F
ENG ULL VER LISH S ION
Il magazine di news, business e trend
ANNO 46 SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHION - IL MAGAZINE DI NEWS, BUSINESS E TREND DEL 30.01.2015
CATWALKS UNDICI DeBUttI sOttO La PORta DI BRaNDeBURgO 11 NeW eNtRIes at tHe BRaNDeNBURg gate
FAIRS FORMat esPOsItIVI aL BIVIO FaIR FORMats at a CROssROaDs P. 3 - 5
www.fashionmagazine.it
HOTSPOTS Le INDICaZIONI DeI PROtagONIstI INDUstRY INsIDeRs MaKe tHeIR PICK
P. 12-13
P. 15 -17
FOCUS
MARKET WATCH
Italiani a Berlino: «Perché puntiamo sul mercato tedesco»
Una nuova normalità di/by Marc Sondermann
D
opo la chiusura del Bread & Butter, la Fashion Week di Berlino vive un cambio di paradigma. Da un happening molto indicato anche per i cultori della bella vita si sta trasformando in un evento in cui si parla, sempre di più, la lingua degli affari. Niente più party faraonici in tinte esotiche, ma al contrario una presenza sempre più nutrita di imprenditori, negozianti e compratori provenienti da un mix tra mercati solidi ed emergenti. Un’occhiata alle cifre conferma il vigore di queste aree geografiche: mentre in Germania il consumer sentiment secondo GfK a gennaio è in netta ripresa, l’export di made in Italy verso il Benelux, la Scandinavia e l’Est europeo procede a doppia cifra. Complici il trading up e un’accresciuta sensibilità modaiola da parte dei consumatori di fascia medio-alta, il prodotto bello e ben fatto di italiana fattura continua a bucare lo schermo.
di/by Elisabetta Fabbri
I
brand italiani tornano alla carica dei saloni berlinesi. C’è chi vuole consolidare le posizioni e chi vuole estendere il network distributivo in Nord Europa. Per qualcun’altro è un debutto e l’occasione di presentare ai più importanti buyer dell’area una nuova linea. In un periodo di grandi incertezze, i produttori di abbigliamento e accessori del nostro Paese si muovono con la consapevolezza di incontrare operatori competenti, esigenti ma leali.
Italians in Berlin: «Why we focus on the German market» Italian brands are staging a robust comeback to the Berlin fashion fairs. While some are happy to consolidate their positions, others feel this is the right moment to extend their distribution network in Northern Europe. Others, again, take a grab at the opportunity of presenting a new line, or of staging a collection debut altogether. In a period of uncertainty, Italian apparel and accessories manufacturers are aware they do business with experienced buyers renowned to be demanding, but fair. pages 7-9
The
Product
takes center stage
Nella foto: Add fall-winter 2015/16
The new normal After the end of Bread & Butter, Berlin Fashion Week is experiencing a change of paradigm. It is becoming less of a venue for lifestyle enthusiasts, and steadily turning itself ever more convincingly into a veritable marketplace where, first and foremost, the language of business is being spoken. Maybe the pharaonic parties of the past are to be no more, but this fact is not at all detrimental to the presence of very qualified entrepreneurs, shopkeepers and buyers, who stem from a highly interesting mix of mature and emerging markets. A look at the numbers confirms the underlying trend: while according to GfK in Germany consumer sentiment is expected to stage a rebound in January, Italian exports to the Benelux, Scandinavia and Eastern Europe are experiencing double-digit growth. Thanks to the sense of quality and style in the customer base, Italian products continue to take center stage.
Da sempre fulcro di creatività, la capitale tedesca affla il proprio proflo commerciale A centre of creativity for times immemorable, the German capital now sharpens its commercial profle
3
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
Carnaval do Brasil L’edizione di Bread & Butter dell’estate 2014 The summer edition 2014 of Bread & Butter
Anita Tillmann Managing director di Premium e Seek Managing director of Premium and Seek
Seek Qui sopra, un’immagine della scorsa edizione del contemporary fashion trade show Seek, di scena questa stagione dal 19 al 21 gennaio nella nuova location dell’Arena Berlin Above, an image of the last edition of the contemporary fashion trade show Seek, on stage this season January 19 to 21 in the new location of the Arena Berlin
Premium
Per i saloni inizia una nuova era La cancellazione di Bread & Butter al Tempelhof rimescola le carte nel panorama feristico della capitale tedesca: ecco come cambiano Panorama, Premium, Seek, Show & Order e Bright. Il mood della stagione sembra essere: meno fun, più business
di/by Elena Azzola
opo i colpi di scena, le indiscrezioni e le smentite, poco prima D& Butter di Natale è arrivata la doccia fredda: questa stagione Bread al Tempelhof non ci sarà. Nel settore, tuttavia, nessuno
pronostica che a gennaio si verificherà un calo di visitatori nella capitale tedesca in occasione della settimana della moda. È dato per certo che gli espositori del segmento urbanwear, che precedentemente presentavano le collezioni nell’ambito di B & B, migrino verso altri saloni presenti in città. Accade così che Seek, contemporary fashion trade show, di stanza dal 19 al 21 gennaio nella nuova location di 6mila metri quadri dell’Arena Berlin di Eichenstrasse 4, si arricchisca di brand del denim come Edwin, Nudie Jeans e Levi’s Vintage, così come delle proposte di Alpha Industries e Ben Sherman. A Premium, in scena nelle stesse date a Station-Berlin, si trasferiscono Fornarina, Meltin’ Pot, Gang e Guess. La rassegna fa registrare il tutto esaurito, con un +17% di superficie espositiva occupata. A Bright - evento che alla Warenhaus Jandorf di Brunnenstrasse 19-21 si concentra sullo streetwear e, in particolare, su capi e accessori legati al mondo degli sport su tavola - fanno il proprio ingresso le novità in fatto di sneaker di Converse e Asics. Nomi più “commerciali” come Mustang, Pme Legend, Timezone e Dreimaster trovano una nuova “casa” a Panorama, insieme alle label del gruppo Humör. Le richieste di partecipazione hanno spinto la rassegna - che si tiene all’ExpoCenter City della fiera di Berlino - ad annettere una nuova hall: Urban Up. Con una superficie di 4mila metri quadri, questa sezione si colloca al primo piano della struttura, integrandosi nel percorso espositivo tra le hall 1 e 3. i brand in mostra a Urban Up sono una quarantina, tra cui, oltre ai già citati dreimaster e Humör, Goodyear, Hummel, Lindbergh, Nümph, Shine, Smash, Solid Ò
A fanco, Premium: la rassegna fa registrare questa stagione il tutto esaurito, con un +17% di superfcie espositiva occupata Alongside, Premium: the show is completely full up this season, with 17% more flled exhibition space than last time around
A new dawn for trade fairs
The cancellation of Bread & Butter at the Tempelhof has led to a reshuffle of the German capital’s fashion calendar: here’s how the change has affected Panorama, Premium, Seek, Show & Order and Bright. The mood of the season seems to be less fun, more business
AT.P.CO
fter the drama, revelations and denials, the shock anA nouncement finally arrived shortly before Christmas: there is to be no Bread & Butter at the Tempelhof this year. Nonetheless, there are no forecasts of a drop in visitors to the German capital for fashion week in January. It’s assumed that urbanwear exhibitors planning to present their collections at B & B will simply head to other events in the city instead. Indeed, the contemporary fashion show Seek, running from 19 to 21 January in its new 6000m2-home at Eichenstrasse 4’s Arena Berlin, has been bolstered by denim brands such as Edwin, Nudie Jeans and Levi’s Vintage and collections from Alpha Industries and Ben Sherman. Premium, which also runs from 19 to 21 January and will be held in the Station-Berlin, welcomes Fornarina, Meltin’ Pot, Gang and Guess. The show is completely full up, with 17% more filled exhibition space than last time around. Bright, which will showcase streetwear and in particular the standout pieces and accessories in the sportswear industry from 19 to 21 January in Brunnenstrasse’s Warenhaus Jandorf, will now see the participation of shoe companies Converse and Asics. Panorama is also hosting more commercial names such as Mustang, Pme Legend, Timezone and Dreimaster, together with several labels from the Humör group. The sheer volume of participation requests has pushed organisers of the event, which will be held at the ExpoCenter City in Berlin, Ò
Guess Jeans
4
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
LÕatmosfera ai saloni In queste pagine, immagini scattate alla passata edizione delle rassegne berlinesi
On this page, images taken at the last edition of the Berlin fairs
Premium
Bread & Butter Qui sopra, l’affollata sala di ingresso di Bread & Butter di un anno fa: una scena che non si rivedrà più
Panorama
Above, the crowded entrance hall of Bread & Butter a year ago: a scene that won’t be repeated
Ò e Tailored & Originals. Un altro polo espositivo in crescita è Show & Order, che dal 19 al 21 gennaio alla Kraftwerk di Köpenicker strasse 70, fa registrare il tutto esaurito con più di 250 marchi, esposti su tre livelli, per una superficie totale di 10mila metri quadri. Un centinaio le new entry, tra cui Anine Bing, Speedway Clothing, Ragdoll Los Angeles, Ravn, Didier Ludot, Bosideng e La Petite Robe di Chiara Boni. Mentre confermano la loro presenza a Show & Order, Calvin Klein Jeans, Manila Grace, Ella Luna, Hale Bob e Mos Mosh. inedita l’area The Future, dedicata alle label emergenti, come Ostblock Design, Ron Abraham, les D’arcs, Aleksandra Markowska e Edithetmoi. Gli organizzatori di Premium, Show & Order, Seek e Bright con questa stagione hanno avviato un’alleanza strategica finalizzata a semplificare l’accreditamento e il ticketing per i visitatori della Berlin fashion week. Basta registrarsi a uno solo dei saloni sopracitati per ottenere un biglietto congiunto, che dà accesso a tutti e quattro gli appuntamenti. Grazie inoltre a shuttle service Mercedes-Benz e Audi sono assicurati i collegamenti tra i luoghi “caldi” della moda berlinese. Venuto meno il grandioso e rutilante trade show al Tempelhof, la città sembra incanalarsi verso una dimensione più autentica e di servizio. «La percezione di Berlino tra gli addetti ai lavori è nettamente cambiata. dopo anni in cui è stata considerata la capitale delle feste e del divertimento, ora è vista come un polo serio per l’industria della creatività, con una particolare attenzione all’aspetto del business», conferma Jörg Wichmann, alla guida di Panorama. Più o meno sulla stessa lunghezza d’onda Anita Tillmann, al vertice di Premium e Seek, che tiene, tuttavia, a precisare: «Le fiere riflettono lo spirito del tempo. il segmento rappresentato da B & B è già da alcune stagioni che si sta ridefinendo. Da questo cambiamento noi non siamo colpiti, operando in una fascia più alta del mercato». Quello che emerge in generale è che da Berlino, di questi tempi, ci si aspetta meno feste e più affari. n
