Le Venezie: Cultura e Territorio - Dicembre 2014

Page 1

Anno 10 - Numero 29 - Dicembre 2014 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

29 14

4 PREMIO MASI A BOCELLI E AI GRANDI DELLA CULTURA MASI PRIZE TO BOCELLI AND THE GREATS OF CULTURE di A. Moneti, S. Salis, G. Marinetti, A. Di Lorenzo, M. Mamoli

24 GOFFREDO PARISE, ELOGIO DI CAMPOFIORIN GOFFREDO PARISE, ELEGY TO CAMPOFIORIN di Luciano Ferraro

30 L’EXPO DEVE COINVOLGERE I TERRITORI DEL VINO EXPO MUST INVOLVE THE LANDS OF WINE di Giorgio Dell’Orefice

cultura e territorio


Adorazione dei pastori Adoration of the shepherds Museo di Castelvecchio, Verona

Girolamo Galizzi da Santacroce

Girolamo Galizzi da Santacroce

Santa Croce (San Pellegrino Terme), Bergamo,

Santa Croce, (San Pellegrino Terme), Bergamo,

1480/1485-Venezia, 1556 olio su tela, 117 x 170 cm

1480 /1485-Venice, 1556 oil on canvas, 117 x 170 cm

Resa nota da Berenson come «Presepio degli arieti cozzanti» per l’animato dettaglio naturalistico che si intravvede sullo sfondo, l’opera era già segnalata per la sua bellezza e per l’autografia di Girolamo da Santacroce nel catalogo della collezione Pompei redatto nel 1853 da Ferrari e Muttoni, i quali, oltretutto, forse per sottolinearne il valore e l’importanza, la identificavano con la «Visita de’ Pastori a Cristo nascente» ricordata da Marco Boschini nella chiesa della Santissima Trinità a Venezia come «opera rara» di Santacroce (Boschini 1664, pp. 195-196). Pure se si conoscono diversi soggetti analoghi di Santacroce, niente di più probabile che il dipinto veronese provenga da una vetrina veneziana, forse proprio dalla Santissima Trinità nel sestiere di Castello. Se a livello stilistico risulta dominante il rapporto con la pittura di Cima da Conegliano, non sono però documentati prototipi cimeschio-belliniani da cui Santacroce, che di regola attingeva quasi alla lettera dai due maestri veneziani, possa avere tratto spunto per il suo dipinto.

Francesca Rossi

Described by Berenson as the «Nativity with boxing rams» because of the lively nature scenes glimpsed in the background, this work was already noted as being famous for its beauty and Girolamo da Santacroce had been identified as its painter in the Pompei collection catalogue edited by Ferrari and Muttoni in 1853. Perhaps to underline its value and importance, the catalogue actually calls it «Shepherds visiting Christ as he is being born» and describes it as being recorded by Marco Boschini as a «rare work» by Santacroce found in the Church of the Santissima Trinità in Venice (Boschini 1664, pp. 195-196). There are several subjects of a similar nature known to have been painted by Santacroce, but it’s more than probable that this Veronese version was actually acquired in Venice, perhaps even from the Santissima Trinità in the Castello district. In stylistic terms there’s a clear influence from the work of Cima da Conegliano, but there are no recorded Cima / Bellini antecedents that Santacroce, who usually copied these two Venetian maestri almost to the letter, could have used as an inspiration for his picture. Francesca Rossi


La copertina di Natale / Christmas cover

cultura e territorio

Auguri di buone feste dalla Fondazione Masi Seasons’ Greetings from the Masi Foundation


29 14

sommario contents cultura e territorio Voci che vale la pena ascoltare

3 Voices worth listening to di Isabella Bossi Fedrigotti

“Una bottiglia di vino è di fatto una bottiglia di felicità”

4 “A bottle of wine is in fact a bottle of happiness’” Anno 10 - Numero 29 - Dicembre 2014 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

di Alessandra Moneti

Sulle barricate di questa Russia che dissolve la memoria

8 On the barricades of a Russia wiped of memory

4 PREMIO MASI A BOCELLI E AI GRANDI DELLA CULTURA MASI PRIZE TO BOCELLI AND THE GREATS OF CULTURE

di Stefano Salis

“Sono senza fantasia”: ma ha vinto un Oscar

12 “I have no imagination” but he has won an Oscar

di A. Moneti, S. Salis, G. Marinetti, A. Di Lorenzo, M. Mamoli

24

di Giovanni Marinetti

GOFFREDO PARISE, ELOGIO DI CAMPOFIORIN GOFFREDO PARISE, ELEGY TO CAMPOFIORIN

“Non dobbiamo vergognarci di aver vinto

16 la grande guerra”

di Luciano Ferraro

30

“We musn’t be ashamed of having won the Great War” di Antonio Di Lorenzo

L’EXPO DEVE COINVOLGERE I TERRITORI DEL VINO EXPO MUST INVOLVE THE LANDS OF WINE

“La villa veneta deve produrre ricchezza e cultura”

20 “Veneto villas must produce wealth and culture”

di Giorgio Dell’Orefice

di Massimo Mamoli

In copertina. Andrea Bocelli e la moglie Veronica Berti alla cerimonia di consegna del Premio Masi a Verona. Cover photograph. Andrea Bocelli and his wife Veronica Berti at the Masi Prize awards ceremony in Verona.

Benedetto da Parise, sarebbe piaciuto anche a Cechov

24 Praised by Parise, Chekhov would have liked it, too di Luciano Ferraro

Proiettare l’Expo nei territori del vino

Direttore responsabile

Hanno collaborato

Antonio Di Lorenzo

Mario Bagnara Elena Caccia Giorgio Dell’Orefice Luciano Ferraro Andrea Grignaffini Massimo Mamoli Giovanni Marinetti Alessandra Moneti Stefano Salis

Segreteria di redazione Dora Stopazzolo

Traduzioni Stephen Hobley

Impaginazione e stampa La Grafica Vago di Lavagno (Vr)

Referenze fotografiche Arch. Fondazione Masi Archivio Masi Biblioteca Inter. La Vigna Museo di Castelvecchio

30 Projecting Expo into wine land di Giorgio Dell’Orefice

Quando l’ospitalità è seduzione senza tempo

34 When hospitality is timeless seduction di Andrea Grignaffini

Dal giglio del Sud Africa alla strelitzia della regina

42 From the South African lily to the Queen’s strelitzia di Mario Bagnara

L’Appassimento e l’Amarone nel cuore di Londra

46 Appassimento and Amarone in the heart of London Il Conservatorio di Mantova vince il premio discografico

48 The Mantua Conservatory Orchestra wins the Masi Foundation Discography Prize

Paolo Vigevani fotografo che diventa spia… a Verona

49 Exhibition in Verona: Paolo Vigevani, photographer and… spy

Carlo Mazzacurati racconta i “Medici con l’Africa Cuamm”

© 2014 – Fondazione Masi Villa Serego Alighieri Gargagnago di Valpolicella (Verona) Testi e immagini possono essere riprodotti, anche parzialmente, con autorizzazione Pubblicazione realizzata con il contributo di Masi Agricola SpA Anno 10 - Numero 29 - Dicembre 2014 - pubblicazione quadrimestrale Registrata presso il Tribunale di Verona il 24 giugno 2005, n. 1669

Mazzacurati makes a film about 50 Carlo “Doctors with Africa Cuamm”

Addio a Philippine de Rothschild “La signora del vino”

51 Farewell to Philippine de Rothschild “the lady of wine” 52

Dalla Fondazione Masi: flash Newsflash from the Masi Foundation


EDITORIALE EDITORIAL

VOCI CHE VALE LA PENA ASCOLTARE VOICES WORTH LISTENING TO Isabella Bossi Fedrigotti

U

mberto Contarello, padovano, sceneggiatore del migliore cinema italiano, Mario Isnenghi, veneziano, docente e storico della Grande Guerra, Alberto Passi, trevigiano e presidente dell’associazione Ville Venete, sono stati i tre destinatari del “Premio Civiltà Veneta” 2014; e poi Andrea Bocelli che ha avuto il “Premio Civiltà del Vino”, non per essere il cantante italiano più famoso nel mondo, ma perché si è dedicato con passione alla coltivazione dei vigneti di famiglia. Infine – ed è su lei che mi vorrei soffermare – Svetlana Aleksiević, giornalista e scrittrice bielorussa, premiata con il “Grosso d’Oro Veneziano” per il suo lavoro di cronista della Russia degli ultimi quarant’anni, dalla tragedia di Černobyl alla guerra in Afghanistan, dal crollo dell’Urss a quello che è venuto dopo. Sappiamo di Putin, della sua politica aggressiva, della sua aspirazione a rifare la grande Russia; sappiamo degli oligarchi e delle loro fortune stratosferiche, delle loro grandi acquisizioni in Europa; sappiamo del lusso di Mosca e San Pietroburgo. Ma cosa sappiamo del popolo russo, dell’homo sovieticus, dei giovani, dei vecchi, delle donne nelle periferie delle grandi città o nelle province dell’immenso territorio? Poco o niente. I reportage di Svetlana Aleksiević, non più soltanto giornalismo della migliore qualità bensì vera e propria letteratura, ce lo raccontano nel dettaglio riportandoci centinaia, forse migliaia di voci che vale la pena ascoltare.

Isabella Bossi Fedrigotti, scrittrice e giornalista, collabora al “Corriere della Sera” con articoli di cultura e costume, tiene un forum di conversazione sul sito internet del Corriere. Tra i suoi maggiori successi letterari, Amore mio uccidi Garibaldi, Di buona famiglia (Premio Campiello) e La valigia del signor Budischowsky. È presidente della Fondazione Masi.

U

mberto Contarello, from Padua, scriptwriter for the best Italian films; Mario Isnenghi, from Venice, lecturer and historian of the Great War; and Alberto Passi, from Treviso, President of the Association of Veneto Villas: these are the three winners of the Civiltà Veneta Prize 2014. Then there is Andrea Bocelli, who wins the Civiltà del Vino Prize not because he is the most famous Italian singer in the world, but because he has thrown himself into the family winemaking business with a passion. Lastly – and this is the winner I really want to dwell on – Svetlana Aleksiević, the journalist and writer from Belarus is awarded the Grosso d’Oro Veneziano for her work as a chronicler of Russia in the last forty years, from the tragedy of Černobyl to the war in Afghanistan, from the fall of the USSR to events that followed. We know about Putin, his aggressive policies and his aspirations for the recreation of a Greater Russia; we know about the oligarchs, their unbelievable wealth and their mega-purchases in Europe; we know about the luxury to be found in Moscow and Saint Petersburg. But what do we know about the Russian people – homo sovieticus – its youth, its old people, the women in the suburbs of the big cities or out in the immense lands of the provinces? Little or nothing. Svetlana Aleksiević ’s chronicles, which are not just top quality journalism but authentic literature too, tell us about them, reporting on hundreds, perhaps thousands, of voices that are worth listening to.

Isabella Bossi Fedrigotti, author and journalist, writes for “Corriere della Sera” on culture and modern life; she also has an interactive web forum on the Corriere site. Her most important literary successes include: Amore mio uccidi Garibaldi, Di buona famiglia (Campiello Prize) and La valigia del signor Budischowsky. President of the Masi Foundation.

3


PREMIO MASI MASI PRIZE

“UNA BOTTIGLIA DI VINO È DI FATTO UNA BOTTIGLIA DI FELICITÀ” “A BOTTLE OF WINE IS IN FACT A BOTTLE OF HAPPINESS’ ” La Cantina Bocelli produce principalmente Sangiovese e Cabernet. Cantina Bocelli makes wines from mostly Sangiovese and Cabernet.

di Alessandra Moneti

Ad Andrea Bocelli, sommo artista e produttore, il Premio Masi per la Civiltà del Vino Andrea Bocelli, the illustrious tenor and wine producer, receives the Masi Civiltà del Vino Prize È uno dei più grandi artisti della musica di tutti i temHe is one of the greatest musical artists of all time. But pi. Non solo. Assieme al fratello Alberto, Andrea Bocelnot only that. Together with his brother Alberto, Andrea li è contitolare dell’azienda vinicola di famiglia che si Bocelli is the co-owner of the family winery that stretches estende su 120 ettari a Lajatico, il loro paese nel pisano. over 120 hectares in Lajatico, his home town near Pisa. La Fondazione Masi gli ha assegnato il “Premio internaThe Masi Foundation awarded him the “International zionale Masi per la Civiltà del Vino” per “aver contribuito Masi Civiltà del Vino Prize” for “having used his authority con la sua autorevolezza di artista di fama mondiale, con as a world famous singer, his passion as a wine producla sua passione di produttore e con la gioia di estimatore er and his enthusiasm as a wine connoisseur to give a dare lustro al vino, diffondendo il messaggio che “una lustre to the world of wine, spreading the message that bottiglia di vino è di fatto una bottiglia di felicità”. “a bottle of wine is in fact a bottle of happiness.” La lirica e il vino sono tra i simboli italiani più diffusi Opera and wine are two of the best loved and most e apprezzati nel mondo. Dove ha trovato maggiore widely appreciated symbols of Italy all over the interesse per il bel canto e il monworld. Where have you found the do di Bacco tra i più giovani? greatest enthusiasm for Bel Canto “Per vendemmiare La lirica è il paradiso della musica: and Bacchus with young people? sceglierei come mette in gioco emozioni primarie, Opera is a musical paradise: it brings con un’intensità in grado di abbattere colonna sonora l’incipit in primary emotions with an intenqualsiasi barriera culturale e generasity that breaks down any cultural or gioioso della Quarta zionale. Il vino, in questo senso, trova generational barriers. Wine’s link with di Mendelsshon” un nesso con la lirica, ed è uno dei opera is because it can do the same, grandi piaceri della vita. A patto che and it’s one of the great pleasures “The joyous opening non se ne faccia l’uso, anzi l’abuso of life. Just so long as it not used, or of Mendelssohn’s che, ingannato, ne fece lo sventurarather abused, in the same way as Fourth as the sound to Cassio, nell’Otello di Shakespeare. the unfortunate Cassius was lured

track for harvesting

4


In generale, molto si è fatto nel mondo per consolidare una cultura del “bere bene”, del bere responsabile. Ma molto si può e si deve ancora fare. Se dovesse descrivere all’estero il vino italiano con il linguaggio universale della musica, quali pezzi entrerebbero nella sua play-list? L’intero repertorio dei grandi maestri quali Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini e tanti altri, potrebbe trovare una cor-

into drinking too much in Shakespeare’s “Othello”. A lot has been done in the world to establish a culture of “drinking wisely”, but a lot more could be done. If you had to use the universal language of music to describe Italian wine abroad, what pieces would be on your playlist? The entire repertoire of great composers such as Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini and many others,

I fratelli Andrea e Alberto Bocelli hanno rinnovato la cantina e il vigneto di famiglia a Lajatico, in provincia di Pisa. Brothers Andrea and Alberto Bocelli have restored the family winery and vineyards in Lajatico, province of Pisa.


Ezio Rivella e Sandro Boscaini consegnano il Premio Civiltà del Vino ad Andrea Bocelli. Ezio Rivella and Sandro Boscaini award the Civiltà del Vino Prize to Andrea Bocelli.

relazione col vino italiano. La scelta ricadrebbe su quei capolavori immortali del melodramma che al vino fanno riferimento: tra i più celebri, il Brindisi da La traviata di Giuseppe Verdi, oppure il Brindisi della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Per accompagnare la mia vendemmia, tra la musica strumentale potrei immaginare l’incipit solare e gioioso della Quarta di Mendelssohn, la sinfonia nota come Italiana, oppure il secondo movimento della Sesta di Beethoven, la Pastorale. Mi piace però associare alle vigne di famiglia anche le note di un grande toscano, Pietro Mascagni: quel piccolo grande capolavoro di pathos e raccoglimento che è l’Intermezzo strumentale della Cavalleria rusticana. Andrea Bocelli ha portato in Italia quest’anno uno degli eventi benefici più noti al mondo: la Celebrity Fight Night. Tra i valori del mondo del vino ci sono la solidarietà e la capacità di far beneficienza? Credo che la solidarietà possa albergare ovunque. Il mondo del vino tuttavia, poiché implica un forte legame con la natura, educando alla percezione del peso dell’imponderabile (ad esempio, le variabili meteo), credo sia un terreno particolarmente fertile per coltivare un cuore sensibile, in grado di ricordarsi dei nostri fratelli meno fortunati. Maestro, lei ha cantato per i detenuti del carcere di Massa ed è recentemente diventato partner di un progetto a sostegno dei detenuti-viticoltori nell’isola di Gorgona. Qual è la sua idea di agricoltura sociale? 6

could be used as links with Italian wine. There are several immortal melodramatic masterpieces that mention wine, most famously, the Brindisi from Verdi’s La Traviata, or the Brindisi from Mascagni’s Cavalleria Rusticana. To accompany the gathering in of my harvest I’d choose the glorious sunny beginning of Mendelssohn’s Fourth Symphony, The Italian, or the second movement of Beethoven’s Sixth, The Pastoral. But I’d also like to link the family vineyards with some music by the great Tuscan composer, Pietro Mascagni, specifically the magnificent little masterpiece of pathos and meditation that is the instrumental Intermezzo in Cavalleria Rusticana. Andrea Bocelli, brought one of the most famous charity events in the world to Italy this year: the “Celebrity Fight Night”. Is social awareness and the ability to fund-raise for charity one of the values that belongs to the world of wine? I think social awareness can find a home anywhere. In any case, the world of wine involves a strong link with nature, teaching us all about unpredictability (the weather, for example), so I think it’s a particularly good place to cultivate awareness of our less fortunate fellow beings. Maestro, you have performed for the inmates of Massa prison and you’ve recently become involved in a support project for the prisoner-vignerons on the island of Gorgona. What do you think of “socially aware” farming?


