Mercati
TREZZI (NUVEEN): “PUNTIAMO SUGLI ASSET REALI” Risorse naturali, infrastrutture e immobiliare nel mirino della società, che ha annunciato la riorganizzazione delle attività legate ai real asset in un’unica piattaforma, per rispondere meglio alla crescente attenzione degli investitori
Questo vuol dire che lo stock deve cambiare, e che non si può più pensare solo in ottica di rischio/rendimento, ma anche all’impatto. In questo contesto, i real asset sono molto importanti. Su cosa puntate in particolare? Siamo focalizzati su tre grandi aree. Innanzitutto, le risorse naturali (cioè principalmente gli investimenti in aziende agricole e foreste), che sono diventate uno degli elementi più interessanti per gli istituzionali, fondamentali per contrastare le
Gaia Giorgio Fedi
S
emissioni e affrontare le sfide ambientali, e molto resilienti di fronte al ciclo economico. Le risorse sono in gran parte posecondo una ricerca condotta da Nuveen, oltre due terzi degli
sedute da privati, ma saranno necessari dei trasferimenti per
investitori istituzionali sta pianificando di aumentare l’alloca-
aumentarne la produttività, investendo in tecnologie. I rendi-
zione su infrastrutture, risorse naturali e altri asset alternativi,
menti sono molto interessanti, intorno all’8-9%. La seconda
riposizionando i portafogli sulla transizione verso un’economia
area è data dalle infrastrutture per energia pulita, quali quelle
“net zero”. Per rispondere meglio a queste esigenze (ma non
solari, eoliche e idroelettriche. Il Pnrr prevede che una parte
solo), la società ha annunciato il rafforzamento della piattafor-
enorme dei 250 miliardi di finanziamenti (da moltiplicare per
ma Real Assets, con una riorganizzazione delle attività legate
due con il contributo dell’Ue) andrà in infrastrutture verdi, e
agli asset reali e il lancio di due nuove business unit, come ha
l’esperienza nella gestione di questi investimenti è quanto mai
spiegato Sergio Trezzi, managing director di Nuveen.
rilevante. La terza area è il real estate, in cui con 140 miliardi in gestione siamo il quinto più grande operatore globale, su cui
Qual è la ratio dietro questa riorganizzazione?
abbiamo obiettivi molto ambiziosi. Il nostro parco immobilia-
Abbiamo deciso di mettere in un’unica piattaforma le nostre
re sarà su net zero entro il 2040, in anticipo di un decennio sui
competenze nei vari campi - real estate, risorse naturali (azien-
target europei.
de agricole, foreste, agroindustria, materie prime) e infrastrut> Sergio Trezzi
ture - per permettere agli investitori di accedere più facilmente
Come cambia l’approccio degli investitori?
Managing director
alle nostre capacità di investimento in real asset. Circa due terzi
Bisogna distinguere tra le varie tipologie. Il segmento delle assi-
della nostra clientela, sia istituzionali sia wealth manager, vuole
curazioni, che da sempre ragiona sul lungo termine, è già molto
inserire i real asset nell’asset allocation per diversificare e bene-
avanti nell’integrare e utilizzare i mercati privati. I fondi pensio-
ficiare del premio per la liquidità, cioè l’extra rendimento garan-
ne stanno crescendo su infrastrutture clean energy, e iniziano
tito dagli asset illiquidi. A questi aspetti si aggiunge una terza
a posizionarsi sulle risorse naturali. Entrambi poi hanno forti
dimensione, cioè la gestione della compensazione delle emissio-
esposizioni al real estate, che stanno evolvendo, con investi-
ni di gas serra. I governi si stanno impegnando verso un futuro a
menti fuori dall’Europa. Poi ci sono i wealth manager, che oltre
zero emissioni nette, con la Commissione europea che ha fissato
al private debt sono molto interessati alle infrastrutture per l’e-
dei target da rispettare entro il 2050. Da qui al 2050 occorreran-
nergia pulita, e con l’aumento della percezione sulla necessità
no 40.000 milardi di euro da investire nella transizione; parlia-
della transizione si stanno anche orientando di più sulle risorse
mo del 40% delle masse del risparmio gestito a livello globale.
naturali, che prima vedevano solo come elementi tematici.
di Nuveen
62 < FOCUS RISPARMIO Novembre - Dicembre 2021