organizzato dall’ENCI in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (ANMVI). Il programma delle due giornate, che si svolgeranno il 7-8 ottobre al Palazzo del

12

Popolo di Orvieto (nella foto), prevede argomenti relativi alle origini delle razze canine, alla morfologia e alla funzione, ai diversi registri del Libro genealogico, alla riproduzione e alla genetica. Nel dettaglio, il programma potrà essere letto nel box affianco. L’avvenuta partecipazione a ciascun corso, si ricorda della durata di due giorni ciascuno, sarà certificato da un diploma siglato dai Presidente ENCI e ANMVI. L’allevatore che abbia partecipato

ai tre moduli formativi riceverà il diploma di master per l’allevatore cinofilo. E’ possibile frequentare anche uno solo, o due soli moduli formativi. Il secondo corso, che si svolgerà il 25-26 novembre 2014, riguarderà le malattie neurologiche e oculari a base ereditaria, le patologie scheletriche dell’accrescimento, i problemi della displasia, i difetti dentali, le malattie ematologiche e cardiologiche ereditarie. Il terzo modulo formativo, 10-11


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

febbraio 2015, si concentra soprattutto sulla buona gestione di un allevamento, approfondendo tra l’altro gli aspetti fiscali, normativi e le responsabilità legali dell’allevatore cinofilo, oltre a quelli dell’igiene e del controllo delle malattie infettive all’interno di un allevamento. Lo scopo, dunque, è quello di identificare un percorso di qualità per l’allevamento cinofilo, con particolare riferimento alle piccole e medie dimensioni. I soci allevatori dell’ENCI, i titolari di affisso e gli associati dei Gruppi Cinofili e delle Associazioni Specializzate riconosciute hanno agevolazioni nella quota di iscrizione. Coloro i quali hanno potuto partecipare a non tutti i corsi dell’edizione precedente potranno completare il percorso intrapreso. Fabrizio Crivellari

13


Cuccioli di Borzoi

Capire il Coursing per comprenderne il fascino

Così nasce un campione Selezione, doti, allevamento e allenamento sono le diverse tappe per creare un autentico protagonista. Il cammino è lungo, però…

L

e prerogative e le doti di un campione sono molte, in indagarle non è facile: proadden viamo però ad addentrarci in una disciplina piena di fascino. Come lo sono i suoi protagonisti. Fondamentale il lavoro accurato dell’allevatore: nulla è lasciato al caso, l’analisi e lo studio delle diverse linee di sangue portano l’allevatore a selezionare fattrici le cui caratteristiche genetiche, morfologiche e caratteriali ben si fissano con quelle degli stalloni scelti per la riproduzione e la monta. Obiettivo dell’allevatore è riprodurre per ottenere cani sani, ben costruiti, morfologicamente corretti e caratterialmente equilibrati, questo è sicuramente un punto di partenza imprescindibile. Un allevatore attento alla nascita percepisce i primi elementi che contraddistinguono un campione e se l’analisi è corretta si riproporranno durante l’allattamento, lo svezzamento e saranno costanti durante tutta la crescita fino a consolidarsi nel completamento dello sviluppo. Un cucciolo ben costruito è dotato di una struttura scheletrica adeguata, (non particolarmente pesante) rivestita da masse

14

muscolari pari al 57% della massa corporea totale. Caratterialmente dimostra già la sua attitudine alla caccia, infatti la curiosità verso tutto ciò che è in movimento e l’istinto predatorio ad inseguire gli oggetti che si spostano davanti a lui concretizzano nel divertimento del gioco il primo approccio verso la caccia. In questa fase si può notare l’ardore e l’interesse che il cucciolo dimostra. Nell’ambito di una stessa cucciolata già spiccano i soggetti che per primi si accorgono dell’elemento gioco e che istintivamente si buttano per capire cos’è. A seguire: l’addestramento del cucciolo deve essere proporzionato alla crescita, dai 4-5 mesi fino ai 7- 8 mesi si dovrà fare un lavoro d’imprinting utilizzando la “pezza” che rappresenta la lepre. Nei primi 5 mesi una pezza legata ad una corda e trascinata nel prato stimolerà il suo istinto, la voglia di catturare la lepre gli consentirà un esercizio proporzionato alla giovane età senza eccedere nello sforzo fisico. In questi mesi sono consigliabili solo rettilinei di 50 metri perché i legamenti delle articolazioni sono ancora in fase di crescita e bruschi cambiamenti di direzione fatti ripetutamente rischiano di comprometterne la solidità.

Naturalmente l’alimentazione dovrà essere di buona qualità per permettere uno sviluppo armonico ed equilibrato; una crescita corretta consentirà al cucciolo (futuro campione) di sfruttare nella giusta misura tutta la sua fisicità. Nel cucciolo la corsa è ancora molto scoordinata, l’entusiasmo lo porta a saltare in altezza e non in lunghezza, spesso rincorre la lepre come un canguro, la parte anteriore del corpo non si muove simultaneamente con quella posteriore, testa e collo non si allineano con la dorsale e la coda. Dopo i 7-8 mesi quando la pezza costituisce ormai una preda ben definita e la crescita è quasi consolidata si possono fare allenamenti su percorsi di caccia più lunghi, con cambi di direzione, 4/5 pulegge sono ottimali per un buon esercizio fisico. Con la maturità arriverà anche il galoppo rotatorio. Le zampe toccano il suolo secondo l’ordine anteriore sinistro, anteriore destro, posteriore sinistro, posteriore destro. Questo stile di corsa è funzionale per brevi sprint. L’andatura sarà a due tempi: nella prima fase il corpo si allunga e le quattro zampe sono distese parallelamente al terreno, la colonna vertebrale è distesa e l’animale sembra volare. Nella


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

seconda fase, quella di compressione, l’impronta delle zampe posteriori si sovrappone a quella degli arti anteriori sotto la pancia dell’animale, la colonna vertebrale si accorcia come una molla e si prepara a spingere nuovamente il corpo in avanti. La capacità atletica di un potenziale campione in età adulta è il risultato di numerosi fattori. La performance atletica dipende da una buona respirazione, da un corretto sistema cardiovascolare, da corretti fattori muscolari, da un buon sistema metabolico, da un sistema scheletrico adeguato alle sollecitazioni, nonché dal sistema nervoso altrettanto funzionale. È indispensabile una corretta circolazione sanguigna, non a caso la dimensione del cuore nei levrieri è di 12,6 g/kg p.v., il sangue apporta ai muscoli ossigeno e substrati metabolici, mentre allontana anidride carbonica, cataboliti e calore. Durante l’allenamento il sangue risponde alla sollecitazione con una ridistribuzione tra i diversi organi.

LO SPORT È SALUTE L’allenamento deve essere calibrato e costante per ottenere buone performance, un iper allenamento porta ad un’eccessiva secrezione renale di eritroproteina che aumenta la viscosità del sangue con una riduzione della refusione ed un conseguente abbassamento qualitativo della performance. Altrettanto importante è la ventilazione polmonare per mezzo della quale durante lo sforzo arriva ai polmoni un flusso di aria maggiore grazie alla dilatazione bronchiale e alla vasodilatazione, sempre grazie agli stessi meccanismi si ottiene l’efficienza del raffreddamento per convezione, il 75/80% dell’energia prodotta durante il lavoro viene convertita in calore.

L’atleta campione deve seguire un’alimentazione corretta. Durante il periodo degli allenamenti e delle competizioni l’alimentazione deve essere ad elevata densità energetica con fonti proteiche di alta qualità biologica (origine animale), elevato tenore lipidico congiunto rapporto saturi/insaturi e omega 6/3, corretto apporto di fibre per la mobilità intestinale. Gli errori alimentari e le patologie che ne conseguono diminuiscono inevitabilmente le prestazioni atletiche. Buona parte di questi elementi sono frutto del lavoro costante che un buon allevatore quotidianamente fa. Tutto ciò non basta per raggiungere l’obiettivo ambito. Campione è quel soggetto che oltre ad essere morfologicamente corretto, fisicamente sano e caratterialmente equilibrato, dimostra una perfetta padronanza delle proprie potenzialità fisiche. Un gran campione non corre solo con il fisico, ma anche con la testa, (intelligenza), così come un pilota di formula uno che si trova alla volante di un bolide dimostra di saperlo guidare impeccabilmente, vincendo la gara. Un campione riesce a calibrare la velocità nei cambi di direzione (destrezza), sfruttando al massimo la sua fisicità, per esempio bloccando la corsa repentinamente (evitando di lasciarsi trasportare dalla velocità lungo un rettilineo che lo porterebbe fuori dalla traiettoria di caccia) e calcolando la virata esattamente nel punto migliore per non perdere la concentrazione nell’inseguimento della lepre. Un campione quando cade, dopo una capriola spettacolare, si rialza immediatamente, mai abbandona la corsa, lo sguardo e la testa subito vanno alla ricerca della lepre; con uno scatto fulmineo dopo averla individuata riprende l’inseguimento con il massimo ardore, recupera il terreno per-

duto, raggiunge l’antagonista, lo supera e si butta sulla lepre con ancora più entusiasmo. Questi episodi frutto di grandi qualità dimostrate da alcuni soggetti sono l’orgoglio di chi alleva con tanta passione e sono per il giudice elementi inequivocabili che gli consentono di assegnare il massimo punteggio. Velocità e resistenza oltre che doti innate sono frutto di adeguato allenamento e corretta alimentazione. L’età in cui i soggetti campioni raggiungono il loro apice varia a seconda della razza e del sesso, le dimensioni fisiche e la massa corporea che contraddistinguono le diverse appartenenze al gruppo X, costituiscono il fattore determinante per l’ottimizzazione delle performance, negli Whippet verso i due anni spiccano già i primi candidati, mentre nelle grandi razze che completano lo sviluppo dopo i due anni, il terzo anno di età e indicativo per il conseguimento dei risultati migliori. Quando corre un cane campione e si esprime al meglio delle sue possibilità, l’antagonista che corre in coppia con lui, se è un cane di medie qualità, quasi sempre migliora il livello qualitativo della propria prestazione. Il concetto è che se corri con un campione, lo spirito antagonistico ti spinge a fare meglio di lui, pur non possedendo le stesse qualità, se c’è questo presupposto la performance del cane meno bravo migliora inequivocabilmente. Chi possiede cani campioni adotta questo principio per istruire e formare nuovi soggetti destinati alla competizione con ottimi risultati. Le qualità di un soggetto eccellente, che nasce con i presupposti per diventare il numero uno, vanno coltivate, mantenute, rispettate, mai sprecate, solo così uomo e cane possono condividere gli allori per le vittorie conseguite. Daniela Sorlini

36ª ESPOSIZIONE NAZIONALE CANINA SALICE TERME (PV)

“PARCO DELLE TERME DI SALICE”

31AGOSTO AGOSTO2014 2014 31

CAC

Società Cinofila Pavese - tel. 0382 26123 - e mail: francesca.cinofilapavese@yahoo.it

PROGRAMMA GIURIA ED ISCRIZIONI ON-LINE: WWW.BREMADOG.IT ISCRIZIONI: 1° chiusura: 11 agosto 2014 - 2° chiusura: 21 agosto 2014 con maggiorazione On line sul sito www.bremadog.it modalità di pagamento: con carta di credito oppure con modulo compilato più pagamento da inviare contestualmente a: Fax: 0382 20287 - e-mail: francesca.cinofilapavese@yahoo.it - Posta: Società Cinofila Pavese V.le Montegrappa 30 27100 Pavia Modalità di pagamento: Vaglia Postale intestato a Società Cinofila Pavese V.le Montegrappa 30 27100 Pavia Bonifico Bancario: Banca Popolare Commercio e Industria - IBAN: IT86C0504811302000000025374 Per informazioni: 0382 26123 - 347 2254668


Cronaca del salvataggio di una razza

Altoaragon Zorbas

Il Molosso degli Aragonesi

Oggi questa razza rappresenta anche un simbolo d’Aragona tanto è che nel 2002 con immensa soddisfazione ed eguale merito per chi ha dedicato la vita e tutto l’amore per questo gigante(tra questi lode al presidente del Club Raphael Malo Alcrudo, il Mastino dei Pirenei ha ottenuto il Riconoscimento ufficiale del Governo d’Aragona. Oggi il nostro molosso conta innumerevoli appassionati in tutto il mondo.

LA TAGLIA

È un autentico colosso con caratteristiche uniche e ammiratori in tutto il mondo. L’impegno del Club che lo tutela

I

l Mastino dei Pirenei è una razza autoctona aragonese. Le sue origini sono da ricercare tra tutte quelle razze lupoidimolossoidi adibite tradi tradizionalmente alla custodia delle greggi durante la transumanza. Il molosso pirenaico ha condiviso la sua storia per lungo tempo con quella del Montagna dei Pirenei definito il “cugino francese”. Nel 1659 dopo l’accordo tra il reggente di Francia il Cardinale Mazzarino e il Re di Spagna Enrico IV le due razze ebbero un’evoluzione differente. Per il Montagna dei Pirenei ebbe inizio un accurata e amorevole selezione da parte dei francesi fino ad arrivare allo splendido esemplare dei giorni nostri strutturalmente meno pesante e più lupoide rispetto al Mastino dei Pirenei al quale toccò una sorte ben più amara. Alla fine degli anni Quaranta infatti, scomparso l’ultimo lupo dei Pirenei, il vecchio

16

Il Mastino dei Pirenei è un cane di grande mole ben proporzionato potente e muscoloso. A dispetto della taglia non deve sembrare ne goffo né linfatico. Non esiste un limite massimo della taglia, in quanto vengono preferiti, se proporzionati, gli esemplari più alti: 81 cm al garrese per i maschi e 77 cm al garrese per le femmine. Limite minimo nei maschi 77 cm, nelle femmine 72 cm, limite che si desidera sia abbondantemente superato.

IL COLORE guardiano rimase senza lavoro e di conseguenza abbandonato a se stesso, non essendoci più neanche le condizioni socioeconomiche che potevano consentire di poter mantenere un cane di così grande mole e che non aveva più nessun carattere di utilità. Era l’epoca del pieno dopoguerra e il Mastino dei Pirenei rischiava davvero di estinguersi. Fortunatamente intorno alla metà degli anni Settanta uno sparuto gruppo di appassionati iniziò l’arduo recupero del grande molosso aragonese a partire da quegli esemplari che più di tutti racchiudevano le caratteristiche morfo-funzionali desiderate e che saranno in seguito descritte nello standard di razza. E anche grazie a racconti di vecchi pastori, neI 1977 il grande lavoro di recupero e selezione culminò con la fondazione del Club di razza CMPE che rappresentò una solida base per la salvezza e l’evoluzione del Mastino dei Pirenei.

Nel suo insieme è bianco e sempre con maschera ben definita. Eventualmente, macchie dello stesso colore della maschera, sparse per il corpo, di forma irregolare, però ben definite. Gli orecchi sono sempre colorati. Non sono ammessi esemplari tricolori, né completamente bianchi.

BENEVOLO ED EQUILIBRATO Affettuoso, tranquillo, nobile ed intelligente e allo stesso tempo coraggioso e fiero con gli estranei, davanti ai quali non retrocede mai. Dolcissimo e paziente anche con i più piccoli della famiglia. Con gli altri cani è benevolo e vive molto bene in gruppo. All’occasione, si rileva abilissimo nella lotta mostrando l’antico atteggiamento acquisito nella lotta contro il lupo! Il suo latrato è grave, profondo e la sua espressione sveglia. Paola Longo


Gruppo Altoaragon

Meritato successo all’expo monografica in Spagna

I Mastini di Salerno stravincono in Spagna L’allevamento Altoaragon di Paola Longo e Sabato Alfano conquista numerosi trofei

Come ogni anno si è tenuta in Spagna l’appuntamento più importante per il Mastino dei Pirenei una razza antica con una grande tradizione nel mondo rurale utilizzata come guardiana di greggi durante la transumanza, e unica razza canina originaria d’ Aragona e riconosciuta ufficialmente .La monografica rappresenta un momento d incontro importante per allevatori ed appassionati della razza provenienti da tutto il mondo. E’ un esposizione che ogni anno si svolge in una regione o comunità diversa. E’ Itinerante. Quest ‘anno si è tenuta in Catalogna e precisamente a Berga un bellissimo comune poco distante da Barcellona. La meravigliosa giornata di sole anche se un po’ freddina ha dato modo a tutti di visitare anche le bellezze del paese situato tra le montagne. Come sempre grande ospitalità ed allegria con impeccabile organizzazione della delegazione di Catalogna a cura di Xavier Raja Fernandez. Cani a catalogo 72 un numero non altissimo a causa della crisi, ma comunque consistente. Giudice unico Antonio Mingot grande specialista della razza nonché allevatore di Mastini dei Pirenei dal 1993 con l’ affisso Moralet e con cani che hanno segnato la storia della razza insieme ad altri grandi come Rafael Malo Alcrudo Tajadera del Tio Roy oggi invitato a giudicare in ogni parte del mondo fondatore e presidente del club del Mastino dei Pirenei in Spagna fino allo scorso anno, e attualmente presidente onorario. L’ allevamento Altoaragon anche quest’ anno ha tenuto alto il tricolore collezionando diversi primi posti. Allevamento Altoaragon di Paola Longo e Sabato Alfano di Salerno da circa 15 anni si dedica alla selezione della razza con diversi Campioni italiani internazionali europei e mondiali. Quest’ anno a partire dalla classe Muy jovenes dove una femmina di soli 9 mesi Altoaragon Fantaghirò ha ottenuto il primo posto, e si è guadagnata in finale nello spareggio tra la classe giovani e molto giovani il titolo di miglior giovane assoluto al Best in Show. Ottimo risultato anche per il giovane Altoaragon Crios che nella stessa categoria molto giovani è stato primo. Nella classe campioni femmine, Altoaragon Zita ottiene il primo posto e A1toaragon Zedda di proprietà di un importante allevamento spagnolo Ciudadela de Cerralba di Sergio Soler si classifica al secondo posto. Altoaragon Zedda nell ‘edizione del 2012 aveva già ottenuto il titolo di miglior femmina assoluta alla monografica di Biar giudice Rafael Malo e Altoaragon Zita ha ottenuto lo stesso titolo lo scorso anno a Oleriros in Galizia giudice Renau. La classe campioni maschi è stata vinta da Altoaragon Zorbas che ha ottenuto il premio come miglior testa assoluta dell’ expo e miglior maschio assoluto. l’allevamento Altoatagon ha conseguito il primo posto anche con le coppie e i gruppi d ‘allevamento. Altri soggetti italiani hanno ottenuto eccellenti risultati: BIS cucciolo Icaro dei Magenifa di Fausto Nicolini ; primo eccellente classe intermedia maschi Fiorentino dei Magenifa ; primo eccellente classe libera maschi Sonny Crocket di proprietà di Pino Pascale; classe intermedia femmine Huma di Andrea Spagnoli; classe giovani femmine terzo eccellente lsabel di Sergio Cipollini. P.L.

17


Scorcio del parco

Cuggiono (MI) Il tradizionale appuntamento organizzato dall’Interclub

Due giorni da Alani Il grande successo dell’iniziativa (centocinquanta presenti). Le relazioni di Amelia Murante e Ferdinando Asnaghi. Ha vinto Guiduccia del Castello delle Rocche

A

nche quest’anno siamo giunti al grande appuntamento espositivo dell’Interclub, stavolta tenutosi in quel di Cug Cuggiono (MI), un raduno che ormai è da considerare come tradizione consolidata della SIA, e che si rivela sempre una interessante occasione per un confronto tra soggetti provenienti da varie nazioni, nonché di incontro tra allevatori, espositori ed appassionati. Villa Annoni, elegante e maestosa dimora settecentesca, circondata da un parco che offre ai suoi visitatori scorci suggestivi e densi di fascino, ha accolto la nostra mani-

Best in Show

18

festazione con tutti gli onori di casa e fornito la cornice ideale, è proprio il caso di dirlo, consona ad un Raduno Alani. Due giornate dedicate all’Alano, che si sono aperte al mattino di sabato 31 maggio, con i lavori relativi al “CAE1”, a cura del giudice L. Molinari Kunderfranco, titolo che costituisce una delle valutazioni prodromiche all’individuazione dei riproduttori selezionati. Nel pomeriggio, in una delle incantevoli sale di villa Annoni, impreziosite da affreschi dell’epoca, s’è svolto un interessantissimo meeting sul “Tipo e sue deviazioni”, tenuto con impareggiabile maestria dai relatori dott.ssa Amelia Murante e dott.

Ferdinando Asnaghi, che ci hanno offerto un saggio della loro competenza tecnica, formatasi in una vita dedicata alla cinofilia. Gli argomenti trattati costituiscono un punto nodale ed essenziale per la nostra razza, ed offrono spunti di riflessione ed approfondimento più che mai necessari, proprio in ragione delle problematiche attuali, connesse al progressivo allontanamento dal tipo, che, come sottolineava il dott. Asnaghi, spesso si rivela conseguenza dell’ interpretazione dello standard troppo parziale, incompleta e quindi spesso distorta e fuorviante. Dalle osservazioni fornite dalla dottoressa Murante, che ha illustrato anche l’andamento del tipo nell’Alano nel corso degli ultimi quarant’anni circa, è emerso come taluni fenomeni di deviazione dallo standard, paiano dettati quasi da vere e proprie “mode”, che, per quanto altalenanti e si spera passeggere, probabilmente risultano originate anche da troppa disinformazione. Questo meeting, organizzato per iniziativa della SIA e retto dal patrocinio dell’ENCI, s’inserisce nel programma di informazione culturale, finalizzato a colmare eventuali vuoti formativi ed incentivare un’analisi sui criteri selettivi, per rendere più incisive le attività di tutela e salvaguardia della razza. Tale necessità è dettata specialmente dall’esigenza di supportare le nuove generazioni di allevatori e appassionati, af-


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

Best Puppy

BIS Coppie

finché questi possano correttamente individuare le caratteristiche neglette allo standard e maturare un approccio più critico e consapevole nel valutare i prodotti dell’allevamento attuale. Chiaramente, le problematiche in tema di tutela della razza, non si esauriscono certo entro i limiti, neanche troppo angusti, del discorso sulla corretta tipicità, ma travolgono necessariamente anche altri argomenti di indiscutibile priorità, quali salute e longevità, intimamente connessi ad argomenti inerenti l’etica allevatoriale, che riguarderanno anche i prossimi appuntamenti organizzati dal nostro club. Quanto esposto dai relatori è stato versato in uno scritto da inviare a tutti i giudici di razza ed a ogni socio che ne faccia richiesta. Al termine del meeting, si è aperto un rinfresco con aperitivo gentilmente offerto da Royal Canin, per poi proseguire la serata presso un vicino ristorante, con affaccio sul Naviglio e la meraviglia del paesaggio circostante, e riunirci in una gradevolissima cena sociale a base di squisite specialità di cucina lombarda e simpatica convivialità tra amici. Il mattino successivo si sono aperti i giudizi dei numerosi soggetti iscritti hanno visto all’opera ben quattro giudici, di questi tre esteri: H. Fishbach e C. Habig dalla Germania, S. Boss dalla Svizzera, mentre dal Bel Paese il giudice F. La Rocca, che hanno molto apprezzato sia l’organizzazione dell’evento, quanto l’accoglienza avvolgente e calorosa loro riservata.