Aristotele diceva che la buona musica può “mutare il Aristotle said that the purpose of good music was carattere morale dell’anima”. Niente di più vero. La muto “change the moral character of the soul”. Nothsica può portare con sé un forte messaggio di pace e di ing could be truer than this. Music is able to express fratellanza. Quanto al progetto che ho ritenuto di sostea strong message of peace and brotherhood in itself. nere, su richiesta dell’amico di famiglia Lamberto FreAs far as the Gorgona project is concerned, it was the scobaldi, l’iniziativa sposava due mie passioni, la vigna result of a request from a family friend, Lamberto Fresappunto, ma anche l’arcipelago toscano. Gorgona, la cobaldi, and it combines two of my passions: wine and più affascinante, la più sofferta, merita progetti visionathe Tuscan archipelago. Gorgona is the most fascinatri e intraprendenti, cui volentieri ho porto la mano. Ogni ing of the islands, with a sad history, so it deserves enlavoro, quando è onesto, può rappresentare un tassello trepreneurial, visionary projects, and I am very pleased importante per il riscatto sociale di un individuo. to help. Any job that is honestly carried out is an imporNelle storie imprenditoriali spesso un indice di suctant milestone in the social salvation of an individual. cesso sono i tentativi di imitazioSuccess in business can often be ne. Anche la sua azienda vitivinimeasured by the number of at“Oppure potrebbe cola nel pisano è tra le parti lese tempts to copy it. Your winery near andare bene il secondo di una recente contraffazione. Pisa has been one of the victims Tutelare un comparto a rischio conof counterfeit wine traffic recently. movimento della traffazioni è importante e necessaPastorale di Beethoven” Protecting a sector at risk of fraudrio; ma ancor più necessario sarebbe ulent activity is an important and “Or perhaps agire – a partire da ciascuno di noi – necessary task; but even more imthe second movement sull’educazione delle nuove generaportant – for all of us – is the educazioni, cercando di trasmettere valori tion of the new generation, inspiring of Beethoven’s Pastoral positivi, ispirati al bene. them with worthy, positive values. would be better” Ha dei ricordi particolari legati alDo you have any particular l’Amarone? thoughts about Amarone? È un gran vino, non manca mai nella mia cantina persoIt’s a great wine, and I’ve always got some in my personnale. È uno di quei vini importanti, per gradazione e per al cellar. It’s one of the most imposing wines, in terms i sentori olfattivi che mette in gioco. Immaginando un of alcohol level and the nose that it brings into play. An parallelo lirico, potrei affiancarlo a un’Aida, oppure a un operatic simile might be to compare it to Verdi: Aida, or Nabucco verdiano. Le memorie in proposito sono tanNabucco. I’ve got lots of memories about it. Amarone is te. L’Amarone è un vino caldo, vellutato, intimo, proprio a warming wine, velvety and personal, like the convivial come il rito conviviale che porta quotidianamente una habit of a family sitting down to eat together every day. famiglia intorno ad un tavolo. The Arena in Verona is one of the most famous and L’Arena di Verona è uno dei templi lirici più celebri e best loved temples to opera in the world. Wherever I amati nel mondo. Prima di cantare, sempre e ovungo, before I sing, I follow the strict discipline of an athque, osservo la rigida disciplina dell’atleta ed elimino lete and put myself on a diet that excludes alcohol. Afdalla mia dieta gli alcolici. Dopo l’ultimo applauso capiter the applause has finished for the last time, back at ta che, in camerino o in albergo, con i miei cari si alzi un my room or my hotel, then I raise a glass of real wine bicchiere del vino genuino delle nostre vigne. Ogni vino from our own vineyards in the company of my friends. Bocelli ha il suo carattere, ha la sua storia ed è legato a Every Bocelli wine has its own character, its own histotanti ricordi personali. Un vino che ha la magia di regary, and many memories for me. The magic of this wine larci il profumo di casa. is that it has the smell of home.

Alessandra Moneti, giornalista dell’Agenzia Ansa cura il canale web “Terra e Gusto”. Due lauree, in Scienze Politiche, in Geografia e il Master in “Comunicazione enogastronomica del Gambero Rosso“. Con Denis Pantini, è autrice del libro Ci salveranno gli chef. Il contributo della cucina italiana alla crescita del sistema agroalimentare.

Alessandra Moneti, journalist with Agenzia Ansa, directs the web channel “Terra e Gusto”. Two degrees, in Political Sciences and Geography, and a Masters in the “Oenogastronomic Communication of Gambero Rosso“. Co-author with Denis Pantini of the book The chefs will save us. The contribution of Italian cuisine to the food production system.

7


PREMIO MASI MASI PRIZE

SULLE BARRICATE DI QUESTA RUSSIA CHE DISSOLVE LA MEMORIA ON THE BARRICADES OF A RUSSIA WIPED OF MEMORY Svetlana Aleksievic’ con Isabella Bossi Fedrigotti. Svetlana Aleksievic’ with Isabella Bossi Fedrigotti.

di Stefano Salis

A Svetlana Aleksiević, testimone scomoda, il “Grosso d’Oro Veneziano” To Svetlana Aleksiević, the unquiet witness, the “Grosso d’Oro Veneziano” “Ho incontrato per strada dei giovani che indossavano “I met two young men in the street who were wearing Tdelle t-shirt con la falce e il martello e il ritratto di Lenin. shirts showing the hammer and sickle and a portrait of Ma sanno cos’è il comunismo? ”. Se magari è esageraLenin. Do they even know what Communism is?” If Marx to dire, con Marx, che la storia si presenta una prima volexaggerated when he said that history repeats itself, first ta come tragedia e una seconda come farsa, certo va rias tragedy then as farce, it is at least true that there’s ofconosciuto che, almeno qualche ten a good dose of irony to be volta, la storia non nasconde una found in its chronicles. Bitter irony, Ha raccontato il disfacimento buona dose di ironia. A volte befsometimes. Meet Svetlana Aleksiedel comunismo farda. Eccola, dunque, Svetlana vic’ then, 66 years old, a journalAleksievic,’ 66 anni, giornalista e ist and writer from Belarus (and e le incredibili contraddizioni scrittrice bielorussa (ma di origioriginally from Ukraine), a chronidel presente ne ucraina), cronista e testimone cler and witness – both from her Chronicles of the fall – con voce propria e per conto own and from other people’s altrui – degli eventi più imporpoints of view – of the most imof Communism tanti dell’Unione Sovietica della portant events in the Soviet Union and the incredible seconda metà del XX secolo, anin the second half of the 20th cencontradictions of the present tury. She’s on the barricades again cora una volta sulle barricate, “un posto pericoloso per un’artista” – “a dangerous place for an artperché sulle barricate la vista peggiora, l’essere umano ist” – because the barricades do not encourage clear vinon si distingue più e si vede solo un punto nero, a volsion: human beings are not seen as individuals, but often te, purtroppo, solo un bersaglio. Eppure, è ancora lì, suljust as black spots, sadly sometimes just as targets. And le barricate, con e per il suo amato popolo, per le sue yet she’s still there protesting, “with and for” her beloved amate terre, a rendere visibile e tangibile il suo impepeople, for her beloved homeland, making her commitgno. Che è quello di una scrittrice che ha affidato alla ment clear. She is a writer who chronicles History (with letteratura il compito di narrare la Storia (quella con la S a capital H) using the stories of ordinary people, and 8



La scrittrice bielorussa di origine ucraina risponde alle domande dei giornalisti durante la conferenza stampa a Villa Serego Alighieri. The writer from Belarus with origins in Ukraine replies to journalists’ questions during the press conference at Villa Serego Alighieri.

maiuscola) attraverso le storie della gente comune perthrough their testimony she finds what it is that upsets ché è il racconto orale e corale che assicura una visione the men of power. An “unquiet voice” – that’s how she di insieme e consente di dire ciò che al potere dà fastican be defined, and certainly that’s what she was and dio. Voce scomoda, la si può definire, e certo lo è e lo è what she is. And what she has paid the price for, with stata, pagandone le conseguenze con l’esilio europeo, e her exile in Europe, the boycotting of her books in her vedendo boicottati i suoi libri in patria, tacciati di essere homeland, and the accusations of lies and falsehood. falsi e bugiardi. Spread throughout Europe, her readers, obviously, beSono di parere contrario, ovviamente, i suoi molti lettori, lieve otherwise. And it is thanks to them above all, that sparsi per tutta Europa. Ed è grazie a loro, prima di tutto, her voice as a writer has been brought to the world’s che la sua voce di scrittrice è arrivata a farsi sentire nitiattention, making her famous abroad and establishda, oltrepassando confini e scartando la “semplice” etiing her reputation as more than a dissident intellectual. chetta di intellettuale del dissenso. Sì, Svetlana AleksieYes, Svetlana Aleksievic’ is a frequent literary prize winner. vic’ è una scrittrice che di premi ne ha vinti tanti, e ci è So much so, that she is a likely candidate for the Nobel abituata. Prestigiosi, unici, la fanno essere una legittima Prize for Literature, which she only just missed out on aspiratrice al Nobel per la letterathis year, and which should be hers tura, che quest’anno le è sfuggiin a not-too-distant future. She’s “La Russia non è cambiata. won the Friedenpreis (the Gerto per poco, ma c’è da stare sicuri La mia generazione che sarà suo in un futuro non lonman booksellers’ prize), the French tano. Al Friedenpreis (il premio dei Médicis prize and Lire magazine’s ha perso: ma vogliamo librai tedeschi), al Médicis franceprize for her book Tempo di seccontrastare ancora se e a quello della Rivista Lire nel onda mano (Bompiani) in 2013. questa sconfi tta” 2013 per il libro Tempo di seconda In September 2014, the richly-demano (Bompiani), ha aggiunto nel served International Grosso d’Oro “Russia hasn’t changed 2014 il Premio Internazionale GrosVeneziano prize was added to her and my generation so d’Oro Veneziano per (impeccalist at the awards ceremony in Vehas lost out, but we still bile motivazione) “lo straordinario rona, because of “her extraordiwant to protest against lavoro di indagine compiuto dalnary research work as a journalist

this defeat” 10


la giornalista nel periodo sovietico e in Soviet and post-Communist times, post comunista con cui ha dato voce when she gave ordinary people a in Occidente ai sentimenti della genvoice in the West and wrote about the te comune e ai drammi irrisolti della unresolved dramas of Eastern Eurosocietà est europea”: le è stato conpean society.” segnato a Verona lo scorso settembre. Pay attention though: we are talking Attenzione, però: perché certamente about a writer who has suffered perstiamo parlando di una scrittrice che in sonally and who is a real challenge prima persona ha subìto i danni e rapto authority, but we would diminish presenta un’opposizione reale al poher cultural significance if she were tere, ma ne diminuiremmo la portaseen only in these terms. Aleksievi c’ is ta culturale solo inglobandola in questa a powerful writer with great temperaHa pagato categoria. Aleksievic’ è scrittrice di temment and a complete command of il suo impegno pra e forza, di assoluta padronanza del her means of expression. And she litcon l’esilio e con i libri mezzo espressivo. E si è “inventata” erally “invented” the genre that she il genere che pratica, una sorta di rewrites in: a sort of narrative reportboicottati in Patria portage narrativo, di romanzo di voci, age, a story made of voices, choral The price sempre di impianto corale, nei quain its set up, in which she collects and of her commitment: li raccoglie e dà spazio alla molteplicità gives space to the multiplicity of twists dei risvolti che ha assunto la fisionomia and turns that make up the profile of exile and a boycott dell’homo sovieticus in questi decenni. homo sovieticus in recent times. of her books Il passato comune sotto l’Urss (ora paThe past for ordinary people in the in her homeland radossalmente rimpianto da chi non time of the USSR (now paradoxically l’ha conosciuto), la speranza di un fure-established by those who never turo diverso (e altrettanto paradossalmente, però, reknew it), the hope for a different future (which is just stando invischiati in una nostalgia con presa di distanza as paradoxical, as it’s mired in nostalgia for a barely dal mondo sovietico), le tragedie della guerra, dell’Afunderstood Soviet world), the tragedies of war, of Afˇ ˇ ghanistan, di Cernobyl: Svetlana gira, intervista, si docughanistan, and of Cernobyl: Svetlana searches, intermenta scrupolosamente e filtra: dà la parola ma costruviews, collects and filters her findings with care. She isce anche un sapiente mosaico, così che sia il lettore a lets individuals speak, but she also constructs a clevsapere prima e farsi un’idea poi di quante versioni esier, broader picture so that it’s the reader who is the stano di una storia collettiva, e ne tragga le conclusioni. first to realise how many versions of collective history Spesso amare, sconsolate, come una delle dichiarazioni there are, and the reader who draws the conclusions. che ha rilasciato durante il suo recente viaggio italiano: She’s often bitter, often unconsoled, as she said in one “Negli anni Novanta noi che uscivamo dall’epoca sovieof the statements she released on her recent trip to Italy: tica eravamo sicuri dell’arrivo di un futuro di libertà. Ab“In the Nineties we were coming out of the Soviet era biamo perso”. C’è ancora bisogno di contrastare questa and we were sure that liberty was going to be our future. sconfitta, e perciò di stare sulle barricate, di raccogliere We were wrong.” This defeat still needs to be confronted, voci, di testimoniare, di… narrare. E per questo c’è anthe barricades still need to be manned, voices heard, cora bisogno di scrittrici come Svetlana, ed è bello sapetestimony collected… and written up. Which is why we re che ce ne sono (poche) in giro. still need writers like Svetlana, and it’s good to know that there are a few (but only just a few) of them around.

Stefano Salis, sardo di Sant’Antioco, ha 43 anni. Sposato, due cani e un gatto, vive a Milano. Lavora al supplemento domenicale del “Il Sole 24 Ore”, del quale è vicecaporedattore. Si occupa di editoria, bibliofilia, grafica editoriale, collezionismo. Ha curato alcune mostre sulle copertine dei libri. Non ha una pagina Facebook, non manda tweet a nessuno.

Stefano Salis, from Sant’Antioco in Sardinia, 43 years old. Married, two cats one dog, lives in Milan. Deputy Editor of the Sunday supplement of “Il Sole 24 Ore”. Writes on books, bibliography, book design, collecting. Has curated various exhibitions on book covers. Doesn’t have a Facebook page, doesn’t send tweets to anyone.

11


PREMIO MASI MASI PRIZE

“SONO SENZA FANTASIA”: MA HA VINTO UN OSCAR “I HAVE NO IMAGINATION” BUT HE HAS WON AN OSCAR di Giovanni Marinetti

Umberto Contarello scava lentamente sino a trovare il cuore delle storie Umberto Contarello scratches away slowly to find the heart of the matter «Faccio lo sceneggiatore, ma non ho fantasia», dice di sé «I am the scriptwriter, but I have no imagination», so Umberto Contarello, premio Oscar per La grande belsays Umberto Contarello, Oscar winner for The Great lezza e oggi Premio Masi per la Civiltà Veneta. IncrediBeauty and winner of the Masi Civiltà Veneta Prize. Nobile solo per chi non ha mai avvicinato lo sceneggiatoone who has not met this scriptwriter from Padua would re padovano, perché quella frase racchiude un mondo, believe his declaration, but his words sum up his world: il suo, fatto di modestia e di una curiosità che scava lenfull of modesty and a sense of curiosity that gently tamente a fondo, con morbidezza, scratches away to get to the bottom fino a trovare il cuore delle cose, delof things, and people, and stories; L’amicizia di una vita le persone, delle storie; ma anche but also a fine narrative device, an un nobile trucco narrativo, un invito invitation to discovery and surprise. e il sodalizio con Carlo alla scoperta, alla sorpresa. So if his life were a film it would be Mazzacurati: “la grazia” Insomma, se la sua vita fosse un called “The man without imaginaLife-long friendship film, il titolo sarebbe “L’uomo sention” – the reference is to Musil’s with Carlo Mazzacurati: za fantasia” – il riferimento a L’uoThe man without quality and to litmo senza qualità di Musil è malizia erary artefice – and it would talk “grace” letteraria – e racconterebbe di un raabout a youth who had just gradugazzo con una laurea in filosofia in ated in philosophy and who didn’t tasca e poca voglia di lavorare che da Padova parte per much want to start work, and who left Padua for Rome Roma, a bordo di un Fiat Ritmo. Sarebbe però la storia in a Fiat Ritmo. It would also be the history of a frienddi un’amicizia, più che di una carriera, perché quel viagship more than of a career, because that journey into gio verso l’età adulta, che inizia in compagnia di Caradulthood, which he began accompanied by his friend lo Mazzacurati, anch’egli padovano, lo condurrà fino alla from Padua, Carlo Mazzacurati, would take him as far vittoria dell’Oscar. Proprio con Mazzacurati – scomparso as winning an Oscar. Mazzacurati died a few months da qualche mese, e che Contarello ricorda con una sola ago – Contarello remembers him with a single word: parola: la grazia – inizia un sodalizio che darà vita a film “grazia” (grace) – but it was this friendship that would 12



che racconteranno l’Italia e anche il give life to a film about Italy and Veneto, con la sua malìa, come nel the Veneto in all its charm, just like personaggio di Roberto Citran, altro another Paduan, the actor Roberto padovano, del film Il toro. Un perCitran, did in the film Il toro. Mazzasonaggio che affonda le sue radici curati was a character whose roots nell’arte di Ruzzante, omaggio deliare in the artistic skill of Stefano cato al venetismo, alla sua cultura. Ruzzante, in a delicate homage to E come non riconoscere tracce di un what it is to come from the Veneto, altro veneto, Goffredo Parise, con il his culture. suo sguardo disincantato ma mai ciAnd it’s impossible, isn’t it? Not to nico, nelle opere firmate Contarelsee the traces of another man from lo? “L’arte è come una farfalla, senthe Veneto in Contarello’s work: za eredi e capricciosa, si posa dove Goffredo Parise, whose style is to Un riconoscimento e quando vuole lei”, scriveva Parise, be detached without being cynical. allo sceneggiatore e quella farfalla poggia da trent’anni “Art is like a butterfly: it has no heirs de La grande bellezza sulla spalla di Contarello, perché arte and it’s capricious, it lands where che ha anche raccontato è ogni singola scena di La lingua del and when it wants,” wrote Parise, Santo scritto per Carlo Mazzacuraand that particular butterfly sat il Veneto più vero ti; di Luce dei miei occhi, scritto per on Contarello’s shoulders for thirty An award for the Giuseppe Piccioni; di La stella che years. Art is in every single scene of scriptwriter of The Great non c’è, scritto per Gianni Amelio; di La lingua del Santo, written for CarMarrakech Express, scritto per il prelo Mazzacurati; Luce dei miei occhi, Beauty who has shown mio Oscar Gabriele Salvatores. written for Giuseppe Piccioni; La us the real Veneto Sarà l’incontro con un altro premio stella che non c’è, written for GianOscar, Paolo Sorrentino, a portare ni Amelio; and Marrakech Express, Umberto Contarello nell’empireo della scrittura per il ciwritten for Oscar-winning Gabriele Salvatores. nema, prima con This must be the place e poi, sopratIt would be a meeting with another Oscar winner, tutto, con La grande bellezza. Un film che racconta la Paolo Sorrentino, that took Umberto Contarello into casualità dell’esistenza che avanza, tra bellezza oggettithe world of cinema scripts, first with This must be the va e volgarità del mondo, con crudele dolcezza. O meplace and then, above all, with La grande bellezza ( The

14 4


Pagina a fianco. Al Teatro Filarmonico il talk-show con i Premiati 2014. Facing page. The talk-show with the 2014 winners at Teatro Filarmonico. A sinistra. Umberto Contarello firma la botte di Amarone alle Cantine Masi di Gargagnago. Left. Alberto Contarello autographs the Amarone barrel at the Masi cellars in Gargagnago.

glio, con dolce crudeltà. “La grande bellezza” è il racconto di un tempo che si perde nella notte, come la vita fa ogni giorno. Una sintesi perfetta del “sorrentinismo” e del “contarellismo”. La vita e il suo racconto, o meglio il toccar la morte con le dita, Contarello le ha scritte anche in un libro, Questione di cuore, dove la paura di un infarto diventa un dialogo con quel cuore capriccioso che parla una lingua nuova, più dolce. Ma se cercate la grande bellezza dell’arte di Contarello, è nel modo in cui descrive il suo lavoro di sceneggiatore che la troverete: «Il mio – dice – è un lavoro che ha a che fare con l’origine di qualcosa, ma che non ha a che fare con la proprietà. Ed è infatti un lavoro definibile solo attraverso ossimori: io contribuisco a far nascere, ma non sono padre, non sono genitore; sono presente nell’attimo in cui nasce un film, ma non sono e non ho alcun potere sul film. Questa sorta di potenza esanime, potenza disarmata è una condizione che, una volta capita, è una condizione bellissima». Pensieri che, in un mondo cinico, vanno oltre ogni fantasia.