Ò to add a new Hall: Urban Up. Boasting a 4000m2 exhibition area, the hall is on the first floor of the complex and is situated between Halls 1 and 3. There will be about 40 exhibiting brands in the Urban Up Hall, including the already-mentioned Dreimaster and Humör, in addition to Goodyear, Hummel, Gaud“ man a.i. 2015/2016 Lindbergh, Nümph, Shine, Smash, Solid and Tailored & Originals. Another exhibition space on the rise is Show & Order at Köpenicker strasse 70’s Kraftwerk between 19 and 21 January. Another sell-out, over 250 brands will parade their wares at the three-floor, 10,000m2 venue. Around 100 debutantes are set to take part, including Anine Bing, Speedway Clothing, Ragdoll Los Angeles, Ravn, Didier Ludot, Bosideng and La Petite Robe by Chiara Boni, whilst established names such as Calvin Klein Jeans, Manila Grace, Ella Luna, Hale Bob and Mos Mosh are also confirmed. The Future area is dedicated to emerging labels such as Ostblock Design, Ron Abraham, les D’arcs, Aleksandra Markowska and Edithetmoi. The organisers of Premium, Show & Order, Seek and Bright have this season launched a strategic alliance designed to simplify the accreditation and ticketing processes for visitors attending the Berlin fashion week. When visitors register for any one of the aforementioned events, they’ll receive a joint ticket entitling them to enter all four spaces. Moreover, thanks to the Mercedes-Benz and Audi shuttle services, visitors will have no trouble flitting between the hottest collections in Berlin fashion. With the dazzling show at the Tempelhof missing from this year’s line-up, the city seems to be channelling its energies into creating a more authentic, service-driven experience. «The perception of Berlin amongst insiders has changed markedly. After years of being considered the capital of partying and fun, it’s now seen as a serious creative industry hub with a particular onus on the business side of things», confirms Panorama organiser Jörg Wichmann. It’s a view largely shared by Premium and Seek supremo Anita Tillmann, who points out: «The shows reflect the spirit of the times. The market section represented by B & B has been redefining itself for a few seasons now. We’re unaffected by this change as we operate at a higher end of the market». The general picture that emerges is that we can expect less fun and more business in Berlin this year. n
5
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
Premium
Show & Order
Ethical Fashion Show
Panorama Outft in sflata a Greenshowroom
Greenshowroom e Ethical Fashion Show
Più spazio (e consapevolezza) sulla moda responsabile l peso sempre maggiore acquisito dalla moda cosiddetta “green” sul mercato è testimoniato dal numero rilevante di exhibitor registratosi al doppio appuntamento berlinese con i saloni Greenshowroom ed Ethical Fashion Show: insieme contano più di 160 marchi, che dal 19 al 21 gennaio presentano le loro nuove collezioni per l’autunno-inverno 2015/2016 per la prima volta al Postbahnhof event centre, nelle vicinanze della stazione Ostbahnhof. «Iniziamo la stagione con il vento in poppa - dichiara Olaf Schmidt, vice president textiles and textile technologies di Messe Frankfurt -. Grazie al trasferimento nella nuova location della Postbahnhof, le due fere hanno potuto “espandersi” di oltre il 30%. Abbiamo più brand di quanto ci aspettassimo e prevediamo una rassegna avvincente, con una valida offerta e importanti ospiti». Tra le label in mostra a Greenshowroom ci sono Amazona Secrets, Bodhisattva - Reimagining Fashion, Grain de Brune, Linda Mai Phung, Nine to fve, Silkboxx, Sveekery e Wabi Sabi Eco Fashion Concept. Altre “chicche” sono rappresentate da Cocccon, Deepmello, Gotsutsumu, Katrien van Hecke, Lillika Eden, Maria Seifert Collections, Reet Aus, Schreif, Studio Elsien Gringhuis e Xess+Baba. Mentre Ethical Fashion Show schiera People Tree, Lanius, Lana, Alma&Lovis, Komodo, Quagga, Sey Jeans, Mud Jeans, Pearl of Laja, Good Society, Elementum by Daniela Paris, Globe Hope, Grand Step Shoes, Nurmi e Recolution. Tra le new entry: Skunkfunk, Ansoho, Ramnation, Up-Rise, Langerchen e Mandala. Al taglio del nastro della doppia rassegna, lunedì 19 gennaio alle 10, è atteso Gerd Müller, ministro tedesco per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, insieme a Detlef Braun, membro dell’executive board di Messe Frankfurt. Tra gli eventi clou anche lo showcase curato dalla piattaforma online GreenroomVoice, che darà un’overview sul tema di grande attualità dei piumini etici, con informazioni sui diversi standard e le alternative in fatto di imbottitura dei capi, in collaborazione con Fjäll Räven, Patagonia, Salewa e Helly Hansen, solo per citare i brand più noti. Martedì 20 gennaio alle 15.30 una selezione di label presenta gli item più signifcativi delle proprie collezioni in sflata nell’area Salonshow. Tra queste, la linea “vegana” disegnata dall’attrice Marion Kracht, battezzata Marion Kracht Design by Lana. Ancora: Gisela Burckhardt presenta il suo nuovo libro “Todschick”. Infne, un programma di “lectures” sul tema della sostenibilità nell’industria della moda è offerto nella Knowledge Lounge. (e.a.)
I
Greenshowroom and Ethical Fashion Show
More space (and awareness) for sustainable fashion o-called green fashion continues to gather pace in the industry, a trend confrmed by the substantial number of exhibitors signed up for the Greenshowroom and Ethical Fashion Show events in Berlin. Over 160 brands will take part in the two autumn-winter 2015/16 collection shows, which will be held at the Postbahnhof event centre near Ostbahnhof station between 19 and 21 January. «We are starting the season with the wind in our sails», declared Olaf Schmidt, vice president of Messe Frankfurt textiles and textile technologies. «Thanks to the relocation to the new location in Postbahnhof, the two shows have been able to expand by more than 30%. We have more brands than we were expecting and are predicting a captivating show with great collections and large visitor numbers», added Schmidt. Amongst the names on show at Greenshowroom are Amazona Secrets, Bodhisattva - Reimagining Fashion, Grain de Brune, Linda Mai Phung, Nine to fve, Silkboxx, Sveekery and Wabi Sabi Eco Fashion Concept. Other highlights are Cocccon, Deepmello, Gotsutsumu, Katrien van Hecke, Lillika Eden, Maria Seifert Collections, Reet Aus, Schreif, Studio Elsien Gringhuis and Xess+Baba. Meanwhile, the Ethical Fashion Show will see participation from People Tree, Lanius, Lana, Alma&Lovis, Komodo, Quagga, Sey Jeans, Mud Jeans, Pearl of Laja, Good Society, Elementum by Daniela Paris, Globe Hope, Grand Step Shoes, Nurmi and Recolution, as well as new faces in the shape of Skunkfunk, Ansoho, Ramnation, Up-Rise, Langerchen and Mandala. Opening the dual show on Monday 19 January at 10:00 will be Gerd Müller, German minister for Economic Cooperation and Development, and Detlaf Braun, executive board member for Messe Frankfurt. One of the highlights will undoubtedly be the website Greenroom Voice’s showcase feature, which will give an overview of the pressing topic of ethical quilted clothing, with information on various standards and alternative quilting materials. The showcase will see collaboration from Fjäll Räven, Patagonia, Salewa and Helly Hansen, to name the most notable brands. On Tuesday 20 January at 15:30, a select group of labels will present the standout pieces from their collections in the Salonshow area. Amongst the brands involved will be the vegan collection designed by actress Marion Kracht, christened Marion Kracht Design by Lana. Gisela Burckhardt will also present her new book “Todschick”. Finally, the Knowledge Lounge will be holding a series of lectures on the topic of sustainability in the fashion industry. (e.a.)
S
WWW.FRANCOROSSI.IT
7
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
2 1 1. La scorsa edizione del trade show tedesco 2. Gli shuttle bus per Panorama Berlin 3. Un total look Manila Grace. 1. Last edition of the German trade show. 2. Shuttle bus to Panorma Berlin. 3. A total look Manila Grace
Gli italiani (ri)scoprono l’export di prossimità Berlino si fa una piazza sempre più interessante, che attrae buyer esigenti ma anche estimatori del made in Italy affdabili, con cui è facile creare rapporti solidi e duraturi di/by Elisabetta Fabbri
L
a moda italiana torna a scommettere su Berlino, forte di un incremento delle esportazioni di tessileabbigliamento pari al 4,1% (nelle stime di Sistema Moda Italia-Smi sui primi nove mesi del 2014) in un mercato “tradizionale” come la Germania, che si conferma il nostro secondo maggior buyer, dopo la Francia. Nonostante gli exploit messi a segno in Cina (+11,2% nei nove mesi) e a Hong Kong (+10,9%), gli imprenditori hanno pure la consapevolezza che le vendite comunitarie continuano a fare la parte del leone in termini di volumi (circa il 55% dell’export totale) e performance (+5,2%, contro il +2,6% delle aree extraUe). Quasi doveroso quindi investire su eventi fieristici internazionali del calibro di Premium, Panorama e Show & Order, che per molte aziende si confermano un’opportunità per incontrare compratori provenienti dai Paesi di lingua tedesca, ma anche dal Nord ed Est Europa e oltre. Alcune di queste aree sono quasi da riscoprire, tenuto conto delle stime di crescita dei rispettivi Pil (vedi tabella a pag. 9). Non a caso di recente sono state meta di svariati opening battenti bandiera italiana. Imperial, per citare un caso, sta puntando sulla Polonia. List, invece, a fine 2014 ha aperto a Sofia (capitale della Bulgaria) non prima di avere sfilato in Lettonia, alla Riga Fashion Week. Se i consumatori di queste zone “di prossimità” dimostrano a più riprese di gradire il nostro “bello e ben fatto”, a giudicare dalle preview pubblicate su questo tabloid, le imprese del fashion nazionale stanno dando il meglio di sé per conquistarli e fidelizzarli. Nel variegato mondo di Premium spiccano nomi come Love Moschino ed M Missoni, ma anche AT.P.CO, espressione dell’«eleganza non convenzionale della Franciacorta», Alpha Studio, etichetta della Franco Rossi di Prato, sinonimo di «tradizione e avanguardia, nel segno dell’eleganza» e Mabrun, marchio nato a Bassano del Grappa nel 1936 che spazia nel mondo dei capispalla. Ma ci sono Ò
3
Italians eye proximity markets Berlin becomes an increasingly interesting place, which attracts demanding - but also - made in Italy appraiser buyers, easy to build lasting relationships Italian fashion industry is once again placing its Tianhebets on Berlin, bolstered by the 4.1% surge in Italtextile and clothing exports to the traditional German market (according to estimates by Sistema Moda Italia-SMI for the first nine months of 2014). Indeed, Germany has confirmed its position as our secondbiggest export market after France. Despite successful results in China (+11.2% in the same period) and Hong Kong (+10.9%), Italian companies know that EU sales still make up the lion’s share of export volumes (nearly 55% of total figures) and performance (+5.2% against +2.6% outside the EU). The success makes investing in renowned international events such as Premium, Panorama and Show & Order a must, given that they offer brands the chance to meet buyers from German-speaking countries as well as Northern and Eastern Europe. Some of these areas are once again becoming attractive to Italian vendors after the predicted increases in their GDPs (see table on pg. 9). This is confirmed by the many different Italian openings in these areas: Imperial, to name but one example, has set its sights firmly on Poland. Meanwhile, at the end of 2014 List opened in Sofia, the Bulgarian capital, having already presented at Latvia’s Riga Fashion Week. If consumers in these proximity areas once again show their appreciation for the best our producers have to offer, as our preview suggests, Italian fashion companies will certainly do their utmost to conquer and permanently convert them. Amongst the varied list of exhibitors at Premium the standout names include Love Moschino and M Missoni but also AT.P.CO, expression of «the unconventional elegance of Franciacorta», Alpha Studio, the flagship label at Prato’s Franco Rossi which combines «tradition and modernity with pure elegance» and Mabrun, the label founded in Bassano del Grappa in 1936 Ò
6 6. Il negozio Imperial di Bydgoszcz (Polonia). Nel 2016 la fashion company aprirà a Poznan 7. Il womenswear Amandula. 6. Imperial store in Bydgoszcz (Poland). In 2016 the fashion company will open a store in Poznan 7. The Amandula womenswear.
