11 minute read

AZIENDE/AMARI Nord e Sud, a ciascuno il suo gusto

Gli amari vantano una storia lunghissima, che si intreccia con quella delle erbe utilizzate a fini terapeutici. Un antico sapere, coltivato – è proprio il caso di dirlo – da babilonesi, egizi e greci, per arrivare alle ricche collezioni di erbari diffuse nel Medioevo per merito delle comunità monastiche. In tante località italiane c’è ancora la tradizione di lavorare erbe e spezie per produrre liquori e amari, di solito con fine digestivo. Entrando più nello specifico,

DI MADDALENA BALDINI

Advertisement

per amaro si intende una bevanda con un tenore alcolico minimo di 15% vol e una percentuale di zucchero al di

sotto del 10% per litro. Nel caso in cui queste peculiarità non siano rispettate si parla già di liquori.

La classificazione fa riferimento sempre al tenore zuccherino per distinguere amarissimi, molto amari, aromatici, amari aromatici

medi e amari molto aromatici. Oggi – semplificando al massimo la questione – gli amari si ottengono dall’aromatizzazione dell’alcol etilico di origine agricola con erbe (salutari e aromatiche), spezie e radici medicinali provenienti dai diversi continenti, sottoposte a infusione o a distillazione. Il prodotto può essere filtrato o unito ad altri derivati della distillazione e poi lasciato “riposare”. Il successo degli

amari accomuna l’intero mercato italiano, con due macrocategorie

legate ai gusti dei consumatori: i prodotti del Nord Italia con note più balsamiche, sapori decisi e dalla gradazione alcolica più elevata; quelli del Sud Italia con sentori più agrumati e mediterranei, contraddistinti da un minor tenore alcolico.

GRUPPO CAFFO UNA COLLABORAZIONE PROFICUA

“Il mercato degli amari è molto dinamico” racconta Noè Alquati, Direttore Vendite Italia del Gruppo Caffo. La voglia di qualità apre pro-

spettive interessanti a un prodotto che, oltre a essere bevuto liscio, è in grado di esprimere la propria versatilità anche se adope-

rato per drink e cocktail. Il Gruppo Caffo 1915 ha un’offerta variegata, tale da soddisfare qualsiasi palato: accanto a Vecchio Amaro del Capo, Vecchio Amaro del Capo Red Hot Edition, Vecchio Amaro del Capo Riserva e Petrus Boonekamp, considerato il padre di tutti gli amari, ci sono infatti Borsci San Marzano, l’Amaro S. Maria al Monte e Ferrochina Bisleri. “La vasta scelta

è supportata dal ruolo dei distributori – sottolinea Alquati – sia per affrontare in modo completo il mercato sia per aiutarci nella divulgazione dei

prodotti. Tutto ciò grazie ad attività di sell-out che implementiamo e studiamo insieme a loro, focalizzandoci sulle singole zone e sulle varie categorie di locali da approcciare”.

www.caffo.com

AMARO SALENTO ARTIGIANALITÀ E STORIA

“Nonostante la crisi economica i nostri amari e distillati non hanno registrato un calo dei consumi ma, al contrario, un forte incremento” afferma Realino Mazzotta, creatore dell’Amaro Salento. Punti di forza sono

l’artigianalità e il disciplinare di produzione, con una selezione di 45 erbe, radici, fiori, rizomi, semi, scor-

ze e cortecce. “È il mosaico vincente dell’Amaro Salento – sostiene Mazzotta – nelle due versioni Classico e Amarissimo, quest’ultimo con erbe selvatiche molto amare, dalle proprietà medicamentose e digestive”. Una qualità premiata dai distributori, che chiedono prodotti autentici. “A integrare la gamma è un Bitter

Rurale ricavato da spezie, bucce di arance rosse e dal succo antiossidante di melagrane raccolte nei

terreni salentini – conclude il titolare dell’azienda –. Una novità nella mixology”.