Giovanni Marinetti, giornalista e autore televisivo. Inizia la sua carriera a La7, con “Omnibus”. Continua a “Niente di Personale” e “In Onda”. Ha scritto di politica, cultura e mafie per varie riviste e giornali nazionali, dal “Secolo d’Italia” a “Panorama”. Oggi è inviato di “Matrix”, su Canale 5.

Great Beauty). This is a film that talks about the randomness of existence, in the midst of the beauty and vulgarity of the world, with a cruel suavity. Or rather, with sweet cruelty. “The Great Beauty” is the story of time fading into night, as life does every day. A perfect synthesis of “Sorrentinism” with “Contarellism”. Life and its story, or rather the nearness of death, is what Contarello talks about in his book, Questione di cuore, where fear of a heart attack becomes a dialogue with a wilful heart that speaks a new, sweeter, language. But if you are looking for the Contarello’s “great beauty of art”, it’s to be found in the way he describes his work as a scriptwriter: «My work – he says – is in on the start of something, but it has no control over it. It can only be described through oxymorons: I help to bring something into the world, but I am not its father, I am not a parent; I am there when a film is born, but I have no power over it. Once you understand it, this sort of detachment, power without control, is a wonderful thing». Thoughts that, in a cynical world, go beyond any sort of imagination.

Giovanni Marinetti, journalist and TV scriptwriter. Began his career on “La7”, with “Omnibus”; then with “Niente di Personale” and “In Onda”. Has written works about politics, culture and the Mafia for various national magazines and newspapers, from “Secolo d’Italia” to “Panorama”. Now working for “Matrix“, on Canale 5.

15


PREMIO MASI MASI PRIZE

“NON DOBBIAMO VERGOGNARCI DI AVER VINTO LA GRANDE GUERRA” “WE MUSN’T BE ASHAMED OF HAVING WON THE GREAT WAR” Mario Isnenghi e la moglie entrano al Teatro Filarmonico. Mario Isnenghi and his wife entering the Teatro Filarmonico.

di Antonio Di Lorenzo

Mario Isnenghi ha avvicinato generazioni di italiani a quel conflitto Mario Isnenghi has introduced generations of Italians to the conflict È stato un innovatore. E lo è ancora. Sempre controHe was an innovator, and still is. Always a maverick. corrente. Era guardato con sospetto 45 anni fa dai col45 years ago he was regarded with suspicion by his leghi accademici perché studiava la storia dall’anacademic colleagues because he studied history from golo visuale della letteratura, pescando anche dalle the perspective of literature, examining “micro-stories” “microstorie”. too. Which was considered heresy by old school histoUn metodo che era considerato vicino all’eresia per rians and literary critics alike. This was how he wrote Il gli storici e i letterati della vecchia scuola. Così nacmito della Grande Guerra (The Myth of the Great War), que Il mito della Grande Guera book which was the prototype ra un libro che fu l’apripista di for a new movement in historiHa introdotto 45 anni fa una nuova stagione storiografiography, even if it took ten years un nuovo metodo ca, anche se ci vollero dieci anni for it to be recognised, and only per riconoscerlo, il che avvenne happened because English and di indagine storiografica solo quando gli studiosi ameriAmerican scholars gave his methusando anche la letteratura cani e inglesi benedissero la sua ods their blessing. Today, at 76 45 years ago, he introduced years old, Mario Isnenghi, Emeriidea. a new method Oggi il 76enne Mario Isnenghi, tus Professor at the University of professore emerito dell’universiVenice, where he was once a lecof historiography, tà di Venezia, dove ha insegnato turer, is now a dean of Italian hisusing literary evidence too a lungo, è un decano degli storitory and the leading authority on ci italiani ed è la massima autothe Great War. He was recently rità sulla Grande Guerra. Di recente, per la sua attività, awarded the Masi Civiltà Veneta Prize for his work. The gli è stato conferito il Premio Masi per la Civiltà Venecitation reads, “Isnenghi has introduced generations of ta. Isnenghi, si legge nella motivazione, “ha avvicinaItalians to the reality of the Great War, stripping it of its to generazioni di italiani alla realtà della Grande Guercommonplaces without omitting to underline the idealra, sfrondandola dei luoghi comuni senza rinunciare a ism, courage, and self-sacrifice of its combatants”. 16


sottolinearne gli aspetti ideali, il coraggio e l’abnegazione dei combattenti”. Gli storici si preoccupano quasi sempre dei motivi per i quali l’Italia è entrata in guerra. Lei no. Perché? A me interessa rispondere ad altri interrogativi, ancora più centrali: perché i soldati hanno combattuto quella guerra e perché l’abbiamo vinta. Già. Perché i soldati hanno combattutto, per paura dei carabinieri che sparavano se non andavano all’assalto? Certamente sì. La repressione c’era, il codice militare ottocentesco fu reso ancora più duro da Cadorna

Historians are almost always obsessed with the reasons for Italy’s entry into the war. You aren’t. Why not? I’m more interested in answering other even more important questions: why soldiers fought in the war, and why we won it. OK. But didn’t soldiers fight because they were afraid of the carabinieri in the rear who shot them if they didn’t attack? Certainly, yes. Repression existed. Cadorna made the 19th century military regulations even more severe with a series of orders. Starting with obedience, which was enforced by strength of arms. That’s true. But it’s not enough. Did soldiers fight for the same reasons? Partly, yes. Take the pacifism promoted by the Socialists, whose motto was “neither take part nor sabotage”. They didn’t tell comrade-soldiers to turn into anarchists. They were positivists who were well aware of reality, and soldiers did not go on to sabotage the machine guns. One often hears about the war being “senseless”. I’m thinking of Francesco Rossi’s film Uomini contro (Men against) based on Emilio Lussu’s book Un anno sull’Altopiano (A Year on the High Plains); it talks about the “nonsense” of the war. Do you agree? Looking at it like that is superficial. Fifty years ago, as we got further from 1914, it was getting more and more difficult to understand what soldiers thought. And we non-combatants were always afraid of the atomic bomb and that a new war might break out. At the time it seemed that as human beings we needed a multi-layered protection against theories of war; as citizens it was a noble thing to do, and politically it was opportune. But is this the right way to study the past?


con una serie di circolari. In partenza, l’ubbidienza fu assicurata dalla forza: è accertato. Ma non basta. Esisteva una condivisione di motivazioni? In parte sì. Prenda anche la corrente neutralista dei socialisti, il cui motto era: né aderire né sabotare. Non dicevano al compagno-soldato di tornare anarchico. Erano positivisti, prendevano atto della realtà, e i soldati non sabotarono le mitragliatrici. Si è parlato spesso di una “guerra assurda”, penso anche al film Uomini contro di Francesco Rosi tratto dal libro Un anno sull’Altipiano di Emilio Lussu; si è parlato del “non senso” della guerra. È d’accordo? Liquidarla così è sbrigativo. Cinquant’anni fa, allontanandosi dal 1914, diventava sempre più difficile riconoscere il senso delle loro motivazioni. E, come cittadini, avevamo sempre paura che scoppiassero nuove guerre, avevamo paura della bomba atomica. Costruire una multi-protezione verso ipotesi guerresche appariva umanamente doveroso, civilmente nobile, politicamente opportuno. Ma va bene questo atteggiamento per studiare il passato? No. Dobbiamo fare la spola dal presente al passato e cercare di capire cosa pensavaNo. We must go back to the past and try to understand no loro. Dobbiamo fare questo sforzo. Bisogna capire what they thought at the time. We need to understand le loro ragioni. Anche se a noi possono apparire strane. them. Even if they can seem a bit strange to us. Il Nordest è ricchissimo di manifestazioni nel centeThe Northeast is packed with exhibitions about the nario: ella, che ha “inventato” il genere, non crede centenary of the war. You “invented” the genre. But esista un rischio di spezzettare l’evento in tantissime don’t you think there’s a risk of it all splintering into microstorie? a collection of numberless micro-stories? Intanto non parliamo di celebrare. E poi non ho niente First of all, let’s not talk about “celebrations”. And I’ve contro la microstoria, la storia locale. Me ne sono semgot nothing against micro-stories, or local history. I’ve pre occupato. Da trent’anni facalways dealt with exactly that. cio e ora dirigo una rivista che si For thirty years I’ve been involved “Dobbiamo calarci chiama “Venetica”. Però si tratwith a magazine called “Venenella mentalità di allora ta di non restare chiusi nel framtica”, and now I run it. But it’s mento, come molti oggi vorrebnot about getting bogged down per comprendere bero. Non lo accetto né sul piano le motivazioni a combattere” in local detail, as many would politico né storiografico. È comlike to today. I don’t believe in “We need to get inside prensibile che per svolgere una this either as a political solutesi di laurea sia più semplice tion or a historiographic one. It’s contemporary thinking restare a Verona o a Padova. Il quite understandable that a deto understand the motives guaio è quando ideologizziamo gree thesis is more easily done of the combatants” questi aspetti e invitiamo a una by concentrating on just Verona concezione sanmarinesca del or Padua. The problem comes mondo. Non mi va bene che tutti si mettano a contemwhen we make generalisations out of this tendency plare il proprio ombelico. and arrive at a viewpoint of the world based on what Che cosa rappresentò la Grande Guerra per l’Italia? happened in San Marino. I’m not happy about everyUn grande fatto nazional-popolare. Circa sei milioni di one sitting down to contemplate their navel. combattenti, mobilitati da tutta la Penisola, e dietro c’eWhat is the significance of the Great War for Italy? 18


Una veduta dell’Altopiano di Asiago dalla casa di Isnenghi e alcuni dei suoi best sellers sulla Prima Guerra Mondiale. View of the high plain in Asiago from Isnenghi’s house and some of his best sellers on the First World War.

rano i familiari, le imprese, la vita collettiva di un intero Paese. Cosa ci fu di positivo in quella impresa? Aver tentato di fare una guerra così grande e dopo avere tentato la grande prova – discutibile, forse evitabile – averla superata. Sembra la novella di Andersen, Il re è nudo: eppure l’Italia ha vinto quella guerra. Era un ostacolo altissimo ed è stato superato. Chiediamoci “perché” senza indulgere alla retorica nazional-fascista. D’Annunzio parlò della “vittoria mutilata” Un po’ dei nostri guai iniziano anche da quella formula micidiale e castrante. Diciamo una banale verità: era meglio non farla la guerra, ma se si doveva proprio fare era meglio vincerla che perderla. E oggi non ce ne dobbiamo vergognare. Abbiamo abbastanza da vergognarci per la Seconda. Perché l’abbiamo vinta? Perché gli italiani sono migliori di quello che noi riteniamo.

Antonio Di Lorenzo, giornalista, è caporedattore de “Il Giornale di Vicenza”. Ha scritto vari libri su argomenti di storia locale, economia, architettura e gastronomia. È stato direttore tecnico del “Master in Giornalismo” all’Università di Padova.

It’s an important national event involving the people with about 6 million combatants drawn from all over Italy, and behind them the families, the businesses, and the collective life of an entire nation. What are the positive aspects of the war? To have fought such a huge war and after the first equivocal and perhaps avoidable beginnings to have won it. It seems like Hans Christian Andersen’s tale The Emperor’s New Clothes, but actually Italy did win the war. It was a huge challenge, but we did it. Let’s ask ourselves “why” without descending into any nationalfascist rhetoric. D’Annunzio talked about a “mutilated victory” This deadly and emasculating phrase is the source of a good few of our problems. Let’s be plain: it would have been better not to have gone to war, but if we had to do it, then at least it was better to win it than lose it. And we shouldn’t be ashamed of that today. We have got enough to be ashamed about with the Second World War. Why did we win? Because the Italians are better than we think they are.

Antonio Di Lorenzo, journalist, is the editor of “Il Giornale di Vicenza”. Author of various books on local history, economics, architecture and gastronomy. Past technical director of the “Master in Giornalismo” at Padua University.

19


PREMIO MASI MASI PRIZE

“LA VILLA VENETA DEVE PRODURRE RICCHEZZA E CULTURA” “VENETO VILLAS MUST PRODUCE WEALTH AND CULTURE” Alberto Passi riceve il Premio Civiltà Veneta da Marzio Breda. Alberto Passi receives the Civiltà Veneta Prize from Marzio Breda.

di Massimo Mamoli

Alberto Passi: “Mai rifugiarsi nel passato, ma costruire un progetto aperto al futuro” Alberto Passi: “Never hide in the past; make plans for the future” La vera identità del Nordest è quella che, nutrendosi The real identity of the Northeast lies in using the valdel proprio dna storico valoriale, progetta il futuro senues of its historic past to plan an open, forward-looking za chiusure né retaggi. È quella che intuisce e persegue future. It lies in understanding that the “new” is a mixil “nuovo”, dove il “nuovo” è memoria e futuro. Lo coltiture of the past and the future. This “new” needs cultiva, lo corteggia, lo abita. Questa è esattamente la sensavating, courting, and living in. This is exactly the feeling zione che si percepisce conversando con il conte Alberto that comes across talking to Count Alberto Passi. Not Passi. Non tanto nelle vesti di erede di una nobile dinain his role as the heir to a noble dynasty that stretches stia che risale a prima dell’anno Mille, ma di cultore della back to before the year 1000 AD, but in his role as an modernità. Là dove questa si innesta nelle radici profonadvocate for modernity, here where it is rooted deeply de della terra, quella veneta, e del suo capitale umano. in the land, in the Veneto, and in its inhabitants. This is Terra di civiltà d’acque che fra pianura, montagna e lagua land with its culture based on water – in the plains, ne ha sempre fatto i conti con il motore innovativo. Una in the mountains and in the lagoons, where innovation sfida che il Veneto ha sempre perseguito, da Marco Polo has always been the driving force. The Veneto has alagli Archimede del manifatturiero, ai cervelli della scienways been innovative, from Marco Polo to the age of its za e della medicina che, con poche risorse e molto geinventor-manufacturers, from the brains behind sciennio, hanno varcato i confini delle eccellenze nel montific discovery to experts in medical matters, who have do come quelli premiati negli anni con il Premio Masi. used their talents and their limited resources to realise Egli ha trasformato la villa Tiepogreat achievements all over the lo Passi a Carbonera, alle porte di world. Every year, these people “Attraverso il turismo Treviso, in un’azienda che “proare the winners of the Masi Prize. le ville possono tornare duce cultura”, non reclinata verso Passi himself has transformed Villa il passato, nel compiaciuto careza essere snodo economico” Tiepolo Passi in Carbonera, near zamento di una miope autarchia Treviso, into a “culture producing” “Through tourism villas antropologica; non per inseguienterprise. Not resting on past glocan be an important re una nuova arcadia che protegries in some kind of myopic and

economic hub again” 20


Alberto Passi, come presidente dell’Associazione Ville Venete, è attivamente impegnato a valorizzare queste. Alberto Passi, President of the Villas of the Veneto Association, is actively involved in their promotion.


ge gli slanci della nostalgia, ma per riprogettare quel lembo di civiltà cercando lo spazio, il tempo e le azioni di un’armonia possibile. “Inutile parlare di cultura, di storia – spiega Alberto Passi – se non serve a progettare il futuro, altrimenti diventa solo un vezzo fine a se stesso”. E la “cultura”, la “storia” in questo caso sono la civiltà e la narrazione di quel patrimonio d’arte, paesaggio e identità che in passato hanno rappresentato l’epopea delle ville venete. Quegli snodi economico-sociali della “Venezia in terraferma” che nel repentino passaggio dalla civiltà contadina a quella industriale e post-industriale sono stati sostituiti nel paesaggio e nel radicamento produttivo dai capannoni: nel Nordest, prima della fabbrica, c’era la villa veneta. “Ora deve recuperare il suo antico ruolo” racconta il presidente dell’Associazione ville venete, che quest’anno ha ricevuto il Premio Masi per la Civiltà Veneta proprio per la battaglia che, come istituzione, sta portando avanti. “Per tornare ad essere luoghi di eccellenza capaci di produrre ricchezza e cultura”. Come pensa sia possibile ridare alla villa palladiana una funzione culturale attiva? Il turismo culturale è l’attività fondamentale attraverso cui le ville possono tornare a essere uno snodo anche economico: basti pensare che una trentina di Castelli della Loira, in Francia, attirano ogni anno sette milioni e mezzo di visitatori, generando un indotto da un miliardo di euro. Solo le ville aperte al turismo dell’Associazione che presiedo sono più del doppio. Poi c’è un corollario di un centinaio di vil-

Villa Tiepolo Passi a Carbonera, Treviso, nello stile veneziano barocco, aperta per visite guidate ed eventi. Villa Tiepolo Passi at Carbonera, Treviso, built in the Venetian baroque style and open for guided tours and events.

self-congratulatory, anthropological celebration of autocracy. Not in the pursuit of a new Arcadia to cloak an excess of nostalgia, but to give new direction to a particular form of culture, looking for the space, time and actions to make it work. “It’s useless talking about culture and history – explains Alberto Passi – if it can’t be used to plan the future; otherwise it’s just a self-referential affectation.”. The “culture” and the “history” in this case refer to the legacy or art, countryside and identity represented by the epic story of the Veneto Villa, the social and economic centres of “Venetian terra firma” that in the brusque transition from a society based on agriculture to an industrial and post-industrial society have been replaced by the factory warehouse. In the Northeast, before there were any factories there were villas. “Now they must rediscover their ancient role,” says the President of the Association of Veneto Villas (who was awarded the Masi Civiltà Veneta Prize this year for promoting exactly thus philosophy). “They must go back to being places of excellence capable of producing wealth and culture.” How can Palladian villas be given a reinvigorated cultural role? Cultural tourism is the key to villas becoming important economic centres again. Just think of the thirty-or-so castles of the Loire in France, which attract seven and a half million tourists every year and have a turnover of a billion euros. It’s just that there are about twice as many villas belonging to the Association who are active with tourism. And then there are about 100 “lesser” villas which still have considerable charm and can accommodate tourists in B&Bs, agriturismos and guest-houses on the estate.


