LA “CORSA” DEGLI ETF A PIAZZA AFFARI Il mercato ETFplus ha accolto quest’anno quattro nuovi emittenti e 164 strumenti, e ha visto un forte aumento degli scambi. Gli istituzionali sono sempre più attratti dai replicanti. E cresce anche l’interesse per i prodotti Esg Gaia Giorgio Fedi
L
a crescita di interesse per gli Etf e l’ascesa Esg dà slancio
ti, un numero davvero notevole. Praticamente sono presenti
all’ETFplus, il mercato di Borsa Italiana dedicato alla nego-
sul mercato italiano tutti i principali emittenti d’Europa. Su
ziazione di Etf , Etc ed Etn, che oggi accoglie 1.452 strumen-
questo fronte siamo davvero soddisfatti anche perché l’anno
ti quotati (di cui 1.231 Etf). “ETFplus è stato protagonista di
non è ancora concluso. La quotazione sulla borsa domestica
una crescita effervescente, anche durante la pandemia. Lo
è molto apprezzata, perché è utile per poter raggiungere tut-
scorso anno, nel periodo più critico per i mercati, abbiamo
ti gli investitori, sia istituzionali sia retail. Anche per quanto
garantito la presenza dei market maker, che quotavano tutti
riguarda il numero di nuove quotazioni questo è uno dei mo-
gli strumenti, e la liquidità ha attratto anche investitori che
menti migliori: abbiamo registrato il debutto di 164 nuovi Etf
fino a quel momento erano meno orientati agli Etf, in partico-
da inizio anno e abbiamo una buona pipeline.
lare istituzionali, che hanno incrementato l’utilizzo di questi strumenti per i propri investimenti - spiega Silvia Bosoni, re-
Quali sono i trend in atto in questo momento?
sponsabile listing Etf, Etp e fondi aperti di Borsa Italiana - Una
Un trend sicuramente interessante è che questo fermento è
Responsabile listing
volta finito il periodo di massima volatilità, il numero di scam-
in larga parte trainato dall’interesse per gli strumenti Esg: sui
Etf, Etp e fondi aperti di
bi in Etf è rimasto elevato e siamo oggi a una media di circa
164 nuovi strumenti, 116 sono Esg. Quasi tutti gli emittenti
34.000 contratti al giorno, superiore alla media di 20.000 del
hanno emesso prodotti “sostenibili” o rinnovato la loro gam-
periodo prima della pandemia, per un controvalore giornalie-
ma in tal senso. A volte si tratta di strumenti nuovi, a volte
ro di quasi mezzo miliardo di euro”.
della versione Esg di benchmark già noti. Un altro aspetto
> Silvia Bosoni
Borsa Italiana
importante da segnalare è il dato sulla raccolta: ogni mese Quali sono le dinamiche a livello di emittenti?
facciamo una fotografia degli asset under management in Etf
Quest’anno abbiamo avuto quattro nuovi emittenti, tre di Etf e
presenti in Italia e a fine settembre siamo arrivati a 116,9 mi-
uno di Etc: Fidelity International, Kraneshares, Global X e Glo-
liardi di euro, con un incremento del 24,6% rispetto all’anno
bal Palladium Fund Metals. Adesso siamo a quota 29 emitten-
prima, con un net inflow da inizio anno di circa 7 miliardi e mezzo. Anche sotto questo aspetto il focus Esg è interessante:
CHART
I dati di ETFplus (milioni di euro)
quasi la metà degli inflow sono in strumenti Esg. E non solo sulla parte equity, ma anche sul reddito fisso.
AUM
INFLOW ETF 2021
INFLOW ESG ETF 2021
Equity Developed
43.106,3
1.586,97
1.594,11
Bond ETFs
44.302,6
2.656,65
1.382,76
Equity Emerging
5.414,3
-588,97
108,43
Equity Style
4.688,2
1.010,36
14,35
trasparente per ottenere le proprie allocazioni di portafoglio.
Altri
1.1612,4
727,34
657,01
Si tratta di un trend stabile non solo in Italia ma a livello mon-
1091.23,9
7.392,34
3.756,65
diale, e non c’è ragione per pensare che ci sarà qualche cambio
ASSET CLASS
TOTALE ETF
Fonte: Borsa Italiana
Quali sono le vostre previsioni sugli Etf? Come tutti, ci aspettiamo che il fenomeno Etf continui a crescere, perché sono strumenti che permettono di investire su qualsiasi tipo di asset class e mercato, in modo efficiente e
di direzione.
Novembre - Dicembre 2021 FOCUS RISPARMIO > 27