![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/16128a2c3cd849a05a2936e5ac6fa73e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
10 minute read
DOSSIER/ BIRRE SPECIALI
DOSSIER/BIRRE SPECIALI
E I LUPPOLI SI VESTIRONO A FESTA
Advertisement
LA RICHIESTA DI BIRRE STAGIONALI E DA RICORRENZA È SEMPRE PIÙ DIFFUSA NEI PUNTI DI CONSUMO HORECA DOVE IL SENSO DI APPARTENENZA ALLA COMUNITÀ È ORMAI TUTTO. O QUASI
DI ALBERTO GEROSA
Facciamo innanzitutto chiarezza su cosa sono esattamente le birre da ricorrenza e stagionali, ne vale la pena dal momento che si tratta di the next big thing in fatto di luppoli e malti. Vero è che già da anni i microbirrifici artigianali hanno fiutato le potenzialità di un prodotto per definizione appartenente al segmento premium. Un prodotto non standardizzato, legato a ingredienti di stagione e, quindi, alle tradizioni nonché alle principali ricorrenze del calendario sacro e profano. Alla già
consolidata tendenza delle birre al cioccolato si sono così aggiunte man mano quelle alle mele e al miele, oltre alle birre brûlé e speziate particolarmente adatte al Natale e alle ricorrenze invernali. Oppure quelle alla zucca, che spopolano negli Stati
Uniti nel periodo di Halloween (ma vedrete che prima o poi arriveranno anche da noi, così come è stato per quella festività).
LE GRANDI AZIENDE NON STANNO A GUARDARE
L’elemento di novità sta però nel fatto che adesso anche le aziende più
strutturate hanno intravisto delle potenzialità e stanno arricchendo i loro assortimenti di conseguenza, seppur in maniera gra-
duale. Il quid pluris dato dall’arrivo dei big player consiste nella transizione da
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/004a8873b252bfa406d2f97dd28cddb6.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
prodotti di stagione a continuativi. “Nel mercato italiano, per noi sempre più importante – dichiara Egon Beck Peccoz, Amministratore Delegato di Kühbacher –, abbiamo deciso di produrre tutto l’anno anche le nostre birre ‘speciali’. Per cui quelle che un tempo si consumavano solo in alcuni periodi, come per esempio Josefi, export Dunkel per la festa del papà o Peccator, classica doppiomalto scura per la Quaresima, si possono ora trovare sempre nei loro vari formati”. Indissolubile il legame tra Birra Menabrea e il Natale, secondo una consuetudine che ormai si ripete da diversi anni: “È per noi tradizione proporre una Christmas beer – conferma Franco Thedy, Amministratore Delegato di Menabrea, il birrificio attivo più antico d’Italia –, prodotta esclusivamente a partire da novembre. Pensata come un regalo per gli appassionati di birra, la Christmas beer offre formati differenti nonché diverse formulazioni di pacchi regalo”.
Warsteiner si è invece concentrata sull’Oktoberfest, ricorrenza più profana ma legata quanto forse nessun’altra alla birra, in occasione della quale propone le due etichette Kaltenberg Schloss Keller (una lager non filtrata) e Kaltenberg Spezial.
Il birrificio riminese Birra Amarcord, già a partire dallo scorso anno, ha affiancato alla sua offerta di limited edition un progetto di birre stagionali realizzate sartorialmente per il canale Horeca e supportate da una ben orchestrata strategia di commercializzazione: “Si tratta di birre esclusivamente in fusto – spiega Matteo Torri, Responsabile Marketing di Birra Amarcord –. La prima è Amarcord del Raccolto, una wet hop per la quale abbiamo raccolto i fiori di luppolo a metà settembre, coerentemente con il nostro motto ‘dalla pianta alla pinta’. L’abbiamo lanciata sul mercato nella seconda metà di ottobre, mentre a novembre è il turno della birra invernale Amarcord del Nevone.
Supporteremo i distributori mediante azioni commerciali dedicate a queste due referenze con l’obiettivo, negli anni, di costruire degli
appuntamenti fissi. Vere e proprie ricorrenze birrarie”.
UNA CONVIVIALITÀ PIÙ SELETTIVA
Che quello delle birre premium sia un trend da seguire con attenzione l’ha confermato indirettamente un workshop organizzato dall’Università della birra e dalla Business School dell’Università di Castellanza - LIUC, dedicato allo sviluppo dei nuovi modelli
di consumo e ai fattori di successo per il fuo-
ri casa italiano. Il particolare mix demografico costituito dalla generazione Z – i nati tra il 1995 e il 2010, molto sensibili all’unicità e qualità dei prodotti – e da un numero sempre in crescita di individui over 60 con buona disponibilità economica, modifica non solo i consumi (che sono ritornati ai livelli pre-pandemia, nonostante la guerra e l’inflazione) ma anche la socialità a essi collegata. Che viene ora vissuta non più come dimensione puramente ludico-trasgressiva, bensì come occasione di movimento senza confusione, dove fruire di esperienze di qualità, sottolineate da prodotti più raffinati da gustare in gruppi non troppo numerosi, sempre con un occhio rivolto alla sicurezza.