“Il modello sono i castelli della Loira: una trentina appena, ma li visitano in sette milioni” “The model is the castles of the Loire: about thirty of them, but with seven million visitors”

le “minori” ma dal fascino intatto in grado di ospitare i turisti in B&B, agriturismi, foresterie. Quando un turista straniero pensa al Veneto pensa soprattutto a Venezia, o al mito di Giulietta a Verona. Quasi mai alle ville venete. Perché? Non si raggiungono le ville perché non sono ancora conosciute. Ai proprietari si chiede di diventare imprenditori, di lavorare in modo serio e professionale e di mettersi in rete tra loro. L’Associazione ha siglato un accordo con un importante tour operator italiano e ha creato il marchio “VilleVenete”. Le istituzioni devono considerare le ville come una risorsa. Bisogna fare in modo che il territorio che le ospita sia pronto ad accogliere il turismo internazionale, curando aspetti fondamentali quali ospitalità, viabilità, cura del paesaggio. Quando un visitatore viene a conoscere una villa cosa chiede generalmente? Per il pubblico internazionale le ville simboleggiano la bellezza rinascimentale dell’Italia, con opere d’arte, architetture maestose, giardini secolari, ma anche dove convivono agricoltura e turismo. In tutti i casi il turista si aspetta un’esperienza di alto livello: accoglienza efficiente e raffinata, buona tavola, soggiorni piacevoli circondati dal bello e con la presenza, spesso, degli stessi proprietari. È importante che ogni villa sveli al turista il proprio genius loci e quelle caratteristiche che ne fanno un luogo unico e speciale”. Le ville sono vincolate dallo Stato, ogni intervento deve essere autorizzato dalla Soprintendenza. Però sono considerati “beni di lusso”, e come tali vengono tassati. Avete posto la questione all’attuale governo? Sì, tuttora l’Associazione ville venete, insieme all’Associazione delle dimore storiche italiane, ha un dialogo aperto con i Ministeri del Tesoro e dei Beni Culturali. Ci sono due punti necessari: un catasto che identifichi i beni vincolati e conceda un capitolo fiscale a parte e la possibilità di detrarre le spese ordinarie e straordinarie certificate per il mantenimento della dimora storica.

When a foreign tourist thinks of the Veneto he or she thinks mostly of Venice and Juliet’s balcony in Verona. Almost never the villas. Why not? The villas are not visited because they are not yet on the tourist map. Their owners have to become more businesslike, to work in a serious and professional manner, and to team up together. The Association has signed an agreement with an important Italian tour operator and has created the “VilleVenete” trademark. Government bodies have to treat the villas as a resource, and to encourage the necessary infrastructure to welcome international tourists, looking after the essential aspects, such as hospitality set up, road connections and protecting the countryside. What does a visitor generally want when he or she gets to know about a villa? For international tourists villas are part of the beauty of Renaissance Italy: full of works of art, magnificent architecture and ancient gardens, but also places where agriculture and tourism live together. Tourists want a high level experience in all cases: efficient and sophisticated accommodation, good restaurants, and attractive places to stay, often with the owners themselves being on site. It is important that every villa presents its own genius loci – whatever it is that makes it a unique and special place.” The villas are regulated by the State and any work on them must be authorised by the Soprintendenza. But they are also classed as “luxury goods” and taxed as such. Have you raised this with the current government? Yes, the Association of Veneto Villas, together with the Association of Historic Buildings in Italy, is actively talking to the Tesoro (Treasury) and the Beni Culturali (Ministry of Cultural Monuments). Two things need to be done: firstly to establish a land registry of cultural monuments and secondly to set up separate financial calculations which will allow the deduction of certified regular and one-off expenses used for their maintenance.

Villevenete.net - Villevenetetour.it - Villevenetescuole.it

Massimo Mamoli, veronese, giornalista professionista. Ha collaborato con “Il Gazzettino», “Avvenire”, l’agenzia stampa della CEI, la SIR. Al “Giornale di Milano” è stato caposervizio alle Cronache. Al “Corriere della Sera” ha lavorato come caposervizio alle “Cronache italiane”. È tornato poi in Veneto e ricopre ora l’incarico di vicedirettore del “Corriere del Veneto”.

Massimo Mamoli, professional journalist from Verona. Has written for “Il Gazzettino”, “Avvenire”, the Cei press agency, the SIR at the “Giornale di Milano” and has been section head at the Cronache. Past head of Italian news at “Corriere della Sera”. Now back in the Veneto he is deputy publisher of “Corriere del Veneto”.

23


UN VINO UNA STORIA WINE STORIES

BENEDETTO DA PARISE, SAREBBE PIACIUTO ANCHE A CECHOV PRAISED BY PARISE, CHEKHOV WOULD HAVE LIKED IT, TOO Il presidente di Masi con il “suo” originale Campofiorin. Masi’s President with “his” original Campofiorin.

di Luciano Ferraro

Il Campofiorin di Masi festeggia i 50 anni. Ha un segreto: aggiunge qualità alla vita Masi’s Campofiorin is 50 years old. Its secret: adding quality to life Se avesse potuto scegliere come andarsene, Goffredo Parise si sarebbe ispirato ad Anton Cechov. Pochi minuti prima che Cechov chiudesse gli occhi, entrò nella stanza dello scrittore russo “un giovanotto dall’aria stanca e dai capelli arruffati, con i pantaloni dell’uniforme che non avevano la piega tanto erano gualciti”. Così raccon-

24

If he had been able to choose how to take his leave from us, Goffredo Parise would have been inspired by Anton Chekhov. Apparently, a few minutes before Chekhov passed away “a tired-looking youth with tousled hair and uniform trousers too


ta, con la forza dell’immaginazione, Raymond Carver. Un medico aveva svegliato il cameriere nella notte per fargli portare bicchieri, secchiello con il ghiaccio e una bottiglia di champagne. “È un sacco di tempo che non bevo più”, disse Cechov portando il calice alle labbra. Furono le sue ultime parole. Ottantaquattro anni dopo, nel letto dell’ospedale Ca’ Foncello, Parise non aveva accanto, come Cechov, un medico capace, per dirla con Carver, di un “raro momento di ispirazione”, per un brindisi “così appropriato da apparire inevitabile”. Se ci fosse stato, Parise gli avrebbe mostrato una lettera scritta l’anno prima, il 26 marzo del 1985. Era indirizzata al “signor Boscaini”, su una carta intestata solo con il nome dello scrittore e il suo numero di telefono in alto a sinistra, quasi un invito a far squillare quell’apparecchio grigio della casa sul Piave in cui abitava. Una lettera che uscì malferma dai caratteri della macchina per scrivere e che ha avuto bisogno delle scorribande di una penna per correggere le incertezze di battitura. Il messaggio però era privo di tentennamenti: “Dopo aver degustato i vari Baron Philippe, Baron d’El, Château Mouton Rotschild (alla fonte) senza ombra di sbagliare (ovviamente a giudizio del mio palato) penso che sia il Campofiorin sia l’Amarone che lei ha voluto inviarmi sono senza alcun dubbio i migliori vini del mondo”.

rumpled to have a crease” came into the Russian author’s room. This was how Raymond Carver told the story. A doctor had woken up a waiter during the night to make him fetch glasses, an ice-bucket and a bottle of champagne. “It’s a long time since I had a drink,” said Chekhov, raising the glass to his lips. They were his last words. Eighty-four years later, lying in his bed at the Ca’ Foncello hospital, unlike Chekhov, Parise didn’t have a doctor next to him to have what Carver called “a rare moment of inspiration” and to organise a toast that “was so appropriate as to appear inevitable.” If such a person had existed, Parise would have shown him a letter he had written the year before, on 26th March 1985. It was addressed to “signor Boscaini” and written on paper headed with just the author’s name and telephone number on the top left: almost an invitation to put a call through to the grey telephone in his home on the Piave. The letter was written on a deficient typewriter that needed help from a pen to correct its infirmities. The message was quite clear though: “After having tasted various wines – Baron Philippe, Baron

Gli splendidi vigneti su fondo alluvionale nella valle di Marano e una tecnica ingegnosa (come la definì Hugh Johnson) danno vita al Campofiorin di Masi. Masi's Campofiorin is the product of splendlid alluvial soil vineyards in the Marano Valley and what Hugh Johnso called “an ingenious technique”.


Il breve saggio che Goffredo Parise dedicò al Campofiorin sul “Corriere della sera” (1985) fu ripubblicato da Masi, corredato da illustrazioni di Giosetta Fioroni (a destra alcuni dei suoi ritratti) compagna dello scrittore. «Dopo aver assaggiato grandi vini francesi, senza tema di sbagliare, penso che il Campofiorin e l’Amarone siano i migliori del mondo». Goffredo Parise’s brief piece on Campofiorin in “Corriere della sera” (1985) was reprinted by Masi with illustrations by Giosetta Fioroni, the writer's partner (see right for her portraits). «After having tasted the great wines of France, I think that without a shadow of doubt, Campofiorin and Amarone are the best wines in the world.»


Didascalia Traduzione


L’“autorevolezza” del Campofiorin, come disse Luigi Veronelli nel 1972, si vede anche dal lungo potenziale di invecchiamento. In 1972, Luigi Veronelli said that the “authority” of Campofiorin came from its great potential for ageing. Pagina a fianco. Un vecchio contadino tra le pergole di Campofiorin. Facing page. An old sharecropping farmer pictured in the pergola-trained Campofiorin vineyard.

Il preferito era il Campofiorin “un vino che è una cosa d’El, Château Mouton Rothschild (on site) – there is meravigliosa”, aveva scritto il mese precedente sul “Cornot a shade of doubt (according to my palate) that in riere della sera”, il 9 febbraio del 1985. my mind both the Campofiorin and the Amarone that Qual è il segreto del vino che suscitò la meraviglia di Payou sent me are the best wines in the world.” His farise? Non è semplice a dirsi, neppure ora, a 50 anni dal vourite though was Campofiorin: “a marvel of a wine”, suo debutto (sì, il Campofiorin Masi della famiglia Boas he had written the month before in Corriere della scaini quest’anno conteggia il suo primo mezzo secoSera on 9th February 1985. lo di esistenza). I tecnici, gli enologi e i degustatori poWhat is the secret of the wine that Parise called such tranno spiegare nei dettagli cosa significhi la tecnica di a marvel? It’s not easy to say, even now, 50 years afproduzione ispirata all’Amarone. Poter its launch (yes, it’s true, the tranno svelare come le uve di CorBoscaini family’s Masi Campofiorin Un punto di riferimento vina, Rondinella e Molinara riescano has achieved its first half century a liberare profumi di ciliegie, frutof existence this year). Technicians, per chi cerca freschezza ti di bosco e spezie. Ma sarebbe un oenologists and tasters would be unità e complessità errore voler decifrare con la tecniable to explain what the producA benchmark for those ca e le schede di degustazione un tion method inspired by the making who look for freshness vino come questo. In fondo ha raof Amarone means, in detail. They gione Nicholas Kurti, il fisico gastrowould explain how the Corvina, united with complexity nomo di Oxford: “La nostra civiltà è Rondinella and Molinara grapes in grado di misurare la temperatura liberate aromas of cherries, fruits dell’atmosfera di Venere, ma non sa cosa accada denof the forest and spices. But it would be wrong to detro un soufflé”. scribe a wine like this in purely technical terms. As Cosa accade in una bottiglia di un supervino? Per caNicholas Kurti, the physical gastronomist from Oxpirlo è più utile l’animo poetico di Parise che un somford so rightly observes: “Our civilisation is able to melier. E bastano quattro parole: “Aggiunge qualcosa measure the temperature of the atmosphere of the nella nostra vita”. Qualcosa che penetra nella menplanet Venus, but it has no idea what happens inside te, attraverso il palato, come un verso di Omero rea soufflé.” 28


sta nella memoria dopo essere stato incamerato graWhat happens inside a bottle of “superwine”? To unzie agli occhi. Il Campofiorin è vino vivo che si evolve, derstand this Parise’s poetic descriptions are more usee perfino supera le intenzioni dei suoi custodi. ful than a sommelier’s. Five words are enough: “Add Come scrisse Parise, ha una something to our life”. Somepropria vita organica che “cothing that gets into the mind munica ai nostri sensi qualthrough the palate, just like “ che cosa che non dimentia phrase from Homer gets cheremo mai più”. Si decifra, into the memory thanks to the come altri grandi vini, attravereyes. Campofiorin is a living so le emozioni. Per mettersi wine that goes on to evolve, in sintonia bisogna allontanarand even goes beyond the si dall’appello seicentesco alla intentions of its creators. As razionalità di Galileo: “ConParise said, it has its own orta ciò che è contabile, misuganic life that “teaches our ra ciò che è misurabile e rendi senses something that we will misurabile ciò che non lo è”. Il never forget again”. Like other Campofiorin è un’unità di migreat wines, it articulates itself sura in sé, una storia che parthrough feelings. To understand te dall’Italia dell’altro ieri e racit, one must forget Galileo’s chiude una formula fatta di seventeenth century rationalintuizioni, classicità (cosa c’è ism: “Count what is countable, di più tradizionale in Valpolimeasure what is measuracella dell’uvaggio dell’Amaroble, and make anything that ne?), nuova tecnica. Una forisn’t measurable, measurable”. mula che piace dal 1964, fino Campofiorin is a unit of meas“È un vino che comunica al punto di conquistare deciure in itself, a story that begins ai nostri sensi qualcosa che ne di Paesi. in the Italy of the day before È diventato un punto di riferiyesterday and is made up of non dimenticheremo mai più” mento per chi cerca freschez“It’s a wine that tells our senses a mixture of intuition, tradition za unita a complessità, “pro(what is more traditional that something that we totipo per un nuovo stile di the blend for Amarone in Valwill never forget again” rosso veronese”, come senpolicella?) and new methods. tenziò Burton Anderson, auIt’s a history that found its suctore della Pocket Guide of cess in 1964 and went on to Italian Wines, forse l’unico libro internazionale sull’arconquer dozens of countries. It’s become a benchmark gomento quando all’estero conoscevano il Sassicafor those who look for freshness combined with comia e poco più. Un vino che sarebbe piaciuto anche a plexity. “The prototype for a new style of red wine from Cechov. Verona”, as Burton Anderson, the author of the Pocket Guide of Italian Wines pronounced, in perhaps the only foreign book on the matter when the world outside Italy knew of Sassicaia and little else. A wine that Chekhov would have liked, too.

Luciano Ferraro, 53 anni, capo redattore centrale del Corriere della Sera. Da Veronelli, negli anni ’80, ha imparato che dietro a ogni vignaiuolo c’è una storia da raccontare. Autore di alcune guide alle enoteche d’Italia, ai tempi in cui non esistevano i wine bar.

Luciano Ferraro, 53 years old, central editor-in-chief at Corriere della Sera. He learned that behind every vigneron there’s a story waiting to be told from Veronelli in the 1980s. Author of various guides to the wine shops of Italy at a time when wine bars did not yet exist.

29


VITE E VINO NELLE VENEZIE VINES AND WINE IN THE VENETIAN AREA

PROIETTARE L’EXPO NEI TERRITORI DEL VINO PROJECTING EXPO INTO WINE LAND

L’assaggio di grandi annate di Amarone a villa Necchi Campiglio. Tasting great Amarone vintages at Villa Necchi Campiglio.

di Giorgio Dell’Orefice

La ricetta: meno vetrina e più “irradiazione” verso i luoghi di produzione The recipe: fewer shop windows and more “fanning out” towards the places of production Expo 2015 è l’occasione per svelare al mondo l’artigianalità del vino italiano. All’appuntamento milanese non bisogna guardare solo in chiave espositiva, ma trasformare la kermesse in un trampolino in grado di proiettare i visitatori verso i luoghi in cui il vino è prodotto. Perché la ricchezza delle etichette made in Italy non si esaurisce nella bottiglia ma ha la sua chiave nei territori dai quali essi provengono e dei quali sono espressione.

Expo 2015 is the place to show off the artisan nature of Italian wine to the world. The fair will be held in Milan, but it’s not just exhibiting that counts: the event must be turned into a trampoline to propel visitors to the places where Italian wine is made. For the wealth of Italian wine is not just in the bottle, it lies in the territories where it is produced and which it is made to express.

Uno dei rendering dell’allestimento del Padiglione Vino all’Expo di Milano. A detail of the set-up for the Wine Pavilion at the Milan Expo.


