LA NOSTRA TERRA
L E G U I D E D E L L’ E U R O P E A
Mantova mi piace
MANTOVA E PROVINCIA
MANTOVA - ASOLA - BAGNOLO SAN VITO - BORGO VIRGILIO - BOZZOLO CASALMORO - CASALOLDO - CASTEL D’ARIO - CASTEL GOFFREDO - CASTELBELFORTE CASTIGLIONE DELLE STIVIERE - CURTATONE - DOSOLO - GOITO - GONZAGA - MARCARIA - MARMIROLO MOGLIA - OSTIGLIA - PEGOGNAGA - PONTI SUL MINCIO - PORTO MANTOVANO - RONCOFERRARO SABBIONETA - SAN GIORGIO DI MANTOVA - SUZZARA - SOLFERINO - VIADANA - VOLTA MANTOVANA
2014
M E R AV I G L I OS A LO M B A R D I A
all’interno
GUIDA 33 speciale salute e benessere M AG A Z I N E , G U I DA & P E R S O N A L S H O P P E R • ¤ 0, 5 0 III EDIZIONE
1
L’ E DITORIAL E
UNA TERRA DA AMARE Siamo nella splendida Mantova, Patrimonio Mondiale dell’Umanità, siamo nella sua storica e indimenticabile Provincia. Siamo in un luogo fantastico de “La Nostra Terra”. Ci piace dire così, per un senso di appartenenza alle nostre radici, alla nostra storia, alle tradizioni forti che la caratterizzano. Terra carica di testimonianze, proprio come quella che si affaccia sul Mantovano, che risalgono all’origine dell’uomo e percorrono tutte le tappe: dagli Etruschi no ai Gonzaga e, poi, ai giorni nostri. Terra da scoprire nelle sue origini e nel lento progredire dei secoli. Bello e produttivo questo lembo della nostra Italia con la cornice stupenda dei parchi, delle colline, dei umi, dei laghi, delle ville circondate dagli splendidi giardini. E con la straordinaria capacità
dell’uomo di trasformare il territorio in un unicum: come è accaduto proprio nei comuni raccolti in questa pubblicazione, dove l’abilità dei contadini e la costanza delle famiglie e degli imprenditori ne hanno fatto un caposaldo del nostro Paese. E’ un’avventura straordinaria raccontare la Nostra Terra. Così nasce questo capitolo che raccoglie la storia e le eccellenze dei Comuni di Mantova, Asola, Bagnolo San Vito, Borgo Virgilio, Bozzolo, Casalmoro, Casaloldo, Castel d’Ario, Castel Goffredo, Castelbelforte, Castiglione, Curtatone, Dosolo, Goito, Gonzaga, Marcaria, Marmirolo, Moglia, Ostiglia, Pegognaga, Ponti sul Mincio, Porto Mantovano, Roncoferraro, Sabbioneta, San Giorgio, Suzzara, Solferino, Viadana e Volta Mantovana.
Una guida ricca di riferimenti storici, numeri utili, appuntamenti ed eventi. Ma anche un’innovativa guida alle attività commerciali, con rubriche ricche di suggerimenti e di consigli sulla cucina, sulla casa, sull’automobile, sulla salute e benessere, sui nostri amici animali e per no sulle scadenze scali. L’Europea Editoriale considera fondamentale questo lavoro di ricerca e di comunicazione che si traduce in pubblicazioni che vengono offerte gratuitamente agli abitanti della zona e ai turisti. L’Editore e i suoi collaboratori vogliono esprimere il ringraziamento e la gratitudine innanzi tutto agli imprenditori che hanno il coraggio di scommettere su se stessi e sul loro territorio. L’Editore Giusi Suf a
RINGRAZIAMENTI Un ringraziamento particolare agli Inserzionisti, grazie all’intervento dei quali la Guida verrà distribuita gratuitamente, offrendo un vero servizio alle comunità. Europea Editoriale
2
3
N° 1 6 7 - N OVEM BRE 2 0 1 4
IN QUESTO NUMERO
LE GUIDE DELL’EUROPEA
4
I COMUNI
EUROPEA EDITORIALE Direzione e Coordinamento Editoriale Giusi Suffia e Patrizia Guerra Direttore Responsabile Enrico Romanetto Grafica e Advertising Manuela Amadei, Andrea Pilloni Una realizzazione EUROPEA EDITORIALE C.O.M. s.r.l. su concessione di Europea Editoriale S.r.l. Direzione, Redazione, Pubblicità, Amministrazione Via Givoletto 5/c - 10149 Torino - Tel. 011.4539211 (r.a.) - Fax 011.45.56.830
e-mail: info@euroedi.it - grafica@euroedi.it - www.europeaeditoriale.com Iscrizione al registro degli Editori e Stampatori presso l’Ufficio Territoriale del Governo di Torino, Prefettura al n. 2229 Stampa: Grafiche Giglio Tos S.r.l. Distribuzione gratuita agli inserzionisti Promozioni speciali in edicola I dati personali e le attività sono state pubblicate in conformità alla legge 675/96, con il ne di pubblicizzare le attività e le iniziative delle pubblicazioni della Europea Editoriale. I dati sono stati trattati con la massima riservatezza e non saranno diffusi a terzi. Le cartine riprodotte hanno valore puramente indicativo della zona interessata e pertanto non vogliono avere carattere di completezza degli elementi (località, strade, orogra a ecc.) presenti sul territorio. Europea Editoriale declina ogni responsabilità riguardo le informazioni in merito alle manifestazioni pubblicate. Non è responsabile di eventuali cambi di programma, orari o annullamento degli eventi in oggetto. Per informazioni e conferme contattare direttamente gli organizzatori.
Fotogra e tratte da Wikipedia di: Alessandra Pasquato, ANGELUS, Arianna Mari, Danielkwiat, Davide Papalini Emmeu, Friedrickstrasse, GIOFIGO, Murdockcrc, Roberto Ferrari, Sebi1, tango7174, Tiesse, Valentinzera, XloadX Zuffe Altre fonti: http://gazzettadimantova.gelocal.it/, www.centroculturalepeggognaga.it www.comune.bozzolo.mn.it, www.comune.moglia.mn.it, www.comune.pontisulmincio.mn.it www.comune.volta.mn.it, www.comunebagnolosanvito.it, www.comune-italia.it, www.diocesidimantova.it www.lastradasullecolline.it, www.lombardiabenicultuali.it, www.paintblog.net, www.parcodelmincio.it www.prolocoasola.it, www.terredelmincio.it, www.virgilio.gov.it
Mantova Asola Bagnolo San Vito Borgo Virgilio Bozzolo Casalmoro Casaloldo Castel d’Ario Castel Goffredo Castelbelforte Castiglione delle Stiviere Curtatone Dosolo Goito Gonzaga Marcaria Marmirolo Moglia Ostiglia Ponti sul Mincio Pegognaga Porto Mantovano Roncoferraro Sabbioneta San Giorgio di Mantova Suzzara Solferino Viadana Volta Mantovana
005 20 021 22 24 26 27 28 029 30 31 032 34 035 036 38 039 41 42 44 45 046 047 048 049 049 50 051 053
LE RUBR ICHE 33 Salute e Benessere Forchetta Curiosa La Tua Casa Auto e Patente Amici a 4 zampe L’Av vocato Scadenze Fiscali Indice Inserzionisti
54 061 064 066 068 68 69 070
5
MANTOVA
MANTOVA Dati Statistici Abitanti: 47.223 Altezza s.l.m.: 19 m Superficie: 63,97 kmq CAP: 46100 Comuni Limitrofi Roncoferraro, Porto Mantovano, San Giorgio di Mantova, Curtatone, Bagnolo San Vito, Virgilio
MUNICIPIO Via Roma, 39 Tel. 0376.3381 www.cittadimantova.it sportellounico@domino.comune.mantova.it
da non perdere Mercato settimanale Ogni giovedì dalle 7.30 alle 13, nelle vie e piazze del centro storico Mercato contadino Ogni sabato mattina sul Lungorio IV novembre Rassegna dei prodotti tipici e delle produzioni contadine Mercato dell’antiquariato Ogni terza domenica del mese in Piazza Sordello
IL DUOMO
ARTE, NATURA E BUONA CUCINA Il fascino immutato nel tempo di questo gioiello rinascimentale, sospeso sull’acqua dei laghi che ne delineano la meravigliosa cornice naturalistica, risulta semplicemente irresistibile. L’intreccio inesorabile di storia, arte, natura e cultura si respira ad ogni passo. Per conoscere a fondo Mantova occorre entrare nel suo tessuto vivo, percorrerla tutta, scoprendone i dettagli più nascosti, passando da un portico all’altro, da una piazza all’altra e sbirciando, all’interno dei palazzi, gli splendidi e inaspettati giardini storici. Le piazze, i vicoli, i ciottoli invitano il visitatore ad ammirare lentamente ogni monumento e ogni palazzo storico di questa città, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO,
6
MANTOVA
LA BASILICA DI SANT’ANDREA
in quanto eccezionale testimonianza di realizzazioni urbane, architettoniche ed artistiche rinascimentali. Il l rouge della ricca e nobile storia cittadina è ben rappresentato da Piazza Sordello: qui, gli Etruschi stabilirono i primi insediamenti, sviluppando la orida economia della zona. Qui, i Gonzaga conquistarono il potere ai danni dei Bonacolsi, dando vita ad un dominio durato quattro secoli, nel corso dei quali Mantova divenne una delle città più in vista e uno dei massimi centri d’arte in Europa, grazie agli innumerevoli artisti di corte, che ne tratteggiarono la splendida struttura urbanistica ed architettonica. Sempre qui, gli stessi Gonzaga fecero erigere il Palazzo Ducale, una delle più estese ed elaborate regge d’Italia, che racchiude in sé circa
7
PALAZZO DUCALE
Ma n
Fiera del Broccante Da febbraio a dicembre in Via Daino (zona Anconetta) e nel quartiere di San Leonardo Mantova Comics & Games Febbraio Salone del fumetto e del gioco, dal 2006 si tiene annualmente al PalaBam
a Comics & G tov es am
500 sale, con numerose piazze, cortili e giardini interni. Dal punto di vista pittorico, il capolavoro è la Camera degli Sposi del Mantegna, ma notevoli sono anche le Stanze del Pisanello e l’Appartamento di Troia di Giulio Romano. Di grande pregio è anche la raccolta degli Arazzi realizzati su cartoni di Raffaello. Tra le piazze interne della corte, la prima è la cinquecentesca Piazza Castello, circondata da un porticato, al cui centro un’esedra immette all’ingresso del Castello di San Giorgio: eretto a difesa della città vecchia sulle macerie della Chiesa di Santa Maria di Capo di Bove nel 1395 dall’architetto militare Bartolino da Novara, conserva in una torre angolare merlata la già citata Camera degli Sposi. Sotto un lungo porticato ove rimangono le tracce di affreschi in festoni fruttati, giochi d’edera e nti marmi, si giunge in piazza Santa Barbara,
8
MANTOVA
LEON BATTISTA ALBERTI (1404 - 1472) È stato un architetto, scrittore, matematico, umanista, crittografo, linguista, filosofo, musicista e archeologo italiano; fu una delle figure artistiche più poliedriche del Rinascimento. Lavorò al servizio dei committenti più importanti dell’epoca: il papato, gli Este a Ferrara, i Gonzaga a Mantova, i Malatesta a Rimini. Come architetto Alberti viene considerato, accanto a Brunelleschi, il fondatore dell’architettura rinascimentale
su cui si affaccia la monumentale Basilica Palatina, in origine raggiungibile attraverso un deambulatorio dall’interno della Corte. Sul lato destro di Piazza Sordello si trova invece il Duomo dedicato a San Pietro, edi cato nel tredicesimo secolo e ristrutturato da Giulio Romano nel 1545. Sempre in Piazza Sordello si trovano ancora il Palazzo Vescovile, dal 1823 sede episcopale, e Palazzo Bonacolsi (chiamato anche Palazzo Castiglioni). Varcando un voltone, da Piazza Sordello si giunge nel centro storico e mercantile di Mantova: Piazza Broletto, che ospita il Palazzo del Podestà (sulla cui facciata si trova l’Edicola di Virgilio, statua di marmo raf gurante il sommo poeta), l’Arengario ed il suggestivo Sottoportico dei Lattonai, che la collega a Piazza Erbe, salotto cittadino, e, come Piazza Sordello, compendio
9
della sua storia. Qui sorge la Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica di Mantova, a base circolare, costruita sul modello del Santo Sepolcro di Gerusalemme nel 1082, probabilmente per volere di Matilde di Canossa. A anco della Rotonda, si erge il maestoso Palazzo della Ragione, costruito nel XIII secolo, al cui piano nobile si trova un immenso salone affrescato. Nel XV secolo vennero eretti i portici e nel 1472 fu innalzata la Torre dell’Orologio, su disegno di Luca Fancelli, con l’orologio astronomico del XV secolo. Sull’adiacente Piazza Mantegna, si staglia l’imponente mole della Basilica di Sant’Andrea: capolavoro del Rinascimento italiano, venne edi cata a partire dal 1472 su disegno di Leon Battista Alberti e completata in due riprese. Il grandioso interno a navata unica conserva le spoglie di Andrea Mantegna,
TRE PIATTI TIPICI DELLA ZONA: TORTELLI DI ZUCCA, RISOTTO E TORTA SBRISOLONA
“Quand la barba la fa bianchin, lasa le done e brasa il vin” Quando la barba comincia ad imbiancarsi, lascia le donne e datti al vino
MANTOVA
LE GUIDE DELL’EUROPEA
10
“LA CADUTA DEI GIGANTI”, ALL’INTERNO DELLA SALA DEI GIGANTI, UNA DELLE PIÙ NOTE STANZE AFFRESCATE ALL’INTERNO DEL PALAZZO TE
ARTE E CULTURA MOTORI DELLO SVILUPPO Musei, monumenti, collezioni d’arte, una cucina straordinaria, escursioni naturalistiche affascinanti.Tanto da poter de nire questa Città “Patrimonio Mondiale dell’Unesco”. Come dire che Mantova ha tutte le carte in regola per attrarre turisti non solo dal nostro Paese, ma da tutto il mondo. E così anche nella prospettiva ormai vicinissima dell’Expo 2015 che coinvolgerà tutte le città d’arte con la loro storia e le loro tradizioni, il sindaco di Mantova Nicola Sodano considera “il turismo e il relativo indotto che ne discende in termini di ospitalità e di redditività per la sua città, una risorsa vitale”. E ciò nonostante le ferite inferte dal terremoto del 2012 che ha causato danni gravissimi a tutto il comparto commerciale e intaccato il patrimonio storico. Una buona notizia viene dalla riapertura (anche se non ancora complessiva) della Camera degli Sposi affrescata dal Mantesca a palazzo Ducale che rappresenta davvero uno dei patrimoni dell’Umanità. Proprio in sindaco aveva stigmatizzato “come l’abbattimento dei ussi turistici per un monumento da 250 mila turisti l’anno aveva creato un gravissimo vulnus”. Ma ora si guarda agli appuntamenti importanti che sono già a portata di mano. Mantova antica ha tutte le carte in regola per funzionare da calamita turistica. E se ci sono
morto a Mantova nel 1506. Pochi passi tra scorci e angoli suggestivi e si arriva al Teatro Bibiena, splendido gioiello settecentesco, inaugurato da Wolfgang Amadeus Mozart all’età di soli 14 anni. Altro grande simbolo della Mantova gonzaghesca è Palazzo Te, una tra le più belle ville che l’Italia possa vantare. Realizzato sia nella parte
11
CARLO POMA (1823 - 1852) È stato un patriota italiano, uno dei Martiri di Belfiore. studiò medicina all’Università di Pavia. Dopo la laurea tornò nelle città natale dove prestò servizio nell’ospedale locale. Nel tempo divenne un seguace delle idee di Giuseppe Mazzini. Si legò a una società segreta fondata a Mantova dal sacerdote Enrico Tazzoli, che si muoveva per la fine del predominio austriaco nell’Italia settentrionale. La casa di Carlo Poma venne usata dai cospiratori come deposito per i manifestini e per altri scritti rivoluzionari. La polizia austriaca scoprì le cospirazioni e nel giugno del 1852 arrestò tra gli altri Poma. Fu condannato a morte tramite impiccagione nel novembre del 1852. Fu giustiziato nel giorno del suo ventinovesimo compleanno il 7 dicembre 1852 assieme a Giovanni Zambelli, Angelo Scarsellini, Enrico Tazzoli e Bernardo Canal, nella valletta di Belfiore, alle porte di Mantova. È considerato come uno degli eroi e una delle personalità più importanti del Risorgimento. Porta il suo nome l’Ospedale di Mantova nel quale prestò la sua opera.
problemi di parcheggio nelle aree auliche è anche vero che, come è stato detto “ si sta lavorando per rilanciare le potenzialità dello sviluppo economico e turistico che assecondi la valorizzazione del patrimonio monumentale e artistico”. Mantova è stata candidata a Capitale Europea della Cultura per il 2019 e il progetto “ha consentito di mettere in rete esperienze, enti e associazioni al servizio di un marketing territoriale capace di mettere in luce tutte le peculiarità del territorio”. E’ importante registrare come il gioco di squadra tra istituzioni sta già dando i suoi frutti. Infatti “Il museo della Follia”, l’esposizione itinerante ideata da Vittorio Sgarbi, arriverà ad aprile a Mantova nelle sale del palazzo della Ragione. Il critico aveva lanciato l’idea da piazza Erbe in settembre. Il museo punterebbe a ospitare un’opera di Van Gogh ed altre di Ligabue e Ghizzardi, mentre la Città potrebbe diventare una delle stazioni musicali, assieme a Cremona, del festival Mi-To, prolungato di 15 giorni proprio in coincidenza con l’Expo.
architettonica che in quella pittorica da Giulio Romano tra il 1525 e il 1535, all’interno meritano una menzione la Sala dei Giganti, quella di Amore e Psiche e quella dei Cavalli. Completa la visita l’indimenticabile cucina mantovana, la cui origine deriva dalla contaminazione tra la tradizione della corte dei Gonzaga e quella popolare. Cucina raf nata nelle sue realiz-
Nicola Sodano
MANTOVA
LE GUIDE DELL’EUROPEA
12
zazioni, ma allo stesso tempo semplice e capace di sfruttare tutto ciò che la terra e l’acqua offrono. È d’obbligo degustare i tortelli di zucca, che la tradizione vuole si consumino la Vigilia di Natale, gli agnoli in brodo e il risotto alla pilota, il cui nome deriva dai “pilarini del riso”. Protagonista assoluto della tavola mantovana è il maiale: spiccano il salame mantovano, profumato con l’aglio, il gras pistà, lardo battuto con aglio e prezzemolo da servire sulla polenta fumante, e il cotechino, da accompagnare con purea di patate o lenticchie. Particolarmente gustosi, tra i secondi piatti, sono lo stracotto d’asino e il luccio in salsa, entrambi serviti con polenta e il cappone alla Stefani, dalla antica ricetta del cuoco di corte dei Gonzaga. Mantova è l’unica provincia in cui si produce sia il Grana Padano che il Parmigiano Reggiano, entrambi ottimi con la mostarda mantovana di mele campanine. Il dolce tradizionale è la torta
no della Vesp du
Vespa Raduno Città di Mantova Maggio in piazza Sordello Premio Arlecchino d’Oro Giugno Ha lo scopo di rendere omaggio a Tristano Martinelli, attore mantovano a cui si deve l’invenzione della maschera di Arlecchino Mantova Medievale Fra il mese di agosto e il mese di settembre Manifestazione organizzata da La Compagnia della Rosa a.d. 1403. Negli spazi adiacenti il lungolago Gonzaga e il prato antistante il Castello di San Giorgio viene allestito un villaggio medievale. Le attrazioni più attese sono il lancio della scure danese, il tiro con l’arco e i giochi di abilità medievali. A conclusione della manifestazione davanti al castello di San Giorgio viene inscenata la battaglia campale.