7
4
4. Il womenswear Gaudì 5. Un bomber Fred Mello.
5
4. The Gaudì womenswear 5. A Fred Mello bomber
8
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
2
1
1. Un frammento del video di Premium Fall-Winter 2015/2016 2. LÕingresso alla scorsa edizione del salone 3. Una giacca imbottita Bosideng 4. Il nuovo store Peuterey di DŸsseldorf 1. A Premium Fall-Winter 2015/2016 frame 2. The entrance at last edition of Premium 3. Padded jacket Bosideng 4. The new Peuterey store in DŸsseldorf
3
4
5
Ò anche label del womenswear come Kocca e List, il casualwear di Sun68, i piumini Tatras e gli accessori The Bridge. Scorrendo la lista degli espositori di Panorama, invece, si trovano marchi come Atos Lombardini (abbigliamento donna), Fred Mello (casualwear), Imperial (fast fashion) e Gaudì (contemporary fashion). Tra gli italiani di Show & Order, si contano brand come Roccobarocco, Bosideng, Cinzia Rocca e Manila Grace. «Quello tedesco - sostiene Maurizio Setti, a.d. dell’azienda di Carpi (Mo) Antres Industry, che controlla Manila Grace - è un mercato solido e affidabile, dove è facile creare rapporti duraturi». il brand è già presente in Germania, Polonia, Bulgaria e Ungheria, ha un nuovo distributore per la Russia, ma è ancora molto esposto sul mercato domestico (70% circa delle vendite totali). Così punta a estendere la presenza in Nord Europa e a costruire, insieme alla ACO Modeagentur di düsseldorf, una piccola rete di wholesaler, che potranno fare affidamento su un casualwear femminile, apprezzato da un target ampio («anche over 50, se ama il mix and match») e dal prezzo interessante («circa 60 euro, la media sell in»). dopo un paio d’anni a Show & Order, M Missoni ha virato verso Premium, dove si aspetta di incontrare buyer del calibro di KaDeWe (Berlino), Breuninger (Stoccarda), Bongénie (Svizzera) e Ludwig Beck (Monaco). La griffe stima di incrementare le vendite del 10% in Germania e di consolidare in mercati vicini. Con oltre 200 clienti all’attivo in Nord Europa, 2 corner e 5 aree dedicate, i prossimi progetti retail riguarderanno la Svizzera e la danimarca. «Premium è una delle manifestazioni top nel mondo - afferma il creative director di Peuterey, Riccardo Coppola - in un Paese di importanza strategica per noi. È sempre pronta a trasmettere contaminazioni e concetti nuovi e, come Berlino, mi affascina per lo stile contemporaneo e minimale». Anche Sun68 ha optato per l’evento di Berlin Station che «ha sempre rappresentato l’eccellenza nella selezione dei marchi, a differenza di altre fiere più “folcloristiche e divertenti”». «da Berlino - dicono dall’azienda di Noventa di Piave (Ve) - speriamo di portare a casa un buon contatto con un agente per la Germania». Un mercato che la label ha iniziato ad approcciare «timidamente», con l’obiettivo però di creare una rete di multimarca e di avviare un paio di monomarca «entro tre o quattro stagioni». Sun68, che nel 2015 compie 10 anni, sta ampliando il Ò
Ò focused on outerwear. There are also womenswear
labels such as Kocca and List, Sun68 casualwear, quilted jackets and coats from Tatras and accessories from The Bridge. Notable exhibitors at the Panorama show are Atos Lombardini (womenswear), Fred Mello (casualwear), Imperial (fast fashion) e Gaudì (contemporary fashion brand). Italian names such as Rocobarocco, Bosideng, Cinzia Rocca and Manila Grace will be flying the flag at Show & Order. «The German market - affirms Maurizio Setti, owner of Antres Industry, a company that is based in Carpi (Modena, Italy) and controls Manila Grace - is solid and dependable. It’s easy to create long-lasting relationships there». The brand is already active in Germany, Poland, Bulgaria and Hungary and has a new distributor for Russia, but is nonetheless still very visible in the domestic market, which accounts for roughly 70% of total sales. It aims to expand its presence in Northern Europe in collaboration with Düsseldorf-based company ACO Modeagentur, creating a small network of wholesalers to distribute women’s casualwear which appeals to a broad demographic («even women over 50 who like the mix and match») at attractive prices («the average sale price is around €60»). After a couple of years at Show & Order, this year M Missoni has opted for Premium, where it expects to find highcalibre buyers such as KaDeWe (Berlin), Breuninger (Stuttgart), Bongénie (Switzerland) and Ludwig Beck (Munich). The brand is aiming to increase sales in Germany by 10% and consolidate in nearby markets. With over 200 active clients in Northern Europe, two store corners and five dedicated areas, next retail projects will focus on Switzerland and Denmark. «Premium is one of the top trade fairs in the world - explains Peuterey creative director Riccardo Coppola - and it is held in a country that’s of strategic importance to us. The fair is always conveying new concepts and trends and I love its contemporary, minimal style, like Berlin itself». Sun68 has also opted to participate in the Berlin Station event, which has «always represented pure excellence in its selection of brands, unlike other fairs that have been more “colourful and entertainment-based”». We hope to establish contact with a partner for the German market whilst we’re in Berlin,» a spokesperson for the brand from Noventa di Piave explains. Germany is a market that Sun68 has «shyly» begun to approach, with the objective of setting up a network of multibrand stores and launching a Ò
5. La maglieria Sun68 6. La passata edizione di Show & Order 7. Un army bomber Tatras 5. The knitwear Sun68 6. The last edition of Show & Order 7. Tatras army bomber
7
6
9
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
2 3 4
1. Lo stand Mabrun alla scorsa edizione di Premium 2. Una mantella Alpha 3. Borsa a mano The Bridge 4. Giacca imbottita AT.P.CO 5. Il corner M Missoni da KaDeWe 6. Un bozzetto di Collezione Privata, nuova linea di List Fashion Group 1. Mabrun stand at last edition of Premium 2. An Alpha cloack 3. The Bridge handbag 4. AT.P.CO. padded jacket 5. M Missoni corner at KaDeWe 6. Collezione Privata sketch by List Fashion Group
5
Tessile-abbigliamento italiano: i primi 10 clienti esteri Periodo: gennaio - luglio 2014 Francia Germania Stati Uniti Svizzera Regno Unito Spagna Hong Kong Russia Romania Giappone
Valore export 1.750 1.749
Var.% 0,1 4,5
Q.ta su tot. 10,3 10,2
1.036 974 959 875 833 772 624 566
6,2 4,1 9,6 4,1 11,4 -7,9 8,4 -4,2
6,1 5,7 5,6 5,1 4,9 4,5 3,7 3,3
Fonte: Smi su dati Istat
Valori in milioni di euro
Europa: previsioni di crescita del Pil a confronto EC
UK Area Euro Germania Francia Italia Spagna Olanda Belgio Portogallo Irlanda Rep. Ceca Polonia Ungheria
2014 3,1 0,8 1,3 0,3 -0,4 1,2 0,9 0,9 0,9 4,6 2,5 3,0 3,2
IMF
2015 2,7 1,1 1,1 0,7 0,6 1,7 1,4 0,9 1,3 3,6 2,7 2,8 2,5
2014 3,2 0,8 1,4 0,4 -0,2 1,3 0,6 1,0 1,0 3,6 2,5 3,2 2,8
Fonte: Euratex su dati EC (European Commission) pubblicati in novembre 2014 e IMF (International Monetary Fund), pubblicati in ottobre 2014
2015 2,7 1,3 1,5 1,0 0,8 1,7 1,4 1,4 1,5 3,0 2,5 3,3 2,3
1
campionario, spaziando tra filati e classi di peso, per conquistare i Paesi freddi. Per il brand romano List Premium è invece l’occasione di lanciare la sua prima linea di programmato, dopo oltre 20 anni di pronto moda: uno «streetwear radical-chic» dai colori caldi e dai tagli puliti denominato Collezione Privata. Si tratta di una prima volta anche la presenza al salone, «il più aggiornato e il più rappresentativo per i brand di target medio alto» e dal quale List Fashion Group si aspetta di incontrare buyer da Europa Occidentale e Far East. Per presentare l’autunno-inverno 2015/16 di imperial e Please, Imperial Fashion ha optato per gli spazi di Panorama. «È una vetrina internazionale e in espansione, sempre attenta alle novità - spiega il presidente Adriano Aere -. Per noi è importante continuare a sviluppare i rapporti con il Nord Europa. in più il salone ha una visibilità internazionale». L’azienda emiliana, che si avvale della collaborazione di un partner locale come Denim Deluxe, mira a una maggiore brand awareness e all’espansione in Germania, Benelux, danimarca e Scandinavia. Per Stefano Olmi - imprenditore della Weg di Carpi (Mo), proprietaria dei marchi di maglieria Amandula (donna) e A_man (uomo) - è invece un ritorno a Panorama, dopo un periodo di stand-by. «È una piattaforma - dichara Olmi - adatta al nostro prodotto, che “parla” di tutta la filiera italiana, dalla materia prima al prodotto finito: un messaggio d’attualità sui mercati nordici, che ci sta facendo conquistare la fiducia di importanti clienti di lingua tedesca». dalla prossima stagione i due brand del knitwear saranno rappresentati da altrettante agenzie locali. L’obiettivo? Posizionarsi sulla fascia alta/medio-alta di mercato, consapevoli che i buyer dell’area fanno molta ricerca, sono esigenti ma sanno riconoscere i plus di un prodotto e quando diventano clienti «sono fedeli e corretti come pochi altri». i migliori, nel caso della Weg, sono quelli che hanno un singolo punto vendita di metratura «abbastanza importante» o le piccole catene di negozi. «Con queste realtà - specifica Olmi - è facile instaurare un rapporto diretto e spiegare ilnostro progetto, basato sul recupero della tradizione, sui concetti di sostenibilità e tracciabilità ma anche sui valori umani, che abbiamo tutti un po’ perso in questo mondo frenetico, quasi “virtuale”». A Panorama c’è pure Gaudì, dopo svariati anni di Bread & Butter (in dicembre la fiera ha presentato istanza di fallimento). «Per molto tempo - osserva Angelo DÕArcangelo, export manager del brand di Carpi - è stato un evento di richiamo internazionale, che ha attratto leader del denim e noti fashion brand. Ma già da alcune stagioni si percepiva che stava perdendo quota. Panorama è un format perfetto per farsi notare soprattutto dal mercato locale». Anche alla Gaudì Trade, che esporta circa il 40% delle proprie linee, pensano che in un periodo di incertezza come quello attuale, prima di tutto bisogna valutare con attenzione i mercati vicini. «Se si guarda bene - conferma d’Arcangelo - spesso si scon prono spazi d’azione anche dietro casa».
