Le Venezie, Cultura e Territorio – December 2018

Page 1

Anno 14 - Numero 41 - Dicembre 2018 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

cultura e territorio

4

PREMI MASI 2018 DIETRO LE QUINTE MASI PRIZE 2018 BEHIND THE SCENES

26

L’AMARONE IN ALTA QUOTA HIGH ALTITUDE AMARONE di Nereo Pederzolli

40

VITIGNI E UCCELLI UN’ARCA DI NOMI VINES AND BIRDS WITH LINKED NAMES di Mario Fregoni


sommario contents cultura e territorio

3

4

8

12

16

20

24

All’importatore olandese Activin la Targa “Giorgio Boscaini” “Giorgio Boscaini” Plaque goes to Dutch importer Activin

25

Il Premio discografico Masi alle “Perle Barocche” del Parels Ensemble Masi Foundation Discography Prize goes to “Baroque Pearls” from Parels Ensemble

26

L’Amarone in alta quota: l’incanto del lusso e del piacere Amarone at high altitudes: the charm of luxury and pleasure

34

40

44

50

Una biblioteca per la Valpolicella: l’impresa incontra la cultura Business meets culture: a library for Valpolicella

52

Amici illustri che hanno lasciato una grande eredità per il mondo Illustrious friends who have left us a great legacy on the world stage

di Gabriele Colleoni

Anno 14 - Numero 41 - Dicembre 2018 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

4

PREMI MASI 2018 DIETRO LE QUINTE MASI PRIZE 2018 BEHIND THE SCENES

L’AMARONE IN ALTA QUOTA HIGH ALTITUDE AMARONE

«La solidarietà tiene viva la speranza di pace nell’inferno siriano» «Solidarity keeps the hope of peace alive in the Syrian inferno»

di Maurizio Cattaneo

26

Il valore del saper fare e del far sapere The value of “saper fare” and of “far sapere”

«È un’illusione che la corruzione venga sconfitta inasprendo le leggi» «It’s a myth to think that corruption can be conquered by tightening the law»

di Marzio Breda

«Conoscere la storia per governare il nostro futuro» «Understand history to control our future»

di Ilvo Diamanti

di Nereo Pederzolli

40

VITIGNI E UCCELLI UN’ARCA DI NOMI VINES AND BIRDS WITH LINKED NAMES

di Mario Fregoni

di Gabriele Colleoni

In copertina. Cardinale Mario Zenari, Nunzio apostolico in Siria, vincitore del Grosso d’Oro veneziano 2018 Cover photograph. Cardinal Mario Zenari, Apostolic Nunzio in Syria, recipient of the Grosso d’Oro Veneziano Prize

Direttore responsabile Gabriele Colleoni

Referenze fotografiche

Dora Stopazzolo Cristina Valenza Elisa Venturini

Arch. Fondazione Masi Archivio Masi Arch. Villa Serego Alighieri Biblioteca Inter. La Vigna Jacopo Salvi Museo di Castelvecchio

Traduzioni

Hanno collaborato

In redazione

Stephen Hobley

Impaginazione e stampa La Grafica Vago di Lavagno (Vr)

© 2018 – Fondazione Masi Villa Serego Alighieri Gargagnago di Valpolicella (Verona) Testi e immagini possono essere riprodotti, anche parzialmente, con autorizzazione

«Il vino può aiutare a rendere grande un incontro conviviale» «Wine can help make a convivial occasion great»

di Nina Caplan

di Nereo Pederzolli

Mario Bagnara Marzio Breda Nina Caplan Maurizio Cattaneo Ilvo Diamanti Nereo Pederzolli Mario Fregoni Sergio Frigo

«La civiltà contadina è finita ma bisogna salvarne la memoria» «Peasant culture is finished, but its memory must be saved»

A passeggio sull’Altopiano con un compaesano del mondo A walk on the Altopiano with a compatriot of the world

di Sergio Frigo

La variopinta arca dei nomi di vitigni disegnata dagli uccelli The multiplicity of vine names associated with birds

di Mario Fregoni

L’ulivo, tenace compagno naturale della vite anche sulle colline venete Olive trees, best friends with vines in the hills of the Veneto, too

di Mario Bagnara

Pubblicazione realizzata con il contributo di Masi Agricola SpA

Dominium Venetum in vetrina a Udine tra i collezionisti di “Almagià” Dominium Venetum a big hit in Udine for the “Almagià” collectors

Anno 14 - Numero 41 - Dicembre 2018 - pubblicazione quadrimestrale Registrata presso il Tribunale di Verona il 24 giugno 2005, n. 1669

54 55

Dalla Fondazione Masi: flash Newsflash from the Masi Foundation


La Fondazione Masi augura agli amici Buon Natale e Felice Anno Nuovo The Masi Foundation wishes its friends Merry Christmas and a Happy New Year

Madonna con il Bambino, detta Madonna Mazzanti, Antonio Badile II, Verona 1424/1425 - 1507/1512, tempera su tavola 119x45 cm Madonna with Child, called Madonna Mazzanti, Antonio Badile II, Verona 1424/1425 - 1507/1512, tempera on board 119x45 cm



EDITORIALE EDITORIAL

IL VALORE DEL SAPER FARE E DEL FAR SAPERE THE VALUE OF “SAPER FARE” AND OF “FAR SAPERE” di Gabriele Colleoni

S

e, come sostiene Sandro Boscaini, il suo ideatore, «la cultura costituisce la chiave per aprire le porte in tutto il mondo», il Premio Masi, giunto nel 2018 alla sua 37ma edizione, si è rivelato nel tempo un ottimo passepartout perché tra le Venezie e il mondo restino sempre in funzione le porte girevoli della reciproca attenzione e della conoscenza. A mantenere aperte quelle porte quest’anno sono stati lo scrittore Ferdinando Camon, l’egittologo Christian Greco e il magistrato Carlo Nordio (Premio Civiltà Veneta); il Master of Wine anglofrancese Gerard Basset (Premio Civiltà del Vino), e il cardinale Mario Zenari, dal 2008 Nunzio apostolico in Siria (Grosso d’Oro Veneziano). «Tutte personalità di spicco», sottolinea la presidente della Fondazione Masi, Isabella Bossi Fedrigotti, «che hanno messo la loro vita a servizio dello Stato, della cultura e della letteratura. Figure importanti, di esempio al Paese nel dare un’iniezione di fiducia». La filosofia che lega i premiati del 2018, ha ribadito a sua volta Boscaini, «è il valore del saper fare, in un mondo sempre più orientato solo al raccontare: mai come quest’anno l’antico detto veneziano “saper fare e far sapere” interpreta queste personalità». La tradizionale cerimonia nelle cantine Masi in Valpolicella e la premiazione al Teatro Filarmonico del 29 settembre hanno offerto poi lo spazio, per la prima volta nella storia del Premio Masi, per l’adesione della Fondazione ad un’iniziativa di solidarietà: quella lanciata dal cardinale Zenari con la decisione di devolvere la somma in denaro del Premio a favore di tre ospedali no-profit siriani (due a Damasco e uno ad Aleppo), aperti a tutti senza distinzione d’appartenenza etnica o religiosa. La Fondazione Masi ha rivolto un invito a tutti gli amici a sostenere questa risposta concreta all’appello del cardinale per il martoriato Paese mediorientale. Perché, ha ricordato Boscaini nel presentarla, «è nostro dovere aiutare l’immensa necessità che c’è in questa terra».

I

f, says Sandro Boscaini, the Prize’s ideologue, «culture is the key that opens doors the world over,» the Masi Prize, now in its 37th edition in 2018, has been shown to be an excellent passe-partout, since the revolving doors of reciprocal attention and knowledge exchange between the Venetian regions and the rest of the world are still working. Keeping the doors open this year are the writer Ferdinando Camon, the Egyptologist Christian Greco and the judge Carlo Nordio (Civiltà Veneta Prizes); the Anglo-French Master of Wine Gerard Basset (Civiltà del Vino Prize), and Cardinal Mario Zenari, Apostolic Nunzio in Syria since 2008 (Grosso d’Oro Veneziano). «These are all leading personalities,» underlines Masi Foundation President, Isabella Bossi Fedrigotti, «who have spent their lives in the service of the State, of culture and of literature. Important figures, an example to the country as an injection of trust.» The philosophy that links the 2018 Prize winners, Boscaini insisted in his turn, «is the value of expertise: in a world ever more orientated to mere reporting the old Venetian proverb “saper fare e far sapere” (“know how to do something and spread the knowledge”) has never more justly been true about these personalities.» The traditional ceremony at the Masi cellars in Valpolicella and the prize giving at the Teatro Filarmonico on 29 September offered the opportunity, for the first time in the Masi Prize’s history, for the Foundation to take part in an act of charitable solidarity: Cardinal Zenari’s appeal to devote the Prize money to three not-for-profit Syrian hospitals (two in Damascus and one in Aleppo), open to all-comers without distinction of race or creed. The Masi Foundation asked all its friends to support this practical response to the Cardinal’s appeal in favour of the martyred Middle-eastern country. Because, Boscaini reminded us, «it’s our duty to succour the immense need that there is on this earth.» 3


PREMIO MASI MASI PRIZE

«LA SOLIDARIETÀ TIENE VIVA LA SPERANZA DI PACE NELL’INFERNO SIRIANO» «SOLIDARITY KEEPS THE HOPE OF PEACE ALIVE IN THE SYRIAN INFERNO» di Maurizio Cattaneo

Il cardinale Zenari: «Il progetto Ospedali aperti è un segno di riapertura al dialogo» Cardinal Zenari: «The Open Hospitals project is a sign of the re-opening of dialogue» Il cardinale Mario Zenari parla a bassa voce, quasi con dolcezza, ma le sue parole sono come lame che giungono fino al cuore. Oggi è a Verona, per ritirare il Premio Masi, ma con la mente e l’anima è in Siria, nella sua Siria. Egli infatti è rimasto a Damasco, per tutti gli otto lunghi anni di guerra che hanno ridotto il Paese un cumulo di macerie. È restato in prima linea per portare conforto e aiuti mentre l’Isis guadagnava terreno, le ambasciate chiudevano e le case degli stranieri si svuotavano. Quello con il Nunzio dei Paesi in guerra (ha vissuto anche le tragedie della Costa d’Avorio, Niger e Sri Lanka) non è il primo incontro. Ci eravamo conosciuti nel novembre dello scorso anno nella capitale siriana quando la situazione sul campo era ancora incerta. Proprio il giorno prima della nostra visita una bomba aveva colpito la nunziatura. Egli non era in casa. Si era salvato. Cardinale Zenari, oggi la situazione in Siria sembra migliorata… «Diciamo che non cadono più bombe. D’altra parte perché bombardare un cimitero? E la Siria è un grande cimitero di morte e distruzione. Se a livello militare c’è stata una svolta, il Paese sta vivendo una crisi umanitaria enorme: metà delle scuole e degli ospedali sono chiusi, le case distrutte, il cinquanta per cento della popolazione sfollato, fuggito o che sopravvive nei campi profughi». 4

Cardinal Mario Zenari speaks in a low voice, almost soothingly, but his words are like knives that cut to the quick. Today, he’s in Verona, to pick up the Masi Prize; his mind and his heart, however, are in Syria. His Syria. He has stayed in Damascus, in fact, for the eight long years of war that have reduced the country to a slaughterhouse. He stayed in the front line to bring comfort and aid while ISIS took over, embassies closed and the houses of foreigners were emptied. This meeting with the Nunzio of countries-at-war (he has also lived through the tragedies of the Ivory Coast, Niger and Sri Lanka) is not our first encounter. We first met in November last year in the Syrian capital when things were even more unsafe. The day before our visit a bomb exploded at the Nunziate. He wasn’t at home. He was saved. Cardinal Zenari, the situation in Syrian seems better now… «Let’s say the bombs have stopped falling. After all, why bomb a cemetery? That’s what Syria is: a graveyard of death and destruction. Even if there’s been a change at the level of the military, the country is still living through an enormous humanitarian crisis: half the schools and hospitals are closed, houses are destroyed, fifty per cent of the population is homeless, in flight or surviving in refugee camps.»


Pagina precedente. Fondazione AVSI Onlus, raccolta fondi “Ospedali aperti” www.avsi.org Preceding page. The non-profit AVSI Foundation collects funds for “Open Hospitals” - www.avsi.org Il cardinale Mario Zenari è Nunzio apostolico a Damasco dal 2008 Cardinal Mario Zenari has been Apostolic Nunzio in Damascus since 2008


Un inferno sulla terra… «Il paragone è appropriato. Oggi fanno più morti la mancanza di personale medico, di strutture sanitarie, di acqua potabile che le bombe. In Siria si muore per le malattie più banali, come una appendicite. Medici, ingegneri, tecnici: tutti sono fuggiti. I servizi sono azzerati, le condizioni igieniche spaventose. Tutto è da ricostruire». Secondo lei l’Occidente è consapevole che al di là del nostro mare si sta vivendo una simile catastrofe? «Voglio pensare al bicchiere mezzo pieno, non a quello mezzo vuoto. E vedo una grande solidarietà da parte delle nostre genti. Certo, si può fare di più, ma in questi mesi anche da qui, in Veneto, ho ricevuto molte donazioni da istituzioni, imprenditori, cittadini. Fondi che per noi sono fondamentali per il progetto che abbiamo chiamato “Ospedali aperti”». «Da alcuni mesi con l’AVSI, organizzazione non governativa cattolica che si occupa di cooperazione ed emergenze umanitarie, abbiamo varato il progetto per riaprire i tre ospedali cattolici presenti in Siria, due a Damasco e uno ad Aleppo». A che punto siete? «Posso dire con soddisfazione che le strutture hanno ripreso l’attività e oggi accogliamo circa 400 malati a settimana. E proprio nella logica degli ospedali aperti…». In che senso? «Nel senso letterale. Ovvero che accogliamo tutti, che si chiamino Abramo, Giuseppe o Mohammed. I requisiti devono essere due: che siano malati, ovviamente, e che siano poveri. Il resto non conta» . «In Siria intere città sono state rase al suolo. Ma le abitazioni si ricostruiscono. Il problema maggiore è la distruzione del-

I vincitori dei Premi Masi con Isabella Bossi Fedrigotti e Sandro Boscaini The Masi Prize winners with Isabella Bossi Fedrigotti and Sandro Boscaini

Hell on earth… «The analogy is correct. Now more deaths are being caused by lack of medical and sanitary services, plus lack of drinking water, than the bombs ever caused. In Syria you die of the most ordinary illnesses, like appendicitis. Doctors, engineers, technicians: they’ve all fled. The support services have been devastated, hygiene is frighteningly bad. Everything needs rebuilding.» In your opinion, does the West realise that such a great catastrophe is unfolding on the other side of mare nostrum? «I want to think of the glass that is half full, not the one that’s half empty. And I see a great sense of fellowship from our people. Certainly, more can be done, but even just now in the Veneto I have received many donations from institutions, businesses, and private individuals. Donations which are fundamentally important for us for the project that we’ve called ‘Open Hospitals’.» «Together with AVSI, the Catholic NGO working on co-operation and humanitarian emergencies, in the last few months we’ve launched a project to re-open three Catholic hospitals in Syria, two in Damascus and one in Aleppo.» Where have you got to? «I’m happy to say that these institutions have started to function again and now take in about 400 cases of illness per week. All in the spirit of open access…» In what sense? «Absolutely literally. We welcome everyone, whether they’re called Abraham, Giuseppe or Mohammed. If they are ill and they are poor, that’s enough. Nothing else matters.» «In Syria whole cities have been razed to the


le coscienze. Pensiamo ai bambini che hanno vissuto otto anni di guerra o alle famiglie che nella maggior parte dei casi hanno avuto qualche congiunto morto. La Siria, da luogo di incontro e di tolleranza, è diventata il cuore dell’odio religioso». «Allora il progetto “Ospedali aperti” non è solo la grande iniziativa di salvare vite, ma anche un piccolo, grande segno della riapertura del dialogo. Quando un musulmano viene da noi e vede che degli “infedeli” si prendono cura di lui, allora pensa che l’Occidente non è solo quello che gettava le bombe dal cielo. È un progetto importante e bene avviato. Ma c’è ancora tanto da fare. Ed io sono qui a chiedere agli italiani, ai veneti, di mettersi una mano sul cuore». Cardinale, è inutile però nasconderci che nella nostra gente c’è voglia di aiutare ma anche paura di fronte a nuovi sbarchi… «Guardi, io sono qui in rappresentanza dei milioni di poveri che non sanno neppure dov’è l’Europa e delle decine di migliaia di donne violentate che, non essendo stelle di Hollywood non hanno certo la voce del #metoo e di tutti quei bambini orfani che muoiono o vagano abbandonati. Noi cristiani dobbiamo aiutare questi diseredati, nostri fratelli. Non averne paura». La solidarietà che quest’anno vede in prima linea anche il Premio Masi. «Le racconto un piccolo segreto. Quando sono stato informato della scelta e mi è stata chiesta la disponibilità ad essere presente alla cerimonia a Verona ho detto subito di sì. L’ho detto di getto, senza consultare le gerarchie, com’è prassi in questi casi. Mi sembrava importante, vista l’autorevolezza e la finalità del Premio, che la Siria fosse presente». Caro cardinale, come vede il futuro della Siria? «Sperare nella pace quando sul territorio siriano sono presenti venti eserciti stranieri, di cui quattro tra i più potenti, non è facile. Il destino dei siriani è nelle mani di altri: Stati Uniti, Russia, Israele e Turchia. Il conflitto è politico, ma alla base c’è la guerra tra sciiti e sunniti che dura da secoli. Ecco, se Iran e Arabia Saudita si stringessero le mani molto sarebbe già risolto. Ma siamo lontani. Per questo occorre moltiplicare gli sforzi per aiutare chi soffre». Maurizio Cattaneo, direttore del quotidiano veronese “L’Arena”. Già caporedattore de “Il Giornale di Indro Montanelli”, per il gruppo Athesis è stato direttore di “Bresciaoggi” e “Brescia Punto TV”. Ha promosso la lettura dei giornali online e nelle scuole. Appassionato viaggiatore e reporter in Medio Oriente, Cina, Himalaya, Tibet, Yemen, Siria, Uganda.

