![](https://assets.isu.pub/document-structure/200429070536-9c8520a87aef10c7352f5f660f69f095/v1/141dc427845f349ac8f20364629bbbca.jpg?width=720&quality=85%2C50)
11 minute read
Mercato
L’OFFERTA DEGLI ALIMENTI DIETETICI, MEGLIO CONOSCIUTI COME PARNUTS, È IN COSTANTE CRESCITA E LE AZIENDE OFFRONO PRODOTTI SEMPRE PIÙ INNOVATIVI ED EFFICACI PER IL BENESSERE DI CANI E GATTI AFFETTI DA PATOLOGIE ACUTE O CRONICHE
L’AIUTO SCIENTIFICO NELLA NUTRIZIONE SPECIFICA
Stefania Colasuono Redazione Distribuzione Moderna
La salute e il benessere dei propri animali da compagnia sono sempre più una priorità per i proprietari, come conferma il successo dei cosiddetti Parnuts, gli alimenti appositamente formulati per aiutare cani e gatti con problemi metabolici.
«Anno dopo anno aumenta la consapevolezza dei pet owner riguardo la salute dei loro animali domestici. Da qui la crescita del mercato dei prodotti dietetici, nel quale noi operiamo anche attraverso una costante attività educativa sulla corretta nutrizione rivolta sia ai professionisti che ai proprietari», afferma Andrea Qua
drini, Southern Europe General Ma
nager di Hill’s.
Un aiuto fondamentale
Ma cosa sono i Parnuts e a cosa servono? «Si tratta - spiega Marco
Melosi, presidente dell’Anmvi (Associazione Nazionale Medici Veterinari
Italiani) - di alimenti destinati a soggetti
che necessitano di una nutrizione specifica, perché presentano alcune patologie o si trovano in un determinato periodo della loro vita che richiede un’alimentazione particolarmente bilanciata». Sono necessari, ad esempio, per cani e gatti che soffrono di insufficienza renale, diabete, cardiopatie, epatopatie, obesità o malattie articolari: «se usate correttamente e con costanza - continua Melosi - queste diete sono in grado di ridurre il numero di farmaci da somministrare all’animale e, in alcuni casi, addirittura di sostituirli». Non solo funzionali, però: i Parnuts, infatti, vengono prodotti con tecnologie e componenti che li rendono anche molto appetibili e - conclude Melosi - «in base alla mia esperienza, posso dire che i pet generalmente gradiscono di più questi alimenti nella versione umida, meglio ancora se riscaldati».
La linea Prescription Diet di Hill’s è caratterizzata da alimenti dietetici per cane e gatto, formulati per rispondere alla mag gior parte delle loro esigenze specifiche, sia nel caso di patologie croniche che in fase acuta.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200429070536-9c8520a87aef10c7352f5f660f69f095/v1/48f8fc509df94c8f9b858098712fb28c.jpg?width=720&quality=85%2C50)
I criteri alla base della produzione
Per la loro formulazione, le aziende produttrici devono rispettare quanto stabilito dal nuovo Regolamento sugli alimenti dietetici per gli animali da compagnia recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE (e accolto favorevolmente dalla Fediaf, Federazione Europea dell’Industria Alimentare per Animali Domestici e dall’Assalco, Associazione Nazionale tra le Imprese per l’Alimentazione e la Cura degli Animali da Compagnia), seguendone princìpi e criteri. «Tutti i nostri alimenti completi - afferma a questo proposito Giuseppe
De Vanna, Vet Pillar Head di Royal
Canin - nascono con il fine di soddisfare gli specifici fabbisogni nutrizionali dei pet, in funzione di taglia, razza, esigenze o in supporto a particolari condizioni patologiche, così come previsto dalla legislazione vigente. Le nostre ricette, infatti, sono il frutto di costanti aggiornamenti scientifici e di intense collaborazioni con esperti professionisti del settore». Un’attenzione continua che riguarda anche l’attività produttiva di Zoodiaco, «per la quale - conferma
Massimo Casaburi, Medico Veterinario
Prolife - il fine nutrizionale indirizza sempre lo studio e la formulazione degli alimenti dietetici, il cui utilizzo è prettamente di sostegno alla cura di particolari situazioni di salute. Il rispetto dei rigidi dettami che la normativa europea richiede per ciascuna patologia è imprescindibile e preliminare allo sviluppo di tutti i prodotti della linea Prolife Veterinary Formula. A completare i criteri di validazione degli alimenti dietetici formulati, oltre all’appetibilità, ci sono le conferme ottenute tramite le prove cliniche, indispensabili per dimostrare l’efficacia della funzione per la quale sono stati realizzati».