Sbrisolona, ma da assaggiare anche l’Elvezia, inventata a Mantova da pasticceri svizzeri nel Settecento, e l’Anello di Monaco, dolce tipico natalizio d’ascendenza tedesca. A coronare la mensa ci sono i vini bianchi e rossi dei colli morenici mantovani, che stanno riscuotendo sempre maggiori riconoscimenti, e ovviamente il Lambrusco mantovano DOC.
a
Il ra
PANORAMA IN AUTUNNO E LA TORRE DELL’OROLOGIO DI PALAZZO DELLA RAGIONE
13
NUMERI DI PUBBLICA UTILITÀ POLIZIA LOCALE Viale Fiume 8/a Tel. 0376.338888 0376.323181 - 0376.322724 CARABINIERI Via Giovanni Chiassi 29 Tel. 0376.4651 BIBLIOTECHE Biblioteca Teresiana Via Roberto Ardigò, 13 Tel. 0376.321515 Biblioteca Mediateca Gino Baratta Corso Garibaldi, 88 Tel. 0376.352711 Biblioteca Di Quartiere Lunetta Via Veneto, 31/A Tel. 0376.370712 Biblioteca Di Quartiere Colle Aperto Via Calamandrei, 25 Tel. 0376.392391 Biblioteca Di Quartiere Te Brunetti Via Facciotto, 5 Tel. 0376.326990 Biblioteca Di Quartiere Borgochiesanuova Viale Europa, 31 Tel. 0376.262011 SCUOLE DELL’INFANZIA Angeli Ricordo Ai Caduti Via Cremona 56 Tel. 0376.380287 Anna Frank Via Volta 10/A Tel. 0376.323409 Ape Maya Via Isabella d’Este 5 Tel. 0376.1611138 Chiesanuova Via P.Miglioretti Tel. 0376.380249 Cittadella Via S.Giovanni Bono Tel. 0376.398313 Collodi Via Indipendenza 22/A Tel. 0376.262016
Francesco Campogalliani Via Parilla Tel. 0376.328895 Gianni Rodari Via Platina 1 Tel. 0376.327461 I.C. Mantova 1 Piazza Seminario, 4 Tel. 0376.329409 I.C. Mantova 2 Via Grossi 5 Tel. 0376.322061 I.C. Mantova 3 Viale Gobio 8/10 Tel. 0376.328702 Lunetta ‘Bernì Via Canneti Tel. 0376.370135 SCUOLE PRIMARIE Angeli Don Minzoni Via Cremona 58 Tel. 0376.380273 Ardigò Via Gandolfo 17/A Tel. 0376.320373 Cittadella Via S.Giovanni Bono Tel. 0376.398313 De Amicis Via Indipendenza 49 Tel. 0376.262005 Don Mazzolari Via Grossi 5 Tel. 0376.322061 I.C. Mantova 1 Piazza Seminario, 4 Tel. 0376.329409 I.C. Mantova 2 Via Grossi 5 Tel. 0376.322061 I.C. Mantova 3 Viale Gobio 8/10 Tel. 0376.328702 Lunetta ‘Salvador Allendè Viale Calabria Tel. 0376.370360 Mantova Ospedale Viale Albertoni, 1 Tel. 0376.201452 Martiri di Belfiore Viale Gobio 8/10 Tel. 0376.328702 NievoVia Torquato Tasso 2 Tel. 0376.324729 Pomponazzo Via Porto 4 Tel. 0376.27061 Scuola Carceraria Via Poma SCUOLE SECONDARIE I GRADO Casa Circondariale di Mantova Via Carlo Poma 3
Tel. 0376.328829 I.C. Mantova 1 Piazza Seminario, 4 Tel. 0376.329409 I.C. Mantova 2 Via Grossi 5 Tel. 0376.322061 I.C. Mantova 3 Viale Gobio 8/10 Tel. 0376.328702 S.M.S. G. Bertazzolo Via della Concilazione 75 Tel. 0376.326496 Scuola Media Alberti Piazza Seminario 4 Tel. 0376.329409 Scuola Media Sacchi Via Gandolfo,17/A Tel. 0376.365483 SCUOLE SECONDARIE II GRADO Itg E Mag.le Via Tasso 1 Tel. 0376.323746 Ipsia Leonardo da Vinci Strada Spolverina, 11 Tel. 0376.262024 Ist.Arte G.Romano Mantova Via Trieste, 48 Tel. 0376.323389 Istituto Superiore Bonomi Mazzolari Via Amadei 35 Tel. 0376.323498 Itas Mantegna Via Guerrieri Gonzaga 8 Tel. 0376.320688 Itc Pitentino Via Tasso 5 Tel. 0376.321569 Iti Fermi Strada Spolverina n. 5 Tel. 0376.262675 Lic.Class. Virgilio Via Ardigò 13 Tel. 0376.320366 Lic.Scient. Belfiore Via Tione 2 Tel. 0376.320759 Im Isabella D’Este Via Giuseppina Rippa 1 Tel. 0376.322450 Ita Strozzi Via dei Toscani 5 Tel. 0376.381474 Itg C.D’Arco Via Tasso 1 Tel. 0376.360377
14
MANTOVA
FARMACIE Al Moro e S. Anna Piazza Cavallotti, 12 Tel. 0376.320506 Al Pozzo - Dottoressa Bedeschi Via Corridoni, 30 Tel. 0376.321532 Al Te Piazza Porta Cesare, 3/4 Tel. 0376.369481 Alla Lunetta Via Veneto, 23/a Tel. 0376.370136 Comunale n.2 Due Pini Viale Pompilio, 30 Cooperativa Mantovana Via Giuseppe Verdi, 58 Tel. 0376.324330 Degli Angeli di Mattioli Dr. L. Via Circonvallazione, 7 Tel. 0376.380524 Delfini Andrea Corso Giuseppe Garibaldi, 89 Tel. 0376.320608 Due Pini Viale Pompilio Tel. 0376.262022 Gramsci Piazzale Antonio Gramsci, 9/A Paini Silvia e Stefania Snc Strada Formigosa, 2/A Tel. 0376.302073 Perani R. & Gaburri M.A Via Chiassi, 64
Tel. 0376.320429 Popolare di Mantovani Donata Via Arrivabene, 75 Tel. 0376.322289 Sacri Vasi Lonardi Luisa Corso Vittorio Emanuele II, 69 Tel. 0376.320455 San Carlo al Corso – Taddei Corso Umberto I, 58 Tel. 0376.325255 San Giorgio Portici Broletto, 64/66 Tel. 0376.321367 San Pio X Piazza De Gasperi, 3 Tel. 0376.320240 San Raffaele Via Verona, 30/a Tel. 0376.399949 Santa Lucia - Dr. Taddei Via XX Settembre, 34 Tel. 0376.321536 Silvestri Dr. Franco Via Roma, 24 Tel. 0376.321356 SANITÀ Azienda Ospedaliera Carlo Poma Via Albertoni, 1 Tel. 0376.2011 Centralino - Tel. 800.638638 CUP Poliambulatorio di Mantova Via Trento, 8
Tel. 0376.2011 Centralino - Tel. 800.638638 CUP PARROCCHIE Di Colle Aperto Via Guastalla 1 Tel. 0376.390553 S. Pietro Apostolo Piazza Canonica San Pietro 11 Tel. 0376.320220 Basilica S. Barbara Piazzetta Santa Barbara 4 Tel. 0376.365518 UFFICI POSTALI Piazza Aliprandi 1 Tel. 0376.324651 Piazza Madison 11 Tel. 0376.324652 Piazza Martiri di Belfiore 15 Tel. 0376.317723 Via Certosa 19 Tel. 0376.380455 Via Verona 13B/C Tel. 0376.391703 Via Virgilio 16/18 Tel. 0376.324653 Viale Partigiani 23/25 Tel. 0376.224346
15
LE MAPPE E L’ELENCO VIARIO Abruzzi Accademia Acerbi Alberti Albertoni Aldriga Aleggio Alfieri Allende Amadei Anconetta Andreani Andreasino Angelo Arche Arco Argine Ariosto Arrivabene Asiago Asola Bagno Barbieri Belgioso Bentivoglio Benzoni Bertalozzi Bertani Bertolotto Bligny Boldrini Bonomi Bonoris Borsa Bosco Virgiliano Bosso del Corso Boves Bracci Brescia Broletto Bronzetti Buozzi Cadore Caduti Caduti d. Via Fani Calabria Calamandrei Calvi Campi Canneti Cantoni Cappadocia Cappuccine Carducci Carli Carpi
Via Via Via Piazza Viale Via Via Via Viale Via Piazza Via Via Via Piazza Vicolo Via Via Via Viale Via Vicolo Via Viale Via Via Piazza Via via Viale Via Via Via Via Strada Strada Via Via Via Via Via Via Via Viale Via Viale Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via
A1 B2 A1 B2 B2 A1 A1 B1 B2 A2 B1 B1 A2 A1 B2 A2 B1 B2 B2 B1 B2 A2 A2 B1 B1 B1 B2 B2 B1 A2 A1 A2 A2 A2 B2 A2 B2 B1 A1 B2 B1 B2 A1 A1 B1 A1 B1 B2 B2 A1 B1 B2 B1 A1 B2 B1
Tav 1 Tav 1 Tav 3 Tav 1 Tav 2 Tav 2 Tav 4 Tav 2 Tav 3 Tav 3 Tav 3 Tav 2 Tav 2 Tav 3 Tav 1 Tav 1 Tav 3 Tav 3 Tav 1 Tav 2 Tav 2 Tav 4 Tav 1 Tav 2 Tav 4 Tav 3 Tav 1 Tav 1 Tav 2 Tav 3 Tav 2 Tav 1 Tav 3 Tav 3 Tav 3 Tav 2 Tav 2 Tav 2 Tav 4 Tav 1 Tav 3 Tav 1 Tav 1 Tav 1 Tav 4 Tav 1 Tav 4 Tav 1 Tav 3 Tav 1 Tav 2 Tav 3 Tav 1 Tav 3 Tav 2 Tav 2
Carso Cascina Zanetti Castello Cattaneo Cavallotti Cavour Ceresara Certosa Chiassi Chiesa Chiesanuova Chiodare Cipata Circonvallazione Conciliazione Concordia Corrado Correggio Corridoni Costituenti Cremona Daino Dante D’Aquisto D’Arco De Gasperi De Giovanni De Mori Di Vittorio Diga Dogana Don Leoni Don Sturzo Don Tazzoli Donati Dugoni Dunant Emilia Erbe Esperanto F.lli Bandiera F.lli Cairoli Fancelli Fernelli Fiera Filippini Filzi Finzi Fiume Folengo Fondamenta Forte Foscolo Frassino Frattini Galilei
Viale Strada Piazza Via Piazza Via Via Via Via Viale Strada Vicolo Strada Strada Via Piazza Via Via Via Via Via Via Piazza Piazza Piazza Piazza Via Via Via Strada Vicolo Piazza Viale Via Via Via Via Via Piazza Via Via Via Via Via Via Piazza Via Via Via Via Via Strada Via Piazza Via Via
B1 Tav 2 A2 Tav 1 B2 Tav 1 B1 Tav 4 A2 Tav 1 B2 Tav 1 A1 Tav 2 A1 Tav 2 A1 Tav 3 A1 Tav 3 A2 Tav 2 A2 Tav 1 A1 Tav 1 A1-A2 Tav 2 A1 Tav 3 B2 Tav 1 A2 Tav 1 A1 Tav 4 B1 Tav 3 A1 Tav 2 A1 Tav 2 B1 Tav 3 B2 Tav 1 B1 Tav 2 A2 Tav 1 B1 Tav 2 B1 Tav 2 A2 Tav 3 A1 Tav 2 B2 Tav 3 B2 Tav 1 A2 Tav 1 B1 Tav 2 B2 Tav 1 A2 Tav 3 A1 Tav 3 B1 Tav 4 A1 Tav 1 B2 Tav 1 A1 Tav 2 A2 Tav 1 B2 Tav 1 A1 Tav 3 B2 Tav 1 A2 Tav 3 B2 Tav 1 A1 Tav 3 B2 Tav 1 B1 Tav 2 A2 Tav 1 B1 Tav 3 A1 Tav 1 B1 Tav 2 A2 Tav 1 B1 Tav 3 B1 Tav 2
Gambara Gandolfo Garibaldi Gelso Ghisi Ghisolo Giacometti Giolitti Gobetti Goldoni Gonzaga Gorizia Govi Gradaro Grossi Gualtieri Guastalla Guerrieri Gonzaga I Maggio Indipendenza Intra Isabella d’Este Juvarra Lazio Lega Lombarda Legnago Leonbruno Lombardi lombardia Lomini Lunetta Luzio Luzzara M.te Grappa Maestri d. Lavoro Maestro Mainolda Maldinaro Mameli Mantegna Mantovanella Manzoni Maraglio Marangoni Marche Marconi Marmirolo Marta Martini Marzabotto Massari Matteotti Mazzini Medole Menotti Merano
Strada A1 Via B1 Corso B2 Via A1 Via A2 Strada A1 Via B1 Via B1 Via B1 Via B2 Lungolago B2 Viale B1 Via B1 Via B2 Via B2 Via A1 Via A1 Via A1 Largo A1 Via B2 Via B1 Via A1 Via A1 Viale A1 Piazza B2 Via A1 Via A2 Via B1 Via A1 Via A2 Strada A1 Via B2 Via A1 Viale A1 Via A1 Vicolo B1 Via B2 Via A1 Via B1 Piazza B2 Strada A1 Via B1 Via A2 Via A2 Viale A1 Piazza B2 Via A1 Via B1 Viale B1 Via B2 Via B1 Via A1 Via A1 Via A1 Via B1 Via A1
Tav 4 Tav 3 Tav 3 Tav 2 Tav 2 Tav 1 Tav 3 Tav 4 Tav 4 Tav 3 Tav 1 Tav 2 Tav 3 Tav 3 Tav 3 Tav 4 Tav 4 Tav 3 Tav 2 Tav 2 Tav 2 Tav 3 Tav 1 Tav 1 Tav 1 Tav 1 Tav 3 Tav 4 Tav 1 Tav 3 Tav 1 Tav 3 Tav 4 Tav 3 Tav 4 Tav 3 Tav 1 Tav 4 Tav 2 Tav 1 Tav 4 Tav 2 Tav 3 Tav 1 Tav 1 Tav 1 Tav 4 Tav 3 Tav 2 Tav 2 Tav 3 Tav 3 Tav 3 Tav 4 Tav 2 Tav 1
Segue a pag. 16
MANTOVA
LE GUIDE DELL’EUROPEA
16
Segue da pag. 15 Merano Michelangelo Miglioretti Mincio Montanari Mont. e Curtatone Montata Montello Mori Mozart Mulini
Viale Pl. Via Viale Via Via Strada Viale Via Via Via
A1 B1 A2 B1 B1.B2 A1 B2 A1 B2 B2 A1
Tav 1 Tav 2 Tav 2 Tav 1 Tav 1 Tav 3 Tav 4 Tav 3 Tav 3 Tav 3 Tav 1
Mulini Via Mut. e C. del LavoroVia Nenni Via Nevers Via Nievo Via Norsa Via Novellara Via Viale Nuvolari Oberdan Via Via Orefici Orti Via
B2 A1 B2 B2 B2 B2 A1 A2 B2 B2 A2
Tav 4 Tav 3 Tav 2 Tav 2 Tav 1 Tav 1 Tav 4 Tav 1 Tav 1 Tav 1 Tav 1
Oslava Ostiglia Paccagnini Parma Pastore Pasubio Pescarolo Peschiera Pesenti Piave Piemonte
Viale Via Piazza Via Viale Viale Piazza Via Via Viale Viale
B1-B2 Tav 2 A1 Tav 1 B2 Tav 1 B2 Tav 3 A1 Tav 2 A1 Tav 3 A1 Tav 2 A1 Tav 3 A2 Tav 3 A1 Tav 3 A1 Tav 1
17
Pioppo Pisacane Pitentino Platina Poggio Reale Poma Poma Pompilio Pomponazzo Portazzolo Portichetto
Via Via Via Via Via Via Via Viale Via Via Via
A1 B1 A2 A2 B2 B1 A1 B2 B2 A2 B2
Tav 2 Tav 2 Tav 1 Tav 3 Tav 4 Tav 2 Tav 3 Tav 2 Tav 1 Tav 1 Tav 1
Porto Via Possevino Via Pozzo Via Primaticcio Via Principe Amedeo Via Priv. Cartiera Burgo Str. Priv. Puglie Piazza Quarto Vicolo Quazza Piazza Rea Via Repubblica Viale
A1 A2 A1 A2 A1 B2 A1 B1 B1 B1 A1
Tav 1 Tav 3 Tav 1 Tav 3 Tav 3 Tav 4 Tav 1 Tav 3 Tav 3 Tav 2 Tav 3
Revere Rimembranze Rippa Risorgimento Roma Romano Rovo S.Anna S.Barbara S.Benedetto Po S.F. d Paola
Via Viale Via Viale Via Via Via Via Piazza Via Via
B2 A1 A1 A2 B2 A1 B1 B2 B2 B2 B2
Tav 2 Tav 3 Tav 3 Tav 3 Tav 1 Tav 3 Tav 2 Tav 1 Tav 1 Tav 2 Tav 1
Segue a pag. 18
MANTOVA
LE GUIDE DELL’EUROPEA
18
Segue da pag. 17 S.F. D’Assisi S.G. Bono S.Giorgio S.Giulia S.M.Nuova S.Maria S.Paolo S.Spirito Sabioneta Sabotino Sacchi
Piazza Via Via Piazza Via Vicolo Via Piazza Via Viale Via
A2 A2 B2 B2 A2 B2 B2 A1 B2 B1 A1
Tav 1 Tav 4 Tav 1 Tav 4 Tav 4 Tav 1 Tav 1 Tav 3 Tav 2 Tav 2 Tav 3
Salandri Salgari Salice Salnitro Salvenimi Santi Saragat Sauro Scalarini Scarsellini Semeghin
Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via Via
B1 A2 A1 B1 B1 A1 B1 A1 B2 A2 A2
Tav 2 Tav 1 Tav 2 Tav 3 Tav 4 Tav 2 Tav 4 Tav 3 Tav 3 Tav 1 Tav 3
Seminario Soave Sordello Spagnoli Spalti Speri Spiller Stretta Susani Tamassia Tassoni
Piazza Strada Piazza Via Via Via Via Piazza Via Via Via
B2 A2 B2 B2 B2 A1 A2 B2 B2 B2 B2
Tav 1 Tav 4 Tav 1 Tav 1 Tav 4 Tav 3 Tav 2 Tav 1 Tav 2 Tav 2 Tav 1
19
Te Teatro Vecchio Tellera Terracini Tezze Tonelli Torelli Toscana Toscani Trento Trieste
Viale Via Viale Via Via Via Via Via Via Via Via
A2 Tav 3 B2 Tav 1 A1 Tav 3 B1 Tav 4 A1 Tav 3 A2 Tav 3 B2 Tav 3 A1 Tav 1 A2 Tav 2 A1-B1 Tav 1 B1 Tav 3
Trincerone Umberto Umbria Valdossola Valenti Valsesia Vaschi Veneto Venezia Verdi Verona
Via Corso Via Via Via Via Viale Viale Via Via Via
A2 B2 A1 B2 B1 A1 B1 A1 B2 B2 B1
Tav 3 Tav 1 Tav 1 Tav 2 Tav 2 Tav 3 Tav 2 Tav 1 Tav 2 Tav 1 Tav 4
Vesci Viani VII Dicembre Villafranca Virgiliana Visi V. Emanuele II XX Settembre XXV Aprile Zambelli Zanardi
Viale Via Viale Via Piazza Via Corso Via Via Via Via
A2 Tav 3 A1 Tav 3 B1 Tav 2 A1 Tav 4 B1-B2 Tav 1 A2 Tav 3 A2 Tav 1 A1 Tav 3 A2 Tav 1 B1 Tav 1 A2 Tav 4
LE GUIDE DELL’EUROPEA
20
ASOLA
Dati Statistici Abitanti: 10.085 Altezza s.l.m.: 42 m Superficie: 73,57 kmq CAP: 46041 Comuni Limitrofi
ASOLA
Acquanegra sul Chiese, Canneto sull’Oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Fiesse (BS), Gambara (BS), Mariana Mantovana, Piubega, Remedello (BS)
IL PALAZZO MUNICIPALE
MUNICIPIO Piazza XX Settembre, 1 Tel. 0376.7330 www.comune.asola.mn.it urp@comune.asola.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Bresciani Piazza XX Settembre, 9 Tel. 0376.710147 Dell’Ospedale Via Tommaselli, 2 Tel. 0376.710064 Uffici Postali Viale della Vittoria 19 Tel. 0376.718811
da non perdere San Giovanni Crisostomo 27 gennaio Festa Patronale Falò di Sant’Antonio Nella notte tra il 17 e il 18 si accende il tradizionale “bürièl” (falò) alto circa 20 metri. Cena attorno al fuoco con salamelle, vin brulé e torta sbrisolona. Sant’Anna 27 luglio Sagra del paese con processione serale guidata dal parroco. Santa Maria Prima domenica di agosto Festa rionale e sagra tradizionale di Asola Bassa San Luigi Prima e seconda settimana di settembre “Asola Festival”, con ampio programma di eventi sportivi, musicali e degustazione di vini
NOBILE E ANTICA Fondata dalla popolazione dei Galli Cenomani, alla caduta dell’Impero Romano passò sotto la dominazione Longobarda e dell’Impero carolingio. Durante l’epoca signorile, la città istituì, insieme ai borghi limitro , un distretto autonomo dotato di particolari privilegi, detto “quadra”. Nel 1440 si assoggettò spontaneamente alla Repubblica di Venezia, che sfruttò la strategica posizione della cittadina, trasformandola in fortezza. Il cuore del bel centro storico è rappresentato dall’elegante Piazza XX Settembre, af ancata da austeri portici, sulla quale si affacciano la Cattedrale e il Palazzo Municipale con la Loggia Veneta; il centro della piazza è arricchito dalla fontana monumentale raf gurante “Ercole che schiaccia l’Idra”. Il principale monumento cittadino è la bellissima Cattedrale, vero gioiello architettonico, che conserva innumerevoli opere d’arte, acquisite nel corso del XV e XVI secolo. Riconosciuta “nobile città murata” nel Medioevo, ha riottenuto il titolo di città nel 1951, in virtù dei suoi monumenti e della sua storia millenaria.