6
couple of monobrand shops «within three or four seasons.» The company turns ten years old in 2015 and is planning to broaden its catalogue with new yarns and weight categories to conquer markets in colder countries. For the Rome-based brand List, Premium is the perfect opportunity to launch its first ready ro wear collection after over 20 years of fast fashion: Collezione Privata is the name given to the Çradicalchic streetwear» featuring warm colours and clean lines. It’s also the brand’s first time at the fashion fair, described as Çthe most up-to-date and representative show for medium- to high-end labels», where the List Fashion Group aims to meet buyers from Western Europe and the Far East. Imperial Fashion has chosen to show its autumn-winter 2015/16 Imperial and Please collections at Panorama. ÇIt’s an expanding international forum - explains president Adriano Aere which is always quick to pick up on new trends. For us, it’s important to continue developing links with Northern Europe. What’s more, the show is renowned the world over». The company based in Emilia-Romagna is strengthened by its collaboration with local partner Denim Deluxe and is looking to increase brand awareness whilst expanding in Germany, Benelux, Denmark and Scandinavia. For Stefano Olmi, entrepreneur of the Carpi-based Weg company, which owns knitwear brands Amandula (women’s) and A_man (men’s), this year marks a return to Panorama after a spell away. «It’s a platform - affirms Olmi - on point for our products, which cover the entire length of the Italian chain, from raw materials to the finished product. This contemporary approach is appreciated in the Northern European market and is earning the trust of notable German-speaking clients». Starting from next season, the two knitwear brands will be represented by an equal number of local agencies. The objective? To position themselves at thehigh/medium-high end of the market. The company is well aware that local buyers carry out extensive research and are demanding, but also knows that they are capable of recognising a product’s value. And when they become clients, «they are loyal and fair like few others». The best clients, from Weg’s perspective, are those that have just one store of Çsubstantial size», or alternatively small chains. «With these clients - explains Olmi - it’s easy to establish a direct relationship and explain our philosophy, which is based on recovering traditions, sustainability and traceability and also human value. I think that’s something we’ve all lost to a certain extent in our frenetic world, which has become almost “virtual”». Gaudì will also be showing at Panorama, after many years at Bread & Butter (who filed for bankruptcy in December). «For a long time - notes Angelo DÕArcangelo, export manager for the Carpibased brand - it was an international event that attracted the leading names in denimwear and well-known fashion brands. But over the past few season, there’s been a sense that it has lost ground. Panorama offers the perfect format for us to gain exposure, particularly in the domestic market.» Even a company like Guadì Trade, which exports 40% of its lines, confirms that in uncertain times like the present, the first port of call should be the local market. ÇIf you look close enough, you often find opportunities on your doorstepÓ», says D’Arcangelo. n
12
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
Dree Hemingway, Nico Rosberg e Lewis Hamilton nella campagna della Mbfw Berlin. Sotto, alcuni modelli presentati all’ultima edizione Dree Hemingway, Nico Rosberg and Lewis Hamilton in the MBFW Berlin campaign. Underneath are some of the models presented at last year’s event
Oltre 50 griffe e 11 new entry sotto la Porta di Brandeburgo Numeri in linea con le scorse edizioni per la Mercedes-Benz Fashion Week Berlin, di scena dal 19 al 22 gennaio. Al debutto una nuova piattaforma a Potsdam, con tre giorni di sflate e 14 designer di/by Angela Tovazzi
tutto pronto per l’appuntamento della Mercedes-Benz Ècapitale Fashion Week Berlin, la trasferta di Img in calendario nella tedesca, in Strasse des 17. Juni, dal 19 al 22 gennaio.
Arrivata alla 16esima edizione, la rassegna resta un punto fermo nell’offerta berlinese - rimasta orfana di manifestazioni di grande appeal come il Bread & Butter - e presenta numeri in linea con le scorse stagioni. Nel momento in cui andiamo in stampa, le collezioni on schedule per l’autunno-inverno 2015/2016 sono una cinquantina, con 11 designer al debutto. La formula è ancora una volta quella rodata di un mix and match di nomi affermati e volti nuovi, con aficionados quali Anja Gockel, Augustin Teboul, Dimitri, Laurèl, Lena Hoschek, Schumacher, Marc Cain e Kaviar Gauche e nomi come Achtland, le berlinesi Yuliya Groeling e Veronika Filonova per Bagaz, la stilista di origini polacche Aleks Kurkowski, le sorelle di Sarajevo Vera e Olivera Capara con il marchio Capara, la vincitrice del “Tomorrow designer Award 2013” Ioana Ciolacu, per citarne alcuni. Sotto i riflettori, tra gli altri, la label inglese Paper London di Kelly Townsend e Philippa Thackeray, presentata da Mercedes-Benz e Elle, il menswear di Jennifer Brachmann e il womenswear made in Germany firmato Zukker. Un carnet di eventi che dal 20 al 22 gennaio sarà affiancato da una nuova piattaforma a Potsdam, la “Versailles tedesca”: denominata Potsdam Now, si tratta di una rassegna organizzata da Catwalk Impact, sotto la guida di Karl-Rainer von der Ahé, che per la prima edizione schiererà 14 marchi, provenienti soprattutto da Polonia, Finlandia e israele, come Christin Lau, Julia Starp e Natasha Pavlushenko. Aperta al n pubblico, si tiene alla Schinkelhalle in Schiffbauerdamm.
Over 50 labels with 11 new entry showcased under the Brandenburg Gate This edition of the Mercedes-Benz Fashion Week Berlin will see a similar level of participation to previous years. A new event will debut in Potsdam, with 14 designers over three days verything is set for the next appointment of the Mercedes-Benz EStrasse Fashion Week Berlin, as IMG moves into the German capital’s des 17. Juni between 19 and 22 January. Now in its 16 edition, th
the show remains one of the highlights in Berlin’s fashion diary, despite the cancellation of big draw Bread & Butter this year. The number of names taking part will be in line with previous seasons. As we go to press, some 50 autumn-winter 2015/16 collections are scheduled to participate, 11 of which are making their debut. The successful approach of mixing established names with new faces will continue, with affirmed names like Anja Gockel, Augustin Teboul, Dimitri, Laurèl, Lena Hoschek, Schumacher, Marc Cain, Kaviar Gauche and Achtland standing side by side with Berliners Yuliya Groeling and Veronika Filonova for Bagaz. Other notable attendees include Polish-born designer Aleks Kurkowski, Sarajevo sisters Vera and Olivera Capara for Capara and Tomorrow Designer Award 2013 winner Ioana Ciolacu, to name but a few. Under the spotlight will be English label Paper London by Kelly Townsend and Philippa Thackeray presented by Mercedes-Benz and Elle, menswear brand Jennifer Brachmann and German womenswear brand Zukker. Running from 20 to 22 January, this veritable smorgasbord of events will be further enriched by a new stage in Potsdam - the “German Versailles”, as it were - called Potsdam Now. The show is organised by Catwalk Impact, guided by Karl-Rainer von der Ahé. A total of 14 labels - hailing mainly from Poland, Finland and Israel - will take part in its first edition, with Christin Lau, Julia Starp and Natasha Pavlushenko the standout names. Open to the pun blic, the show will take place at Schiffbauerdamm’s Schinkelhalle.
news
Due campioni in pole position Questa volta protagonista della campagna della MBFW Berlin non è il solito binomio “donne-motori”, con l’ammiraglia della Mercedes e la supertop di turno. A far parte del nuovo key-visual per l’autunno-inverno 2015/2016 ci sono anche i due piloti di Formula Uno della scuderia tedesca: Lewis Hamilton, che quest’anno si è aggiudicato il primo gradino del podio nel campionato mondiale, e il collega e rivale Nico Rosberg, “alla guida” della Mercedes-Benz C111 e della Mercedes-AMG GT. Insieme a loro, una modella (e attrice) di razza: Dree Hemingway, pronipote del famoso scrittore. L’obbiettivo è quello di (a.t.) Collier Schorr.
Lewis Hamilton e Nico Rosberg
SCHuMACHER
iRENE LuFT
MiCHAEL SONTAG
juLiAN ziGERLi
ANjA GOCKEL
Two champions in pole posiTion This time around, the mBFw Berlin campaign will not consist of the usual pairing of the latest mercedes car model with the supermodel du jour. The autumn-winter 2015/16 key visuals will instead feature the German carmaker’s two Formula One drivers: this year’s world champion lewis hamilton and colleague-cum-rival nico Rosberg, who appear with the mercedes-Benz c111 and mercedes-amG GT. Alongside the two men is the stunning model and actress Dree hemingway, grandniece of the famous writer. collier schorr is the photographer of the campaign.
13
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
Fashion Renaissance Nonostante la crisi di Bread & Butter, a Berlino la moda è ancora di moda: in città il fatturato del settore è di circa 2,2 miliardi di euro l’anno e per il 2015 un imprenditore su due è convinto di incrementare il business di/by Andrea Bigozzi
C
hi pensa che il passo falso compiuto da Bread & Butter dimostri che l’equazione Berlino-capitale della moda non funziona, si sbaglia. A 25 anni dalla caduta del muro, che portò alla riunificazione della Germania, la capitale è in continuo fermento: ovunque si inaugurano spazi espositivi, gallerie d’arte e locali che fanno tendenza. Anche la moda non resta esclusa da questo trend positivo. di circa 4.900 imprese attive nel settore fashion, a Berlino, 3mila sono “creative” e in nessun altro luogo il settore si è sviluppato con la rapidità con cui è accaduto nell’ex città divisa, come spiega un recente studio della Investitionsbank Berlin. Secondo l’analisi elaborata dall’istituto di credito specializzato sulle Pmi, dal 2000 al 2010 il numero delle imprese di moda è cresciuto di circa un terzo; e ogni anno se ne aggiungono circa 200. il fatturato del settore, nella capitale, è di circa 2,2 miliardi di euro l’anno. dati incoraggianti, che si aggiungono ad altri positivi. Secondo l’ultima ricerca firmata da investitionsbank, un’azienda berlinese su due nel 2015 prevede di incrementare il fatturato. Certo, per ora le fashion week di Parigi e Milano restano irraggiungibili, ma intanto a Berlino i giovani designer da tutto il mondo trovano spazi dove vivere e lavorare. in attesa dei Karl Lagerfeld e n delle Jil Sander di domani.