RISULTATI CAMPIONATO D’INTERCLUB 2014 CAMPIONI INTERCLUB BABY Zero de La Cala del Leone Diplomatic’s Natalie Wood Zafrine La Cala del Leone Mon amour del Sentiero di Horus Morgana dei Rubacuori Jalisco di Vendra Nera Moon dei Rubacuori CAMPIONI INTERCLUB JUNIORES Chanel Chjstralekha Helisa del Castello delle Rocche Holder del Castello delle Rocche Yesterday de La Cala del Leone CAMPIONI INTERCLUB VETERANI Girasole La Cala del Leone Sveva di San Filippo CAMPIONI INTERCLUB GIOVANI Eithor dei Cento Scudi Xbacco del Piccolo Jigo Lillian de’ Cinegeti Hermes del Castello delle Rocche Nahala di Casa Eleonore

Orfeo del Sentiero di Horus Formula uno dei Cento Scudi Echachakra della Zaida Nera Eywa della Zaida Nera CAMPIONI INTERCLUB Rebelot del Piccolo Jigo Rashimi del Piccolo Jigo Woodstock del Piccolo Jigo Xeva dell’Elsa McLaren Claudia Bohemica Africa del Regno di Fantàsia Graziano del Castello delle Rocche Guiduccia del Castello delle Rocche Brando della Baia Azzurra Vega La Cala del Leone BIS BABY 1° Zero de La Cala del Leone 2° Zafrina de La Cala del Leone 3 Moon dei Rubacuori BIS JUNIORES 1° Chanel 2° Chjstralekha 3° Yesterday de La Cala del Leone

COPPIE ADULTI 1° Faraglione e Oaxaca del Regno di Fantàsia GRUPPI DI ALLEVAMENTO 1° Arlecchini dell’All.to del Castello delle Rocche 2° Blu dell’All.to del Regno di Fantàsia 3° Arlecchini dell’All.to di San Filippo BIS VETERANI 1° Sveva di San Filippo 2° Girasole de La cala del Leone BIS GIOVANI 1° Eithor dei Cento Scudi 2° Echachakra della Zaida Nera 3° Formula uno dei Cento Scudi BEST IN SHOW 1) Guiduccia del Castello delle Rocche 2) Africa del Regno di Fantàsia 3) Woodstock del Piccolo Jigo

19


BIS Gruppi allevamento

A ben riflettere, ciò che ha caratterizzato questo grande raduno ed ha significativamente concorso a renderlo un evento più che riuscito, è stato anche il clima di serenità e correttezza sportiva di tutti gli “alanisti” presenti, infatti la placida ed elegante distensione era in perfetta sintonia con l’Alano. Con stupore notata la presenza di molti

visitatori, attratti dall’evento ed anche agevolati dalla facile raggiungibilità della location. La partecipazione, oltre che numerosa, è stata significativa specie per l’ottima qualità dei soggetti presenti, più di una volta mi sono imbattuto in gruppi di appassionati in contemplazione “adorante” di qualche soggetto particolarmente interes-

CAMPIONI INTERCLUB BABY Zero de La Cala del Leone Diplomatic’s Natalie Wood Zafrine La Cala del Leone Mon amour del Sentiero di Horus Morgana dei Rubacuori Jalisco di Vendra Nera Moon dei Rubacuori

Graziano del Castello delle Rocche Guiduccia del Castello delle Rocche Brando della Baia Azzurra Vega La Cala del Leone

CAMPIONI INTERCLUB JUNIORES Chanel Chjstralekha Helisa del Castello delle Rocche Holder del Castello delle Rocche Yesterday de La Cala del Leone CAMPIONI INTERCLUB VETERANI Girasole La Cala del Leone Sveva di San Filippo CAMPIONI INTERCLUB GIOVANI Eithor dei Cento Scudi Xbacco del Piccolo Jigo Lillian de’ Cinegeti Hermes del Castello delle Rocche Nahala di Casa Eleonore Orfeo del Sentiero di Horus Formula uno dei Cento Scudi Echachakra della Zaida Nera Eywa della Zaida Nera CAMPIONI INTERCLUB Rebelot del Piccolo Jigo Rashimi del Piccolo Jigo Woodstock del Piccolo Jigo Xeva dell’Elsa McLaren Claudia Bohemica Africa del Regno di Fantàsia

20

B.I.S. BABY 1) Zero de La Cala del Leone 2) Zafrina de La Cala del Leone 3) Moon dei Rubacuori B.I.S JUNIORES 1) Chanel 2) Chjstralekha 3) Yesterday de La Cala del Leone COPPIE ADULTI 1) Faraglione e Oaxaca del Regno di Fantàsia GRUPPI DI ALLEVAMENTO 1) Arlecchini dell’All.to del Castello delle Rocche 2) Blu dell’All.to del Regno di Fantàsia 3) Arlecchini dell’All.to di San Filippo B.I.S. VETERANI 1) Sveva di San Filippo 2) Girasole de La cala del Leone B.I.S GIOVANI 1) Eithor dei Cento Scudi 2) Echachakra della Zaida Nera 3) Formula uno dei Cento Scudi BEST IN SHOW 1) Guiduccia del Castello delle Rocche 2) Africa del Regno di Fantàsia 3) Woodstock del Piccolo Jigo

sante. Incoraggiante la presenza di giovani allevatori, sempre molto motivati, che, oltre a rappresentare il futuro e le buone speranze per la nostra razza, apportano nuova linfa ed una rinnovata dose di entusiasmo. Merita più di qualche attenzione anche l’impegno degli handler emergenti, che hanno reso il rito della presentazione in ring, una vera e propria arte e disciplina. Si è tenuto altresì il Koerung (test per accedere alla riproduzione selezionata in Germania) a cura del giudice M. Franzetti. Terminati i giudizi, e trascorso un intervallo si è proceduto alla ripresa dei lavori, ed, alle spalle della villa, s’è svolto quindi il ring d’onore. Numerosi i premi che hanno gratificato i vincitori, comprese le preziose sculture di A. Moriconi, artista capace di raffigurare l’Alano, soffermandosi su ogni tratto della straordinaria bellezza ed emozionante espressività dell’“Apollo”. Al termine della manifestazione, i doverosi ringraziamenti da parte del Presidente della SIA Danilo Dozio, a tutti coloro che hanno contribuito, adoperandosi in prima persona e con non pochi sforzi, per la riuscita di queste due intense giornate. Terminati i saluti a tutti i partecipanti, e conferito un riconoscimento simbolico agli espositori provenienti dai Paesi più lontani, a seguire, i migliori propositi affinché Cuggiono possa divenire uno degli appuntamenti più prestigiosi d’Europa, arricchito da una sempre maggiore partecipazione di espositori provenienti dall’estero. Ritengo, in tema di propositi per il futuro, che ci siano tutte le premesse e le condizioni per poter organizzare altre intense, ed altrettanto appaganti, giornate dedicate alla nostra amata razza. Flavio Bournique foto di



Volta Mantovana - Mega Raduno e Campionato Sociale

Mai così tanti Chow Chow Esperti giudici provenienti dalla Cina e dalla Gran Bretagna hanno decretato il successo della manifestazione che ha visto rappresentati 14 Paesi e 176 concorrenti. Il BIS al Campione Bon Triumph Shans

G

rande successo per il XXVII Raduno Nazionale e Campionato Sociale ANICC svoltosi il 27 aprile scorso. Volta Mantovana, presso Cascina Boschi, luogo magico per la razza e non solo, ha visto sfilare sulla sua famosa passerella ben 176 Chow Chow provenienti da 14 Paesi europei. Nessuna altra manifestazione al mondo raggiunge numeri simili e, seppur affermato immodestamente, la medesima qualità dei

BIS e Campione Sociale Maschio Bon Triumph Shans

22

presenti. Grazie a tutte le persone che hanno voluto esserci per festeggiare con noi questa importante occasione e, soprattutto, ai loro Chow Chow. Il meteo ci è stato avverso solo per qualche ora centrale della giornata, il resto di una domenica radiosa ha incoronato i grandi protagonisti della manifestazione. I giudici chiamati all’arduo compito sono stati Matthew Fan (RC) per le classi maschi e BOB e Kathleeen Ridding (UK) per le femmine e il Best Puppy.

BIS Puppy Trofeo Serandrei Bon Triunph Diamond Rock


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

La scelta del Consiglio Direttivo ANICC di ospitare i giudici provenienti dalle rispettive nazioni è scaturita dalla acquisizione da parte della FCI della Repubblica Cinese (patria della razza Chow Chow) e della nazione che ne detiene il patrocinio (Gran Bretagna). Confermato il successo dei Chow Chow provenienti da Paesi relativamente nuovi per la razza, seppur i risultati elencano vincitori di nazionalità diverse. Il pranzo al quale hanno partecipato tutti i soci e intervenuti è stato un momento di aggregazione e le lingue parlate ai tavoli si intrecciavano diventando comunque comprensibili a tutti, soprattutto sull’oggetto comune: l’amata razza Chow Chow. Ringraziamo la sempre attenta organizzazione, la capacità della Segreteria e tutte le persone che in diversi ambiti e mansioni danno sempre il loro appoggio e la loro, mai ripagata, disponibilità. Facile a dirsi, vi attendiamo il prossimo anno, come ospiti graditi e apprezzati per un nuovo, importante appuntamento. Isabella Milani

BOS e Campione Sociale Femmina Loose Your Mind For Me dei Leoni Imperiali

BEST IN SHOW Campione Sociale Maschio BON TRIUMPH SHANS - Allev. e pr. Marina Vekovishcheva BIS PUPPY Trofeo Challenge “Carmen Sylva Serandrei” BON TRIUMPH DIAMOND ROCK Allev. Marina Vekovischeva pr. Mette Maj Lindorff BOS Campione Sociale Femmina LOOSE YOUR MIND FOR ME DEI LEONI IMPERIALI Allev. e pr. Allev. dei Leoni Imperiali GIOVANE CAMPIONE SOCIALE M KING OF EGYPT DE LOS PERROS DE BIGO Allev. e pr. Allev. de Los Perros de Bigo GIOVANE CAMPIONE SOCIALE F TIN PAN ALLEY JUST MARRIED - Allev. e pr. Allev. Tin Pan Alley

Giovane Campione Sociale Maschio King of Egypt de Los Perros de Bigo

Giovane Campione Sociale Femmina Tin Pan Alley Just Married

23


& filo diretto

gruppi cinofili

Un importante progetto del Gruppo Cinofilo Perugino

A Perugia ogni cane è amico Lezioni coordinate dal dott. Fabio Casciola. Gita scolastica con i cani

Foto di gruppo per gli alunni delle seconde classi della Scuola Primaria di Spello

N

ella nostra società gli ani animali domestici in generale - ed il cane in particolare - spesse volte fanno parte della fami famiglia; i cani sono presenti in molte case, fanno compagnia ai bambini e agli adulti, li distraggono dalle tensioni e favoriscono la conoscenza del mondo animale. La loro presenza facilita l’interazione con l’uomo e offre l’occasione per costruire nuove possibilità di azione e di dialogo all’interno della famiglia. Infatti, accudire gli animali può facilitare, nei bambini, lo sviluppo del senso di responsabilità e di competenza anche attraverso piccole azioni quotidiane, sotto la guida dei genitori. Dedicarsi agli animali nella maniera più adeguata significa anche imparare a conoscerli e a rispettare le loro esigenze di vita e vuol dire anche accettarli in famiglia solo quando esista la concreta possibilità di prendersene cura nel migliore dei modi. La cura e la corretta gestione degli animali passa attraverso piccole ma indispensabili

24

azioni quotidiane come la somministrazione del cibo, l’igiene, il gioco, le passeggiate ecc. Coinvolgere i bambini in alcune di queste azioni risulta essere altamente educativo poiché l’attivazione del compito li rende responsabili e partecipi di un progetto comune all’interno della famiglia. In questo panorama, il Gruppo Cinofilo Perugino con la collaborazione del dr. Fabio Casciola (medico veterinario Direttore del Centro Cinofilo Perugino di S. Angelo di Celle – struttura tecnica che fa capo alla stesso Gruppo Cinofilo) ha sviluppato un progetto denominato “Cane Amico”, sviluppato nelle scuole primarie di Ammeto di Marsciano (PG) Assisi e Spello, a partire da gennaio sino a maggio del corrente anno che ha visto coinvolti 229 alunni La presenza dei cani in classe ha suscitato nei bambini molta curiosità e interesse. A partire dall’osservazione delle differenze morfologiche che si riscontrano per es. tra un Border Collie e un Jack Russel o un Siberian Husky, ai compiti che le differenti

razze svolgono per l’uomo, sino ai temi dell’educazione e dell’addestramento fatte di regole e di collaborazione, un tema questo molto apprezzato anche dal corpo docenti. Varie le attività collaterali proposte con la collaborazione degli insegnanti e con l’impiego degli ausili didattici contenuti nel mensile dell’ENCI “I Nostri Cani” e da altri supporti multimediali. Grande successo anche per l’iniziativa “Con il Cane all’Aperto” svoltasi nei giardini delle scuole in cui gli alunni, sotto la guida degli istruttori cinofili, hanno potuto interagire con i cani portandoli al guinzaglio e facendo eseguire loro piccoli esercizi di educazione. I nostri interventi a scuola si sono sempre svolti con criteri dettati da prudenza, massima professionalità, rispetto profondo della personalità del bambino: la risposta degli alunni è di tutto il mondo della scuola è stata entusiasmante. Nel corso di questa fase di attività didattica abbiamo avuto conferma di un elemento già ampiamente sperimentato nel corso di precedenti esperienze svolte in attuazione


& filo diretto

gruppi cinofili

Presentazione di un Jack Russel agli alunni della Scuola Primaria del Convitto Nazionale di Assisi

di altri progetti di sostegno rivolti a minori: l’interesse che il cane era in grado di suscitare nei bambini diversamente abili, alcuni dei quali anche con serie difficoltà di relazione ambientale. L’occasione di portare nel cortile della scuola un raggruppamento di cani di razze diverse (Levrieri Afgani, Border Collie, Siberian Husky, Jack Russel, Pastori Croati, Bovari del Bernese, Pastori Belgi), tutti provvisti di certificato di buona salute ed educati al compito) e di vederli esibire in

Illustrazione delle caratteristiche principali di un Siberian Husky agli alunni della Scuola Primaria di Ammeto di Marsciano (PG)

un percorso di agility dog è stato poi un evento straordinario: alcuni bambini hanno accolto di buon grado l’offerta di condurre un cane addestrato lungo il percorso dell’agility dimostrandosi molto più disinvolti e dinamici di qualche impacciata maestra che ha voluto tentare questa inusitata e stimolante esperienza atletica. Il progetto ha subìto una variazione nella parte finale: alcuni alunni della Scuola Primaria di Spello hanno partecipato a una passeggiata di Dog Trekking prefe-

rendo questa manifestazione alla tradizionale gita scolastica di fine anno e poi, dulcis in fundo, sabato 10 ottobre prossimo nel ring d’onore dell’Expo Internazionale di Bastia Umbra i giovani allievi - insieme ai propri insegnanti e genitori - saranno ospiti del Gruppo Cinofilo Perugino per dare vita ad alcune performances in cui verrà data prova delle conoscenze in materia cinofila acquisite in questo ultimo anno. Ezio Bordone

44ª ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE 3 AGOSTO 2014 ANCONA GRUPPO CINOFILO ANCONITANO

CAC/CACIB

LE GIURIE SARANNO CONSULTABILI NEI SITI

www.miglioredirazzareport.it www.gruppocinofiloancona.it

in collaborazione con COMUNE DI CHIARAVALLE PROVINCIA DI ANCONA REGIONE MARCHE

PRESSO IL PARCO 1° MAGGIO CHIARAVALLE (AN) ANCONA CINOFILIA EVENTI 2014

ISCRIZIONI E & PAGAMENTI. Le iscrizioni e i relativi pagamenti dovranno essere mandate esclusivamente a: KALLISTE CASA EDITRICE VIA FERRERI 73/G 10070 BARBANIA (TO) TEL: 011/9242660- FAX. 011/9243916 - FAX 011/9243855 ISCRIZIONI ON LINE ESCLUSIVAMENTE SU: WWW.MIGLIOREDIRAZZAREPORT.IT - INFO@MIGLIOREDIRAZZAREPORT.IT Pagamenti possono essere effettuati con: - con carta di credito su: www.miglioredirazzareport.it info@miglioredirazzareport.it - kallistècasaeditrice@virgilio.it: - Vaglia Postale intestato a: KALLISTE’ CASA EDITRICE VIE FERRERI 73/G - 10070 BARBANIA (TO) - Assegno Bancario intestato a: GRUPPO CINOFILO ANCONITANO (sempre inviato a Kalliste’ Casa Editrice) CHIUSURA ISCRIZIONI: 1° CHIUSURA 4 LUGLIO 2014 - 2° CHIUSURA: 14 LUGLIO 2014 (magg. 30%) Per info: GRUPPO CINOFILO ANCONITANO Tel. 071 286 43 58 Fax 071 2413270 Web: www.gruppocinofiloancona.it


Il primo test dello “svizzero bianco”

La laurea del Pastore Le valutazioni espresse da Anna Albrigo e Daniele Peres in una giornata storica

A

desso c’è un Pastore Svizzero Banco e quindi test per laudi importanza fondamentale, reare il camha inizio alle 8,00 ed è organizpione Svizzata dal Club ufficiale. Tanta zero Bianco: l’emozione dei conduttori, ne individua le molta l’attesa dei tecnici consacaratteristiche morfologiche e pevoli di trovarsi, testimoni e psichiche e diventa una preprotagonisti, di una vicenda deziosa guida per l’allevamento. stinata a rimanere nella cinoRedatto da tecnici e nato filia. Tutti pronti quindi, ottima dall’esperienza degli allevatori l’organizzazione: si riveleranno è stato applicato per la prima poi perfetti i giudizi che avranno volta sul campo di Pero, una un riscontro unanime anche località alle porte di Milano. nel pubblico e negli allevatori Attraverso questo test si vuole testimoni e protagonisti. verificare l’aspetto morfologico La dottoressa Anna Albrigo e e l’indole naturale del soggetto Daniele Peres dimostrano tutta Anna Albrigo esperto giudice, Mauro Sinelli vice presidente rispetto alle caratteristiche tila loro disponibilità e professiodel club Pastore Svizzero Bianco, Daniele Peres esperto piche della razza, per questo è nalità ed anche al termine dei giudice, Giuliana Praderio presidente del club PSB da noi ritenuto molto imporgiudizi non rinunciano a ritante e finalizzato a poter racspondere alle numerose docomandare o meno l’impiego del soggetto mande dei concorrenti. in allevamento per il miglioramento e la Sino dai primi soggetti sottoposti alla promozione della razza. prova si delinea un ottimo risultato da In particolare il test morfologico giudicato parte del giudice Peres con i complimenti da un Esperto Giudice ENCI di esposiper la sociabilità e l’ equilibrio dei soggetti zione abilitato nel giudizio della nostra esaminati. razza, consiste in un esame molto approAd ogni soggetto testato segue da parte dei fondito della morfologia del soggetto (imGiudici una breve descrizione ai presenti pressione generale, salute, sviluppo, misuper spiegare quanto riscontrato, vengono razioni, peso ecc.); impartiti consigli ed eventuali utilizzi Il test caratteriale è anch’esso giudicato da nell’ambito della riproduzione e viene sotun Esperto Giudice ENCI abilitato in tolineato quanto questo test sia imporprove, nel quale viene valutata la compotante. nente naturale inerente le qualità psicoL’unico rammarico è l’esigua partecipacaratteriali del Pastore Svizzero Bianco zioni di allevatori, ma sono certo che (per questa valutazione vi sono varie prove (dopo questa lunga attesa per il riconoscitra cui il contatto con estranei in presenza mento di tale prova da parte dell’ ENCI), del conduttore, il contatto con estranei tutti quanti si avvicineranno sempre più e senza il conduttore, il richiamo, la sollecicapiranno che il fine di questa prova non è tazione improvvisa, la sollecitazione acusolo quella di poter accedere al Campionato stica e la difesa del conduttore). Italiano o al Campionato Sociale ma la Il fine è di poter ottenere dei bei soggetti cosa più importante è quella di poter teequilibrati, adatti alle varie discipline stare i vari soggetti, evidenziando pregi ed sportive e sociali, alla vita quotidiana in eventuali difetti e cercare attraverso giusti famiglia nonché selezionati per la riproduaccoppiamenti di ottenere sempre più zione. Pastori Svizzeri Bianchi equilibrati e adatti Per una più dettagliata spiegazione è opalle varie discipline sportive e sociali portuno consultare il sito club: www.panonché alla ns. vita quotidiana. Alcuni dei partecipanti al storesvizzerobiancoclubitalia.it Test Morfologico Caratteriale Mauro Sinelli La cronaca, la prima nella storia del

26


& filo diretto

gruppi cinofili

Dieci settimane per conoscere il cane di razza

Scuola e cinofilia Il progetto di pet therapy sponsorizzato dall’ENCI e dal Gruppo Cinofilo Virgiliano presso l’Istituto Superiore di Agraria di Palidano (MN). Il commento dei docenti

D

urante l’anno scolastico 2013/2014 l’ENCI ha finanziato il progetto di pet therapy AAA/E denominato “Un nuovo amico” presso l’istituto su superiore di agraria “Pietro Antonio Strozzi” di Palidano (MN). Il progetto è stato ideato e svolto dagli educatori professionali dell’associazione Obiettivo Kane specializzati in materia di pet therapy e promosso dal Gruppo Cinofilo Virgiliano che ha gestito le relazioni con i dirigenti scolastici. L’attività di pet therapy è stata rivolta ad un gruppo di 13 ragazzi diversamente abili inseriti in diverse classi dell’istituto Strozzi con l’ausilio di 9 cani di razza appositamente preparati e addestrati: un Border Collie, un Pastore Tedesco, un Setter Inglese, un Maltese, due Chihuahua e tre Lagotti Romagnoli. L’iniziativa è stata accolta dal personale docente con grande entusiasmo e partecipazione ed ha riscosso un buon successo. Sabato 12 Aprile si è tenuto presso la scuola un evento finale al quale sono stati formalmente invitati i genitori di tutti i ragazzi, i referenti e le istituzioni: preside, vicepreside, sindaco, e rappresentanti ENCI. Durante l’evento conclusivo i ragazzi hanno avuto la possibilità di esibirsi con i cani mostrando al pubblico le abilità acquisite. Precedentemente a tale evento, il progetto si è sviluppato in 10 incontri di 2 ore ciascuno con cadenza settimanale ed è stato articolato in diverse aree di intervento: una parte didattica finalizzata all’acquisizione di competenze in merito alle diverse razze canine, alla morfologia, alle discipline ENCI, al comportamento e linguaggio non verbale del cane ed ai metodi di addestramento; una parte pratica di approccio col cane, condotta al guinzaglio, obedience, ricerca del tartufo e percorsi di psicomotricità; una parte ludico-ricreativa con giochi di società rivisti sul tema delle razze canine, attività grafico-pittoriche e la realizzazione di una breve rappresentazione teatrale “luci e ombre” realizzata con

Kitty della Bassana, Setter inglese, uno dei 9 cani che hano preso parte al progetto

alunni e cani. Gli alunni coinvolti nel pro progetto hanno manifestato gioia, motivazione e passione e hanno raggiunto buona parte degli obiettivi formativi prefissati. Gli insegnanti di sostegno e gli educatori della scuola si sono prodigati per il buon esito del progetto compiendo un egregio lavoro di approfondimento dei temi proposti.

Alla luce dell’evento finale e delle considerazioni raccolte dagli stessi alunni, dai loro genitori e dai docenti, si coglie senza ombra di dubbio che questo genere di intervento ha un grande valore umano, sociale e di enorme valorizzazione del cane. L’impegno economico dell’ ENCI si è tradotto in sintesi in una moltitudine di sorrisi ed emozioni nel volto e nel cuore di ragazzi diversamente abili, lasciando loro il ricordo di un’esperienza unica e questo già sarebbe sufficiente senza altri riscontri e motivazioni. Ma anche l’animo di tutti coloro che da anni allevano e selezionano cani di qualità deve esultare constatando la loro meravigliosa potenzialità anche in ambito sociale. Occorre assolutamente insistere a proporre il cane di razza come ausiliare di pet therapy, valorizzando e mostrando al mondo esterno la superiorità qualitativa di animali con caratteristiche morfologiche e caratteriali ben selezionate. Una gallery fotografica completa da un video della rappresentazione teatrale sono visibili sul sito del Gruppo Cinofilo Virgiliano: www.gruppocinofilovirgiliano.it. Cristina Pirotti


NOTIZIE ENCI CONTROLLO MALATTIE EREDITARIE

AVVISO

Si ricorda ai Presidenti delle Associazioni Specializzate che il Consiglio Direttivo dell’ENCI ha costituito un fondo destinato ai progetti riguardanti il controllo delle malattie ereditarie delle razze canine. Il fondo è ancora in parte a disposizione delle Associazioni che ne facciano richiesta. Il contributo dell’ENCI è subordinato alla verifica tecnica degli obiettivi che il progetto intende perseguire e al controllo amministrativo rispetto alla concreta realizzazione dell’iniziativa. Il Direttore Generale Fabrizio Crivellari

Si avvisa che, essendo le raccomandate a.r. ritornate con motivazione “irreperibile - trasferito”, in applicazione dell’art. 39.3 del Regolamento di attuazione dello Statuto Sociale ENCI presso la Segreteria della Commissione di Disciplina di 1° Istanza è stata depositata lettera di contestazione di addebito relativa al procedimento disciplinare n. 13/14 nei confronti di BALDINI DANIELE. Il Segretario Istruttore avv. Giorgio Griffa

BOXER: CAMPIONATO ITALIANO DI BELLEZZA Il Consiglio Direttivo del 4 giugno 2014 in merito alla richiesta del Boxer Club d’Italia ha deliberato che a far data 1 luglio 2014 ai fini della proclamazione a Campione italiano di bellezza, la prova attualmente prevista IPO1 sia sostituita con la prova IPOV (già prevista per l’accesso alla classe lavoro in esposizione) organizzata dallo stesso Boxer Club d’Italia con almeno il 70% del punteggio nelle sezioni A e B e l’80% del punteggio totale in sezione C.

NOTIZIE DAL MONDO

Ricerca californiana sull’ossitocina Gli scienziati hanno riscontrato variazioni dell’ossitocina, (l’ormone dell’amore), negli animali che giocano con altre specie. Sono questi i risultati degli studi realizzati dai ricercatori della Claremont Graduate University in California. Il professor Paul Zak ha condotto un primo esperimento coinvolgendo due specie animali molto differenti: la capra e il cane. Il team di ricerca ha analizzato i livelli di ossitocina nel sangue di una capra e di un cane di grossa taglia da tempo abituati a vivere insieme in un allevamento in Arkansas. La concentrazione dell’ormone è stata rilevata prima e dopo averli fatti giocare insieme per circa quindici minuti e sono emersi subito risultati molti interessanti: «Abbiamo scoperto che il cane ha avuto un aumento del 48 per cento nell’ossitocina - spiega il professor Zak -. Questo dimostra che il cane è abbastanza legato alla capra. La variazione dei valori dell’ormone suggeriscono che il cane vede la capra come “un amico”». Valori che raggiungono livelli ancora più sorprendenti da parte della capra: «I suoi valori sono cresciuti del 210 per cento, un livello che testimonia un innamoramento della capra verso il cane - commenta lo studioso -. L’unica volta che ho visto una tale ondata di ossitocina negli esseri umani capita quando qualcuno vede la propria amata, quando è romanticamente attratto da qualcuno o quando si riceve un gesto di estrema gentilezza».