ground. But buildings can be rebuilt. The biggest problem is the destruction of morality. Think of the children who have lived through eight years of war, or the families who for the most part have seen a family member die. Syria has been transformed from a place of encounter and tolerance into a hotbed of religious hatred.» «Therefore the “Open Hospitals” project is not just aimed at saving lives, it’s also a small but important gesture in the cause of reopening dialogue. When a Muslim comes to us and sees that “infidels” take care of him, he is then drawn to think that the West is more than the people raining bombs from the sky. It’s an important project. And it’s started well. But there’s still a lot to do. And I’m here to ask the Italians, the people of the Veneto, to put a hand on their heart.» Cardinal, it is useless, however, to hide the fact that although people want to help they are also afraid of new arrivals… «Look, I am here to represent millions of poor people who don’t even know where Europe is. Tens of thousands of women who have been raped who are not Hollywood stars and who don’t have a voice through #metoo. And all those orphaned children who die or wander the streets without support. We Christians must help these lost people, our brothers. Don’t be afraid of them.» This year fellowship sees the Masi Prize in the front line too. «Let me tell you a little secret. When I was told that I had been chosen and I was asked if I could come to the awards ceremony in Verona I said yes, immediately, without consulting the hierarchy, as would be normal in this kind of thing. Given the authority and the context of the Prize, it seemed important to me that Syria should be present.» Dear Cardinal, how do you see the future for Syria? «Hoping for peace when there are twenty foreign armies in the country, including four great powers, is not easy. The destiny of the Syrians is in the hands of others: USA, Russia, Israel and Turkey. It’s a political conflict but behind it all is the war between Shiites and Sunnis that has gone on for centuries. So, if Iran and Saudi Arabia could shake hands much would be achieved. But we are a long way from that. Se we need to increase our efforts to help those who are suffering.» Maurizio Cattaneo, editor of the Verona daily newspaper “L’Arena”. Former editor-in-chief of “Il Giornale di Indro Montanelli”, past editor of “Bresciaoggi” and “Brescia Punto TV” for the Athesis Group. Has promoted newspaper reading online and in schools. Passionate traveller and reporter in the Middle East, China, the Himalayas, Tibet, Yemen, Syria and Uganda.

7


PREMIO MASI MASI PRIZE

«È UN’ILLUSIONE CHE LA CORRUZIONE VENGA SCONFITTA INASPRENDO LE LEGGI» «IT’S A MYTH TO THINK THAT CORRUPTION CAN BE CONQUERED BY TIGHTENING THE LAW» di Marzio Breda

Carlo Nordio, un magistrato “eretico” in nome del garantismo Carlo Nordio, a “heretic” judge in the name of the defence of civil rights They called him a “heretic” judge, and that’s what he L’hanno definito un magistrato “eretico” e lo è davveis. Both because he is one of the very few insiders to ro. Sia perché è stato tra i pochissimi a fare qualche aube self-critical (have you ever heard a judge admit to tocritica in chiave garantista (avete mai sentito una toga wrong usage of the prison system?), and because of ammettere un uso distorto del carcere preventivo?), sia his uncomfortable inquiries. From those about terrorper certe sue scomode inchieste: da quelle sul terroriism in the Seventies and Eighties, to those about politismo negli anni Settanta-Ottanta, a quelle sulla corruziocal corruption. Carlo Nordio, ex-Procurator of Venice, is ne politica. Carlo Nordio, ex procuratore aggiunto di Vethe first professional in the justice system to receive the nezia, è il primo amministratore della giustizia a ricevere Masi Prize. An award that completes the roll call of proil Premio Masi. Una scelta che completa l’albo d’oro e di fessions and about which he says he is “honoured”. cui si dichiara “onorato”. «Just so,» he says. «In fact, I like to think that by exten«Proprio così», dice. «Infatti mi piace pensare che, per sion this award is also in memory of other servants estensione, questo riconoscimento possa richiamare la of the State in our country. I am thinking of people memoria di altri servitori dello Stato della nostra terlike Giancarlo Stiz, from Treviso like me, an authentic ra. Alludo a figure come Giancarlo Stiz, trevigiano al pari hero in civil life, who lifted the veil over the massacre di me, autentico eroe civile, che alzò il velo sulla strage in Piazza Fontana, and paid a heavy di Piazza Fontana, pagandone un duro price for it. Or the Procurator Ennio prezzo. Ma pure al procuratore Ennio «È un omaggio Fortuna and many students of law in Fortuna e a tanti veneti studiosi del dithe Veneto, towering above whom is ritto, su cui giganteggia Francesco Cara tutti i servitori Francesco Carnelutti, a maestro and nelutti, maestro e paradigma per tutti». veneti dello Stato» paradigm for us all.» Agli esordi di Tangentopoli lei ha fat«This is for all At the time of Tangentopoli you carto l’indagine sulle coop rosse. Capitolo politicamente sacrilego, allora… servants of the state ried out an investigation into the red co-operatives. A very devastating ep«Non me ne preoccupai e non mi feci from the Veneto» isode politically, then… problemi a portare a giudizio il ministro 8


Carlo Nordio già procuratore aggiunto di Venezia, è il primo magistrato a ricevere il Premio Masi Carlo N-ordio, former Procurator of Venice, is the first judge to be awarded the Masi Prize


«I had no doubts about it and I did not suffer as a consequence of indicting Bernini, the DC minister; De Michelis, PSI, and even the Liberals. My reference point was the law, nothing else. Certainly, when I investigated D’Alema, Occhetto and Craxi – don’t forget that the co-operatives were Social Communists – this brought me into conflict with the Justice Office of Milan. A paradoxical story…» Why paradoxical? «Phone intercepts were found recording Craxi’s lawyer Bernini, Dc, De Michelis, Psi, e perfino esponenti libetalking to his assistant and saying: “Look, Nordio is not rali. Mio riferimento era solo la legge, nient’altro. Certo, a red judge, he’s reliable,” with the implication that I quando indagavo su D’Alema, Occhetto e Craxi – perwas above political considerations. The comment was ché non va dimenticato che le coop erano socialcomuinterpreted in a hostile fashion and I was angry about niste – ebbi un conflitto con la Procura di Milano. Una it: the Milanese prosecutor should have thought twice storia paradossale…» before bringing it to light, seeing that it could have Perché paradossale? been interpreted that way.» «Furono depositate delle intercettazioni dell’avvocato di How did the quarrel end? Craxi il quale, parlando con il suo assistito, aveva detto: «We finished in front of the CSM (Consiglio Superio“Guarda che Nordio non è una toga rossa, è un giudice re della Magistratura), me, Borrelli and the rest of the affidabile”, sottintendendo che ero al di sopra delle parteam. When questioned, I said I wouldn’t ti. La frase fu interpretata in modo ostile have changed the smallest detail of my e io mi indignai, perché la Procura mila«È l’eccesso criticism, and if they wanted to hound nese avrebbe dovuto pensarci due volte me out of office, they could do it, but prima di depositarla, visto che poteva esdi leggi a favorire I wouldn’t go back on anything. In the ser letta in quel modo». la corruzione» end we were all acquitted, cum laude. Risultato dello scontro? «Excess legislation Winning the tussle with the Milanese «Finimmo davanti al Csm io, Borrelli e il Procurator was a great victory, at that resto del pool. Interrogato, dissi che non promotes point. Afterwards, I had a skirmish with avrei cambiato d’una virgola le mie cricorruption» the ANM (Associazione Nazionale Magtiche e che, se volevano cacciarmi dalistrati): about some opinions on the la magistratura, potevano farlo, ma non association that I’d written in my book. Nothing seriavrei fatto marcia indietro. Finì che fummo assolti tutti con ous, but I was told to report to them. I refused to go, it un elogio. E superare il braccio di ferro con la Procura miseemed very Stalinist as a way of proceeding, and in lanese era una grossa vittoria, in quel momento. Una scathe end it all fizzled out. Moral: if you have any courramuccia l’ho avuta poi con l’Anm, per alcune opinioni age, keep it for when you’re in front of the magissull’associazione che avevo scritto in un mio libro. Nultrates’ association, too.» la di offensivo, ma fui chiamato a risponderne. Rifiutai The magistratura tends to get emergency jobs outdi presentarmi, perché mi pareva un metodo stalinista. side its normal competence, where the struggle Tutto finì nel nulla. A riprova che, se hai un po’ di coragagainst corruption is foremost. How can this imgio, te la cavi anche davanti alla magistratura associata». proper practice be stopped? Si tende a devolvere alla magistratura missioni di «More than an invasion of the pitch by the magissupplenza, su cui primeggia la lotta alla corruzione. tratura, politicians have retreated backwards. There Come si resiste a simili investiture improprie? are those who have kow-towed to judges in the fur«Più che invasioni di campo della magistratura, ci sono therance of their own interests. Just think how much stati passi indietro nella politica che si è prostrata alle totelephone intercepts and charge sheets have been ghe anche per interessi suoi propri. Basta riflettere su weaponised to do down a political adversary. These quanto siano strumentalizzate, magari per far fuori un procedures should be mere routine for a judge, as avversario, le intercettazioni e le informazioni di garan10


Carlo Nordio mentre riceve il simbolo del Premio da Marzio Breda al Teatro Filarmonico Carlo Nordio receiving the epitome of his prize from Marzio Breda at the Teatro Filarmonico

zia. Queste ultime dovrebbero essere semplicemente un atto dovuto, per una toga, oltre che un mezzo a tutela dell’indagato. È accaduto anche, e va detto, che qualche magistrato abbia monetizzato credibilità e fama per entrare in politica…». L’inchiesta sul Mose, vent’anni dopo Mani Pulite, dimostra che la corruzione da noi è eterna e resta difficile da sconfiggere. «In quel caso incriminai trasversalmente i santuari della politica veneta: dal governatore Galan, di Fi, al sindaco di Venezia Orsoni, del Pd. Però fu sconvolgente la scoperta del coinvolgimento degli organi di controllo, che erano pagati appunto per controllare: un generale della Finanza, il magistrato alle acque e uno della Corte dei Conti… Quanto alla corruzione, è illusorio credere che l’inasprimento delle leggi serva a sconfiggerla. Serve invece togliere le armi a chi si fa corrompere. Armi che purtroppo sono le stesse leggi: troppe e contraddittorie. Ciò determina un campo di ambiguità sul quale i corrotti galleggiano e, anzi, prosperano. Spesso impunemente».

Marzio Breda, giornalista del “Corriere della Sera” da più di trent’anni, segue la politica italiana dal Quirinale. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni, tra cui La guerra del Quirinale, Biblioteca di Tangentopoli e In questo progresso scorsoio con il poeta Andrea Zanzotto. È membro della Commissione Civiltà Veneta del Premio Masi.

well as protection for a suspect. It has happened, though, and it must be repeated, that some judges have monetised credibility and fame to get into politics…» The Mose case, twenty years after Mani Pulite, shows how eternal corruption is with us and how difficult it is to defeat. «In that case I found against a cross section of the heartlands of politics in the Veneto: from the governor, Galan (FI), to the mayor of Venice, Orsoni (PD). But it was more shocking to discover that officials who were actually paid to counter corruption were involved, too: a general in the Finanza, a magistrato alle acque and one in the Court of Auditors… As for corruption itself, it is illusory to think that tightening the law will defeat it. Instead you have got to disarm the corruptors. Whose weapons are often the laws themselves: there are too many of them and they contradict themselves. They are what create the grey area where the corrupt make merry and prosper. Often with impunity.»

Marzio Breda has been a journalist with “Corriere della Sera” for more than 30 years and is an expert on Quirinale politics. His publications include: La guerra del Quirinale, Biblioteca di Tangentopoli and In questo progresso scorsoio co-authored with poet Andrea Zanzotto. Member of the Commissione Civiltà Veneta for the Masi Prize.

11


PREMIO MASI MASI PRIZE

«CONOSCERE LA STORIA PER GOVERNARE IL NOSTRO FUTURO» «UNDERSTAND HISTORY TO CONTROL OUR FUTURE» di Ilvo Diamanti

Christian Greco, il vicentino che ha rilanciato il Museo Egizio di Torino Christian Greco, from Vicenza, who has revivified Turin’s Egyptian Museum Christian Greco is a stand-out character who is at the Christian Greco è una figura singolare e al tempo stesso same time exemplary. From the Veneto and from Viceesemplare: un Veneto e un Vicentino nel Mondo, che nza, and from the World. With solid roots in his homeha mantenuto salde radici sul territorio e nella storia. land. And in history. Also, because history is at the base Anche perché la Storia è la base – letteralmente – della of his profession, literally. Of his role and his activities. sua professione, del suo ruolo e delle sue attività. GreGreco is in fact the Director of Turin’s Egyptian Museum. co, infatti, è direttore del Museo Egizio di Torino. E proHis very name is a link between his profession and his pone un accostamento singolare, ma anche esemplare, places. Christian is in fact a “Greco” (or Greek) in Egypt. fra biografia e toponomastica. In Holland. In Turin. And above all, in the Veneto. It was Christian, infatti, è un Greco in Egitto, in Olanda, a Torimeant to be. Besides, Greco has travelled a lot. For no e, anzitutto, in Veneto. Quasi un segno premonitore reasons to do with research and work. He’s from the di predestinazione. D’altronde, Greco ha viaggiato molVeneto, or rather Vicenza, and was born in Arzignano, to per motivi di studio e lavoro. È Veneto, anzi, Vicentinear Valdagno. And like many compatriots from Viceno, nato ad Arzignano, vicino a Valdagno. E, come molti nza, he’s travelled a lot. And been abroad, for reasons vicentini, ha viaggiato. È emigrato, per motivi di studio e to do with research and work. Not at all like the immidi ricerca: certamente, senza paragone con gli immigragrants of our times who went abroad through necesti dei nostri tempi, costretti a fuggire dai loro territori per sity. Or worse, were forced out. Greco necessità o, peggio, per costrizione. took his degree in Italy, in Pavia, and Greco si è laureato in Italia, a PaUn’identità legata then took a second degree, in Egypvia, quindi ha conseguito una secontology at Leiden in Holland. Where da laurea in Egittologia a Leiden, in alle radici venete ma he went on an Erasmus course. But Olanda, dove era giunto per svolgeproiettata nel mondo where he then stayed on, to study and re il programma Erasmus. Ma vi si è, Venetian identity to teach. Which is how he got to Egypt, successivamente, stabilito per studiaon a study trip. Which developed and re e per insegnare. Così ha cominciaon a world stage strengthened his passion for art and to a recarsi in Egitto, per fare ricerca. 12


Pagina precedente. Pesatura del cuore, particolare, pergamena conservata nel Museo Egizio Preceding page. Weighing the heart, detail of parchment kept in the Egyptian Museum Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino dal 2014 Christian Greco, Director of Turin’s Egyptian Museum since 2014