21
BAGNOLO SAN VITO
Dati Statistici Abitanti: 5.983 Altezza s.l.m.: 19 m Superficie: 49,32 kmq CAP: 46031 Comuni Limitrofi
BAGNOLO SAN VITO
Borgoforte, Mantova, Roncoferraro, San Benedetto Po, Sustinente, Virgilio
MUNICIPIO Via Roma, 29 Tel. 0376.253100 www.comunebagnolosanvito.it
LA CASA PADRONALE DI PALAZZONE DOLCINI
protocollo@comune.bagnolosanvito.mn.it
NUMERI UTILI Farmacie Caloini Via Romana Zuccona, 88 Tel. 0376.415040 Gualtieri Via Cavour, 29 Tel. 0376.414015 Uffici Postali Via Romana Zaita 5 Tel. 0376.253051 PARTICOLARE DEL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
da non perdere San Vito, Modesto e Crescenzia Festa Patronale 15 giugno Mercato agricolo Ogni domenica
FONDATA DAGLI ETRUSCHI L’antichità dell’insediamento è testimoniata dall’importante Parco Archeologico del Forcello, situato all`interno dell`area di scavo di un antico villaggio etrusco, uno tra i più estesi a nord del Po, che fu fondato verso la metà del VI secolo a.C. e rimase attivo no agli inizi del IV. Importante crocevia degli scambi commerciali verso la Grecia e l`Europa centrale, il Forcello ha restituito una ricchezza e varietà di ritrovamenti straordinarie. Nel corso dell’XI secolo il territorio fu conquistato dal casato dei Canossa e boni cato dai monaci benedettini. Dal XII passa dalla Curia vescovile ai Bonacolsi, e successivamente ai Gonzaga. Degni di nota il campanile romanico della parrocchiale settecentesca e, in Piazza Diaz, “al funtanun”, una fontana dotata di una pompa a doppio manubrio. Al di fuori del centro abitato, lo stabilimento idrovoro della Travata testimonia la millenaria lotta delle popolazioni rivierasche con l’acqua, storia ben documentata nel “Museo diffuso del ume e conca del Bertazzolo”.
22
BORGO VIRGILIO
BORGO VIRGILIO
Dati Statistici Abitanti: 14 439 Altezza s.l.m.: 22 m Superficie: 69,99 kmq CAP: 46030 Comuni Limitrofi Bagnolo San Vito, Curtatone, Mantova, Marcaria, Motteggiana, San Benedetto Po, Viadana
IL FORTE DI PIETOLE
MUNICIPIO Piazza Aldo Moro - Virgilio 1 Tel. 0376.28301 www.borgovirgilio.mn.it affarigen@comune.virgilio.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Beduschi Via Cisa, 75 (località: Cerese) Tel. 0376.448042 S. Anna - Riunite Al Moro e S. Anna Via Cisa, 195 (località: Cappelletta) Tel. 0376.440779 PUBLIO Borgoforte VIRGILIO Piazza Matteotti, 14 MARONE Tel. 0376.648043 Uffici Postali Via Parenza Bassa 13/BIS Tel. 0376.280637 Via Parmense 48 Tel. 0376.649307
(70 A.C. - 19 A.C.) Poeta latino, autore, tra le altre opere, dell’Eneide, nato ad Andes, odierna frazione di Pietole.
LA TERRA DI VIRGILIO In seguito a un referendum popolare consultivo, da inizio 2014 è stata attuata la fusione tra il Comune di Virgilio, lungo il Mincio, e quello di Borgoforte, lungo il Po. Con la stessa consultazione referendaria i cittadini dei due comuni hanno scelto il nuovo nome: Borgo Virgilio. I numerosi reperti di età neolitica e del bronzo ritrovati confermano che il territorio era già occupato in età preistorica. Verso il V secolo a.C. entrò nella sfera d’in uenza etrusca grazie al Mincio, importante via uviale utilizzata per i commerci, e venne poi fortemente insediato sotto i Romani. La denominazione della località di Virgilio risale al 1884, in onore del grande po-
23
IL FORTE DI PIETOLE Unico esempio di architettura militare presente sul territorio virgiliano, il Forte di Pietole è importante perchè testimonia due-
cento anni di storia virgiliana ed è legato ad un’aneddotica locale ancora profondamente presente e sentita dalla comunità; il forte di Pietole è inoltre un rarissimo esempio di architettura militare di questa tipologia a livello europeo. Oggi il forte rappresenta un grande polmone verde, esempio di bosco spontaneo padano habitat ideale di un’estrema varietà di animali autoctoni. Fonte: www.ecomuseorisofiumipaesaggio.it
LA CAPPELLETTA DI BORGO VIRGILIO
“L’è mei al vin cald che l’acqua fresca” Meglio il vino caldo dell’acqua fresca
da non perdere La b
Aspettando la magia del Natale 6 e 7 dicembre Mostra-mercato di hobbistica e artigianato presso il Forte Magnaguti, Parco del forte e Borgoforte di Borgo Virgilio , protagoni s irra BeerGilio Fine luglio Festa della birra presso i campi sportivi di Cerese di Borgovirgilio
della festa ta
eta latino nato ad Andes, località comunemente individuata nella frazione di Pietole, dove il monumento di Paganini dedicato al poeta fu inaugurato alla presenza del Carducci, che declamò un eccelso discorso. Dal monumento, seguendo la strada che scende verso il Mincio, si trova una pietra a ridosso dell’argine, il “sasso di Virgilio”, sul quale la tradizione vuole che il poeta si riposasse durante le sue passeggiate. Sempre in riva al ume si trova la Virgiliana, una delle più belle residenze di campagna del circondario mantovano. Meritano una visita anche il Museo Virgiliano e il forte di Pietole, monumentale opera di difesa di epoca francese. Il nome di Borgoforte deriva invece dal fortilizio costruito nel 1216 dai mantovani per difendersi dagli invasori di Ferrara, Modena e Reggio. Posto sulla riva sinistra del Po, rappresenta un importante snodo della navigazione uviale, mentre della serie di forti cazioni che un tempo si fronteggiavano sulle due sponde del ume, non rimane che il Forte a pianta ottagonale, costruito dagli Austriaci e visibile sulla destra appena prima del ponte.
LE GUIDE DELL’EUROPEA
24
BOZZOLO
Dati Statistici Abitanti: 4.204 Altezza s.l.m.: 30 m Superficie: 18,84 kmq CAP: 46012 Comuni Limitrofi
BOZZOLO
San Martino dall’Argine, Acquanegra sul Chiese, Marcaria, Calvatone (CR), Tornata (CR), Rivarolo Mantovano
MUNICIPIO Piazza Europa 1 Tel. 0376.910811 segreteria@comune.bozzolo.mn.it www.comune.bozzolo.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Comunale Bozzolo Via Valcarenghi Tel. 0376.920645 Lazzarini Via Giacomo Matteotti, 8 Tel. 0376.91142 Uffici Postali Piazza Europa 2 Tel. 0376.910911
NEL SEGNO DEI GONZAGA È già nota nel IX secolo col nome di Vaudiolo o Vauziolo, ovvero “piccolo guado”. Dopo essere stata soggetta al Comune di Cremona, passa nelle mani di nobili famiglie locali, quali Dovara, Persico e Cavalcabò. L’esistenza della Abbazia della Gironda , documentata nel 1101, ma scomparsa nel XIV secolo, testimonia la presenza nel territorio dell’ordine Benedettino. Il destino di Bozzolo si lega a quello della famiglia Gonzaga nel 1408, prendendo parte, in
25
“l’acqua l’è bona...s’a gh’è dentar di bon capon” l’acqua è buona se ci sono dentro dei buoni capponi
da non perdere LA CHIESA DI SAN PIETRO APOSTOLO In prima pagina, PORTA MANTOVA
seguito, alla schiera di territori gonzagheschi che godono di indipendenza dal ramo principale di Mantova, e passano di mano fra i membri dei rami cadetti. Nei primi anni del Cinquecento si stabilisce nel territorio una orente comunità ebraica, dedita ai commerci e al prestito di denaro, e della cui presenza resta testimonianza il Cimitero Ebraico. I Gonzaga che più hanno in uito sulla storia e la prosperità di Bozzolo sono Vespasiano, il creatore di Sabbioneta, e Giulio Cesare. Vespasiano fa erigere, al posto del vecchio castello, una forti cazione provvista di baluardi a prova di cannone; Giulio Cesare ottiene
San Restituto Festa Patronale 29 maggio Fiera di Settembre Fine settembre Mostra-mercato con tante degustazioni gratuite
invece dall’Imperatore Rodolfo II d’Austria il titolo di Principe, e per Bozzolo il titolo di Città, facendola diventare capitale del Principato di Bozzolo, che comprende altri sei borghi del feudo. Istituisce inoltre la Zecca ed il mercato del venerdì, la cui tradizione si mantiene ancora adesso. In epoca contemporanea, Bozzolo ha legato il proprio nome alla gura di don Primo Mazzolari, insigne uomo di chiesa, che ne resse la parrocchia dal 1932 no alla morte, nel 1959; le sue spoglie riposano ora nella chiesa parrocchiale di San Pietro Apostolo.
26
CASALMORO
Dati Statistici Abitanti: 2.248 Altezza s.l.m.: 47 m Superficie: 13,87 kmq CAP: 46040 Comuni Limitrofi
CASALMORO
Acquafredda (BS), Asola, Castel Goffredo, Remedello (BS)
MUNICIPIO Via Pietro Nenni, 33 Tel. 0376.736311 www.comune.casalmoro.mn.it servizidemografici@comune.casalmoro.mn.it
NUMERI UTILI Farmacie Baldo Daniela Via IV Novembre, 70 Tel. 0376.737035 Uffici Postali Via Roma 1 Tel. 0376.737628
da non perdere Sagra della Madonna del Dosso 21 novembre Sante Messe e tradizionale spettacolo pirotecnico Santo Stefano Festa Patronale 26 dicembre
LA CHIESA PARROCCHIALE Sotto, IL SANTUARIO DELLA MADONNA DEL DOSSO
DEVOTA ALLA MADONNA Le radici di Casalmoro risalgono al periodo compreso tra il neolitico e l’età del bronzo, come si deduce da numerosi reperti archeologici, databili al V o al IV millennio a.C., epoca di diffusione della civiltà lungo il corso del ume Chiese. Alleatasi con i ghibellini, agli inizi del XIV secolo venne razziata dagli avversi guel di Asola, schierati con le insegne papali. Nel 1438, un trattato di pace tra i Visconti di Milano e i Gonzaga, alleati della Serenissima, assegnò de nitivamente il territorio ai marchesi di Mantova. Il nome di Casalmoro è fortemente legato al Santuario della Madonna del Dosso (la costruzione attualmente visibile è del XVIII secolo), anche per l`intreccio di leggende e forme di devozione popolare sviluppatesi attorno alla piccola chiesa posta ai margini occidentali dell`abitato, sulla sommità di un’altura arti ciale. Altre testimonianze interessanti sotto il pro lo storico-artistico sono la parrocchiale, intitolata a Santo Stefano, il “Casotto dei Visconti” e una residenza del ‘600.
27
CASALOLDO
Dati Statistici Abitanti: 2.633 Altezza s.l.m.: 45 m Superficie: 16,84 kmq CAP: 46040 Comuni Limitrofi
CASALOLDO
Asola, Castel Goffredo, Ceresara, Piubega
MUNICIPIO Via Roma 8, Tel. 0376.732111 www.comune.casaloldo.mn.it segreteria@comune.casaloldo.mn.it NUMERI UTILI Farmacie D’Isa Via Giustizia, 29 Tel. 0376.74176 Uffici Postali Piazza G. Matteotti 4 Tel. 0376.748126
da non perdere Sagra di San Luigi Gonzaga Ultima domenica di ottobre Giostre in piazza Matteotti, mostre, eventi culturali, stand gastronomici, animazioni per bambini, pesca di beneficenza, piccolo mercato e apertura domenicale degli esercizi commerciali San Giordano Festa Patronale 10 maggio Festa dell’Avis Prima settimana di luglio Orchestre, gruppi musicali, ballo liscio, lotterie Falò di Sant’Antonio Abate 17 gennaio Organizzata dagli agricoltori del territorio con degustazione di prodotti tipici e relativo falò propiziatorio
L’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
RICORDATA DA DANTE Il nome deriva da “casale alto”, in rifermento alla posizione rispetto alla vicina Asola. Abitata n dal periodo romano, come testimoniano i rinvenimenti archeologici, durante le campagne medievali lega il suo destino a quello della famiglia guelfa di cui si trova menzione anche nel XX canto dell’Inferno dantesco. Nei secoli successivi, il paese fu coinvolto infatti nelle lotte fra la Serenissima (rappresentata dalla vicina città di Asola) e la famiglia dei Gonzaga per il suo possesso. Le fonti antiche descrivono un grande e possente castello, di ottima fattura e disegno, al quale si poteva accedere attraverso un lungo ponte, come quello di San Giorgio a Mantova, e di cui ancora oggi diverse parti sono rimaste intatte. Il castello fu smantellato all`inizio del ‘700, per permettere con il riutilizzo dei mattoni la costruzione della chiesa parrocchiale e del suo imponente campanile: posta nel cuore del centro abitato, al suo interno si segnalano l’altare maggiore decorato con lapislazzuli e una tela del pittore bresciano Luigi Sigurtà.
LE GUIDE DELL’EUROPEA
28
CASTEL D’ARIO
Dati Statistici Abitanti: 4.834 Altezza s.l.m.: 24 m Superficie: 22,39 kmq CAP: 46033 Comuni Limitrofi
CASTEL D’ARIO
Bigarello, Roncoferraro, Sorgà (VR), Villimpenta
MONUMENTO A TAZIO NUVOLARI
MUNICIPIO Piazza Garibaldi, 54 Tel. 0376.660140 www.comune.casteldario.mn.it segreteria@comune.casteldario.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Soldi Viale Rimembranza, 14 Tel. 0376.660126 Uffici Postali Via G. Matteotti - Tel. 0376.660141
da non perdere Fiera d’Agosto Assunzione della Beata Vergine Maria Festa Patronale Bigolada Primo giorno di Quaresima Distribuzione gratuita di spaghetti conditi con acciughe e tonno (bigoi con le sardèle) Festa dell’Osso Inizio dicembre Degustazione di tutte le parti del maiale Festa del Risotto Mese di maggio
LA CITTÀ DI NUVOLARI A nord dell’abitato si trova il castello, a cui si può giungere attraverso il ponte sul canale Molinella, che dà inizio appunto al quartiere pittorescamente chiamato “Di là dall`Acqua”. All`interno della fortezza sorgono la Casa del Capitano (o Palazzo Pretorio) e la Torre della Fame, così chiamata perché a metà Ottocento furono trovati in essa alcuni scheletri, fatti risalire a membri delle famiglie dei Pico della Mirandola e dei Bonacolsi, ivi rinchiusi e lasciati morire di fame. Storica è la coltivazione del riso, che veniva trasportato attraverso i canali no alle riserie (“Pile”, in dialetto), i cui operatori (i “Piloti”), dovendo lavorare in modo continuato, per pranzare cucinavano il riso in modo particolare: questo tipo di cottura è ancora oggi la caratteristica che rende rinomato il “risotto alla pilota”. In ambito sportivo emerge il nome di Tazio Nuvolari, il “mantovano volante”, Nivola per i mantovani, che nacque nel 1892 nella casa a ridosso della statale, all`inizio della piazza centrale del paese.