28



Il successo del Campionato di Lavoro su Bestiame

Come nelle favole Ayko al lavoro su gregge

La suggestione dell’ambiente e il fascino dei conduttori di greggi. Due giorni da ricordare

I

Il 17 e 18 maggio a Denice hanno avuto luogo le gare di sheepdog d Traditional e Collecting (riservate queste ultime ai Border Collie e Kelpie) style, giudice Luigi Guidobono Cavalchini. Alle gare di Traditional style, per tutte le razze da pastore e bovari, si sono iscritti diversi concorrenti provenienti dalla Francia, che ha una lunghissima tradizione in questa disciplina e le cui gare partecipano per lo più allevatori di ovini che utilizzano i loro cani, oltre che per le gare, per il lavoro giornaliero, e dalla Svizzera. Un concorrente svizzero, Steve Juanin, vincitore della classe III con il suo pastore dei Pirenei Ayko bleu des Drayeres, si è aggiudicato sabato il terzo CAC necessario per il titolo di Campione Italiano di Lavoro su Bestiame, il primo in assoluto a completare il campionato! Ha colpito anche un Bearded Collie che gareggiava in classe 3, che ha peraltro vinto su 6 concorrenti la domenica, che oltre a lavorare egregiamente è Campione Mondiale sia Giovani che Adulti di Bellezza, Campione Internazionale e Best in Show alla ultima Nationale de Elevage del Club Francese!!! Malgrado il lunghis-

30

simo mantello, col suo bravo fiocco in testa, ha condotto le pecore nell’erba alta in maniera del tutto facile e scorrevole ottenendo il 99% dei punti, il massimo delle due giornate di gare! Comunque anche Ayko bleu si è ben piazzato con Eccellente alla Nationale de Elevage dei Pastori Pirenei e la Collie Let It Be di Cambiano ha CAC e CACIB in esposizione, segno pertanto che “Bello e Bravo” è possibile... Numerosi i Border Collie iscritti per la HWT, che permette di accedere alle gare vere e proprie, di iscrivere i cani in classe lavoro n esposizione, e di ottenere la qualifica di Riproduttore Selezionato. Ottima presenza anche nella classe I Collecting Style. Queste le classifiche delle gare Traditional Style: CLASSE 1 DEL 17 MAGGIO 1° ACCOMPLICE IN FUN Australian Shepherd conduttore Finetti A. punti 68 2° IRONIA-G DELL’ALTA VIA Pastore Belga Groenenland conduttore Zambon L. punti 68 3° ALICE IN WONDERLAND Australian Shepherd conduttore Ertola C. punti 46 CLASSE 2 DEL 17 MAGGIO 1° HASHISH BLACK DU PARADIS DES

COEURS TEDRES Bearded Collie conduttore Jordi A. punti 95 2° JACK incrocio pastore conduttore Fabio Diamante punti 77 3° LET IT BE NERA DI CAMBIANO Pastore scozzese a pelo lungo conduttore Laura Vassallo punti 74 CLASSE 3 DEL 17 MAGGIO 1° AYKO BLEU DES DRAYERES Pastore dei Pirenei conduttore Steve Juanin - punti 145 - 97% - CAC 2° ELLINGTON DUKE DE CHESTER Bearded Collie conduttore Petit Anne punti 144 – 96% 3° BACCARA DE LA BERGERIE BOURBONNAISE Bovaro delle Ardenne conduttore Haeyaert punti 141 – 94% CLASSE 2 DEL 18 MAGGIO 1° LET IT BE NERA DI CAMBIANO Pastore Scozzese a pelo lungo conduttore Laura Vassallo punti 75 2° JACK incrocio pastore conduttore Fabio Diamante punti 74 3° HASHISH BLACK DU PARADIS DES COEURS TENDERS Bearded Collie – conduttore Jordi A. punti 73 CLASSE 3 DEL 18 MAGGIO 1° ELLINGTON DUKE DE CHESTER Bearded Collie conduttore Petit Anne punti 148 – 99%- CAC


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

Pastore Scozzese Let It Be di Cambiano in conduzione verso l’imbuto

2° GAYAK BLEU DES DRAYERES Pastore dei Pirenei conduttore Steve Juanin punti 146 - 97% 3° AYKO BLEU DES DRAYERES Pastore dei Pirenei conduttore Steve Juanin punti 143 - 95% Una ventina di soggetti hanno poi gareggiato per il TANC (Test Attitudinale su gregge), per la maggior parte Pastori Belgi ma anche due Pastori Scozzesi a pelo lungo, un Pastore Tedesco, e Australian Shepherd. Dando così prova che anche nelle razze che si sono allontanate dal lavoro da diverse generazioni, l’istinto comunque permane e va conservato affinché non perdano le caratteristiche caratteriali proprie di un cane da pastore. Un merito particolare al giudice Luigi Guidobono Cavalchini che per due intense giornate ha seguito i cani su e giù per le colline (abbastanza ripide…) sia durane lo svolgimento delle gare che per la prova caratteriale e di equilibrio che devono superare i soggetti per ottenere il TANC, e che si svolgeva in un altro campo. I percorsi delle varie classi Traditional Style presentavano non poche difficoltà quali imbuto, croce di sant’Andrea, passaggi obbligati, pascolo ecc. che hanno reso movimentate e varie da parte dei concorrenti le gare. Infatti, a differenza del Collecting Style riservato ai Border, dove il percorso è prestabilito, nell’Interrazza questo subisce delle variazioni a discernimento del giudice, e devono rappresentare quello che è il lavoro vero e proprio dei cani con le greggi nella vita pastorizia di tutti i giorni: tosatura, lavaggio dei piedi, mungitura eccetera, fatto in collaborazione col pastore. Gare forse meno spettacolari, ma certamente altrettanto gratifi-

canti. Ottima l’organizzazione, come sempre d’altronde, del team del Sheep Dog Centre di Denice, ed un grazie di cuore alle… pecore che si sono prestate ad essere scorrazzate su e giù, dentro e fuori da recinti, passaggi obbligati e birilli. Ottimi ovini senza i quali le gare anziché essere tali si trasformerebbero in corse campestri! Due bellissime giornate dunque, a con-

tatto con la natura e con il mondo a cui i nostri pastori appartengono. Anche se non a tutti è possibile lavorare regolarmente con le pecore, è una grande soddisfazione per i conduttori vedere i cani vigili, attenti e motivati. Ed una gioia pura per loro tornare alle origini e poter così dimostrare di che stoffa sono fatti! Maria Teresa Garabelli

IL CANE CHE SENTE L’EPILESSIA

Un Pastore dei Pirenei segnala le crisi imminenti del padrone malato Ayko blue des Drayeres, Pastore dei Pirenei, non è solo un Campione di gare con gregge, 3° assoluto al Campionato di Europa Interrazza e in possesso di tutti i titoli necessari per il Campionato Italiano su Bestiame, nonché 2° Eccellente in esposizione alla Nationale de Elevage in Francia, Ayko è anche e soprattutto “Cane di assistenza neurologica” in grado di preannunciare le crisi epilettiche al suo proprietario e conduttore. In seguito a un grave incidente lo svizzero Steve Juanin infatti ha iniziato ad avere delle crisi epilettiche che condizionavano la sua vita, che non poteva più condurre serenamente come prima. Leggendo ed informandosi, Steve è venuto a conoscenza di come un cane poteva essere di aiuto, e pertanto decise di acquistare un Pastore dei Pirenei, razza che sentiva affine al suo carattere. E dalla Francia arrivò Ayko. Sin da cucciolo, con la prima socializzazione,fu messo a contatto del problema: ai parenti ed amici di Steve fu detto di non allontanare il cane nel caso lui avesse avuto degli attacchi in sua presenza, perché si abituasse e non si spaventasse, e già a pochi mesi Ayko lasciava qualsiasi occupazione per accorrere presso di lui. Verso i 6 mesi iniziava già a preannunciare le crisi, mugolando ed agitandosi. Ed a 10 durante una passeggiata Steve si sentì male cadendo i un canalone e lui corse ad avvertire la moglie che poté così avvisare i pompieri e l’ambulanza. Salvandogli quasi sicuramente la vita. Presto ha imparato anche a fermarlo se stava guidando, agitandosi e facendogli capire che sarebbe stato meglio accostarsi. Oppure a impedirgli di partire in macchina. O conducendolo verso la macchina se sono fuori in passeggiata. Ayko ha l’autorizzazione ufficiale di seguire il suo padrone ovunque ed in ogni occasione. E con lui Steve si sente sicuro riuscendo a vivere serenamente la sua vita senza preoccupazione in quanto sa che il suo cane avrà le giuste reazioni in ogni circostanza. E con lui gareggia nelle competizioni di gregge ormai di alto livello, formando un binomio affiatato ed unito come poche volte si ha occasione di incontrare. MTG

31


& filo diretto

gruppi cinofili

Cronaca di una maratona didattica nella scuola

L’entusiasmo degli scolari

L’iniziativa del Gruppo Cinofilo Terra d’Otranto, Gruppo Cinofilo Anconitano e Club Razze Nordiche ha riscosso un clamoroso successo

U

na grande maratona du durata tutto l’anno scolastico, 3 associazioni promotrici: Club Italiano Razze Nordiche, Gruppo Cinofilo Terra d’Otranto e Gruppo Cinofilo Anconitano, tutte e 3 hanno deciso di promuovere il Progetto didattico di educazione cinofila nelle scuole chiamato Di Te mi “Fido” da una idea di Maria Grazia Miglietta, sposato a pieno dal CIRN e dai Gruppi Cinofili di Lecce e di Ancona. Il progetto si è svolto grazie all’ausilio di molti volontari, siamo andati nelle scuole a parlare dell’ENCI della sua attività, delle attività delle Associazioni e dei Gruppi Cinofili. Sono andati ad insegnare ai bambini le razze canine, come ci si approccia al cane e poi mostrato loro l’attività incredibile e meravigliosa dei “Cani eroi”: I cani da salvataggio, i cani della Polizia di Stato, i cani da ricerca, i cani dei Vigili del Fuoco ed i cani sportivi dell’agility e del disc dog. E la risposta è stata sensazionale, i bambini sono affascinati da questo mondo e dal loro amico a 4 zampe, ne comprendono l’importanza e lo considerano ormai membro effettivo della loro famiglia. Le 5 lezioni, di cui 2 con utilizzo di slide, ci hanno consentito di attirare la loro attenzione attraverso colori, particolarità e peculiarità di ciascuna razza canina con gli esperti giudici che si sono alternati: Nicola Imbimbo, Agnese Spaziani, Maria Grazia Miglietta, Valerio Nataletti, Maria Teresa Mondo, Daniele Ceschia e Sandra Piscedda, nella lezione degli educatori cinofili (Lorenzo Boffa, Serena Fiorilli, Mariangela Bisceglia, Elena Finocchietti, Piero Gatta, Daniele Lissoni e Vera Stucchi) abbiamo cercato di insegnargli come si approccia ad un cane, i segnali che ci

32

manda e soprattutto il rispetto per i nostri amici a 4 zampe. Abbiamo basato molto gli incontri sul dialogo stimolandoli con immagini particolari, alternando momenti di nozione a gioco, le associazioni di ricerca in superficie (Nucleo Operativo Ass. Naz. Carabinieri, Protezione Civile e Croce Rossa Italiana) hanno fatto capire ai ragazzi cosa succede e come si addestra un cane per essere utile all’uomo, quali sono le caratteristiche che deve avere e soprattutto il suo utilizzo, è stato divertente vedere in loro la meraviglia, lo stupore nel vedere un cane segnalare con l’abbaio una

persona in difficoltà un bambino con il sorriso ha esclamato: “ma noi con un cane così siamo sicuri!”. Grande sorpresa e fascino hanno suscitato i cani della Polizia di Stato, gli agenti sono stati fantastici, si sono approcciati ai bambini in modo fantastico aiutandoli a comprendere, coinvolgendoli, utilizzando l’occasione anche per dare loro dei grandi messaggi di legalità in cui il cane è attore e protagonista per proteggerci e per far modo che i malintenzionati non abbiamo la meglio, una grande lezione civica ad omaggio degli agenti a due e 4 zampe che


& filo diretto

gruppi cinofili

ogni giorno lavorano insieme per il bene della società. Altra grande novità di quest’anno la presenza dei Vigili del Fuoco con i loro nuclei

DI TE MI FIDO IN NUMERI Anno Scolastico 2013-2014 CLASSI COINVOLTE: 77 NUMERO BAMBINI: 1.900 CIRCA GRUPPI CINOFILI DELEGAZIONI: 2 SOCIETA’ SPECIALIZZATA: 1 CITTA’: 10 CANI COINVOLTI: 20 ED. CINOFILI: 7 ESPERTI GIUDICI: 7 NR. VIGILI DEL FUOCO: 6 NUCLEI DI PROT. CIVILE: 9 NR. FORZE DELL’ORDINE: 5 CANI con 10 AGENTI

di ricerca, abbiamo scoperto un mondo fantastico fatto di binomi professionali esperti, cani addestrati finemente con capacità di ricerca eccezionali il feeling fra cane e conduttore era percepibile quasi palpabile, i bambini hanno posto mille domande, molti erano affascinati dal “cane pompiere” tanto da averlo nel loro immaginario come un cane che doveva spegnere il fuoco, i ragazzi si sono subito immedesimati nella importanza di questo corpo, ed i vigili hanno colto l’occasione per spiegare loro per esempio cosa si deve fare in caso di terremoto o in caso di incendio, insomma i vigili hanno anche invitato i ragazzi presso le caserme per percorsi didattici formativi e questo ci rende orgogliosi perché siamo stati trait d’union fra l’apparato della Protezione civile ed i bambini usando come veicolo il nostro insostituibile amico a 4 zampe. Le classi che avevano già partecipato al progetto lo scorso anno hanno avuto la possibilità di effettuare un corso di secondo livello ed ai ragazzi sono stati mostrati i cani da salvataggio con una dimostrazione in acqua a cura della Associazione A.s.d. Zanna Bianca di Sperlonga che con una meravigliosa dimostrazione hanno spiegato ai

ragazzi la funzione del Cane Bagnino attraverso l’utilizzo dei cani da salvataggio di razza labrador. I ragazzi sono rimasti esterrefatti ed hanno passato una piacevolissima giornata sulla spiaggia insieme ai volontari della Associazione presieduta da Lazzaro Micci. Le ultime lezioni si sono svolte con i cani sportivi coinvolgendo alcune Associazioni Sportive di Agility (Angelo Arcifa, Tonino Salvatori, Valentina Carletti e Vincenzo Di Padua con Federica Quaranta) che hanno fatto vedere ai ragazzi come ci si può divertire con i cani attraverso queste discipline sportive. Insomma questa esperienza socio educativa con un numero di bambini così elevato ci porta a dire che occorre investire in queste attività, occorre formare persone che siano in grado, partendo dalla Scuola, di portare l’ENCI nelle famiglie e questo si può fare, non abbiamo nulla da invidiare a nessuno e per qualificazione delle risorse e per la loro capacità di creare supporti multimediali, basta volerlo. La società ci aspetta e noi non possiamo mancare assolutamente a questo appuntamento. Maria Grazia Miglietta

33


BEST IN SHOW 1° Samoiedo SWEET XEVALIER pr. Roberto Mazzetto 2° Bullmastiff I BRAVI RAGAZZI O SOLE MIO pr. Aldo Nolli 3° Barbone grande mole SAXON DON DIEGO pr. Allev. Baby Killer

Folla, campioni e grandi giudici nel Parco delle Querce

Seveso, un’Expo da ricordare Oltre 700 concorrenti e almeno cinquemila visitatori per la 56/ma edizione . Ha vinto il Samoiedo Sweet Xevalier

G

randi giudici, grandi cani: Seveso si è ripetu ripetuta per la 56/ma volta conquistando un altro successo. Lo ha incorniciato nel verde del Parco delle Querce, uno stupendo mosaico di piante e fiori sorto dove un tempo avven avvenne il disastro della diossina. Ed anche questo è il segno di una riconquista. In un giorno di sole – era il 18 maggio scorso – hanno vinto tutti: i cani, gli organizzatori, la gente rinnovando un consenso alla cinofilia d’elite. Merito del Gruppo Cinofilo delle Groane presieduto dal carismatico Luigi Consonni, dei volontari della Federcaccia provinciale di Milano Monza e Brianza coordinati da Renato Fratus. Ospite d’onore il sindaco, Paolo Butti che ha consegnato a nome della sezione FIDC una targa d’onore a Luigi Consonni, speaker, apprezzato come al solito, Stefano Marelli. I giudizi, tutti condivisi dal pubblico hanno posto il suggello della tecnica ad un incontro fra spettatori e concorrenti. Nella giuria fra gli altri Anna Albrigo, Gianercole Mentasti, Lorena Merati, Domenico Tricomi, Guido Vandoni e molti altri provenienti dall’estero. Ha vinto il Samoiedo Sweet Xevalier, al secondo posto un Bullmastiff I Bravi Ragazzi O Sole Mio. Classifica e numeri (oltre 700 concorrenti, poco meno di cinquemila spettatori) danno un’immagine solo parziale del grande suc34

cesso e del coinvolgimento della gente. “Oramai- dice Luigi Consonni, l’esposizione è entrata nella tradizione non solo della Brianza ed ogni anno la risposta è sempre entusiastica”. E così il successo si rinnova. Rodolfo Grassi RAGGRUPPAMENTI GRUPPO Ê 1° Pastore Belga Tervueren HELLO BOY DI TORRE D’ARESE pr. Enzo Poledri GRUPPO Ë 1° Bullmastiff I BRAVI RAGAZZI O SOLE MIO pr. Aldo Nolli GRUPPO Ì 1° Bedlington Terrier GRANLASCO SGT PEPPERS pr. Allev. Granlasco GRUPPO Í 1° Bassotto kaninchen p/c CYBERDACHS MINI YASMINE pr. Kis Tibor GRUPPO Î 1° Samoiedo SWEET XEVALIER pr. Roberto Mazzetto GRUPPO Ï 1° Setter Inglese JACO DELLA BASSANA pr. Allev. della Bassana GRUPPO Ð 1° Barbone grande mole bianco SAXON DON DIEGO pr. Allev. Baby Killer GRUPPO Ñ 1° Greyhound SOBERS RALEIGH pr. Allev. Baby Killer BIS GIOVANI 1° Whippet ALMAGLO SIMPLY A LORD pr. Raffaella R. Grillo BIS RAZZE ITALIANE 1° Piccolo Levriero It. QUEEN ELISABETH DEI RAGGI DI LUNA pr. Allev. dei Raggi di Luna BIS VETERANI 1° Pastore Bergamasco MIRTEA DEI LUPERCALI pr. Mariarosa Colombo BIS JUNIORES1° JUNIORES 1° Chihuahua BABY KILLER DESIRE FRO DIAMOND pr. Allev. Baby Killer


NAZIONALE CANINA

ERME (PV)

ERME DI SALICE”

2014

CAC

36ª ESPOSIZIONE N C ani

i nostri

SALICE TE

Anno 60 num. 7 luglio 2014

Dall’Italia all’Inghilterra per vincere

“PARCO DELLE TE

31 AGOSTO 2

Un campione italiano ONI ON-LINE: WWW.BREMADOG.IT PROGRAMMA GIURIA ED ISCRIZIO espugna l’isola dei Cocker

123 - e mail: francesca.cinofilapavese@yahoo.it

sto 2014 con maggiorazione - On line sul sito www.bremadog.it dulo compilato più pagamento da inviare contestualmente a: Posta: Società Cinofila Pavese V.le Montegrappa 30 27100 Pavia cietà Cinofila Pavese V.le Montegrappa 30 27100 Pavia Industria - IBAN: IT86C0504811302000000025374 2 26123 - 347 2254668

Società Cinofila Pavese - tel. 0382 261

ISCRIZIONI: 1° chiusura: 11 agosto 2014 - 2° chiusura: 21 agos Modalità di pagamento: con carta di credito oppure con mod Fax: 0382 20287 - e-mail: francesca.cinofilapavese@yahoo.it - P Modalità di pagamento: Vaglia Postale intestato a Soc Bonifico Bancario: Banca Popolare Commercio e I Per informazioni: 0382

È la prima volta che vince il titolo un esemplare “straniero”

Francini’s Day By Day Inizia la sua carriera espositiva con la Mondiale nel 2012 dove consegue il titolo della classe giovani a soli 9 mesi di età. L’anno dopo diventa Vice Campione Mondiale dalla classe intermedia, partecipa all’esposizione di Campionato in Francia dove consegue il CAC, e CACIB il giorno dopo. In Italia, nelle expo di Verona, Desio e Genova vince il Best in Show. A febbraio 2014 incomincia la sua avventura nel Regno Unito, dove in 9 Club Show ottiene 5 CC, 2 rCC e 2 BOB diventando il primo Cocker Spaniel Inglese nato e allevato in Italia a conseguire il titolo nel Regno Unito. Hanno scritto di lui in Inghilterra riviste come Dog World e Our Dogs newpapers. Così, il giudice all rouder Tamas Jakkel:

“Un fantastico classico blu che ha catturato i mie occhi dal primo secondo. Egli è rappresentativo dei buoni vecchi tempi, in tutto l’insieme delle qualità dei giorni d’oro. Una superba classica testa con la migliore delle espressioni, un bilanciamento tra sostanza e silhouette che mi sono piaciute come soltanto una meravigliosa e deliziosa musica può fare. Compatto potente elegante in una perfetta forte condizione. Tutte queste caratteristiche si combinano in un movimento sciolto e allo stesso tempo tipico. Questo maschio si è meritato il CC. Io , con un gran batticuore ero emozionato ad assegnargli il suo CC. Rimarrà sempre impresso nelle mie più importanti memorie”.

CENTRO DI FORMAZIONE AUTORIZZATO ENCI

CORSI PER: ADDESTRATORE - EDUCATORE CONDUTTORE IN ESPOSIZIONE FIGURANTE ISTRUTTORE SEDI: Milano - Verona - Clusone - Roma Sono aperte le iscrizioni Contattare l’Accademia Europea di Cinologia: e-mail: info@accademiacinologia.it Cell. 346-5165600 - Fax: 0364-456700 Web: www.accademiacinologia.it


ALBARELLA

BEST IN SHOW 1° Riesenschnauzer Zeus-N del Caro Diavolo pr. Cecchetto E. 2° West Highland White Terrier Malvasia dei Melograni pr. Sartori M. 3° Bayrischer Gebirgsschweisshund Casper Cierna Skala di Orsi F.

Ad Albarella cani, mare e sole

Il BIS al Caro Diavolo Lo Riesenschnauzer nero ha vinto su quasi 500 concorrenti. Premiato l’impegno del Gruppo Cinofilo

C

onclusa con successo la dodicesima edizione dell’Esposizione nazionale di Albarella, organizzata dal Gruppo Cinofilo Polesano in data 18 maggio 2014 presso il porto dell’isola di Alba Albarella, aprendo il concorso veneto del 2° Trofeo Leone Alato. E’ stata una domenica soleggiata, accompagnata da una brezza marina che ha reso ancor più mite e piacevole la giornata, esaltando la bella location. Quest’anno il meteo è stato favorevole permettendo un agevole svolgimento dei giudizi. Nessun ombrello o impermeabile è servito! Sempre di festa è l’atmosfera che si respira, di allegria e collaborazione tra tutto il team di lavoro. Più che positivo il trend delle iscrizioni all’esposizione, in costante crescita negli ultimi anni: oltre 470 sono stati i partecipanti alla manifestazione, in rappresentanza di 141 razze. Sul gradino più alto del podio è salito il Riesenschnauzer nero Zeus-N Del Caro Diavolo di Cecchetto E. che ha primeggiato sulla totalità dei soggetti presenti, vincendo, in aggiunta all’usuale trofeo, una settimana di villeggiatura presso l’Isola. La giudice croata Dubravka Reicher ha poi scelto, in riserva, il West Highland White Terrier Malvasia Dei Melograni e a sorpresa, al terzo posto, una razza raramente piazzata ai Best in Show, il Bayerischer Ge36

birgsschweisshund Casper Cierna Skala. Si ringrazia lo sponsor Monge che ha contribuito a fornire parte dei premi, il direttivo di Albarella ospitante e tutti coloro che hanno lavorato e reso possibile l’evento. Più che soddisfacente la riuscita della manifestazione che ha reso orgogliosi tutti i componenti del Gruppo Cinofilo, il quale vi aspetta ancor più numerosi alla prossima edizione. Martina Piva RAGGRUPPAMENTI GRUPPO Ê 1° Cane Lupo di Saarloos Ukina Wakanda Tachunga pr. Russo A. GRUPPO Ë 1° Riesenschnauzer Zeus-N del Caro Diavolo pr. Cecchetto E. GRUPPO Ì 1° West Highland White Terrier Malvasia dei Melograni pr. Sartori M. GRUPPO Í 1° Bayrischer Gebirgsschweisshund Casper Cierna Skala pr. Orsi F. GRUPPO Î 1° Akita Americano Alm Lady Macbeth pr. Masutti E. GRUPPO Ï 1° Setter Irlandese Garden Star’s Irish Witch pr. Turrichina E. GRUPPO Ð 1° Bichon a Poil Frisè Jitterbop Lei It Be pr. allev. Venetian Moonlight GRUPPO Ñ 1° Piccolo Levriero Italiano Italian Lover Du Domaine De Chanteloup pr. Zauli A. JUNIORES1° BIS JUNIORES 1° Bullmastiff Zeus pr. Pasquali E. BIS GIOVANI 1° Lagotto Romagnolo Perdindirindina della Taparina pr. Farnè M. BIS COPPIE 1° Akita Americano St Monica Prince Of Persia, Alm Lady Macbeth pr Masutti E. BIS RAZZE ITALIANE 1° Lagotto Romagnolo Ercolano della Taparina pr. Geissant Jl.