Quell’esperienza ha sviluppato e rafforzato la sua pashistory. Of that region, but not just that one. Thus, he sione per l’arte e la storia di quel territorio e non solo. became an Egyptian in Holland, where he lived for 17 Così è divenuto un Egiziano in Olanda, dove ha vissuyears. And then in Turin, where he moved in 2014, havto per 17 anni; quindi, a Torino, dove si è trasferito nel ing won the international competition to become Direc2014, quando ha vinto il concorso internazionale di ditor of the Egyptian Museum. rettore del Museo Egizio. In Turin, in particular, he’s become well known and A Torino, in particolare, è divenuto figura importante e gained a certain notoriety. So much so that the Enciriconosciuta tanto che l’Enciclopedia Treccani l’ha definiclopedia Treccani has called him “the young pharaoh to il “giovane faraone di Torino”. Il ministro Franceschini of Turin”. Government minister Franceschini has made l’ha chiamato a far parte del Comitato tecnico-scientifico him part of the Technical & Scientific Committee for Arper l’archeologia. chaeology. Nevertheless, despite his outstanding qualiTuttavia, nonostante i meriti e la carriera, Christian Greties and career, Christian Greco became famous in the co ha conquistato gli onori delle cronache (si fa per national press controversially, when the leader of Fratelli dire…) in ambito nazionale, “suo malgrado”, in seguid’Italia, On. Giorgia Meloni, accused him of unfairly fato a una polemica sollevata, all’inizio del 2018, dall’on. vouring Arab visitors with discount prices for entry tickGiorgia Meloni, leader dei Fratelli d’Italia, che lo accuets at the beginning of 2018. The truth lies elsewhere. sò di favorire i visitatori arabi, ai quali venivano offerte In fact, Greco planned, and executed, a programme agevolazioni nell’acquisto dei biglietto give discounts to visitors from all ti di ingresso. countries. Because what he wanted Interprete esemplare La verità è molto diversa. Infatti, Greto do was to promote the Museum. della singolarità co avrebbe – e ha – favorito i visitatori Opening it up to the world and the di ogni Paese, perché ciò che gli intepublic. It’s no accident that in the last della cultura veneta ressa è promuovere il Museo, aprirlo two years the Egyptian Museum has Outstanding example al mondo e al pubblico. Non per caso, been one of the most visited in all of of the singularity negli ultimi due anni, il Museo Egizio Italy, with about 850,000 visitors. è stato fra i più visitati in Italia, con cirChristian Greco, on the other hand, is of Venetian culture ca 850 mila visitatori. convinced that the history, tradition, 14


Le bottiglie del prezioso Costasera Amarone, ambasciatore dei valori veneti nel mondo, consegnate in occasione della 37ma edizione del Premio Masi Bottles of precious Costasera Amarone, the international ambassador of Venetian values, awarded during the 37th Masi Prize Più di mille persone hanno assistito al talk show al Teatro Filarmonico di Verona. Qui Christian Greco con Bruno Boscaini, consigliere della Fondazione Masi More than one thousand people came to the Talk Show at Verona’s Teatro Filarmonico; here Christian Greco with Bruno Boscaini, board member of the Masi Foundation

Christian Greco, d’altronde, è convinto che la storia, la tradizione, le arti conservate e proposte nel Museo che dirige siano di tutti e che debbano aprirsi a tutti: tanto più agli eredi di quella storia, di quelle tradizioni, perché la storia è davvero Maestra e guida. È utile, anzi, necessaria a capire le ragioni del mondo intorno a noi, delle vicende avvenute e di quelle che (av)verranno. Per questo – ha affermato in diverse occasioni – conoscere la Storia è necessario per affrontare il presente e per governare il futuro. Così mi fa particolarmente piacere che Christian Greco abbia ricevuto il Premio Masi di Cultura Veneta, perché interpreta la Cultura e l’Identità Veneta come la penso io: e come la delinea il Premio, un anno dopo l’altro. Essa è radicata nella storia, nel territorio, proiettata nel mondo, aperta agli altri. Questa è l’unica strada per capire e fare capire chi siamo, per comprendere la nostra singolarità e la nostra esemplarità: il Veneto possibile, il Veneto che vorremmo. E solo con il contributo di figure come Christian Greco lo sarà.

Ilvo Diamanti, professore di Scienze Politiche e di Comunicazione Politica presso l’Università di Urbino. Insegna Régimes Politiques Comparés all’Università Paris II, Pantheon-Assas. È, attualmente, presidente della SISE, Società Italiana di Studi Elettorali. Scrive su “la Repubblica” e su “Il Gazzettino”. Gli è stato conferito il Premio Masi nel 2002.

conservation skills and initiatives of the Museum that he directs belong to everyone. And should be open to everyone. Especially to the heirs of that history and tradition. Because history teaches us. It is our guide. It’s a good idea, essential in fact, to understand what motivates the world around us. From what has gone before. From what will follow on. And because of this he has said on several occasions that an understanding of the past is necessary if we want to interpret the present. And to control the future. Which makes me particularly pleased to see that Christian Greco has been awarded the Masi Civiltà Veneta Prize. Because he sees Culture and Veneto identity in the same way as I do and in the same way as the Prize does, year after year. Rooted in history and the region and facing outwards to the world. Open to others. Because this is the only way to understand and communicate who we are. Our singularity and our commonality. The Veneto that’s achievable. The Veneto we would like. And with the help of people like Christian Greco, the Veneto we will get.

Ilvo Diamanti, professor of Political Sciences and Political Communication at the University of Urbino. Lecturer in Régimes Politiques Comparés at the ‘University of Paris II, Pantheon-Assas. Currently, president of SISE, Società Italiana di Studi Elettorali. Writes in “la Repubblica” and “Il Gazzettino”. Winner of the Masi Prize in 2002.

15


PREMIO MASI MASI PRIZE

«LA CIVILTÀ CONTADINA È FINITA MA BISOGNA SALVARNE LA MEMORIA» «PEASANT CULTURE IS FINISHED, BUT ITS MEMORY MUST BE SAVED» di Gabriele Colleoni

Ferdinando Camon: oggi la sfida è convivere con gli altri arrivati in casa nostra Camon: today the challenge is to live together with the other arrivals in our home Ferdinando Camon calls himself «the chronicler of the Si definisce «narratore della crisi» Ferdinando Camon, crisis», because his 17 books talk about the decline of perché nei suoi 17 libri ha raccontato il tramonto della Venetian peasant culture, the atrocities of political terciviltà contadina veneta, le atrocità del terrorismo pororism and the massacres in Italy, psychoanalysm, and litico e delle stragi in Italia, la psicanalisi, l’impatto dei the impact of migrants on Italian society. These are migranti nella società italiana… Temi al centro anche the themes at the centre of a packed career in journaldi un’intensa attività giornalistica che ancor oggi, a 83 ism by this 83 year-old, who still writes for national and anni, il vincitore del Premio Strega 1978 con Un altalocal publications today. His achievements were recre per la madre e di un Campiello alla carriera, coltiva ognised by the award of the Strega Prize in 1978, the con entusiasmo su giornali nazionali e locali. Da una publication of Un altare per la madre and the Campielprospettiva di “provincia” e con un approccio spesso lo life-time award. His ambience is “provincial”, but his “scomodo”. approach is often “uncomfortable”. Camon, lei ha appena avuto il Premio Masi per aver Mr Camon, you have just won the Masi Prize for «saputo unire i valori della antica civiltà contadina vehaving «succeeded in reconciling the values of the neta a quelli di una società aperta». Cosa vuol dire ancient peasant culture of the Veneto with those of parlare oggi di civiltà contadina veneta? an open society». What does it «Quando scrivevo della campagna mean today to speak of a Veneveneta, rimasi stupito che i miei li«La campagna veneta? tian peasant culture? bri venissero tradotti ed avesseÈ sorella di tutte «When I wrote about the Venetian ro successo in Francia, Russia, Uncountryside, I was amazed that gheria, Argentina, Spagna. Ma capii le campagne del mondo» che la campagna veneta è sorel«The Venetian countryside, my books were translated and became successful in France, Russia, la di quella francese, della meseit’s the sister of all Hungary, Argentina and Spain. But ta spagnola, della pampa argentithen I understood that the Venena… Nella civiltà che descrivevo, countryside everywhere» tian countryside was the sister of si riconosceva il mondo contadino 16


Pagina precedente. Vendemmia nelle tenute Serego Alighieri (Valpolicella, 1921) Preceding page. Harvest on Serego Alighieri estates (Valpolicella, 1921) Ferdinando Camon, scrittore: si definisce «narratore della crisi» Ferdinando Camon, author, defines himself «chronicler of the crisis»


di altre parti della Terra. Parlare di una cithe French countryside, the Spanish mese«Il mio compito ta, and the Argentine pampas… The peasviltà veneta non è un’operazione nostalgica: è un’operazione conservativa che ha la ant culture I described could be recognised è testimoniare funzione di rinsaldare il ricordo di un modo quel che vedo» in other parts of the world. Reporting on di vivere che fu diffuso e importante, che the culture of peasant farming in the Vene«My job is to coinvolgeva la famiglia, la religione, la soto is nothing to do with nostalgia: it’s a precietà, l’educazione, i valori… Insomma era servative action that reinforces memories bear witness una civiltà globale che, però, con la trasforof a way of life that was widespread and to what I see» mazione vissuta dal Veneto è irrecuperabilimportant, and involved the family, religion, mente morta. society, education, and life values… In fact, Lei è sempre stato molto critico verso chi di queit was a universal culture, which, after the changes that sta civiltà offre un quadro elegiaco ed è altrettanto happened in the Veneto, just disappeared. Irrevocably.» criticato per la sua di visione. C’è qualcosa di esYou have always been very critical of those who sa che in qualche modo possa avere un suo valohave a rose-tinted view of this culture and you’ve re anche oggi? also been criticised for your own way of thinking. Is «Era un mondo molto sofferente, in cui si stava molthere something in it, though, that can stil in some to male, mancava tutto, non ha quindi senso voler torway have a value today? nare indietro, si va sempre avanti. Un peso lo può ave«It was a world full of suffering, where things were not re e può giocare un ruolo se se ne conserva il ricordo, good and it lacked everything, so there’s no sense in se permane a livello di recupero memoriale e, cioè, se wanting to go backwards, you go on. It is important, si leggono i testi che la raccontano». though, and it can play a role if memories are preMa civiltà veneta è anche Venezia… served, if its existence persists in the mind, and so if «Il Veneto è una regione strana. Non ha una capitale. you read the books that are all about it.» Venezia non è una città veneta: è una città del mondo». But Venetian civilisation is also about Venice… Allora guardiamo avanti. Quali sono in prospettiva «The Veneto is a strange region. It doesn’t have a capital. futura le sfide più importanti che le Venezie affronVenice isn’t a city of the Veneto, it’s a city of the world.» tano oggi? So let’s look ahead. What are the most important «La principale è il rapporto con gli altri. La nostra civiltà challenges you see today that the Venetian regions contadina era un mondo isolato. Adesso gli altri sono face for the future? entrati in casa nostra, quindi avere un rapporto con gli «The biggest is the relationship with others. Our peasant altri è una sfida ineludibile. Il fatto è che la civiltà conculture was an isolated world. Now others have crossed


Pagina precedente. Il Foyer del Teatro Filarmonico gremito di pubblico Preceding page. The packed foyer of the Teatro Filarmonico A lato. Ferdinando Camon con il giornalista Piero Badaloni che ha condotto la serata della premiazione al Filarmonico This page. Ferdinando Camon with journalist Piero Badaloni, compere for the prize-giving evening at the Filarmonico

tadina era costruita su un proprio isolamento e sulla convinzione di una propria superiorità ma anche chi arriva è portatore di proprie incompatibilità. La sfida è trovare dei modi di convivenza, di intesa, di comunicazione tra civiltà nate e durate nel tempo come autosufficienti. La risposta la darà la Storia: questo incontro non avviene solo se positivo, avviene e basta. Quindi, vanno trovate soluzioni sopportabili per una parte e per l’altra, nessuno può prevalere e restare uguale a se stesso». Da scrittore e intellettuale quale ruolo si assegna in questo? «Sono sempre stato uno scrittore appartato, la mia funzione è di testimoniare quel che vedo. L’ho fatto ieri raccontando la civiltà contadina così com’era ed essa stessa non voleva esser descritta. Ho descritto il terrorismo com’era… Ho sempre pensato che il libro stia al di sopra di me e anche al di sopra del lettore, il libro deve sopravvivere e per sopravvivere deve valere anche domani. Non ricorderanno Camon, ma ricorderanno la madre a cui con un mio libro ho costruito un altare».

Gabriele Colleoni, bergamasco, giornalista, è stato caporedattore de “L’Arena” di Verona ed è ora vicedirettore del “Giornale di Brescia” e direttore della rivista “Le Venezie”. Si è occupato di America Latina e cooperazione internazionale. Ha collaborato anche con Radio Vaticana.

the threshold into our home, and so having a relationship with others is unavoidable. Our peasant culture was isolated and it did have built-in feelings of superiority, but arrivals bring their own particular incompatibilities. The challenge is to find ways of living together, of understanding and of communication between cultures that were self-sufficient. History will give the answer: this encounter won’t only happen if the result is positive, it will happen, full stop. So solutions will be found for both sides, neither side can prevail and remain true to itself.» As a writer and an intellectual, what’s your role in all of this? «I’ve always been aloof as a writer, my function is to tell of what I see. This is what I did when I wrote abut peasant culture as it was and when it resisted description. I wrote about terrorism as it was… I’ve always thought of the book as being above me and above the reader, too. The book must survive and to survive it must be useful tomorrow as well. They won’t remember Camon, but they will remember my mother, who has my book dedicated to her like an altar.»

Gabriele Colleoni, journalist from Bergamo, former editor-in-chief of “L’Arena”, now deputy editor of the “Giornale di Brescia” and editor of the Magazine “Le Venezie”. Has covered Latin America and international co-operation for many years. Has worked in the news service for Vatican Radio.

19


PREMIO MASI MASI PRIZE

«IL VINO PUÒ AIUTARE A RENDERE GRANDE UN INCONTRO CONVIVIALE» «WINE CAN HELP MAKE A CONVIVIAL OCCASION GREAT» di Nina Caplan

Gerard Basset: passione e umiltà del campione dei sommelier del mondo Gerard Basset: passion and humility from the world champion sommelier Gerard Basset, who is so charming and modest you Gerard Basset, così piacevole e modesto da far pensamight suppose he had barely a qualification to his re di non avere nessun titolo, è invece l’unico Master name, is in fact the only Master of Wine (MW) who is of Wine (MW) che è anche Master Sommelier e vanalso both a Master Sommelier and has a Wine MBA; ta un Wine MBA, oltre ad aver vinto anche i Campiohe has also won the World Sommelier Championships. nati del Mondo di Sommelier. Best Sommelier in the Best Sommelier in the World hardly seems the title for World sembra difficilmente il titolo per chi è l’opposto di someone who is the opposite of boastful. vanaglorioso. Basset, born in Saint-Étienne near Lyon and an avid Basset, nato a Saint-Étienne vicino a Lione e ancora oggi supporter of the home team to this day, came over for appassionato sostenitore della squadra di casa, andò an away game against Liverpool. «I thought England in trasferta per una partita contro il Liverpool. «Pensavo was just a place where people drank tea all the time che l’Inghilterra fosse solo un posto dove la gente beveand it never stopped raining, but in fact I really liked va the in continuazione e non smetteva mai di piovere, Liverpool.» Aged 26, he crossed the Channel permama in realtà mi innamorai di Liverpool». A 26 anni, si tranently and became a waiter who aimed to be a restausferì definitivamente oltre Manica diventando camerierant manager. And that was how a Frenchman began re, ma con l’ambizione di trasformarsi in direttore di rihis wine education in, of all places, storante. E fu così che un francese England. He ended up Head Sominiziò la sua istruzione sul vino in In«Abbiamo scoperto melier at luxury Hampshire hotel ghilterra, tra tutti i posti possibili. Finì Chewton Glen, and when manager capo sommelier del lussuoso hoquanto possono essere Robin Hutson decided to venture tel dell’Hampshire Chewton Glen, grandi i vini del Veneto» out on his own, he asked Gerard to e quando il manager Robin Hutson «We have discovered be his business partner. decise di mettersi in proprio chiese how good wines In Winchester, they opened Hotel a Gerard di essere suo socio in affari. Aprirono a Winchester l’Hotel du Vin, from the Veneto can be» du Vin, which would revolutionise the hotel industry by marrying good destinato a rivoluzionare il settore al20