29
CASTEL GOFFREDO
Dati Statistici Abitanti: 12.397 Altezza s.l.m.: 53 m Superficie: 42,24 kmq CAP: 46042 Comuni Limitrofi
CASTEL GOFFREDO
Acquafredda (BS), Asola, Carpenedolo (BS), Casalmoro, Casaloldo, Castiglione delle Stiviere, Ceresara, Medole
Municipio Piazza Mazzini 1 Tel. 0376.7771 www.comune.castelgoffredo.mn.it comunedicastelgoffredo.mn@legalmail.it
NUMERI UTILI Farmacie Balloni Piazza Giuseppe Mazzini, 12 Tel. 0376.770146 Comunale Piazza Martiri della Liberazione 26/b Tel. 0376.779132 Uffici Postali Piazza M. della Liberazione 20 Tel. 0376.770150
da non perdere Carnevale di sua maestà Re Gnocco Febbraio Fiera di S. Giuseppe Marzo Motoraduno- Itinerario Verdiano Aprile Apertura parco Estivo la Fontanella Maggio Balli cinema, saggi di danza, teatro, concerti Festa del Tortello Amaro Giugno Proclamazione del vincitore del Premio letterario Giuseppe Acerbi- Spettacolo di burattini Luglio Concerto verdiano Iniziative di vario genere Agosto
IL TORRIONE
LA CAPITALE DELLA CALZA Già abitato dall`età del bronzo e in epoca etrusca, divenne in seguito un importante centro dell’Impero Romano. Florido comune in età medievale, dopo un periodo di asservimento alla Contea di Brescia, nel 1337 preferì porsi sotto la protezione della città di Mantova, assoggettandosi alla famiglia dei Gonzaga e diventando una piccola capitale nel 1520 con il marchese Luigi Gonzaga. In seguito alla morte di quest’ultimo, il piccolo Stato di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino fu diviso tra i due gli, al primo dei quali spettò la capitale. Dopo la seconda guerra mondiale la città ha conosciuto un notevole sviluppo economico, divenendo un centro di importanza internazionale nella produzione della calza. Celebre per il suo “tortello amaro” (pasta ripiena a base della cosiddetta erba amara o di San Pietro), fra le numerose manifestazioni di rilievo, spicca il Carnevale, di origini ottocentesche, imperniato sulla caratteristica maschera di Re Gnocco. Nel 2002, il Presidente della Repubblica ha conferito a Castel Goffredo il titolo di città: in tale modo si è voluta riconoscere la lunga storia di questa che, un tempo, era la “Magni ca Comunità”, come pure l’intraprendenza dei suoi abitanti e dei personaggi che l’hanno resa illustre.
LE GUIDE DELL’EUROPEA
30
CASTELBELFORTE
CASTELBELFORTE Dati Statistici Abitanti: 3.108 Altezza s.l.m.: 27 m Superficie: 22,33 kmq CAP: 46032 Comuni Limitrofi Bigarello, Roverbella, San Giorgio di Mantova, Sorgà (VR), Trevenzuolo (VR)
MUNICIPIO Via Roma 33 Tel. 0376.259211 www.comune.castelbelforte.gov.it info@comunecastelbelforte.it NUMERI UTILI Farmacie San Gaetano Piazza Giuseppe Garibaldi, 8 Uffici Postali Via Roma 21 Tel. 0376.258212
da non perdere San Biagio Festa Patronale 3 febbraio Fiera settembrina Fine agosto – inizio settembre Stand gastronomici, ballo e luna park
LA PARROCCHIA DI SAN BIAGIO VESCOVO E MARTIRE
TRA I DUE BORGHI Il nome in vigore sino al 1867 era “Due Castelli”, ed era dovuto alla presenza di due forti cazioni, site sulle sponde del torrente Essere. Le due rocche, abbattute nel 1717, erano chiamate “Castrum Bone tio” e “Castrum Belforte”, da cui il nome attuale della cittadina. Nelle mappe catastali del XVIII secolo il paese è infatti diviso in due borghi distinti, divisi appunto dal torrente, che rappresentava anche il con ne tra i domini mantovani e veronesi. Anche le circoscrizioni ecclesiastiche testimoniano la divisione del paese in due centri: la parrocchia di San Paolo, ora trasformata in abitazione civile, e quella di San Biagio, sotto il cui nome tutto il territorio è ora uni cato per annessione. L’attuale chiesa parrocchiale conserva al suo interno dipinti settecenteschi raf guranti il Patrono e affreschi dai toni classicheggianti risalenti alla seconda metà del Novecento. La volontà di promuovere le risorse locali si esplicita nell’allegra e colorata era settembrina, durante la quale vengono esposti e venduti i prodotti tipici.
31
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
Dati Statistici Abitanti: 22.583 Altezza s.l.m.: 116 m Superficie: 42,09 kmq CAP: 46043 Comuni Limitrofi
CASTIGLIONE DELLE STIVIERE
Calcinato (BS), Carpenedolo (BS), Castel Goffredo, Lonato del Garda (BS), Medole, Montichiari (BS), Solferino
L’OROLOGIO DEL CASTELLO
MUNICIPIO Via C. Battisti 4 Tel. 800.295785 www.comune.castiglione.mn.it segreteria@comune.castiglione.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Comunale 1 Indecast Srl Via Carpendolo, 2 Comunale 2 Indecast Srl Piazza San Luigi, 9 Tel. 0376.638848 Eredi Via Donatori di Sangue 11/G Giovannoli Stefano Via Mazzini, 65 Tel. 0376.632516 Romagnolo Via Chiassi, 27 Tel. 0376.638136 Uffici Postali Piazzale Repubblica Tel. 0376.675332
SAN LUIGI GONZAGA (1568 - 1591) È stato un religioso italiano gesuita; venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Era figlio primogenito di Ferrante Gonzaga I marchese di Castiglione delle Stiviere e di Marta Tana di Santena.
LA CITTÀ DI SAN LUIGI GONZAGA A causa della sua posizione geogra camente strategica, fu molto contesa da diverse Signorie, no a quando raggiunse l’autonomia sotto i Gonzaga, elevandosi negli anni al rango di piccolo Principato, con tanto di Corte, Palazzo del Principe e Zecca di Stato. È questo il periodo di massima prosperità per la cittadina, che si adornò di pregevoli palazzi e chiese, che ancora oggi impreziosiscono l’elegante centro storico, di chiara impronta rinascimentale. Castiglione è oggi conosciuta in tutto il mondo come la città natale di San Luigi Gonzaga, il Patrono Mondiale della Gioventù, e della Croce Rossa Internazionale, la cui ideazione avvenne proprio qui, nel 1859, per volontà di Henry Dunant, in seguito ai dolorosi episodi della cruenta battaglia di Solferino e San Martino.
da non perdere Gran Carnevale Castiglionese Febbraio San Luigi Gonzaga Festa Patronale 21 giugno
LE GUIDE DELL’EUROPEA
32
CURTATONE
CURTATONE Dati Statistici Abitanti: 14.649 Altezza s.l.m.: 26 m Superficie: 67,47 kmq CAP: 46010 Comuni Limitrofi Borgoforte, Castellucchio, Mantova, Marcaria, Porto Mantovano, Rodigo, Virgilio
MUNICIPIO Piazza Corte Spagnola 3 Tel. 0376.358112 www.comune.curtatone.mn.it segreteria@curtatone.it NUMERI UTILI Farmacie Benatti Via Marconi, 92 Tel. 0376.48022 Grusi Via Levata, 67 Tel. 0376.292138 Montanara Via Lombardia 41/43 Tel. 0376.49114 Uffici Postali Via Martiri Dell’Aldriga, 3 Tel. 0376.349182 Via Dei Toscani, 14/A Tel. 0376.49113 Via Damiano Chiesa, 63 Tel. 0376.47057 Via Guglielmo Marconi, 13 Tel. 0376.48072
IL RISORGIMENTO È PASSATO DA QUI Costituito da diverse frazioni, il comune di Curtatone ha recitato un ruolo da protagonista nella storia italiana. A Curtatone e Montanara si svolse infatti uno dei con itti più celebri del Risorgimento: la battaglia combattuta il 29 maggio 1848 tra l’esercito Austro-Ungarico e il corpo di spedizione Tosco-napoletano, inquadrato nell’esercito piemontese. Ne sono testimoni due monumenti dell’architetto orentino Poggi: il monumento ai Caduti della Battaglia e l’ossario degli eroi “morti per l’Indipendenza d’Italia”. In frazione Grazie, si erge il celebre Santuario della Beata Vergine Maria, fatto costruire da Francesco I Gonzaga nel 1399 come voto alla Madonna, durante la peste che in eriva sulla città. Il progetto fu af dato a Bartolino da Novara (autore del Castello di San Giorgio a Mantova e del Castello Estense a Ferrara) e la nuova chiesa venne consacrata nel 1406. L’esterno è di un severo gotico lombardo, mentre al contrario,
33
IL SANTUARIO DELLE GRAZIE. Sotto, UN OSPITE DELLA RISERVA NATURALE DEL MINCIO E IL MUNICIPIO
“Creapa pansa pu tost che roba vansa” Crepi la pancia piuttosto che avanzi roba da mangiare l’interno è una vivida manifestazione della fede popolare, con le pareti ricoperte da una teoria di statue polimateriche, mentre dal sof tto pende un coccodrillo impagliato, carico di valenze simboliche. Ogni anno intorno al Ferragosto si celebra l’importante festa dell’Assunta, che raccoglie decine di migliaia di visitatori e nel cui contesto si svolge il concorso nazionale dei “Madonnari”, che dipingono soggetti sacri sul selciato della chiesa con gessetti colorati. Sulla destra del sagrato, un varco conduce alla riva del Mincio, da dove è possibile partire per le escursioni uviali all’interno della riserva naturale delle Valli del Mincio, destinazione europea d’eccellenza, zona umida di straordinario pregio ambientale, popolata da specie ornitiche e vegetali acquatiche, protette o a rischio di estinzione.
da non perdere Fiera delle Grazie Agosto Esposizione di prodotti dell’agricoltura e dell’artigianato locale San Silvestro Festa Patronale 31 dicembre
LE GUIDE DELL’EUROPEA
34
DOSOLO
DOSOLO Dati Statistici Abitanti: 3.448 Altezza s.l.m.: 25 m Superficie: 25,97 kmq CAP: 46030 Comuni Limitrofi Gualtieri (RE), Guastalla (RE), Luzzara (RE), Pomponesco, Viadana
MUNICIPIO Piazza Garibaldi, 3 Tel. 0375.89573 www.comune.dosolo.mn.it segreteria@comune.dosolo.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Tarana Raffaella Via Provinciale, 52/B Tel. 0375.89123 Uffici Postali Via Mons. Zaniboni 17 Tel. 0375.89120
LA SUA STORIA È LEGATA AL FIUME Le origini di questo territorio si perdono nel tempo no all’età del bronzo, della quale ancora restano testimonianze negli antichi ripari dalle acque del ume. Quando le incurie dei barbari spopolarono le campagne, venne fondato il castello, a difesa di un attraversamento sul ume. Accanto a questo, con geometrie urbanistiche molto regolari, si svilupparono numerosi nuclei forti cati, al cui interno si svolgevano tutte le attività del popolo. Nel 1437, vi fu l’ascesa dei Gonzaga, che lasciarono le loro tracce nell’urbanistica cittadina, attraverso i portici del paese e l’imponente parrocchiale dei SS. Gervasio e Protasio, la quale mantiene tuttora una stupenda facciata in cotto. AI suo interno conserva inoltre importanti opere d’arte, tra cui due statue lignee del ‘700, e affreschi del ‘400, opera del famoso pittore cremonese Ghislina.
da non perdere Santi Gervasio e Protasio Festa Patronale 19 giugno
Scopri tutte le attività su
a i l a t I ’ d i l o ang il nuovo Glocal Network
w w w. a n g o l i d i t a l i a . i t
Iniziative di: Europea Editoriale C.O.M. Numero Verde 800.314337
35
GOITO
GOITO Dati Statistici Abitanti: 10.370 Altezza s.l.m.: 33 m Superficie: 78,82 kmq CAP: 46044 Comuni Limitrofi Cavriana, Ceresara, Guidizzolo, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Volta Mantovana
MUNICIPIO Piazza Antonio Gramsci 8 Tel. 0376.689122 www.comune.goito.mn.it info@comune.goito.mn.it
LA CHIESA E UN PARTICOLARE DEL CASTELLO
NUMERI UTILI Farmacie Azzali Via XXVI Aprile, 27 Tel. 0376.60130; Guaita Daria Via P. Caso, 16 Tel. 0376.607084 Santa Margherita Via Solarolo, 34 Tel. 0376.608042 Uffici Postali Piazza Matteotti, 28 Tel. 0376.689285 Via Bariletto, 9
da non perdere Il G r
San Pietro Festa Patronale a Padano an 29 giugno Festa del Bersagliere Aprile nel centro storico Estate goitese Luglio in via XXV Aprile Pizza in Piazza Luglio nel centro storico Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili ed energie rinnovabili Ottobre nel centro storico
VIDE NASCERE I BERSAGLIERI Importante snodo viario in riva al Mincio, ha sempre rappresentato il con ne settentrionale del contado mantovano, grazie alla sua particolare posizione strategica. Fu insediamento franco e longobardo e, dopo il periodo comunale, anche Goito venne assoggettata al dominio dei Gonzaga. I Signori di Mantova soggiornavano spesso nella residenza goitese, cui lavorò anche il Mantegna, e che raggiungevano attraverso il Naviglio, importante opera idraulica che avevano fatto costruire. Goito è anche nota per la battaglia dell`8 Aprile 1848, durante la prima Guerra d`Indipendenza, quando i Bersaglieri (che fecero la loro prima comparsa proprio in questa epico scontro), riconquistarono il ponte sul Mincio, respingendo gli Austriaci oltre il ume. Anche nella seconda e nella terza Guerra d’Indipendenza Goito ebbe un ruolo di primo piano, che le valse l’appellativo di “piccola città del Risorgimento”, e la statua del Bersagliere (dove la statale goitese attraversa il Mincio) è innalzata a testimonianza dell’importante funzione esercitata.
LE GUIDE DELL’EUROPEA
36
GONZAGA
GONZAGA Dati Statistici Abitanti: 9.043 Altezza s.l.m.: 22 m Superficie: 49,80 kmq CAP: 46023 Comuni Limitrofi Moglia, Pegognaga, Suzzara, Reggiolo (RE), Luzzara (RE)
PIAZZA CASTELLO
MUNICIPIO Piazza Castello, 1 Tel. 0376.526311 www.comune.gonzaga.mn.it info@comune.gonzaga.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Bondeno Via Degli Arduini, 2/E Tel. 0376.54022 Conti Piazza Giacomo Matteotti, 60 Tel. 0376.528359 Uffici Postali Viale Virgilio, 16 Tel. 0376.528358 Piazza Quattro Novembre, 6/E Tel. 0376.54559 Viale Giovanni XXIII, 39 Tel. 0376.525690
RICCA DI ARTE E DI STORIA Le prime fonti scritte riguardanti Gonzaga risalgono al X secolo, allorquando l’imperatore Ottone I concesse alcuni possedimenti all’abbazia bresciana di S. Benedetto di Leno; agli stessi monaci si deve l’opera di boni ca del territorio, che fu sottratto nel tempo alle acque circostanti. successivamente, per uno scambio di terre, la proprietà passò dall’abate di Leno al marchese Adalberto di Canossa; dal 1211 fu feudo dei Casaloldi prima e dei Bonacolsi poi; in ne, dal 1278, appartenne ai Corradi, che dal nome del luogo avrebbero mutuato quello del loro casato: essi riuscirono con grande abilità a mantenervi il proprio dominio, vincendo i propositi espansionistici delle città di Mantova e di Reggio nell’Emilia, della Chiesa e dell’Impero; nel XIV secolo Carlo VI li avrebbe investiti del feudo, del quale sarebbero rimasti signori no al ‘700. L’antica parrocchiale dedicata a San Benedetto (una delle prime fatte costruire da Matilde di Canossa, verso l’XI secolo, ma restaurata agli inizi
37
I GONZAGA Sono stati una delle più note famiglie principesche d’Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo. Governarono Mantova, dapprima come signori, a partire dal 1328, poi come marchesi e duchi sino al 1707. Mantennero un ruolo di primo piano nel contesto politico italiano ed europeo grazie ai loro ambasciatori e a un’abile politica matrimoniale, che aveva portato a rinsaldare i rapporti con l’Impero, la Spagna, la Francia e con le dinastie sovrane e le famiglie nobili più in vista del tempo. La famiglia diede inoltre i natali
a un santo, a quattordici cardinali e a tredici vescovi della Chiesa cattolica. La loro grande fama è anche legata al fatto di aver promosso, per diverse generazioni, la vita artistica e culturale al più alto livello. La collezione artistica dei Gonzaga (detta la “Celeste Galeria”) era celeberrima, comprendeva infatti opere degli artisti più rinomati del Rinascimento e dell’Età Barocca e venne venduta in buona parte al re d’Inghilterra Carlo I quando i sovrani di Mantova si trovarono in difficoltà economiche. I Gonzaga, oltre alle arti visive, sostennero anche molte grandi opere letterarie e di musica. Fonte: Wikipedia
da non perdere del XX) si presenta nel rifacimento neoromanico. Nell’attuale chiesa parrocchiale, resta una parte della struttura originaria, modi cata però nel corso dei secoli. Pregevoli i dipinti, in particolare la pala centrale, ascrivibile alla Scuola di Giulio Romano, che raf gura la Vergine, il Bambino, San Benedetto e San Giovanni. Il patrimonio artistico cittadino si compone poi anche di alcuni prestigiosi edi ci, come la settecentesca villa Speroni (della ne del XVIII secolo), la villa Strozzi, edi cata nel Cinquecento, la villa Canaro e la villa Maraini Guerrieri Gonzaga (che si trova in località Palidano e risale al XVIII secolo). Sempre in località Palidano sorge la parrocchiale di S. Sisto, dall’aspetto barocco, ma di antichissime origini.