BOLOGNA

BEST IN SHOW 1° Welsh Corgi Pembroke Dragonjoy Sonny Corleone Pr. Chiara Ceredi 2° Rosamunda dei Raggi di Luna Piccolo Levriero Italiano Pr. Allev. dei Raggi di Luna 3° Quatro Pom Toy Spitz Nano Pr. Claudia Russo.

Il successo dell’Esposizione Nazionale

Bologna vince ancora Accoglienza e cortesia come da tradizione. La corona ad un Corgie Pembroke iunta alla sua 8° edizione l’Expo Nazionale Canina di Bologna tenutasi lo scorso 5 aprile anche quest’anno presso i Padiglioni della Fiera di Ferrara, dove il giorno dopo si sarebbe tenuta la 44° Esposizione Internazionale di Ferrara, ha riconfermato gli ottimi risultati dello scorso anno in termini di iscritti e di riuscita della manifestazione. Quasi 500 i soggetti a catalogo, distribuiti in una locations confortevole e spaziosa. Presente una giuria internazionale di alto livello, alla quale avrebbe dovuto prendere parte anche Franco Ferrari, mancato pochi giorni prima della manifestazione; alla famiglia porgiamo tutto il nostro cordoglio. Fra gli esperti giudici presenti, annoveriamo i coniugi Larive Jean Claude e Janette dalla Francia, Petr Rehanek dalla Repubblica Ceca, ben supportati dalla nutrita e competente presenza di giudici Italiani. A Gabriele Dondi, bolognese doc, è stato affidato il difficile compito di scegliere il miglior soggetto assoluto dell’Esposizione fra gli 8 finalisti. Dopo un attento esame dei soggetti, ha stabilito che il gradino più alto del podio doveva essere del Welsh Corgi Pembroke “Dragonjoy Sonny Corleone”, al 2° Posto il Piccolo Levriero Italiano, “Rosamunda dei Raggi

G

di Luna” e al 3° posto lo Spitz Nano Nero “Quatro Pom Toy”. La collaborazione con il Gruppo Cinofilo Ferrarese, padrone di casa, continua in modo proficuo e soddisfacente per tutti. La formula della doppia Esposizione è gradita anche agli espositori: in molti hanno partecipato ad entrambe le manifestazioni. Enrico Galantini RAGGRUPPAMENTI GRUPPO Ê 1° Dragonjoy Sonny Corleone Welsh Corgi Pembroke Pr. Chiara Ceredi GRUPPO Ë 1 ° Graziano del Castello delle Rocche Alano Arlecchino Pr. Alberto Malaguti GRUPPO Ì 1° Camparis Hollywood Hills Yorkshire Terrier Pr. Patrizia Casadei GRUPPO Í 1° Trick or Treat van Tum-Tum’s Vriendjes Petit Basset Griffon Vendeen Pr. Gwen Huikeshoven GRUPPO Î 1° Quatro Pom Toy Spitz Nano Pr. Claudia Russo GRUPPO Ï 1° Dukeland Choco Empire Labrador Retriever Pr. Gabriella Traettino GRUPPO Ð 1° Gloria Gaynor Solo Per I Tuoi Occhi Shih Tzu Pr. Allev. Solo Per I Tuoi Occhi GRUPPO Ñ 1° Rosamunda dei Raggi di Luna Piccolo Levriero Italiano Pr. Allev. dei Raggi di Luna

37


FERRARA BEST IN SHOW 1° Samoiedo Cabaka’S Bobbie of Storm Cat pr. Barbara Moreschi 2° Welsh Corgi Pembroke Dragonjoy Sonny Corleone pr. Chiara Ceredi 3° Terranova nero Skypper’s Y-Factory pr. Bea Sikolsi

Oltre 800 concorrenti alla bella Expo

Un Samoiedo Re di Ferrara Applaudito l’operato della giuria. Grande partecipazione al concorso riservato ai bambini

G

iunta alla sua 44° edizione l’Expo Interna Internazionale di Ferrara tenutasi lo scorso 6 aprile presso i Padiglioni della Fiera di Ferrara, ha riconfermato gli ottimi risultati degli ultimi anni ottenuti in termini di iscritti e di riuscita della manifestazione. Oltre 800 gli iscritti a catalogo, l’ottima organizzazione, una locations confortevole e spaziosa con ampia zona ristorante hanno contribuito al successo di quest’ultima edizione. Presente una giuria internazionale di alto livello, alla quale avrebbe dovuto prendere parte anche Franco Ferrari, mancato pochi giorni prima della manifestazione: alla famiglia porgiamo tutto il nostro cordoglio. A Petr Rehanek è stato affidato il compito di scegliere il miglior soggetto assoluto dell’esposizione, conquistato dal Samoiedo Cabaka’s Bobbie of Storm Cat. Al Kerry Blue Dandy Black & Blue Just for Balboa vincitore del 3° Raggruppamento è andato il Challenge offerto dal Gruppo Cinofilo Ferrarese alla memoria di Marina Guidetti, amica indimenticabile di 38

GRUPPO 7 1° Lundstar Don Miguel Setter Gordon Pr. Lorella Vismara 2° Pointer Velo della Rivazza pr. Allev. della Rivazza 3° Setter Inglese Dyana della Bassana pr. Allev. della Bassana


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

RAGGRUPPAMENTI GRUPPO Ê 1° Dragonjoy Sonny Corleone Welsh Corgi Pembroke Pr. Chiara Ceredi GRUPPO Ë 1° Skypper’s Y-Factory Terranova Nero Pr. Bea Sikolsi GRUPPO Ì 1° Dandy Bkack & Blue Just For Balboa Kerry Blue Terrier Pr. Filippo Meda GRUPPO Í 1° Wei Hai Wei del Wanhelsing Bassotto Kaninchen p/d Pr. Allev. del Wanhelsing GRUPPO Î 1° Cabaka’S Bobbie of Storm Cat Samoiedo Pr. Barbara Moreschi GRUPPO Ï 1° Bassjoy Night of Love Bassethound Pr. Marina Ansoldi GRUPPO Ð 1° Lundstar Don Miguel Setter Gordon Pr. Lorella Vismara GRUPPO Ñ 1° Wymeswold Tiramisù Clumber Spaniel Pr. Lorella Vismara GRUPPO Ò 1° Missis White Bollinger Maltese Pr. BarbaraVezzani GRUPPO Ó 1° Failabrava del Barone Rampante Piccolo Levriero Italiano Pr. Maria Stringa Basile BIS GIOVANI 1° Amstaff Style Ade American Staffordshire Terrier Pr. Giacomo Calcara BIS COPPIE 1° Pastore Scozzese Shetland Pr. Bruno Bertarini BIS GRUPPI 1° Bolognese Allevamento Denajwein

tanti cinofili italiani. Anche quest’anno il Concorso riservato ai bambini delle Scuole elementari di Ferrara, che avevano il compito di realizzare un’opera a tema cinofilo, ha riscontrato grande partecipazione ed entusiasmo. I bambini avevano il compito di realizzare in tutta liberà di espressione un’opera sul tema della responsabilità verso i nostri amici a quattro zampe, dall’alimentazione, alle vacci-

BIS RAZZE ITALIANE 1° Missis White Bollinger, Maltese pr. Barbara Vezzani 2° Brento di Bellosguardo Pastore Maremmano Abruzzese pr. Allev. Bellosguardo 3° Failabrava del Barone Rampante Piccolo Levriero Italiano pr. Maria Stringa Basile

Alcuni disegni realizzati dagli alunni delle Scuole Elementari di Ferrara

nazioni, all’iscrizione ai registri anagrafici, alle esigenze etologiche e di educazione del cane. La classe vincitrice e tutti i bambini sono stati premiati nel corso della finalissima al ring d’onore fra gli applausi dell’affollatissimo ed emozionato pubblico. E’ nostro dovere sensibilizzare i bambini verso gli animali, avremo adulti responsabili che combatteranno i gesti di inciviltà nei confronti dei nostri amici del cuore. Micaela Lavezzi

GRUPPO 8 1° Wymeswold Tiramisù Clumber Spaniel pr. Lorella Vismara 2° Cocker Spaniel Inglese Francini’s Moonlight Serenade pr. Lorella Vismara 3° Sussex Spaniel Three D Ziegfeld Folly pr. Dee Duffy & Mary Meador

39


ALESSANDRIA

BEST IN SHOW 1° Wymeswold Tiramisu Clumber pr. Lorella Vismara 2° Nemiah Khaleesi Blue Kerry Blue pr. Ensell Peter 3° Rud elodser vivid star in my life Griffone Belga pr. Sonia Milesi

Il CACIB ospitato nei padiglioni della cittadina

Valenza Expo tutta d’oro Il G.C. Alessandrino ha conquistato un nuovo record di presenze e di qualità. Applausi ai giudici, organizzatori e concorrenti

R

ispettando una tradizione pluridecennale, solo raramente interrotta, giovedì 1° Maggio 2014, Festa del Lavoro, si è celebrata l’Expo canina di Alessandria, per il sesto anno a carattere internazionale, curata come sempre dal Gruppo Cinofilo Alessandrino “Conte Dott. Emanuele Morteo”. Teatro, i padiglioni dell’Expo Piemonte di Valenza, concessi dalla Camera di Commercio, presi letteralmente d’assalto fin dalle prime ore del mattino da un “esercito” di cinofili. A conferma dell’apprezzamento degli sforzi compiuti dal comitato organizzatore per allestire una manifestazione di prestigio, all’altezza del blasone di tanti altri eventi curati in passato dal sodalizio alessandrino, a “chiusura” catalogo (curato da Bremadog) 1007 soggetti, quasi tutti presenti, appartenenti a 188 razze. Due le Speciali, riservate ai Bovari svizzeri ed ai Border collie, rispettivamente di 35 e di 24 soggetti, mentre sedici bi40

BIS VETERANI 1° Billiejean delle Nebbie di Avalon Briard pr. Allev. Delle Nebbie di Avalon 2° Crazy For You Keep In Mind Bovaro del Bernese pr. Lorenzo Cogliati 3° Cibrith Pepper’n’Salt Dalmata pr. A. Bardet


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

RAGGRUPPAMENTI 1° Let’ s Do It Of Musimaciay Pastore Australiano pr. Camilla Todesco GRUPPO Ë 1° Keva del Dharmapuri Mastino Spagnolo pr. Allev. del Dharmapuri GRUPPO Ì 1° Nemiah Khaleesi Blue Kerry Blue pr.Peter Ensell GRUPPO Í 1° Balou Girl del Wanhelsing Bassotto Kaninchen p/d pr. Allev. del Wanhelsing GRUPPO Î 1° Halizen’ s Blizzard Buster Siberian Husky pr. Claudia Rosin GRUPPO Ï 1° Bigbad Voodoo Kooler Beagle pr. Francesca Asunis GRUPPO Ð 1° Aster dei Sanchi Bracco Italiano b/a pr. Marcello Salvi GRUPPO Ñ 1° Wymeswold Tiramisu Clumber Spaniel pr. Lorella Vismara GRUPPO Ò 1° Rud Elodser Vivid Star in my Life Griffone Belga pr. Sonia Milesi GRUPPO Ó 1° Russy Azart Yevasor D’Aragon Antares Levriero Russo pr. Maria Lazareva BIS COPPIE 1° Navar - Tikka Cane da Orso Carelia pr. Gabriella Eleonora Gualea BIS GRUPPI 1° Pastori Maremmani Abruzzesi pr. Allevamento dell’Antica Tenuta BIS RAZZE ITALIANE 1° Ippo della Leonilda Spinone Italiano B/A pr. Lorella Vismara BIS JUNIORES 1° Amy Winehouse Chow Chow pr. Antonella Pivato BIS VETERANI 1° Billiejean delle Nebbie di Avalon Briard fulvo pr. Allev. delle Nebbie di Avalon GRUPPO Ê

nomi hanno sostenuto con esito positivo il test del CAE-1, dai più conosciuto come “cane buon cittadino”. La giuria chiamata per l’occasione ad assegnare nelle diverse classi in concorso qualifiche e certificati era composta da dodici esperti italiani e tre provenienti da altre nazioni europee. Il loro operato è stato apprezzato da tutti i presenti, espositori e pubblico, e sottolineato da applausi scroscianti Il compito di speaker è stato svolto egregiamente da Katia, la

BIS GRUPPI 1° Pastori Maremmani Abruzzesi pr. Allevamento dell’ Antica Tenuta 2° Samoiedo pr. Allevamento Borealwind 3° Spinoni Italiani bianco arancio pr. Allevamento della Valle delle Anatre

GRUPPO 5 1° Halizen’ s Blizzard Buster Siberian Husky pr. Caludia Rosin 2° Of Poms Forever Black - Drago Spitz Nano pr. Claudio Masi 3° Swami di Casa Kaly Samoiedo pr. Massimiliano Latini

quale ha illustrato con dovizia di dettagli le peculiarità, morfologiche e funzionali, dei migliori soggetti di ogni razza che di volta in volta entravano nel ring per sottoporsi al giudizio dell’esperto designato. Di particolare effetto la scenografia del ring d’onore, con un caratteristico carro agricolo d’epoca, con tanto di balle di fieno, addobbato con i vessilli del nostro Paese e della Comunità Europea, posto a fianco del podio. Ad assistere allo spettacolo, in rappresentanza della Città di Valenza, patrocinatrice dell’evento, il Sindaco Sergio Cassano e l’Assessore allo Sport Franco Ghietti e il delegato ENCI Marco Pleitavino. Il comitato organizzatore ringrazia quanti hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, compreso lo sponsor Royal Canin, presente al centro del padiglione dell’expo con uno stand particolarmente accattivante dal punto di vista scenografico. Gianedoardo Giordanino

GRUPPO 6 1° Bigbad Voodoo Kooler Beagle pr. Francesca Asunis 2° Harmakhis Wisdom Shada Rhodesian Ridgeback pr. Sara Venturelli 3° Y- Alpheratz Dos Sete Moinhos Bassethound pr. Marco Vanali

41


CASERTA

CASERTA Best in Show: 1° WYMESWOLD TIRAMISU Clumber Spaniel pr. Vismara Lorella 2° ROBIN HOOD KING O’ SHERWOOD DEL WHYMPER DELLE GRANDES JORASSES Australian Sheperd pr. All. del Whimper delle Grandes Jorasses 3° ASTER DEI SANCHI Bracco Italiano pr. Salvi Marcello

Internazionale di Caserta e Ercolano

Il Clumber fa il Bis Il Campione ha conquistato due vittorie. Pubblico, concorrenti ed emozioni per tutti

1

e 2... Rudy ha azzeccato un gran bell’ambo sulla ruota di Napoli, aggiudicandosi da vincitore incontrastato i due BIS delle manifestazioni vesuviane: Internazionale di Caserta e Internazionale di Ercolano. Rudy è Wymeswold Tiramisu, Clumber Spaniel allevato in Olanda, già JWW e r-CC a Cruft’s, ed importato da Lorella Vismara, che si è meritato gli applausi del pubblico di Ercolano in entrambi i giorni di esposizione organizzati al Complesso Zeno sulle pendici del Vesuvio dal team di lavoro del Gruppo Cinofilo Partenopeo. Oltre alle due Internazionali, si sono svolti 6 Raduni di Razza per un complessivo di circa 2000 cani, numero di iscritti in costante crescita da diversi anni. La manifestazione ormai consolidata a livello organizzativo, ha dovuto vedersela quest’anno con la variabilità del tempo, che sabato è stato inclemente costringendoci a rivedere la 42

disposizione dei ring esterni, trasferendoli all’interno del padiglione inferiore che è risultato un po’ affollato, cosa di cui ci scusiamo con gli espositori. Fortunatamente la domenica non è piovuto, per cui siamo tornati alla normalità potendo usufruire dei grandi spazi esterni, e concludendo l’evento con un ampio ring d’onore sull’erba, particolarmente colorato fra il verde del prato, il grigio bruciato della pietra vesuviana, ed il bianco e rosso degli allestimenti dello sponsor Royal Canin. I giudici, 23 fra italiani ed europei, hanno, con la loro professionalità e disponibilità, collaborato alla riuscita della manifestazione che ha contato anche molte Mostre Speciali affidateci da 13 Club di Razza ai quali va il nostro ringraziamento. Sempre di effetto il ring d’onore, dove alcuni raggruppamenti hanno emozionato come quello dei veterani, dove solo la spruzzata di bianco sui musi dimostrava l’età, o dei dinocco-


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

ERCOLANO GRUPPO 8 1° WYMESWOLD TIRAMISU Clumber Spaniel pr. Vismara Lorella 2° FRANCINI’S MOONLIGHT SERENADE Cocker Spaniel Inglese pr. Lorella Vismara L 3° ROYAL CREST GOLD-N OH MY LORD Golden Retriever pr. Colorado Fiorentini C.

lati ed inesperti juniores, passando per le due manche dedicate ai giovani presentatori, particolarmente seguiti qui in Campania, che sia sabato che domenica hanno avuto molto spazio per l’accurato giudizio di Meriel Hathaway, presidente della Birminghm Dog Society, e di Francesco Cochetti. E poi i Best: sabato Rudy, condotto da Francesco Vasanella, dopo aver passato il gruppo con Meriel Hathaway, si è trovato di fronte Antonio Di Lorenzo che ha fatto la sua scelta facendolo prevalere sull’Australian Sheperd Robin Hood King O’ Sherwood del Whimper delle Grandes Jorasses (BOG da Alfonso Castells Lladosa), e sul terzo classificato, il Bracco Italiano Aster dei Sanchi (BOG da Luigi Nerilli). Domenica Rudy se l’è vista con il beniamino di casa, il Mastino Napoletano Claus del Nolano, di Franco De Falco, già vincitore delle Razze Italiane pochi minuti prima, favorito dal pubblico che cercava di influenzare Gianercole Mentasti con cori da stadio!! Dopo attento esame dei finalisti, che si presentavano tutti con curriculum di tutto rispetto, Claus saliva sul terzo gradino del podio fra la delusione dei suoi fans, al secondo posto l’outsider Failabrava del Barone Rampante, Piccolo Levriero Italiano, e dopo un attimo di suspence il dr. Mentasti indicava il Clumber che “bissava il BIS”!!

ERCOLANO BIS COPPIE 1° Kerry Blue Terrier pr. Natalia Pecherkin Andrey 2° Bull Mastiff pr. Allev. Nightkingfalling 3° Kurzhaar pr. Allev. degli Alti Pascoli

ERCOLANO GRUPPO 2 1° CLAUS DEL NOLANO Mastino Napoletano pr. Allev. del Nolano 2° CORAZON ESPINADO CARIBE Zwergschnauzer n/a pr. Viviana Maione

43


ERCOLANO

ERCOLANO Best in Show: 1° WYMESWOLD TIRAMISU Clumber Spaniel pr. Lorella Vismara 2° FAILABRAVA DEL BARONE RAMPANTE Piccolo Levriero Italiano pr. Maria Stringa 3° CLAUS DEL NOLANO Mastino Napoletano pr. Allev. del Nolano

Che dire? Anche quest’anno è finita, fra arrabbiature e gioie, fra complimenti e osservazioni, fra cose dimenticate e cose migliorate, fra speranze e scaramanzie... pensando ancora RAGGRUPPAMENTI ERCOLANO GRUPPO Ê 1° GIOTTO DI LUCUS ANGITIAE Cane da Pastore Maremmano Abruzzese pr. Gabriella Segato GRUPPO Ë 1° CLAUS DEL NOLANO Mastino Napoletano pr. Allev. del Nolano GRUPPO Ì 1° AVALANCHE EIRE-KERRY YARVI CUTE Kerry Blue Terrier pr. Andrey Pecherkin GRUPPO Í 1° MAGIK RAINBOW EROS Bassotto Nano p/c pr. Gaetano Caramico GRUPPO Î 1° OF POMS FOREVER BLACK DRAGON Spitz nano pr. Cluadio Masi GRUPPO Ï 1° BASSJOY NIGHT OF LOVE Basset Hound pr. Alevl. Terra Dei Templari GRUPPO Ð 1° LUDSTAR FREDERICK FRANKENSTEIN Gordon Setter pr. Allev. Ludstar GRUPPO Ñ 1° WYMESWOLD TIRAMISU Clumber Spaniel pr. Lorella Vismara GRUPPO Ò 1° DIXIE DANCER DI RIO GALERIA Chihuahua p/c pr. Paolo Tartaro GRUPPO Ó 1° FAILABRAVA DEL BARONE RAMPANTE Piccolo Levriero Italiano pr. Maria Stringa BIS JUNIORES 1° AXWELL Pastore Tedesco Stockhaar pr. Domenico Lettieri BIS GIOVANI 1° OVER THE TOP Bull Terrier taglia normale pr. Carmine Parisi BIS VETERANI 1° SILKWIND MOONLIGHT AT ZAHIR Barbone Miniatura nero pr. Allev. Shantaram Di Giuliani BIS RAZZE ITALIANE 1° CLAUS DEL NOLANO Mastino Napoletano pr. Allev. del Nolano BIS COPPIE 1° Staffordshire Bull Terrier pr. Dante Villanueva Daylusan BIS GRUPPI 1° Kerry Blue Terrier pr. Allevamento Natalia Pecherkin Andrey

44

una volta “basta, questa è l’ultima!”, ma pensandolo solo perché già siamo al lavoro per la prossima! Titti Ceccarelli RAGGRUPPAMENTI CASERTA GRUPPO Ê 1° ROBIN HOOD KING O’ SHERWOOD DEL WHYMPER DELLE GRANDES JORASSES Pastore Australiano pr. Gabriella Lovati GRUPPO Ë 1° LUCKY STRIKE LINUS AV HISELFOSS Bovaro del Bernese pr. Letizia Virgili GRUPPO Ì 1° PEABAR GREAT BALLS OF FIRE Scottish Terrier pr. Lorella Vismara GRUPPO Í 1° RABIOSA DEL WANHELSING Bassotto Nano p/d pr. Allev. del Wanhelsing GRUPPO Î 1° G’KOUCHEI GO OF KAMINO KEN Akita pr. Allev. Hachiko Samurai GRUPPO Ï 1° BASSJOY NIGHT OF LOVE Bassethound pr. Allev. Terra Dei Templari GRUPPO Ð 1° ASTER DEI SANCHI Bracco Italiano b/a pr. Marcello Salvi GRUPPO Ñ 1° WYMESWOLD TIRAMISU Clumber Spaniel pr. Lorella Vismara GRUPPO Ò 1° DIXIE DANCER DI RIO GALERIA Chihuahua p/c pr. Paolo Tartaro GRUPPO Ó 1° SOBERS OPERA OMNIA AT KARKATI Greyhound pr. Roberto Posa BIS JUNIORES 1° GOLDEN CROWN’S PANDA Akita Americano pr. Lei Wang BIS GIOVANI 1° GJKENNEL’S A MIDSUMMER NIGHT DREAM Pastore Australiano pr. Allev. Gjkennel’s BIS VETERANI 1° BRIGITTE BARDOT DEGLI ANGELI ROSSI Setter Irlandese pr. Gloriana Danze BIS RAZZE ITALIANE 1° IPPO DELLA LEONILDA Spinone Italiano b/a pr. Raffaello Monciatti BIS COPPIE 1° Staffordshire Bull Terrier pr. Dante Villanueva Daylusan BIS GRUPPI 1° Kerry Blue Terrier pr. Allevamento Natalia Pecherkin Andrey



BEST IN SHOW LIVORNO 1° Clumber Spaniel WYMESWOLD TIRAMISU pr. Lorella Vismara 2° Bassethound BASSJOY NIGHT OF LOVE pr. Allev. Terra dei Templari 3° Scottish Terrier PEABAR GRAT BALLS OF FIRE pr. Lorella Vismara

LIVORNO

Oltre 1400 concorrenti alla doppia Internazionale

Lucca e Livorno sul podio Vincono un Clumber Spaniel ed un Alaskan Malamute. Gran folla e giudizi condivisi

GRUPPO 10 LIVORNO 1° Whippet CARBONCOPY BLUE CRISTAL pr. I. CASTELLI 1° Azawak AZAMOUR KHEMUSABY pr. A. KLISHAS 3° Piccolo Levriero Italiano ROSALIA GAETANA DEL BARONE RAMPANTE pr. Allev. dei RAGGI DI LUNA

46

GRUPPO 7 LUCCA 1° Bracco Italiano ASTER DEI SANCHI pr. M. Salvi 2° Setter gordon LUDSTAR DON MIGUEL pr. L. Vismara 3° Weimaraner WEIMARANUS QUEST FOR ADVENTURE pr. S. Fanetti


BEST IN SHOW LUCCA 1° Alaskan Malamute STARLIGHT EXPRESS DEL BIAGIO pr. Giuseppe Biagiotti 2° Clumber Spaniel WYMESWOLD TIRAMISU pr. Lorella Vismara 3° Irish Terrier MASSETO pr. Esteranne Ricca