Per il plurititolato Gerard Basset: «Poter competere dà l’incentivo a imparare e a migliorare» For multi-titled Gerard Basset: «Being able to compete is the incentive to learn and improve»


berghiero coniugando buon servizio e ottimi cibi e vini service and great food and wine to a hitherto unknown con un’informalità sconosciuta fino ad allora. Il loro sucinformality. They were successful straight away – due cesso fu immediato in parte a causa del processo alla separtly to the trial of serial killer Rosemary West, which rial killer Rosemary West, iniziato presso la Crown Court began at the Crown Court around the corner just afproprio lì vicino subito dopo la loro apertura. I giornalisti li ter they opened. Journalists kept them booked solid for tennero prenotati per mesi. Quando Gerard e Robin cemonths. By the time Gerard and Robin sold up a decdettero l’attività dieci anni dopo, avevano sei alberghi. ade later, they had six hotels. Gerard and his wife Nina Gerard e sua moglie Nina aprirono TerraVina, un piccolo opened TerraVina, a small hotel in the New Forest, in hotel nella New Forest, nel 2007; l’hanno appena rilan2007; they have just relaunched as a boutique B&B ciato come boutique B&B chiamato Spot in the Woods. called Spot in the Woods. Nel frattempo, ha ottenuto un’infinità di titoli e premi: Meanwhile, he was amassing a preposterous number dal suo MW e MS a Wine Personality of the Year, Induof qualifications and awards – from his MW and MS stry Legend, un OBE per i servizi to Wine Personality of the Year, Indi ospitalità nel 2011, e una sfilza di dustry Legend, an OBE for services menzioni come Best Taster. to hospitality in 2011, and a slew of Amava la sfida delle competizioni, Best Taster gongs. He loved the affermando «poter competere mi challenge of competitions, he says ha davvero dato l’incentivo ad im– «being able to compete really parare e migliorare. È come uno gave me the incentive to learn and sport, bisogna praticarlo sempre»: to improve. It’s like a sport, you ed egli era affascinato dal modo in need to practice all the time» – cui l’industria vinicola era in contiand he was fascinated by the way nua evoluzione. «Alla fine degli anni the wine industry was continually ’80 tutti amavano l’esuberanza del evolving. «In the late 1980s everyNel boutique B&B “Spot in the Woods”, nelle Sauvignon Blanc neozelandese; nebody loved the exuberance of New Woodlands, si unisce competenza enologica gli anni ’90 tutti volevamo rossi corZealand Sauvignon Blanc; in the a raffinata ospitalità di campagna. La suite posi, ricchi, rotondi e abbastanza 1990s we all wanted full-bodied “Recioto” ha i colori del nostro storico vino In the boutique “Spot in the Woods” B&B, loestratti. reds that were rich, rounded and cated in Woodlands: knowledge about wine Le mode cambiano, ma la qualità quite extracted. combined with sophisticated country hospitality. The Recioto suite is decorated in the continua a migliorare. Si può ancoFashions change but the qualcolours of our historic wine ra trovare un vino terribile a cercarity just keeps improving.» You can lo attentamente, ma ce n’è molstill find awful wine if you really to meno, come sempre meno vi sono vini difettosi. E la try, but there’s much less of it, and «fewer and fewer gente ne sa sempre di più». faulty wines. And people are becoming much more Ha anche contribuito a sbarazzarsi di alcune delle eccesknowledgeable.» sive formalità del mondo del vino; proprio come la caHe has also helped to cut through some of the wine tena Hotel du Vin ha sostituito la rigidità con il comfort, world’s excessive formality; just as the Hotel du Vin così lo stile di ristorazione di Gerard si è concentrato sul chain replaced starch with comfort, so Gerard’s style of piacere del commensale. «Dico sempre ai giovani somdining stays focussed on the diner’s pleasure. «I always meliers di non insistere che la gente scelga questo o tell young sommeliers not to insist that people have quello. Alcuni commensali amano il vino, ma alcuni vothis or that. Some diners love wine but some just want gliono solo divertirsi con i loro amici, e il vostro compito to have fun with their friends, and your job is to help è quello di aiutarli e non di cercare di forzarli». them and not try to be clever.» Con grande soddisfazione si è aggiudicato il 37° PreHe is also delighted to have been awarded the 37th mio Internazionale Civiltà del Vino di Masi. E non risparInternational Civilta’ Del Vino Prize (International Wine mia le lodi sui tre giorni trascorsi in cantina – «Eravamo Culture Prize) by Masi. He waxes lyrical about the così ben accuditi, e il cibo e il vino erano sensazionathree days spent at their winery – «We were so well li!» Una delle evoluzioni del mondo del vino che apprezlooked after, and the food and wine were sensation22


Per Gerard Basset (qui con Sandro Boscaini) il miglior abbinamento per l’Amarone Masi sono le carni e… la buona compagnia For Gerard Basset (here with Sandro Boscaini) the best accompaniment for Masi Amarone is meat… and good company

za è quella sull’atteggiamento nei confronti del vino italiano: «Una volta si parlava solo di Toscana e Piemonte, ma ora c’è una consapevolezza di quanto possano essere grandi i vini del Veneto». Pensa che il Valpolicella sia ancora sottovalutato, come tanti vini che erano amati negli anni ’80. «Beaujolais, Muscadet… ma stanno tutti tornando, come meritano». Non posso resistere a chiedere: cosa servirebbe con un Amarone Masi? «Probabilmente carne a cottura lenta, abbastanza tenera e ricca, come un fantastico spezzatino di cinghiale o di manzo…» Ma come al solito, si rifiuta di imporre regole. «Se è estate, si preferisce qualcosa di più leggero. La cosa più importante è che la compagnia sia buona: nessuno si ferma ad analizzare il vino durante una grande serata ed è proprio come dovrebbe essere». Gerard Basset ha dedicato la sua vita a far sì che le persone abbiano davvero una grande serata e questo è quello che è successo per migliaia di loro, grazie al suo fascino e alla sua competenza. Anche per un uomo così umile come lui, questo è sicuramente qualcosa di cui essere davvero molto orgogliosi. Nina Caplan è una premiata scrittrice, relatrice e consulente di vini, giornalista di “The New Statesman” e della rivista “The Times Luxx” e autrice di The Wandering Vine: Wine, The Romans and Me (Bloomsbury), che è il Louis Roederer Wine Book of the Year 2018.

al!» One of the wine-world evolutions he is enjoying is the evolving attitude to Italian wine: «Once, it was all about Tuscany and Piedmont, but now there’s an understanding of how great the wines of the Veneto can be.» He thinks Valpolicella is still underrated, like so many wines that were beloved in the 1980s. «Beaujolais, Muscadet… but they’re all coming back, as they deserve to.» I can’t resist asking: what would he serve with a Masi Amarone? «Probably slow-cooked meat that is quite tender and rich, like a beautiful stew of wild boar or beef…» But as usual, he refuses to be prescriptive. «If it’s summer, you’ll want something lighter. The most important thing is that the company is good: nobody stops to analyse the wine when they are having a great evening, and that’s just as it should be.» Gerard Basset has dedicated his life to ensuring that people do indeed have a great evening, and so they have, in their thousands, thanks to his charm and expertise. Even for a man as humble as this one, that is surely something of which to be very proud indeed. Nina Caplan is an award-winning wine writer, speaker and consultant, a columnist for “The New Statesman” and “The Times Luxx magazine” and the author of The Wandering Vine: Wine, The Romans and Me (Bloomsbury), which is the Louis Roederer Wine Book of the Year 2018.

23


DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS

ALL’IMPORTATORE OLANDESE ACTIVIN LA TARGA “GIORGIO BOSCAINI” “GIORGIO BOSCAINI” PLAQUE GOES TO DUTCH IMPORTER ACTIVIN Sandro Boscaini con Gino e Bert De Boer Sandro Boscaini with Gino and Bert De Boer

È stata assegnata all’olandese Activin la Targa che ogni anno, in occasione dell’assegnazione dei Premi Masi, ricorda Giorgio Boscaini, un membro della famiglia prematuramente scomparso. A ritirare il riconoscimento dalle mani di Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e vicepresidente della Fondazione, sul palco del Teatro Filarmonico sono saliti Bert e Gino De Boer, padre e figlio titolari di questa azienda di stampo familiare che da quindici anni cura l’importazione dei vini Masi in un’area come i Paesi Bassi dove il mercato dei vini di alta gamma registra da tempo un importante trend di crescita. E l’azienda di Zoetermeer, alle porte dell’Aja, ha riservato ai vini Masi l’esclusiva di rappresentare il Veneto nel suo catalogo di proposte internazionali per il settore dell’Ho. Re.Ca. e wine shops. Una filosofia di attenzione alla qualità del prodotto e alla relazione con partner e clienti, che accomuna la Activin alla tradizione Masi. La nostra rete commerciale, sottolinea Bert, il fondatore di Activin, partì da una semplice cassa di vino trasportata sul sedile posteriore di una Cinquecento. «I tre concetti chiave di tutta la nostra attività sono collaborazione, fiducia e rispetto reciproco», spiegano i De Boer. «La nostra gente ha fatto dell’azienda qualcosa di più di una semplice società per importare, distribuire e vendere vini e acque minerali. E quindi, accanto all’intensità dell’impegno lavorativo per offrire un servizio rapido e di piena soddisfazione per i clienti, ci piace anche festeggiare i successi ottenuti con i nostri partner». 24

The plaque awarded every year at the Masi Prize in memory of Giorgio Boscaini, a member of the family who died prematurely, went to the Dutch company, Activin. Receiving the prize on stage at the Teatro Filarmonico from the hands of Sandro Boscaini, President of Masi Agricola and Vice-president of the Foundation, were Bert and Gino De Boer, the father and son owners of the family company that for the last 15 years has looked after the importation of Masi wines in the Low Countries, where top-end wine has been growing for some time. Activin, based in Zoetermeer, at the gates of the Hague, has Masi as the exclusive representative of the Veneto on its list of international wines for the Ho.Re.Ca. sector and wine shops. The philosophy of concentrating on the quality of the product and the relationship with partners and clients is one that it shares with Masi. Our sales network, stresses Bert, the founder of Activin, began with a simple case of wine transported on the back seat of a Cinquecento. «The three key concepts of all our activities are collaboration, trust and mutual respect,» explain the De Boers. «Our staff have made our company something much more than a simple importer, seller and distributor of wine and mineral water. And so, alongside the strength of our commitment to offer a fast and complete customer satisfaction service, we would also like to celebrate the successes we have achieved with our business partners.»


DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS

IL PREMIO DISCOGRAFICO MASI ALLE “PERLE BAROCCHE” DEL PARELS ENSEMBLE

Leonardo Schiavo, Damiano Grandesso, Alberto Schiavo Leonardo Schiavo, Damiano Grandesso and Damiano Schiavo

Si è conclusa il 9 settembre con il Concerto dei Vincitori alla Tenuta Canova di Lazise, la XXIII edizione del Concorso internazionale di musica da camera “Salieri-Zinetti”. Nell’ambito del concorso che intende valorizzare giovani talenti della musica cameristica, iI Premio Discografico “Fondazione Masi alla Civiltà Veneta”, è andato al Parels Ensemble, formato da Floraleda Sacchi, arpa, Massimiliano Rizzoli, contrabbasso, Massimiliano Girardi e Damiano Grandesso, sassofoni, Titino Carrara, Annalisa Carrara e Giorgia Antonelli, voci recitanti, e Alberto e Leonardo Schiavo, compositori. Il loro progetto “Perle Barocche” propone la rilettura moderna dell’opera di Barbara Strozzi, «Virtuosissima Cantatrice» e compositrice nella Venezia del Seicento, e di altre autrici del periodo. Il riconoscimento, riservato a interpreti del repertorio veneto o che al Veneto si ispirano, mette in palio, oltre al premio in denaro, concerti in sedi prestigiose e l’incisione di un compact disc. Per la cronaca, il concorso Salieri-Zinetti è stato vinto ex aequo dal Duo Ebano dei bresciani Marco Danesi (clarinetto), Paolo Gorini (piano), e dal Marimbazzi Duo (marimbe e vibrafoni) dei polacchi Pawel Dyyak e Jakub Kolodziejczyk. Alle selezioni finali svoltesi tra il conservatorio di Verona e quello di Mantova dal 4 all’8 settembre hanno partecipato 44 dei 68 ensemble che si erano iscritti al Concorso. La celebrazione dei vincitori è avvenuta nel concerto a Tenuta Canova nell’ambito della rassegna “La grande musica nei luoghi dell’arte, della natura e del gusto”.

MASI FOUNDATION DISCOGRAPHY PRIZE GOES TO “BAROQUE PEARLS” FROM PARELS ENSEMBLE The winners of the Masi Foundation Discography Prize for Venetian Culture celebrated with a winners’ concert at Tenuta Canova in Lazise on 9th September, as part of the XXIII edition of the «Salieri-Zinetti» Chamber Music Competition, which is intended to highlight youthful talent in the field of chamber music. The Parels Ensemble comprises Floraleda Sacchi (harp), Massimiliano Rizzoli (double bass), Massimiliano Girardi and Damiano Grandesso (saxophones), Titino Carrara, Annalisa Carrara and Giorgia Antonelli (reciting voices), with Alberto and Leonardo Schiavo (composers). Their “Baroque Pearls” project involves a modern reworking of compositions by Barbara Strozzi, the «Most Virtuous Singer» and composer from 17th century Venice, together with other composers from the period. The award, which is given to interpreters of the Venetian repertoire, or those inspired by the Veneto, involves not just a money prize, but also concerts in prestigious venues and the recording of a compact disc. For the record, the Salieri-Zinetti competition itself was shared by the Duo Ebano, made up of Marco Danesi (clarinet) and Paolo Gorini (piano), from Brescia; and the Marimbazzi Duo (marimbas and vibraphones) made up of Pawel Dyyak and Jakub Kolodziejczyk, from Poland. 44 of the 68 ensembles who originally entered the competition played in the finals held at the Conservatories of Verona and Mantua from 4-8 September. The winners celebrated with a concert at Tenuta Canova as part of the “Great music in places of art, nature and taste” series. 25


VENEZIE ART DE VIVRE VENETIAN ART DE VIVRE

L’AMARONE IN ALTA QUOTA: L’INCANTO DEL LUSSO E DEL PIACERE AMARONE AT HIGH ALTITUDES: THE CHARM OF LUXURY AND PLEASURE Inaugurato il Masi Wine Bar a Cortina, nello splendido Col Druscié Masi’s Wine Bar in Cortina, located in beautiful Col Druscié

di Nereo Pederzolli

Vino e montagna: gusto e bellezza in un’abbinata vincente per tutte le stagioni Wine and mountains: taste and beauty in a winning combination for everyone Up here or up there? It’s all the same: mountains cover Quassù o lassù? L’interrogativo ha la medesima rispothe whole range of pleasure. From living in the moment sta: la montagna scandisce il ritmo della piacevolezthat we are physically high up (up there), but also and za, da vivere nei momenti nei quali fisicamente siaespecially if the goal is longed for, in the imagination, mo in quota (quassù); ma anche e, specialmente, se a distant yearning in some way. That “up there” that is la mèta è agognata, immaginata, per certi versi bramaabout dreams and frees up our thinking. For the infinite ta. Quel “lassù” evoca sogni, libera i pensieri, per conboundaries. For all tastes. And for every type of pleasure. fini infiniti, spaziando nelle tante sfumature del gusto e There’s a wonderful pleasure that only a mountain can del piacere. evoke. Especially in winter. High altitude magic at a high Quelle suggestive piacevolezze solo la montagna riesce level of reality. The most responsive travellers redisa stimolarle. In ogni stagione, d’inverno in modo ancora cover lost feelings via the healthy thrill of verticality, and più coinvolgente, come una magia d’alta quota e d’alfinish with the pleasures of relaxation. Taking refuge trettanto livello, che spinge i turisti più attenti a riscoprire – this is the right way of putting it – in those bulwarks sensazioni sedimentate, a cercare il sano brivido della of mountain culture that reconcile reality with dreams. verticalità, abbinandolo alla gradevolezza del relax e rifuMountains are all embracing. The above, the below, giandosi – è proprio il caso di dirlo – in quei baluardi di the barrier and the link, the welcome cultura montanara in grado di coniugaand the rebuff, the summit and the re il reale con il sogno. Il brivido alpino abyss, happiness and fear. Full of colLa montagna è come il “tutto”: è il soours and, when covered by snow, the pra, ma anche il sotto, la barriera e la può coniugarsi cerniera, l’accoglienza e il rifiuto, la cia un gradevole relax sum of the shades. It’s in the winter months, when Nature is lethargic, that ma e il baratro, la felicità e il timore; The thrills the need to feel alive hits us hardest. sono i colori e la summa di queste toof the Alps On the snow that binds the countrynalità, quando le “terre alte” sono imbiancate. È in questi mesi, con la Natupromote enjoyment side together and makes an already fascinating landscape magical at the ra in letargo, che avvertiamo con forza 26


DOVE TROVARE L’AMARONE MASI IN ALTA QUOTA WHERE TO FIND MASI AMARONE UP IN THE HEIGHTS Silvretta Montafon Vinnova, Vorarlberg, Austria Madrisa-Hof, Klosters Dorf, Svizzera Kempinski Hotel Berchtesgaden, Berchtesgaden, Germania Hotel Schlossanger Alp, Pfronten-Meilingen, Germania Principe delle Nevi, Cervinia, Valle d’Aosta Hotel Ristorante Neige d’Antan, Cervinia, Valle d’Aosta Rifugio Chiecco, Courmayeur, Valle d’Aosta Hotel Bivio, Livigno, Lombardia Hotel Lac Salin Montain Resort, Livigno, Lombardia Sofie Hütte, Ortisei, Trentino Alto Adige Hotel Schwarzenstein, Lutago/Valleaurina, Trentino Alto Adige Moritzino, Piz La Ila/Val Badia, Trentino Alto Adige Masi Wine Bar al Druscié, Cortina d’Ampezzo, Veneto

Un calice di Amarone Masi da gustare nella magica atmosfera dell’Alpine&SPA Resort Schwarzenstein a Lutago (1.000 m), lusso e benessere nell’affascinante cornice della Valle Aurina A glass of Masi Amarone to taste in the magical surroundings of the Schwarzenstein Alpine&SPA Resort in Lutago (1,000 m): luxury and well-being in the fascinating setting of the Aurina Valley