La Fiera Millenaria Ogni anno tra la prima e la seconda domenica di settembre Appuntamento di rilevanza nazionale che richiama allevatori e agricoltori da ogni parte della penisola. La nascita della Fiera Millenaria risale al 1448, anno in cui si verificò un evento miracoloso che coinvolse Francesco II Gonzaga, il quale, sbalzato malamente da un cavallo imbizzarrito sulla via per Reggiolo, rischiò di ferirsi gravemente o peggio. Grato alla Madonna per lo scampato pericolo, il Marchese volle dedicare un giorno di festa alla Vergine individuandolo nell’8 settembre, festa della natività di Maria, celebrandola con il commercio di beni senza pagamento di gabelle e dazi attorno al convento. Da quel giorno ogni anno si tenne un’apposita fiera di merci e divertimenti per il popolo.
LE GUIDE DELL’EUROPEA
38
MARCARIA
Dati Statistici Abitanti: 6.818 Altezza s.l.m.: 25 m Superficie: 89,68 kmq CAP: 46010 Comuni Limitrofi
MARCARIA
Acquanegra sul Chiese, Borgoforte, Bozzolo, Castellucchio, Curtatone, Gazoldo degli Ippoliti, Gazzuolo, Redondesco, San Martino dall’Argine, Viadana
MUNICIPIO Via F. Crispi, 81 Tel. 0376.953010 www.comune.marcaria.mn.it segreteria@comune.marcaria.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Maestrini Via Francesco Crispi, 62 Tel. 0376.950666 Farmacia Morandi Via Larga 10 Tel. 0376.969012 S. Chiara Via Rossini, 1 Tel. 0376.96138 Uffici Postali Piazza Umberto I 68 Tel. 0376.950784
TRA COMMERCIO E AGRICOLTURA Già abitato in era neolitica ed in seguito oggetto di centuriazione Romana tra il I e il II secolo d.C., il territorio di Marcaria conobbe una rinascita agricola sotto la dominazione dei Longobardi, che riscattarono il paese dalle incurie delle invasioni barbariche e boni carono il territorio paludoso su cui sorgeva. Grazie alla particolare posizione sull’Oglio, vicino alla con uenza con il Po, Marcaria controllava di fatto tutto il commercio uviale della zona. Nel Basso Medioevo, il territorio assunse le dimensioni che oggi lo rendono il secondo comune della provincia per estensione, grazie all’annessione di Campitello, operata dai Gonzaga. Numerose corti rurali, costruite a partire dal Quattrocento, sono distribuite nelle varie frazioni del Comune: fra tutte, spicca la caratteristica Corte Castiglioni a Casatico, il cui elemento più signi cativo è la torre stellare. La corte fu fatta costruire dalla famiglia di Baldassarre Castiglione, umanista e uomo di corte al servizio del marchese di Mantova.
da non perdere San Giovanni Battista Festa Patronale 24 giugno Prodotti tipici a corte Seconda quindicina del mese di settembre presso la Corte Castiglioni in frazione Casatico Anniversario della fondazione del Corpo dei Bersaglieri Ogni 4 anni nel mese di Giugno in Marcaria Capoluogo
39
MARMIROLO
MARMIROLO Dati Statistici Abitanti: 7.850 Altezza s.l.m.: 29 m Superficie: 42,15 kmq CAP: 46045 Comuni Limitrofi Goito, Porto Mantovano, Roverbella, Valeggio sul Mincio (VR), Volta Mantovana
LA PALAZZINA ALL’INTERNO DEL BOSCO FONTANA
ANTICA COME L’UOMO Le origini di Marmirolo sono molto antiche e risalgono addirittura all’epoca preistorica, come accertato dal ritrovamento in loco di una punta di lancia di selce piromaca bianca. Nel corso del Medioevo il territorio fu al centro di molte contese fra le diverse potenze rivali; ben presto, tuttavia, si affermò l’egemonia di Mantova e quindi dei Gonzaga, che già nel X secolo vantavano diversi possedimenti nella zona. La storia di Marmirolo fu strettamente legata alle sorti di questa nobile casata, di cui seguì tanto l’ascesa quanto il declino. L’impronta dei Signori di Mantova è stata a lungo apprezzabile in due sontuosi palazzi, distrutti dagli Austriaci nella seconda metà del XVIII secolo, ma che per molto tempo rappresentarono il centro della vita locale. Un cenno meritano anche le località di Marengo - ricordata per le nozze tra Bonifacio conte di Canossa e Beatrice di Lorena, da cui nacque la famosa Matilde di Canossa - e Pozzolo - che conservò l’autonomia comunale no al 1859. Nella piazza del paese, accanto al municipio in stile liberty-moresco, si staglia la Torre quattrocentesca, che un tempo faceva parte delle mura
MUNICIPIO Piazza Roma, 2 Tel. 0376.298511 www.comune.marmirolo.mn.it protocollo@comune.marmirolo.mn.it
NUMERI UTILI Farmacie Capoluogo - Bassano Manlio Via XXV Aprile, 14 Tel. 0376.466116 Frazione Pozzolo -De Cortes Emilia Vicolo Bonizzi, 2/A Tel. 0376.460196 Uffici Postali Via Pacchioni, 24 (Capoluogo) Tel. 0376.294108 Via Roma, 57 (Pozzolo) Tel. 0376.260433
da non perdere Il lu
d ta
Santi Sebastiano e Fabiano o, protagonis Festa Patronale cci 20 gennaio Sagra del luccio in salsa Inizio settembre
ella sagra
LE GUIDE DELL’EUROPEA
40
MARMIROLO
IL TEATRO COMUNALE Il Teatro Comunale, i cui lavori di costruzione iniziarono nel 1928, fu inaugurato il 16 novembre 1930 e visse alcune stagioni di vera gloria per finire prima adibito a balera e poi inutilizzato del tutto. I lavori di ristrutturazione iniziarono nel 1980 e la struttura venne riaperta ufficialmente nel 1995. Da allora Marmirolo dispone di una propria stagione teatrale, gestita direttamente dal Comune. Lo stabile ospita anche la biblioteca comunale: dal 1995 è intitolata a Maria Bozzini, maestra elementare e scrittrice insignita della medaglia d’oro alla pubblica istruzione. Per info: Piazza Roma 6 - Tel. 0376.466476 Fonte: www.fondazioneaida.it
dell’antico castello. La chiesa dei SS. Filippo e Giacomo risale invece al 1748, è opera dell’architetto Soratini e ospita pregevoli quadri dell’artista veronese Frà Semplice. L’estremità settentrionale del comune è rappresentata da Pozzolo, una pittoresca frazione in riva al Mincio, la cui parrocchiale, dedicata alla natività della B.V. Maria, è del 1768: conserva tele cinquecentesche e un gruppo marmoreo della Madonna con bambino del ‘300. A Marengo è possibile poi ammirare alcuni palazzi del XVIII secolo, un oratorio del ‘600 e la chiesa di San Valentino. Degna di nota anche la Villa Fochessati a Marenghello. A pochi kilometri
dall’abitato sorge la Riserva Naturale del Bosco della Fontana, uno degli ultimi lembi di foresta planiziale, che ricopriva un tempo tutta la pianura padana. La foresta è un querco-carpineto tipico del territorio, ed è composto prevalentemente da farnia e da carpino bianco, con un tto sottobosco di nocciolo, corniolo, biancospino e sambuco. Complessivamente, le specie spontanee censite nella Riserva sono 470, di cui 60 considerate rare nella zona. La prateria al centro della Riserva ha un rilevante signi cato per la conservazione, in quanto rappresenta uno degli ultimi resti di prateria “antica” ancora presenti nel territorio mantovano.
41
MOGLIA
Dati Statistici Abitanti: 5.808 Altezza s.l.m.: 20 m Superficie: 31,55 kmq CAP: 46024 Comuni Limitrofi
MOGLIA
Concordia sulla Secchia (MO), Gonzaga, Novi di Modena (MO), Pegognaga, Quistello, Rolo (RE), San Benedetto Po
IL TEATRO ITALIA
MUNICIPIO Piazza Matteotti 2 Tel. 0376.511411 www.comune.moglia.mn.it infocomune@comune.moglia.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Berni Via XX Settembre, 11 Tel. 0376.598113 Roveda Via Cesare Battisti, 22 Tel. 0376.56021 Uffici Postali Via Botticelli 5 Tel. 0376.557742
da non perdere Fiera di Moglia Quarta domenica del mese di luglio “La Contessa della Nosedella” Inizio luglio Rievocazione storia riguardante la linea di confine tra i territori del duca Federico II Gonzaga e l’abate Gregorio dell’abbazia di Polirone di San Benedetto Po. Festa della polenta Settembre. Mostra oggetti di una volta e stand gastronomici con polenta, trippa ed altro ancora
UN TESORO NATURALE La ricchezza di Moglia risiede nel suo stesso territorio, con i paesaggi, la natura, la realtà agricola e le sognanti panoramiche agresti. Ecco perché il vero polo attrattivo del paese è rappresentato dal Museo Lineare delle Boni che: uno spazio all`aperto da vivere in maniera dinamica, caratterizzato da un percorso ciclo-pedonale d`interesse storico-naturalistico, dove il turista interessato al contatto diretto con la natura può ritrovare la magica quiete di atmosfere perdute e immergersi nell`esplosione di colori e profumi della campagna circostante. Dal punto di vista monumentale, degne di nota sono l’antica chiesa parrocchiale dedicata a San Giovanni Battista, la chiesa dell’Esaltazione della Croce, risalente al XV secolo, e la Galvagnina Vecchia, un edi cio rinascimentale arricchito da stupendi affreschi, che fu la Corte della Moja dei Gonzaga.
LE GUIDE DELL’EUROPEA
42
OSTIGLIA
Dati Statistici Abitanti: 6.845 Altezza s.l.m.: 13 m Superficie: 39,71 kmq CAP: 46035 Comuni Limitrofi
OSTIGLIA
Melara (RO), Casaleone (VR), Cerea (VR), Gazzo Veronese (VR), Serravalle a Po, Borgofranco sul Po, Revere
MUNICIPIO Via Gnocchi Viani, 16 Tel. 0386.300211 www.comune.ostiglia.mn.it comune@comune.ostiglia.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Breviglieri Dr. Lucia Strada Rovigo, 118 Tel. 0386.802527 Cremaschi Carlo Piazza Giacomo Matteotti, 18 Tel. 0386.802069 Crotti Alan Via Trento e Trieste, 3 Tel. 0386.802082 Uffici Postali Via Don E. Caiola 3 Tel. 0386.302832
LA PALUDE DEL BUSATELLO
IL FASCINO DEL FIUME Posta sulla riva sinistra del ume Po, Ostiglia vanta origini molto antiche. Il suo toponimo per alcuni deriverebbe dal latino ostium, che signi ca “bocca” o “foce”, altri invece sostengono provenga dal nome del suo fondatore Quinto Curio Ostiglio (189 a.C.). A causa della posizione geogra ca - sorge lungo una delle prime strade militari romane, la Claudia Augusta, che arrivava no in Germania - fu oggetto per secoli di continue contese. Al centro del paese si trova il Palazzo Municipale settecentesco, oggi sede del Comune, che presenta una facciata in pietra a vista, ornata da colonne, timpani e nicchie. Palazzo Foglia, nella centrale Piazza Cornelio, venne costruito a partire dal 1833 ed accoglie il Museo Archeologico, che conserva reperti che spaziano dal V-IV millennio a.C. al XIX sec. d.C. Di parti-
43
UN’ILLUSTRAZIONE D’EPOCA DEL CASTELLO E LA TORRE DELL’OROLOGIO
colare rilevanza il Fondo Musicale Greggiati, un importante archivio che raccoglie pubblicazioni, partiture e rari libretti d`epoca. Degni di nota anche i resti del castello del XII secolo, le Torri medievali fatte erigere dagli Scaligeri tra il 1152 e il 1297 e la Chiesa di Santa Maria in Castello, edi cata nel 1152 e bombardata dagli americani nel 1944. Nel centro storico è possibile ammirare la Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente a ne ‘800, con all`interno un pregevole e vasto pavimento in stile palladiano, in cui sono incastonati 3 tasselli di un mosaico. In località Comuna si erge il maestoso Santuario della Beata Vergine, edi cato a ne ‘300 e rimaneggiato da Giulio Romano in epoca rinascimentale. La riserva naturale Paludi di Ostiglia rappresenta poi un raro esempio di palude pensile, l’ultima testimonianza dello smisurato sistema palustre delle Valli Grandi Veronesi, le cui boni che, iniziate attorno a metà Ottocento, si sono concluse solo negli anni ’70. L’area protetta, istituita nel 1984, si estende su 120 ettari nel territorio del comune di Ostiglia: ospita 175 specie di uccelli, oltre ad alcuni habitat di particolare pregio e rarità, che ne hanno determinato riconoscimenti a livello europeo e mondiale.
da non perdere Sant’Antonio e San Lorenzo Feste patronali 17 gennaio e 10 agosto “L’arte e l’antico tra portici e piazze” Mostra mercato di antiquariato e collezionismo nel centro storico Premio Ostiglia-Arnoldo Mondadori Un libro al cinema Con questa manifestazione che ebbe Mario Monicelli come primo presidente di giuria, si vuole premiare il miglior film italiano tratto da un libro Fiera di primavera Fine aprile – Inizio maggio mostre, feste e spettacoli
PONTI SUL MINCIO
PONTI SUL MINCIO
Dati Statistici Abitanti: 2.323 Altezza s.l.m.: 113 m Superficie: 11,76 kmq CAP: 46040 Comuni Limitrofi Monzambano, Peschiera del Garda (VR), Pozzolengo (BS), Valeggio sul Mincio (VR)
da non perdere ra ag
IL CASTELLO
di S an G a e o tan
Sant’Antonio Abate Festa Patronale 17 gennaio Carnevale Marzo Sagra di San Gaetano Agosto
La s
LE GUIDE DELL’EUROPEA
44
RICCA DI ARTE E NATURA Ponti sul Mincio, come molti dei paesi che sorgono nei dintorni del Lago di Garda, rappresenta una meta ideale per chiunque voglia trascorrere una vacanza all`insegna della pace e della tranquillità, fra itinerari ricchi di storia, arte e paesaggi incontaminati.
45
PONTI SUL MINCIO
MUNICIPIO Piazza Parolini, 32 Tel. 0376.88121 www.comune.pontisulmincio.mn.it segreteria@comune.pontisulmincio.mn.it
NUMERI UTILI Farmacie Cappellari Elvira Via Roma, 40 Tel. 0376.88043 Uffici Postali Piazza Parolini 50/52 Tel. 0376.808094
Ritrovamenti riferiti a un’importante necropoli di epoca celtica dimostrano che l’area era frequentata già in età protostorica. La parte alta dell’abitato è sovrastata dai resti dell’antico castello, che rivelano il carattere medievale del borgo. La fortezza fu fatta erigere dagli Scaligeri nel XII secolo e mantiene ancora intatte la torre principale e parte della cortina muraria, con cinque torri angolari e merli guel . In ne, la salita al Monte Casale, oltre ad offrire uno straordinario panorama, permette di riecheggiare l’ultima memorabile battaglia (30 aprile 1945) che chiuse la Seconda Guerra Mondiale, ricordata anche da una lapide ai caduti.
PEGOGNAGA
Dati Statistici Abitanti: 7.219 Altezza s.l.m.: 22 m Superficie: 46,69 kmq CAP: 46020 Comuni Limitrofi
PEGOGNAGA
Gonzaga, Moglia, Motteggiana, San Benedetto Po, Suzzara
MUNICIPIO Piazza Matteotti 1 Tel. 0376.554611 protocollo@comune.pegognaga.mn.it pegognaga.mn@legalmail.it www.comune.pegognaga.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Mancinelli Via Mantovana, 17/a Tel. 0376.525416 Mori Silvia Piazza Giacomo Matteotti, 8 Tel. 0376.559882 Uffici Postali Via Enrico Fermi 2/A Tel. 0376.558187
IL PARCO SAN LORENZO
IMMERSA NEL PARCO Secondo alcune fonti, la fondazione di Pegognaga risale al I sec. d.C., ad opera del patrizio romano Pecunium, dal quale deriverebbe il nome del paese. All`inizio dell`XI secolo entrò a far parte dei possedimenti di Matilde di Canossa, la quale donò al paese una propria sionomia attraverso nuove opere architettoniche, come la romanica Pieve di San Lorenzo, edi cata nel 1082. Un altro luogo distintivo di Pegognaga è l`edi cio, costruito nel 1927, che ospita il Teatro Anselmi, la biblioteca e un piccolo Museo Civico Archeologico, dove sono conservati numerosi ritrovamenti romani. Di notevole interesse naturalistico è in ne il Parco di San Lorenzo, riconosciuto dalla Regione Lombardia come “bene ambientale di interesse sovracomunale”.
LE GUIDE DELL’EUROPEA
46
PORTO MANTOVANO
PORTO MANTOVANO Dati Statistici Abitanti: 16.231 Altezza s.l.m.: 29 m Superficie: 37,44 kmq CAP: 46047 Comuni Limitrofi Curtatone, Goito, Mantova, Marmirolo, Rodigo, Roverbella, San Giorgio di Mantova
MUNICIPIO Strada Cisa, 112 Tel. 0376.389011 protocollo@comune.porto-mantovano.mn.it pec: comuneportomantovano@legalmail.it www.comune.porto-mantovano.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Bellini V. Della Liberta’, 4 Tel. 0376.300641 Comunale A.Se.P. Piazza della Pace 5 Tel. 0376.390990 Gamba Via Leopardi Giacomo, 27 Tel. 0376.398160 Uffici Postali Via Gramsci Antonio Tel. 0376.391365 Via Coppi Fausto, 25 Tel. 0376.300619
da non perdere Sant’Antonio Festa Patronale 13 giugno Festa dell’Uva Settembre
LA CHIESA DI SANT’ANTONIO
UN TEMPO ERA UNA FORTEZZA La contiguità alla città di Mantova ha fatto sì che nel corso dei secoli le sue vicende fossero strettamente intrecciate con quelle del capoluogo di provincia. Con l’ascesa dei Gonzaga, il borgo di Porto (formato da Soave, Favorita e Schiarino), era in grado di servire alla città da difesa, in quanto dotato di muraglie e bastioni. Notevole, di epoca gonzaghesca, è il Palazzo della Favorita: costruito da Nicolò Sebregondi tra il 1615 e il 1624, sarebbe stato addirittura sede della corte di Ferdinando Gonzaga. Dalla Favorita, lungo le strade che seguono la periferia comunale e attraversano i quartieri di nuovo insediamento, si giunge al complesso della Spinosa, una delle corti mantovane meglio conservate, con il palazzo padronale, la cappella e gli edi ci di servizio. Nella frazione di Soave - all’interno dell’area protetta del Parco del Mincio - si incontra lo scenario incontaminato delle Valli del Mincio, vasta e suggestiva zona umida, riconosciuta come destinazione europea d’eccellenza per il pregio delle valenze ambientali in essa racchiuse.