RAGGRUPPAMENTI CACIB LIVORNO GRUPPO Ê 1° Pastore Svizzero Bianco EASY DU BOIS TERNES pr. L. VISMARA GRUPPO Ë 1° Ddobermann THIAGO DI CASA FOX pr. V. OGLIORMINO GRUPPO Ì 1° Scottish Terrier PEARBAR GREAT BALLS OF FIRE pr. L. VISMARA GRUPPO Í 1° Bassotto nano p/d THE DARK NIGHT RISES DEL WANHELSING pr. Allev. del WANHELSING GRUPPO Î 1° Chow Chow DAYDREAM OF DREAMERS DEL FIUME GIALLO pr. E. FARINELLA E. GRUPPO Ï 1° Bassethound BASSJOY NIGHT OF LOVE pr. Allev. TERRA DEI TEMPLARI GRUPPO Ð 1° Bracco Italiano ASTER DEI SANCHI pr. M. SALVI GRUPPO Ñ 1° Clumber Spaniel WYMESSWOLD TIRAMISU pr. L. VISMARA GRUPPO Ò 1° Chihuahua DIXIE DANCER DI RIO GALERIA pr. P. TARTARO GRUPPO Ó 1° Whippet CARBONCOPY BLUE CRISTAL pr. I. CASTELLI BIS COPPIE 1° Alaskan Malamute pr. GIUSEPPE BIAGIOTTI BIS GRUPPI 1° Pinscher ALLEVAMENTO DELL’ALTO FONDALE BIS JUNIORES 1° Pinscher ROMINA DELL’ALTO FONDALE pr. I GAMBACCIANI I. BIS GIOVANI 1° Carlino VOGUE’S MADE TAKE IT EASY pr. VOGUE’S MADE BIS VETERANI 1° Weimaraner WEIMARANUS QUEST FOR ADVENTURE pr. S.FANETTI BIS RAZZE ITALIANE 1° Pastore Maremmano Abruzzese DONNA DI FIORI DI SELVASPINA pr. A. ALBRIGO

LUCCA

RAGGRUPPAMENTI CACIB LUCCA GRUPPO Ê 1° Pastore Svizzero Bianco BACCO DI CASA ROVAI pr. E. MARIOTTI GRUPPO Ë 1° Riesenschnauzer GENTLY BORN LIGHT RAY pr. G. BONIFACIO GRUPPO Ì 1° Irish Terrier MASSETO pr. E.RICCA GRUPPO Í 1° Bassotto kaninchen p/c SUNDSDAL’S WEE WILL ROCK YOU pr. C. PARDINI GRUPPO Î 1° Alaskan Malamute STARLIGHT EXPRESS DEL BIAGIO pr. G. BIAGIOTTI GRUPPO Ï 1° Bassethound BASSJOY NIGHT OF LOVE pr. Allev. TERRA DEI TEMPLARI GRUPPO Ð 1° Bracco Italiano ASTER DEI SANCHI pr. M. SALVI GRUPPO Ñ 1° Clumber Spaniel WYMESSWOLD TIRAMISU pr. L. VISMARA GRUPPO Ò 1° Chihuahua DIXIE DANCER DI RIO GALERIA pr. P. TARTARO GRUPPO Ó 1° A zawak AZAMOUR KHEMUSABY pr. A. KLISHAS BIS JUNIORES 1° Bassotto nano p/d THE WALKING DEAD DEL WANHELSING pr. J. LORENZETTI BIS GIOVANI 1° Bearded Collie ROMANTICA ANGELICA DEL CUORE IMPAVIDO pr. A. STRAMESI BIS VETERANI 1° Shar Pei KHAMBALIQ EDISON TZOWEN pr. A. BARGAGLIOTTI BIS COPPIE 1° Alaskan Malamute pr. G. BIAGIOTTI BIS GRUPPI 1° Spinone Italiano ALLEVAMENTO DELL’ADIGE BIS RAZZE ITALIANE 1° Pastore Maremmano Abruzzese BRENTO DI BELLOSGUARDO pr. ALLEV. DI BELLOSGUARDO

47


BIS GRUPPI LIVORNO 1° Pinscher Allevamento DELL’ALTO FONDALE 2° Chihuahua Allevamento MOONLIGHTFIRE

N

GRUPPO 7 LIVORNO 1° Bracco I taliano ASTER DEI SANCHI pr. M. SALVI 2° Weimaraner IMPERATOR DOMIZIANO pr. A. DEL VECCHIO 3° Spinone Ialiano b/a IPPO DELLA LEONILDA pr. L. VISMARA

Nuovo scenario per la doppia Esposizione Internazionale di Livorno e Lucca, per il primo anno ad ospitarle è stato l’Ente Fiera di Venturina; a far da padrone di casa alle due internazionali, il nuovo presidente del Grup Gruppo Cinofilo Livornese Daniele Poltri. Oltre 1400 soggetti giudicati nei due giorni, 10 e 11 maggio scorsi, con due CACIB e due Raduni: Pastore Svizzero Bianco e Schnauzer & Pinscher. A giudicare il Best in Show del sabato, vinto dal Clumber

Spaniel Wymeswold Tiramisu il dr. Nicola Imbimbo mentre la domenica l’americano John Walsh a messo sul gradino più alto del podio l’Alaskan Malamute Starlight Express del Biagio. Abbiamo raggiunto un risultato soddisfacente, un ringraziamento particolare al nostro sponsor Farmina, Sefifiera, a tutti i giudici presenti, 18 tra stranieri ed italiani, a tutti gli iscritti ed alla Commissione esposizione che ha reso possibile tutto questo. Daniele Poltri

BIS RAZZE ITALIANE LUCCA 1° Maremmano Abruzzese BRENTO DI BELLOSGUARDO pr. Allev. Bellosguardo 2° Piccolo Levriero Italiano FAILABRAVA DEL BARONE RAMPANTE pr. dei Raggi di Luna 3° Bolognese ALCAPONE DI CHIESANOVA pr. C. Perondi

BIS GIOVANI LUCCA 1° Bearded Collie ROMANTICA ANGELICA DEL CUORE IMPAVIDO pr. F. Stramesi 2° Borzoi ILLAS FRECCIA DELLO ZAR pr. Capomagni 3° Bull Terrier standard PRECIOUS BULLS MAGIC EYE pr. G. Mazzola

48


22ª ESPOSIZIONE NAZIONALE MACERATA

GRUPPO CINOFILO MACERATESE

28 SETTEMBRE 2014

Via de Nicola 35 62010 Villa Potenza (MC) Tel 0733/493020 fax 0733/492755-493180 segreteria@gruppocinofilomc.it www.gruppocinofilomc.it

BREVETTO CAE 1

GARA NAZIONALE DI AGILITY DOG

CAC

TEL. 3317487350 - 3883695221 - info@loveyourdog.it

Tel. 327/6511180 - info@aclupoalberto.it

Giuria sul nostro sito www.gruppocinofilomc.it ISCRIZIONI: GRUPPO CINOFILO MACERATESE Via Enrico de Nicola 35-62010 Villa Potenza (MC) Tel 0733/493020 fax 0733/492755- 493180 per ulteriori informazioni consultare il nostro sito www.gruppocinofilomc.it ISCRIZIONI: CANITALIA info@canitalia.it www.canitalia.it (iscrizioni e pagamenti on-line) Sono accettate le iscrizioni complete e accompagnate dal relativo importo che potrà essere versato sul nostro ccp n. 10725620 intestato a Gruppo Cinofilo Maceratese o con bonifico bancario presso la banca Popolare di Spoleto ag. Villa Potenza (MC) IBAN IT45 E057 0413 4000 0000 0000 412 le iscrizioni via fax devono essere accompagnate dalla ricevuta dell’avvenuto pagamento e dovrà essere richiesta conferma. Si raccomanda di scrivere sul ccp, sui vaglia postali e sui moduli d’iscrizione in modo chiaro e leggibile, particolarmente il numero telefonico. 1° chiusura iscrizioni 16/09/2014 – 2° chiusura iscrizioni 20/09/2014 con maggiorazione

DOPPIA ESPOSIZIONE GRADISCA D’ISONZO Presso il Parco Comunale di Gradisca d’Isonzo (GORIZIA) Piazzale Unità d’Italia Google Map: 45.8914074,13.4912592 Organizzazione:

GRUPPO CINOFILO ISONTINO e GRUPPO CINOFILO FRIULANO

CACIB UDINE MERCOLEDÌ 13 AGOSTO 2014 Inizio Giudizi ore 10.00

Raduno Border Collie dalle ore 14.00 presso il Parco Del Castello

ISCRIZIONI: 1° chiusura: 13 Luglio 2014 2° chiusura: 23 luglio 2014 (con maggiorazione) Modalità di pagamento: carta di credito per iscrizioni ON-LINE www.championdog.it Bonifico bancario intestato a: STUDIO 2C IBAN: IT13 P 05216 20200 000000001279 BIC/SWIFT: BPCV IT 2S568 (Solo per l’estero) Le domande di iscrizione complete della copia del pagamento devono essere inviate a CHAMPIONDOG via Parini 9 cap. 20010 Buscate (MI) fax: ++39 0331/80 00 23 si prega di telefonare per accertarsi dell’avvenuta ricezione dell’iscrizione.

CACIB GRADISCA D’ISONZO GIOVEDÌ 14 AGOSTO 2014 Inizio Giudizi ore 10.00 GIURIE E INFO: WWW.CHAMPIONDOG.IT


ENNA BEST IN SHOW 1° ALANO FULVO ACHILLE DI VILLA FURIA pr. Gabriele Vitanza 2° BARBONE NANO NERO MILLION LADY AT NANCY’S pr. Antonino Teodoro 3° SIBERIAN HUSKY BLOODWILD’S AWARD OF GOLD pr. Brunettini Francesca

Superata quota 500 all’Expo nazionale svoltasi in Sicilia

Un Alano incanta Enna Il Campione di Gabriele Vitanza si impone tra gli applausi di un pubblico entusiasta

O

ltre ogni più rosea previsione il numero di soggetti iscritti alla XVII edizione dell’Esposizione Canina “Città di Enna”, tenutasi domenica 11 maggio 2014 presso il Palatenda di Contrada Scifitello, che ha visto per la prima volta toccare la fatidica quota 500. A portarsi a casa il trofeo del Best In Show è stato l’Alano Fulvo ACHILLE DI VILLA FURIA, di Gabriele Vitanza, secondo il Barbone Nano Nero MILLION LADY AT NANCY’S di Antonino Teodoro ed ai piedi del podio il Siberian Husky BLOODWILD’S AWARD OF GOLD di Francesca Brunettini. L’edizione di quest’anno resterà nella storia per avere ospitato il 1° Raduno Ufficiale del Cane di Mannara, anche noto come Mastino Siciliano, autorizzato dall’ENCI, finalizzato alla ricognizione della popolazione esistente e propedeutico all’istituzione di un Libro Aperto ove ammettere come capostipiti i soggetti ritenuti più idonei per fissare rapidamente la razza. Nel corso del Raduno la Commissione di Giudici nominata dall’ENCI Riccardo Di Carlo, Antonino La Barbera e Salvatore Tripoli, con l’ausilio del Prof. Nicola Iannelli, ha proceduto all’esame morfologico ed alla misurazione dei soggetti presentati per relazionare la Commissione Tecnica Centrale presso l’ENCI che valuterà infine se la quantità e la qualità dei soggetti disponibili è sufficiente a tentare il recupero e la fissazione della razza secondo criteri zootecnici moderni prescritti dalla Federazione Cinologica Internazionale. 50

Grande soddisfazione per i rispettivi Presidenti del Gruppo Cinofilo Ennese Mario Di Prima e dell’Associazione “Samannara” Dr. Florindo Arengi. Giorgio Maddalena RAGGRUPPAMENTI GRUPPO Ê 1° LUPO CECOSLOVACCO COPPER HEAD VON RUDEWOLF pr. Rodolfo Castellano GRUPPO Ë 1° ALANO FULVO ACHILLE DI VILLA FURIA pr. Gabriele Vitanza GRUPPO Ì 1° AMERICAN STAFFORDSHIRE TERRIER NATIONAL KING OF KINGS pr. Maurizio Fragomeni GRUPPO Í 1° BASSOTTO KANINCHEN p/c GAME OF LOVE pr. Mariem Yaakoubi GRUPPO Î 1° SIBERIAN HUSKY BLOODWILD’S AWARD OF GOLD pr. Francesca Brunettini GRUPPO Ï 1° LABRADOR RETRIEVER CARPENNY WORD OF HONOUR pr. Nestor Ruiz Rivas GRUPPO Ð 1° BARBONE nano nero MILLION LADY AT NANCY’S pr. Antonino Teodoro GRUPPO Ñ 1° LEVRIERO RUSSO MERLINO pr. Casa di Cura Argento BIS COPPIE 1° BULLMASTIFF NIGHTFALLKING Norton & Moonlightqueen pr. Roberto Floridia BIS GRUPPI 1°WEIMARANER GREYSBETH O’Josè Fashion, Oklahoma Fashion, Queen Da’Niga pr.Allevamento Greysbeth BIS JUNIORES 1°WEIMARANER Ubi Mayor Bayron di Greysbeth pr. Allev. Greysbeth BIS RAZZE ITALIANE 1°CANE CORSO The Village White Bulldog Tokio pr. Maurizio Aiello


VICENZA

BEST IN SHOW 1° OOTA-DABUN DA CASA DOS HERDEIROS DO LOBO Bovaro del Bernese pr. allev. La Sgnora dei 100 Cani 2° FRANCINI’S PRIVATE COLLECTION Cocker Spaniel Inglese pr. Cristian Marcellino 3° OREHOVE RESTIZH SUPERMAN Spitz nano pr. Cali

Un altro successo dell’Expo Nazionale

Vince un Bovaro del Bernese Il giudizio condiviso da una gran folla di appassionati. Applausi per le esibizioni di agility dog

L

’Esposizione nazionale canina di Vicenza è giunta alla 34^ edizione e risulta essere uno dei più importanti appuntamenti cinofili non solo nella nostra provincia ma anche del Veneto. Organizzata dal Circolo Cinofilo Vicentino delegazione ENCI in collaborazione con la Pro- Castelnovo richiama ogni anno un numero elevato di partecipanti ospitati nel Parco “Rizzi” di Castelnovo Vicentino dove l’organizzazione e l’ospitalità della Pro Loco offre una certa sicurezza in caso di maltempo ed un ottimo trattamento culinario. Tenutasi il giorno 1 giugno 2014, hanno partecipato alla manifestazione oltre 600 cani, grazie anche alla disponibilità dei Club Pastori di Beauce, Bovaro del Bernese, Società Italiana Pro Segugio, Cocker Spaniel Inglesi, che gentilmente hanno concesso la Speciale per la propria razza, oltre ai Weimaraner presenti con un Raduno. Inoltre grazie alla collaborazione con il gruppo Best in Friend di Schio all’interno del parco stesso si è svolta una prova di agility dog, manifestazione che ha richiamato un buon numero di partecipanti provenienti da molte regioni italiane. Doveroso il ringraziamento da parte del Circolo Cinofilo Vicentino ai Giudici, al Delegato ENCI Leandri e a tutti i parteci-

panti, dando appuntamento al 2015 sperando in altrettanto successo. Maurizio Meneguzzo RAGGRUPPAMENTI GRUPPO Ê 1° IRON DEI COLLI ALBANI Pastore Tedesco pr. Spadaro GRUPPO Ë 1° OOTA-DABUN DA CASA DOS HERDEIROS DO LOBO Bovaro del Bernese pr. Alle. La Signora dei 100 Cani GRUPPO Ì 1° KING LONG STEP American Staffordshire terrir pr. Zamboni GRUPPO Í 1° FRANZ JOSEPH Bassotto standard p/c pr. De Bene GRUPPO Î 1° Orehove Restizh Superman Spitz nano (tutti colori) pr. Cali GRUPPO Ï 1° FRANCINI’S PRIVATE COLLECTION Cocker Spaniel inglese pr. Marcellino GRUPPO Ð 1° SAXON CARIBBEAN STAR Barbone grande mole nero pr. Kropivnik GRUPPO Ñ 1° REGINELLA DEI RAGGI DI LUNA Piccolo Levriero Italiano pr. Allev. dei Raggi di Luna BIS JUNIORES 1° IL GRANAIO DEI MALATESTA DEMETRIO Lagotto Romagnolo pr. Benelli BIS GIOVANI 1° ZAHIRCOCKER DREAM TEAM CALLING ALL ANGELS Cocker Spaniel Inglese pr. Allev. Zahircocker BIS VETERANI 1° WEIMARANUS QUEST FOR ADVENTURE Weimaraner pr. Fanetti BIS RAZZE ITALIANE 1° ANTEO DEI SANCHI Bracco Italiano pr. Ziron

51


BEST IN SHOW 1° Chihuahua pelo corto DIXIE DANCER DI RIO GALERIA pr. Paolo Tartaro 2° Cane Corso PUMA GERASSI CORSO pr. Lazar Gerassi 3° Clumber Spaniel WYMESWORLD TIRAMISU pr. Lorella Vismara

O T N A R A T

BIS RAZZE ITALIANE 1° Bracco Italiano r/m PILONE DEI SANCHI pr. Giorgio Ziron

A Taranto sfilata di Campioni

Anche il 22 porta fortuna Tante sono le edizioni dell’Internazionale che colleziona un successo dopo l’altro

S

i è svolta il 25 aprile scorso la 22° Esposi Esposizione Canina Internazionale di Taranto nella città di Massafra. L’evento è stato organizzato dal Gruppo Cinofilo Jonico “Donato Forte”, ormai veterano nella pianificazione di manifestazioni di questo calibro. 560 cani di tante razze diverse hanno sfilato per aggiudicarsi il titolo di campione di razza e, accanto a loro, tanti adulti e bambini desiderosi di vedere i loro amici a quattro

52

zampe. L’evento si è svolto al palazzetto dello sport della cittadina ionica appositamente organizzato per ospitare la prestigiosa manifestazione. Tanti i concorrenti in gara: sia italiani che stranieri, in particolare provenienti da Francia e Germania e Israele. Diversi i ring allestiti per l’occasione presieduti da giudici di caratura internazionale. Proprietari privati, handler professionisti e allevatori si sono susseguiti in scena sui ring


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

RAGGRUPPAMENTI GRUPPO Ê 1° Pastore Maremmano Abruzzese GIOTTO DI LUCUS ANGITIAE pr. Gabriella Segato GRUPPO Ë 1° Cane Corso PUMA GERASSI CORSO pr. Lazar Gerassi GRUPPO Ì 1° Scottish Terrier PEABAR GREAT BALLS OF FIRE pr. Peabar Psam GRUPPO Í 1° Bassotto nano p/d DORIAN GREY pr. Allev. della Kafara GRUPPO Î 1° Siberian Husky THE ROCK SHARP SHOOTER ICE WILD pr. Alessandra Carlevaro GRUPPO Ï 1° Petit Basset Griffon Vendeen TRICK OR TREAT VAN TUM-TUM’S VRIENDJES pr. Gwen Huikeshoven GRUPPO Ð 1° Gordon Setter LUDSTAR DON MIGUEL pr. Lorella Vismara GRUPPO Ñ 1° Clumber Spaniel WYMESWORLD TIRAMISU pr. Lorella Vismara GRUPPO Ò 1° Chihuahua p/c DIXIE DANCER DI RIO GALERIA pr. Paolo Tartaro GRUPPO Ó 1° Levriero Afgano EYES GAZING POLO’S I’LL BE BACK pr. Allev. Xantudd’s BIS JUNIORES 1° Bassotto nano p/d JOKER DELLA KAFARA pr. Allev. della Kafara BIS COPPIE 1° Spitz Nano (tutti colori) pr. Amato / Koberts BIS GRUPPI 1° Pastore Maremmano Abruzzese pr. Allevamento Alfonso Cosentino BIS RAZZE ITALIANE 1° Bracco Italiano r/m PILONE DEI SANCHI pr. Giorgio Ziron

portando i loro cani a guinzaglio e facendoli trottare come calpestassero nuvole. Ardua la scelta nel selezionare i cani di ogni razza che si sono “sfidati” per ottenere il titolo di Miglior di Razza. Una giornata passata tra tolettatura, sfilate e coccole per tutti i cani presenti che hanno dimostrato grande preparazione e ottimo comportamento. Alani, husky, barboncini, pastori maremmani, chihuahua, pinscher, bouledogue francesi, e tanti altri hanno condiviso spazi e ring in perfetta armonia. La giornata è stata caratterizzata anche dall’ormai consolidato appuntamento del “Trofeo Magna Grecia” per allevatori: TROFEO MAGNA GRECIA 1° Labrador Allevatore Andrea Sergio Petrone 2° Pastore Maremmano Abruzzese Allevamento di Santamaria 3° Bracco Italiano r/m Allevamento Dei Sanchi

creato dal Gruppo Cinofilo Jonico, è una vetrina importante per allevatori professionali e amatoriali. Coloro che hanno partecipano dovevano essere già iscritti all’Esposizione Canina e nella seconda parte della manifestazione sono entrati nel ring di presentazione con quattro soggetti nati nel proprio allevamento. Un’opportunità molto importante che mira a far conoscere le eccellenze nel campo della cinofilia internazionale. Ilaria Pagliarulo

NOTIZIE DAL MONDO

Il piccolo lama adottato da Rosie Essex, (UK). In un allevamento di lama peruviani, una femmina si rifiuta di allattare il suo p r i m o g e n i t o, Mahogany. Il cucciolo viene presto nutrito e adottato da Rosie, un incrocio tra un Pointer e un Rhodesian ridgeback che aveva appena finito di svezzare i suoi cuccioli. I due continuarono ad avere un rapporto di amicizia anche in seguito.

La volpe e il cane In un bosco norvegese il cane Tinni e la volpe Sniffer sono diventati talmente amici che il padrone del cane, Torgeir Berger e la sua compagna scrittrice Berit Helberg hanno deciso di prendere a simbolo questo legame per scrivere un libro e promuovere una campagna contro il commercio di pellicce.

53


A Padenghe esperti da cinque continenti

Il mondo dell’Afgano Grande successo dell’iniziativa promossa da AIALA. Quattro giorni fra incontri ed expo

In quattro emozionanti giornate si è tenuto l’Ottavo Congresso Mondiale del Levriero Afghano, per la prima volta in Italia dopo le passate edizioni internazionali,l’ultima delle quali in Svezia nel 2008. In un resort lacustre a Padenghe sul Garda si sono radunati allevatori ed appassionati provenienti non solo da tutta Europa ma anche da Oltreoceano, Stati Uniti e Australia nel nome del Levriero Afghano: due giorni di Congresso e due giorni di Raduni, intorno al provocatorio tema principale di discussione: “Il Levriero Afghano: Macchina da Caccia o Macchina da Best in Show?” col sottotitolo “Evoluzione del Modello originale di Standard verso la globalizzazione: quanto è importante attualmente mantenere le diversificazioni morfologiche?”. Nel programma proposto lo sviluppo di ampie tematiche inerenti principalmente: i cambiamenti dell’interpretazione delle tipologie originarie; l’influenza delle attività sportive di Coursing e Racing; le modifiche morfologiche e caratteriali specifiche nelle tendenze dell’Allevamento; il significato da attribuire a termini caratterizzanti insiti nello Standard; il ruolo dei Giudici di Esposizione. Ad esporre questi argomenti sono stati invitati quali relatori, da parte del Comitato

54

Organizzatore in carico all’Associazione Italiana Amatori Levrieri Afghani (AIALA), personalità note sul palcoscenico internazionale nel campo dell’Allevamento nonché come Giudici di Esposizione e/o come Tecnici specializzati di Cinognostica. Dalla Danimarca Ulf Fjested Jorgensen (promotore del Congresso) con Lotte Jorgensen; dal Regno Unito Susan Rhodes; dalla Svezia Goran Bodegard; dalla Norvegia Age Gjetnes e Espen Engh; (allevatori e/o Giudici specialisti). Dall’Italia, il Dr Guido Perosino, genetista; Mario Canton, cinologo; Cinzia Aymaretti Camia, allevatrice, cinologa Giudice specialista con Emanuela Camia interprete; l’avvocato Clemente Grosso in rappresentanza dell’ENCI che ha aperto e introdotto il Congresso; l’Arch. Roberto Bongiovanni Presidente AIALA e del Comitato Organizzatore e il Dr Stefano Marelli in qualità di moderatore. Superiore alle aspettative la risposta del pubblico Afghanista che ha gratificato gli organizzatori con un ottimo successo dimostrata dalla presenza di circa 100 intervenuti a discutere i temi proposti, provenienti da 19 Paesi: 14 da Oltreoceano (di cui 5 dagli USA, 4 dall’Australia, 3 dal Canada, 1 dalla N. Zelanda, 1 dal S. Africa) e 54 da Paesi Europei: 7 dal Regno Unito,

16 dai 4 Paesi Scandinavi; 38 da altri 9 Paesi dell’area europea; 31 dall’Italia, ventesimo Paese rappresentato. Purtroppo non sono molti gli Allevatori storici che siano rimasti a testimoniarne i cambiamenti nel corso dei suoi ultimi 100 anni di allevamento dopo l’introduzione della razza in Occidente. Dopo aver introdotto gli argomenti basilari di Genetica, Morfologia e Cinognostica utili a meglio comprendere i successivi interventi, i relatori hanno approfondito, partendo dal l’antico impiego delle attitudini originarie fino al corso degli eventi moderni, il significato di essere un Levriero Afghano: con particolare riguardo al rapporto tra la sua bellezza estetica e le sue capacità funzionali, che nonostante le apparenze, non si discostano in realtà in maniera troppo marcata da quelle delle sue radici originarie. Un’analisi approfondita che ha condotto l’uditorio attraverso un viaggio dai cacciatori Levrieri aborigeni dell’Afghanistan fino alle attuali responsabilità e sfide nel compito di conservare il vero Tipo di questa razza, portatrice nella sua storia di un’eredità tanto antica degna di essere tramandata in tutte le sue preziose diversità. Argomenti come: la globalizzazione del


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

L’avv. Clemente Grosso consigliere dell’ENCI durante il suo intervento all’apertura del Convegno. Accanto, l’arch. R. Bongiovanni ed Ulf Jorgensen