La ricchezza del made in Italy si coglie solo toccando le vigne con mano The richness of “Made in Italy” is only understood by touching the vines with your hands

Per l’Expo, quindi, meno esposizione e più irradiazione in una logica che punti innanzitutto a coinvolgere i territori del vino, a cominciare da quelli che sono a un “tiro di schioppo” da Milano. La Franciacorta, come anche le Langhe in Piemonte o il Veneto con la Valpolicella e le terre del Prosecco. Ma non solo. In fondo, anche le regioni più lontane, dalla Sicilia alla Puglia, si raggiungono in un’ora d’aereo dagli scali milanesi e all’Expo ci saranno molti visitatori che vengono da Paesi lontani e che vivono un’ora d’aereo quasi come un gesto quotidiano. Il tema di Expo 2015 – dice il presidente di Masi, Sandro Boscaini – è «Nutrire il pianeta, energia per la vita. E non dobbiamo nasconderci che l’Italia non ha i numeri per nu-

Expo, then, is less an exhibition that a “fanning out” in a process that involves the territories of wine, beginning with those that are a stone’s throw from Milan: Franciacorta, the Langhe in Piedmont, Valpolicella in the Veneto, and the lands of Prosecco. But not just them. In the end, even far-flung regions, such as Sicily or Puglia, can be reached in an hour’s flight from Milan and many visitors to Expo will be foreigners for whom an hour’s flight is almost a normal daily event. «The theme of Expo 2015 – says Masi President, Sandro Boscaini – is ‘Feed the planet, energy for life’. Italy, of course, is too small to really feed the planet. But the promotion of quality food production is nonetheless a route to follow. In this context, wine has

Masi vanta un’importante presenza a Milano. A sinistra, Nicolas Serra, lo chef de rang del prestigioso Ristorante Biffi in Galleria. A destra, Massimo e Bianca Malfassi della storica enoteca Enoclub di Via Friuli 15. Masi is proud of being well established in Milan. Left, Nicolas Serra, chef de rang at the prestigious Ristorante Biffi in the Galleria. Right, Massimo and Bianca Malfassi from the historic Enoclub enoteca in Via Friuli 15.

trire davvero il pianeta. Tuttavia può indicare una strada che è quella dell’alimentazione di qualità. In quest’ottica il vino porta con sé importanti messaggi: quelli di un prodotto che è espressione di diversi territori e differenti culture». Per conoscere i territori e le culture di cui è portatore, quindi, non ci si può fermare all’esposizione, alla vetrina, ma bisogna recarsi nei luoghi: «Penso in particolare all’Amarone – aggiunge Boscaini – che è un vino glocal perché è in grado di unire le salde radici locali con la notorietà internazionale. Ma è anche un vino che ha molto

important intrinsic messages: it’s a product that is the expression of different territories and different cultures». To get to know these different territories and cultures going to the exhibition is not enough; it’s their locations that must be visited. «I’m thinking particularly about Amarone – adds Boscaini – which is a ‘glocal’ wine because it unites solid local roots with international fame. But it is also a wine that has much to say about how it is produced, and about the artisanal nature of the grape appassimento processes. Its history and production technique can only be fully appreciated by go31


E L’AMARONE GIOCA D’ANTICIPO… IN VERTICALE EARLY START FROM AMARONE… A VERTICAL TASTING Elena Caccia (Civiltà del Bere) In almost a Milanese foretaste of Expo, A villa Necchi Campiglio, quasi un anthe Boscaini family has just held a ticipo milanese dell’Expo, la famiglia wonderful Amarone tasting in Villa Boscaini ha portato 13 vini, protagonisti Necchi Campiglio. The tasting featured di uno straordinario tasting orizzontale five different Amarones from different e verticale. Parliamo di annate diverse vintages: 13 wines in all, arranged in di ben cinque Amaroni. Il viaggio cohorizontal and vertical flights. Proceedmincia con il Costasera 2010, prima anings began with Costasera 2010, the nata fregiata dalla DOCG; il Riserva di first vintage to have DOCG status; then Costasera 2009, con lo strepitoso apRiserva di Costasera 2009, featuring porto dell’uva Oseleta; il Vaio Armaron the enhancing addition of the Oseleta Serego Alighieri 2007, Amarone storico, grape in the blend; followed by Serego nominato per la prima volta nel 1353; Alighieri Vaio Armaron 2007, an historic sempre del 2007, annata con una marcia in più, sono i cru Campolongo di Alessandra Boscaini e Andrea Grignaffini alla verti- Amarone from estates dating back to 1353. The next wines also came from Torbe nel quale si sente la preponde- cale di Amarone a Milano. Alessandra Boscaini and Andrea Grignaffini at the the much vaunted 2007 vintage: the ranza del terroir, e Mazzano, che nasce Amarone vertical in Milan. two crus Campolongo di Torbe, which da terreni più calcarei e più alti di quais dominated by the effect of its terroir, and Mazzano, which si 100 metri rispetto agli altri vigneti. “Berlo ora significa comcomes from the chalkiest and highest vineyard site 100 metres mettere quasi un infanticidio”, ha spiegato Sandro Boscaini. above any other of the other vineyards. “Drinking this now Jancis Robinson aveva definito questo prezioso Amarone delis almost infanticide,” said Sandro Boscaini. Jancis Robinson la Cantina Privata Boscaini come uno dei 42 più grandi vini says this fine Amarone from the Cantina Privata Boscaini seda invecchiamento del mondo. lection is one of the 42 best wines for ageing in the world. Facciamo poi un balzo all’indietro, nel 1997 e ci soffermiamo Then came a step backwards to the 1997 vintage, and a in particolare su Campolongo e Mazzano, di grande piacevopause with the Campolongo and Mazzano crus particularly: lezza, nonostante la complessità. complex but very attractive nonetheless. E arriviamo, infine, al 1988. I due vini che più sorprendono per And lastly back to 1988. The two wines that stood out for potenza ed eleganza sono il Mazzano e il Vaio che, dopo 25 power and elegance were the Mazzano and the Vaio, which anni, decide di esprimersi ancora con le sue strepitose note twenty-five years on both impress with their marvellous balbalsamiche e quella sensazione di ciliegia in bocca che solo samic touches and cherry flavours on the palate which are lui ha… quite unique to Amarone…

da raccontare su come viene prodotto, sull’artigianalità dei processi di appassimento delle uve. Aspetti e storie che si possono conoscere solo recandosi nella Valpolicella oppure visitando le ville appartenute alla famiglia di Dante Alighieri. Per questo dobbiamo realizzare un’offerta che favorisca l’incoming nei territori del vino». L’Amarone della Valpolicella (Masi ne produce circa 600mila bottiglie l’anno in 5 differenti etichette di pregio), in attesa di capire se riuscirà ad essere ambasciatore della diversità dei vini italiani, si sta preparando all’appuntamento del 2015 con iniziative dedicate a Milano e al mercato internazionale. In chiave milanese (l’Amaro32

ing to Valpolicella or visiting the villas belonging to the Dante Alighieri family. This is why we must come up with a programme that promotes visiting the actual territories of wine production». Masi produces about 600,000 bottles of Amarone a year in five different prestigious types. The category itself is waiting to hear if it will be made an ambassador of the diversity of Italian wines and is preparing various events for 2015 in Milan and on international markets. Masi Amarone can be found in important venues in Milan, such as Ristorante Acanto in Hotel Principe di Savoia, Ristorante Biffi in the Galleria, Cotti and Mal-


La presenza di Masi nei luoghi cult del vino: Alessandra Veronesi, head sommelier del Ristorante Acanto, Hotel Principe di Savoia; Giorgio Cotti dell’omonima storica enoteca. Masi’s presence in cult wine locations: Alessandra Veronesi, head sommelier of Ristorante Acanto, Hotel Principe di Savoia; Giorgio Cotti from the eponymous historic enoteca.

ne Masi è presente in luoghi di riferimento come il Ristorante Acanto all’Hotel Principe di Savoia, il Ristorante Biffi in Galleria, le enoteche storiche Cotti e Malfassi, ed infine nell’innovativo concept di Signorvino) lo scorso 27 ottobre è stata realizzata una verticale presso Villa Necchi Campiglio nel corso della quale Sandro Boscaini, mister Amarone, ha illustrato 3 decadi delle principali etichette della griffe veneta. Sul piano internazionale l’appuntamento clou si è tenuto il 16, 17 e 18 ottobre alla New York Wine Experience, promossa dalla più autorevole rivista internazionale del vino “Wine Spectator”, con una verticale tenuta da Raffaele Boscaini. Un appuntamento al quale, dopo i grandi toscani e piemontesi, per la prima volta, proprio con l’Amarone Masi, è approdato il Veneto. «Sarà proprio la difficile vendemmia 2014 – conclude Boscaini – a spiegare cosa intendiamo per artigianalità, perché produrremo vini diversi da quelli delle altre annate, con meno corpo ma che manterranno intatta la propria eleganza. È questo che ci differenzia da californiani, cileni e australiani che realizzano vini sempre uguali a se stessi. Mentre l’artigianalità risiede proprio in bottiglie in grado di restituire al consumatore semplicemente ciò che la natura, anno dopo anno, ci ha dato».

Giorgio Dell’Orefice, napoletano, è laureato in Economia all’Università Federico II di Napoli e a Roma ha frequentato la scuola di giornalismo della Luiss. Dal 1998 lavora alla redazione romana de “Il Sole 24 Ore”, è vicecaposervizio del settimanale “Agrisole” e segue la pagina agricoltura del quotidiano.

fassi – the historic specialist wine shops, and lastly in the innovative new Signorvino. A tasting took place on 27 October at Villa Necchi Campiglio where Sandro Boscaini, or rather ‘Mister Amarone’, presented a vertical of three decades of leading names in the Amarone category. On the international market, the most important event was the New York Wine Experience, on 16 -18 October, organised by Wine Spectator, the wine world’s most authoritative magazine. As part of the proceedings, Raffaele Boscaini participated in a vertical tasting of great Italian wines which included an Amarone from the Veneto (Masi’s) for the first time as well as Tuscan and Piedmontese classics. «The difficulties of the 2014 vintage – concludes Boscaini – will explain what is meant by the artisanal nature of our winemaking, since the wine we make this year will be different to other years – it will have less body but it will retain an elegance of its own. This is what makes us different to the Californians, Chileans and Australians who make the same wines, year in year out. Artisan winemakers, on the other hand, make wines that give the consumer simply what nature gives us, every year».

Giorgio Dell’Orefice, from Naples, degree in Economics at the Federico II university in Naples and in Rome, is frequently the Luiss’ school of journalism. Has worked on the Roman editorial section of “Sole 24 Ore” since 1998; deputy editor of “Agrisole” weekly and in charge of the agriculture section for the daily.

33


VENEZIE ART DE VIVRE VENETIAN ART DE VIVRE

QUANDO L’OSPITALITÀ È SEDUZIONE SENZA TEMPO WHEN HOSPITALITY IS TIMELESS SEDUCTION di Andrea Grignaffini

La raffinatezza dei grandi hotel a Venezia: uno stupore silenzioso The refinement of the grand hotels in Venice: silent wonder Fascino, eccellenza, esclusività, internazionalità: così potremmo esprimere l’essenza che lega i prodotti di Masi ai più prestigiosi hotel di lusso di Venezia, luoghi culto dell’ospitalità e della cucina di classe di fama mondiale. Immersi nella seduzione senza tempo della sontuosa Venezia, eredi di storie curiose e mitiche avventure, custodi di tesori artistici e nobili ci-

Charm, excellence, exclusivity and the international: these are the links between Masi wines and the most luxurious and prestigious hotels in Venice, cult centres of hospitality and world famous fine dining. Immersed in the timeless seduction of a sumptuous city, heirs to fabulous stories and legendary adventures, custodians of artistic treasures and the relics of aristocracy, these hotels are a source of silent wonder and admiration from their guests. Their promise includes gastronomic delights prepared by Michelin-starred chefs, accompanied by carefully chosen wines served with due ceremony. Masi’s top offerings have the honour to stand along-


Aperitivo con Rosa dei Masi sulla terrazza panoramica dell’Hilton Molino Stucky Rosa dei Masi for an aperitivo on the panoramic terrace of the Hilton Molino Stucky

meli, questi alberghi imprimono negli occhi e nel cuore dell’ospite uno stupore silenzioso e ammirato, che diventa promessa mantenuta e gioia pura quando ci si siede al tavolo ad assaporare le prelibatezze degli chef stellati e gli straordinari vini serviti con cura religiosa. Le migliori bottiglie di Masi hanno l’onore di affiancarsi a quadri settecenteschi, a tessuti damascati, ai vetri di Murano per far gustare ai fortunati viaggiatori da tutti i continenti il meglio dell’enologia delle terre venete. L’Hotel Gritti Palace, un tempo residenza del doge Andrea Gritti, nelle sue eleganti e raffinate camere ha ospitato figure di spicco come Peggy Guggenheim ed Ernest Hemingway. Paolo Lorenzoni, general manager, apre lo scrigno della suite dedicata allo scrittore inglese

side 18th century pictures, damascene fabrics and glass from Murano when fortunate travellers from the four continents taste the very best winemaking products of the Venetian regions. Hotel Gritti Palace, once the residence of Doge Andrea Gritti, has had many famous guests, such as Peggy Guggenheim and Ernest Hemingway for example, in its elegant and charming rooms. General Manager Paolo Lorenzoni is proud of the sumptuous suite now branded with the Masi name that was originally called after the English writer Somerset Maugham, who said “At the Gritti one is not a guest, but a friend”. Discerning guests now find all the Masi cru Amarone wines in amongst the hotel’s marble and mirrors. Campofiorin, Costasera and Vaio Armaron are

Pagina a fianco. Costasera protagonista nella terrazza del Gritti. Facing page. Costasera the protagonist on the Gritti terrace. I vini Masi anche ai Ristoranti Aromi e Baccaromi dell’Hilton Molino Stucky Venice. Masi wines are also in the Aromi and Baccaromi restaurants in the Hilton Molino Stucky Venice. Amaroni di Masi nella “Epicurean School” del Gritti con lo chef Daniele Turco. Masi Amarones in the Gritti “Epicurean School” with chef Daniele Turco.

Somerset Maugham, che affermò “Al Gritti non sei ospite, ma amico”, e che ora è griffata Masi. Tra i marmi e gli specchi dell’elegante angolo bar si trovano a disposizione dell’esigente ospite tutti gli Amaroni Cru della casa veronese. Campofiorin, Costasera e Vaio Armaron sono tra le rare etichette ad accedere alla “Scuola di Cucina Epicurea” dell’executive chef Daniele Turco, una scuola di cucina dal concetto innovativo. Dalla storica scalinata dell’Hotel Danieli, avvolto da un’aurea di nobiltà veneziana si accede al Ristorante Terrazza Danieli, tra i ristoranti d’albergo più importan-

just some of the treasures to be found in executive chef Daniele Turco’s innovative “School of Epicurean Cuisine”. Wreathed with the aura of the Venetian nobility, the historic staircase in Hotel Danieli leads on to one of the world’s leading hotel restaurants, the Terrazza Danieli, with its fabulous view of the islands in the lagoon and the Grand Canal. Here you can enjoy executive chef Nicola Colucci’s Venetian cuisine with Mediterranean and Oriental twists. This is also one of Venice’s temples of wine: the “Danieli Wine Suite” is the best-stocked “cantina” in the city, and offers a real taste and aroma 35



experience under the expert guidance of wine ambassador Andrea Balleri. The collection includes some of the world’s most prestigious wines, from top Champagnes to the Masi range, including cru Amarones, such as Mazzano, Campolongo di Torbe and Vaio Armaron. Near the site of the Biennale d’Arte Hotel Metropole gleams richly on the island of San Giorgio. Its

oriental atmosphere is striking: the rich perfumes and exotic fragrances of the east are combined with an antiques collection that includes corkscrews and calling card cases. Here Sante Malizia, the restaurant manager, offers an exclusive selection of wines from the “Cantina Privata Boscaini” spanning all the varieties of Amarone. Here too, Luca Veritti,

Al Gritti, la Wine Suite dedicata a Masi si affaccia sul Canal Grande. At the Gritti, the Masi Wine Suite looks onto the Grand Canal.


MORBIDO DI CERVO CON SALSA DI OSELETA MASI E FINTA POLENTA di Luca Veritti - Hotel Metropole Il cervo viene pulito e poi rosolato in padella con sale e pepe. Poi fatto riposare. Per la salsa si fa una riduzione di vino Osar da oseleta con bacche di ginepro e fondo di vitello. Per la polenta si tagliano le patate a bastoncino e si cuociono a bassa temperatura in oli, salate e impanate con albume e farina di polenta e fritte in olio.