47
RONCOFERRARO
RONCOFERRARO Dati Statistici Abitanti: 7.249 Altezza s.l.m.: 25 m Superficie: 63,36 kmq CAP: 46037 Comuni Limitrofi Bagnolo San Vito, Bigarello, Castel d’Ario, Mantova, San Giorgio di Mantova, Sustinente, Villimpenta
MUNICIPIO Via Roma 11 Tel. 0376.662911
LA PIEVE DI BARBASSOLO
www.comune.roncoferraro.mn.it info@comune.roncoferraro.mn.it
CAPITALE DEL ROMANICO RURALE Già sede di uno stanziamento romano, Roncoferraro ha vissuto un periodo di prosperità durante il medioevo, con le corti di San Cassiano e di San Giovanni. Oggi si presenta come una piccola capitale del romanico rurale, con le pregevoli architetture delle Chiesa di S. Nicola di Casaletto del Fissero (XI secolo), del Santuario della Salute dei SS. Cosma e Damiano di Barbassolo (XII secolo) e della torre campanaria di Casale (XI secolo). Poco più a sud del concentrico si arriva in località Governolo, il maggiore centro rivierasco del basso Mincio e ultimo lembo del territorio del Parco Regionale. Secondo la tradizione qui si celebrò, nel 452, lo storico incontro tra Attila e papa Leone Magno. In posizione decentrata, a ridosso del ume, si erge l`imponente parrocchiale, edi cata tra il 1756 ed il 1805, al cui interno è conservato un organo Montesanti di recente restauro e tuttora funzionante, che fu costruito originariamente per la Basilica S. Andrea a Mantova. Governolo è inoltre un nodo vitale della rete idroviaria italiana: è infatti in funzione ancora oggi la conca di sollevamento che permette di superare il dislivello tra Mincio e Po.
NUMERI UTILI Farmacie Frignani Fabrizia Sp Lasagna Via L. Da Vinci, 4 Tel. 0376.663128 Giovannoli Sandra Piazza Repubblica, 1 Tel. 0376.668113 Uffici Postali Via G. Marconi 2 Tel. 0376.664167
da non perdere San Giovanni Battista Festa Patronale Quarta domenica di luglio Festa del Pesce Fine maggio Vendita di prodotti alimentari e ittici Festa di S. Agostino Fine agosto a Governolo Festa dei risotti Inizio settembre
LE GUIDE DELL’EUROPEA
48
SABBIONETA
Dati Statistici Abitanti: 4.341 Altezza s.l.m.: 18 m Superficie: 37,41 kmq CAP: 46018 Comuni Limitrofi
SABBIONETA
Casalmaggiore (CR), Commessaggio, Rivarolo del Re ed Uniti (CR), Spineda (CR), Viadana
PIAZZA DUCALE
MUNICIPIO Piazza Ducale, 2 Tel. 0375.223011 www.comune.sabbioneta.mn.it urp@comune.sabbioneta.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Bonassi Franco Via XXV Aprile, 79 Tel. 0375.254145 Boschesi Gianluigi Piazza Ducale, 29 Tel. 0375.52058 Uffici Postali Via Vespasiano Gonzaga 31 Tel. 0375.220062
da non perdere San Sebastiano Festa Patronale - 20 gennaio Fiera di artigianato di San Giorgio Aprile Fiera della Beata Vergine del Carmine Luglio Fiere autunnali di agricoltura e artigianato Ottobre
LA “CITTÀ PERFETTA” Sabbioneta, patrimonio mondiale dell’umanità insieme a Mantova, costituisce, a livello architettonico, una delle gemme più preziose d’Italia, tanto da essere considerata da molti l’esempio più riuscito di “citta perfetta”. Nata per volontà di Vespasiano Gonzaga, che volle celebrare con la magni cenza delle opere la grandezza della sua casata, Sabbioneta si presenta come rocca forti cata, circondata dalle antiche mura ancora intatte. Tutti i monumenti all’interno, i palazzi, le chiese, le ville e le piazze, rappresentano il desiderio gonzaghesco di realizzare un’opera unica, concepita nel minimo dettaglio, e giunta incredibilmente immutata no ai giorni nostri. In Piazza Castello si affaccia la Galleria degli Antichi, che si collega, tramite un cavalcavia, al palazzo del Giardino, ricco di decorazioni. Nella Piazza Garibaldi si trovano invece il Palazzo Ducale e la Chiesa dell’Assunta. All’interno della Chiesa dell`Incoronata è il mausoleo funebre di Vespasiano Gonzaga. Pregevole anche il Teatro Olimpico di Vincenzo Scamozzi.
49
SAN GIORGIO DI MANTOVA
Dati Statistici Abitanti: 9.552 Altezza s.l.m.: 21 m Superficie: 24,50 kmq CAP: 46030 Comuni Limitrofi
SAN GIORGIO DI MANTOVA
Bigarello, Castelbelforte, Mantova, Porto Mantovano, Roncoferraro, Roverbella
MUNICIPIO Piazza della Repubblica, 8 Tel. 0376.273111 info@comune.sangiorgio.mn.it www.comune.sangiorgio.mn.it
ISPIRÒ GIUSEPPE VERDI Dell’antico borgo medievale rimane solamente il cosiddetto “Ostello di Sparafucile”, che deve il suo nome al sicario che avrebbe ucciso erroneamente Gilda anziché il Duca di Mantova, personaggio di una delle opere più conosciute e apprezzate di Giuseppe Verdi, il Rigoletto. Nel patrimonio storico-architettonico, oltre alle varie corti rurali, spiccano il seicentesco palazzo ex-Sordi, in cui ha sede il municipio, e la cinquecentesca parrocchiale della Madonna dei Miracoli; degni di nota anche il palazzo Benedini a Villanova de’ Bellis, casa Spaggiari a Fossamana e le chiesette presenti nelle varie località.
SUZZARA
SUZZARA Dati Statistici Abitanti: 20.768 Altezza s.l.m.: 20 m Superficie: 60,80 kmq CAP: 46029 Comuni Limitrofi Gonzaga, Pegognaga, Motteggiana, Dosolo, Viadana, Luzzara (RE) L’EX OSPEDALE MONTECCHI
MUNICIPIO Piazza Castello 1 Tel. 0376.5131 info@comune.suzzara.mn.it www.comune.suzzara.mn.it
TRA INDUSTRIA E CULTURA In quanto area di con ne fra i Ducati di Modena, Mantova e Guastalla, Suzzara fu costantemente contesa dalle varie parti, nché il suo destino si legò de nitivamente a quello dei Gonzaga. Sita in ambiente paludoso, fu, per un certo periodo, un’isola fra il Po e lo Zara, nché il primo non modi cò il suo corso, e il secondo, a cui deve il nome, si ridusse no a prosciugarsi. Fu in passato zona di forti cazioni, nché le difese non vennero abbattute, lasciando a proprio ricordo la sola Torre. Oggi rappresenta un centro agricolo e commerciale, industriale e culturale, e riveste un ruolo trainante per l’economia di questa parte di pianura padana.
LE GUIDE DELL’EUROPEA
50
SOLFERINO
Dati Statistici Abitanti: 2.590 Altezza s.l.m.: 124 m Superficie: 13,07 kmq CAP: 46040 Comuni Limitrofi
SOLFERINO
Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Guidizzolo, Lonato del Garda (BS), Medole
MUNICIPIO P.zza Luigi Torelli, 1 Tel. 0376.854001 www.comune.solferino.mn.it segreteria@comune.solferino.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Zecchi Chiara Via XX IV Giugno, 27 Uffici Postali Via XX Settembre 8 Tel. 0376.893039
da non perdere San Nicola Festa Patronale 6 dicembre Festa di Primavera e mercatino dei bambini Aprile Mercatino di arti e mestieri della vita quotidiana con narrazioni ed animazioni Solferino Beer Fest Luglio
FAMOSA PER LA BATTAGLIA Immerso in un lussureggiante paesaggio collinare fatto di poderi, casali e vigne, Solferino è un delizioso comune che sorge nell’area sud occidentale dell`an teatro morenico del Garda. Fu abitato n dall’età del bronzo, come attestano importanti scavi sistematici rinvenuti nella zona di Barche e Pozzo Catena, ascrivibili alla cultura di Polada e datati al 1400 a.C., che hanno messo in luce i resti di un villaggio pala tticolo con numerosi ritrovamenti di ceramiche, falcetti e varia suppellettile. La fama di Solferino però è legata in massima parte alla celebre battaglia della II Guerra di Indipendenza che si svolse il 24 giugno 1859 tra le truppe francesi agli ordini di Napoleone III e quelle austriache comandate da Francesco Giuseppe; si trattò di uno scontro sanguinoso e ricco di colpi di scena, in cui si registrarono perdite per oltre 30.000 uomini. La crudeltà di questa strage ispirò a Henry Dunant, che nel frattempo si trovava a Castiglione delle Stiviere, l’istituzione della Croce Rossa Internazionale.
51
VIADANA
VIADANA Dati Statistici Abitanti: 19.637 Altezza s.l.m.: 26 m Superficie: 102,16 kmq CAP: 46019 Comuni Limitrofi Boretto (RE), Borgoforte, Brescello (RE), Casalmaggiore (CR), Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Mezzani (PR), Motteggiana, Pomponesco, Sabbioneta, Suzzara
PIAZZA MATTEOTTI
MUNICIPIO Piazza Matteotti, 2 Tel. 0375.7861 www.comune.viadana.mn.it urp@comune.viadana.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Comunale n 2 Via Grazzi Soncini, 50 Comunale Viadana - Tit. Sindaco Largo Alcide De Gasperi, 1/3 Tel. 0375.781394 Guerreschi Luigi Via Trieste, 49 Tel. 0375.80133 Maestrini Via Milano, 131 Stefani Piazza Manzoni, 7 Tel. 0375.82446 Uffici Postali Via Rocca 42 Tel. 0375.783511
NATA SULLE PALAFITTE Grazie ai numerosi reperti archeologici, rinvenuti in un vicino insediamento pala tticolo e terramaricolo databile all’età del bronzo, è stato possibile creare una vasta collezione di suppellettile, raccolta nel museo civico “Parazzi”, situato presso il centro culturale Mu.Vi. Soggetto all’antica centuriazione romana, Viadana godette nei secoli di una notevole autonomia, grazie soprattutto alla rilevanza economica che i traf ci lungo il ume le permettevano. Il dominio dei Gonzaga, che qui insediarono un marchesato autonomo nel 1415, si protrasse no ai primi anni del Settecento, quando il territorio venne conquistato dagli Austriaci. Anticamente circondata da una cinta muraria, Viadana racchiude numerose testimonianze del suo passato. Rivolta verso l’argine maestro, l’antica porta cittadina immette direttamente nel centro storico, nel quale sorgono il Palazzo Comunale (1752),
LE GUIDE DELL’EUROPEA
52
VIADANA
da non perdere San Nicola Festa Patronale 10 settembre Stagione Teatrale 2015 Teatro Vittoria dal 15 gennaio Dal lunedì al sabato dalle ore 09,00 – 12.30 Martedì dalle 15.00 alle 18.00 ambrusco Sagra del Lambrusco Il L Maggio Mostra mercato agroalimentare, rassegna enogastronomica Sagra del Melone Viadanese Giugno Rassegna gastronomica promozionale del Melone Tipico Viadanese Notte Bianca Luglio Per una notte il centro storico si anima di luci, spettacoli, musica, danza, intrattenimenti Zafferanone Settembre Manifestazione medievale con cena e rievocazione storica, mercatino medievale, stand gastronomici, mostra mercato agroalimentare PartynMoto 25 aprile Motoraduno viadanese a scopo benefico Brüsa la Vècia 6 maggio Festa folcloristica del quartiere Carrobbio
LA FACCIATA DELLA CHIESA DI SAN PIETRO
con portico e torre, e il palazzo dell’ex Monte di Pietà. Nei pressi della stessa porta di ingresso è visitabile la Chiesa di S. Maria Assunta, costruita a partire dal 1522, e di notevole rilevanza per le pregevoli opere contenute al suo interno, che la rendono una vera e propria pinacoteca, voluta dal Parazzi nel XIX secolo. Sulla struttura urbanistica operò un grande architetto del XVIII secolo, Pietro Antonio Maggi, che edi cò l’immensa chiesa di San Martino, e che trovò il suo apice creativo con il capolavoro dell’oratorio di San Rocco, maestosa opera architettonica. Da segnalare anche l’antica chiesa di S. Giulia in Cicognara, le cui origini risalgono al periodo precedente all’anno mille, durante il quale era destinata a convento monastico.
53
VOLTA MANTOVANA
Dati Statistici Abitanti: 7.331 Altezza s.l.m.: 91 m Superficie: 50,31 kmq CAP: 46049 Comuni Limitrofi
VOLTA MANTOVANA
Cavriana, Goito, Marmirolo, Monzambano, Valeggio sul Mincio (VR)
MUNICIPIO Via Beata Paola Montaldi, 15 Tel. 0376.839411 segreteria@comune.volta.mn.it www.comune.volta.mn.it NUMERI UTILI Farmacie Zavarise Antonio Via 1848, 25 Tel. 0376.83014 Uffici Postali Piazza Cantarana 19 Tel. 0376.83060
IVANOE BONOMI (1873 - 1951) È stato un avvocato, giornalista e politico italiano. L’8 maggio 1948 venne eletto primo Presidente del Senato della Repubblica, carica che mantenne fino alla morte, avvenuta il 20 aprile 1951 a Roma, all’età di settantasette anni. È sepolto a Volta Mantovana.
da non perdere Santa Maria Maddalena Festa Patronale 22 luglio
IL PALAZZO MUNICIPALE
NOBILE E RICCA DI STORIA Situato alle propaggini delle colline moreniche verso la pianura, Volta Mantovana è un paese nobile e ricco di storia, dalle origini antichissime. I primi insediamenti umani nella zona sono riconducibili all’età del bronzo. Nel corso del Medioevo, il borgo presentava un centro forti cato, con un castello con mastio e cinta murata e una pieve canossiana all’interno, mentre nelle campagne adiacenti cominciavano a formarsi i primi agglomerati di case e fattorie, dai quali si svilupparono dei veri e propri paesi con tanto di pieve, come quello di Cereta. Nel susseguirsi delle signorie che abitarono il castello, vi fu anche quella di Ludovico Gonzaga, che nel 1400 destinò parte della fortezza alla costruzione del Palazzo utilizzato dalla famiglia. Volta Mantovana è oggi un borgo vivo e dinamico, in continua espansione, sede di importanti manifestazioni di livello nazionale, come la “Mostra Nazionale dei Vini Passiti e da Meditazione” e “A Volta per Star Bene”, importante mostra-mercato dei prodotti enogastronomici delle Colline Moreniche.
54
33‘
MANTOVA e provincia
SPECIALE SALUTE E BENESSERE
• Il Check Up • Le Paraf armacie • I nostri denti • La Fisioterapia • Gli ausili per la vita quotidiana • F u g a d a l l o s t re s s
ncia
55
Il check up: l’importanza importanza degli esami periodici Esami del sangue per tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, analisi delle urine e delle feci e misurazione puntuale della pressione arteriosa. Questi sono controlli che, se ripetuti periodicamente, consentono la prevenzione di alcune malattie e aiutano a migliorare il proprio stile di vita. Il cosiddetto check-up, con gli esami di routine aiuta i pazienti a prendersi cura di sé stessi e a fare il
L’esame del sangue serve anche a individuare il colesterolo in eccesso. Questo lipide prodotto dall’organismo, se troppo presente, si deposita sulle pareti delle arterie formando delle placche che impediscono il passaggio del sangue e aumentano il rischio di infarto. Anche qui andrà poi valutata un’eventuale dieta, ma è l’attività fisica, il parametro che agisce più sul colesterolo. Alle co-
punto della situazione con il medico di fiducia. L’esame del sangue Con l’esame del sangue si può capire qual è la quantità di glucosio presente nel nostro corpo, in modo da individuare subito il rischio di ammalarsi di diabete. Il glucosio dipende soprattutto dall’alimentazione, perciò insieme al medico, è possibile rimodellare anche la dieta, stabilendo la quantità di calorie necessaria al proprio fisico.
muni analisi, per gli anziani, è bene aggiungere anche la transaminasi e gli esami T3, T4 e TSH. Il primo, ripetuto ciclicamente, consente di tenere sotto controllo il fegato, gli altri, aiutano a riconoscere le disfunzioni della tiroide. Altre analisi Le analisi delle urine aiutano a diagnosticare il mal funzionamento dei reni. L’analisi delle feci è importante poi
33 SALUTE E BENESSERE
LE GUIDE DELL’EUROPEA
56
per individuare le infezioni e le malattie che riguardano l’intestino, il fegato e il pancreas. È consigliato controllare spesso anche la pressione sanguigna, per tenere alla larga le malattie cardiovascolari, dall’ipertensione all’infarto, fino all’ictus. È buona norma aggiungere anche un controllo della pressione degli occhi e la visita audiometrica. Vista e udito perfettamente funzionanti infatti, riducono il rischio di incidenti anche tra le pareti domestiche. Prevenzione dei tumori Il Codice Europeo contro il Cancro segnala i programmi di salute pubblica indicati di seguito, che possono prevenire lo sviluppo di tumori o aumentare la probabilità che un tumore possa essere curato. Essi vanno eseguiti all’interno di programmi organizzati sottoposti al controllo di qualità. Donne sopra i 25 anni: screening per il carcinoma della cervice uterina, con la possibilità di sottoporsi periodicamente a strisci cervicali. Donne sopra i 50 anni: screening per il carcinoma della mammella, con la possibilità di sottoporsi a mammografia. Donne e uomini sopra i 50 anni: screening per il cancro del colon-retto. Fonte: www.intrage.it
57
I vantaggi delle
Parafarmacie Parafarma La Parafarmacia si differenzia dalla Farmacia “tradizionale” solo per l’impossibilità di vendere farmaci di classe A (su prescrizione e mutuabili) e farmaci di classe C (su prescrizione, ma non mutuabili). Per il resto le due attività offrono al pubblico lo stesso tipo di servizi e garanzie (presenza di farmacisti iscritti all’albo) e di prodotti, dal farmaco da banco (SOP e OTC, senza prescrizione medica) al farmaco omeopatico, dal prodotto di dermocosmesi al prodotto per l’igiene orale, dagli apparecchi elettromedicali fino al parafarmaco vero e proprio (cerotti, garze, disinfettanti, prodotti sa-
ne, misurazione della glicemia, del colesterolo, dei trigliceridi, misurazione del peso). Il grande merito delle Parafarmacie nate in Italia è stato quello di creare una concorrenza con le Farmacie, producendo un taglio prezzi a vantaggio del cittadino e della spesa pubblica.
nitari vari). Inoltre la Parafarmacia, come la Farmacia, offre una vasta scelta di prodotti fitoterapici, di integratori alimentari e per sportivi e di alimenti speciali (diabetici e celiaci). Altra analogia tra le due attività è la possibilità di effettuare le cosiddette “autoanalisi” (controllo della pressio-
I nostri denti un patrimonio da preservare Mangiare pochi dolci, soprattutto fuori pasto, seguire un’adeguata alimentazione ed utilizzare in maniera corretta lo spazzolino sono alcuni dei consigli da seguire per garantirsi una bocca sana e curare i propri denti. Se infatti la cavità orale non viene pulita in maniera costante e scrupolosa dopo ogni pasto, i denti possono cariarsi e, nei casi più estremi, può essere necessario andare dal dentista per farsi estrarre il dente malato. Oltre ad una regolare ed appropriata pulizia della cavità orale, un buon consiglio è quello di effettuare una visita dal dentista ad intervalli regolari. La tecnica di spazzolamento dei denti più consigliabile è quella che permette la maggiore asportazione di placca: il movimento deve essere effettuato dal polso e non dal braccio intero per avere un migliore controllo dei movimenti fini e precisi. Lavarsi i denti non serve per avere l’
alito fresco e profumato ma serve solo all’asportazione della placca. La placca tende ad accumularsi al colletto dei denti e negli spazi interdentali e, posteriormente, sulle superfici masticanti. E’ lì quindi che occorre concentrare l’azione dello spazzolino. Sulle altre parti del dente per fortuna ci pensano parzialmente le guance e la lingua a tenerli puliti e privi di placca.