VINNOVA

same time. A snow blanket of many skills. And many l’urgenza di sentirci vitali sia che siamo in mezzo o sulla tastes too. And with exclusive food comes pairing with neve, che amalgama e nel contempo rende magico un wine. Without compromise. paesaggio già affascinante: come coltre amena di tanti Modern cuisine has its vertical slopes in the mountains. saperi e di altrettanti sapori. Like the walls that surround the refuges that have skilfulNei luoghi più consoni all’esclusività del cibo essi rilanly kept the specialities of their respective territories alive ciano gli abbinamenti con il vino, senza compromesby concentrating on the search for the most exclusive. si. La cucina moderna ha, nella montagna, strepitose In all senses. From attention to detail in their premises verticalità: proprio come le pareti che circondano i rito meticulous selection in their food and wine choices. fugi che hanno caparbiamente difeso le peculiarità guWithout compromising the naturalness of their locations. stative dei rispettivi territori puntando però sulla ricerQuite the opposite: making them even more attractive ca più esclusiva, in tutti i sensi: dalla cura nei dettagli with a particular focus on pleasure. Exclusive. Spectacudella struttura ricettiva alla meticolosa selezione nellar. Places to nourish the soul, la gamma delle proposte enobut also good for satisfying the gastronomiche, senza stravolgepalates of the most demandre la naturalità dell’habitat dove ing holidaymaker. In a mix of operano; anzi rendendolo ancobeautiful surroundings and enra più coinvolgente, proprio perjoyment. Paraphrasing John Rusché spazio osmotico di sensakin, the excitable English artist of zioni piacevolissime, esclusive, the nineteenth century, mounspettacolari. tains are «the cathedrals of the Sono luoghi dell’anima, in graearth, with their portals of rock, do però di soddisfare il palato dei mosaics of clouds, and altars of più esigenti vacanzieri, in un misnow set with sparkling stars.» sto di bellezza estetica e godiIl calore dell’Amarone da assaporare nel tradizionale Today, they have got an elebilità. Parafrasando John Ruskin, rifugio Chiecco, Courmayeur The warmth of Amarone to sip in the traditionalment of gastronomic enjoyment istrionico artista inglese dell’800, style Chiecco refuge, Courmayeur esse sono montagne «come cattoo. Mountains and freedom, in 28


A lato. Les Neiges d’Antan, hotel di charme alle porte di Cervinia (2.000 m), dove ogni momento ha un gusto speciale, con gli Amaroni di Masi This page. Les Neiges d’Antan, “hotel de charme” at the entrance to Cervinia (2,000 m), where every moment has a special taste with Masi Amarones Pagina precedente. Costasera Amarone e Brolo al Vinnova, l’enoteca più in quota in Europa (2.000 m), nella ski-area del Silvretta Montafon, Vorarlberg. Il meglio del vino mondiale selezionato e proposto in degustazione da Jannik Schneider Preceding page. Costasera Amarone and Brolo at Vinnova, the highest wine shop in Europe (2,000 m), in the ski-area of the Silvretta Montafon, Vorarlberg. The world’s best wines selected and put out for tasting by Jannik Schneider

LES NEIGES D’ANTAN

tedrali della terra, cancelli di roccia, pavimenti di nuvole, altari di neve in una disseminazione di stelle»; oggi, anche di godibili stimoli enogastronomici: montagne e libertà, tra Alpi e pareti rocciose nel cuore dell’Europa. Sono un viaggio del gusto e per il gusto; con il vino

the Alps and the rocky heights at the heart of Europe. A journey that’s both tasteful and tasty. With wine as a common factor. And what wine! Wine of decidedly high class charm to be drunk in the important moments of a high altitude stay. Our search

L’Enoteca-Museo del vino dell’esclusivo e lussuoso Resort Principe delle Nevi, a Cervinia. Nel tunnel dei tesori enoici una botte di Amarone e varie prestigiose etichette Masi The Enoteca-Wine Museum at the exclusive and luxurious Principe delle Nevi resort in Cervinia. The “tunnel of treasures” includes an Amarone barrel and a selection of prestigious wines

29


Nel buen retiro di Markus Prinoth, la Sofie Hütte sul Monte Seceda (2.410 m) in Val Gardena, i grandi cru di Masi sono proposti con i carismi dell’esclusiva sincerità di montagna In Markus Prinoth’s “buen retiro”, Sofie Hütte on Monte Seceda (2,410 m) in Val Gardena, Masi’s top cru wines are presented with the charm of true Alpine sincerity

is informed by the desire to try the range of Amarones come filo conduttore. E che vino! Quello in piena sintothat Masi offers in these «bastions of mountain taste.» nia con il fascino decisamente “d’alta quota” dove viene Our journey has no constraints – it respects the myriad custodito, pronto per essere abbinato ai variegati magiaward-winning destinations where wines from the difci momenti di una sosta altrettanto elevata, lasciandoferent valleys below can be tasted, while being careci guidare solo dalla bramosia legata a sorseggiare le seful not to miss the exclusive opportunities provided by lezioni di Amarone che Masi propone nei più prestigiosi some really high level “trophy” restaurants. We start «baluardi del gusto montanaro». from the northernmost reaches of the Alps, between È un itinerario libero, rispettando la miriade dei “quotati” Austria and Germany, for a gourmet tour, in stages, topunti dove si possono sorseggiare vini prodotti sia dalle wards the Dolomites: the «most beautiful natural sculpvariegate comunità vitivinicole delle valli sottostanti, certure in the world», according to Le Corbusier. cando però di mettere in risalto certe, esclusive opporA bird’s eye view, one might say, following just the four tunità proposte da alcuni “totem” della ristorazione aswheels of taste. Which bring us to stay in some «cathesolutamente in alta quota. drals of good drinking», arranged like eagles’ nests in Si parte dai confini più a nord delle Alpi, tra Austria e the mountain ranges. It’s impossible to sum up the viGermania, per un viaggio in tappe golose verso le Donous offerings of high altitude places in just a few lines. lomiti, le «più belle sculture naturali del mondo» citanHere, on the ski slopes, the legends of the mountains do Le Corbusier, sorvolando, si potrebbe dire, seguenmix with the kind of wine appreciation do semplicemente le quotate rotte that warms the soul. Our mountain del gusto. Esso ci porterà a sostare in La cucina moderna journey spans the whole of the Italian alcune «cattedrali del buon bere» siAlps. Going through some of the most stemate come nidi d’aquile. È imoffre nella montagna important localities that link the culture possibile sintetizzare in poche righe strepitose verticalità of the Mediterranean with the world of la vastità delle proposte enoiche d’alModern cuisine offers the “high lands”. From Valle d’Aosta tota quota. amazing directness wards Lombardy, and then to the enSulle piste da sci il mito della montachanting world of the Dolomites. gna si sposa con il rito legato ad un in the mountains sorso di vino che riscalda pure l’anima. The charm of Cervinia, like the super30


Per le serate trendy e gli eventi al Moritzino, wine bar di Piz la Ila (2.100 m) in Alta Badia, anche il Riserva di Costasera Masi tra i piaceri delle Dolomiti One of the pleasures of the Dolomites: Masi Riserva di Costasera is there for trendy evenings and events at Moritzino, Piz la Ila’s wine bar (2,100 m) in Alta Badia


A lato. Piacere, salute e benessere di montagna al Lac Salin SPA&Mountain Resort di Livigno, esperienze uniche da celebrare con un calice di Amarone This page. Mountain enjoyment, health and well-being at the Lac Salin SPA&Mountain Resort in Livigno, special experiences to be celebrated with a glass of fine Masi Amarone Pagina successiva. Al Madrisa-Hof la proprietaria Faye Dominique Koehler con lo chef Anatoli Funk trovano Costasera perfetto per i sapori di una tipica ricetta svizzera Preceding page. Owner Faye Dominique Koehler and chef Anatoli Funk, find Costasera a perfect accompaniment for the flavours of typical Swiss food at the Madrisa-Hof

È un viaggio alpino che ora spazia sulle Alpi dell’Italia, scegliendo alcune delle località più importanti delle vette che fanno da cerniera tra la cultura mediterranea e il mondo delle “terre alte”, dalla Valle d’Aosta, verso la Lombardia, per poi entrare nell’incantevole

L’Amarone Costasera nelle deliziose suites dell’Hotel Bivio di Livigno (1.800 m) in Valtellina. La cantina ospita più di 300 prestigiose etichette per gli appassionati gourmet Costasera Amarone in a delightful suite at Hotel Bivio in Livigno (1,800 m), Valtellina. The cellar has more than 300 different wines for enthusiastic gourmet guests

32

LAC SALIN

famous Courmayeur, where skiing is the link ºin the history of these mountain communities. Where beauty meets sincerity and the food and wine offerings are absolutely exclusive. «In vino veritas». This is the motto – an apt one for our journey – that decorates the en-


PIZOKELS MADRISA Madrisa-Hof, Klosters, Svizzera Abbinati a Costasera Amarone Ingredienti per 4-6 persone: 500 g farina, 6 uova, 250 ml latte, 200 g funghi freschi misti, 1 cipolla rossa, prezzemolo, 8 fette di speck, 2 cucchiaini di sale, 1 pizzico di pepe, 1 pizzico di noce moscata, 20 g burro, 1 dl panna, 100 g formaggio alpino. Preparazione: lavorare la farina con latte, uova, sale, pepe e noce moscata fino a ottenere un impasto omogeneo, poi lasciar riposare 30 minuti. Tagliare a strisce i funghi, la cipolla e lo speck. Portare a ebollizione 5 litri d’acqua, aggiungere sale. Riempire una sac à poche con foro da 1 cm con l’impasto. Mettere una griglia sulla pentola, far cadere nell’acqua l’impasto della sac à poche tagliandolo a pezzetti. Cuocere circa 2-3 minuti e scolare. Scottare la cipolla, i funghi e lo speck in una padella antiaderente imburrata, aggiungere i Pizokels e mescolare. Aggiungere la panna e il prezzemolo. Servire il piatto con formaggio alpino grattugiato.

MADRISA PIZOKELS Madrisa-Hof, Klosters, Switzerland Paired with Costasera Amarone

MADRISA-HOF

mondo delle Dolomiti. Sottolineiamo il fascino di Cervinia, con la stessa considerazione per la celeberrima Courmayeur dove lo sci è parte integrante della storia di queste comunità alpine: qui il bello è in sinergia con il buono e le proposte enogastronomiche sono d’assoluta esclusività. «Nel vino c’è la verità». Questo il motto – significativo, citazione d’obbligo per il nostro viaggio – che campeggia all’ingresso dell’enoteca imbastita dal Principe delle Nevi, esclusivo resort a Breuil-Cervinia, dotato di un vero e proprio “museo del vino”. Si prosegue, sempre in quota, verso est, con soste mirate in Alto Adige, prima di soffermarci a Cortina, considerata la “perla delle Dolomiti” e stazione olimpionica ora in gara per il “Circo bianco 2026”. Qui Masi ha inaugurato un suo speciale spazio enoico, il Masi Wine Bar al Druscié, che propone vini e cucina nella cornice mozzafiato delle Tofane. Un punto esclusivo che ha aperto i battenti con le prime nevicate di questa stagione invernale.

Nereo Pederzolli, per 37 anni è stato inviato speciale RAI in programmi e rubriche agroalimentari, filmmaker, da oltre 30 anni degusta vini per la guida del “Gambero Rosso”. È editorialista del quotidiano online “il Dolomiti.it”

Ingredients for 4-6 persons: 500 g flour, 6 eggs, 250 ml milk, 200 g mixed fresh mushrooms, 1 red onion, parsley, 8 slices of speck, 2 teaspoons of salt, 1 pinch of pepper, 1 pinch of nutmeg, 20 g butter, 1 dl cream, 100 g Alpine cheese. Preparation: whisk the flour with the milk, eggs, salt, pepper and nutmeg until the dough is evenly mixed; leave to rest for 30 minutes. Slice the mushrooms, onion and speck. Bring 5 litres of water to the boil, add salt. Fill a sac à poche with a 1 cm aperture with the dough. Put a grill over the saucepan and let the dough drop into the water from the sac à poche cutting it into little pieces. Cook for about 2-3 minutes and drain. Fry the onion, mushrooms and speck in a non-stick pan with butter, add the Pizokels and mix together. Add cream and parsley. Serve with grated Alpine cheese.

trance to the dedicated wine shop at the Principe delle Nevi, the exclusive resort at Breuil-Cervinia that’s also equipped with a real “wine museum”. The route goes on following the mountain heights east, with judicious stops in Alto Adige, before arriving at Cortina, famous as “the pearl of the Dolomites” and as an Olympic venue, now waiting for the “White Circus 2026”. Here Masi has opened its own special wine place, the Masi Wine Bar at Druscié, which serves wine and food against the breath-taking background of the Tofane. An exclusive venue that opened its doors with the arrival of the first winter snows.

Nereo Pederzolli, 37 years special correspondent on food and farming for the RAI. Filmmaker, wine taster for 30 years for Gambero Rosso. Leader writer for the daily online newspaper “il Dolomiti.it”

33


VENEZIE SCRITTORI E LUOGHI WRITERS AND PLACES IN THE VENETIAN REGIONS

A PASSEGGIO SULL’ALTOPIANO CON UN COMPAESANO DEL MONDO A WALK ON THE ALTOPIANO WITH A COMPATRIOT OF THE WORLD di Sergio Frigo

Storia, natura, comunità: sulle tracce del “sergente della neve” Mario Rigoni Stern History, nature, community: in the steps of the “snow sergeant” Mario Rigoni Stern Essendo nato sull’Altopiano dei Sette Comuni la figura di Mario Rigoni Stern è stata per me – fin dalla tenera età e grazie alla lettura dei suoi libri, ma anche alla sua prossimità e più tardi alla conoscenza diretta – un elemento costitutivo della mia identità, come le montagne, i prati, i boschi che avevo intorno, come la neve che cadeva d’inverno e i fiori di tarassaco che rallegravano la primavera. Una sensazione che sopravvive ancor oggi, dopo che il grande cantore della montagna se n’è andato ormai da

Having been born on the Altopiano dei Sette Comuni the figure of Mario Rigoni Stern was for me – from an early age and thanks to reading his books, but also thanks to his proximity and later to getting to know him in person – a constituent part of my identity, like the mountains, the fields and the woods that surrounded me, like the snow that fell in winter and the dandelions that made spring such a joy. This feeling still survives today, even if the great bard of the mountains left us over a decade ago, on 16 June


un decennio, il 16 giugno del 2008; una sensazione che – ho scoperto – unisce tanti compaesani, anche solo d’elezione, perché Mario era profondamente altopianese ma altrettanto profondamente compaesano del mondo. Non è eccessivo dire che Rigoni Stern ha contribuito (e contribuisce ancora) a plasmare l’identità di queste terre e di tutta la montagna: con le sue opere è stato uno degli interpreti più autorevoli e universali della relazione fra storia e natura e del rapporto fra una comunità e il suo territorio. Ad essi ha dedicato i suoi libri più belli, a partire da La storia di Tönle (Il sergente nella neve resta naturalmente il più importante), che nel 1978 aprì (vincendo anche il Premio Campiello l’anno dopo) la “trilogia dell’altopia-

2008. It’s a feeling that, I have discovered, unites many fellow citizens, even if only by adoption, since Mario was very definitely from the Altopiano but he was just as much a citizen of the world. It is not too much to say that Rigoni Stern contributed (and still contributes) to shaping the identity of these lands and the whole mountain region. Through his works he was one of the most authoritative and universal interpreters of the relationship between history and nature, and of the relationship between a community and its region. He dedicated his most wonderful books to these relationships and, although The Sergeant in the Snow remains his most important work, he began the Altopiano Trilogy with The story of

Pagina precedente. Rigoni Stern riceve il Premio Masi Civiltà Veneta (2001, Pieve di San Giorgio). Il territorio dell’Altopiano dei Sette Comuni Preceding page. Rigoni Stern receives the Masi Civiltà Veneta Prize (2001, Pieve di San Giorgio). The Altopiano dei Sette Comuni A lato. Con le sue api nella casa al limitare del bosco, vicino al Monte Zebio, teatro di battaglie This page. With his bees in his house on the edge of the woods, near battlescarred Monte Zebio

no”, continuata nel 1985 da L’anno della vittoria e completata nel 1996 da Le stagioni di Giacomo, che rievoca la sua infanzia e, in particolare, un caro amico morto in guerra. Nella sua opera il territorio ha un ruolo da protagonista, che si definisce – più che con le semplici descrizioni, poetiche nella loro essenzialità – nell’atto stesso di entrarci dentro e di percorrerlo, al ritmo incalzante degli infiniti passi che riportarono a casa il sergente Rigoni Stern e i suoi commilitoni dalla Russia, oppure nel girovagare tra boschi e montagne – dopo il ritorno «a