TENDER VENISON WITH OSELETA SAUCE AND PRETEND POLENTA by Luca Veritti - Hotel Metropole Clean the venison, season with salt and pepper, and brown in a pan. Leave to rest. To make the sauce, make a reduction of Osar wine (Oseleta grapes) and veal stock flavoured with juniper berries. For the “polenta” cut the potatoes into thick chips and cook in oil at a low temperature. Season with salt and coat the chips with egg white and polenta flour before frying in oil again.

ti nel mondo, la cui incantevole vista abbraccia le isole della laguna e il Canal Grande. Qui si può apprezzare la cucina veneziana con influssi mediterranei e orientali dell’executive chef Nicola Colucci. Ma è nel tempio del vino di Venezia, la “Danieli Wine Suite” (la più ampia “cantina” della città lagunare) che si può fare una vera esperienza di sapori e profumi con la guida eccellente del wine ambassador Andrea Balleri. È lui a prendersi cura delle più prestigiose etichette del mondo, dei

executive chef of the one-Michelin-star Met restaurant – school of Gualtiero Marchesi – has created a special dish to go with Osar, the wine made from the native Oseleta grape: “Tender venison with Oseleta sauce and pretend polenta”. The only Relais & Chateaux member in the lagoon is Hotel Londra Palace. Fronting the basin of San Marco it combines the fascination and luxury of a hotel de charme with the most modern services. The el-


RAVIOLI DI STRACOTTO DI CINGHIALE CON DATTERI E RIDUZIONE DI AMARONE MASI Hotel Londra - Ristorante Do Leoni Abbinata a Costasera Amarone Masi Ingredienti: cipolla, sedano, carota, pomodori pelati, erbe aromatiche, polpa di cinghiale, vino rosso da tavola, olio extravergine di oliva, datteri disidratati, burro, fondo di carne bruno, Amarone Masi, pasta fresca. Preparazione: procediamo a preparare uno stracotto classico: prepariamo una dadolata di verdure, la mettiamo a rosolare in olio extravergine di oliva, quando ben imbiondite aggiungiamo la polpa di cinghiale tagliata a pezzetti, facciamo rosolare bene e sfumiamo con il vino rosso da tavola. Aggiungiamo ora i pomodori pelati frullati e iniziamo una cottura a fuoco lento, aggiungiamo un mazzetto guarnito, continuiamo la cottura finché la carne non risulterà stracotta e il fondo di cottura non sarà abbasta ridotto. Regolare di sale e pepe e far raffreddare. Prendere successivamente la pasta fresca e sfogliare abbastanza fine. Prendiamo la carne e sbricioliamola in modo da poter creare la farcia per i ravioli. Nel frattempo prendiamo l’Amarone Masi e mettiamolo a bollire con circa 30 gr di miele a fuoco lento. Riduciamolo quasi ad uno sciroppo e in fine uniamolo con del fondo bruno di manzo per creare la nostra salsa dei ravioli. Infine, prendiamo i datteri e tagliamoli a bronause, spadelliamo con una leggera crema di burro e spadelliamo i ravioli precedentemente cotti in acqua.

migliori champagne e… di una selezione dei vini Masi, tra cui Mazzano, Campolongo di Torbe e Vaio Armaron. A pochi passi dalla Biennale d’Arte l’Hotel Metropole ammicca galantemente all’Isola di San Giorgio. Colpisce per l’atmosfera orientale che si stempera nei profumi ipnotici di fragranze preziose e incensi balsamici e per le preziose collezioni di oggetti antichi (dal cavatappi al porta biglietto da visita). Qui Sante Malizia, responsabile dei servizi ristorazione, ha fatto una scelta esclusiva: le bottiglie della “Cantina Privata Boscaini”, che rappresentano la storia dell’Amarone, e Osar, vino da uva autoctona Oseleta, al quale Luca Veritti, executive chef del ristorante Met, una stella Michelin e un’appartenenza alla scuola di Gualtiero Marchesi, ha dedicato una ricetta inedita: “Morbido di Cervo con salsa di Oseleta e finta polenta”. L’unico Relais & Châteaux della laguna è l’Hotel Londra Palace, affacciato sul Bacino di San Marco, mantiene inalterato il fascino e il lusso dell’hotel di charme Sopra. Raffinatezza e buon gusto al Ristorante “Do Leoni” dell’Hotel Londra Palace. Pagina a fianco. Sopra, Sante Malizia e Alessio Vettore hanno scelto la Cantina Privata Boscaini per il Ristorante “Met”. Sotto. Le migliori etichette del mondo si possono degustare nella “Danieli Wine Suite”, la più prestigiosa “cantina” di Venezia. Above. Refinement and good taste at Ristorante “Do Leoni” in Hotel Londra Palace. Facing page. Sante Malizia and Alessio Vettore have chosen the wines from Cantina Privata Boscaini for Ristorante Met. Below. “Danieli Wine Suite”, Venice’s most prestigious “cantina”, boasts a selection of the world’s best wines.

SLOW-COOKED WILD BOAR RAVIOLI WITH DATES AND A MASI AMARONE SAUCE Hotel Londra - Ristorante Do Leoni Served with Masi Costasera Amarone Ingredients: onion, celery, carrot, peeled tomatoes, bouquet garni of herbs, boar meat, red table wine, extra virgin olive oil, dried dates, butter, beef stock, Masi Amarone, fresh pasta. Preparation: First make a classic slow-cooked stew: dice the vegetables, brown them in extra virgin olive oil and when they have taken colour, add the cubed boar meat. Cook thoroughly on a high heat and add red wine. Add the chopped and peeled tomatoes and lower the heat. Add a bouquet garni and continue cooking until the meat is falling apart any liquid has thickened. Season with salt and pepper and leave to cool. Roll the fresh pasta out into thin sheets. Shape the meat into suitable stuffing balls and make the ravioli. Meanwhile, set the Masi Amarone to boil off slowly with about 30g of honey. Reduce the Amarone almost to a syrup and loosen it with beef stock to make the sauce for the ravioli. Lastly, chop the dates into cubes, sauté in a light butter roux and sauté the ravioli, after cooking in boiling water.

39


L’antica scalinata del Danieli rievoca i miti fastosi della Serenissima. The ancient Danieli staircase symbolises the opulence of the Serenissima.


unendo i più moderni servizi. Dall’accoglienza eleganegance of the welcome from hotel director Alain Bullo te del direttore Alain Bullo e del maître Samuel Baston and maître Samuel Baston is a lesson in the style and si capisce molto del carattere e dello stile dell’ospitalicharacter of true Venetian hospitality. The link between tà veneziana. Un ponte ideale tra Venezia e Londra ispiVenice and England (lions as their symbols) is behind ra il nome del ristorante Do Leoni (simboli d’Inghilterthe name of the hotel’s restaurant: Do Leoni. Here ra e della Serenissima). Qui lo chef, Loris Indri, inserisce chef Loris Indri inserts the most subtle refinements into nel corpus della tradizione classica veneziana spunti più the classic corpus of Venetian cuisine. No wonder that ricercati. Non poteva mancare una spiccata preferenthere’s a marked preference for Amarone Costasera, za per Costasera Amarone, Campofiorin and Montepiazzo Campofiorin e Montepiazzo, here: characterful wines that vini di carattere che si spogo well with Loris’s creations in sano con le creazioni di Lothe restaurant on the terrace ris al ristorante, sulla terrazza, or in the romantic tower with come nella romantica altana its breathtaking views of the con vista mozzafiato su tutto whole basin. il bacino. Giudecca is the site for the Alla Giudecca, invece, si erge imposing neo-gothic Hilton la forte presenza neogotica Molino Stucky Venice, origidell’Hilton Molino Stucky nally a 19th-century mill built Venice, ex mulino dell’Ottoby Count Giovanni Stucky in Luca Veritti al Metropole cento, voluto dal conte Giothe mock German-medieval ha dedicato un piatto all’Oseleta vanni Stucky recuperando un style, ruffling the Venetian skyAt the Metropole Luca Veritti modello di sviluppo d’ispiraline with its distinctly northern zione tedesco-medievale, ma facade. The charm of its inhas created a dish for Oseleta di fatto scompaginando il padustrial architecture and the esaggio veneziano con una professionality of its services, struttura d’impronta nordica. Il fascino dell’architettura magnificently coordinated by the deeply experienced industriale e la professionalità dei servizi, magistralmendirector general, Antonio Ruano García, make it the te coordinati da Antonio Ruano García, direttore genego-to place for international events and the most derale di raffinata esperienza, ne fanno il luogo più ambimanding guests. Masi wines are on offer here too, on to per eventi internazionali ed ospiti esigenti. Anche qui the Aromi restaurant’s elegant terrace with its panosi brinda con Masi: nella terrazza panoramica del raffiramic views and in the cosmopolitan Baccaromi resnato ristorante Aromi e al cosmopolita ristorante Baccataurant, where the chef’s specialities are served with romi le prelibatezze dello chef si abbinano con CampoCampofiorin and Costasera. What could be better than fiorin e Costasera. E cosa c’è di meglio che ammirare lo admiring the Venetian skyline from the terrace on the skyline di Venezia dalla terrazza al nono piano davanti ninth floor with a glass of Rosa dei Masi in hand, now ad un bicchiere di Rosa dei Masi, diventato un must per a de rigueur drink for lovers of the ceremony of the gli amanti del rito dell’aperitivo? aperitivo?

Andrea Grignaffini, parmigiano, gastronomo e giornalista, è direttore creativo del bimestrale “Spiritodivino”. Collabora alla Guida Ristoranti dell’Espresso e alla “Gazzetta di Parma”, è consulente per Alma, nonché docente di metodologia di degustazione all’Università di Parma e San Raffaele a Milano. Ha al suo attivo vari saggi.

Andrea Grignaffini, gastronome and journalist from Parma, creative director of bimonthly “Spiritodivino”. Works for Espresso Restaurant Guide and “Gazzetta di Parma”; consultant for Alma, lecturer on methodology of tasting at Parma University and San Raffaele in Milan. Author of various regular columns.

41


IL MESTIERE DEI CAMPI E DELLA CANTINA THE ART OF CULTIVATION AND OF THE CELLARS

DAL GIGLIO DEL SUD AFRICA ALLA STRELITZIA DELLA REGINA FROM THE SOUTH AFRICAN LILY TO THE QUEEN’S STRELITZIA di Mario Bagnara

I fiori raccontano nei secoli l’evoluzione del gusto, della scienza e... dell’imprenditoria Through the centuries, flowers show the development of taste, science... and business Nella storia della floricoltura compare anche il nome One of the great names in the history of floriculture is del padre dello scrittore Italo Calvino. Mario Calvino, the father of the famous Italian author Italo Calvino. infatti, agronomo e botanico di Sanremo (1875-1951), Mario Calvino (1875-1951) was in fact an agronomist avrebbe documentato il cosiddetto “atto di nascita” del and botanist from San Remo who was in on the very commercio europeo dei fiori, datato 3 maggio 1874, racbirth of the European flower trade when he witnessed contando di un certo Luigi Bessi di Ospitaletti (Impethe sending of the first two baskets of flowers to Paris ria) il quale, con la collaborazione on 3 May 1874. The sender was a dell’amico commerciante francecertain Luigi Bessi from Ospitaletti se di tessuti Julien, aveva inviato al (Imperia), who was helped by his Una delle prime raccolte mercato di Parigi due ceste di fioFrench textile businessman friend fu edita a Torino ri, avviando così la prima azienJulien, thus launching the first flowdalla metà del Settecento da floreale, la “Julien & Bessi”. Poco er trading company: Julien & Bessi. con 7.500 disegni dopo, nel 1894, ad Ospitaletti fu istiShortly afterwards, the first Ligutuito il primo mercato ligure della One of the first collections rian flower market was founded in floricoltura. 1894 in Ospitaletti. was published in Turin Questa vicenda, però, è solo una This was just one of the episodes in the middle tappa del lungo percorso della floin the long history of floriculture, ricoltura che, documentata già nel records of which go back to neoof the 18th century Neolitico, alla fine del Medioevo lithic times. The art had a considerwith 7,500 illustrations ebbe un notevole impulso grazie able boost in late mediaeval times alla costruzione delle serre privawith the construction of private te e degli orti botanici ove potevano acclimatarsi angreenhouses and botanic gardens where species imche specie vegetali importate da paesi tropicali. Ne è ported from the tropics could be acclimatised to their un esempio eccellente l’Orto Botanico di Padova, reanew habitat. A good example of this is the Orto Botanlizzato nel 1545 per iniziativa del Senato della Repubbliico (Botanic Garden) in Padua, founded by decree of 42


Strelitzia Reginae, Tavola 723 da Dizionario delle scienze naturali nel quale si tratta dei differenti esseri della natura‌, Firenze, 1830-1851. Strelitzia Reginae, Plate 723, from Dizionario delle scienze naturali nel quale si tratta dei differenti esseri della natura‌, Firenze, 1830 -1851. Brunswigia Josephinae, acquarello su carta attribuito a Maddalena Lisa Mussino, in Iconographia Taurinensis, da La Vigna News, n. 20, Vicenza, 2013. Brunswigia Josephinae, watercolour on paper attributed to Maddalena Lisa Mussino, in Iconographia Taurinensis, from La Vigna News, n. 20, Vicenza, 2013.


Lilium Martagon, da Bullettino della Reale Società Toscana di Orticultura, Tav. II, Firenze, 1876. Lilium Martagon (Tav. II – 1889), from Bullettino della Reale Società Toscana di Orticultura, Firenze, 1876-1938.

Ipomée Amiral Grasset (52° Année, 1880) da Revue Horticole. Journal d’Horticulture Pratique, Paris, 1829-1974. Ipomée Amiral Grasset (52° Année, 1880), from Revue Horticole. Journal d’Horticulture Pratique, Paris, 1829-1974.

ca Serenissima che fino alla sua caduta prestò particothe Senate of the Repubblica Serenissima in 1545, and lare attenzione agli studi botanici. active until its fall. L’attività florovivaistica fu sempre accompagnata e inMarket garden activity was always accompanied by centivata dalla ricerca scientifica e da un’editoria semand stimulated by both scientific research and an pre più arricchita, a partire dalever-more-elaborate publishing la metà del Settecento, anche business, which starting in the Nell’Ottocento l’attività da apparati grafici di inestimabile mid-18th century began producvalore estetico. ing illustrations of great beauty. florovivaistica ebbe in Europa In Italia è da ricordare, tra le priAmong the first publications of il suo periodo di splendore me opere, l’Iconographia Tauimportance in Italy, both from The 19th century rinensis in 64 volumi (dal 1752 the scientific and artistic points was the highpoint al 1868): un unicum di notevoof view, was the 64-volume le valore non solo scientifico, Iconographia Taurinensis, pubfor floriculture in Europe ma anche artistico, realizzato lished between 1752 and 1868 all’Orto Botanico di Torino. Auby the Orto Botanico in Turin. tori dei 7.500 acquerelli illustrativi di soggetti botanici Four artists worked in successive stages to make tra i quali la Brunswigia Josephinae, una specie di gi7,500 watercolour illustrations of botanic subjects, glio originario del Sud Africa, quattro artisti che si sono including the Brunswigia Josephinae, a type of lily via via succeduti fino al 1868, quando fu soppresso il coming from South Africa (fig. 1), until their work was loro ruolo. discontinued in 1868. 44


Ed è appunto nell’Ottocento che l’attività florovivaistica Floriculture was to reach its zenith in Italy and in Euconobbe il suo massimo splendore in Italia e in Europa, rope in the 19th century, as is documented by an abunben attestato da una fiorentissima bibliografia. dant bibliography. A Firenze tra il 1830 e il 1851 furono pubblicati i 30 voIn Florence the 30 volume Dizionario delle scienze natlumi (26 di testo e 4 di tavole) del Dizionario delle urali nel quale si tratta dei differenti esseri della natura scienze naturali nel quale si tratta dei differenti esse(“Dictionary of natural sciences describing the differri della natura. Tra i numerosi fiori anche quello della ent natural beings”) was published between 1830 and Strelitzia Reginae, dal nome di Sophia Carlotta di Mec1851 as 26 volumes of text and 4 of illustrations. One klenburg-Strelitz, moglie del re inof the many flowers depicted was glese Giorgio III. Detta anche UcStrelitzia Reginae (fig. 2), named Un fi ore ebbe il nome cello del Paradiso, è una pianta after Sophia Charlotte of Mecklendell’ammiraglio francese che, pure di provenienza sudafriburg-Strelitz, wife of the English cana, può raggiungere dimensioni king George III. Also called “Bird of che portò i semi maestose. Paradise”, it’s a plant that can reach dalla Martinica Nel frattempo in varie regioni d’Iquite majestic dimensions despite One flower took talia, tra il 1845 e il 1883, venivano its South African origins. the name of the French istituite ben dieci Società Orticole: In the meantime, no fewer than 10 per prima, nel 1845, nel terzo cenSocietà Orticole (Garden Societies) admiral who collected tenario dell’Orto Botanico, la padowere founded in the various regions its seeds in Martinique vana Società Promotrice del Giarof Italy between 1845 and 1883, the dinaggio. Tra le più attive, a partire first being the Società Promotrice dal 1854, la Reale Società Toscana di Orticultura che del Giardinaggio (Society for the Promotion of Gardena Firenze, in conferenze mensili, diffondeva i risultaing) in Padua, which was founded on the three hundreth ti delle ricerche botaniche, pubblicandole, a partire centhenary of the Orto Botanico in 1845. One of the most dal 1876, nel “Bullettino” della stessa Società, correactive, starting in 1854, was the Reale Società Toscana di dato da affascinanti immagini con relativa descrizione Orticultura (Royal Tuscan Horticultural Society) in Florscientifica. Tra queste il Lilium Martagon, un’altra speence, which held monthly meetings to share its botanic cie di giglio che cresce spontaneo anche in Italia, ”una research findings and published a “Bullettino“ starting varietà di puro e vero sangue italiano”. in 1876 with delightful pictures accompanied by scientific Ma nell’Ottocento furono molto attivi anche i botanici explanations. One of these is the Lilium Martagon (fig. francesi che nel 1829 iniziarono a pubblicare a Parigi la 3), another type of lily that grows wild in Italy and is de“Revue Horticole. Journal d’Horticulture Pratique”, giunta scribed as “a variety that is a real Italian thoroughbred”. fino al 1974. Vi si può trovare una splendida tavola della French botanists were particularly active in the 19th Ipomée Amiral Grasset, un nome derivante dall’ammiracentury. The “Revue Horticole. Journal d’Horticulture glio che dalla Martinica ne aveva importato i semi i quaPratique”, for example, was founded in Paris in 1829 li, piantati nel 1879 da un floricoltore parigino in una serand continued publication until 1974. Fig. 4 is a splendid ra riscaldata, produssero fiori abbondanti durante tutto illustration of Ipomée Amiral Grasset, the flower named l’inverno successivo. after the admiral who imported its seeds from Martinique and planted them in a heated greenhouse in a Parisian market garden in 1879 to produce abundant flowers during the entire succeeding winter.

Mario Bagnara, presidente della Biblioteca Internazionale « La Vigna » di Vicenza. È stato docente e preside nei licei statali, assistente universitario, assessore alla Cultura nel Comune di Vicenza e presidente dell’Associazione nazionale delle città e siti Unesco italiani. È pubblicista e saggista, autore di varie monografie di carattere storico e scientifico.

Mario Bagnara is president of the Biblioteca Internazionale « La Vigna ». His career includes posts as a lecturer, school head, university assistant, town councillor for culture in Vicenza and president of the Association of Italian unesco Cities and Sites. He is a publicist and writer, as well as the author of various historical and scientific monographs.

45


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

L’APPASSIMENTO E L’AMARONE NEL CUORE DI LONDRA APPASSIMENTO AND AMARONE IN THE HEART OF LONDON

La Fondazione Masi ha completato la sua trilogia editoriale dedicata alla viticoltura ed enologia delle Venezie. Il terzo volume dal titolo Appassimento e Amarone. Paradigmi delle tecniche vitivinicole delle Venezie è stato presentato a Mayfair, il cuore chic di Londra, con un

La cura delle uve a riposo nei fruttai della Valpolicella. Grapes laid out to dry in the Valpolicella drying lofts.