Le birre da ricorrenza e stagionali assolvono egregiamente a tale compito, evocando una filosofia opposta a quella tipica di certe e-
tichette standardizzate: la stessa gradazione alcolica dei prodotti premium, decisamente importante in quanto compresa non di rado tra i 7 e i 12 gradi circa, è in fondo coerente con la filosofia del bere meno e meglio. Dopotutto, nella birra come nei distillati e nel vino, il veicolo del gusto è l’alcol.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/a46baac9be5ba8d6c2d2219993297097.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/b9ead4e1b17a8ae2d4e021d3046757ce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
IL NEGOZIO, NUOVO HUB DI SOCIALITÀ
Vocate alla convivialità di classe queste birre lo sono sia con le loro bottiglie,
che non di rado alludono ai grandi millesimati, sia talora nel ricorso al Metodo Classico utilizzato per la
spumantizzazione dei vini. Perché si sa, bollicine e festa sono un binomio indissolubile. E c’è da scommettere che le birre da ricorrenza e stagionali, efficace veicolo di metodi e sapori legati alle tradizioni, avranno solo da guadagnare dal trend attualmente in atto, che oltre ai locali vede sempre più delinearsi gli stessi negozi come centri di socialità. “Luoghi di esperienze di intrattenimento a 360° – per dirla con le parole di Massimiliano Serati, Direttore della Divisione Ricerca Applicata e Advisor LIUC – dove il consumatore apprezza particolarmente la dimensione local, dedicando notevole attenzione verso gli store integrati con il territorio e la comunità di riferimento, che valorizzano le tradizioni, le culture e le identità locali”.
È quindi una nicchia molto sui generis quella che si apprestano a occupare le birre stagionali e da ricorrenza, destinata a ridurre durevolmente la forbice tra i prodotti di largo con-
sumo e quelli premium. I distributori traggano le loro conseguenze.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/af8a60255c10d117382a489dad83ef1c.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
LE AZIENDE
BIRRA AMARCORD
Decisamente ampio e oseremmo dire “interdisciplinare” il ventaglio di prodotti da ricorrenza e stagionali offerto dal birrificio riminese Birra Amarcord. La Riserva Speciale, frutto dell’incontro tra il poeta romagnolo Tonino Guerra e il mastro birraio newyorkese Garrett Oliver, è costruita su lieviti di Champagne e si sposa splendidamente a ostriche e piatti di pesce. È disponibile in bottiglia da 75 cl. Appositamente studiate per il canale Horeca, sono esclusivamente in fusto Amarcord del Raccolto, una wet hop realizzata subito dopo la raccolta dei fiori di luppolo, e l’invernale Amarcord del Nevone, strong amber ale color mogano dai riflessi rossi, caratterizzata dall’utilizzo di fave di cacao, bacche di vaniglia e buccia d’arancia.
www.birraamarcord.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/f1e86c31a0f4f28689c04ea823f6f37f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/332ea870b7ee25b6e06946dab8500bb7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/cc94d3955b347cf8aeeb86a3e476d392.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/be7ea269672c88b81504ef6b4f320120.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/cdcf73796a00e942c1ad8f5b78271612.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/3fe0b327c21d5b648a31ae82ee946b4a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
BIRRA FORST
Per Natale l’azienda altoatesina è solita realizzare un prodotto – Forst Birra di Natale – a disponibilità limitata, dal raffinato equilibrio di note dolci e amare, disponibile in bottiglia da due litri in vetro decorata, in cluster di sei bottiglie da 33 cl e in fusti da 12,5, 15 e 30 litri. A primavera invece, la Birra di Pasqua
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/724217042202108ebb65d48fb52e3441.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
BIRRA MENABREA
Per il Natale 2022, Birra Menabrea torna a proporre Christmas Beer, una speciale rossa di antica tradizione, dal tenore alcolico non molto elevato (5,20%) e caratterizzata da una spiccata aromatizzazione, ottenuta con l’impiego dei migliori malti. Ispirata alla tradizione delle culture brassicole del Nord Europa, la Birra di Natale è una ricetta prodotta Forst, in bottiglia da 33 cl vuoto a perdere in cartone da sei o 24, abbina la freschezza di luppoli speciali a quella della sua etichetta dal design vivace. Completano l’offerta le Mini Box Souvenir di 12 bottiglie da 33 cl in edizione limitata di Forst Kronen, specialità birraria in grado di esprimere il territorio dove nasce. Come d’altronde rendono omaggio all’Alto Adige le skin di queste bottiglie, diverse a ogni edizione.