Tönle in 1978 (winning the Campiello Award the following year), and continuing in 1985 with The Year of Victory before concluding in- 1996 with The Seasons of Giacomo, which recalls his childhood and in particular a dear friend who died in the war. In his work the locality is the protagonist, defined more than through his sparse poetic description by simply entering into the region and walking through it at the urgent pace of the numberless steps that would take Sergeant Rigoni Stern and his comrades-in-arms home from Russia, or in the wandering through woods and mountains – af35


Il sentiero verso Cima Dodici, tanto frequentato dal giovane Rigoni Stern The path towards Cima Dodici, much visited by the young Rigoni Stern

ter his return to «the mountain hut» – looking for the inbaita» – cercando la pace interiore che le tragedie delner peace that the tragedies of war and the horrors of la guerra e gli orrori della prigionia gli avevano sottratimprisonment had taken from him. to. Per questo (oltre che per la comune appartenenza For this reason (as well as because of our common geografica e la devozione che mi legava a lui) mi è geographic origins and my personal devotion to him) venuto spontaneo qualche anno fa raccontare RigoI decided quite spontaneously some years ago to write ni Stern e i suoi luoghi del cuore – quelli da cui ha about Rigoni Stern and his favourite places – those prima ricevuto l’imprinting da bambino, poi cercato which found a place in his heart as a child, which salvezza da reduce, infine tratto ispirazione come scrittobrought him salvation as a veteran, and inspired him re – in un piccolo libro e in un’applicazione che si può as a writer – in a small book and in an app that can ancora scaricare gratuitamente dal web, fedele ad un still be downloaded free from the web. It was his wishes suo stesso auspicio: «Mi piacerebbe che un giorno, legthat I was following: «I would like it one day,» he said, gendo un mio racconto, qualcuno potesse individuare il «when reading one of my stories, if someone could luogo e provare i miei stessi sentimenti e le mie stesse identify the places involved and recall my own thoughts sensazioni». and my own feelings.» The “places” of his books are his I “luoghi” dei suoi libri sono la casa dei nonni, in piegrandparents’ home, in the centre of Asiago, and his no centro di Asiago, e quella natale, in via Ortigara, olbirthplace in Via Ortigara, as well as the house where tre naturalmente alla casa dov’è morto, in Val Giardini, he died, in Val Giardini, which che fronteggia quella dell’amico faces that of his friend Ermanno Ermanno Olmi, a sua volta scomSui luoghi del cuore dove Olmi, who died quite recently parso di recente. himself. Da quella casa, costruita con le lo scrittore cercava pace From that house, built with his sue mani negli anni ‘60, al limiinteriore e ispirazione own hands in the ‘60s at the tare del bosco, partiva quasi ogni In his favourite places, edge of the forest, he used to tardo pomeriggio per una breve go for a short walk to the nearby passeggiata verso le vicine penwhere the writer sought dici del Monte Zebio, che fu teainner peace and inspiration slopes of Mount Zebio almost tro delle più aspre battaglie della every afternoon. This was the 36


Rigoni Stern ritratto dal fotografo francese LoĂŻc Seron Rigoni Stern as depicted by French photographer LoĂŻc Seron


MONTE ORTIGARA

ASIAGO

VENEZIA

guerra raccontate anche dall’amato Emilio Lussu in un Un anno sull’Altopiano, quindi meta dei recuperanti che nel dopoguerra si guadagnavano da vivere raccogliendo i residuati bellici e, oggi, cuore dell’Ecomuseo della Grande Guerra. Dal suo studio Rigoni Stern poteva vedere il profilo del Monte Katz (detto anche Monte B, o Moor), la monta-

Porta Manazzo, la malga dove superò l’esame da montanaro Porta Manazzo, the Alpine retreat where he passed his mountaineer exams

38

scene of some of the fiercest battles of the war, as recounted by his beloved friend Emilio Lussu in A year on the Altopiano. Here veterans earned a living from collecting battle memorabilia in the post-war period and it’s now the heart of the Great War Ecomuseum. From his studio Rigoni Stern could see the outline of Mount Katz (also called Monte B, or Moor), the round hill that


Pagina precedente. Cima Portule innevata, il monte più amato Preceding page. Snow on the Portule Peak, his favourite mountain A lato. Il Monumento ai Caduti sul Monte Ortigara This page. The Monument to the Fallen on Monte Ortigara

gnola rotonda che domina l’aeroporto, sfondo di molte delle sue pagine, e tutta la piana di Asiago, col Sacrario militare che invece non amava a causa della sua magniloquenza e, poi, le montagne del versante sud dell’altopiano, col bosco del Barental, dove andava a fare sci da fondo o raccogliere legna. Ma Mario amava soprattutto le vette più lontane e maestose, dove la natura è più selvaggia e le tracce della storia non sono state rimosse dall’uomo: ecco Valle Galmarara, nella cui malga si rifugiò quattordicenne, in una notte di pieno inverno, dopo essere fuggito di casa per un’ingiusta punizione del padre, con nello zaino solo pane e formaggio e una copia di Tifone di Conrad; ecco il Verena, «la montagna dal bel nome» di Musil, ecco l’amata Cima Portule e, poi, l’Ortigara e Cima Dodici, il lontano Monte Fior, altro luogo letterario condiviso con Lussu. In ognuno di questi luoghi le ferite della guerra fanno da sfondo alle pagine di Rigoni Stern e le sue parole restituiscono suggestioni ed emozioni, che ne aumentano il fascino. Sergio Frigo, giornalista, autore de I luoghi degli scrittori veneti, presiede il Premio Rigoni Stern. Al suo attivo numerose collaborazioni e curatele editoriali. Tra i suoi libri: Noi e loro, Il Nordest tra emigrazione e immigrazione e Caro Zaia, vorrei essere leghista ma proprio non ci riesco. Ha vinto i premi Furegon per il giornalismo sociale e Lago per la cultura.

overlooks the airport, the scene of many of his works, and the entire Asiago plain, with the military war memorial that he actually did not like because of its overbearing style, and then the mountains of the southern slope of the Altopiano, with the Barental wood, where he went for cross-country skiing or gathering wood. But Mario loved the most distant and most majestic peaks above all, where nature is wilder and the traces of history have not been removed by man: take for example the Valle Galmarara, the location for a hut where a fourteen-year-old took shelter one night in the depths of winter, after fleeing his home following an unmerited punishment from his father, with only bread and cheese and a copy of Conrad’s Typhoon in his backpack. There’s also Verena, «the mountain with the beautiful name» in Musil, there’s the much-loved Cima Portule, and then Ortigara and Cima Dodici, the distant Mount Fior, another literary place shared with Lussu. In each of these places the wounds of the war are the background to Rigoni Stern’s writing, and his words increase the excitement, which increases their charm. Sergio Frigo, journalist, author of I Luoghi degli Scrittori Veneti, chairs the Premio Rigoni Stern. Co-author of a guide to Venice, co-editor of the book series I grandi scrittori del Nordest, author of Noi e loro, Il Nordest tra emigrazione e immigrazione and Caro Zaia, vorrei essere leghista ma proprio non ci riesco. Winner of Premio Furegon for journalism and Premio Lago for culture.

39


VITE E VINO NELLE VENEZIE VINES AND WINE IN THE VENETIAN AREA

LA VARIOPINTA ARCA DEI NOMI DI VITIGNI DISEGNATA DAGLI UCCELLI THE MULTIPLICITY OF VINE NAMES ASSOCIATED WITH BIRDS di Mario Fregoni

Decisivo l’apporto dei volatili nella domesticazione e diffusione delle varietà di vite The role of birds in the domestication and spread of vines is an important one Durante la recente visita alla Masi del direttore generale dell’OIV Jean-Marie Aurand, del professor Mario Bagnara, del professor Luigi Bavaresco e di altri colleghi, l’occhio dello scrivente si è subito depositato sulle foto dei grappoli di Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, varietà della Valpolicella, appartenenti ai disciplinari dell’Amarone, Ripasso e Valpolicella. È nata così l’idea di approfondire i rapporti fra le varietà di vite e gli uccelli. Riguardo ai nomi è emersa la tabella allegata, comprendente vitigni delle tre Venezie e di altre regioni. Ci siamo posti la domanda: perché alcune varietà di vite portano o adombrano il nome degli uccelli e quale funzione questi hanno svolto nel tempo? Primariamente perché i loro acini

Merlo, a colori, Dizionario delle scienze naturali, Firenze: per V. Batelli e figli, 1830-1851 Blackbird, in colour, Dictionary of Natural Sciences, Florence: for V. Batelli e figli, 1830-1851

During the recent visit to Masi by the Director General of the OIV, Jean-Marie Aurand, with Prof. Mario Bagnara, Prof. Luigi Bavaresco and other colleagues, my attention went to photos of bunches of Corvina, Corvinone, Rondinella and Oseleta grapes, the constituent varieties in Valpolicella for Amarone, Ripasso and Valpolicella wines. This is when the idea came about to explore the relationship between grape varieties and birds. The relevant names are listed in the table published here. The question we asked was this: why do some grape varieties carry or allude to the names of birds and what function have they had over time? It’s mostly because grapes are juicy, sweet and colourful and have therefore caught the attention of birds and other animals. Let’s remember here Aesop’s ancient fable about the wolf and the grapes. The biggest relationship with birds is, however, genetic, in that they have helped domesticate the wild vine (Vitis silvestris), taking it out of the woods, and helped to spread varieties of the resultant Vitis vinifera round the world. Vines are naturally prolific in grapes so that birds are drawn to eat them and spread the pips far from the mother plant, as happens as part of the avian digestion process, which naturally helps the pips germinate. Man collects the fruit of the vine, but the plants themselves evolve to ensure the


Pagina precedente. “Oseleta”, uva autoctona veronese Preceding page. “Oseleta”, native Veronese grape variety La passera ha contribuito alla diffusione delle varietà di vite in diversi areali (Giovanni Pontini, La cacciagione de’ volatili, ossia L’arte di pigliare uccelli in ogni maniera, Vicenza: appresso Giandomenico Occhi librajo in Piazza”, 1758) Sparrows have helped vines to spread in many different areas (Giovanni Pontini, Hunting birds, or the art of trapping birds in every way, Vicenza: from Giandomenico Occhi’s bookshop in the Piazza”, 1758)


VARIETÀ GRAPE Corvina Corvinone Colombana bianca Colombana nera Colombard Colombaud Croatina Crova

CON NOMI DI UCCELLI VARIETIES WITH NAMES OF BIRDS Crovetto Crovino Cruina Livornese Merlara Merlot Oseleta Palombina

Passerina Pavana Piede di colombo Piede di palumbo Pied- de- Perdrix Piedirosso Per’ e palummo Pollera

Quagliano Quaiara Rondinella Rossignola Ucelut

* In neretto quelle più diffuse nelle Venezie / Those most commonly found in the Venetian regions in bold

continuation of the species. In fact, avian transport of sono succosi, dolci e colorati, cioè attraenti per la vista e vines happens within continents. American and Asian il gusto degli uccelli o di altri animali. Viene d’uopo citavine types have been imported into Europe by man. re l’antica favola della volpe e dell’uva del greco Esopo. The most ancient domestication of vines involved the La collaborazione maggiore degli uccelli è tuttavia quelpropagation of the first vines planted by Noah on Monte la genetica, in quanto hanno partecipato alla domestiArarat, in the Caucasus, followed by the spread of Vicazione delle viti selvatiche (Vitis silvestris) dei boschi tis silvestris in other countries. Modern opinion talks of e alla successiva diffusione delle varietà di Vitis vinifera, polycentric domestication, with timing and place roughfiglie della selvatica, le più coltivate nel mondo. Le viti ly the following: vines in the Caucasus by 10,000 BC, hanno privilegiato le piante a bacche attraenti al fine di Mesopotamia by 6,000 BC, Egypt / Israel by 4,000 BC, farle mangiare dagli uccelli per ottenere la diffusione dei Greece by 3,500 BC, Pontica by 3,000 BC, Magna Grecia vinaccioli lontano dalla pianta madre, dopo la digestione by 2,000 BC, Rome and Etruria by 1,000 BC, the North e l’espulsione con le deiezioni, che favoriscono la gerof Italy by 300-500 AD, and Western Europe in the first minazione dei semi. L’uomo cerca il frutto, ma la pianta centuries AD. Each of these areas was planted with numira ad assicurare la continuità della specie. Il trasporto merous varieties, as dictated by birds and man. Then ornitologico delle specie di vite ha riguardato soprattutcame regional domestication, providing the groundto lo spazio continentale. Infatti, le specie americane e work today for talking about the varieties of the Veneto, asiatiche sono state importate in Europa dall’uomo. of Friuli, of Trentino, and of other La domesticazione più antica ha Italian and European regions. interessato le viti derivanti dai viDalla Corvina all’Oseleta, The contribution of birds to the naccioli della prima vite piantapropagation and spread of vita da Noé sul Monte Ararat, osdal Merlot alla Rondinella: ne varieties is incontestable and sia nel Caucaso e poi, a seguire, nomi d’uva senza segreti goes well beyond the names that le Silvestris degli altri Paesi. L’oFrom Corvina to Oseleta, have been given to certain vines. pinione più diffusa è quella della from Merlot to Rondinella, In fact, it was avian intervention domesticazione policentrica, secondo la seguente ipotetica sucgrape names without secrets that favoured natural crossings of cessione temporale e geografivine types, which in their turn led 42


Rondine (Eva Mameli Calvino, Gli ausiliari dell’agricoltore: per i bimbi d’Italia, Milano, Delegazione del Comitato per la protezione degli uccelli utili all’agricoltura e per la diffusione dei nidi artificiali, pref. 1933. “Rondinella”, varietà autoctona veronese Swallow (Eva Mameli Calvino, The farmers’ helpers: for the children of Italy, Milan, Committee for the Protection of Birds useful for Agriculture and for the Spread of Artificial Nests, preface 1933. “Rondinella”, native Veronese grape variety Sotto. Merlo comune, Dizionario delle scienze naturali, Firenze: per V. Batelli e figli, 1830-1851 Below. Common blackbird, Dictionary of Natural Sciences, Florence: for V. Batelli e figli, 1830-1851

ca: Caucasica (10.000 a.C.), Mesopotamica (6.000 a.C.), Egiziano-Ebrea (4.000 a.C), Greca (3.500 a.C.), Pontica (3.000 a.C.), Magna Grecia (2.000 a.C.), Etrusco-Romana (1.000 a.C.), Septentrionalis (300 a.C 500 d.C.), Occidentalis europea (primi secoli d.C.). Ciascuna di queste aree ha selezionato numerose varietà, propagate dagli uccelli e dall’uomo. Sono poi seguite le domesticazioni Regionali, per cui attualmente parliamo di piattaforme varietali del Veneto, del Friuli, del Trentino e delle altre Regioni italiane ed Europee. Il contributo degli uccelli nella selezione e nella diffusione delle varietà di vite è incontestabile e va ben al di là dei nomi accollati a certi vitigni. Infatti, hanno favorito gli incroci naturali che a loro volta hanno incrementato il numero dei vitigni coltivati, attualmente valutato in circa 10.000 accessioni, delle quali oltre 3.000 appartengono all’Italia, il Paese che possiede il massimo potenziale di biodiversità esistente sul nostro pianeta e che sta correndo una serie di pericoli, promotori della perdita di un patrimonio culturale mondiale che andrebbe protetto dall’UNESCO e da tutti i Paesi. Mario Fregoni, presidente onorario dell’OIV, titolare della Cattedra di Viticoltura all’Università Cattolica di Milano. Già Presidente del Comitato Nazionale Italiano Vini doc e dell’International Academy of Sensory Analysis’, autore di pubblicazioni, libri, riviste. È Commendatore in Spagna, Ufficiale in Francia, con tre lauree Honoris Causa.

to the increase in the number of vines cultivated. Currently, there are reckoned to be in the region of about 10,000 declinations of the vine, of which more than 3,000 are to be found in Italy, the country that possesses the greatest potential from biodiversity on our planet, but which is under threat from a series of dangers which are threatening a world class cultural patrimony, which should of course be protected by UNESCO and by all countries.

Mario Fregoni, Honorary President of OIV, holder of the Chair of Viticulture at the Catholic University of Milan. Former President of the National Committee of Italian DOC Wines and International Academy of Sensory Analysis, author of many publications. Decorated by Spain and France, with honorary degrees.