58
Fisioterapia Prevenzione, cura e riabilitazione Quanti benefici apporta la fisioterapia. E’ una pratica medica e risale all’antichità. Consente il recupero della funzionalità dei muscoli e delle articolazioni permettendo a persone che abbiano subito un trauma o una patologia di riprendere una vita normale. Vediamola da vicino. Il fisioterapista La figura di riferimento è il fisioterapista, cioè colui che è abilitato a svolgere autonomamente i propri interventi di prevenzione, cura e riabilitazione motoria, neurologica o respiratoria per alleviare e risanare traumi conseguenti ad eventi patologici di varia natura. Può operare in collaborazione con altre figure specializzate all’interno di centri di riabilitazione ospitati in una struttura pubblica o in una casa di cura privata. Le prime tecniche riabilitative di tipo fisioterapico moderno nascono alla fine del 1800, in seguito ai progressi compiuti dalla neurologia, ma è solo con il secondo dopoguerra che si registra l’esplosione delle più diverse tecniche riabilitative, ciascuna portatrice di un suo specifico e delimitato sapere. Oggi è possibile classificare questa grande varietà di me-
todologie fisioterapiche in quattro grandi aree: le tecniche fisioterapiche passive e attive analitiche, le tecniche fisioterapiche attive funzionali e posturali, le tecniche basate su meccanismi “riflessi” neurovegetativi, le tecniche di facilitazione neuromuscolare, gli esercizi terapeutici conoscitivi, la riabilitazione neurocognitiva. Diverse discipline, ma obiettivi comuni ad ogni tipo di trattamento: la fisioterapia ci propone di annullare o ridurre il dolore, di normalizzare il recupero funzionale delle strutture neuro-muscolo-scheletriche da disfunzioni e sintomi, di riabilitare le funzionalità. Obiettivo finale dei programmi di riabilitazione fisioterapica è l’integrazione dei risultati: il recupero della funzionalità quotidiana in vista della ripresa della più normale vita lavorativa e di relazione. Gli esperti suggeriscono che in caso di problemi o disturbi del movimento, è bene rivolgersi ad un medico (ortopedico, fisitra o altro), che è anche l’unico autorizzato a prescrivere farmaci. Dopo la visita, sarà lo specialista ad indirizzare la persona dal fisioterapista, con una indicazione dettagliata dei trattamenti da eseguire (tecniche manuali o apparecchiature come gli ultrasuoni). Anche il fisioterapista, che svolge il lavoro a stretto contatto con la persona, se noterà miglioramenti più veloci o, al contrario, più lenti del previsto, oppure riterrà che sia opportuno modificare quanto prescritto per un recupero migliore o più veloce, ne parlerà prima con il medico.
59
Un aiuto per ritrovare l’autonomia Gli ausili sono strumenti utili per prevenire, compensare o alleviare una menomazione, una disabilità, un handicap. Si tratta di semplici accorgimenti o sofisticate attrezzature, che contribuiscono all’autonomia della persona, al miglioramento della qualità della sua vita, alla facilitazione del compito di chi presta assistenza. Essi costituiscono spesso un presupposto imprescindibile per il perseguimento di un progetto di vita indipendente. Sono sussidi tecnici la maggior parte degli ausili utili a facilitare gli spostamenti e le attività della persona disabile in ambito domestico e all’esterno, come ad esempio i bastoni, le stampelle, i tripodi, i quadripodi e i diversi deambulatori. In questo ambito stanno prendendo piede da diverso tempo gli scooter elettrici, particolarmente utili per quelle persone che hanno problemi di deambulazione ma che sono comunque ancora autosufficienti. Gli scooter elettrici sono utili per ritrovare l’autonomia senza più dipendere dagli altri, si guidano senza patente
e sono esenti da bollo e assicurazione, non hanno nessun obbligo di casco, sono comodi e sicuri e affrontano salite anche impegnative senza problemi. Sono inoltre smontabili per poter essere caricati in auto, in caso di necessità, e sono corredati di una vasta gamma di accessori e ricambi. Per chi avesse invece bisogno di un aiuto nel salire le scale ci sono in commercio diversi tipi di montascale, o elevatori. Si tratta di uno degli ausili maggiormente utilizzati per superare le barriere architettoniche comunemente presenti in tutti i luoghi pubblici e nelle abitazioni private. Esistono molte tipologie di montascala, a seconda della conformazione del luogo di installazione. Per individuare il prodotto giusto per ogni tipo di esigenza affidatevi ai professionisti del settore, che sapranno sicuramente consigliarvi la soluzione più adatta al vostro caso.
60
SERENA ROSSI Gonzaga Parrucchiera
Vedi pag. 37
MISTER HOLIDAY Bussolengo Agenzia Viaggi
Vedi pag. 7
Fuga dallo stress per ritrovare il benessere Scappare dallo stress della vita quotidiana, anche solo per qualche ora, per ritrovare il proprio benessere è una buona “opera di bene”. E il benessere non riguarda esclusivamente lo stato di salute fisica, ma coinvolge tutto l’essere. Quindi, anche la ricerca di benessere attraverso il piacere di attività rilassanti - vere e proprie “coccole” - è quello che ci vuole. Complici sono i centri benessere, o beauty farm. Ecco i trattamenti più comuni e i loro benefici per l’organismo. A voi un tuffo nel piacere. Idromassaggio Distesi in acqua a temperatura corporea, coccolati da getti d’acqua che stimolano tutto il corpo. È il piacere dell’idromassaggio. È in grado di prevenire problemi di natura estetica oltre che fisici. L’acqua calda (37/38°) è decontratturante e favorisce la circolazione, mentre quella fredda ha un effetto tonico-stimolante e può aumentare la pressione arteriosa. Le bolle d’aria e il flusso dell’acqua invece comprimono e decomprimono i tessuti apportando vantaggi alla circolazione sanguigna e linfatica. Le gambe diventano più leggere e meno gonfie mentre la tanto temuta cellulite si riduce grazie alla pressione massaggiante dell’acqua, che favorisce il drenaggio dei liquidi. La pressione del massaggio stimola
il rilascio di endorfine, che sollecitano le fibre nervose generando una sensazione di piacere e relax. Solarium L’abbronzatura non è solo una questione estetica: esporsi ai raggi del sole aiuta l’assorbimento di vitamina D, rende la pelle più resistente e l’aiuta a liberarsi di scorie e cellule morte, inoltre l’azione sull’ipotalamo garantisce vantaggi e benefici anche sull’umore. Il benessere arriva dai raggi ultravioletti di tipo A – i raggi UVA – e si tratta principalmente delle stesse radiazioni delle apparecchiature utilizzate nei centri estetici. La condizione, ovviamente, è di non esagerare con l’esposizione. Bellezza Un viso pulito e riposato, fresco dona immediatamente più bellezza e una sensazione di benessere. Nei centri benessere si eseguono normalmente trattamenti di pulizia che eliminano le impurità e aiutano la pelle a ritrovare la sua naturale elasticità eliminando le cellule morte. Molti trattamenti, contrariamente a quanto si pensi, sono consigliati anche per l’uomo. Sauna Lo scopo del trattamento è favorire la sudorazione. Attraverso il sudore si eliminano acqua e, prolungando l’attività delle ghiandole sebacee, sostanze tossiche. L’aumento della temperatura corporea ha effetti benefici sulla muscolatura, che si rilassa e diminuisce la sua tensione. Il calore può anche dare benefici a chi soffre di patologie respiratorie (bronchiti, sinusiti e riniti croniche). Può anche favorire un recupero muscolare più veloce.
FORCHETTA CURIOSA
61
Viaggio attraverso i sapori
AGNOLINI IN BRODO INGREDIENTI PER 6 PERSONE: BRODO: 1 CAROTA 1 GAMBO DI SEDANO 1/2 DI CIPOLLA POLPA DI MANZO GALLINA DA BRODO PER LA SFOGLIA: 500G DI FARINA 00 150G DI SEMOLINO DI GRANO TENERO 6 UOVA FRESCHE PESTO: 700G DI POLPA DI MANZO SALAMELLA DI SUINO 100G DI PANCETTA 1 UOVO OLIO D’OLIVA CIPOLLA VINO BIANCO FORMAGGIO PARMIGIANO NOCE MOSCATA BURRO Preparazione: L’agnolino mantovano si distingue dal famoso tortellino bolognese non solo per i componenti, ma anche per la forma. Viene servito preferibilmente in brodo, ma è possibile gustarlo anche asciutto con burro fuso e salvia. Brodo: La minestra, nella cucina mantovana, è sempre stata il piatto più importante e le massaie hanno sempre riposto la
massima cura nel preparare un buon brodo, nel quale le minestre devono essere cotte. L’ottimo brodo si ottiene mettendo in pentola acqua con sale q.b., la carota, il sedano e la cipolla; quando l’acqua comincia a bollire introdurre un’eguale quantità di polpa di manzo e gallina da brodo. Questa carne potrà poi essere servita come secondo. Sfoglia: Fatto l’impasto, lavorarlo bene, stendere la sfoglia e lasciarla asciugare.Tagliarla a quadretti di circa 6 cm e porre al centro una pallina di pesto. Ripiegare diagonalmente la sfoglia, premere sui bordi, girarli all’indietro e sovrapporli premendo. Non schiacciare la cupolina dell’agnolino. Pesto: Far soffriggere in una casseruola la cipolla con olio e burro. Togliere la cipolla e aggiungere la polpa di manzo. Coprire la casseruola con una fondina in modo che il vapore si condensi subito e ricada sullo stracotto. Dopo un paio d’ore aggiungere del vino bianco. Se l’intingolo dovesse addensarsi troppo aggiungere dell’acqua durante la cottura. Quando sarà pronto cuocere a parte con del burro la salamella e la pancetta. Aggiungerli allo stracotto, tritare il tutto, impastare con parmigiano grattugiato e aromatizzare con noce moscata. Lavorare l’impasto con un uovo e lasciare riposare per dodici ore, dopo di che sarà pronto per essere suddiviso sui quadretti di sfoglia per la confezione degli agnolini. Una volta preparati gli agnolini potranno essere cotti nel brodo e serviti, come antipasto in una tazza con l’aggiunta magari di buon Lambrusco, o come primo in un piatto con magari una spolverata di grana.
FORCHETTA CURIOSA
62
RISOTTO ALLA PILOTA INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 400G DI RISO VIALONE O CARNAROLI 200G DI SALAMELLA MANTOVANA (O SALSICCIA DOLCE) 100G DI FORMAGGIO GRANA GRATTUGIATO 80G DI BURRO SALE Preparazione: Riempire con acqua metà pentola. Porla al fuoco e, quando l’acqua bolle, versare a pioggia il riso in modo che faccia una montagnetta con la punta a lo dell’acqua. Se l’acqua è troppa, toglierla. Appena l’acqua riprende il bollore, dare un’energica mescolata e fare cuocere a fuoco vivo per 12 minuti circa, mescolando ogni tanto. Spegnere la amma o abbassarla moltissimo. Tappare il recipiente e lasciare riposare per 15 minuti. Spellare intanto le salamelle e metterle a rosolare in un pentolino con il burro, schiacciandole con la forchetta per accelerare la cottura. Aggiungere le salamelle al risotto, insieme al grana grattugiato. Mescolare bene e servire.
RAVIOLI ALLA MANTOVANA INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 1 PASTA SFOGLIA 300G DI ERBETTE 300G DI RICOTTA 1 UOVO 100G DI FORMAGGIO PARMIGIANO SALE PEPE RAGÙ Preparazione: Lavate e lessate le verdure in acqua salata, scolatele e strizzatele bene, indi tritatele nemente. Mescolate le verdure al parmigiano, alla ricotta e all’uovo in modo da ottenere un composto ben omogeneo. Regolate di sale e pepe. Stendete la sfoglia su un tavolo e riponete il ripieno a mucchietti sulla sfoglia, indi formate dei quadratini che ricoprirete di pasta chiudendoli bene ai bordi. Fate lessare e scolate i ravioli e conditeli con ragù e parmigiano grattugiato. Tempo: 1 ora
BACCALÀ ALLA MANTOVANA INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 1 KG DI BACCALÀ GIÀ AMMOLLATO, 60 G DI BURRO, 2 SPICCHI D’AGLIO TRITATI, 1 CUCCHIAIO DI PREZZEMOLO TRITATO, IL SUCCO DI DUE LIMONI, PEPE DI MULINELLO Preparazione: Dopo aver lavato il baccalà, tagliatelo in tranci non troppo grandi. In una casseruola sciogliete circa la metà del burro, adagiatevi i pezzi di baccalà, cospargeteli con il trito di aglio e prezzemolo, irrorateli con il succo di limone, quindi cuoceteli a fuoco debole, rigirandoli spesso. Dopo circa 10 minuti, spolverizzate abbondante pepe appena macinato, ricoprire con alcuni riccioli di burro rimasto e terminate la cottura. Servitelo caldissimo nappandolo con il sugo di cottura.
TORTA SBRISOLONA INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 200 G DI FARINA 00, 200 G DI FARINA GIALLA TIPO FIORETTO, 200 G DI MANDORLE SBUCCIATE, 100 G DI STRUTTO, 100 G DI BURRO, 2 TUORLI D’UOVO, 200 G DI ZUCCHERO, BUCCIA DI 1 LIMONE GRATTUGGIATA, 1 BUSTINA DI VANILLINA Preparazione: Tritate molto grossolanamente le mandorle e riunitele in una ciotola con le due farine. Unite nella ciotola i tuorli, lo zucchero semolato, la bustina di vanillina e la buccia di limone grattugiata nemente. Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio. Unite anche il burro e lo strutto ed impastate molto velocemente lasciando l’impasto molto grumoso e sbriciolato. Imburrate ed infarinate uno stampo da 26 cm di diametro e distribuitevi il composto pressandolo leggermente. Infornate a 180°C per 45 minuti. Una volta cotta, fate freddare la sbrisolona, quindi date un bel colpo nel centro della torta per romperla in tanti pezzi. La sbrisolona va servita a pezzi.
63 FORCHETTA CURIOSA
IL LAMBRUSCO È un prodotto DOC dal 1987 ma la tradizione vitivinicola nel mantovano è invece ben più remota. La coltivazione del vitigno nei territori mantovani è infatti documentata addirittura da Virgilio, ma furono i monaci benedettini nei territori dell’abbazia di Polirone a San Benedetto Po a dare impulso alla cosa, tramandando no ai giorni nostri una consolidata tradizione. Il lambrusco è solito ad essere bevuto nei mesi freddi e miscelato con i marobini. Caratteristiche organolettiche: Colore: dal rosato al rosso rubino o granato di varia intensità - spuma evanescente. Odore: intenso Sapore: sapido, fresco, armonico, asciutto o amabile, frizzante Abbinamenti consigliati: Salumi e formaggi in genere Cotechino Piatti tipici mantovani
LA TUA CASA
64
Casa dolce casa Quante volte abbiamo sentito ripetere che la casa è un bene prezioso che va conservato con la cura che si riserva ad un patrimonio fondamentale per le famiglie. Ci appartiene intimamente attraverso la scelta dei mobili, degli arredi, degli elettrodomestici, dei quadri, dei tappeti, degli oggetti che, negli anni, l’hanno personalizzata trasformandola quasi in una seconda pelle per l’individuo che la abita. E c’è di più: ci sono i ricordi, i mobili che sono appartenuti ai genitori, ai nonni, i quadri d’epoca. Beni preziosi che le mani sapienti di artigiani e restauratori possono riportare all’antico splendore, ridando a mobili e oggetti un valore che oltre ad essere affettivo, dura nel tempo e arricchisce il nostro patrimonio. Spesso ci stupiamo quando da un vecchio bagno rettangolare le nuove tecnologie abitative ci consentono di ricavare addirittura due servizi, offrendo maggiore comfort a chi abita la casa.
Per riassumere, la casa è sempre di più un patrimonio da conservare, sapendo valutare, anche attraverso la consulenza di professionisti i patrimoni che conserviamo fra le nostre mura. Con un’attenzione estrema verso ciò che il passato ha saputo donarci. Il marmo è un materiale naturale il cui uso da parte dell’uomo per l’edilizia è vecchio quanto la sua storia. Splendente, lucido, con venature, colori ed effetti particolari, il marmo ha caratteristiche ineguagliabili di solidità e durata, ma per altri versi è anche molto fragile e delicato. Il marmo dona un particolare effetto di luce alle super ci, che appaiono così lucide e quasi ri ettenti. Il colore e le venature cambiano a seconda della tipologia e della provenienza del marmo stesso, così come ne varia il prezzo. Le gamme di colori che può offrire il marmo vanno da quello bianco (utilizzato in passato per le sculture dai grandi artisti e di cui è un esempio sublime il famosissimo marmo di Carrara), a quello rosa, a quello bianco, rosa e porpora su fondo nero dell’Africa, no alle venature rosse del marmo algerino e tunisino. A seconda del colore, della provenienza e dell’aspetto, il marmo viene classi cato in diverse tipologie, che gli conferiranno anche particolari costi.
65
AUTO E PATENTE
66
Viaggiare in Sicurezza COME PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA AUTOMOBILE Soprattuto in questi anni di recessione economica abbiamo imparato come l’auto non sia soltanto un mezzo di locomozione ma un piccolo patrimonio da proteggere e da conservare. Gli aumenti continui della benzina e del gasolio dovuti ad accise che sono fra le più alte in Europa ci hanno spinti ad utilizzare anche altri sistemi di alimentazione. Uno fra tutti il gas auto che è possibile adattare ad ogni vettura dotata di motori a benzina, attraverso un apposito impianto. Locomozione e risparmio dunque vanno di pari passo. Così come la manutenzione, sia delle parti meccaniche, sia della carrozzeria. Conservarle integre e funzionali signi ca proteggere l’automobile e prolungarne la funziona-
lità e la vita. Per farlo dobbiamo ricorrere ai professionisti del settore: a chi fa impianti gas auto certi cati ai meccanici convenzionati con le diverse case automobilistiche e alle carrozzerie autorizzate in grado di rimettere in funzione la vettura anche dopo un incidente stradale. Ci sono delle regole af nché il ciclo di vita di un’automobile duri il più a lungo possibile. La prima è dare all’automobile ciò di cui ha bisogno. È buona norma controllare periodicamente tutti i ltri, l’olio, il liquido per i freni e il refrigerante ed evitare di lasciare troppo spesso l’auto in riserva di benzina. è importante cambiare le gomme e non lasciarle mai troppo sgon e.