The Masi Foundation has completed its trilogy of books dedicated to winemaking in the Venetian regions. The third book: Appassimento and Amarone. The Essence of the Venetian Art of Winemaking has been presented in Mayfair, the smart centre of Lon-


evento organizzato in collaboraziodon, in an event organised in ne con Berkmann Wine Cellars, dicollaboration with Masi’s UK disstributore Masi nel Regno Unito. tributor, Berkmann Wine Cellars. Raffaele Boscaini e alcuni memThe book was presented by its bri del Gruppo Tecnico Masi che authors: Raffaele Boscaini and hanno curato la pubblicazione, members of the Masi Technical unitamente all’ospite d’onore GeGroup joined by guest contributor rard Basset, Master of wine, MaGerard Basset (MW, MS, and OBE ster sommelier e membro dell’O- Master of Wine, Master Sommebe (Ordine dell’Impero Britannico) lier and member of the Order of che ha scritto un’ampia e autorethe British Empire) who wrote its vole introduzione al libro, hanno extensive and authoritative introGerard Basset, Master of Wine e Master dialogato con giornalisti, opinion duction. Journalists, opinion leadSommelier, ha scritto l’introduzione. leader e personaggi chiave del ers and key members of the wine Gerard Basset, Master of Wine and Master Sommelier, has written the introduction. mondo del vino sulla lunga stoworld came to hear about the ria di ingegno e innovazione nelskill and innovation in Venetian le pratiche produttive venete, che hanno creato prodotwinemaking practices which go into making modern ti moderni, di riconoscimento e successo internazionali. wines with an international reputation for quality.

Pagina a fianco. Appassimento e Amarone. Paradigmi delle tecniche vitivinicole delle Venezie, 2014, Fondazione Masi. Facing page. Appassimento and Amarone. The Essence of the Venetian Art of Winemaking, 2014, Masi Foundation. Raffaele Boscaini e Lanfranco Paronetto durante l’evento a Mayfair, organizzato in collaborazione con l’importatore Masi in UK Berkmann Wine Cellars. Raffaele Boscaini and Lanfranco Paronetto during the event in Mayfair, organised in collaboration with Masi’s UK importer, Berkmann Wine Cellars.

La presentazione è stata accompagnata da un’esclusiva verticale di grandi annate di Amarone della Cantina Privata Boscaini e da un assaggio didattico con le uve classiche di Verona vinificate fresche e dopo l’Appassimento, ad evidenziare il miglioramento qualitativo, stilistico e organolettico dei vini prodotti con questa antica tecnica.

The presentation was accompanied by an exclusive vertical tasting of the most important vintages, drawn from the Cantina Privata Boscaini collection in a guided tasting of wines made both from freshly-vinified and semidried grapes of the Verona region. The aim was to show increases in the quality, style and grape blend in wines made from the ancient technique of Appassimento. 47


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

IL CONSERVATORIO DI MANTOVA VINCE IL PREMIO DISCOGRAFICO

Bruno Boscaini della Fondazione Masi e Giordano Fermi, direttore emerito del Conservatorio di Mantova. Bruno Boscaini with Giordano Fermi, Emeritus Director of the Mantua Conservatory.

THE MANTUA CONSERVATORY ORCHESTRA WINS THE MASI FOUNDATION DISCOGRAPHY PRIZE

Con l’esecuzione delle Quattro stagioni nella versione Performances of the Four Seasons, in the famous verclassica del grande compositore veneziano Antonio Vision by the great Venetian composer Antonio Vivaldi valdi affiancata ad una moderna versione del musiciand in a modern version by Argentinian composer Assta argentino Astor Piazzolla, l’Orchestra da camera del tor Piazzolla, win the Mantua Conservatory Chamber Conservatorio di Mantova si è aggiudicata quest’anno il Orchestra this year’s Masi Foundation Civiltà Veneta Premio discografico Fondazione Discography Prize, awarded as Masi alla Civiltà Veneta nell’ampart of the “Salieri-Zinetti” Interbito del Concorso Internazionanational Competition. The enle “Salieri-Zinetti”. L’ensemble, semble is conducted by Luca diretta da Luca Bertazzi, con Bertazzi, assisted by Paolo Ghia fianco il primo violino Paolo doni as first violin, and carries Ghidoni, ha al suo attivo un’inout an intense programme of tensa attività didattica, concereducational work, concert pertistica e discografica, spaziando formances and redal grande barocco veneziano cordings with alla musica leggera, non ultima music rangla collaborazione con “Elio e le ing from the storie tese”. Nel cd oggetto del great Venetian baroque to Premio discografico, scelto da light music, not least beMasi come messaggio auguraing their collaboration with the le natalizio per i suoi estimato“Elio e le Storie Tese” band. The Paolo Ghidoni, primo violino dell’orchestra vincitrice. ri e amici nel mondo, troviamo winning CD, chosen by Masi Paolo Ghidoni, first violin in the winning ensemble. una magistrale esecuzione delle as its Christmas gift for friends celebri “Stagioni” di Vivaldi uniall over the world, contains a tamente ad un’appassionante versione per orchestra e masterful performance of Vivaldi’s famous Four Seatre solisti (violino, violoncello e pianoforte) di Las Cuasons with a passionate rendition for orchestra and sotro Estaciones Porteñas di Piazzolla, frutto di una comloists (violin, cello and piano) of Piazzolla’s Las Cuatro mistione di stilemi classici con forme più popolari, come Estaciones Porteñas, which mixes classical music with il tango argentino, e jazzistiche. popular styles, such as jazz and the Argentinian tango. 48


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

PAOLO VIGEVANI FOTOGRAFO CHE DIVENTA… SPIA A VERONA EXHIBITION IN VERONA: PAOLO VIGEVANI, PHOTOGRAPHER AND… SPY Vetrina dell’Ambasciata cinese (Berlino, 2010, Paolo Vigevani). Window on the Chinese Embassy (Berlin, 2010, Paolo Vigevani).

Dal 20 marzo al 3 maggio 2015 la Fondazione Masi, uniUnicredit and the Masi Foundation, under the patrontamente a Unicredit e con il patrocinio del Comune di age of the Comune of Verona, are holding an exhibiVerona, proporrà una mostra fotografica di Paolo Vigetion of photographs by Paolo Vigevani in the historic vani agli Scavi Scaligeri nel centro storico di Verona. La city centre Scavi Scaligeri from 20 March – 3 May valorizzazione dei luoghi del2015. The promotion of culla cultura, dell’arte e della mutural locations, art and music sica sono infatti tra gli obiettiare among the Masi Foundavi principali della Fondazione tion’s chief aims. The exhibition Masi. L’esposizione ha per titois called “Quando l’occhio dilo “Quando l’occhio diventa una venta una spia” (“When the spia” e le opere esposte saraneye becomes a spy”) and the no raccolte in un catalogo introcatalogue will be curated by dotto da Luciano Caramel e ItaLuciano Caramel and Italo Zanlo Zannier. Paolo Vigevani vive nier. Paolo Vigevani lives and e lavora tra Milano e Venezia works in Milan and Venice; he ed è titolare delle Edizioni Il Pois also the owner of the publifilo. Nel 2009 la Galleria Blanlishers Polifilo. In 2009 Galleria chaert di Milano gli ha dedicato Blanchaert in Milan organised una mostra retrospettiva che coa retrospective exhibition of pre quarant’anni della sua attiviforty years of his work; the catIl catalogo della mostra tà, pubblicando un catalogo con alogue had an introduction by agli Scavi Scaligeri la presentazione di Philippe DaPhilippe Daverio with an essay Catalogue of the exhibition verio e una nota critica di Luciaby critic Luciano Caramel. In no Caramel. Nel 2011 e nel 2012 2011 and 2012 he was present at the Scavi Scaligeri è presente con un suo stand al with a stand at the Milan ImMilan Image Art Fair. Nel 2012 la age Art Fair. In 2012 Galleria Galleria Pecorini di Milano presenta una mostra di fotoPecorini in Milano organised an exhibition of his phografie sul tema della Lettura, con catalogo introdotto da tography on the theme of Literature, with a catalogue Andrea Kerbaker. curated by Andrea Kerbaker. 49


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

CARLO MAZZACURATI RACCONTA I “MEDICI CON L’AFRICA CUAMM” CARLO MAZZACURATI MAKES A FILM ABOUT “DOCTORS WITH AFRICA CUAMM” L’occhio e la grazia di Mazzacurati per le attività del Cuamm in Africa. Mazzacurati’s care for the activities of Cuamm in Africa.

Al teatro Ristori di Verona è stato presentato il film che Teatro Ristori in Verona was the location chosen for the Carlo Mazzacurati ha dedicato all’attività dei “Medici screening of Carlo Mazzacurati’s film about the work con l’Africa” del Cuamm di Padova. Al regista era stato of Padua-based Doctors with Africa Cuamm. Initially chiesto all’inizio un documentario sui 60 anni di attività commissioned to make a documentary about the asdell’associazione; Mazzacurati, però, sociation’s 60 years of activity, Mazrimase affascinato da don Luigi Mazzacurati became fascinated by the zuccato e dal suo lavoro a tutela del person of Don Luigi Mazzuccato and diritto alla salute di tante popolazioni his work in establishing access to africane. Per questo motivo il regista health provisions for Africans. This decise di andare a girare direttamenfact led him to go to Mozambique to te in Mozambico. Ne è uscito un racmake his film. The result is a docuconto in cui le immagini dicono più mentary in which the pictures say delle interviste, con l’idea di “entramore than the words and lives are re nelle vite con curiosità rispettosa”, examined with “respectful curiossenza retorica e con la sua tipica, sotity” – simply, in a characteristic style tile e intimistica ironia. La Fondaziomarked with a subtle and friendly ne Masi, che ha premiato Mazzacusense of humour. Mazzacurati won rati nel 2009 e il Cuamm nel 2011, ha the Masi Prize in 2009 and Cuamm contribuito all’organizzazione dell’ein 2011. The Masi Foundation helped vento al fianco di altri amici comuni organise the event alongside three che hanno ricevuto il Premio Masi in other past winners of the Masi Prize: La copertina del libro. edizioni passate, come Ilvo DiamanIlvo Diamanti, Marco Paolini and The cover of the book. ti, Marco Paolini e Paolo Rumiz. La tePaolo Rumiz. Their links with Cuamm stimonianza del loro legame con il are recorded in the book that acCuamm è raccolta nel libretto che accompagna il video, companies the video, together with contributions by insieme a contributi di Niccolò Ammaniti, Niccolò Fabi, Niccolò Ammaniti, Niccolò Fabi, Marina Mazzacurati, Marina Mazzacurati, Claudio Piersanti, Anna Talami, oltre Claudio Piersanti, and Anna Talami, as well as Mons. a mons. Mazzuccato e don Dante Carraro. Mazzuccato and Don Dante Carraro.

50


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

ADDIO A PHILIPPINE DE ROTHSCHILD “LA SIGNORA DEL VINO”

Sandro Boscaini, la baronessa Philippine de Rothschild e il marchese Piero Antinori al Premio Masi 1996. Sandro Boscaini, Baroness Philippine de Rothschild and Marchese Piero Antinori.

FAREWELL TO PHILIPPINE DE ROTHSCHILD “THE LADY OF WINE”

Masi le conferì il Premio nel 1996. Il ricordo di Piero Antinori She won the Masi Prize in 1996. Piero Antinori remembers her “Era una donna speciale, dalla spiccata personalità, dal carattere deciso e dall’intelligenza vivace. Queste caratteristiche le hanno consentito, alla morte del padre, il baron Philippe, di inserirsi rapidamente nel mondo bordolese con grande autorevolezza nonostante la sua precedente esperienza, quella del teatro, fosse totalmente diversa. La sensibilità, la passione, la dedizione, l’amore e le energie che ha saputo rivestire nelle aziende vinicole di famiglia ed in particolare Mouton, sono state straordinarie. Personalmente la ricordo come grande amicizia e come esempio da seguire per le nuove generazioni”. Con queste parole il marchese Piero Antinori ricorda la figura di Philippine de Rothschild, “la signora del vino”, scomparsa a ottant’anni. Le sue qualità sono state riconosciute anche dalla Fondazione Masi che le assegnò nel 1996 il Premio per la Civiltà del Vino. La baronessa era proprietaria del prestigioso Château Mouton Rothschild, primo cru classé di Bordeaux, ma per trent’anni aveva calcato i palcoscenici, sotto lo pseudonimo di Philippine Pascal. Recitò fino al 1988 e la sua era un’attività professionale di alto livello, tant’è che faceva parte della Comédie Française. Figlia unica, Philippine de Rothschild aveva perduto la madre, che vide arrestare in casa dalla Gestapo; fu deportata al campo di concentramento di Ravensbrück nel quale morì nel 1945.

“She was a special woman, with a strong personality, and a great character with a sharp mind. When her father Baron Philippe died these characteristics allowed her to make her mark firmly in Bordeaux society, despite the fact that her previous career in the theatre was so completely different. The sensitivity, passion, dedication, love and energy that she gave to the family winemaking enterprises, Mouton in particular, was extraordinary. Personally I remember her as a great friend and as an example to follow for the younger generation.” This is what Marchese Piero Antinori remembers about Philippine de Rothschild, “the lady of wine”, who has died at eighty years old. Her qualities were also recognised by the Masi Foundation, who awarded her the Civiltà del Vino Prize in 1996. The Baroness was the owner of top flight Château Mouton Rothschild, premier cru classé in Bordeaux, but for thirty years she trod the boards under the pseudonym Philippine Pascal. Her theatre career lasted until 1988 and was conducted at the highest level, so much so that she was a member of the Comédie Française. An only child, Philippine de Rothschild lost her mother after witnessing her arrest at home by the Gestapo, after which she was deported to the concentration camp at Ravensbrück, where she died in 1945. 51


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

IL “PREMIO ZANZOTTO” A MARZIO BREDA La prima edizione del premio dedicato ad Andrea Zanzotto è stata assegnata a Marzio Breda, inviato del «Corriere della Sera», cui il poeta scomparso nel 2011 affidò il proprio testamento civile raccolto nel volume edito da Garzanti In questo progresso scorsoio. Il riconoscimento è stato consegnato durante il convegno internazionale che si è svolto tra Pieve di Soligo e Cison di Valmarino, organizzato da Francesco Carbognin dell’Università di Bologna e sostenuto anche dalla Fondazione Masi.

“ZANZOTTO PRIZE” GOES TO MARZIO BREDA The first edition of the prize named after Andrea Zanzotto has been awarded to Marzio Breda, the «Corriere della Sera» correspondent who was entrusted with Zanzotto’s last wishes as recounted in In questo progresso scorsoio (“In this tightening noose”, published by Garzanti) before the poet’s death in 2011. Breda received his prize during the international conference held at Pieve di Soligo and Cison di Valmarino, organised by Francesco Carbognin from the University of Bologna and sponsored by the Masi Foundation, amongst others.

QUATTRO DECADI DI AMARONE SEDUCONO “WINE SPECTATOR” Un’esclusiva verticale di quattro decadi di Amarone Masi si è tenuta alla New York Wine Experience, evento clou che celebra grandi produttori e i loro grandi vini, organizzato da “Wine Spectator”. «I nostri Amaroni hanno sempre ricevuto ottimi punteggi nella selezione della Critics’ Choice» di “Wine Spectator”, commenta Sandro Boscaini, presidente di Masi. È stato Raffaele Boscaini, settima generazione della famiglia, a presentare gli Amaroni della Cantina Privata Boscaini.

FORTY YEARS OF AMARONE SEDUCE “WINE SPECTATOR” An exclusive vertical tasting of the last four decades of Masi Amarone has been held as part of the New York Wine Experience, a key event celebrating top wine producers and their finest wines organised by Wine Spectator. «Our Amarones have always had excellent scores in the Critics’ Choice section of Wine Spectator,» comments Masi President Sandro Boscaini. Raffaele Boscaini, seventh generation of the family, was the one who presented the Amarones, all drawn from the Cantina Privata Boscaini selection.

IL “PREMIO FERMI” A FEDERICO FAGGIN Il premio “Enrico Fermi” 2014 della Società italiana di Fisica (SIF) è stato attribuito a Federico Faggin, Premio Masi Civiltà Veneta 1997, con la seguente motivazione: «Per l’ideazione della tecnologia MOS con “gate” al silicio che lo ha condotto alla realizzazione nel 1971 del primo moderno microprocessore». È la prima volta che la SIF attribuisce il premio Fermi per una scoperta tecnologica. Faggin recentemente ha tenuto una lezione all’Accademia Galileiana di Padova sul tema “La natura della realtà”.

“FERMI PRIZE” GOES TO FEDERICO FAGGIN The 2014 “Premio Enrico Fermi” awarded by the Società Italiana di Fisica (“Italian Physics Society” - SIF) has been given to 1997 Masi Civiltà Veneta Prize winner Federico Faggin, with the following citation: “For the idea of using MOS technology with a silicon ‘gate’ that led to the making of the first modern microprocessor in 1971”. This is the first time that SIF has awarded the Fermi Prize for a technological discovery. Faggin has recently given a talk in Padua’s Accademia Galileiana on the theme “The nature of reality”. 52


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

I NUOVI VINI DI FRANCIA DI JACQUES ORHON Jacques Orhon, Premio Masi Civiltà del vino 2011, ha pubblicato la guida I nuovi vini di Francia. Con la verve conosciuta, l’autore effettua in modo chiaro e preciso un giro d’orizzonte della produzione francese. Storia, geografia, vitigni, aneddoti e caratteristiche dei vini faranno la felicità degli appassionati, che sapranno apprezzare la selezione effettuata dei migliori millesimi, delle aziende e degli abbinamenti con i cibi. In questa guida Jacques Orhon passa in rassegna l’attualità vitivinicola della Francia.

JACQUES ORHON’S “NEW WINES OF FRANCE” Jacques Orhon, Masi Civiltà del Vino Prize 2011, has written a book “The New Wines of France”. With his usual verve, the author takes us on a tour of French wine production with clarity and precision. History, geography, grape varieties, wine anecdotes and characteristics, are all there to delight the connoisseur, who will appreciate the author’s judgements on vintages, winemaking companies and food pairing. This is Jacques Orhon’s review of the modern French wine world.

IL SASSICAIA 2011 AL TOP NELLE OTTO GUIDE PIÙ AUTOREVOLI C’è un solo vino, un mito dell’enologia italiana nel mondo, che ha messo d’accordo tutte le guide più importanti, ben 8, sull’eccellenza vinicola del Belpaese: è il Sassicaia 2011 di Tenuta San Guido, prodotto da Nicolò Incisa della Rocchetta, Premio Masi alla Civiltà del Vino 2003. Il Sassicaia, secondo l’elaborazione di winenews.it, «è un vino che ha sempre seguito il suo stile – spiega il marchese – e il nostro gusto. Noi abbiamo sempre puntato sull’eleganza e la bevibilità».