www.amarosalento.it

LUCANO 1894 SPAZIO ALL’INNOVAZIONE ILLVA SARONNO SUI SOCIAL ALLA RICERCA DEL TARGET GIOVANE

Amaro Lucano guadagna quota, in Gdo e nel fuori casa. “In Italia,

Amaro Lucano è distribuito in esclusiva da Coca-Cola HBC nell’Ho-

reca – chiarisce Luigi De Michele, Trade Marketing Manager di Lucano 1894 – mentre ha una distribuzione diretta per l’off trade. Nell’on trade, il team di Coca-Cola HBC Italia presidia il territorio con un focus su ristoranti, pizzerie e cocktail bar, sempre più interessati ad Amaro Lucano, data la recente partecipazione come sponsor ai World’s 50 Best Bars 2022”.

Da segnalare le novità degli ultimi mesi: Lucano Amaro Essenza – che avvicina il mondo degli amari a quello dell’enologia, dal packaging essenziale ed elegante – e Lucano Amaro Zero, la prima bevanda analcolica a

base di erbe amare. In questo caso la bottiglia s’inserisce in un percorso volto alla sostenibilità denominato Lucano Green.

www.amarolucano.it

Per Claudio Giuliano, Marketing Manager di Illva Saronno, gli amari sono una delle categorie più importan-

ti in Italia, con l’on trade che cresce a doppia cifra. “Anche nel 2022 – spiega Giuliano – le partnership con i distributori sono state strategiche. Stiamo aumentando le collaborazioni per favorire il sell out”.

Illva Saronno punta su Unicum, destinato a chi predilige aromi decisi, e Rabarbaro Zucca, l’amaro equilibrato per chi desidera un gusto

speciale. “Il contributo dei distributori, l’attivazione sul territorio e la comunicazione stanno garantendo performance positive” aggiunge Giuliano. I social e la collaborazione con Paolo Ruffini hanno dato modo di lavorare su brand awareness e brand consideration di Unicum, mentre le atti-

vità social con The Jackal hanno dato riconoscibi-

lità a Rabarbaro Zucca, avvicinando un target più ampio e giovane.

www.illva.com

OPIFICIO FRED SAPORI DI UN TEMPO E MADE IN ITALY

Per Federico Cremasco, proprietario di Opificio Fred, c’è voglia di “bere diverso”, di recuperare i sapori di un tempo. Ed è anche per questo che

Amaro16 Fred Jerbis riscontra consensi: “Evoca i sapori della terra friulana, con un mix equilibrato di 16 botaniche che raccontano il

passato in modo innovativo – dichiara Cremasco –. È realizzato con un’unica infusione alcolica, come si faceva nell’antica farmacopea”. Una tradizione che trova conferma nel rapporto con i distributori, supportandoli sul territorio, organizzando master class, eventi e partecipando alle fiere di settore. “Con la

nuova Ambassador Elena Romanelli

stiamo dando nuova linfa al brand – dice Cremasco –. Cresciamo del 40% e possiamo pianificare investimenti in tutti i canali, dai social network al nuovo e-commerce. Inoltre, lavoriamo a collaborazioni con altri brand”.

www.opificiofred.com AMARO RAMAZZOTTI VOGLIA DI MODERNITÀ

Nella categoria amari c’è un bilanciamento tra consumo domestico e Horeca e secondo Alessia Ferro, Head of Global & Local Ramazzotti Brand (Pernod Ricard), c’è la richiesta di pro-

dotti più “moderni”, più leggeri e con un sapore più dolce, senza tralasciare l’importanza di una storia autentica

da trasmettere. “Abbiamo uno stretto legame con i distributori – dice Ferro –, fondamentale per fare in modo che Ramazzotti arrivi ai consumatori, oltre a un ricco portfolio sul quale c’è un lavoro di posizionamento e comunicazione”.