43


IL MESTIERE DEI CAMPI E DELLA CANTINA THE ART OF CULTIVATION AND OF THE CELLARS

L’ULIVO, TENACE COMPAGNO NATURALE DELLA VITE ANCHE SULLE COLLINE VENETE OLIVE TREES, BEST FRIENDS WITH VINES IN THE HILLS OF THE VENETO, TOO Fig. 1. La raccolta delle olive nigre, Tacuinum Sanitatis, Vienna Fig. 1. Picking black olives, Tacuinum Sanitatis, Vienna

di Mario Bagnara

Un connubio ormai consolidato le cui origini risalgono agli albori della storia An established partnership with origins lost in the mists of time Olive growing is often associated with vine growing, Nella storia dell’alimentazione umana, alla viticoltura è both from the point of view of geography and histostata spesso associata, dal punto di vista sia geografiry: both are documented to date back to about 6,000 co sia storico, l’ulivicoltura: entrambe da tempo docuyears ago in regions of the Middle East. Winemaking, mentate circa 6.000 anni fa nell’area mediorientale. Per however, as revealed in the OIV (Organisation Internala vinificazione però, come nella newsletter del 29 agotionale de la Vigne et du Vin) newsletter of 29th August sto scorso ha rivelato l’Organisation Internationale de la this year has been pushed back by recent archaeologiVigne et du Vin (OIV), recenti scoperte archeologiche, cal discoveries by the University of Milan, documented fatte dal Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientain Scientific Reports published by Nature: Vitis Vinifera li dell’Università Statale di Milano e pubblicate su ScienMgaloblishvili, a type of vine resistent to peronospora tific Reports del Gruppo Nature, inducono ad arretrare is now supposed to have been present in Georgia as a 8.000 anni fa la presenza in Georgia della Vitis Vinifelong as 8,000 years ago. Which is news, but doesn’t ra Mgaloblishvili, una varietà di vite autoctona resistendetract from the essentially complementary nature of te alla peronospora. Una novità che però nulla toglie al vines and olive trees, even if olives are less prominent suddetto connubio, anche se nelle documentazioni arin the archaeology and literature of antiquity. cheologiche e letterarie dell’antichità l’ulivicoltura non Olive growing, however, as was shown ha la stessa visibilità della viticoltura. in this magazine (n. 24 in 2013 - Olive Ma essa, come su questa rivista ho già Il bacino del Garda, growing rediscovered in the sixteenth dimostrato nel n. 24 del 2013 (Riscotra i luoghi d’elezione century), was saved from the depreperta nel cinquecento la coltivaziodations and forestation of the Middle ne dell’olio), salvata durante il Medioper la vite e l’ulivo Ages by the able efforts of monks in evo dai saccheggi e dalla forestazione The Garda basin, monasteries and thrived again in late per l’opera intelligente dei religiosi dei natural home to Medieval times. Which led also to the monasteri, riprende vigore alla fine del growth of specialised works on the Medioevo. E fiorisce quindi anche la vines and olive trees subject, starting with the treatise on trattatistica specifica, a partire da quel44


Fig. 2. Oliva domestica, xilografia da Herbario nuouo di Castore Durante medico, & cittadino romano, Venezia, 1684 Fig. 2. Domestic olives, woodcut from New Herbarium by Castore Durante doctor and Roman citizen, Venice, 1684


Fig. 3. Tav. 104 da Dizionario delle scienze naturali nel quale si tratta metodicamente dei differenti esseri della natura, Firenze, 1830-1851 Fig. 3. Plate 104 from Dictionary of Natural Sciences with methodical treatment of the different beings from nature, Florence, 1830-1851


Fig. 4. Oliva domestica, xilografia da Herbario nuouo di Castore Durante medico, & cittadino romano, Venezia, 1684 Fig. 4. Domestic olive, woodcut from New Herbarium by Castore Durante doctor and Roman citizen, Venice, 1684 Fig. 5. Tavola xilografica da Le vinti giornate dell’agricoltura di Agostino Gallo, Venezia, 1572. Vezze, carati e barili per trasporto dell’olio o del vino. Fig. 5. Woodcut from The twenty days of agriculture by Agostino Gallo, Venice, 1572. Barrels, funnels and harnesses for the transport of oil and wine

lo agronomico di Pietro De Crescenzi, un prezioso incuagronomy by Pietro De Crescenzi, a precious incunabunabulo in latino, edito per la prima volta ad Augusta nel lum in Latin, published for the first time in Augusta in 1471 e ben presto tradotto in volgare (preziosa l’edizio1471 and quickly translated into the vulgate. The fine Vine vicentina del 1490 Incomincia illibro [!] della agricultucenza edition of 1490 Incomincia illibro [!] della agricultura di Piero Crescientio cittadino di Bolognia, contenente ra di Piero Crescientio cittadino di Bolognia contains a una dettagliata descrizione della coltivazione dell’ulivo nel detailed description of olive growing in Book V of 12. V dei 12 libri. A Firenze nel 1569 viene poi stampato il tratA treatise in epigraphic prose called Delle lodi et della tato in prosa didascalica del senatore fiorentino Piero Vetcoltivazione de gl’ulivi (Fig. 6) by the Florentine senatori Delle lodi et della coltivazione de gl’ulivi (Fig. 6), setor Piero Vettori was published in Florence in 1569, folguito nel 1585 dall’Herbario Nuouo del medico romano lowed in 1585 by the Herbario Nuouo by the Roman Castore Durante, accolto con successo andoctor Castore Durante. This work with che in successive edizioni, sempre arricits subseqent editions was very popular, chite da belle xilografie anche dell’ulivo especially wih its beautiful woodcuts of (Fig. 4 da un’edizione veneziana del 1684). olive trees (Fig. 4 from a 1684 Venetian Non è un caso poi che, a conferma deledition). It was no surprise then, and la tesi iniziale, l’importante testo sugli uliproof of the worth of the original, that vi del Vettori venga ripubblicato nel 1622, Vettori’s important work on olive growinserito in un trattato di altri autori suling was republished in 1622, as part of a la Coltivazione Toscana delle Viti. E per work by other authors on the Coltivaziil trasporto sia dell’olio sia del vino l’aone Toscana delle Viti. Ways of transportgronomo bresciano Agostino Gallo neling both olive oil and wine are described le sue Vinti giornate dell’agricoltura, pubin the Vinti giornate dell’agricoltura by blicato in varie edizioni a partire dal 1564, Brescian agronomist Agostino Gallo in nella parte inferiore di una bella xilogravarious editions starting in 1564; in the Fig. 6. Frontespizio del trattato fia dell’edizione veneziana del 1572 (Fig. lower part of a beautiful woodcut in the Delle lodi et della coltivazione de gl’ulivi, Firenze, 1569 5), oltre ai tipici contenitori del vino nelVenetian edition of 1572 (Fig. 5), as well Fig. 6. Frontispiece from the la parte superiore, documenta anche dei as typical wine containers in the upper treatise The merits and cultivation of olives, Florence, 1569

47


part, including barrels fixed to a saddle for donkeys barili fissati al basto di asini e muli. Nei secoli successiand mules. In the centuries that followed there were vi anche per l’olio come per il vino è numerosa e affamany excellent published works on both wine and olive scinante la bibliografia, sempre più arricchita di tavole a oil, always full of fine colour plates. Most interesting, in colori di particolare pregio artistico: in ordine cronologichronological order, were: Dizionario delle scienze natco il Dizionario delle scienze naturali, Firenze, 1830-1851 urali, Firenze, 1830-1851 (Fig. 3); L’Italia agricola: giornale (Fig. 3); L’Italia agricola: giornale di agricoltura, a. 45, di agricoltura, vol. 45, 1908 (Fig. 5) and La domenica 1908 (Fig. 5) e La domenica dell’agricoltore: settimadell’agricoltore, illustrated weekly with Popolo d’Italia, nale illustrato del Popolo d’Italia, a. 3, n. 51, 16 dicembre vol. 3, n. 51, 16 December 1928 (Fig. 2). 1928 (Fig. 2). In tale panorama documentario che, oltre Apart from Tuscany, which was always regarded as the alla Toscana, una specie di patria d’elezione sia per l’ulihomeland of both viticulture and olive growing, other vicoltura sia per la viticoltura, comprende anche altre reregions of Italy covered in this selection of works ingioni soprattutto del sud e del centro Italia, una posicluded those of the centre and south of Italy, as well zione di rilievo occupano anche quelle settentrionali, in of northern regions, and in particular Lake Garda, for particolare l’area del Lago di Garda, un’enclave di clima its Mediterranean-like temperate climate. West of Lake temperato simile a quello mediterraneo. Garda the Brescian poet Cesare Arici, a great scholar Ad ovest del grande bacino lacustre veneto-lombardo il and a follower of the Greek and Latin authors of anpoeta bresciano Cesare Arici, profondo studioso e imitatiquity, published a popular epigraphic poem in blank tore degli autori classici greci e latini, pubblica, nel 1805, verse called La Coltivazione degli ulivi un apprezzato poemetto didascalico in in 1805, with a dedication to Napoleversi sciolti La Coltivazione degli ulivi, con Radici storiche on. But it’s on the eastern shore of the dedica a Napoleone. Ma è sulla sponda nella convivenza Lake, the Verona side, that olive growing orientale, quella veronese, sorprendentemente nella parte più settentrionale della tra uliveti e vigneti found its true habitat from late Medieval Times onwards, surprisingly enough in terra per quanto riguarda questa coltura, Olive trees and the northernmost reaches of the terriche l’ulivicoltura dalla fine del Medioevo vines have a long tory. One book with a striking layout that ha trovato e trova un habitat più favorevole. Ne è un’interessante documentaziodeals with both the history and modern history together 48


Fig. 7. La raccolta delle olive, affresco del ’700 nella villa dei conti Pellegrini Cipolla di Castion Veronese (VR) Fig. 7. Picking olives, 18th century fresco from villa of the Conti Pellegrini Cipolla in Castion Veronese (VR) Fig. 8. L’apparizione, fra i rami di un olivo, …, tavola del sec. XVI, Santuario della Madonna del Soccorso, Marciaga (VR) Fig. 8. Apparition of the Virgin, surrounded by olive branches, …, XVI cent. plate, Sanctuary of the Madonna del Soccorso, Marciaga (VR) Fig. 9. Oliveti e vigneti terrazzati della tenuta di Masi Agricola a San Ciriaco, Negrar (VR) Fig. 9. Olive trees and terraced vineyards belonging to Masi Agricola at San Ciriaco, Negrar (VR)

ne, dal punto di vista sia storico sia attuale, il volume, dotato di un affascinante apparato iconografico, Olio ed olivi del Garda Veronese. Le vie dell’olio gardesano dal medioevo ai primi del Novecento, a cura di Gian Maria Varanini, Verona, 1994 (Figg. 1, 7, 8). Ed oggi in Valpolicella, molto famosa per i suoi vini pregiati, quasi ad incorniciare i lussureggianti vigneti di numerose aziende vitivinicole, splendono anche i filari di ulivi, a creare non solo ancor più affascinanti paesaggi collinari, ma anche a favorire una produzione di olio d’oliva di alta qualità (Fig. 9). La panoramica dell’ulivicoltura veneta, pur sempre fiorente nonostante i preoccupanti attacchi parassitari, può infine comprendere anche i Colli vicentini, in particolare i Berici ove, a sottolineare il connubio agronomico viteulivo, non a caso, con un certo orgoglio pubblicitario, il nuovo Comune di Barbarano Mossano, frutto di recente fusione di due distinti comuni, forte di una fiorente tradizione anche ulivicola che prima a Castegnero dalla fine dell’800 e poi a Barbarano nel 1963 è stata ed è tuttora attestata da un frantoio ancora attivo, si presenta nelle insegne turistiche come “Città del Vino e dell’Olio”. Mario Bagnara, presidente della Biblioteca Internazionale «  La Vigna  » di Vicenza. È stato docente e preside nei licei statali, assistente universitario, assessore alla Cultura nel Comune di Vicenza e presidente dell’Associazione nazionale delle città e siti Unesco italiani. È pubblicista e saggista, autore di varie monografie di carattere storico e scientifico.

reality of this region for olive growing is Olio ed olivi del Garda Veronese. Le vie dell’olio gardesano dal medioevo ai primi del Novecento, edited by Gian Maria Varanini, Verona, 1994 (Figg. 1, 7, 8). Valpolicella is most famous for its fine wines now, but framing the flourishing vineyards of numerous winemaking companies are some outstanding groves of olive trees, creating not just an even more beautiful hillside sylvan setting, but also producing some extremely high quality olive oil (Fig. 9). The world of olive growing in the Veneto, which is still flourishing despite worrying pest attacks, extends also to the Colli Vicentini and in particular to the Colli Berici. Here, the new municipality of Barbarano-Mossane has a long tradition of olive growing that involved, first at Castegnero at the end of the 19th century and then at Barbarano from 1963, an olive oil mill that is still active today. Underlining the duopoly of its agricultural produce and with a certain amount of advertising pride, the town describes itself on tourist signs as “City of Wine and Oil”. Mario Bagnara is president of the Biblioteca Internazionale «  La Vigna  ». His career includes posts as a lecturer, school head, university assistant, town councillor for culture in Vicenza and president of the Association of Italian Unesco Cities and Sites. He is a publicist and writer, as well as the author of various historical and scientific monographs.

49


DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS

UNA BIBLIOTECA PER LA VALPOLICELLA: L’IMPRESA INCONTRA LA CULTURA BUSINESS MEETS CULTURE: A LIBRARY FOR VALPOLICELLA

Inaugurata a Marano la struttura pubblica realizzata con il contributo di Masi Opening of the public library at Marano, built with help from Masi «La via di accesso locale alla cultura»: così il Manifesto dell’UNESCO del 1995 definisce una biblioteca pubblica. E in quanto luogo dove leggere, conoscere e incontrarsi, essa si candida ad essere un fattore importante di crescita e di qualità della vità per una comunità locale: mattone fondamentale della democrazia perché mette il sapere e i saperi a disposizione di tutti i cittadini. Sono le parole risuonate il 27 ottobre a Marano di Valpolicella all’inaugurazione della nuova sede della biblioteca comunale “Paolo Gelmini”, realizzata grazie al contributo di Masi Agricola, l’azienda vitivinicola che in quest’angolo di Valpolicella ha le proprie radici storiche. Una collabora-

50

«A local point of access for culture»: this is how the 1995 UNESCO Manifesto defines a public library. And as a place to read, learn and meet, libraries are an important factor in the growth and quality of life for a local community: a fundamental building block for democracy, as they put knowledge and skills within reach of all citizens. These words were echoed on 27 October in Marano di Valpolicella at the inauguration of the newly modernised “Paolo Gelmini” municipal library, created thanks to the contribution of Masi Agricola, the winery that has its historical roots in this corner of Valpolicella.


zione celebrata con la collocazione nei nuovi locali di una targa commemorativa in onore di Guido Boscaini, primo presidente della Masi. La nuova struttura – tecnologicamente all’avanguardia e in rete con altre 76 biblioteche del Veronese – è stata infatti acquisita con il contributo destinato a finalità culturali versato al Comune in occasione dell’ampliamento della storica cantina di Valgatara. Un’iniziativa a suo modo esemplare perché attesta il circolo virtuoso che le sinergie pubblico-privato possono mettere in moto e rappresenta una forma di “restituzione” al territorio da parte di una delle aziende più rappresentative ivi cresciute. «Fa parte del nostro dna promuovere non solo la cultura del vino ma anche quella del territorio dove nasce», commenta il presidente di Masi Agricola, Sandro Bo-

A commemorative plaque to Guido Boscaini, Masi’s first President, was unveiled to celebrate the collaboration. The newly refurbished building – technologically advanced with connections to all 76 public libraries in the Verona region – was modernised with funds from the Masi cultural affairs budget that the company transferred to the Commune when the historic cellars in Valgatara were enlarged. This is a shining example of how public-private synergies can be put into motion and is a way of “giving something back” by one of the region’s most important businesses. «It is part of our dna to promote not just the culture of wine but also the culture of the region that the wine comes from,» commented the President of Masi Agricola, Sandro Boscaini. «We have done this for many years Pagina precedente. Il taglio del nastro del sindaco prof. Giovanni Viviani, al fianco Sandro Boscaini. I relatori della tavola rotonda: da sinistra G. Viviani, P. Pezzolo, A. Kerbacher, il coordinatore G. Colleoni, G.P. Marchi, D. Brunelli, S. Boscaini e G.M. Tommasi. Preceding page. The mayor, Prof. Giovanni Viviani, cuts the tape alongside Sandro Boscaini. Speakers at the round table: from left - G. Viviani, P. Pezzolo, A. Kerbacher, moderator G. Colleoni, G.P. Marchi, D. Brunelli, S. Boscaini and G.M. Tommasi A lato. La nuova biblioteca, all’avanguardia, è in rete con altre 76 della provincia This page. The new, advanced library is integrated with 76 others in the same province

scaini: «Lo facciamo da decenni attraverso la Fondazione Masi con la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale delle Venezie. Ma ci è piaciuta questa iniziativa soprattutto perché rivolta ai giovani, alla loro formazione culturale e al loro socializzare in ambiente aperto, senza barriere come quello che può offrire una biblioteca pubblica». Ha scritto Marguerite Yourcenar: «Fondare biblioteche è un po’ come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire». A Marano ci stanno provando, seminando cultura.