Tipo, la tendenza al cosiddetto Ipertipo, le differenze funzionali rilevabili nelle abilità di Coursing e di Racing, il corretto disegno e distribuzione del mantello e la tipicità

dei colori, le artificiali alterazioni dovute a trimming o a stripping, il ruolo dei Giudici vs quello degli Allevatori, corredati da schede tecniche e corredi fotografici non

hanno mancato di suscitare vivaci interventi e scambi di pareri e di esperienze. Al termine l’intervento personale di chi scrive ha racchiuso un corollario delle te-

Il Presidente del Club

UNA GRANDE INIZIATIVA La partecipazione degli iscritti è stata molto interattiva con i relatori che hanno fatto un grande lavoro esplorando gli argomenti trattati, dagli aspetti più tecnici agli aspetti più “sentimentali e creativi” della razza... è stato molto suggestivo e istruttivo. Alcuni dei partecipanti al Congresso hanno fatto un lungo viaggio per essere con noi a discutere sul futuro della razza. Tutti noi amiamo la nostra razza, è evidente, ma partecipare ad un Congresso Mondiale significa avere a cuore il futuro della razza, cosa più impegnativa. Vuol dire sentire la responsabilità di ciò che lasceremo alle future generazioni di allevatori. É stato piacevole dare il benvenuto al Congresso a molti Giudici italiani che hanno voluto approfondire le tematiche della razza. Probabilmente vi state chiedendo se il Congresso è riuscito a dare una risposta al tema principale:”Il levriero afghano è una macchina da caccia o una macchina da Best in Show?” Bene posso dire che una ristretta élite di persone ancora pensa che sia una macchina da caccia, o quanto meno questo è il concetto che ha in mente quando si confronta la razza. Mentre, purtroppo, la maggior parte degli appassionati la considera una macchina da Best in Show. Questa constatazione è emersa guardando fuori dalla sala del Congresso gli espositori concentrati a spazzolare, preparare, lavare I loro afgani. I loro potenziali vincitori del BIS dei Raduni che sarebbero svolti subito dopo il Congresso. Il loro numero era molto più alto dei Congressisti concentrati a discutere sulle valenze, sulle caratteristiche e sul futuro che deve avere una macchina in grado di cacciare. Per la prima volta è stato eletto un “Comitato Internazionale” della razza. I 3 membri effettivi e I 2 supplenti hanno un grande lavoro di pianificazione davanti. I tre membri effettivi sono: Ulf Jorgensen dalla Danimarca, Michael Canalizo dagli Stati Uniti e Willem Buitencamp dall’Olanda. I due membri supplenti sono: Cinzia Aymaretti Camia che ben conosciamo e Iren Naarits dall’Estonia. A tutti I migliori auguri di un buon lavoro. In chiusura di Congresso l’Olanda ha proposto la propria candidatura per il prossimo Congresso nel 2018 che la platea ha accettato unanimemente. Concludendo vorrei ringraziare i relatori per il grande lavoro di ricerca che hanno svolto nell’affrontare i temi. Ulf Jorgensen per la fiducia che ci ha accordato promuovendo l’evento in Italia. I nostri Sponsors Purina Proplan, Laser Lites Australia, Taku Boutique, Acqua Fonte S. Antonio, Azienda Agricola Bottarelli del Garda e l’ENCI per aver creduto in questo in questo progetto e per averci sostenuto nella sua realizzazione. Ai Consilgieri AIALA Luigi Durando, Cristina Leonardi, Agnese della Rocca, Simonetta Ghioni ed Elena Bergamini per aver pianificato e realizzato questo evento con me. Stefano Marelli per il suo grande lavoro di moderatore. A Lara Rigato per il suo aiuto nelle traduzioni e Jessica Sola per il suo lavoro al sito. Roberto Bongiovanni

55


matiche del Congresso con la descrizione dell’essenza della razza che scaturisce dall’analisi del significato nascosto nei termini “Fiero e Distaccato” (ricorrenti nelle diverse versioni degli Standards) e con la comparazione tra i diversi impieghi tradizionali dell’Afghano nativo come ausiliario nel suo Paese d’origine contro il ruolo moderno domestico di cane da compagnia o da esposizione. L’atto finale del Congresso è stata la votazione e la nomina di un Comitato Internazionale che avrà il compito di occuparsi della gestione e organizzazione del prossimo Congresso Mondiale e che ha visto eletti i Sigg: Ulf Fjested Jorgensen (DK), Michael Canalizo (USA), Willem Buitenkamp (Nl) come membri titolari e delle Sig,re Cinzia Aymaretti Camia (I) e Ireen Naarits (Lt) come Supplenti. A chiusura dei lavori il saluto del Presidente del Comitato Organizzatore Roberto Bongiovanni che, riprendendo la domanda provocatoria posta dal tema del

Congresso, ne ha riassunto le conclusioni emerse dal dibattito. Solo una bassa percentuale di neofiti e una altrettanto bassa di giovani si sono annoverati tra i presenti, e molti meno di quanti se ne auspicassero. Sul fronte opposto nei giorni successivi i due Raduni hanno registrate rispettivamente 115 e 118 soggetti iscritti a catalogo, comportanti la presenza per la loro gestione di un numero prevedibilmente quantificabile in circa 180 persone (1,5 x ogni iscritto) al seguito. Che la valutazione del fatto di quanti fossero invece gli assenti ai lavori possa essere considerata una implicita risposta al quesito proposto, oggetto della discussione: “L’Afghano:macchina da caccia o macchina da esposizione?” Conferma del successo totale della manifestazione è stata data dalle presenze record al doppio Raduno dei due giorni successivi che hanno visto rappresentati 14 Paesi Europei, incluso il Regno Unito, ec-

RICORDO DI IVANO ROSINI Ottantasette anni vissuti con animo sereno ed un sorriso per tutti. Ottantasette anni di un uomo giusto, un allevatore capace ed un cinofilo intelligente. Così Ivano Rosini da Livorno. Sereno e sempre sorridente negli occhi chiari, ha percorso una vita di lavoro e di impegno riuscendo a mascherare, nella serenità degli occhi chiari, persino il grande dolore per la morte del figlio Giorgio nel 1979. Titolare dell’affisso del Vecchio Faro, appassionato di setter ma innamorato di tutti i cani, aveva svolto l’incarico di sindaco e revisore dei conti ENCI come un dovere da compiere lasciando al termine dei tre anni ancor più simpatia e tanto rimpianto. Amico e grande estimatore di Alighiero Ammannati e Francesco Balducci, Presidente della SIS la Società italiana setter, poi Presidente per trent’anni del Gruppo cinofilo livornese a cui dedicava gran parte del suo tempo, era stato promotore di grandi incontri e importanti iniziative chiamando al successo quanti avevano idee e desiderio di impegno. Perché Ivano Rosini credeva nell’entusiasmo che diventa impegno e nel lavoro che trova, nei risultati, la sua ragione di esistere. Aveva lasciato l’incarico il primo febbraio scorso nonostante i ripetuti inviti dei Soci ripetendo loro una frase che era solito dire e di cui ne aveva fatto ragione di vita: “Vogliatevi bene quanto io ne ho voluto a voi”. Aveva compreso forse, che il suo giorno stava per terminare in una nuova luce. Lascia la moglie Elda, la figlia Elisabetta e la nipote Eleonora. “E’ la grave perdita di un amico autentico - ha detto il presidente ENCI Francesco Balducci - e di un cinofilo vero. A noi resta la sua eredità morale e l’esempio di un impegno sereno e concreto da imitare”. Rodolfo Grassi

56

cezionalmente presente in Italia. Due Giudici specialiste e già note allevatrici, sono state chiamate dall’estero ad esaminare con garbo, cortesia e professionalità per due lunghe giornate rispettivamente i 115 ed i 118 soggetti: il primo giorno Ms. Carol Reisman dagli USA ha avuto l’ingrato compito di giudicare sotto una pioggia invasiva e di ostacolo, specialmente nel movimento, alle prestazioni dei fluttuanti Afghani e dei loro agili conduttori sferzati dall’acqua. La seconda giornata si è rivelata più misericordiosa permettendo alla più fortunata Ms Colleen Khoury dall’Australia, di valutare i suoi soggetti con un tempo più favorevole e a tratti soleggiato. Nonostante i notevoli disagi creati dal maltempo iniziale, tutti gli espositori hanno apprezzato l’organizzazione spesso complimentandosene con il Comitato e si sono dichiarati molto soddisfatti della manifestazione così come del Congresso. Cinzia Aymaretti Camia


ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE CANINA GRUPPO CINOFILO PERUGINO “ALDO CAVICCHI ”

Via Settevalli, 133/R 06129 Perugia - Tel. e fax: 075/505.6986 - fax: 075/500.0434 e-mail: g.cinofiloperugino@tiscali.it web: www.gruppocinofiloperugino.org

BASTIA UMBRA (PG) 11-12 OTTOBRE 2014 CAC/CACIB

La manifestazione si svolgerà, al coperto, nei padiglioni del Centro Fieristico UMBRIAFIERE di Bastia Umbra (Perugia) AMPIO PARCHEGGIO DAVANTI AI PADIGLIONI, BAR, RISTORANTE E SERVIZI VARI

Giurie, iscrizioni ed informazioni sui siti internet:

WWW.MIGLIOREDIRAZZAREPORT.IT - WWW.CANITALIA.IT WWW.GRUPPOCINOFILOPERUGINO.ORG - WWW.ENCI.IT TERMINE ISCRIZIONI: 1° CHIUSURA 11.09.2014 - 2° CHIUSURA (con maggiorazione 30%) 21.09.2014 Le iscrizioni ed i relativi pagamenti devono essere inviate unicamente a: Kalliste’ Casa Editrice - Via Tommaso Ferreri 73G - 10070 Barbania (TO) Tel. 011/9242660 – Fax 011/9243916 e 011/9243855 E-mail: kallistecasaeditrice@virgilio.it I pagamenti dovranno pervenire a mezzo vaglia postale intestati a: Kalliste’ Casa Editrice - Via Tommaso Ferreri 73G - 10070 Barbania (TO), oppure con assegno circolare intestato a Gruppo Cinofilo Perugino da inviare a Kallistè Casa Editrice. Iscrizioni On-line e pagamento con carta di credito su: www.miglioredirazzareport.it - www.canitalia.it Per le iscrizioni a mezzo fax si consiglia di chiedere conferma della regolare ricezione DIRETTAMENTE a Kalliste’ Casa Editrice. Le iscrizioni incomplete e/o non accompagnate dalla prova di avvenuto pagamento saranno cestinate senza preavviso. Le iscrizioni dovranno essere corredate della dichiarazione di iscrizione all’ANAGRAFE CANINA REGIONALE con l’indicazione del codice identificativo denunciato presso la stessa anagrafe. Per essere ammessi all’Esposizione i cani devono essere muniti del certificato attestante l’avvenuta vaccinazione antirabbica, cimurro, epatite infettiva, parvovirosi e leptospirosi, di data non inferiore a 30 giorni e non superiore a 12 mesi dalla data dell’Esposizione. N.B.: I cani con caudectomia e/o conchectomia non previsti dal relativo standard di razza FCI in vigore non potranno essere iscritti e, in ogni caso, se a catalogo, non potranno essere giudicati indipendentemente dal Paese/Nazione di origine/provenienza. Per tutto ciò non specificatamente riportato, vigono i regolamenti E.N.C.I. e F.C.I.

20ª ESPOSIZIONE CANINA MONZA

21 SETTEMBRE 2014 CAC

Challenge Labrador Retriever, Golden Retriever, Border Collie ISCRIZIONI: BREMADOG SNC FAX. 0332.610646 TEL 346 2480808 Oppure: on line sul sito www.bremadog.it 1° chiusura 1 settembre 2014 - 2° chiusura 11 settembre 2014

Gruppo Cinofilo Monzese “CORONA FERREA”

Presso: Campo Scuola Cinofila di via Ippolito Nievo a Monza Ampio parcheggio e ristorazione interna

Programma - Giuria - Informazioni Modulo di iscrizione Modalità di pagamento

www.gruppocinofilomonzese.it info@gruppocinofilomonzese.it www.bremadog.it - info@bremadog.it


La Nazionale allevamento e il Raduno di razza a Conselice

A Gloria del Kurzhaar Grande partecipazione, risultati tecnici notevoli e pubblico entusiasta: un altro successo per il Club degli appassionati. I risultati

N

ell’ambito del calendario delle storiche classiche su quaglie organizzate da Ravenna in collaborazione con altri Gruppi,il Kurzhaar Club, oltre alla speciale di razza del Trofeo Facchini, ha organizzato la Nazionale di allevamento ed un raduno di razza. Il 10 maggio, nel parco dell’Azienda Agrifaunistica Massari, si è svolta la terza Nazionale di Allevamento al mattino ed il raduno nel pomeriggio. Il giorno seguente si è corsa la speciale Classica su quaglie. Il Club ha orizzonti precisi ed obbiettivi definiti, pertanto prosegue in un percorso che è iniziato da diversi anni fra scetticismo di tanti, ma nel tempo va indubbiamente registrata una grande maturazione culturale e soprattutto una positiva evoluzione qualitativa e di partecipazione. Quando partimmo con la prima giornata del Kurzhaar, fu un test per verificare l’interesse e soprattutto la partecipazione in senso anche aggregativo, l’evoluzione nella Nazionale di Allevamento è il cambiamento di indirizzo tecnico rivolto ad una puntuale verifica zootecnica, senza voler calcare la mano sull’aspetto competitivo. Bisogna comunque avere chiaro qual’è lo scopo e la formula del giudizio di un gruppo di allevamento, altrimenti rischiamo di registrare delle incomprensioni. Visto il trend verificatosi si potrebbe già apportare una modifica al regolamento che andrebbe a avvalorare ancor più il valore zootercnico. Vedremo se riusciamo a trovare una sintesi per procedere, i presupposti ci sono sicuramente. Diversità di opinioni restano comunque legittime, ma confrontarsi è sempre un valore aggiunto. Dopo l’anno di riposo eccoci quindi a Conselice con una bella ed interessante presenza e partecipazione. Presenti 10 gruppi di allevamento con affisso e 4 senza affisso e tre i riproduttori

58

con parte della sua progenie. Allevamenti con affisso: ARDRUBER di Siciliani, DELLA CHIUSA di Lacchini, DELLE BONIFICHE di Scantamburlo, MONTE ARGENTARIO di Campanella, MONTE S.PAOLO di Visco, MONTECARELLI di Panerai, DI PRA CAPONE di Passini, PRADELLINENSIS di Capelli, SAN MAMILIANO di Moretti, S. CATERTINA DEL SASSO di Lago-

Allevamenti senza affisso: GARBO S., GUARNIERI G., MELONI M (bella trasferta della passione kurzhaar sarda)., PIZZOLITO G. Riproduttori: Pradellinensis Pablo di Capelli, Tilli di Beretta, Zeco di MionNel pomeriggio il Raduno ufficiale con 74 soggetti a catalogo al giudizio di Enzo Rago.

1° Gruppo con affisso Pradellinensis Pablo di Capelli

1° Gruppo senza affisso di Meloni M.


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

I numeri sono sempre importanti ed indicativi, anche se non sempre sono sinonimo di qualità. Quest’anno quantità e qualità hanno vinto pertanto il quadro per trarne un punto di puro carattere zootecnico è pienamente emerso. Doverosa indicazione di carattere qualitativo: il 58% dei soggetti è stato qualificato Eccellente. Sul filo di lana, dopo le doverose verifiche di merito, lo spareggio per il miglior soggetto fra Ardruber Sirio di Siciliani e Tosca di S.Mamiliano di Ausiello, prevale il primo. Il risultati daranno i valori complessivi e le relazioni dei giudici chiariranno il contesto. Complessivamente sui 150 cani, un bel pubblico ed una bella atmosfera. La nazionale di allevamento, con relazioni a microfono aperto, è stata giudicata da A.Braga e G.Colombo Manfroni, ed il raduno da Enzo Rago, che non ha certo avuto un compito facile. Un grande ringraziamento per la loro disponibilità e per l’operato. In ordine i primi tre gruppi con affisso: Pradellinensis, S.Mamiliano, S.Caterina del Sasso. M.Meloni per quelli senza affissoTilli di Beretta presentato da Gallerini il riproduttore scelto. La segreteria, con Loredana ed Alfio, si è caricata di un gravoso lavoro, iniziato ed ultimato puntualmente quasi a buio. Un grande ringraziamento a tutti i presenti , partecipanti e non ed un ringraziamento allo sponsor IMPERIALFOOD rappresentato dal consigliere Stefano Aroldi. La domenica ho giudicato la classica con Geminiani e Grasso. Visti i numeri regressivi dei giorni precedenti per quanto concerne le iscrizioni, la preoccupazione era normale ed evidente, ma fortunatamente con la speciale è andata abbastanza bene. Tre cani in giovani ed 8 coppie nella libera. Alcuni turni hanno ben impressionato con soggetti di qualità e ben preparati. Vi rimando alle classifiche. I complimenti sono dovuti agli eletti che hanno meritato il podio, ma complessivamente a tutti, con la certezza che anche il confronto non “competitivo” stimola al miglioramento, e sono certo che tutti hanno nell’animo una pura passione, veri e chiari intenti per migliorare e divulgare la nostra razza, con un obbiettivo finale di mantenere una eccellente“morfologia funzionale”, una funzionalità indubbiamente al servizio della “caccia”Ancora un ringraziamento al mondo kurzhaarista con un arrivederci alle prossime classiche del circuito Trofeo Facchini e per il 2016 grande Nazionale di Allevamento.. Giancarlo Passini

Riproduttore Tilli di Beretta

CLASSIFICA RADUNO KURZHAAR CONSELICE Giudice Vincenzo Rago MASCHI Campioni 1 ECC BOB ARDRUBER SIRIO Siciliani 2 ECC ARDRUBER NICO Siciliani Libera 1 CAC RIBO’ DI S. MAMILIANO Moretti 2 ECC EBER DI EURICLEA Martin Lavoro 1 CAC ZAR DI S.MAMILIANO Moretto 2 R/CAC URO Guarnieri

Libera 1 CAC TOSCA DI S.MAMILIANO Ausiello 2 ECC ALFA OD PITESE Torriani Lavoro 1 CAC PRADELLINENSIS GINA Zucchi 2 R/CAC OLLY Dusi Intermedia 1 R/CAC LUNA Scaioli 2 ECC HORA Treggi Giovani 1 ECC MARILYN Zanotti 2 ECC LESI Granuzzo

Intermedia 1 MB HORAND Treggi

CLASSIFICA SPECIALE CLASSICA SU QUAGLIE 11/5/14

Giovani 1 ECC RENE’ Petracin 2 ECC PABLO Assanti

Giovani 1 MB LOLA Littamè 2 MB TEA DELLA CHIUSA Lacchini

FEMMINE Campioni 1 ECC NUVOLA Ponzio

Libera 1 ECC DABO’ F.Venturelli 2 MB DENNIS F.Venturelli

Ardruiber Sirio di Siciliani, miglior soggetto

Recensione 60 STORIE PER AMORE DEGLI ANIMALI - di AA. VV. Il libro è una finestra aperta, dalla quale tutti sono invitati ad affacciarsi e si apre con le parole della poetessa Vivian Lamarque (“Per non disturbare”). Il volume raccoglie sessanta storie scritte non solo da scrittori affermati ed emergenti (Oscar Grazioli, Marina Alberghini) ma anche dalle persone che mettono le proprie parole a disposizione della causa dei diritti degli animali. Il ricavato della vendita verrà devoluto in beneficienza in favore dei cani abbandonati.

59


I fondamenti di una corretta alimentazione

Sport, dieta e salute Come integrare correttamente le calorie consumate. L’importanza dei lipidi

In assenza di neve, si allenano i cani utilizzando il carrello su strade sterrate

M

olto spesso, in tanti arti articoli di autorevoli autori si vedono menzionare i termini riferiti alla trattadiffe zione scientifica di diffepartico renti nutrienti. In particolare di frequente si fa attenzione ai lipidi poiché questi si temono di più. Sappiamo ad esempio che nell’uomo, queste sostanze, sono nutrienti necessari e per certi versi anche essenziali (non possiamo produrli da noi e di conseguenza dobbiamo introdurli con gli alimenti). Sappiamo che hanno un’importante funzionalità fisiologica e conosciamo i loro pericoli perché se sono in eccesso, possono creare molti problemi. Quello che molto spesso non si sa è che la genetica e la biochimica del cane, inerente a queste molecole, è molto differente da quella dell’uomo e di conseguenza la trattazione patologica e fisiologica dell’argomento “grasso” subisce delle variazioni da prendere in seria considerazione. Innanzitutto dobbiamo capire cosa è il grasso o meglio l’adiposità nel mammifero. Si tratta di un vero e proprio organo (ogni parte del corpo umano, animale, o vegetale, formata di più tessuti, con funzione particolare e definita) riconosciuto come tale in tutti i mammiferi. Come tale può funzionare bene o male in base a come lo

60

trattiamo. Il nostro cane non può nutrirsi da solo e di conseguenza dobbiamo prenderci cura noi del suo stato di nutrizione. Dobbiamo permettere un buon funzionamento dell’organo adiposo, del suo grasso e questo articolo vuole darvi una mano a raggiungere questo obiettivo. Dal punto di vista della funzione nell’organismo, i lipidi o grassi, possono essere classificati in lipidi di deposito o trigliceridi con funzione energetica (98%) e il lipidi cellulari (2%) rappresentati da fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo che hanno funzione strutturale cioè di permettere la costruzione di particolari tessuti, come ad esempio il colesterolo che riveste le cellule del sistema nervoso per permettere la corretta conduzione dell’impulso nervoso. Accanto a queste due fondamentali categorie se ne può inserire una terza con il lipidi con specifiche attività biologiche. Dal punto di vista chimico esistono numerose classificazioni e oggi a livello commerciale si fa essenzialmente riferimento, nel contesto alimentare e nutrizionale, agli acidi grassi omega. Gli acidi grassi sono i componenti comuni e fondamentali dei lipidi complessi. Sono costituti da atomi di carbonio che possono essere legati tra loro da legami semplici e complessi. Gli acidi grassi saturi presentano tutti le-

gami semplici, mentre gli insaturi presentano tutti legami doppi. Se su un particolare acido grasso esiste solo un doppio legame si chiama monoinsaturo, mentre se ne esistono di più si dice polinsaturo. Queste sostanze in base alla loro posizione del doppio legame prendono il nome di omega. Il cane, come l’uomo, non riesce a produrre da sé alcuni di questi acidi grassi insaturi e di conseguenza deve introdurli con l’alimentazione. In particolare sono l’acido linoleico e linolenico ad essere definiti essenziali. Sono importanti per la corretta struttura delle membrane biologiche delle cellule del cane, sono molecole che permettono la costruzione delle sostanze che permettono il buon funzionamento della fisiologia del cane e tengono a bada il colesterolo cattivo svolgendo una corretta azione contro l’aterosclerosi (fenomeno molto raro nel cane accudito). Parlando dei lipidi, della loro funzionalità energetica di riserva, trattiamo di sostanze che hanno un potere calorico particolare nel cane ben nutrito e che in cani atleti hanno particolare importanza. Calorie richieste come fabbisogno energetico del cane da slitta in base alle distanze percorse.


