L’opera ripercorre l’evoluzione del Movimento Scout in Italia dai primi esperimenti del 1910 alla fondazione del CNGEI nel 1912, dell’ASCI nel 1916 e dello sviluppo nel primo dopoguerra.
Lo scioglimento delle associazioni scout con il fascismo e le esperienze di Scautismo clandestino. La riorganizzazione postbellica e la fusione tra ASCI e AGI negli anni ‘70. L’emergere di nuovi problemi e le sfide che essi pongono allo scautismo concludono la panoramica della storia
del movimento in Italia all’inizio del secondo secolo di vita.