Fashion Renaissance Despite the Bread & Butter crisis, in Berlin, fashion is still en vogue. The cityÕs fashion industry is worth €2.2bn per year and one out of every two business owners forecasts growth for 2015 nyone who thinks that the cancellaA tion of Bread & Butter proves that Berlin is no longer a fashion capital is very much mistaken. 25 years after the Berlin Wall came down and Germany was reunified, the city is in a state of constant evolution: everywhere you turn there are innovative exhibition spaces, art galleries and bars springing up. And the fashion industry is a part of this positive trend. Of the roughly 4900 companies active in the Berlin fashion industry, 3000 are classed as “creative”. A recent study by Investitionsbank Berlin has revealed that no other city in the world has seen the fashion sector grow as fast as it has done in the formerly divided German capital. According to the study carried out by the bank, which specialises in SMEs, the number of fashion companies in the city grew by one third between 2000 and 2010, with some 200 new start up every year. What’s more, the city’s fashion industry generates an estimated €2.2bn in annual revenue. These statistics are encouraging, but Investitionsbank’s findings get even better: one in two Berlin companies forecasts an increase in turnover in 2015. Of course, the Paris and Milan fashion weeks remain the cr•me de la cr•me for the time being, but young designers are finding a space to live and work in Berlin. And who knows, perhaps the city is already home to the Karl Lagerfelds and Jil Sanders of tomorrow. n
La Ku’damm in testa per i negozi del lusso (+13%) Negli ultimi 12 mesi la Germania è stata al centro dell’attenzione del mercato dell’abbigliamento e del lusso come dimostrano gli opening di marchi come Louis Vuitton, Chanel, Hermès, Giorgio Armani, Prada, Michael Kors, Fendi e Hugo Boss, solo per citare alcuni nomi. Non stupisce dunque che secondo il rapporto “Main streets across the world” elaborato da Cushman & Wakefeld i canoni d’afftto abbiano registrato un incremento medio del 3,9% con picchi del 13% nella Kurfürstendamm a Berlino, dove si paga 260 euro per un metro quadrato al mese. In ascesa anche le quotazioni di Francoforte grazie soprattutto al successo del progetto immobiliare One Goetheplaza che include gli “inquilini” Escada, Louis Vuitton, Nespresso e Prada. (an.bi)
Ku’damm tops the charts for luxury shops (+13%) Over the past 12 months, Germany has become the focal point of the clothing and luxury market, with brands such as louis Vuitton, chanel, hermès, Giorgio armani, prada, michael Kors, Fendi and hugo Boss, to name just a few, opening stores in the country. It comes as no surprise then that cushman & wakefeld’s “Main streets across the world” report confrms that rental prices have risen by 3.9% on average, with a peak of 13% in Berlin’s Kurfürstendamm where rents have risen to €260/month per square metre. Frankfurt is experiencing a similar trend, largely thanks to the success of the property development project one Goetheplaza, whose tenants include escada, Louis Vuitton, nespresso and Prada.
La “Deutsche Vita” del retail: afftti a +3,9% City Dortmund
Rental Location Westenhellweg/sq.m/month
Berlin Berlin Cologne Düsseldorf Frankfurt Frankfurt Hamburg Hamburg Hamburg Munich Munich Munich
Kurfürstendamm/sq.m/month Tauentzienstraße (south)/sq.m/month Schildergasse/sq.m/month Königsallee/sq.m/month Goethestraße/sq.m/month Zeil/sq.m/month Mönckebergstraße/sq.m/month Neuer Wall/sq.m/month Spitalerstraße/sq.m/month Kaufngerstraße/sq.m/month Maximilianstraße/sq.m/month Theatinerstraße/sq.m/month
Fonte: Cushman & Walkefeld
Rent Sept 2014 in e 225
Annual Growth % 0.0%
260 295 290 275 240 310 285 240 305 365 275 260
13.0% 3.5% 1.8% 3.8% 9.1% 5.1% 3.6% 4.3% 3.4% 1.4% 5.8% 4.0%
15
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
«Vi racconto
la mia BerlIno» Berlino si trasforma a ritmo continuo. Un luogo dove i contrasti generano armonia e le culture si confrontano, dando spazio a quartieri dinamici e negozi innovativi. Fashion ha raccolto le testimonianze di Agostino Poletto, Luca Levi, Carlo Rivetti e Riccardo Coppola.
«This is my Berlin» Berlin is a city in constant transformation. It’s a place where contrasts create harmony and different cultures meet, sparking dynamic city districts and innovative stores. Fashion asked Agostino Poletto, Luca Levi, Carlo Rivetti and Riccardo Coppola about their impressions.
In questa pagina, alcune Immagini di Berlino In this page, some images of Berlin
di/by Carla Mercurio
Agostino Poletto vice-direttore generale/ deputy director general Pitti Immagine
«My favourite store in Berlin»
Soto è una boutique di abbigliamento fondata nel 2010 da Philip Gaedicke, omer BenMichael e David Fischer, tutti veterani del menswear e dell’universo dei media. Il loro obiettivo è dare ai clienti un punto di vista moderno sulla moda uomo, con un accurato mix di marchi americani, europei e asiatici in grado di comporre uno stile classico e senza tempo ma allo stesso tempo legato agli ultimi trend. Etichette come Norse Projects, our Legacy, Nanamica affancano marchi quali Han Kjobenhavn, thom Browne, acne and Kenzo. Le sneaker di Nike e Common Projects convivono con le scarpe hand made di Mark McNairy Brogues. Nel 2012, nello stesso numero civico di Torstrasse, è nata una seconda boutique che ospita etichette come Barbour, BLK DNM, Dries Van Noten, aspesi e Baxter of California.
«Un luogo di contrasti risolti» ual è il suo feeling sulla città di Berlino? Qtornare, Berlino continua a essere una città in cui mi piace «A place of solved contrasts» dove vedo e imparo cose nuove ogni volta. La sento vibrante e in movimento. A Berlino arte, dedo you feel about Berlin? sign, architettura, musica, cibo, cultura alta e cultura Berlin is still a city I like going back to – I see and learn Hnewow bassa, underground e ufficialità, avanguardia e mainthings every time I go. I consider it a vibrant place, stream, convivono e confliggono. Armoniosamente sembra, almeno per chi come me la vive di passaggio.
Come trova la gente? i berlinesi hanno l’aria di saper vivere bene le tante differenze presenti nella loro città. in generale sono attratto dal pulviscolo di energie che una città solleva, più che dal look di singole persone, dalle mode e anche dalla moda in sé. Berlino è certamente trendy senza però curarsi mai troppo di esserlo: il fashion è solo uno dei tanti linguaggi creativi in gioco. Ed è proprio questo che la rende bella e interessante. Quali sono i quartieri che preferisce e perché? Mi piace il Mitte, l’amalgama di cose che riesce a far coesistere: musei, monumenti e centri culturali giovanili, case antiche e architetture nuove, ristoranti con cibi da ogni parte del mondo... Quali locali le piace frequentare? Non c’è mai moltissimo tempo oltre il lavoro, purtroppo. Quello che vedo in giro per le strade è quasi sempre durante gli spostamenti da un luogo a un altro o per il lunch. Quando trovo qualcosa che mi piace, se posso mi fermo. A fine giornata poi spesso arrivo “cotto”. Giusto il tempo per una cena: da Filet Stück, magari, dove fanno carne buonissima. Qual è il suo concept store preferito? Più che di un concept store parlerei di una concept street: Torstraße. Che non è certo tra le strade più belle del Mitte, ma tra le più interessanti sì, piena di negozietti innovativi di design e di moda (Soto per esempio), vintage-shop, gallerie d’arte, ristorantini o locali in cui fermarsi, anche per sfogliare una rivista con un caffè davanti. Quando trovi il tempo...
n
one that’s constantly on the go. In Berlin, art, design, architecture, music, food, high culture and low culture, underground and officiality, avant-guard and mainstream contrast and coexist. It seems a harmonious balance, at least for people like me, who are merely passing through. How do you find the people? Berliners seem to know how to accept and enjoy the high level of diversity present in their city. In general, I’m more attracted by the sense of energy a city emits, rather than by individual looks, fashion trends or fashion as a whole. Berlin is certainly a trendy city, without trying too hard to be one. Fashion is just one of the many creative languages active there, and that’s what makes it such a beautiful, interesting city.
Soto is a fashion boutique founded in 2010 by Philip Gaedicke, Omer Ben-Michael and David Fischer, veterans of the menswear and the media industries. Their goal is to provide clients with a modern take on men’s fashion, with a well-thought-out mix of American, European and Asian brands. The result is a classic, timeless style that’s also on point with the latest trends. Brands such as Norse Projects, Our Legacy, Nanamica stand side by side with Han Kjobenhavn, Thom Browne, Acne and Kenzo. Nike and Common Projects sneakers share the limelight with handmade Mark McNairy Brogues. In 2012, a second boutique was set up in Torstrasse, bringing together names such as Barbour, BLK DNM, Dries Van Noten, Aspesi and Baxter of California.
Which parts of the city do you prefer and why? I like Mitte. It manages to bring together museums, monuments, youth culture hubs, old buildings and modern architecture, restaurants serving food from all over the world… Which bars do you like to go to? Unfortunately, I barely ever have much time outside of work. I see what I can of the streets when I’m moving from one venue to another, or when I’m out for lunch. And when I find somewhere I like, I try to stay there if I can. What’s more, I’m usually exhausted at the end of the day, so I just have time for a dinner. I like Filet Stück, where they serve fantastic meat dishes. What’s your favourite concept store? Rather than a concept store, I have a favourite concept street: Torstraße. It’s by no means the most beautiful street in Mitte, but it is one of the most interesting. It’s full of innovative design and fashion boutiques (such as Soto), vintage shops, art galleries, restaurants and bars where you can stop a while to leaf through a magazine with a cup of coffee. When you find a spare moment, of course… n
Soto,torStraße 72
Soto
16
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
Carlo Rivetti presidente e direttore creativo/ president and creative director Stone Island
«Dinamica, creativa, multiculturale» è il suo feeling sulla città di Berlino? Qraleual Ho un forte legame con la Germania in genee Berlino è sicuramente una città creativa, dinamica, multiculturale, con un passato significativo e una forte attitudine all’innovazione e al futuro. Non è un caso che lavoriamo da anni con creativi di diverse nazionalità, che hanno scelto come loro sede Berlino.
Come trova la gente? È un melting pot inarrestabile, un crogiuolo di cambiamenti, determinati dalle persone che la vivono, dagli incontri tra nazionalità e culture differenti. Un bel posto per artisti e designer! Qual è il suo concept store preferito? da anni ormai lavoriamo con Firmament, un punto vendita di nicchia, molto interessante e perfetto per una città come Berlino, con una clientela affezionata e internazionale. Cosa rappresenta il mercato tedesco per Stone Island? Considero la Germania un mercato domestico, soprattutto da quando - nel gennaio 2009 abbiamo aperto la filiale a Monaco di Baviera e, successivamente, un flagship proprio a Monaco, in Maximilianstrasse, e uno a Sylt, suggestiva isola sul Mare del Nord. Con l’inghilterra è il mercato estero che ci dà più soddisfazioni ormai da anni e il trend positivo è confermato anche dall’ultima campagna vendite (primavera-estate 2015), che ha registrato un +9,5% sulla controstagione. Le collezioni uomo sono distribuite a livello nazionale in circa 150 punti vendita e, a Berlino, siamo presenti con un corner da Kadewe, e in vendita da Uli Knecht, 14 OZ, Galeries Lafayette, Firmament e Vincente. n
«My favourite store in Berlin» FIrMaMeNt, LINIeNStraße 40 Aperto nel 2006 da Joerg Haas e andre Storvoll, Firmament si è trasferito nella location attuale in Linienstraße nel 2010. Riunisce una selezione di brand premium da Europa, Giappone e America, accanto ad accessori, libri e riviste. Un assortimento che sottende un approccio al mondo della moda e dello street molto “forward looking”. Fra le etichette proposte, acronym, arcteryx Veilance, Bianca Chandon, Dime, Fuct, Jason Markk, New Balance, New era, Nike, Stone Island, insieme alla label omonima, che ha debuttato online nel 2004. Disponibili nel negozio e sul sito Internet. Opened in 2006 by Joerg Haas and Andre Storvoll, Firmament moved to its current premises on Linienstra§e in 2010. Bringing together a selection of premium brands from Europe, Japan and America as well as accessories, books and magazines, Firmament has a decidedly forwardthinking approach to fashion and street culture. Acronym, Arcteryx Veilance, Bianca Chandon, Dime, Fuct, Jason Markk, New Balance, New Era, Nike and Stone Island are some of the labels on offer, alongside the eponymous Firmament brand, which was launched online in 2004. Available in store and online.
«Dynamic, creative and multicultural» do you feel about Berlin? Handow I have a strong bond with Germany in general, Berlin is definitely a creative, dynamic, multicultural city. It has an important past, but also a strong onus on innovation and the future. ItÕs no coincidence that many of the creative minds weÕve been working with for years have chosen Berlin as their headquarters, despite them being from all over the world. How do you find the people? Berlin is an incredible melting pot, a hub of change driven by people who really live life and by contrasting nationalities and cultures. ItÕs a great place for artists and designers! What’s your favourite concept store? We’ve been working with Firmament for years. ItÕs a niche shop, an interesting one Ð perfect for a city like Berlin, with a strong, international clientbase. What does the German market mean to Stone Island? I consider Germany to be part of our domestic market, particularly since January 2009, when we opened a branch in Munich. We then went on to launch flagship stores in MunichÕs Maximilianstrasse and one on Sylt, a wonderful island just off the north coast of the country. Together with England, Germany has been our most successful foreign market for years, a positive trend confirmed by our last sales campaign (spring-summer 2015), which registered a 9.5% increase on the previous season. Our menswear collections are distributed to nearly 150 sales outlets and in Berlin we have an area in Kadewe and are on sale in Uli Knecht, 14 OZ, Galeries Lafayette, Firmament and Vincente. n
Spiewak
Una proposta di Stone Island per la primaveraestate 2015 An outft by Stone Island for springsummer 2015
FIrmament
Luca Levi presidente/president 460 West Broadway (Spiewak, Baracuta, B.D. Baggies)
«Cambia, ma resta sempre se stessa» ual è il suo feeling sulla città di Berlino? Qgrande Berlino continua a esercitare su di me un fascino, in particolare per il suo intrinseco contrasto tra le atmosfere cupe e i vibranti colori del multiculturalismo artistico. È una città che mi ha sempre trasmesso l’idea del cambiamento, pur restando se stessa e permettendo quindi anche a me, ogni volta che ci vado, di ritrovarmi.
Come trova i berlinesi? La gente di Berlino mi ha sempre riservato un’accoglienza quasi familiare, qualsiasi fosse il motivo del mio viaggio e a tutti i livelli. Spesso ci si ritrova senza neanche accorgersene a parlare di vari argomenti, importanti o meno, di fronte a una birra e un currywurst. La capitale tedesca, simbolo di apertura culturale, continua a essere un bacino di creatività. È sempre pronta a offrire nuove tendenze e spunti. Quali sono i quartieri che preferiscie e perché? Berlino è una città vasta e può essere dispersiva se la si frequenta da outsider. Personalmente amo rifugiarmi nel vecchio quartiere ebraico nel cuore del Mitte, per assistere al suo costante rinnovamento. Mi piace scoprire il mix tra concept store, showroom alternativi e negozi artigianali. Anche l’ ex quartiere operaio di Friedrichshain è tra quelli che preferisco, poiché curiosando tra le vecchie fabbriche abbandonate e i grandi viali dell’era socialista scopro spesso interessanti scorci, oltre a studi di design, nuovi spazi culturali e musei di street art. Quali i locali che le piace frequentare? Anche in questo caso mi piace spaziare. Posso passare dal baracchino notturno di falafel (mai mangiati di più buoni), a contesti più social, quali i locali estivi con spiaggia artificiale. n
17
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
Riccardo Coppola direttore creativo/creative director Peuterey Group
Peuterey
scerla. È una città che più di altre devi scoprire per poterla gustare. Nasconde luoghi e atmosfere un po’ ovunque e ha un suo modo di essere vissuta. Per capirla mi è servito più tempo, entrare nelle sue abitudini, nei suoi cortili, dove trovi sempre qualcosa di inaspettato. Come trova la gente? Ho trovato un’estrema cordialità e una grandissima voglia di fare e sperimentare. i berlinesi sono riusciti a crearsi uno stile personale nel modo di vestire e di proporre negozi che riescono a trasmettere grande forza e modernità. Sono punti vendita affascinanti, perché riescono a far emergere il senso del prodotto che trovi all’interno in modo cool, cosa che sempre più spesso si sta perdendo. Quali sono i quartieri che preferisce e perché? Mi affascina tutta la parte del Mitte ma Kreuzberg è il quartiere che preferisco. Sembra un po’ una nuova Parigi per l’atmosfera, per le numerose caffetterie o per i ristorantini, così come per i piccoli e numerosi negozi che si possono trovare. Si è lontani dal caos del traffico, ma devo dire che la silenziosità di Berlino è straordinaria anche nelle zone più trafficate. Quali i locali che le piace frequentare? Nella zona di Savignyplatz mi piace lo Schwarzes Café, locale che era frequentato da david Bowie, iggy Pop e da altri artisti. Sempre nel Mitte mi affascina la vecchia scuola ebraica femminile Jüdische Mädchenschule, che ora hanno trasformato in una zona culturale con la famosa galleria fotografica Camera Work. Sulla Auguststraße c’è un altro spazio fantastico, la Clärchens Ballhaus: era una vecchia sala da ballo dei primi del Novecento rimasta quasi intatta, dove oggi si può cenare e dove vengono organizzate serate a tema con della buona musica.
«It changes but always stays the same»
H
ow do you feel about Berlin? I continue to be truly enchanted by Berlin, particularly due to the intrinsic contrasts between its dark atmosphere and the vibrant colours of its artistic multiculturalism. ItÕs a city that emits a sense of change whilst always staying the same. That way, every time I go there it gives me the chance to rediscover myself.
Cos’hanno di particolare? Sono moderni, riescono a recuperare spazi, spesso senza neanche toccarli, come nel caso della Clärchens Ballhauss, ma riescono ad avere quel twist assolutamente contemporaneo.
How do you find the people? Berliners have always given me an almost family-like welcome, no matter why I’m visiting. Often, barely without realising, you can find yourself discussing matters big and small over a beer and a currywurst. The German capital is a symbol of cultural openness and continues to be a hub of creativity. ItÕs always ready to offer up new trends and ideas. Which are your favourite areas in the city? Berlin is a vast city and can feel chaotic to outsiders. Personally, I love to escape to the old Jewish quarter in the heart of Mitte so I can witness its constant transformation. I like to discover the mix of concept stores, alternative showrooms and artisanal boutiques. The old workersÕ quarter of Friedrichshain is another of my favourites. Exploring the old abandoned factories and broad Socialist-era boulevards I often discover new perspectives, as I do when browsing design studios, new cultural spaces and street art museums. Which bars do you like to visit? Again, I like to mix it up. I might go from a falafel night stall (best IÕve ever tasted) to something more social, such as those summer bars with n artificial beaches.
Qual è il suo concept store preferito? Sono un amante del prodotto e quindi non posso non parlare di 14oz., che a mio avviso è il negozio dove il prodotto è il protagonista. Entri e non cerchi un brand in particolare, ma qualcosa che possa piacerti. E sai che sicuramente la troverai. n
«My favourite store in Berlin»
«When you discover it, you love it» do you feel about Berlin? HonlyowBerlin is a city in constant evolution, one that I began to appreciate when I managed to get to know it. More so than with other cities, you really have to discover Berlin to truly enjoy it. There are hidden spaces and new vibes everywhere you go and it has its own unique way of being. It took me some time to understand it, to get used to its habits and discover its courtyards, where you always end up finding something unexpected. How do you find the people? I find them to be extremely friendly, with a real zest for living and trying new things. Berliners have managed to create a very personal way of dressing, setting up shops that convey great strength and modernity. TheyÕre fascinating places because they enable the essence of the product to emerge in a really cool way, something that weÕre losing more and more nowadays. Which are your favourite areas of the city? I love all of Mitte but Kreuzberg is my favourite part of the city. ItÕs almost like a new Paris in terms of its atmosphere, its many cafes, restaurants and innumerable little shops. What’s more, it’s away from all the traffic chaos, though I must say that Berlin is an incredibly silent city even in the busier areas. Which bars do you like to visit? In the Savignyplatz area I like Schwarzes CafŽ, where David Bowie, Iggy Pop and other artists used to go. Another place in Mitte that IÕm fascinated with is the old Jewish girls school JŸdische MŠdchenschule, which theyÕve now transformed into a cultural space with the famous Camera Work photography gallery. On Auguststra§e thereÕs another amazing space called ClŠrchens Ballhaus. It’s an old ballroom from the early 1900s and has remained almost perfectly intact. Nowadays, you can go there for dinner and they organise theme nights with wonderful music. What’s special about them? TheyÕre modern. They manage to reuse existing spaces, often without changing them at all, just like the Clärchens Ballhaus. At the same time, they find a way to given them a completely contemporary twist. What’s your favourite concept store? I love the product side of fashion in general, so I canÕt fail to mention 14oz..The way I see it, it’s a shop where products are the real stars. When you go in, you’re not looking for any brand in particular, but anything that might take your fancy. And you know you’re definitely going to find something.