SASSICAIA 2011 NUMBER ONE IN THE MOST AUTHORITATIVE EIGHT GUIDES There’s just one wine, an Italian winemaking legend, that has all 8 of Italy’s most important wine guides in agreement: Sassicaia 2011 from Tenuta San Guido, made by Nicolò Incisa della Rocchetta (Masi Civiltà del Vino Prize 2003). According to an interview with Marchese Nicolò by winenews.it, Sassicaia “is a wine that has always had its own style and own taste; we have always valued elegance and drinkability.”

APRE A LONDRA IL RISTORANTE “DEI FRESCOBALDI” Il ristorante “Dei Frescobaldi” apre a Mayfair, al 15 di New Burlington Place. La famiglia toscana, che ha settecento anni di storia alle spalle, ha stretto una joint venture con il magnate turco Levent Büyükug˘ ur, il quale conta più di quaranta ristoranti tra Turchia, Russia, Gran Bretagna e Azerbaijan. L’obiettivo del ristorante è di celebrare la tradizione gastronomica toscana (e i vini) attraverso piatti di una cucina elaborata su prodotti poveri – ma di qualità – come la pappa col pomodoro o la ribollita.

“DEI FRESCOBALDI” RESTAURANT OPENS IN LONDON The “Dei Frescobaldi” restaurant has opened in Mayfair, at 15 New Burlington Place. With more than seven hundred years behind it, the Tuscan Frescobaldi family has started a joint venture with Turkish magnate Levent Büyükugur, ˘ who owns collectively more than forty restaurants in Turkey, Russia, Great Britain and Azerbaijan. The restaurant’s aim is to celebrate traditional Tuscan gastronomy (and wines) with dishes made out of simple, but high quality ingredients, such as pappa col pomodoro and ribollita.

53


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

A CARLUCCIO PREMIO ALLA CARRIERA NEL REGNO UNITO Antonio Carluccio, Premio Masi Civiltà del Vino 2006, ha ricevuto il premio alla carriera da parte dell’Associazione professionale cuochi italiani nel Regno Unito, patrocinato dall’Italian Trade Commission e dall’Ambasciata italiana, per essersi dedicato alla divulgazione dei prodotti italiani di qualità e della cucina italiana. Da oltre trent’anni i ristoranti di Carluccio sono una celebrità in tutto il Regno Unito. La compagnia da lui creata è quotata in Borsa: è cavaliere dell’Ordine dell’Impero Britannico.

CARLUCCIO GIVEN LIFE-TIME AWARD IN UK Antonio Carluccio, Masi Civiltà del Vino Prize 2006, has received a life-time achievement award from the Professional Association of Italian Chefs in UK, under the patronage of the Italian Trade Commission and the Italian Embassy, for his work in spreading the knowledge of quality Italian food products and Italian cuisine. “Carluccio’s” restaurants have been famous in UK for more than thirty years and the company he originally created is now quoted on the Stock Exchange. He himself is an OBE (Order of the British Empire).

TORNERANNO I PRATI DI ERMANNO OLMI SULLA GRANDE GUERRA È stato presentato il giorno della Vittoria, il 4 Novembre, a Roma di fronte al Capo dello Stato, Torneranno i prati di Ermanno Olmi, Premio Masi Civiltà Veneta 1994, il film con il quale il grande regista bergamasco (ma asiaghese di adozione) ha voluto raccontare il Primo conflitto mondiale. È un’opera di grande poesia che si basa su una fotografia splendida, curata da Fabio Olmi, figlio di Ermanno. Il film, parlato quasi tutto in dialetto veneto, racconta di una notte in trincea e della disobbedienza agli ordini criminali dei comandi.

ERMANNO OLMI’S GREAT WAR FILM “THE FIELDS WILL COME BACK” Victory Day, 4th November, saw the screening of Ermanno Olmi’s film Torneranno i prati (The Fields will come back) in Rome in the presence of the Head of State. Olmi (Masi Civiltà Veneta Prize 1994), the great film director from Bergamo, now from Asiago by adoption, made the film about the Great War. It’s a work of great poetry with wonderful photography taken by Fabio Olmi, Ermanno’s son. The story, told almost entirely in Veneto dialect, is about a night in the trenches and disobeying criminal orders from the generals.

PIA GAZZOLA: ROMEO E GIULIETTA, TRAGEDIA DI VERONA È uscito il nuovo libro fotografico di Pia Gazzola, Romeo e Giulietta: la tragedia di Verona (Cierre Grafica). L’autrice ritorna nella sua città e la rivede con profonda meraviglia e lucidità, con «…sguardo insieme crudele e pietoso», come scrive Tomaso Montanari nella sua prefazione. Gazzola mette in evidenza lo sconcertante degrado culturale che le autorità e gli abitanti hanno nel tempo potuto permettere e tollerare. Uno stimolo, sempre citando Tomaso Montanari, a «prendere fiato: e decidersi a cambiare».

PIA GAZZOLA: ROMEO AND JULIET, THE TRAGEDY OF VERONA Pia Gazzola’s new book of photographs is called Romeo e Giulietta: la tragedia di Verona (Cierre Grafica). The photographer returns to look at her city with a sense of wonder and focus: «…a cruel and compassionate look at the same time», as Tomaso Montanari writes in the preface. Gazzola outlines the city’s troubling decline in cultural terms, tolerated and allowed by the city council and its inhabitants alike. An incentive, says Tomaso Montanari, to “take stock, and decide to change.”

54


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

SIRIO MACCIONI, 40 ANNI DI “LE CIRQUE” A NEW YORK Il grande cuoco Sirio Maccioni, Premio Masi Civiltà del Vino 2000, ha celebrato i 40 anni del suo ristorante “Le Cirque” a New York. «Ci sono pochi posti a New York in cui si può veramente sentire l’atmosfera della città come a Le Cirque», ha detto di lui Woody Allen. Nel suo ristorante si sono seduti attori, capi di Stato e l’alta società di New York. Da ragazzo di ascensore in un hotel di Montecatini a imprenditore di grandissimo successo, Sirio Maccioni è un simbolo dell’Italia nel mondo, anzi una leggenda vivente.

SIRIO MACCIONI, 40 YEARS OF “LE CIRQUE” IN NEW YORK The great chef, Sirio Maccioni (Masi Civiltà del Vino Prize 2000) has celebrated 40 years of his restaurant “Le Cirque” in New York. «There are few places in New York where you can really feel the atmosphere of the city like you can in Le Cirque», Woody Allen is quoted as saying. The restaurant has hosted actors, heads of state, and New York high society alike. From lift boy in a hotel in Montecatini to highly successful businessman, Sirio Maccioni is an emblem of Italy abroad, or rather, actually a living legend.

LA FONDAZIONE MASI FESTEGGIA I NOVANT’ANNI DI DE BOSIO Anche la Fondazione Masi ha festeggiato i 90 anni del regista Gianfranco De Bosio nell’incontro che s’è svolto alla biblioteca civica di Verona. Con la propria presenza, la Fondazione ha voluto sottolineare il legame di amicizia e collaborazione con il regista, che l’anno scorso ha riproposto l’Aida del 1913 nel centenario. La Fondazione Masi, sensibile ai temi culturali, di recente ha sostenuto l’Ottobre Musicale, e in precedenza l’Estate teatrale veronese e il Settembre musicale di Marano.

MASI FOUNDATION CELEBRATES DE BOSIO’S NINETIETH The Masi Foundation has joined in the celebrations theatre and film director Gianfranco De Bosio’s ninetieth birthday in a ceremony held at the city library in Verona. This was the Foundation’s way of showing the links of friendship and collaboration it has with De Bosio, who was responsible for the revival of the 1913 version of Aida last year on its centenary. Culture is one of the aims of the Masi Foundation: it has recently sponsored the Ottobre Musicale festival, and before that the Verona Summer Theatre Festival, and Marano’s Settembre Musicale.

IL LIBRO SULL’APPASSIMENTO ALL’AIS DI MILANO Sarà presentato a Milano, nella sede dell’Ais, il prossimo 30 gennaio il libro sull’appassimento, fresco di stampa. Con questo studio, la Fondazione Masi ha completato la sua trilogia editoriale dedicata alla viticoltura ed enologia delle Venezie. Il terzo volume si intitola Appassimento e Amarone. Paradigmi delle tecniche vitivinicole delle Venezie. Il volume, ricco di immagini, è un prezioso contributo per conoscere una terra come il Veneto e una tecnica che ha regalato vini strepitosi.

BOOK ON APPASSIMENTO AT AIS IN MILAN Fresh from the press, the Masi Foundation book on Appassimento will be launched at the AIS (Association of Italian Sommeliers) headquarters in Milan on 30 January next year. The book is the last part of the trilogy devoted to the viticulture and winemaking of the Venetian regions and is called «Appassimento and Amarone. The Essence of the Venetian Art of Winemaking». The copiously illustrated book is a valuable contribution to knowledge about oenology in the Veneto and a winemaking technique that has produced some exceptional results.

55


L

a Fondazione Masi è impegnata a promuovere e valorizzare il territorio, la popolazione, il patrimonio culturale, le grandi capacità dell’ingegno e produttive della Civiltà Veneta. Particolare attenzione è riservata alla cultura e alla produzione vitivinicola, che rappresentano caratteri peculiari del territorio veneto. Le finalità sono perseguite operando a livello nazionale e internazionale anche in collaborazione con Amministrazioni, Enti pubblici e privati, Fondazioni e altri organismi italiani e stranieri. La Fondazione Masi nasce nel 2001 dall’esperienza ventennale del Premio Masi, del quale intende assicurare la continuità e l’indirizzo, affiancandolo con una serie di iniziative in ambito culturale e ampliando così la propria attenzione a tutto quel mondo che ha fatto dei valori della civiltà veneta motivo ispiratore e stimolo per un progresso produttivo, culturale e civile su scala internazionale. Il 16 aprile 2007 la Regione Veneto ha conferito alla Fondazione Masi personalità giuridica, riconoscendone i valori e le finalità statutarie.

Vigneto in Valpolicella. Foto Fulvio Roiter, Archivio Masi. Vineyard in Valpolicella, Photo Fulvio Roiter, Archivio Masi.

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE BOARD OF DIRECTORS

Presidente / President Isabella Bossi Fedrigotti

T

he Masi Foundation has as its aim the promotion and development of the territory, the population and the cultural inheritance of the Venetian territories, as well as the skill and productive capabilities that are part of the civiltà veneta (Venetian culture). Particular attention is given to the art of winemaking, which is a special characteristic of the Venetian regions. The Masi Foundation acts at both national and international levels in collaboration with governments, public and private institutions, foundations and other Italian and foreign entities. The Masi Foundation was established in 2001 as a product of a twenty year experience with the Masi Prize to guarantee the continuity of it. At the same time the Masi Foundation began a cultural programme to highlight the values of the civiltà veneta that are the inspiration behind manufacturing, cultural and civil progress on an international scale. On 16 th April 2007 the Masi Foundation was given official status as a legal entity by Regione Veneto, with full recognition of its values and statutory aims.

Presidente Onorario Honorary President Demetrio Volcic Vicepresidente Vice-President Sandro Boscaini Consiglieri / Board Members Francesco Benedetti

Bruno Boscaini Giuseppe Brugnoli Maurizio Marino Giuseppe Nicolò Ezio Rivella Pieralvise di Serego Alighieri Marco Vigevani Revisore / Accountant Giovanni Aspes

MEMBRI DELLE COMMISSIONI SELEZIONATRICI DEL PREMIO MASI MASI PRIZE COMMITTEE

Piero Antinori Gabriella Belli Ulderico Bernardi Isabella Bossi Fedrigotti Marzio Breda Giuseppe Brugnoli Federico Castellucci Ilvo Diamanti Antonio Di Lorenzo Massimo Ferro Angelo Gaja Stefano Lorenzetto Piergaetano Marchetti Jens Priewe Pilade Riello Ezio Rivella Pieralvise di Serego Alighieri Roberto Stringa Alessandro Torcoli Marco Vigevani Demetrio Volcic Stefano Zecchi Alvise Zorzi Filiberto Zovico


ALBO D’ONORE DEL PREMIO MASI MASI PRIZE ROLL OF HONOUR 1981 Civiltà Veneta ELIO BARTOLINI BIAGIO MARIN GIULIO NASCIMBENI ALVISE ZORZI

1982 Civiltà Veneta I SOLISTI VENETI UTO UGHI

1983 Civiltà Veneta CASA MARZOTTO BRUNO VISENTINI

1984 Civiltà Veneta ANTONIO CIBOTTO GIANFRANCO DE BOSIO ANNA PROCLEMER

1986 Civiltà Veneta CASA BENETTON OTTAVIO MISSONI LUCIANO VISTOSI

1987 Civiltà del Vino ANGELO BETTI

1988 Civiltà Veneta GAETANO COZZI GIANCARLO LIGABUE PILADE RIELLO FULVIO TOMIZZA

1989 Civiltà del Vino EMILE PEYNAUD

1990 Civiltà Veneta CLAUDIO MAGRIS ZORAN MUŠIC HUGO PRATT

1991 Civiltà del Vino ZELMA LONG

1992 Civiltà Veneta FERNANDO BANDINI GIUSEPPE GOZZETTI DEMETRIO VOLCIC

Civiltà del Vino

Civiltà del Vino

Civiltà del Vino

NORIS SILIPRANDI

NICOLÒ INCISA DELLA ROCCHETTA

GEORGE SANDEMAN [WINE IN MODERATION]

1996 Civiltà Veneta IVANO BEGGIO DON ANTONIO MAZZI PIERRE ROSENBERG

Civiltà del Vino PHILIPPINE DE ROTHSCHILD

1997 Civiltà Veneta ENZO BETTIZA PIERRE CARDIN FEDERICO FAGGIN

1998 Civiltà Veneta CARLO GUARIENTI PAOLA MALANOTTE LUIGI MENEGHELLO

Civiltà del Vino EZIO RIVELLA

1999 Civiltà Veneta TULLIO KEZICH CLETO MUNARI GIORGIO ZANOTTO

Civiltà del Vino MONDAVI & FRESCOBALDI [LUCE JOINT VENTURE]

2000 Civiltà Veneta FONDAZIONE GIORGIO CINI TOMMASO PADOASCHIOPPA MARCO PAOLINI GIUSEPPE SINOPOLI

Civiltà del Vino SIRIO MACCIONI

2001 Civiltà Veneta MARIO RIGONI STERN RENZO ROSSETTI WOLFGANG WOLTERS ANDREA ZANZOTTO

1993 Civiltà del Vino HUGH JOHNSON

Civiltà del Vino FRATELLI TORRES

1994 Civiltà Veneta PIER GIUSEPPE CEVESE RENATO OLIVIERI ERMANNO OLMI APOLLINARE VERONESI

1995 Civiltà Veneta ISABELLA BOSSI FEDRIGOTTI CECILIA DANIELI PAUL GIROLAMI LUCIA VALENTINI TERRANI GIUSEPPE ZIGAINA

2002 Civiltà Veneta SILVIO BERTOLDI ILVO DIAMANTI FULVIO ROITER SUSANNA TAMARO

Grosso d’Oro Veneziano MILAN KUCAN

2004 Civiltà Veneta FERRUCCIO DE BORTOLI NADIA SANTINI ETTORE SOTTSASS

Civiltà del Vino ANDREA MUCCIOLI E LA COMUNITÀ DI SAN PATRIGNANO

2005 Civiltà Veneta GUIDO BERTOLASO GILLO DORFLES FRANCESCO MACEDONIO ALESSANDRO MAZZUCCO

Civiltà del Vino FEDERICO CASTELLUCCI

DIANA BRACCO DE SILVA MARIO BRUNELLO FRANCESCO TULLIO-ALTAN

Civiltà del Vino SERGI DI NEKRESI

Grosso d’Oro Veneziano PETER ESTERHAZY

2011 Civiltà Veneta GIUSEPPE BATTISTON ARRIGO CIPRIANI MASSIMO MARCHIORI

Grosso d’Oro Veneziano

Civiltà del Vino JACQUES ORHON

2006 Civiltà Veneta PINO CASTAGNA FONDAZIONE CARIVERONA MARSILIO EDITORI

Civiltà del Vino ANTONIO CARLUCCIO

Grosso d’Oro Veneziano ALVISE ZORZI

2007 Civiltà Veneta ANTONIA ARSLAN GIANNI BERENGO GARDIN MILO MANARA

Civiltà del Vino PETER HAYES

Grosso d’Oro Veneziano HANS-DIETRICH GENSCHER

2008 Civiltà Veneta BEPI DE MARZI LIONELLO PUPPI GIOVANNI MARIA VIAN

Civiltà del Vino DONALD ZIRALDO

Grosso d’Oro Veneziano

FAMIGLIA KRUG

SANJIT BUNKER ROY

GABRIELLA BELLI NOVELLO FINOTTI CESARE MONTECUCCO

2010 Civiltà Veneta

VARTAN OSKANIAN

Civiltà del Vino 2003 Civiltà Veneta

Grosso d’Oro Veneziano LUIGI LUCA CAVALLI-SFORZA

2009 Civiltà Veneta LINO DAINESE CARLO MAZZACURATI PAOLO RUMIZ

Grosso d’Oro Veneziano MONS. LUIGI MAZZUCATO

2012 Civiltà Veneta ANDREA BATTISTONI GIOVANNI RADOSSI GIAN ANTONIO STELLA

Civiltà del Vino LYNNE SHERRIFF [MASTERS OF WINE]

Grosso d’Oro Veneziano KUKI GALLMANN

2013 Civiltà Veneta GIOVANNI BONOTTO GIACOMO RIZZOLATTI SERGIO ROMANO

Civiltà del Vino GIANLUCA BISOL FLAVIO FRANCESCHET MICHEL THOULOUZE

Grosso d’Oro Veneziano MARJANE SATRAPI

2014 Civiltà Veneta UMBERTO CONTARELLO MARIO ISNENGHI ALBERTO PASSI

Civiltà del Vino ANDREA BOCELLI

Grosso d’Oro Veneziano SVETLANA ALEKSIEVIĆ


La botte di Amarone destinata ai vincitori del XXXIII Premio Masi. The Amarone barrel given to the winners of the XXXIII Masi Prize.

Villa Serego Alighieri in Valpolicella 37015 Gargagnago - Verona - Telefono +39 045 6832511 www.fondazionemasi.com 路 www.premiomasi.com 路 www.premiomasi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.