www.forst.it
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/cf44e742bf6126959092eccd41ef5181.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
solo a novembre. Quest’anno saranno disponibili diversi formati: il bottiglione da collezione da 2,5 litri dedicato alla storia d’Italia, le bottiglie da 33 cl in confezioni regalo da 10 e da sei con due bicchieri, nonché il minifusto da cinque litri da portare direttamente in tavola, il fusto tradizionale da 15 litri e, per completare le feste, il Christmas Beer panettone realizzato in collaborazione con Galup.
www.birramenabrea.com KULMBACHER
Questo birrificio della Franconia propone specialità prodotte artigianalmente nella città di Kulmbach nel rispetto della tradizione secolare custodita dai monaci dell’area. La Mönchshof Festbier è una birra delicatamente luppolata di colore ambrato chiaro ed è tipica della Kulmbacher Bierwoche, la settimana della birra di Kulmbach che si celebra a partire dall’ultimo sabato di luglio. La Historisches Märzen rappresenta invece una delle birre più antiche della gamma Mönchshof, talmente rara da definirsi “minacciata di estinzione”. Viene preparata con lievito a bassa fermentazione e lasciata maturare per non meno di 30 giorni a una temperatura di un grado. Delicata in bocca, si distingue per il sapore dolce del malto che contrasta con l’aroma morbido del luppolo aromatico della regione Hallertau, donando un retrogusto piacevolmente asciutto. Il colore è oro intenso, con una leggera opalescenza e con schiuma bianca compatta.
www.kulmbacher.de.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/925b510ab565676cf17158b14fe08512.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221107101440-e989b5ccac19917423965d0e2ae5a38c/v1/292a9e449cbad7561757ca83ec27a443.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
BIRRA MORETTI
Dal 1859 esempio della via italiana alla birra, Moretti offre con la sua Grand Cru ad alta fermentazione una referenza nata per festeggiare; non a caso è stata creata dai suoi mastri birrai nel 2009 in occasione del 150° compleanno dell’azienda. Disponibile in bottiglia da 75 cl, è compagna ideale per una cena gourmet e per serate speciali; presenta un colore ambrato e luminoso e sprigiona con 6,8% di gradazione note erba-
cee unite a sensazioni fruttate, con una leggera speziatura e note calde di miele nel finale. Il risultato, pienamente apprezzabile a temperature di servizio comprese tra otto e 10 gradi, è un prodotto piacevolmente equilibrato e di spiccate raffinatezza e freschezza.
www.birramoretti.it KÜHBACHER
L’azienda di birra bavarese dal cuore italiano ha deciso di produrre tutto l’anno anche le sue birre speciali. Ovvero Josefi, prodotta con malto tostato e dal caratteristico colore ambrato, dedicata alla Königlich-Bayerische Josefi-Partei, il Partito Reale Bavarese di San Giuseppe che si batte per la reintroduzione della festività di quel santo, riunendosi all’ombra dei caratteristici tendoni e
WARSTEINER ITALIA
ll birrificio fondato nel 1753 annovera nella sua vasta gamma di prodotti due specialità in omaggio all’Oktoberfest: Kaltenberg Schloss Keller, una lager non filtrata, e Kaltenberg Spezial. In linea con l’esigenza di birre sempre più raffinate da proporre al pubblico, sta inoltre per essere lanciata la referenza
Warsteiner Brewers
Gold, la prima specialità lager non filtrata, leggermente brindando al suo patrono il 19 marzo di ogni anno. I formati disponibili sono bottiglia 50 cl, bottiglia Magnum da due litri e fusti 20 e 30 litri. Discorso analogo per le doppio malto Peccator, Red e Super Strong Lager «9», tutte a bassa fermentazione e che si declinano in ciascun caso nei formati bottiglia da 33 cl, bottiglia Magnum da due litri e fusto da 20 litri.
www.kuhbacher.com
ambrata e distribuita in esclusiva per il canale Horeca. Realizzata nel rispetto dell’Editto della Purezza, Brewers Gold è brassata con l’omonimo luppolo che le dà note floreali, speziate e di ribes nero. Spiccano anche le note di caramello e miele di castagno conferite dai malti Münchener e Pilsner. All’olfatto presenta note maltate di frutta secca e miele e un retrogusto erbaceo.