14oz., NeUe SCHÖNHaUSer Straße 13 KUrFÜrSteNDaMM 194 MeMHarDStraße 7 Inaugurata nel 2008 nel quartiere del Mitte da Karl-Heinz Müller, fondatore di Bread&Butter, 14oz. è un’insegna che identifca anche un secondo store, aperto quattro anni fa sulla Kurfürstendamm, che accoglie su una superfcie di 600 metri quadri oltre 150 brand di ricerca, e un terzo che si affaccia sulla Memhardstraße. «Offriamo il massimo in termini di qualità e il nostro abbigliamento è senza tempo», spiega Müller, che dallo scorso anno ha creato anche il negozio online. L’offerta comprende il denimwear, l’abbigliamento uomo e donna, l’outerwear, nonché scarpe, stivali e accessori. Fra i brand distribuiti, Baracuta, Canada Goose, Nigel Cabourn, ten C, Woolrich, aspesi, Spiewak, Denham.
n
«Se la scopri la ami» ual è il suo feeling sulla città di Berlino? Qho apprezzato Berlino è una città in costante evoluzione, che solo quando sono riuscito a cono-
14oz. mItte-BerlIn
14oz. was launched in 2008 in the heart of Mitte by Karl-Heinz MŸller, the founder of Bread&Butter. Four years ago, a second store opened in KurfŸrstendamm, bringing together over 150 prestigious brands in a 600m2 space, followed by a third in Memhardstra§e. ÒWe offer the best in terms of quality and our clothing is timeless,Ó explains MŸller, who unveiled an online store last year. The stores offer men’s and women’s clothing, denim, outerwear, shoes, boots and accessories. Brands include Baracuta, Canada Goose, Nigel Cabourn, Ten C, Woolrich, Aspesi, Spiewak and Denham.
19
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
La sfida dell’ecommerce
«La rivoluzione
digitale parte dal cliente»
Faccia a faccia con Giovanni Meda, fondatore di Zerogrey, e-commerce full service provider di oltre 30 marchi dell’universo moda. Le sfde del futuro, le ultimissime tecnologie, le case history di successo dell’azienda. Con un focus sulle esigenze del mercato tedesco e sui servizi mirati alle realtà dello sportswear
Giovanni Meda, fondatore di Zerogrey
di/by Marc Sondermann
«The digital revolution is driven by the consumer»
Q
uali saranno le sfide chiave nel 2015 nel mondo dell’ecommerce? Nel 2015 il processo di spostamento dalla distribuzione off-line a quella on-line entrerà in una fase di maturità: i marchi di abbigliamento dovranno valorizzare i propri punti di forza per raggiungere una posizione sostenibile sul mercato globale.
Come vi siete organizzati per cogliere i frutti di queste sfide? Abbiamo sviluppato oltre 200 progetti con molteplici strumenti informatici, diversi partner tecnologici e più di 50 partner logistici, integrando il nostro software TopOndemand con i più diffusi ERP e software di distribuzione. Siamo dunque ben attrezzati per ogni genere di progetto nel digitale multicanale.
Che percentuale di vendite realizzano all’estero le aziende vostre clienti? i nostri clienti vendono al di fuori dell’italia una quota che arriva all’83%. in paesi come la Germania il consumatore è abituato a ricevere la merce e a restituirla gratuitamente, oltre a usufruire di sistemi di pagamento specifici. Servizi che siamo in grado di garantire. Quali funzionalità specifiche avete sviluppato per il mondo del fashion? Tra le tante menzionerei lo sconto per colore, la funzione “mandami una mail quando il prodotto torna disponibile”, un sistema che consente a distributori multipli di effettuare le vendite per conto dell’azienda madre e applicazioni mobili per fidelizzare il consumatore finale. Ci indica tre clienti che maggiormente descrivono casi di successo? Posso citare Havaianas, con cui abbiamo sviluppato un negozio online molto ben strutturato in termini di SEO. Siamo anche molto orgogliosi del lavoro fatto con il Gruppo Miroglio, per cui abbiamo lanciato diversi e-store, profondamente allineati alla presenza offline. Per Camicissima abbiamo puntato molto su partnership di successo. Come influisce la sede principale a Dublino nel portare talenti in azienda? L’irlanda sta diventando l’ombelico del mondo per l’e-commerce. il nostro ufficio è situato vicino alle sedi di Amazon, Ebay, Facebook, Twitter e Google. L’età media in irlanda è di 35 anni e ci sono professionisti che vengono da ogni parte del mondo connesso. Cosa deve fare un’azienda di moda per fare online il 5-10% del proprio fatturato? Bisogna assumere figure preparate che sanno bilanciare la realtà attuale dell’azienda con i progetti di medio periodo. È inoltre fondamentale rimanere flessibili. Ogni 3-6 mesi inediti strumenti informatici offrono nuove opportunità, per cui soluzioni troppo rigide possono ostacolare le continue innovazioni necessarie per avere successo. n
We sit down with Giovanni Meda, founder of Zerogrey, an e-commerce full-service provider of over 30 fashion brands, to talk about the challenges of the future, the very latest technology and the company’s success stories. Focusing on the demands of the German market and specifc services for sportswear companies
W
here do you see key challenges for 2015 in the e-commerce arena? In 2015 the shift from offline to online distribution will reach a new phase of maturity: fashion brands will need to carefully leverage their assets in order to reach a sustainable positioning.
How is Zerogrey equipped to reap the rewards? We have implemented over 200 projects using manifold tools, together with different tech partners and more than 50 logistics players, integrating our software, TopOnDemand, with the most sought after ERP and distribution solutions. We feel very well equipped for any kind of multichannel project. What overall percentage of sales do Zerogrey clients achieve abroad? We are proud to say that we helped our clients obtain 83% of their e-commerce revenues outside of Italy in 2014. In customer centric countries like the UK and Germany consumers are used to free shipping and free returns as well as country-specific payment methods. All of these are services we offer customarily. What specific functionalities have you implemented for fashion brands? Being in the industry for 14 years, we have been able to develop many fashion-specific applications like discount per color, “email me when the product is back in stock”, a multiple seller option that helps brands sell in specific markets together with their distributors, and mobile application to keep customers in the brand loop. Which three clients of yours would you describe as being best in breed online? I can name Havaianas, whose e-store has very deep SEO implementations. Also, the online stores of Miroglio Group are deeply integrated with their offline presence. We are also proud of Camicissima where we helped the customer select the right partners for each and every step of the project. How does being headquartered in Dublin help you bring top talent to the firm? Ireland is more and more becoming a world hub for e-commerce. Our premises are in the very proximity of the Amazon, Ebay, Facebook, Twitter and Google offices. The average age in Ireland is 35, professionals stem from all over the connected word. What does a fashion company need to do in order to generate 5 to 10% of its revenues online? You have to choose a strong decision maker who can strike the right balance between the current company situation and the middle term project. It is also fundamental to stay flexible. Every 3 to 6 months new tools offer fresh opportunities. Therefore, rigid solutions can stop the company from being as innovative as is necessary to be successful. n
L’identikit Fondata nel 2000 da Giovanni Meda, Zerogrey è una realtà cosmopolita con uffci a Dublino, Londra, Torino, San Francisco e Shanghai, che gestisce e-shop e la politica multicanale per i marchi della moda e del lusso, proponendo soluzioni taylor-made. Che si necessiti di tutti i servizi o solo di alcuni, Zerogrey rende possibile la creazione di una presenza online internazionale, elaborando strategie omnicanale, con un modello organizzativo basato sull’integrazione delle varie aree operative, anche con il supporto di partner. Sviluppata internamente, la piattaforma proprietaria TopOnDemand permette semplicità di gestione, il totale controllo dei processi e l’indirizzo strategico multicanale. Proveniente da cinque continenti, il team di Zerogrey è in grado di defnire gli standard qualitativi delle vendite in ogni singolo Paese. (c.me.)
IdentIkIt Founded in 2000 by Giovanni Meda, Zerogrey is a cosmopolitan organisation with offces in Dublin, London, Turin, San Francisco and Shanghai. The company manages e-shops and multi-channel strategies for fashion and luxury brands, offering tailor-made solutions. Whether clients need the full gamut of services or just a few, Zerogrey enables brands to create an international online presence by devising strategies that span all sales channels, with an organisational model based on integrating the various operational areas, including the support of partners. Developed in-house, the proprietary topOndemand platform allows for simple management, total control of processes and multi-channel strategies. Stemming from fve continents, the Zerogrey team can defne qualitative standards for sales in every single country.