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

Ad esempio un cane da slitta di 20 Kg di peso ha un fabbisogno calorico differente in base ai Km percorsi ogni giorno e un cane di questo tipo utilizza talmente tanto i muscoli che è necessario un grande apporto nutrizionale. I lipidi che ruolo hanno in queste azioni? In tutti i cani atleti (vedere I Nostri Cani, gennaio 2014) esiste un differente fabbisogno di questi nutrienti in quanto le fibre muscolari lavorano in modo differente in base alle sollecitazioni. Anche un cane della stessa razza da caccia, ad esempio, può essere impiegato per il prelievo di una stessa preda ma in ambienti completamente diversi che possono essere la pianura o la montagna. Quindi l’unico ragionamento che può realizzare significativamente uno studioso del benessere del cane è come funzionano i muscoli nelle varie fasi del lavoro. In particolare i muscoli del cane posso distinguersi in scheletrici, lisci e miocardici del cuore. Le fibre muscolari (le unità che attivano il movimento presenti nel muscolo del cane) scheletriche sono classificate in base alla velocità con cui si contraggono nel movimento e alla resistenza alla fatica. Esistono le fibre muscolari a contrazione rapida dette anche glicolitiche, chiamate così perché utilizzano come substrato il glucosio, in assenza di ossigeno, per produrre energia. Sviluppano tensione due o tre volte più velocemente rispetto alle lente ma consumano energia molto più rapidamente delle lente. Queste ultime anche se funzionano più lentamente possono durare dieci volte di più. Quindi un muscolo a contrazione rapida si affatica di più di un muscolo a contrazione lenta che invece è resistente alla fatica. Nel cane domestico possiamo distinguere le lente di un solo tipo mentre le rapide di due: a, b. Le lente sono più vascolarizzate, più piccole di diametro, utilizzano come substrato i carboidrati di riserva, i trigliceridi dove sono presenti gli acidi grassi precedentemente trattati. Quindi sono le fibre lente a servirsi della sostanza grassa di riserva e che assicurano al cane di non affaticarsi dopo uno sforzo anche prolungato. Una macchina perfetta quella del muscolo del cane! Una dieta nel cane con un giusto apporto di lipidi porta ad aumentare il volume dei mitocondri (le centrali energetiche molto diffuse nelle cellule muscolari), migliora l’efficienza dell’utilizzazione dei grassi per l’attività fisica, favorisce il risparmio di carboidrati di riserva maggiormente utilizzati nel digiuno momentaneo e riduce il rischio di rabdomiolisi (rottura delle fibre muscolari). Insomma determina nel cane una maggiore resistenza allo sforzo. Inoltre se andiamo a verificare quanto in-

Tutti gli sport richiedono un’adeguata alimentazione per mantenere il cane in buona salute

cidono i lipidi sul mantenimento dell’energia metabolica del cane notiamo che gli acidi grassi essenziali omega 3 e quelli a corta e a media catena (in base al numero di atomi di carbonio presenti) incidono sul 55-60 % dell’energia metabolica. Quindi come deve essere distribuita la composizione lipidica nella nutrizione del cane atleta? Molti acidi grassi a lunga catena polinsaturi, in media composizione quelli a media catena e in piccola quantità quelli essenziali. Un buon rapporto omega 6 e 3 è compreso tra 5:1 e 10:1. Questi nutrienti sono maggiormente contenuti nel pesce, nelle carni bianche e nella selvaggina come alimenti animali, mentre nelle

noci, nell’olio di oliva extravergine e in altri alimenti vegetali. Nel mangime di qualità sono tutti equiparamene distribuiti. Molto spesso, mi è capitato di vedere che alcuni proprietari di cani atleti pur di dare grasso al cane, magari per aumentare la prestazione fisica, gli davano pane fritto. Niente di più sbagliato! Si rischia così di aumentare la quota di acidi grassi saturi che si insidiano nelle arterie e nelle membrane dando problemi alla salute del cane. Anche questi acidi grassi sono equamente distribuiti nei mangimi. Prima dello svolgimento dell’attività fisica il cane deve essere alimentato bene. Stefano Spagnulo Biologo ricercatore

61


La prova dei Segugi in Val Camonica

Il Trofeo Memorial Angeli 2014 Ventun mute in 7 batterie e confronti emozionanti. Vincono i campioni di Calisto Ferrero

S

i è svolto nei giorni 24 e 25 maggio il “Memorial Gianni Angeli 2014”, prova di eccellenza per cani da seguita su lepre in categoria mute. La verifica zootecnica che ha voluto ricordare oltre al già citato Gianni Angeli anche Battista Scalvinoni, Vittorio Sandrini e Giacomo (Muturi) Bontempi, appassionati segugisti camuni che ci hanno preceduto, è stata voluta e sostenuta dall’Associazione Sportiva Cinofila “IPEDRETTI”. La manifestazione, che ha avuto come scenario le stupende montagne della media Valle Camonica, nei comuni di Piancogno, Esine, Borno, Bienno e Prestine, territorio di competenza del comprensorio alpino C4 nonché luoghi di appartenenza del grande allevatore scomparso, è stata organizzata dal Gruppo Cinofilo di Vallecamonica, in collaborazione con la sezione Bresciana della Prosegugio ed ha visto la presenza di 21 tra le migliori mute

62

dell’intero panorama nazionale. I concorrenti, che si sono sportivamente confrontati nei due giorni di prova, ottenendo delle ottime qualifiche nonostante la selettività delle montagne camune, hanno - soprattutto – dato vita ad un bel clima di sana amicizia. La verifica ha visto il sorteggio di 7 batterie, formate ognuna da tre concorrenti, che sono state giudicate dagli Esperti Giudici: Alberto Bagnatica, Giorgio, Bianchetti Giovanni Brumana, Pietro, Cristofolini, Francesco Le Rose, Renato Pescatori e Maria Assunta Villa. Ad aggiudicarsi i Trofei, dopo due intense giornate di prove, sono stati (quale Miglior Muta della prima giornata) i segugi italiani di Valter Pierangioli cui è andato il “Memorial Vittorio Sandrini”; (quale Miglior Soggetto della prima giornata) il Segugio italiano Willy di Valter Pierangioli al quale è stato assegnato il “Trofeo Legnami Scalvinoni”, mentre il “Trofeo Trafer Acciai Speciali” (quale Miglior Muta della seconda giornata) è andato ai Segugi

italiani pelo forte di Calisto Ferrero. Il “Memorial Giacomo (Muturi) Bontempi” (quale Miglior Soggetto della seconda giornata) al Segugio italiano Zak di Tiziano Sani. Il “Memorial Battista Scalvinoni” (quale Miglior Muta, sommando i punteggi delle 2 giornate) è quindi andato ai Segugi italiani pelo forte di Calisto Ferrero che, con Duna (indicata come Miglior Soggetto della prova), si è aggiudicato anche il “Memorial Gianni Angeli”. Infine il “Trofeo Forgiatura Morandini” (alla seconda Muta classificata delle 2 giornate) è stato appannaggio dei Segugi italiani di Giuseppe Giusto, mentre il “Trofeo Caseificio CISSVA” (alla Terza Muta classificata nelle 2 giornate) è andato hai Segugi italiani di Petronillo Donini. Grazie a tutti quanti hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione e, in modo particolare, all’Assessorato alla Caccia e Sport della Provincia di Brescia, al Comprensorio Alpino C4, a tutti gli sponsor. Bruno Piccinelli


i nostri

Cani

Anno 60 num. 7 luglio 2014

Il Trofeo giunto alla ventesima edizione

Morgana strega lo Zilio La Campionessa con affisso di Cascina Croce si è imposta nei continentali; Gimac Willy di Bonatto per gli inglesi Domenica 11 maggio 2014 nel meraNelle razze continentali esteri 1° TROFEO “E. ZILIO” viglioso scenario di Recoaro Mille (VI) posto all’Epagneul breton Mir di terza prova del Trofeo “E. Zilio”. Grazie Festa. Prova attitudinale 11 maggio 2014 alla fattiva collaborazione tra il Circolo Nelle razze inglesi, per la prima Cinofilo Vicentino, FIDC di volta, 1° posto al Setter irlandese Continentali Italiani Castelgomberto, ATC1 VI NORD e in Gimac Willy di Bonatto. 1ecc Morgana di Cascina Croce bi cond. Bolcato particolare alla Nova Foods di I tre vincitori si sono aggiudicati Giovani Continentali Castelgomberto si è potuta raggiunoltre all’ambito Trofeo anche un 1ecc Bar di Camisano eb cond. Garzaro gere la ventesima edizione con un buono acquisto di mangime del Libera Continentali nutrito numero di partecipanti provevalore di 300,00 Euro offerto dalla 1mb Mir eb cond. Festa nienti dal Veneto e da varie parti del Nova Foods. Giovani Inglesi Nord Italia e dall’estero. È doveroso ringraziare tutti i par1mb Inò st cond. Leandri Libera Inglesi Il trittico di prove si è concluso con tecipanti che ancora una volta 1ecc Zeus del Fabbro Ferraio st cond. Soldà l’attitudinale su quaglie; al via al mathanno risposto in modo importino sotto l’attento giudizio di Edoardo tante a questa manifestazione, i Della Bella con le razze italiane, dove si è giudici, i collaboratori, e un particolare imposta Morgana di Cascina Croce, Bracco zione e ottime prestazioni. Su tutti Zeus ringraziamento a Fabio Fancon, co-titolare italiano condotto da Bolcato. Nei conti- del Fabbro Ferraio, Setter inglese condotto della Nova Foods e nipote dell’Erminio del nentali esteri invece Catia, Epagneul da Soldà. Ponte, che con questa manifestazione ha breton di Festa, si è aggiudicata il primo Nella classifica finale, per le razze conti- voluto ricordare quello che è stato uno dei posto. Nel pomeriggio hanno gareggiato le nentali italiane, il 1° posto a Morgana di primi cinofili vicentini. Maurizio Meneguzzo razze inglesi, con una buona partecipa- Cascina Croce, Bracco italiano di Bolcato.

Gimac Willy di Bonatto

Mir di Festa

Morgana di Cascina Croce di Bolcato

63


successi estero RUBRICA GRATUITA RISERVATA AI SOCI ENCI ACCESSO ALLA RUBRICA Best in show: 1°, 2°, 3° classificato Raggruppamento: 1°, 2°, 3° classificato RADUNI E SPECIALI DI RAZZA: BIS: 1°, 2°, 3° - BOB-BOS 1° classe campioni, libera, intermedia, lavoro, giovani, veterani

ORCHARD IN BLOOM Chow Chow Expo di Topola (RS) 10 /5/14 3 classificato JBIS 2° classificato gruppo 5 Giudice Mahmoud al Daghistani Allevatore Galina Vorobyeva Propietario A. Jurcan & S. Lazic

INDICARE nome del cane, razza, luogo e data expo, classifica, giudice, allevatore, proprietario. Le inserzioni incomplete, verranno cestinate

DORIAN GRAY Bassotto nano p/d Dortmund Europasieger(D) 10/5/14 1° classificato gruppo 4

Inviare a redazione@enci.it Dal numero di giugno solo risultati ottenuti nell’anno 2014

KONNOR WITH THE TOP SECRET Spitz Pomerania Expo di Zadar (HR) 4/5/14 3° classificato gruppo 5 Giudice Luis Catalan Allevatore Rina Sedita Proprietario Allev. Dell’isola di Marnad

Giudice Axel Komorowski

Expo di Dortmund 11/5/14 1° classificato gruppo 4 Giudice R.Schill Allevatore Giorgio Amore Proprietario Allev. della Kafara

HAPPY HONEY LA VIOLETTA MAGOR Jack Russell Terrier Speciale di San Marino 7/1/14 Working Class - CAC Giudice Maite Gonzalbo Allevatore Magor Kennel di Fryc Proprietario Violetta Jack Kennel 64

LITTLETIGERS KIBOU Chihuahua p/l Expo di San Marino 24/5/14 2° classificato BIS Giovani Giudice Urosevic Milivoje Allevatore e propr. Valentina Leardi

ERAGORN Lhasa Apso Expo di Zara (HR) 3/5 /14 2 classificato Best in Show Giudice Krystyna Opara Allevatore Barbara Di Giuseppe Proprietario Maria Grazia Gianelli


successi all’estero

TORQUEMADA’S ALEUTIAN BREEZE Siberian Husky Expo di Zadar (HR) 3/5/14 2° classificato gruppo 5 Giudice Boris Spoljaric Allevatore Allev. Torquemada Proprietario Claudia Ponzecchi

LA VIOLETTA JACK OLIMPIA BUM BUM Jack Russell Terrier Speciale di San Marino 7/1/14 JCAC Best Junior Giudice Maite Gonzalbo Allevatore e propr. Violetta Jack Kennel

DRAGONJOY SONNY CORLEONE Welsh Corgi Pembroke Birmingham Nat. Champion. di Stafford (UK) 11/5/14 2°classificato gruppo 1 Giudice Hans Lehtinen Allevatore e propr. Allev. Dragonjoy

BARONE Bassotto nano p/d Expo di San Marino 3 /5/14 1° classificato gruppo 4

CÀ DEL CORSI ZAGARAZAGARA Bovaro dell’Appenzell Speciale di Bourg en Bress (F) 15/2/14 Miglior Giovane Giudice Hinque Pascal Allevatore e propr. Allev. Cà del Corsi

Giudice Pierluigi Sergio

Expo di San Marino 4/5/14 3° classificato gruppo 4

RACHEL DI VILLA SOLEIL Beagle Expo IDS St. Gallen (CH) 11/5/2014 1° classificato gruppo 6

Giudice Savicic Nebojsa Allevatore Mauro Perna Proprietario Silvia Bagni

Giudice Monika Blaha Allevatore Renzo Gaspari Proprietario Pierluigi Paronzini 65


successi all’estero

ARES GOOD SIDE Pastore Scozzese p/l Club Show di Szilvásvárad, Heves (H) 20/4/14 1° classe Libera Maschi

GOLDENDACHS STRAWBERRY FIELD Bassotto standard p/d Expo di San Marino 4/5/14 2° classificato gruppo 4 Giudice Savicic Nebojsa Allevatore e proprietario Silvia Bagni

Giudice Michel Mocque Allevatore e propr. Marco Fontanelli

KISSES OF THE GOLDEN GIRL DEL CEPPO ROSSO Chow Chow Clubschau des CCCA - Salzburg (A) 6/4/14 BOB A-ClubSiegerin Giudice Chris Clucas Allevatore Siro Baruffaldi Proprietario Francesca Caliari

QUERELLE DI CASA GIUFFRIDA Schnauzer medio pepe e sale Crufts Birmingham (UK) 2014 Best Bitch CC Challenge Giudice S. Hall Allevatore e propr. Giuseppe Giuffrida

FIONA DEL CASTELLO DELLE ROCCHE Alano nero Campionato di Club Wieselburg (A) 17/5/14 PERSIAN PEARL DINGO Australian Cattle Dog Cl. campioni CAC Miglior Expo di Rijeka (HR) 16/2/ 14 femmina adulta assoluta 2° classificato gruppo 1 Giudice Jan Celakowski Allevatore Malaguti Alberto Proprietario Roger Ibarra 66

Giudice Desmond Manton Allevatore e propr. Gemma Zuccato

GUIDUCCIA DEL CASTELLO DELLE ROCCHE Alano arlecchino Campionato di Club Wieselburg (A) 17/5/14 Cl. intermedia CAC Giudice Jan Celakowski Allevatore Alberto - Malaguti Proprietario Rosetti Rosella


successi all’estero

RHETT DE BOSQUE DE LUGH Weimaraner Expo di Rijeka (HR) 15/2/ 14 CROAZIA 2° class. BIS Working & Hunting Giudice Tomo Pavic Allevatore Carmen Jul Lopez Proprietario Raffaella Valzania

BLACK MUSCK TWISTER BOY Shar Pei Expo di San Marino 25/5/14 2° classificato gruppo 2

KOUROS STELLA GEMELLA Cocker Americano Expo di Graz (A) 8/3/14 2° classificata gruppo 8 Giudice Massen-Jarisch Helaine Allevatore e propr. Simona D’Andrea

Giudice L.P. Teixeira Allevatore Ambrogio Vago Proprietario Niccolò Colombo

GASPET EIRIK Bassotto kaninchen p/c Expo di Avignone (FR) 8/5/14 2° classificato gruppo 4 Giudice Laval-Duboul

Expo di Avignone (FR) 9/5/14 2° classificato gruppo 4 Giudice M. Nataletti Allevatore Allev. Gaspet Proprietario Sabrina Mauro

ABLAZE WITH LIGHT Pastore Scozzese p/l Club Show di Szilvásvárad, Heves (H) 20/4/14 1° classe Campioni Femmine Giudice Michel Mocque Allevatore e propr. Marco Fontanelli

ROYAL CREST GOLD-N STRIKE IT RICH Golden Retriever Expo di Montecarlo 4/5/14 1° classificato gruppo 8 Giudice Ferdinando Asnaghi Allevamento Allev. Royal Crest Proprietario Daniela Cicchelero 67


successi all’estero

PUKAWIDGEE WARREGAI Border Collie Expo Pohorje (SLO) 20/4/14 3° classificato gruppo 1 GRAZIANO DEL CASTELLO DELLE ROCCHE Alano arlecchino Campionato di Club di Wieselburg (A) 17/5/14 Cl. intermedia CAC Giudice Jose Garcia Abad Allevatore e propr. Alberto Malaguti

Giudice Petr Rehanek Allevatore A.Houlden Proprietario Allev. Story Rex

TOOT SWEET’S BALLROOM BLITZ Papillon Expo di Varadzin (HR) 24/5/14 1° classificato gruppo 9 Giudice Cathy Delmar Allevatore Anke Wolf Proprietario Di Bert Silva

HERBERIENSIS GALLANT GAMBLER & DAUMONT MADE IN HEAVEN AT HERBERIA Dalmata Expo di Madrid 24/5/14 2° BIS Coppie

FEBAK OF BOBBIE DEL BAFFIN Samoiedo Expo di San Marino 24/5/14 3° Classificato Best in Schow

I BRAVI RAGAZZI PAPILLON Bullmastiff Expo speciale di San Marino 23/5/14 CAC BOB

Giudice Juan Centelles Marin Allevatore F. Ricchetti e G. Vettori Proprietario Francesco Ricchetti

Giudice Lisbeth Mach Allevatore Pierluigi Buratti Proprietario Alessandro Peruzzi

Giudice Van Montfoort Peter Allevatore Allev. I Bravi Ragazzi Proprietario Daniele Castiglioni

68


successi all’estero

CÀ DEL CORSI TOTÒ Bovaro dell’Appenzell Speciale di Bourg en Bress (FR) 15/2/14 Cl. campioni CACIB e BOB Giudice Hinque Pascal Allevatore e propr. Allev. Cà del Corsi

SESSHOMARU GO TESSAIGA Shiba Speciale di Malmo (S) 31/5/14 1° classificato Best in Show Giudice Mirko Lundén Allevatore Elettra Grassi Proprietario Birgit Hillerby

Giudice Massimiliano Mannucci

CRUFTS Birmingham (UK) 7/3/14 1° cl. Post Graduate 1° cl. Limit – R/Open

Giudice Ron Parker Allevatore Allev. de I Titani di Urano Proprietario Francesca Ghezzi

MAC DI SANPIETRO & FATA DELLA VALDICECINA Spinone Italiano Expo di Ajaccio 31/5/14 3° BIS Coppie Giudice Desserne Sylvie Allevatore Allev. di SanPietro e Allev. della Val diCecina Proprietario Gabriele Cinellu

GUEMART MEXICAN GLADIATOR Yorkshire Terrier Speciale 1 di Los Angeles, Pomona (USA) 22/5/14 1° Open Class Winner Dog

AZEL DE I TITANI DI URANO Bassethound Expo di Lubiana 19/1/14 3° classificato gruppo 6

HALIZEN S COCO CHANEL Siberian Husky Expo di San Marino 4/5/14 1° classificato BIS Giudice Urosevic Milivoje

Expo di San Marino 24/5/14 2° classificato gruppo 5 Giudice Milivoje Urosevic Allevatore Halizen s. Kennel Proprietaria Claudia Savoia

Giudice Darryl Vice (USA)

Speciale 2 di Los Angeles, Pomona (USA) 22/5/14 1° Open Class Best Winners

KONG BINKIE DELLA COSTA DEL VENTO Cairn Terrier Raduno di Artland (D) 18/5/14 Cl. Libera F R/CAC VDH

Giudice Enrique J. Filippini Allevatore Jesus Guerrero Proprietario Patrizia Casadei

Giudice V. Grigorova Allevatore Alberto Monaghé Proprietaria Heidi Kattenbusch 69


successi italia ACCESSO ALLA RUBRICA 1° classificato del Raggruppamento, compresi Coppie e Gruppi, in Esposizioni Internazionali in Italia. 1°, 2°, 3° classificato del Best in Show generale

FRANCINI’S MOON LIGHT SERENADE Cocker Spaniel Inglese Expo di Viterbo 26/4/14 1º classificato gruppo 8

RUBRICA GRATUITA RISERVATA AI SOCI ENCI INDICARE nome del cane, razza, luogo e data expo, classifica, giudice, allevatore, proprietario. Le inserzioni incomplete, verranno cestinate

LUCKY STRIKE LINUS AV HISELFOSS Bovaro del Bernese Expo di Caserta 3/5/14 1° classificato gruppo 2

Inviare a redazione@enci.it Dal numero di giugno solo risultati ottenuti nell’anno 2014

GRANDGABLES RISING RINGO STAR Shetland Sheepdog Expo di Fabriano 15/2/14 2° classificato Best In Show Giudice Jeff Luscott Allevatore G. Jeavons & M. Mcmillan Proprietario Michela Pavanati

Giudice Eva Rautala Allevatore e propr. Angela Francini

Giudice F. La Rocca Allevatore Gro Solberg Proprietario Letizia Virgili

BLACKGALAXY YANNICH NOAH Zwergschnauzer Expo di Montichiari 13/4/14 1’ classificato gruppo 2

TIKKA & NAVAR Cane da Orso della Carelia Expo di Alessandria 1/5/14 1° BIS Coppie

ASTER DEI SANCHI Bracco Italiano Expo di Alessandria 1/5/14 1° classificato gruppo 7

Giudice Massimo Inzoli Allevatore e Propr. Osvaldo Piuzzi

Giudice Luigi Corna All. e propr. Gabriella Eleonora Gualea

Giudice A. Bottero Allevatore e proprietario Marcello Salvi

70


successi in italia

ZENCO DEL FIOR DI PESCO Chin Expo di Reggio Emilia 16/3/14 1° classificato gruppo 9

FITZCARALDO DELLE ROCCHE DI ALBARO Bassotto Standard p/d Expo di Firenze 18/5/14 1° classificato gruppo 4 Giudice Gianni Fulgenzi Allevatore Stelio Ogliastro Proprietario Simona Paoli

Giudice Olga Dolejsova All. e propr. Allev. del Fior di Pesco

DORIAN GRAY Bassotto nano p/d Expo di Taranto 25/4/14 1° classificato 4 gruppo Giudice Roberto Schill

Expo di Ragusa 9/3/14 1° classificato gruppo 4 Giudice Gianni Fulgenzi Allevatore Giorgio Amore Proprietario allev. della Kafara

FIRE AND ICE DI PARADISE COLLIES Pastore Scozzese p/l Expo di Pisa 31/5/14 1° classificato Gruppo 1

BACCO DI CASA ROVAI Pastore Svizzero Expo di Lucca 11/5/14 1° classificato gruppo 2

Giudice H. Morrison Allevatore allev. di Paradise Collies Proprietario Giulia Cuccu

Giudice Zaza Omarov Allevatore Cinzia Rovai Proprietario Eleonora mariotti

DAL RIZZO NEW JERSEI Alaskan malamute Expo di Firenze 18/5/14 3° classificato Best in Show Giudice Manola Poggesi Allevatore e proprietario Mirko Rizzi 71


C L U B CLUB ITALIANO AMATORI BOVARI SVIZZERI

SOCIETA’ ITALIANA BASSET HOUND 64° RADUNO BASSET HOUND S.I.BAS In occasione della Esposizione Nazionale Canina di Olbia (SS), il 27 aprile 2014 si è svolto il 64° RADUNO BASSET HOUND S.I.BAS. 16 i cani iscritti che sono stati valutati dal Giudice Massimiliano Mannucci. I premi sono stati gentilmente offerti dal Gruppo Cinofilo Gallurese e dal Basset Hound Club Sardegna. LIBERA MASCHI 1° ITALIAN LAMBRUSCO CAC-BOB Allev. e pr. ANTONIO DAL PINO 2° AZEL DE I TITANI DI URANO R/CAC Pr. FRANCESCA GHEZZI Allev. DE I TITANI DI URANO INTERMEDIA MASCHI 1° AMARETTO BISCUIT ECC Pr. PINNA SANDRA Allev. ELVIRA TERESA SECCI GIOVANI MASCHI 1° THOR IL TONANTE RODOLFO ECC Pr. ANDREA VIOLA Allev. MARCO VANALI BABY MASCHI 1° TERRADORFILI DREAM CATCHER RED SMILE MP Allev. e pr. ANTONELLA BONACOSSA 2° CASPER CASSIDY MP Pr. FRANCESCA CALABRO’ Allev. ANTONELLA BONACOSSA LIBERA FEMMINE 1° AFTER EIGHT IN A WINTRY NIGHT R/ CAC Allev. e pr. ANTONELLA BONACOSSA 2° AMINA SPARKLING DIAMOND ECC Pr. NICOLETTA PINTOR Allev. ANTONELLA BONACOSSA INTERMEDIA FEMMINE 1° MULTI CH. AKASHA BANANA SPLIT CACBOS Pr. ANTONELLA BONACOSSA Allev. ELVIRA TERESA SECCI GIOVANI FEMMINE 1° BOUNCING BETTY DI CASA BONACOSSA ECC MIGLIOR GIOV Pr. ROCCA CRISTIAN Allev. ANTONELLA BONACOSSA S.I.BAS Società Italiana Basset Hound Pres. Dott. Luigi Nerilli - Segr. c/o Nicola Andreis Via S.Cesario n° 12/A - 25075 BRESCIA Cell. 3387474629 – Fax 0302535392 bassethoundclub@tiscali.it www.bassethoundclubitalia.org

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI 31 maggio 2014 A seguito delle elezioni che hanno avuto luogo nel corso dell’Assemblea Straordinaria dei Soci del 31.05.2014 presso la Cascina Boschi a Volta Mantovana (MN) e a seguito della riunione del neo-eletto Consiglio Direttivo gli Organi Collegiali del C.I.A.B.S. sono costituiti come segue: Consiglio Direttivo Silvana Vogel Tedeschi Presidente Antonella Residori VicePresidente Massimo Mancinelli Consigliere Matteo Pini Consigliere Barbara Russo Consigliere Barbara Serricchio Conti Consigliere Fabrizio La Rocca Consigliere di Collegamento ENCI Sindaci Revisori Patrizia Speciale Isabella Tosti Andrea Veglia Probiviri Adriana Bocca Griffa Mattia Caruso Paolo Micheli Segreteria Soci Isabella Tosti Segreteria Amministrativa e Tesoreria Alain Chinchio MOSTRA SPECIALE BOVARI SVIZZERI DI ALESSANDRIA 1° maggio 2014 - Giudice: Luigi Corna Totale Bovari Svizzeri iscritti : 35 BOVARO DELL’APPENZELL LIBERA MASCHI 1° Ecc CAC CACIB BOB ARNOLD BUDYSAUR pr. M.Battaglia GIOVANI FEMMINE 1° Ecc BOS CA’ DEL CORSI ZAGARA pr. All.to Ca’ del Corsi 2° MB CA’ DEL CORSI ZINIA pr. M.Castellazzi BOVARO DEL BERNESE CAMPIONI MASCHI 1° R/CACIB PRINCETON UNIVERSITY pr. L. Cogliati