AUTO E PATENTE
67
RINNOVO DELLA PATENTE: LE NUOVE PROCEDURE Importanti sono le novità inerenti il rinnovo patente. A partire dal 9 gennaio 2014 infatti, attuando il decreto del Ministero dei Trasporti, sono entrate in vigore le nuove procedure. La principale novità è sicuramente l’abolizione del classico talloncino di rinnovo, che ognuno di noi riceveva per posta e che doveva essere apposto sulla patente di guida. Ora ad ogni rinnovo corrisponderà il rilascio di una nuova patente in formato tessera con dati e foto quindi costantemente aggiornati. La nuova procedura preve-
de un iter amministrativo che vede come gura centrale il medico. E’ proprio quest’ultimo che, una volta effettuata la classica visita di controllo invierà per via telematica, direttamente alla Motorizzazione, tutti i documenti. In tempo reale sarà possibile ricevere dalla Motorizzazione un foglio, una sorta di patente provvisoria, che il richiedente potrà usare in attesa di ricevere per posta la copia originale, che verrà recapitata entro 7-10 giorni.
AMICI A 4 ZAMPE
68
I migliori amici dell’uomo
LÊAVVOCATO
La medicina veterinaria è quella branca della medicina che si occupa di studiare la salute e le malattie degli animali domestici, come il cane ed il gatto. I gatti sono animali solitari ai quali piace dormire molto. Hanno bisogno di grattare con le unghie da qualche parte per mantenerle corte ed af late, non lo fanno per dispetto. Il miglior modo per convivere armoniosamente con un gatto è di lasciare che sfoghi i suoi istinti
liberamente: permettetegli di starsene da solo, procurategli un apposito giaciglio, sono in commercio bellissime cucce o lettini dove possono tranquillamente riposare. Se il vostro gatto non ha la possibilità di cacciare, comprategli dei giochi che servano da passatempo. Il gioco è molto importante soprattutto quando è un cucciolo. Il cane è da sempre considerato il migliore amico dell’uomo. Le femmine hanno due periodi d’estro l’anno e la gestazione è di circa 9 settimane. Danno alla luce da 2 a 10 piccoli, secondo la taglia dell’animale. Notevoli sono i cambiamenti apportati nei secoli dalla selezione operata dall’uomo, sia come caratteristiche siche (colore, peso, qualità sensoriali), che come caratteristiche sociali. Al momento dell’acquisto riceverete un certi cato di nascita. In un secondo momento vi verrà recapitato il pedigree de nitivo.
L’Avvocato Al giorno d’oggi, avere un avvocato o ancora meglio uno studio legale di ducia cui rivolgersi è fondamentale per dirimere questioni che possono investire sia la sfera civile sia quella penale. Per divenire avvocato bisogna laurearsi in Giurisprudenza, svolgere due anni di praticantato presso uno studio legale e in ne superare l’esame di abilitazione alla professione. Il ministero della Giustizia emana un bando per l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato che stabilisce di volta in volta modalità e requisiti per poter partecipare al concorso: completati i due anni di pratica si deve presentare la domanda per l’esercizio della professione alla Corte d’Appello nel cui distretto si trova il circondario del tribunale in cui si è iscritti.
SCADENZE FISCALI
69
Norme e Tributi Secondo il diritto italiano, ogni anno i cittadini della Repubblica Italiana devono presentare alla Agenzia delle Entrate del ministero delle Finanze la cosiddetta dichiarazione dei redditi. La dichiarazione dei redditi deve essere presentata da tutti coloro che, ovviamente, posseggono dei redditi prodotti in Italia. E va consegnata dal contribuente ad un qualsiasi uf cio postale o banca convenzionata. In questo caso, il servizio di ricezione è completamente gratuito, e una volta effettuato prevede l’emissione di una ricevuta. Un altro modo per presentare la dichiarazione dei redditi è quella di af darsi ad un intermediario. A questa funzione assolvono i centri di assi-
stenza scale (CAF), i commercialisti, gli iscritti negli albi dei dottori forestali e agronomi e tutta quella serie di soggetti che svolgono normale attività scale. Da qualche anno è inoltre possibile presentare la dichiarazione via internet. Tutti i versamenti relativi alla dichiarazione dei redditi, eccezione fatta per quelli relativi alla partita IVA, vanno eseguiti entro i seguenti periodi, per quanto riguarda il primo acconto: dal 1 maggio al 20 giugno, non si incappa in alcuna maggiorazione; dal 21 giugno al 20 luglio, ma con una maggiorazione dello 0.4 percento. Entro il 30 novembre successivo va versato il secondo acconto.
70
INDICE DEGLI INSERZIONISTI
INDICE DEGLI INSERZIONISTI ABBIGLIAMENTO AS International Via Parigi 16/18 Porto Mantovano (MN) Tel. 0376.18111 00
ASILI NIDO Ape Maya Via Isabella d’Este 5 Mantova Tel. 0376.1611138 Pag. 14 Pag. 10
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO Sport Center Via Verrara 61 Ostiglia (MN) Tel. 0386.802049 Pag. 42 ACCONCIATURE UOMO - DONNA RB Via F. Crispi 117 Marcaria (MN) Tel. 0376.929892 Tendenze Glamour Via Bertani 5 Curtatone (MN) Tel. 0376.48665
Pag. 38 Pag. 33
AFFETTATRICI Ferrari Via Cisa 146 Borgo Virgilio (MN) Tel. 0376.440450 Pag. 22 AGENZIE VIAGGI Mister Holiday Via degli Scaligeri 20/B Bussolengo (VR) Tel. 045.7151170 Pag. 7 AGRITURISMI Le Volpi Solferino (MN) Tel. 0376.854028 ALLOGGI Corte Bongiovanna Via Punte 75 Curtatone (MN) Tel. 0376.47782
Pag. 50
Pag. 6
ARMERIE Armeria Lomellini Via Bondeno degli Arduini 55 Gonzaga (MN) Tel. 328.4629347 Pag. 36 ARREDAMENTI Gandolfi Arredamenti Marcaria (MN) Tel. 0376.950179
Pag. 65
ARTICOLI REGALO La Corte dei Gonzaga Via Giustiziati 21 Mantova Tel. 0376.397917 Pag. 10
ASSISTENZA INFORMATICA Click On Via B. Grazioli 7/9 Goito (MN) Tel. 0376.689090 Pag. 2 AUTOFFICINE Ballerini Sante Via Mantova, 5/bis Bozzolo (MN) Tel. 0376.91371 Pag. 24 Galetti Via Mantova, 797/C Borgo Virgilio (MN) Tel. 0376.648605 Pag. 22 Renato Via Medole 5 Mantova Tel. 0376.398177 Pag. 6 AVVOCATI Avv. Alessandro Abatianni Via D. Chiesa 7 Mantova Tel. 0376.321332 Pag. 68 BAR Bar Brasile Via Calvi 19 Mantova Tel. 0376.322468 Pag. 8 Bar Laura Via Caduti del Lavoro 21/B Curtatone (MN) Pag. 32 Blue Eyes Via Sergio Arini 7 Bozzolo (MN) Tel. 0376.920921 Pag. 24 Infinity Cafè Via Di Vittorio 19 Bagnolo San Vito (MN) Tel. 340.4547792 Pag. 21 BED & BREAKFAST Residenza Bibiena Piazza Arche 5 Mantova Tel. 0376.355699 Pag. 8 BIRRERIE Antica Corte Via Commessaggio Inferiore 32 Sabbioneta (MN) Tel. 0375.254108 Pag. 48 Pub Maratoneta Viale Risorgimento 94 Mantova Tel. 0376.321656 Pag. 61 CABLAGGI ELETTRICI Jessi-De Via G. di Vittorio 14 Marmirolo (MN) Tel. 0376.466979 Pag. 39
CALDAIE Varotti Fratelli Tel. 0375.82893
II Cop.
CANTINE Cantina Colli Morenici Strada Monzambano 75 Ponti sul Mincio (MN) Tel. 0376. 809745 Pag. 44 Cantine Virgili Luigi Via Donati 2 Mantova Tel. 0376.322560 Pag. 9 CARROZZERIE Centrale Via 1° Maggio 17 Viadana (MN) Tel. 0375.781480 Pag. 52 CENTRI BENESSERE Le Emozioni del Tesoro Via Settefrati, 96 Rodigo (MN) Tel. 0376.681381 Pag. 60 CENTRI DI PRANOTERAPIA E BIONATUROPATIA Roversi Mario Piazza San Giorgio 5 San Giorgio di Mantova (MN) Tel. 800.621205 Pag. 55 CENTRI TENDE Tenda Ok Via Roma 31/D Volta Mantovana (MN) Tel. 0376.812760
Pag. 5
COMMERCIALISTI Studio Ghisi & Parazzi Via Carlo Poma 20 Mantova Tel. 0376.224600 Pag. 69 COMPRO ORO Compro Oro 123 Via dei Toscani 12 Mantova Tel. 0376.380399 Pag. 9 Oro Italia Via Gnocchi Viani 18 Ostiglia (MN) Tel. 0386.802945 Pag. 42 DISINFESTAZIONI General Service Via Sardegna 39 Asola (MN) Tel. 0376.729555 Pag. 20
71
ELETTRAUTO Laudini Massimo Viale Montegrappa 12 Mantova Tel. 0376.329662 Pag. 66
MACCHINE E FORNI PER PIZZERIE OEM-ALI Viale Lombardia 33 Bozzolo (MN) Tel. 0376.910511 Pag. 25
FARMACIE Farmacia Beduschi Via Cisa 75 Borgo Virgilio (MN) Tel. 0376.448042 Pag. 23 Farmacia Romagnolo Via Chiassi 27 Castiglione delle Stiviere (MN) Tel. 0376.638136 Pag. 31
MAGLIERIE AS International Via Parigi 16/18 Porto Mantovano (MN) Tel. 0376.18111 00
Pag. 10
FISIOTERAPIA Istituto Orthovis Via Verona 37 Mantova Tel. 0376.398412 Pag. 58
MARMI LAVORAZIONE La Bottega del Marmo Via Cremona 43/B Mantova Tel. 346.0917625 Pag. 64 Sassimarmi Via Arisi 16 Gazzuolo (MN) Tel. 0376.97262 Pag. 14
FORNI Caramanti e Bongiovanni Via Cerati 2 Dosolo (MN) Tel. 0375.89265 Pag. 34
NEGOZI PER ANIMALI Molino Moretti Via P. Santo 10 Gonzaga (MN) Tel. 333.8022983 Pag. 68
GARDA LASER Garda Laser Via Casa Zamboni 78/A Negrar (VR) Tel. 045.7513554
OFFICINE MECCANICHE Guindani Vittorio Via Ludovico il Moro 1/A Casalmoro (MN) Tel. 0376.737015 Pag. 26
Pag. 56
GASTRONOMIE Da Marte Non Solo Pizza Piazza On. Vincenzi 4 Moglia (MN) Tel. 0376.56203 Pag. 41 GOMMISTI Gastaldi Gomme Via G. Rossa 32 Viadana (MN) Tel. 0375.830584 Pag. 3 Gemma & Pasolini Via Molino 12 Curtatone (MN) Tel. 0376.47590 Pag. 13 ILLUMINAZIONE FFT Via Squarzieri 2/3 Casaloldo (MN) Tel. 0376.730169 Pag. 27 INVESTIGAZIONI CMC V.lo San Carlo 2/A Mantova Tel. 0376.367247
IV Cop.
ISOLAMENTI Isotermica Porto Mantovano (MN) Tel. 338.7781219
Pag. 14
OTTICI Lo Spaccio dell’Occhiale S.S. Cisa 35 Porto Mantovano (MN) Tel. 0376.399724
Pag. 46
PANIFICI F.lli Talassi Strada Ostigliese 65 Roncoferraro (MN) Tel. 0376.663816 Pag. 47 Il Granaio Via G. Verdi 29 Mantova Tel. 0376.322254 Pag. 8 L’Epoca del Pane Via F. Crispi 76 Marcaria (MN) Tel. 0376.950156 Pag. 38 PARAFARMACIE Errepi Salus Via Principe Amedeo 26/A Mantova Tel. 376.263569 Pag. 57 Una Mela Al Giorno P.za Matteotti 29 Gonzaga (MN) Tel. 0376.1870029 Pag. 36
PARRUCCHIERI New Style Via G. Rippa 5 Marmirolo (MN) Tel. 0376.467870 Pag. 40 Serena Rossi Via Fornace 33 Gonzaga (MN) Tel. 0376.525667 Pag. 37 PASTICCERIE Bignè d’Oro Corso Vittorio Emanuele 62 Mantova Tel. 0376.325425 Pag. 11 Caramanti e Bongiovanni Via Cerati 2 Dosolo (MN) Tel. 0375.89265 Pag. 34 PIZZERIE A Paranza Via Chiesa 4 Curtatone (MN) Tel. 0376.478286 Pag. 32 Ancora d’Oro Via al Forte 2 Borgo Virgilio (MN) Tel. 0376.648734 Pag. 23 Blue Eyes Via Sergio Arini 7 Bozzolo (MN) Tel. 0376.920921 Pag. 24 Da Marte Non Solo Pizza Piazza On. Vincenzi 4 Moglia (MN) Tel. 0376.56203 Pag. 41 Dal Foro Via Pedagno 56 Goito (MN) Tel. 0376.6047761 Pag. 35 Il Grappolo d’Oro Via Medole 35 Castiglione delle Stiviere (MN) Tel. 0376.630351 Pag. 31 Pantagruel Via Boselli 26 Castelbelforte (MN) Tel. 0376.256036 Pag. 30 Selvole Strada Selvole 23 Castel Goffredo (MN) Tel. 0376.770400 Pag. 29 PIZZERIE AL TAGLIO La Bottega della Pizza Via Filzi 6/A Mantova Tel. 331.7255655 Pag. 61 PIZZERIE DA ASPORTO Il Pirata Take Away Via Levata 88/A Curtatone (MN) Tel. 0376.291603
Pag. 33
PNEUMATICI Gastaldi Gomme Via G. Rossa 32 Viadana (MN) Tel. 0375.830584 Pag. 3 Gemma & Pasolini Via Molino 12 Curtatone (MN) Tel. 0376.47590 Pag. 13
72
INDICE DEGLI INSERZIONISTI
PRATICHE AUTO Piazza 80° Fanteria 13 Mantova Tel. 0376.325691 Viale Partigiani 41 Mantova Tel. 0376.366228 S.S. Cisa Borgo Virgilio (MN) Tel. 0376.280905 Pag. 67 Delegazione ACI Piazza Europa 4 Bozzolo (MN) Tel. 0376.920957 Pag. 25 Studio Giordano Via Roma 95 Curtatone (MN) Tel. 0376.358942 Pag. 13 PRODOTTI PER UFFICIO Tecnic@Ufficio Via B. Tasso 10/A Ostiglia (MN) Tel. 0386.802607 Pag. 43 PUB Pub Maratoneta Viale Risorgimento 94 Mantova Tel. 0376.321656 Pag. 61 RESIDENCES Sassello Viale Marconi 23 Volta Mantovana (MN) Tel. 0376.806319 Pag. 53 REVISIONI EmMeB. Via Martiri di Belfiore 2 San Giorgio di Mantova (MN) Tel. 0376.270729
New Club Via Repubblica 45/B Castellucchio (MN) Tel. 0376.438530 Pag. 7 Selvole Strada Selvole 23 Castel Goffredo (MN) Tel. 0376.770400 Pag. 29
STUDI ODONTOIATRICI Dott.ssa Maria Giovanna Ziggiotto Via Dugoni 3/A Mantova Tel. 0376.325246
SCOOTER E CARROZZINE VENDITA E ASSISTENZA GreenPower Via Emilia 27 Castel Goffredo (MN) Tel. 339.6835386 Pag. 59
TABACCHERIE Buona Fortuna Via Buozzi 2 Marmirolo (MN) Tel. 0376.294321 Pag. 40 La Bottega del Tabacco Via Grazzi Soncini 56 Viadana (MN) Tel. 0375.830760 Pag. 51
SCUOLE DI LINGUE Benedict School Via Chiassi 44 Mantova Tel. 0376.325191 Pag. 6 SERRAMENTI Gandolfi Serramenti Marcaria (MN) Tel. 0376.91406
Pag. 65
SOUVENIRS La Corte dei Gonzaga Via Giustiziati 21 Mantova Tel. 0376.397917 Pag. 10 STUBE Pantagruel Via Boselli 26 Castelbelforte (MN) Tel. 0376.256036 Pag. 30 STUDI FOTOGRAFICI Bellesia Gianni Tel. 0376.598594
Pag. 41
TERMOIDRAULICA Lanfrans Claudio Via I° Maggio 7 Moglia (MN) Tel. 0376.598086
Pag. 57
Pag. 41
TINTEGGIATURE G&P Via Brondolini 109 Marcaria (MN) Tel. 338.2570389 - 338.3336873 366.3943875 Pag. 64 TIPOGRAFIE Think.It Monzambano (MN) Tel. 338.6400874
Pag. 14
TORNERIE LEGNO Agnesini Antonio Via Piave 14 Cicognara (MN) Tel. 0375.88506 Pag. 13
Pag. 7
RISARCIMENTI Studio TDR Via Principe Amedeo 17 Mantova Tel. 348.3735454 Pag. 1 RISTORANTI Ancora d’Oro Via al Forte 2 Borgo Virgilio (MN) Tel. 0376.648734 Pag. 23 Antica Corte Via Commessaggio Inferiore 32 Sabbioneta (MN) Tel. 0375.254108 Pag. 48 Dal Foro Via Pedagno 56 Goito (MN) Tel. 0376.6047761 Pag. 35 Il Grappolo d’Oro Via Medole 35 Castiglione delle Stiviere (MN) Tel. 0376.630351 Pag. 31
TRATTAMENTI POSTURALI Ballotta Luca Via F.lli Bandiera 5\A Suzzara (MN) Tel. 347.8705471 Pag. 56 TRATTORIE Al Macello Via Vittorio Veneto 54 Castel d’Ario (MN) Tel. 0376.660366 Pag. 28 Al Portichetto Via Portichetto 14 Mantova Tel. 0376.1960620 Pag. 9 Amici Miei Località Due Pini Mantova Tel. 0376.269747 Pag. 11 VERNICIATURE Foresi Via O. Neri 27 Gonzaga (MN) Tel. 0376.528452
Pag. 37
M E