Gli illustratori Margherita Sgarlata e Riccardo Francaviglia sono di Catania. Riccardo scrive e disegna, Margherita colora. Si sono conosciuti agli scout e adesso vivono e lavorano insieme. Hanno pubblicato per tanti editori italiani e stranieri e nel 2007 hanno avuto l’onore di realizzare i francobolli e il calendario per il centenario dello scautismo. Costanza e Caterina, le loro figlie, conoscono a memoria tutti i loro libri. Eccone alcuni: La bambina mostruosa (San Paolo Edizioni); Colapesce, Il pirata Mordilosso, I miti in Sicilia (Splēn edizioni). Per la Fiordaliso: Francesco e i suoi amici, Costruire giocattoli e tutta la collana di manuali giochiAMO. Per essere sempre aggiornati sulle loro pubblicazioni visitate il sito www.riccardoemargherita.com
… “Lui quasi non ci credeva, era confuso e felice; continuava a fare quello che aveva sempre fatto: stringeva le mani a tutti e tutti lo abbracciavano e gli stringevano le mani. La sera, tornando a casa, ognuno sentiva un profumo forte, fresco, intenso, come quello delle mani pulite, appena lavate con un buon sapone, genuino come lo faceva la nonna.” dal racconto Il profumo delle mani
€ 16,00
Pippo Scudero Pippo Scudero Prendiamoci per mano… più gioia ci sarà
L’autore Giuseppe Scudero (Pippo per gli amici) è nato ad Acireale (in provincia di Catania, a un passo dal mare e a due passi dall’Etna) nel 1954 e vi abita pure. È sposato, ha due figli. È medico, specialista in psichiatria, psicoterapeuta. Ha collaborato con il Tribunale per i Minorenni di Catania in qualità di Giudice Onorario. Impegnato da molti anni, prima come scout e poi come educatore, nell’AGESCI è stato Responsabile Regionale della Sicilia e Capo Scout Nazionale; fa parte dell’Associazione Italiana Castorini. Gli piace scrivere racconti e filastrocche per bambini e soprattutto spera che piacciano a loro e li aiutino un poco a crescere. Ha pubblicato numerosi libri per ragazzi (racconti e filastrocche).
Prendiamoci per mano… più gioia ci sarà Illustrazioni di
Margherita Sgarlata Riccardo Francaviglia
I racconti di questo libro sono freschi come l’acqua di sorgente, fanno sorridere come un vento leggero di primavera, fanno spalancare gli occhi come il sole che spunta dalle nuvole. Ci raccontano la bellezza dello stare insieme senza litigare, la ricchezza dell’essere diversi l’uno dall’altro e ci fanno sperare che il mondo allegro e sereno di questi racconti, prima o poi, faccia capolino anche nel nostro. Pagine per bambini, per educatori, da leggere da soli o insieme agli altri e, perché no, da mettere in scena e da rappresentare.