Italian Lambrusco e Akasha Banana Split BOB e BOS

72

Alessandria, Bovaro dell’Entlebuch BOB LIBERA MASCHI 1° CAC CACIB BOS VARDAMAK AIACE IL GRANDE pr. All.to Vardamak 2° R/CAC JESSE pr. D.Didonè INTERMEDIA MASCHI 1° Ecc ARDISCO NON ORDISCO KEEP IN MIND pr. D.De Bortoli 2° MB GIOTTO EDO pr. P.L.Cazzola GIOVANI MASCHI 1° Ecc DORIAN THE PRINCE DEI BERNESI DAL PIEMONTE pr. M.Zanre’ 2° Ecc AMERIGO VESPUCCI D’ISOLAGERRE pr. R.Scita JUNIORES MASCHI 1° MP miglior juniores GUESS WHY FROM CHRISTOFLAND pr. All.to del Molinasco VETERANI MASCHI 1° Ecc miglior veterano CRAZY FOR YOU KEEP IN MIND pr. L.Cogliati LIBERA FEMMINE 1° CAC CACIB BOB BI-BLACK ROSE CARRY ON DEL MOLINASCO pr. All.to del Molinasco 2° R/ CAC R/CACIB ERRA BERMONDO BOHEMIA pr. R.Scita INTERMEDIA FEMMINE 1° Ecc UTOPIA DEL MOLINASCO pr. All.to del Molinasco 2° Ecc BUON SANGUE NON MENTE KEEP IN MIND pr. P.Ossola GIOVANI FEMMINE 1° Ecc ROCKING BRANDNEW STAR pr. All.to Orsi delle Dolomiti BOVARO DELL’ENTLEBUCH GIOVANI MASCHI 1° Ecc BOB ASTOR pr. F.G.Morano GRANDE BOVARO SVIZZERO GIOVANI MASCHI 1° Ecc BOB SIRTAKI GENTLE GIANT pr. P.Maretti GIOVANI FEMMINE 1° Ecc BOS RUMBA FIRST LIGHTNING pr. A. Vignola MOSTRA SPECIALE BOVARI DEL BERNESE DI ORVIETO 17 maggio 2014 - Giudice: Daniele Poltri Totale Bovari del Bernese iscritti : 16 CAMPIONI MASCHI 1° CACIB BOS BERNERDALENS JOVANOTTI pr. All. della Torre Gentile


C L U B

Alessandria, Bovaro del Bernese BOB e BOS

LIBERA MASCHI 1° R/CAC STARRY TOWN HUMPHREY BOGART pr. M.Mauro 2° Ecc OBOE DA CASA DOS HERDEIROS DO LOBO pr. All. La Signora dei 100 Cani INTERMEDIA MASCHI 1° CAC R/CACIB NO MARTINI NO PARTY pr. D.Di Pietro 2° Ecc LUCKY STRIKE LINUS AV HISELFOSS pr. L.Virgili JUNIORES MASCHI 1° MP miglior juniores STARRY TOWN INDIMENTICABILE GEORGE BEST pr. M. Mauro LIBERA FEMMINE 1° CAC CACIB BOB RED FLAG CCCP DELLA TORRE GENTILE pr. S.Perondi 2° R/CAC R/CACIB JAMILA DEL LAGO DI TENNO pr. S.Vogel Tedeschi INTERMEDIA FEMMINE 1° Ecc NEW KILLER STAR pr. J.Braconi GIOVANI FEMMINE 1° Ecc MARYLANDALTIGLIO pr. M.A.Lodetti 2° Ecc FILIPPA DELLA TORRE GENTILE pr. All. della Torre Gentile JUNIORES FEMMINE 1° MP HEIDI pr. R.Lancen C.I.A.B.S. Club Italiano Amatori Bovari Svizzeri c/o Silvana Vogel Tedeschi Lago di Tenno 26 – 38060 Tenno (TN) www.ciabs.net

CLUB CANE LUPO CECOSLOVACCO RADUNO MONTICHIARI (BS) 12 aprile 2014 Giudice: KAVCIC MARIJA (SLO)

Orvieto, BOB e BOS

Alessandria, Bovaro dell’Appenzell BOB e BOS

Maschi Campioni AKELA 1 ECC DANKO PASSO DEL LUPO 2 ECC Libera ARES DEI VOLTURI 1 CAC LIANG PASSO DEL LUPO 2 ECC

Alessandria, Grande Bovaro Svizzero BOB e BOS

73


C L U B Lavoro BLOODY SUNDAY 1 CAC, Miglior Maschio, BOS CAPITAN HARLOCK 2 R/ CAC Intermedia BENJAMIN NIVISREGEM 1 R/ CAC FAOL ZOHAN 2 ECC Giovani QUANAH PARKER 1 ECC QUANTRILL 2 ECC Juniores ARTIC-WOLF AUDACI BUBBLEDOG 1 MP Baby ANTARES LUNARES 1 MP Miglior Baby HARLEY 2 MP Femmine Campioni DAESY PASSO DEL LUPO 1 ECC Libera BEA 1 ECC ARIMMINUM EDILWEISS 2 ECC Lavoro ARIMMINUM ELITE RAKSHA 1 CAC HIMALAYA DELLA VITTORIA ALATA 2 R/ CAC Intermedia MONALISA OLIM PALUS 1 CAC, Miglior Femmina, BOB VACUNA PASSO DEL LUPO 2 R/CAC Giovani CHANEL PASSO DEL LUPO 1 ECC Miglior Giovane QUIRINA AUDACIS 2 ECC Juniores NEEM ARIMMINUM 1 MP Miglior Juniores SIBA 2 MP Baby ARADIA LUNARES 1 MP ILE AU TRESOR OF LIBERTY WIND 2 MP

RADUNO PADOVA (PD) 29 marzo 2014 Giudice: ALESSANDRA GIUSEPPE (IT) Maschi Campioni DANKO PASSO DEL LUPO 1 Miglior Maschio, BOB AKELA 2 ECC Libera CASPIAN DEI LUPI DI GUBBIO 1 CAC EASY BOY SHOUT 2 R/ CAC Lavoro GLADIO DELLA VITTORIA ALATA 1 CAC AKI 2 R/CAC Intermedia TAKUHI PASSO DEL LUPO 1 ECC NOLAN PASSO DEL LUPO 2 MB Giovani ARIMMINUM LOBO 1 ECC Miglior Giovane XENON LUPI DEL MONTALE 2 MB Baby COSMO DANIEL ELITE MORFEO 1 MP BLACK FOREST 2 MP Femmine Libera GINGER WOLF LUPI DI MONTEMORELLO 1 R/CAC LAIKA DELL’IRCO SORTIERE 2 ECC Lavoro DAESY PASSO DEL LUPO 1 CAC ARIMMINUM ELITE RAKSHA 2 R/.CAC Intermedia VACUNA PASSO DEL LUPO 1 CAC, Miglior femmina, BOS TAIKI LUPI DEL MONTALE 2 ECC Giovani J.LO WOLF LUPI DI MONTE MORELLO 1 ECC

CHANEL PASSO DEL LUPO 2 Eccellente Baby OLLY 1 MP Miglior Baby ILE AU TRESOR OF LIBERTY WIND 2 MP CLUB CANE LUPO CECOSLOVACCO C/O RUBBIANI A. VIA SALVATERRA 21 42048 RUBIERA Tel. 331-3190927 Fax. 0536-1852005

SHAR PEI CLUB ITALIANO SPECIALE SHAR PEI OLBIA 27/04/2014 Giudice PAOLO DONDINA MASCHI LIBERA 1° CAC WHITE PAOLINO JUNIO All. Trois Francesca -Prop. Bordigoni Alessandra.

Olbia BOB

BOB: DANKO PASSO DEL LUPO, propietario Carraro Rudy BOS: VACUNA PASSO DEL LUPO, propietario Casali Nicolò

74

Olbia BOS


C L U B

Rende BOB e BOS INTERMEDIA 1 MB THYRION” All. Fabio Bresci – Prop. Corgiulo Carmelanna 2 MB KAMBALIQ CESARE All.. Pizzamiglio Isabella – Prop. Marongiu Massimiliano GIOVANI 1 ECC BOB ATHOS . All. Trois Francesca – Prop. Pani Paola FEMMINE LIBERA 1 ECC CAC BOS CHIDNEY MATILDE JUST MY BABY del TEMPIO degli SHAR PEI” All. Pagliara Salvatore Walter prop. Udella Francesca 2 MB JENNY WOWW” All. Trois Francesca – Prop. Sara Stefania. JUNIORES 1 MP KAMBALIQ BELINDA. All. Pizzamiglio Isabella – Prop. Mereu Renzo RADUNO SHAR PEI RENDE 24/5/14 Giudice: DANIELE POLTRI MASCHI LIBERA 1° R/CAC GIVE ME SUNNY DAY GOLD PANONIA DES CHANDAGUERES all. S. Couric prop. D.Franco 2 °ECC DIEGO DELLA TORRE VENTIMIGLIA all. S.Biondo prop. M.Pitti INTERMEDIA 1° CAC BOB LANCELOT DEL PEODORO all. G.Zaro prop. E.Caruso 2 ° ECC ACE OF PEI PUTTING OUT FIRE IN VENTIMIGLIA all. D.Panos prop. S.Biondo GIOVANI 1° ECC MR NICE GUY DEL PEODORO all. G.Zaro prop. A.La Ferrara JUNIORES 1° MP MIGLIOR JUNIORES WINCHESTER DELLA TORRE DEI SIKANI all.E.Caruso prop. G.Lo Giudice FEMMINE LIBERA 1° CAC BOS FABULOUS RED DOLLY GOLD PANONIA DES CHANDAGUERES all.S. Couric prop. D.Franco 2° ECC KEEP YOU COOL DEL PEODORO all.G. Zaro prop. V.Giammalva INTERMEDIA 1° R/CAC ADA I DRAGONI ORIENTALI all. I. Bergagna prop. S.Biondo 2° ECC KHAMBALIQ SPARKLING FIRE all. I. Pizzamiglio prop.M.La Delfa GIOVANI 1° ECC MIGLIOR GIOVANE HETER SOLO PER I TUOI OCCHI all. prop. DD. Franco 2° ECC HANYANG NO LIMITS all.S.Piatti prop. S.Bascetta

JUNIORES 1° MP HOLGA DELLA TORRE VENTIMIGLIA all. prop. S.Biondo 2° MP IVONNE IMANNYYOUWILLNEVERKNOW DEL TEMPIO DEGLI SHAR PEI all. prop. D.Franco SHAR PEI CLUB ITALIANO C/O DAL ZOTTO LAURA VIA NORCEN 31 32034 PEDAVENA Tel. 0439-303270 Fax. 049-3006989

CLUB ITALIANO SPANIEL RADUNO ERCOLANO 3 /5/ 14 Tradizionale appuntamento a Ercolano per il raduno per tutte le razze tutelate dal Club con un totale di 68 soggetti iscritti, un ringraziamento sentito al Gruppo Cinofilo Partenopeo. Migliore soggetto del Raduno il Cocker Inglese Aladin Dreaming Stars, dalla classe lavoro.

Ercolano Cocker s.i. CAC cl. libera m

Ercolano Cocker s.i. classe baby Il commento della giudice Signora Elaine Thomas, una dei tre giudici incaricati insieme a F. Cochetti e M.Hathaway. “Sono onorata di aver avuto una così numerosa adesione. Mi hanno detto che è un numero record per il sud Italia! Il mio Best In Show è un bellissimo Cocker di tipo inglese, compatto e forte con eccellente equilibrio in tutto, senza estremismi con tutto in moderazione, come deve essere. Un maschiotto estroverso con un manto bello lustro a cui consiglierei un po’ di trimming sugli arti anteriori per essere

Ercolano Cocker s.i. CAC cl. lavoro f

75


C L U B

Ercolano Clumber spaniel BOB BOS

Ercolano Cocker s.i. BOS e BOB

Ercolano Cocker s.i. classe juniores

proprio perfetto. Migliore del sesso opposto nei cocker inglesi era una super femmina color cioccolato roano con una bellissima testa ed espressione ed una eccellente costruzione. Molti dei soggetti che ho visto sono eccellenti rappresentanti della razza. Ringrazio tutti gli espositori per la pazienza, in particolare quelli degli americani che hanno iniziato i giudizi così tardi.” Cocker Spaniel Inglese BIS, BOB, CAC, 1°ECC Classe Lavoro maschi Aladin Dreaming Stars BOS, CAC, 1°ECC Classe Campioni femmine Francini’s Caffeina Clumber Spaniel BOB, CAC, 1°ECC Classe libera maschi Clussexx King of Hearts BOS, CAC, 1°ECC Classe libera femmine Clussexx High and Mighty Sussex Spaniel BOB CAC, 1°ECC Classe libera femmine Three D

Vicenza , Francini’s Private Collection BOB - Francini’s Tarantella miglior juniores - Zahircocker Dreamteam Calling all Angels miglior giovane

76

Ziegfield Folly Cocker Americano BOB, CAC, 1°ECC Classe libera maschi Layton Sole di Genaro BOS, CAC, 1°ECC Classe libera femmine Light Dream’s Girl on Fire Risultati completi sul sito www.clubitalianospaniel.it Foto F. Varriale MOSTRA SPECIALE VICENZA 1 /6/14 Giudice Sandra Williams (UK) Dopo il Convegno di sabato 31 maggio tenuto dalla comportamentalista Dr. Sara Faggin e un aggiornamento sulla riproduzione tenuto dal Dr. Giovanni Maiolino, domenica 1 giugno si è svolta la mostra speciale organizzata dal Gruppo Cinofilo Vicentino. A seguire i risultati. Campioni maschi altri colori FRANCINI’S PRIVATE COLLECTION - 1°ECC Miglior maschio BEST OF BREED R/.BEST IN

Vicenza, Francini’s Caffeina BOS - Francini’s Private Collection BOB


C L U B SHOW All. Francini A. - Pr. Marcellino C. Lavoro maschi - nero/ nero focato FRANCINI’S ROSSO RUBINO - 1°Ecc Cac - Vincitore del Trofeo Bello e Bravo All. Francini A. - Pro. Campani S. Libera maschi altri colori FRANCINI‘S BRIVIDO BLU - 1°Ecc CAC All. Francini A. - Pro. Campani S. Giovani Maschi Altri Colori ZAHIRCOCKER DREAM TEAM CALLING ALL ANGELS - 1°ECC Miglior Giovane - BIS Giovani - Premio speciale Miglior Movimento All. Zahircocker - Pro. All. Zahircocker Di Ferrara Campioni Femmine Altri Colori FRANCINI’S CAFFEINA - 1°ECC Miglior femmina BOS - Premio speciale per Miglior Testa All./Pro. Francini A. Lavoro Femmine Altri Colori VADO RECUPERO E TORNO VELOCEMENTE - 1°Ecc CAC All. Pacco L. / Pr. All. Della Lontra LAVORO Libera Femmine FRANCINI’S PALMIRA - 1°Ecc CAC All. Francini A. - Pro. Guerci O. Juniore Femmine Altri Colori FRANCINI’S TARANTELLA - 1°MP Miglior JUNIORES All. Francini A. - Pro. All. Zahircocker Di Ferrara Risultati completi sul nostro sito: www.clubitalianospaniel.it Foto F.Varriale CLUB ITALIANO SPANIEL C/O PASQUALI M.P. VIA V. BELLINI 3 38068 ROVERETO Tel. 0464-413558

SOCIETÀ ITALIANA AMATORI SCHAPENDOES 3°RADUNO ITALIANO VOLTA MANTOVANA 3/5/14 GIUDICE Giancarlo Sambucco I - Cornelia Keiser F MASCHI CAMPIONI Brami Viens Bien à Moi 1° ECC Anubis Aus Der Winkelgasse 2° ECC LIBERA Filou Van De Wuselstulpje 1° ECC R/CAC Feeling Du Jardin des Lucioles 2° ECC INTERMEDIA Mago Merlino Des Uns et Des Autres 1° ECC CAC MIGLIOR MASCHIO Desperado Les Bijoux De La Princesse 2° ECC GIOVANI May 1° ECC Dennis Bee Van De Seven Aeren 2° ECC VETERANI Mistral Des Uns et Des Autres 1° ECC MIGLIOR VETERANO Italian Shooting Star Des Uns et Des Autres 2° ECC FEMMINE CAMPIONI Endless Love Designed By Blue de Lux 1° ECC Cayran du Jardin des Lucioles 2° ECC

Raduno Volta Mantovana BOS e BOB LIBERA Emmy Vom Zollernblick ECC 1° R/CAC Blue Moon’s Elfie Des Uns et Des Autres 2° ECC INTERMEDIA Lucky Star De Nature Paisible 1° ECC CAC MIGLIORE DI RAZZA Die Lucie Von Chrisul’s Kobolden 2° ECC GIOVANI Margo 1° ECC MIGLIOR GIOVANE Anonymous Doesquetaire 2° ECC JUNIORES I Besos di Rosà Van Hoefflaecken’s Cocò 1° MP One in a Million Des Uns et Des Autres 2° P Only You Des Uns et Des Autres 3° PROMETTENTE VETERANI Enya Bajule Von Happy Shaggy Family 1° ECC Tess Des Melodi’ Does 2° ECC

COPPIE 1° MIGLIOR COPPIA Archimede hijo Van Hoefflaecken’s Cocò Ke-Sera De Cocò Hijo Von Adam’s Zotteln 2° MIGLIOR COPPIA Anubis Aus Der Winkelgasse Abbe’s Emma Aus Der Winkelgasse MIGLIOR GRUPPO DI ALLEVAMENTO 1° DES UNS ET DES AUTRES 2° DU JARDIN DES LUCIOLES 3° DES UNS ET DES AUTRES 4° VAN HOEFFLAECKEN’S COCO’ Fotografo: Boni Gabriele SOCIETA’ ITALIANA AMATORI SCHAPENDOES VIA MOSCATELLO 8 - 46040 MONZAMBANO Tel. 0376-809235

A RINO ROSCIARELLI (CON AFFETTO) In un triste giorno di maggio Rino Rosciarelli giudice da 30 anni di Setter ci ha lasciati. Silenzioso rustico nobiluomo di campagna aveva appena incoronato il suo sogno di padre. Lascia 2 splendidi bimbi Antonella di 4 anni e Niccolò di 3 e una bella moglie giovane e sperduta in questo mondo così diverso dalle sue origini. Aveva realizzato un centro cinofilo con clinica veterinaria alle porte di Orvieto con tutti i servizi dal ristorante alla sala riunione per convegni sperando che l’ENCI approfittasse di questa meravigliosa struttura. Credeva nella amicizia sincera e solo chi lo ha conosciuto profondamente ha potuto apprezzare la sua generosità e fedeltà. Il presidente ENCI e alcuni cinofili lo hanno accompagnato alla sua ultima dimora ma il suo cuore batterà ancora per proteggere i suoi bimbi e i suoi cani. Ciao, amico mio, ti ricordiamo e sarai ricordato con vero affetto. Jolanda Vandoni

77


Esperti a Convegno a Pescia

ORGANO UFFICIALE DELL’ENCI Ente Nazionale della Cinofilia Italiana n. 7 luglio 2014 – Anno 60° DIRETTORE RESPONSABILE: Fabrizio Crivellari UFFICIO STAMPA E PUBBLICHE RELAZIONI: Rodolfo Grassi REDAZIONE: Renata Fossati PROPRIETÀ ED EDITORE: ENCI Milano HANNO COLLABORATO: Cinzia Aymaretti Camia, Ezio Bordone, Flavio Bournique, Titti Ceccarelli, Giuseppe Di Loreto, Enrico Galantini, Giancarlo Giordanino, Maria Teresa Garabelli, Rodolfo Grassi, Micaela Lavezzi, Paola Longo, Giorgio Maddalena, Maurizio Meneguzzo, Maria Grazia Miglietta, Isabella Milani, Ilaria Pagliarulo Giancarlo Passini, Bruno Piccinelli, Cristina Pirotti, Martina Piva, Daniele Poltri, Filippo Ripoli, Mauro Sinelli, Daniela Sorlini, Stefano Spagnulo

Randagismo, abbandono, adozione

C

Il Centro cinofilo riconosciuto ENCI “Rifugio Valdiflora” di San Quirico Pescia lo scorso 16 maggio ha organizzato a Pescia un convegno dal titolo “Il cane all’interno del nucleo familiare: l’informazione per una scelta consapevole. L’importanza di prevenire l’abbandono e il randagismo”, dove il tema dell’abbandono ha trovato molto risalto. I relatori Ing. Diego Corradini Direttore e titolare del Rifugio Valdiflora, Assessore alla Sanità del Comune di Pescia Dott. Francesco Conforti, Assistente Sociale del Comune di Pescia Dott. ssa Lisa Lelli, Dr. G. Torri Medico Veterinario, Avv.to Rosy Gianneschi, Dr. Carlo Ciceroni Medico Veterinario Asl di Firenze, il redattore de La Nazione di Pistoia Dr. Davide Costa in qualità di moderatore, hanno trattato argomenti d’attualità. Un primo dato interessante è che Il Rifugio Valdiflora riesce a fare adottare un numero di cani pari a quelli che vengono abbandonati e dunque inseriti in struttura. Dal Convegno, emerge poi la potenzialità della Pet Therapy attraverso l’ausilio dei cani, sia nella fascia di età più anziana, sia in quella dell’età scolare ed oltre. A sottolinearlo è l’assessore dott. Conforti che porta ad esempio l’importanza della Pet Therapy nel facilitare l’apertura delle relazioni nelle persone anziane. Non solo. Il cane, avendo necessità continue di cure,

ENCI IN INTERNET: www.enci.it informazioni: info@enci.it soci: soci@enci.it segreteria: segreteria@enci.it libro genealogico: lg@enci.it expo: expo@enci.it prove: prove@enci.it redazione: redazione@enci.it biblioteca: biblioteca@enci.it REDAZIONE, PUBBLICITÀ: 20137 Milano - Viale Corsica 20 Tel. 02/7002031 Fax 02/70020323 IMPAGINAZIONE GRAFICA: Studio DOD design - Massa Lombarda (RA) STAMPA: Rotolito Lombarda Via Sondrio n° 3 20096 - Seggiano di Pioltello (MI) SPEDIZIONE PER L’ITALIA E PER L’ESTERO: Rotolito Lombarda Via Sondrio n° 3 20096 - Seggiano di Pioltello (MI) La quota associativa dei Soci Allevatori è pari a euro 51,65 e dei Soci Aggregati a euro 5,00; ai soli fini postali, euro 2,00, sono da considerarsi quale quota di abbonamento alla rivista.

La Direzione non si assume alcuna responsabilità sulle inserzioni pubblicitarie inoltrate senza bozzetto, sulle quali, peraltro, si riserva di operare eventuali tagli al testo, compatibilmente con lo spazio prenotato. Articoli e fotografie, anche se non pubblicati, non si restituiscono. La responsabilità per i contenuti e le opinioni espresse negli articoli pubblicati è esclusivamente degli autori In copertina: Jack Russell. Foto di Simone Santarelli Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 3639 Pubblicazione riservata ai Soci dell’Ente Associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

82

diventa un impegno costante nella vita di tutti giorni e, in questo senso, aiuta le persone anziane. È il caso, dice il Dott. Torri, del Comune di Milano che sta pensando di dare in adozione i cani alle persone anziane perché il miglioramento dello stile di vita, consente un miglioramento delle condizioni anche sanitarie e dunque una riduzione della spesa pubblica destinata . Riguardo alle normative di legge, il codice penale è ricchissimo di reati verso gli animali, ma comunque ancora troppo “ a misura di uomo”, l’avvocatessa Rosy Gianneschi con il suo intervento ha evidenziato tutte le novità del settore che bisogna conoscere per evitare problemi. Il dott. Ciceroni, dell’Asl 1 di Firenze a posto la questione sulla necessità di avere aree a misura di animale, di ampliare la conoscenza sul tema per evitare che il cane diventi un tramite per sollevare “conflitti umani”, per soddisfare esigenze familiari e-o disagi familiari, oppure, semplicemente il proprio Ego. Una vera e propria carrellata di esempi pratici ci ha fatto capire le molteplicità dei casi. Il cane non è una res, dice ancora il dott. Ciceroni, inserirlo nello stato di famiglia vuol dire essere consapevoli che i doveri implicano servizi e infrastrutture correlati. I cani sono certo di ausilio per casi di dipendenza motoria, per gli ospiti nelle strutture, per i non vedenti ma, se mancano le infrastrutture, come facciamo… Il cittadino d’altro canto deve essere educato, formato, accompagnato nel percorso di adozione e cura del cane, e dunque, dice il Dott. Torri, è fondamentale avere al fianco le strutture come il Rifugio che possono dare i servizi con incontri sulle pre-adozioni, sulla prima accoglienza, sulla formazione, sull’educazione cinofila, sui servizi per le persone più fragili. In conclusione, un mondo inesplorato e poco comunicato che grazie ai convegni del Rifugio Valdiflora, vuole arrivare a dar voce ai “buoni cittadini a quattro zampe”. Francesca Gonnella

ERRATA CORRIGE INC Marzo 2014 pag. 7 il Pastore Tedesco ritratto in alto è OSCAR DEI VERDI COLLI (e non Jerry del Colle Verde come erroneamente scritto).

V

E


Contro l’abbandono

VOGLIAMOGLI BENE ENTE NAZIONALE DELLA CINOFILIA ITALIANA www.enci.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.