Constatando che il settore del beverage va verso la ricerca della premiumizzazione, anche Pernod Ricard Italia segue questa direzione per gli amari, con l’obiettivo di creare valore per il consumatore e

per il business. Per esempio, sui mercati tedesco e cileno sono stati lanciati due nuovi aperitivi, Aperitivo Fresco e Aperitivo Violetto. Ottimi risultati in Germania per Ramazzotti Crema, che in 2 anni ha raggiunto l’8% di quota nei creamy liqueur.

www.ramazzotti1815.com

SILVIO CARTA ALLA SCOPERTA DELLA TIPICITÀ

“Oggi i consumatori sono alla ricerca di amari realizzati nel modo più naturale possibile – racconta Elio Carta, Ceo e Master Distiller della Silvio Carta – fatti con ingredienti locali e una bassa manipolazione delle materie prime”.

Tradizione e biodiversità si sposano nei prodotti dell’azienda, in aggiunta alla volontà di internazionalizzare la

commercializzazione. Per questo Silvio Carta invita i distributori nella distilleria artigianale alla scoperta delle tipicità e del lavoro quotidiano. “Abbiamo lanciato sul mercato dei liquori prodotti solo con ingredienti naturali e selezionati – continua Carta – usando mate-

rie prime fresche, raccolte a chilometro zero e nel momento della

maturazione. Questo ci consente di avere amari unici per sapori e profumi, bandendo completamente additivi, coloranti e aromi artificiali”.

www.silviocarta.it

AMARO SALENTO

La gamma comprende Amaro Salento Classico e Amarissimo. Il primo è un elisir artigianale con gradazione alcolica di 35% vol, disponibile in bottiglia da 70 cl. Sapore molto forte e deciso per l’Amarissimo, con gradazione alcolica di 39% vol e sempre in bottiglia da 70 cl.

www.amarosalento.it

GRUPPO CAFFO

Prodotto simbolo della Distilleria Caffo, Vecchio Amaro del Capo esprime il meglio di sé bevuto rigorosamente a -20°C. Disponibile in diversi formati (70, 100 e 300 cl) e con gradazione di 35% vol, lo si può assaporare nella versione Red Hot Edition, al peperoncino piccante di Calabria, e anche con la Riserva del Centenario (quantità limitata), creata in occasione dei 100 anni dell’azienda. Sempre nel Gruppo Caffo, Petrus Boonekamp, con gradazione alcolica di 45% vol, è disponibile nel formato da 70 cl.

www.caffo.com www.vecchioamarodelcapo.com www.petrusbk.com

IN VETRINA

GRUPPO CAMPARI

Braulio è l’amaro invecchiato nel cuore dello Stelvio, prodotto secondo la ricetta originale da più di 140 anni; è disponibile nei formati da 70 cl e 1lt con l’innovativa etichetta disegnata a mano. Nella sua versione Riserva, il prodotto invecchia in botti di rovere per almeno 24 mesi, gradazione 24,7% e formato da 70 cl. Averna è l’amaro siciliano per eccellenza, il sapore è racchiuso in 29% vol, nei formati da 70 cl e 1lt. Cynar, il noto amaro a base di carciofo, ha una gradazione di 16,5% vol, può essere degustato liscio oppure con ghiaccio ed è in bottiglie da 70 cl o 100 cl.

www.amarobraulio.com www.amaroaverna.com www.camparigroup.com

CASONI

L’Amaro del Ciclista, nato da una storica tradizione della famiglia Casoni, è il frutto di ben 20 botaniche lavorate con un complesso processo produttivo. Deciso e vigoroso con i suoi 26 gradi alcolici, è disponibile in bottiglia da 70 cl.

www.casoni.com FERNET BRANCA

Prodotto dal 1845 dalla famiglia milanese Branca, Fernet Branca nasce da 27 erbe e spezie provenienti da diversi continenti. Lo si può trovare nel doppio formato da 70 o 100 cl e ha una gradazione di 39% vol. Molto apprezzato anche nella versione Branca Menta, aromatizzata con la menta, conosciutissima in Italia e all’estero, sempre in bottiglie da 70 o 100 cl.