Solo materie prime selezionate
Qualità nutrizionale, sicurezza e affidabilità sono, quindi, gli aspetti fondamentali della produzione: per questo motivo le materie prime sono attentamente selezionate, scegliendo solo quelle qualitativamente migliori e con comprovate proprietà. «Noi di Hill’s, in linea con la legislazione europea, utilizziamo un’ampia varietà di ingredienti con l’obiettivo di soddisfare i fabbisogni specifici degli animali, attraverso il giusto equilibrio tra gusto e nutrizione - dichiara Andrea Quadrini. Tutte le fonti alimentari sono controllate e adatte a uso umano anche se non destinate alla filiera umana per motivi commerciali. I nostri alimenti, inoltre, durante il processo di lavorazione sono sottoposti a elevati trattamenti termici per eliminare qualsiasi rischio di contaminazione biologica e i nostri operatori seguono il Manuale delle Buone pratiche di Produzione GMP, nonché le precauzioni e le linee guida stabilite dalla World Health Organization e dalle autorità sanitarie pubbliche». Di rigorosi criteri di selezione delle materie prime, con particolare attenzione ai loro standard nutrizionali e ai benefici che possono offrire, si avvale anche Royal Canin, come spiega Giuseppe De Vanna: «la carne e il pesce che usiamo sono di prima qualità e derivano dalla filiera umana; non utilizziamo coloranti né
Royal Canin presenta una gamma completa di alimenti dietetici, dedicati alle diverse esigenze nutrizionali di cane e gatto. Ne fanno parte, tra le altre, le linee Diabetic, Urinary, Gastrointestinal, Hypoallergenic, Satiety e Sensitivity Control.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200429070536-9c8520a87aef10c7352f5f660f69f095/v1/8bc5f6d8607fdc80ea9d01d67a3df836.jpg?width=720&quality=85%2C50)
conservanti artificiali e stabiliamo partnership a lungo termine con fornitori accreditati e dislocati vicino ai nostri centri di produzione, così da garantire, in un’ottica di ecosostenibilità, un approvvigionamento continuo riducendo l’impatto ambientale».
Funzionali e appetibili La scelta degli ingredienti è fondamentale anche per dare appetibilità agli alimenti: per essere veramente di qualità, infatti, essi non devono essere solo funzionali, ma risultare graditi a chi li consuma. «Per questo motivo, in alcuni casi è necessario che le materie prime possiedano determinati requisiti legati, per esempio, alla lavorazione, come la carne fresca che viene impiegata in alcune soluzioni nutrizionali per garantire palatabilità e digeribilità o le proteine animali idrolizzate negli alimenti destinati a cani con ipersensibilità - afferma Massimo Casaburi di Zoodiaco. Tutti i prodotti della linea Prolife Veterinary Formula, poi, sono impreziositi da vari integratori naturali realizzati da Alltech ® , azienda leader a livello mondiale: pensiamo a BioMos ® (il primo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200429070536-9c8520a87aef10c7352f5f660f69f095/v1/096c56d24ad4becbf80215f65a2fddfc.jpg?width=720&quality=85%2C50)
MOS prodotto e brevettato) e Actigen ® , derivato dalla componente più esterna di un ceppo specifico di Saccaromyces cerevisiae». Un’appetibilità raggiunta non solo tramite il gusto ma anche l’aspetto dell’alimento, come sottolinea Andrea Quadrini: «oltre a selezionare le componenti necessarie per fornire i nutrienti richiesti, in Hill’s valutiamo anche la forma e le dimensioni delle crocchette preferite dagli animali domestici, arricchendole di ingredienti che esaltino gli aromi naturali senza condizionare il corretto profilo nutrizionale».
Diete testate e verificate
Ma come viene valutata la reale efficacia degli alimenti dietetici? «In Royal Canin, una volta che la Unit R&D (Ricerca & Sviluppo) ha definito le caratteristiche della ricetta e la tecnologia produttiva per quel particolare fine nutrizionale, per valutare appetibilità, digeribilità ed efficacia di un alimento dietetico ci avvaliamo del contributo di medici veterinari e di KOL (Key Opinion Leader) esperti del settore, a cui chiediamo di far assaggiare la referenza ai propri pazienti e di monitorarne la validità nel breve, medio e lungo periodo. Dopo la ricezione di questi feedback procediamo, se necessario, con aggiustamenti (per esempio l’aumento del contenuto in fibra) o direttamente con la produzione su larga scala» dichiara Giuseppe De Vanna. Gli accurati studi preliminari in fase di formulazione per la linea Prolife sono, invece, lo strumento chiave di Zoodiaco per realizzare alimenti in grado di rispondere alle esigenze del pet affetto da patologia. L’azienda, che non sperimenta i propri prodotti sugli animali, è stata inclusa nelle liste positive stilate da Oipa Italia Onlus (Organizzazione Internazionale Protezione Animali).
Un alimento per ogni esigenza
Il comparto dei Parnuts è molto ampio, caratterizzato da referenze sia secche che umide per rispondere a diverse esigenze: uno stato patologico in fase acuta, cronico o per necessità di mantenimento. Le aziende, infatti, offrono assortimenti completi a supporto delle attività veterinarie nella somministrazione di una cura adatta allo stato di salute dell’animale: «ogni referenza dietetica - sottolinea Giuseppe De Vanna - ha delle indicazioni di utilizzo per determinati stati patologici ed è, quindi, sempre fondamentale fare riferimento al medico veterinario che, conoscendo la situazione clinica del pet, saprà valutare al meglio l’uso delle soluzioni nutrizionali». Un impegno che Monge porta avanti da due anni con la linea VetSolution, «nata - spiega il Direttore Generale Luciano Fassa - con l’ausilio di specialisti nella nutrizione animale interni al team aziendale di ricerca e sviluppo nonché con collaborazioni da parte di veterinari, allevatori e docenti di facoltà veterinaria. I fini nutrizionali dell’intera gamma comprendono sia le fasi acute di alcune patologie (come la riduzione dei disturbi dell’assorbimento intestinale) sia le condizioni di mantenimento, come il supporto alla funzione cardiaca in caso di insufficienza cronica». Una risposta completa a ogni fabbisogno arriva anche da Hill’s, le cui diete sono formulate per la gestione di disturbi cronici e di stati patologici in fase acuta: «Prescription Diet a/d, ad esempio, aiuta a stimolare l’appetito e contiene elevati livelli di proteine e grassi altamente digeribili per supportare i pazienti in degenza, a causa di patologie gravi e improvvise o sottoposti a trattamento chirurgico; Prescription Diet Gastrointestinal Biome per cani, invece, contiene una nuova tecnologia di ingredienti (chiamata Activebiome+™) per aiutare a risolvere casi di dissenteria in sole 24 ore, nutrendo e attivando il microbioma intestinale e promuovendo la formazione di feci consistenti» racconta Andrea Quadrini.
Un comparto in continuo fermento
Il mercato viene, inoltre, costantemente rinnovato con il lancio di novità a scaffale, sempre più innovative e specifiche. Royal Canin è attualmente impegnata nel Reset Vet Portfolio, cioè nel rinnovamento dell’intero portafoglio di diete veterinarie, iniziato nel 2019 con le gamme Urinary, Dermatology e Weight Management e attivo ora con la linea Gastrointestinal. L’azienda si dedicherà anche al segmento del Vital Support, relativo alle patologie legate all’avanzamento dell’età con referenze delle linee Renal, Cardiac e Mobility. Nuovo, infine, il Pill Assist per gatto: la “crocchetta modellabile” che consente di somministrare più facilmente i farmaci in compressa, capsula o pastiglia, grazie alla sua appetibilità; un prodotto che si affianca al precedente Pill Assist per cane.
UN NUOVO REGOLAMENTO PER I PARNUTS
Il processo di revisione, che ha tenuto impegnati per oltre sette anni gli esperti scientifici del pet food, si è concluso con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea di un nuovo Regolamento sugli alimenti dietetici per gli animali da compagnia. Si tratta di un risultato fondamentale per l’alimentazione dei pet con problemi metabolici, perché gli studi hanno dimostrato che - con i prodotti giusti - questi animali possono vivere più a lungo e meglio, senza dimenticare che in alcuni casi, con un utilizzo corretto e costante di tali referenze, i sintomi patologici possono essere addirittura alleviati. Il nuovo quadro normativo, basato rigorosamente su criteri scientifici, garantisce dunque anche agli animali da compagnia con particolari esigenze nutrizionali la possibilità di usufruire di un’alimentazione specifica per la propria condizione: un’alimentazione dietetica da seguire sotto lo stretto controllo veterinario, come raccomandato sull’etichetta di questi prodotti, per avere la consulenza di un esperto e poter monitorare nel tempo i reali progressi dell’animale.
La novità si fa wet
Diverse, inoltre, le nuove proposte di alimenti dietetici umidi, come quelle della linea Monge VetSolution: «tra le novità in cantiere - spiega Luciano Fassa - rientra anche la presentazione alle catene pet e ai negozi specializzati di nuove diete sui prodotti umidi, sempre nelle pratiche vaschette da 100 g per il gatto e da 150 g per il cane, collegate alle diete dry già esistenti». Assortimento più ricco, infine, per Zoodiaco che ha recentemente lanciato una linea di alimenti umidi dedicati specificamente alla cura di alcune patologie che hanno una forte incidenza sugli animali di piccola taglia: Intestinal Sensitive Mini per i soggetti con patologie croniche o acute dell’apparato intestinale, Hypoallergenic Mini per gli ipersensibili, Obesity Mini, Renal Sensitive Mini, Diabetic Mini e Hepatic Mini per chi soffre di disturbi epatici.
La collaborazione medicoscientifica
La partnership delle aziende con medici ed esperti scientifici è fondamentale non solo per la formulazione dei prodotti ma anche per la formazione dei veterinari sulle loro caratteristiche e sulla loro efficacia. Hill’s ad esempio, che ha nel proprio staff più di 220 tra veterinari, diplomati in nutrizione e scienziati in alimentazione, si affida anche a un team di informatori scientifici che visitano le cliniche veterinarie e s’interfacciano con i principali Opi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200429070536-9c8520a87aef10c7352f5f660f69f095/v1/614a746b0985d91deec5581224b5ced0.jpg?width=720&quality=85%2C50)
S HUTTERSTOCK
nion Leader scientifici internazionali e nazionali. L’azienda ha lanciato poi, da circa un anno, il servizio omnichannel “We Vet” - che offre ai professionisti diversi servizi, inclusa la formazione online su nutrizione e prodotti - e partecipa ai principali congressi, dove organizza sessioni con esperti specialisti in nutrizione. Grande impegno su questo fronte anche da parte di Monge: «abbiamo una rete di informatori che collabora e visita oltre 4200 veterinari in Italia con regolarità e che supporta scientificamente, quando necessario, l’attività della Forza Vendita Specialist. Essi vengono formati appena entrano in azienda e partecipano a corsi di aggiornamento tenuti in sede o sul territorio dalla nostra Veterinary Nutrionist; sviluppiamo, inoltre, incontri con medici veterinari e allevatori che collaborano con noi, dedicati a particolari temi su alimentazione e razze, spiegando al meglio anche i plus dei nostri prodotti VetSolution».
La formazione è importante
La formazione non è importante solo per i veterinari ma anche per il personale dei negozi specializzati, in grado così di supportare la vendita e offrire un servizio professionale all’acquirente, sempre più attento ed esigente. Programmi educativi sono organizzati da Hill’s, mentre Royal Canin lavora con i negozianti per garantire la loro formazione tecnica e far sì che siano sempre aggiornati sulle novità di prodotto e sui cambiamenti di gamma. «A tal proposito, - sottolinea Giuseppe De Vanna - per il rinnovamento della linea Gastrointestinal e il lancio delle diete Gastrointestinal per cuccioli e gattini, abbiamo lavorato anticipatamente con loro per assicurare un’ampia distribuzione ancor prima della disponibilità a scaffale degli alimenti: il veterinario può così prescrivere da subito i nuovi prodotti e il pet owner è in grado di reperirli nel negozio specializzato quasi in contemporanea». Diversa, infine, la strategia d’informazione messa a punto da Zoodiaco, che si rivolge direttamente agli acquirenti: «i nostri informatori veterinari - afferma Massimo Casaburi - sono reclutati “sul campo” per rispondere alle domande dei proprietari, attraverso giornate formative e informative nei negozi o negli ambulatori veterinari». ●
![](https://assets.isu.pub/document-structure/200429070536-9c8520a87aef10c7352f5f660f69f095/v1/aa73fa72edc67383c0c732f2b4536e17.jpg?width=720&quality=85%2C50)