21
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
Who’s Next
Dj set a White
Pure London In questa pagina, immagini tratte dalle rassegne europee al centro della scena in questo primo scorcio dell’anno
On this page, images taken from European trade shows under the spotlight in the frst part of the year
Fiere: alla ricerca della formula perfetta Nella stagione segnata dalla cancellazione di Bread & Butter, i saloni europei più interessanti del momento guardano avanti, cercando di rispondere alle mutate esigenze del mercato e interpretare al meglio lo spirito dei tempi di/by Elena Azzola
uando un salone importante come Bread & Butter chiude i bat«Q tenti, non è mai un bene per il settore: è sintomo di un momento complesso per la moda in Europa»: con queste parole Raffaello Na-
poleone, a.d. di Pitti Immagine, commenta la notizia della cancellazione dell’appuntamento di gennaio al Tempelhof, tradizionale punto di riferimento per la presentazione delle collezioni di urbanwear nel Vecchio Continente. Secondo il manager italiano, sono stati gli annunci e i successivi cambi repentini di programma ad aver penalizzato nelle ultime stagioni la fiera berlinese. «in un clima di incertezza come l’attuale, le aziende hanno bisogno di sicurezze, soprattutto nella programmazione relativa al lancio e alla promozione delle loro collezioni stagionali: devono sapere su quali piattaforme possono contare», spiega Napoleone. «Come poli fieristici bisogna avere un posizionamento preciso e infondere alle case di moda determinazione e fiducia: le indecisioni non sono ben vissute dagli imprenditori in questo momento», ribadisce, rimarcando come Pitti Immagine Uomo rimanga ancorata «alle sue linee guida di riferimento, con l’obiettivo di dare il miglior servizio possibile al mercato». Occorrerà del tempo per capire le reali ripercussioni dei nuovi assetti, anche sul salone fiorentino del menswear. Sicuramente c’è molta curiosità da parte degli addetti ai lavori. intanto a Milano White, il progetto espositivo di Massimiliano Bizzi in zona Tortona, conferma le quattro date annuali, per “accompagnare” con la sua moda contemporary e di ricerca sia la settimana della moda uomo (con collezioni maschili e pre-collection femminili, esposte insieme) che quella della donna (con il solo il womenswear sotto i riflettori). Secondo Bizzi, «la data di gennaio a Milano è sempre più strategica», al fine di intercettare i budget dei compratori presenti in città per assistere alle sfilate maschili e far visita alle numerosissime showroom attive su questa piazza, dopo Pitti immagine Uomo di Firenze. Già in occasione dell’edizione di gennaio, White ha ampliato il proprio percorso espositivo, includendo l’ex Ansaldo. Qui ha debuttato la sezione WOW 0.15, con uno speciale brand mix studiato da White in tandem con Highsnobiety, magazine di moda e lifestyle con base a Berlino e New York, attualmente tra le fonti di ispirazione più utilizzate al mondo nell’ambito dello streetstyle (la piattaforma online conta più di 50 milioni di visualizzazioni al mese, oltre 900mila sono i follower su Facebook e 275mila su Instagram). Ò
Pitti Immagine Uomo
Trade shows in search of the perfect formula With the season rocked by the cancellation of Bread & Butter, the hottest trade shows in Europe are looking to the future, striving to adapt to the new demands of the market and better interpret the spirit of our times never good for the industry when a high-profile show like «stateI t’sBread & Butter is shut down – it is symptomatic of the complex of the European fashion world», said Raffaello Napoleone, CEO
of Pitti Immagine, on the subject of the cancellation of the renowned show, which usually takes place in January at the Tempelhof and has become the leading venue for the presentation of urbanwear collections in Europe. According to the Italian CEO, the Berlin fashion show has been negatively affected by announcements and sudden schedule changes in recent seasons: «In a time of uncertainty such as the one we currently find ourselves in, companies need security, particularly in regard to planning for the launch and promotion of their seasonal collections: they must know who they can count on», he explains. «Fashion shows need to have a strong foundation in order to give fashion houses determination and confidence : business people aren’t taking kindly to indecision in the current climate», Napoleone continues, adding that Pitti Immagine Uomo continues to be committed to its «core values and guidelines, with the aim of providing the best service to the market». Only time will tell the true extent of the repercussions caused by the reshuffle, with the Florence menswear show also potentially affected. There’s certainly a great deal of intrigue among industry insiders. And so to Milan, where White, the exhibition run by Massimiliano Bizzi in the city’s Tortona district, has confirmed its four annual dates, specially chosen so that its refined, contemporary look will coincide with both the men’s fashion week (with men’s collections and women’s pre-collections presented side by side) and women’s fashion week (this time with just womenswear in the spotlight). According to Bizzi, «January in Milan is always a very strategic period» in which we strive to make the most of buyers due to arrive in Milan for the menswear catwalks and to visit the countless showrooms after Pitti Immagine Uomo Florence. For its January date, White has broadened its horizons to bring events to the ex-Ansaldo area of Milan. And it is here that WOW 0.15 launched with a special brand mix devised by White and Highsnobiety, the lifestyle and fashion magazine Ò
22
SUPPLEMENTO AL N° 3 di FASHiON - iL MAGAZiNE di NEWS, BUSiNESS E TRENd
La campagna di White gennaio Un party in via Tortona Trano• Per la “show season” autunno-inverno 2015/2016 Tranoï ha avviato una collaborazione artistica con Aerosyn-lex Mestrovic, designer, calligrafo e direttore creativo dell’etichetta britannica di musica e arte Earnest Endeavours
For the “show season” Autumn-Winter 2015/2016 Tranoï teamed Aerosyn-lex Mestrovic, designer, calligrapher and creative director of the label of British music and art Earnest Endeavours
La campagna di Pure London
Pitti Immagine Uomo
Pitti Immagine Uomo
Ò in quest’area sono stati realizzati shooting fotografici: le immagini sono state postate in tempo reale sui siti e sui social network dei due partner, per una diffusione capillare degli outfit e degli accessori più trendy in mostra al salone. White ha dato anche particolare enfasi alla musica, come riferimento culturale imprescindibile nel creare le mode giovanili e influire sui fashion trend. Un forte impegno nel decodificare e mettere in scena le tendenze emergenti nella società, prima ancora che nella moda, lo si riscontra anche in Pure London, il cui prossimo appuntamento è atteso dall’8 al 10 febbraio a London Olympia. La rassegna svilupperà il tema “The Underground Movement”. «Non vediamo l’ora di raccontare le storie dei nostri brand - rivela Julie Driscoll, direttrice del portfolio di Pure London presso i2i Events Group -. Le collezioni in mostra incarnano lo spirito del “manifesto” scelto per la stagione alcuni mesi fa, dopo aver visto le sfilate di Chanel e Stella McCartney per la primavera-estate 2015 con i loro accenti femministi. Siamo convinti di aver scelto la campagna giusta, scattata dal fotografo Jason McGlade, con la modella Jodie Tucker impegnata a declinare il tema in un mood tipicamente british, attraverso lo styling duro e minimalista di Sara Darling». A Pure London - promotore nell’ottobre scorso di un salone in Cina, Pure Shanghai, che riproporrà nello stesso mese del 2015 - cresce la parte riservata alle calzature e agli accessori, tra proposte consolidate, premium ed emergenti. Al via a febbraio anche la nuova sezione Pure Rocks, con le linee di bijoux più innovative e di ricerca. Energia e dinamismo pure a Parigi, dove a fine gennaio si affollano gli appuntamenti: da Who’s Next, che dal 23 al 26 gennaio festeggia i 20 anni, fino a Tranoï, che il direttore artistico Armand Hadida ha voluto strutturare su tre appuntamenti stagionali - Tranoï Homme (22-24 gennaio), Tranoï Preview (26-28 gennaio) e Tranoï Femme (6-9 marzo) - per soddisfare le esigenze di un mercato in continua evoluzione. Questa stagione Tranoï debutta a New York: dal 21 al 23 febbraio, durante la Women’s Fall NYC Market Week, l’appuntamento è allo storico ex nightclub Tunnel con una selezione di 80 marchi europei, americani e asiatici, presentati nell’atmosfera intima e sofisticata dell’apprezzato salone parigino. i punti fermi dell’evoluzione in corso sono da rintracciare quindi nell’esigenza di avere un’indentità forte, nel sapersi “diluire” in modo flessibile sui tempi sempre più anticipati e serrati di acquisto delle collezioni da parte dei compratori, di saper sfruttare la cassa di risonanza offerta da new media e social network e, infine, se la propria forza commerciale lo permette, di lanciarsi in “trasferte” sui mercati più prometn tenti del momento.
Ò based in Berlin and New York. Highsnobiety is currently among the most popular sources of global streetstyle inspiration (their website gets more than 50 million hits per month, with 900,000 followers on Facebook and 275,000 on Instagram). Photography has been used extensively so as to fully exploit this presence: images are uploaded in real time to the two partners’ websites and social media pages to ensure widespread diffusion of the hottest outfits and accessories on show. White has also given particular importance to music, recognising its status as an unrivalled cultural reference point in moulding youth fashion and influencing trends. Pure London, whose next edition is slated to take place at the London Olympia between 8 and 10 February, has also devoted great attention to identifying and reproducing the emerging trends within our societies before they enter mainstream fashion. The show will revolve around the theme: “The Underground Movement”. «We can’t wait to tell all our brands’ stories», begins Julie Driscoll, portfolio director for Pure London, which is run by the i2i Events Group. «The collections presented evoke the spirit of the manifesto we chose for this season a few months ago after seeing the feminist flavour of the Chanel and Stella McCartney spring-summer 2015 collections. We’re convinced that we’ve chosen the right campaign, too. It’s shot by photographer Jason McGlade, with model Jodie Tucker to give a typically British feel to things, something that’s also achieved through the harsh, minimalist styling of Sara Darling», she states. Pure London, whose Chinese sister show – Pure Shanghai – launched in October last year and will return in the same month in 2015, has expanded its focus on footwear and accessories, with established, premiere and emerging names all included. February will see the launch of Pure Rocks, with more innovative bijoux lines on show. There is energy and dynamism in Paris too, where the fashion calendar kicks off in earnest at the end of January, with Who’s Next celebrating its 20th year from 23 to 26 January. Meanwhile, Tranoï artistic director Armand Hadida has opted for three shows this season in a bid to meet the needs of an ever-changing market: Tranoï Homme will run from 22 to 24 January, Tranoï Preview from 26 to 28 January and Tranoï Femme from 6 to 9 March. What’s more, this season will see Tranoï’s New York debut as it takes part in the Women’s Fall NYC Market Week between 21 and 23 February. Set in the historic ex-nightclub, Tunnel, the renowned Parisian fashion house will bring together 80 European, Asian and American brands in an intimate, sophisticated atmosphere. With the true nature of the industry’s evolution still to be revealed, it’s vital that brands can create a strong identity, be flexible and adapt to fashion buyers’ increasingly tight purchasing windows, make the most of the opportunities offered by new media and social networks and, if their commercial capabilities allow it, look further afield and target the more lucrative markets of the moment. n
Who’s Next
Colophon Edizioni Ecomarket Spa Fashion - Il magazine di news, business e trend Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 389 del 6-11-1970 Iscrizione n. 1418 al ROC Registro Operatori della Comunicazione Direttore editoriale Marc Sondermann È vietata la riproduzione anche parziale Articoli, disegni e fotografe, anche se non pubblicati, non verranno restituiti © Fashion 2014 Edizioni Ecomarket - Milano Abbonamento annuale 185,00 e (quindicinale) - c/c postale n. 16879207 È possibile richiedere gratuitamente la rettifca o la cancellazione scrivendo a: Edizioni Ecomarket Spa - servizio abbonamenti piazza Pio XI 1 - 20123 Milano Numeri Arretrati: 11,00 e cad L’editore garantisce che i dati forniti dai sottoscrittori degli abbonamenti vengono utilizzati esclusivamente per l’invio della pubblicazione come quelli relativi agli invii in omaggio non vengono ceduti a terzi per alcun motivo. Garanzia di riservatezza per gli abbonati in ottemperanza al D. Lgs. n.196/2003 (tutela dati personali) Pre-press: CLX Europe spa - Via dell’Artigianato 8/b 37135 Verona Stampa: Vela Web Srl - Via Copernico 8 - 20082 Binasco (Mi) Distribuzione esclusiva per l’Italia: Messaggerie Periodici Me.Pe. Spa - Via Ettore Bugatti, 15 - 20142 Milano Fashion fa parte del Gruppo DFV - Verlagsgruppe Deutscher Fachverlag www.dfv.de Le altre testate moda del gruppo sono: TextilWirtschaft, Frankfurt; TextilJurnal, Praha; Sportswear International, Frankfurt; öTz österreichische Textil zeitung, Wien; DivatMarketing, Budapest; Images Business of Fashion, New Delhi.
www.mabrun.com