www.fernetbranca.com

ILLVA SARONNO

Noti e apprezzati gli amari che compongono il portafoglio Illva Saronno. Unicum, uno dei più antichi liquori alle erbe di tutta Europa, nasce da oltre 40 tipi diversi di erbe e spezie. Affinato in botti di rovere, raggiunge una gradazione di 40% vol e lo si trova in bottiglia da 100 cl. Rabarbaro Zucca, con gradazione 30% vol, può essere bevuto liscio, ma è adatto anche alla mixology. Disponibile in formato da 70 o 100 cl, è anche presente nella versione Riserva.

www.disaronno.com/it

LUCANO

Lucano Amaro Essenza è stato realizzato con l’Amaro Anniversario: invecchiato per 12 mesi in antiche barrique già utilizzate per la grappa, ha una gradazione di 34% vol ed è in bottiglia da 70 cl. Lucano Zero è la prima bevanda analcolica a base di erbe amare e ha un pack sostenibile: la bottiglia da 70 cl e il tappo sono realizzati con vetro e alluminio 100% riciclabile, mentre l’etichetta azzurra è, in parte, creata con gli scarti di lavorazione degli agrumi.

www.amarolucano.it

AMARO FORMIDABILE

Acquisito da Pallini, Amaro Formidabile è un liquore amaro naturale, lavorato artigianalmente. Nasce da una macerazione a freddo (in alcool di grano) di differenti botaniche come rabarbaro cinese, genziana, rosa damascena, assenzio romano, anice stellato e chiodi di garofano, senza l’aggiunta di additivi, coloranti, caramello, aromi di sintesi e aromi naturali. Creato dal liquorista Armando Bomba, ha un colore ambrato molto intenso, al naso offre un bouquet di mandorla, spezie e agrumi, sentori che tornano anche all’assaggio in aggiunta a un sapore vellutato e avvolgente con 33,5% vol. Ottimo da bere liscio, si esprime al meglio anche nella mixology.

www.amaroformidabile.it

PERNOD RICARD - RAMAZZOTTI

Amaro Ramazzotti è il risultato di una combinazione di 33 erbe, spezie, fiori e frutti provenienti da tutto il mondo; un prodotto intenso con i suoi 30% vol, da gustare liscio o miscelato. Da provare pure nella versione Ramazzotti Menta, in entrambi i casi in bottiglia da 70 cl.

www.ramazzotti1815.com OPIFICIO FRED Amaro16 Fred

Jerbis nasce da 16 botaniche, in buona parte dagli alberi del Friuli quali gelso, tiglio, frassino, betulla, cipresso e ribes nero. In formato da 70 cl, ha una gradazione alcolica di 25% vol ed è indicato per il fine pasto e nella miscelazione per la preparazione di cocktail.

www.opificiofred.com MONTENEGRO

Amaro Montenegro nasce nel 1885 a Bologna per opera dell’erborista Stanislao Cobianchi. Ancora oggi è prodotto in base a una formula segreta e fedele alla ricetta originale, che comprende 40 erbe aromatiche. Il profilo organolettico è ricco e complesso, equilibrato tra dolce e amaro; si adatta a un consumo liscio, con ghiaccio o come ingrediente di cocktail. Disponibile in più formati (70, 100, 150 e 300 cl), ha una gradazione alcolica di 23% vol.

www.montenegro.it

SILVIO CARTA

Bomba Carta è un amaro che fa incontrare le erbe spontanee (santolina, iperico, elicriso, timo, artemisia) con il miele di corbezzolo. Disponibile nel formato da 70 cl e in versione mignon da 10 cl, raggiunge la gradazione di 33% vol. Estremista è un amaro con una bassissima gradazione alcolica, solo 3% vol, disponibile nel formato da 70 cl.

www.silviocarta.it

This article is from: