GBI
LA DISTRIBUZIONE HORECA
DOSSIER/BIRRE SPECIALI
E I LUPPOLI SI V E ST I RO N O A F E STA L A RI C HI E STA D I B I R R E STAG I ONAL I E DA R I C OR R E NZA È SEMPRE PIÙ DIF F U SA N E I PU N T I DI C ONSUMO H OR ECA DOVE I L SEN SO DI A P PA RT E N E N ZA A L L A COMUNI TÀ È OR MAI TUTTO. O QUASI D I A L B E RTO G E RO S A
F
acciamo innanzitutto chiarezza su cosa sono esattamente le birre da ricorrenza e stagionali, ne vale la pena dal momento che si tratta di the next big thing in fatto di luppoli e malti. Vero è che già da anni i microbirrifici artigianali hanno fiutato le potenzialità di un prodotto per definizione appartenente al segmento premium. Un prodotto non standardizzato, legato a ingredienti di stagione e, quindi, alle tradizioni
40
nonché alle principali ricorrenze del calendario sacro e profano. Alla già consolidata tendenza delle birre al cioccolato si sono così aggiunte man mano quelle alle mele e al miele, oltre alle birre brûlé e speziate particolarmente adatte al Natale e alle ricorrenze invernali. Oppure quelle alla zucca, che spopolano negli Stati Uniti nel periodo di Halloween (ma vedrete che prima o poi arriveranno anche da noi, così come è stato per quella festività).
LE G R AN D I A ZI E N D E N O N S TAN N O A G UARDARE
L’elemento di novità sta però nel fatto che adesso anche le aziende più strutturate hanno intravisto delle potenzialità e stanno arricchendo i loro assortimenti di conseguenza, seppur in maniera graduale. Il quid pluris dato dall’arrivo dei big player consiste nella transizione da