through the Masi Foundation and with the promotion and enhancement of the cultural heritage of the Venetian regions. But we liked this project particularly because it was aimed at young people, their cultural education and their socialisation in a public place, without barriers. This is what a public library offers.» Marguerite Yourcenar wrote: «Founding libraries is a little like building public granaries: amassing reserves against a spiritual winter which by certain signs, in spite of myself, I see ahead.» In Marano we are trying, sowing culture. 51


DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS

CESARE DE MICHELIS (1943-2018) Premio Civiltà Veneta 2006 con Marsilio

LUCA LUIGI CAVALLI-SFORZA (1922-2018) Grosso d’Oro Veneziano 2009

CLAUDIO SCIMONE (1934-2018) Premio Civiltà Veneta 1982 con I Solisti Veneti

LIONELLO PUPPI (1931-2018) Premio Civiltà Veneta 2008

La cultura delle Venezie piange in questi mesi la scomparsa di quattro tra i suoi più rappresentativi esponenti, distintisi in discipline diverse ma accomunati dal comune denominatore della ricerca e della innovazione nel proprio campo, oltre che di un vincolo d’amicizia alla Fondazione Masi sigillato dal Premio Masi loro conferito. Spirito libero, intellettuale acuto e raffinato, brillante docente di letteratura italiana all’università di Padova, ma non solo. Cesare De Michelis, morto il 10 agosto poco prima di compiere 75 anni, è stato – si può dire nel solco della grande tradizione libraria veneziana – anche e sopratutto un coraggioso editore, pieno di curiosità, talent scout di scrittori “con il fiuto del best-seller”. Dal 1969 direttore ed anima della Marsilio, la casa editrice fondata nel 1961 da un gruppo di amici neolaureati, attualmente ne era il presidente dopo che nel 2010

AMICI ILLUSTRI CHE HANNO LASCIATO UNA GRANDE EREDITÀ PER IL MONDO ILLUSTRIOUS FRIENDS WHO HAVE LEFT US A GREAT LEGACY ON THE WORLD STAGE

Recent months have seen the cultural landscape of the Venetian regions impoverished by the disappearance of four of its most universal exponents, from different disciplines but united by a common passion for exploration and innovation in their field, as well as by links of friendship with the Masi Foundation, sealed by winning the Masi Prize. A free spirit, an incisive and refined intellectual, and a brilliant lecturer on Italian literature at the University of Padua. But not just that. Cesare De Michelis, who died just before his 75th birthday on 10th August, lived in the great bibliophile tradition of Venice and was above all a courageous publisher: full of curiosity, a talent scout for writers, and with a nose for future best sellers. In 1969, he became the director and inspiration behind Marsilio, the publishing house founded by a group of recent graduates in 1961, and became its president in


era tornato a rilevarne il marchio dalla Rizzoli cui era stato ceduto dieci anni prima. Di famiglia valdese (il nonno Cesare era pastore evangelico), nel 2006 aveva vinto proprio con Marsilio il Premio Civiltà Veneta. Le razze non esistono, tutti gli uomini discendono da una piccola tribù africana e le differenze di caratteri somatici, sulle quali si pretende di fondare il concetto stesso di razza, risalgono a piccolissime variazioni genetiche. È l’attualissima lezione lasciataci dal fondatore della genetica delle popolazioni Luca Luigi Cavalli-Sforza. Professore per due decenni a Stanford (California) e Grosso d’Oro Veneziano 2009, il genetista e antropologo si è spento il 31 agosto all’età di 96 anni a Belluno, sua città d’adozione dopo il matrimonio con Albamaria Ramazzotti, nipote dello scrittore Dino Buzzati, il cui fratello Adriano, pioniere italiano degli studi sui geni, gli era stato maestro. È stato invece apprezzatissimo ambasciatore della musica veneta del mondo Claudio Scimone. Insieme alla straordinaria formazione musicale dei “Solisti veneti”, che dirigeva con passione fin dal loro debutto al teatro Olimpico di Vicenza nel 1959, ha valorizzato al di fuori del recinto della musica classica il genio di Antonio Vivaldi ed ha riscoperto quello di Giuseppe Tartini. Il maestro padovano che, con i suoi musicisti, venne insignito del Premio Civiltà Veneta nel 1982, ci ha lasciato il 6 settembre. Era nato nella Città del Santo, da famiglia di origini siciliane, nel 1934. Aveva ricevuto il Premio Civiltà Veneta nel 2008 Lionello Puppi, tra i massimi storici dell’arte italiani, proprio nella ricorrenza del quinto centenario della nascita di Andrea Palladio, in virtù dei suoi studi sul sommo architetto vicentino. Docente emerito dell’università di Ca’ Foscari di Venezia, dov’era approdato dopo gli anni di insegnamento all’ateneo di Padova, Puppi è morto a 86 anni il 15 settembre a Treviso.

2010 after having retrieved it from the clutches of Rizzoli, who had taken it over ten years beforehand. He came from a Waldensian family (grandfather Cesare was an evangelical pastor) and he won the Masi Civiltà Veneta in 2006, for his role at Marsilio. Races don’t exist, all men are descendants of a small African tribe, and the somatic differences used to posit the very concept of race are the result of tiny genetic variations. This is the very modern lesson taught to us by the founder of population genetics, Luigi Luca Cavalli-Sforza. Twenty years a professor at Stanford (California) and Grosso d’Oro Veneziano in 2009, this geneticist and anthropologist passed away on 31st August at the age of 96 years old. He died in Belluno, his adopted city after his marriage to Albamaria Ramazzotti, niece of the writer Dino Buzzati, whose brother Adriano, an Italian pioneer geneticist, was his teacher. Claudio Scimone was ultra-famous as an ambassador for Venetian music all over the world. Together with his extraordinary band of musicians, I Solisti Veneti, whom he conducted with great passion beginning with their debut at the Teatro Olimpico in Vicenza in 1959, he brought Vivaldi’s genius to a wider public than the confines of classical music would suggest and rediscovered the genius of Giuseppe Tartini. Born in Padua to a family of Sicilian origin in 1934, maestro Scimone was awarded the Masi Civiltà Veneta Prize in 1982, in the company of his band, and passed away this year on 6th September. One of Italy’s greatest art historians, Lionello Puppi was awarded the Masi Civiltà Veneta Prize in 2008 for his studies of Andrea Palladio, Vicenza’s greatest architect, exactly five centuries after Palladio’s birth. Appointed emeritus lecturer at the Ca’ Foscari University of Venice after many years of teaching at the University of Padua, Puppi dieds in Treviso on 15th September this year, at the age of 86.


DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS

DOMINIUM VENETUM IN VETRINA A UDINE TRA I COLLEZIONISTI DI “ALMAGIÀ” DOMINIUM VENETUM A BIG HIT IN UDINE FOR THE “ALMAGIÀ” COLLECTORS

Appuntamento friulano per il libro con le mappe storiche della raccolta Boscaini New launch for the book of historic maps from the Boscaini collection Grande interesse ha riscosso il 23 settembre a UdiMuch interest was shown in Udine on 23 September for ne il libro Dominium Venetum, edito dalla Fondazione the presentation of the book Dominium Venetum, pubMasi, con la raccolta di mappe e carte geografiche storilished by the Masi Foundation and containing Sandro che delle Venezie, che formano la collezione di Sandro Boscaini’s collection of historic maps of the Venetian Boscaini. regions. The book was presented during the annual A presentarlo, durante l’assemblea annuale dell’Assogeneral meeting of the Almagià collectors’ associaciazione Collezionistica Almagià – che promuove la dition, which devotes itself to the spread of knowledge vulgazione della cartografia storica e delle stampe anabout historic maps and antique prints. The speaktiche – sono stati Marcus Perini e la moglie Antonella ers were Marcus Perini and his wife Antonella Bruno, Bruno, titolari della Libreria Antiquaria Perini di Verona owners of the Perini Antiquarian Bookshop in Verona e curatori del catalogo della collezioand curators of the catalogue for ne Boscaini. Perini ha illustrato l’attithe Boscaini collection. Perini spoke vità della Fondazione Masi e come about the Masi Foundation’s role si è sviluppata la raccolta, con un apand the assembly of the collection profondimento sulle mappe in essa with illustrations from the maps. contenute. Nell’occasione l’AssociaThe Almagià association also used zione Almagià ha anche allestito nelthe opportunity to put on an exhibila chiesa di Sant’Antonio Abate una tion of maps of Friuli in the church mostra cartografica sul Friuli. Constaof Sant’Antonio Abate. Their assotata la convergenza di interessi culciation, Emilio Moreschi, commentturali, il presidente Emilio Moreschi ed on the common interests they ha proposto alla Fondazione Masi di shared with the Masi Foundation, Marcus Perini, proprietario della Libreria mettere in cantiere iniziative in sinerasking them to think of synergies Antiquaria Perini Marcus Perini, owner of the Perini gia per valorizzare il nostro patrimothat could be put into action to proAntiquarian Bookshop nio cartografico. mote Italy’s cartographic heritage. 54


DALLA FONDAZIONE MASI FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

ANDREA BOCELLI IN VETTA ALLE VENDITE DI ALBUM NEGLI USA Un vero exploit quello che Andrea Bocelli, Premio Civiltà del Vino 2014, ha registrato negli Stati Uniti e in Gran Bretagna con “Sì”, la raccolta di inediti che ha scalato fino alla vetta la Billboard 200, la classifica degli album più venduti in Usa, e l’analoga classifica inglese. In entrambi i casi è il primo italiano a riuscirvi.

ANDREA BOCELLI BEST SELLER IN USA Great success for Andrea Bocelli (Civiltà del Vino Prize 2014), with the album called “Sì” in USA and UK. This collection of unpublished songs rose to the heights of Billboard 200, the American chart of best-selling albums, and its English counterpart. In both cases it was the first Italian-language album to do so.

IN UN VOLUME GLI ARTICOLI GIORNALISTICI DI CARLO ROVELLI Si intitola Ci sono luoghi al mondo dove più che le regole è importante la gentilezza il volume di Carlo Rovelli, Premio Civiltà Veneta 2015, edito dal “Corriere della Sera”. La raccolta di articoli scritti tra il 2010 e il 2018 è una sorta di diario delle avventure intellettuali e civili del fisico teorico veronese.

CARLO ROVELLI’S JOURNALISTIC WRITINGS IN BOOK FORM There are places in the world where kindness is more important than the rules is the title of the book published by Corriere della Sera of writings by Carlo Rovelli (Civiltà Veneta Prize 2015). Rovelli’s articles were originally written between 2010 and 2018 and are a diary of the intellectual and civil adventures of this theoretical physicist from Verona.

“IL TUO SGUARDO ILLUMINA IL MONDO” DI SUSANNA TAMARO C’è l’amicizia luminosa, riflessiva e inquieta tra la scrittrice, Premio Civiltà Veneta 2002, e il poeta Pierluigi Cappello, scomparso nel 2017, al centro del libro di Susanna Tamaro Il tuo sguardo illumina il mondo appena uscito per i tipi dell’editrice Solferino.

“YOUR GAZE LIGHTS UP THE WORLD” BY SUSANNA TAMARO The luminous, reflective and troubled friendship between the author (Civiltà Veneta Prize 2002) and the poet Pierluigi Cappello – who passed away in 2017 – is at the centre of Susanna Tamaro’s book, Your gaze lights up the world, just published under the Solferino imprint.

“DIARI APERTI”: NEL NUOVO ALBUM ELISA INCONTRA DE GREGORI È uscito “Diari aperti” il decimo album di Elisa, Premio Civiltà Veneta 2015. Un album tutto in italiano (il secondo nella sua carriera), nel quale la cantante triestina ha collaborato anche con l’artista che considera un mito: Francesco De Gregori. Il tour di concerti “Diari Aperti” partirà in marzo da Firenze.

“OPEN DIARIES”: ELISA MEETS DE GREGORI IN HER NEW ALBUM “Diari Aperti” (Open Diaries) is the name of the tenth album by Elisa (Civiltà Veneta Prize 2015). Totally in Italian, the second in her career, the album sees the singer from Trieste collaborating with an artist she considers legendary: Francesco De Gregori. The “Diari Aperti” concert tour starts from Florence in March.

55


DALLA FONDAZIONE MASI FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

DOPO 12 ANNI MARIO BAGNARA LASCIA LA GUIDA DE “LA VIGNA” Dopo oltre 12 anni di presidenza, Mario Bagnara, apprezzato collaboratore di questa rivista e amico della Fondazione Masi, ha lasciato la guida della Biblioteca Internazionale “La Vigna” di Vicenza. Rimane però consigliere attivo. A presiedere il centro di cultura e civiltà contadina è stato chiamato l’imprenditore vicentino Remo Pedon.

AFTER 12 YEARS MARIO BAGNARA STEPS DOWN FROM “LA VIGNA” After more than 12 years as its president, Mario Bagnara, a much-valued contributor to this magazine and friend of the Masi Foundation, has stepped down from the directorship of Vicenza’s International Library “La Vigna”, remaining active on the Board. The new president of this agricultural and cultural institute will be Remo Pedon, a businessman from Vicenza.

VINI MASI AL CONCERTO INAUGURALE DELL’OTTOBRE MUSICALE La chiesa di San Bernardino di Verona ha ospitato ill 6 ottobre il concerto inaugurale della 9ª edizione dell’Ottobre musicale Terenzio Zardini, che ricorda il compositore veronese di musica sacra e che è sostenuta anche dalla Fondazione Masi. Al termine è stato offerto un rinfresco con vini Masi.

MASI WINES AT THE OPENING CONCERT OF OTTOBRE MUSICALE On 6 October, the Church of San Bernardino in Verona hosted the opening concert of the 9th Ottobre Musicale Terenzio Zardini festival, named in honour of the composer of sacred music from Verona, with the Masi Foundation as one of its sponsors. Masi wines were offered to the audience at the finish.

“LA NATURA, L’IDIOMA”, ATTI DEL CONVEGNO SU ZANZOTTO La lingua e gli idiomi, la natura e il paesaggio: i temi centrali nell’opera di Andrea Zanzotto, Premio Civiltà Veneta 2001, sono al centro dei quaranta contributi portati al convegno sul poeta trevigiano tenutosi nel 2014 e di cui ora Edizioni Canova ha pubblicato gli atti, curati da Andrea Carbognin.

“NATURE, IDIOM”, PROCEEDINGS OF THE CONFERENCE ON ZANZOTTO Language and idiom, nature and the countryside: the central themes of the work of Andrea Zanzotto (Civiltà Veneta Prize 2001) were the focus of the forty contributions brought to the 2014 conference on Zanzotto, the poet from Treviso, now edited by Andrea Carbognin and published by Edizioni Canova.

FONDAZIONE MASI PER IL “SETTEMBRE MUSICALE” IN VALPOLICELLA Anche quest’anno la Fondazione Masi ha dato il proprio sostegno alla rassegna di concerti da camera del “Settembre Musicale” promossi dal Comune di Marano di Valpolicella e tenuti nella suggestiva chiesetta romanica di San Marco al Pozzo di Valgatara.

SPONSOR OF THE VALPOLICELLA “SETTEMBRE MUSICALE” This year too, the Masi Foundation gives its support to the chamber music concerts in the Settembre Musicale series promoted by the Comune of Marano di Valpolicella and held in the beautiful Romanesque church of San Marco in Pozzo in Valgatara.

56


ALBO D’ONORE DEL PREMIO MASI MASI PRIZE ROLL OF HONOUR CIVILTÀ VENETA 1981 1982 1983 1984

Elio Bartolini Biagio Marin Giulio Nascimbeni Alvise Zorzi I Solisti veneti Uto Ughi Casa Marzotto Bruno Visentini Antonio Cibotto Gianfranco De Bosio Anna Proclemer 1986 Casa Benetton Ottavio Missoni Luciano Vistosi 1988 Gaetano Cozzi Giancarlo Ligabue Pilade Riello Fulvio Tomizza 1990 Claudio Magris Zoran Musić Hugo Pratt 1992 Fernando Bandini Giuseppe Gozzetti Demetrio Volcić 1994 Pier Giuseppe Cevese Renato Olivieri Ermanno Olmi Apollinare Veronesi 1995 Isabella Bossi Fedrigotti Cecilia Danieli Paul Girolami Lucia Valentini Terrani Giuseppe Zigaina 1996 Ivano Beggio Don Antonio Mazzi Pierre Rosenberg 1997 Enzo Bettiza Pierre Cardin Federico Faggin 1998 Carlo Guarienti Paola Malanotte Luigi Meneghello 1999 Tullio Kezich Cleto Munari Giorgio Zanotto 2000 Fondazione Giorgio Cini Tommaso Padoa-Schioppa Marco Paolini Giuseppe Sinopoli 2001 Mario Rigoni Stern Renzo Rossetti Wolfgang Wolters Andrea Zanzotto 2002 Silvia Bertoldi Ilvo Diamanti Fulvio Roiter Susanna Tamaro 2003 Gabriella Belli

Novello Finotti Cesare Montecucco 2004 Ferruccio De Bortoli Nadia Santini Ettore Sottsass 2005 Guido Bertolaso Gillo Dorfles Francesco Macedonio Alessandro Mazzucco 2006 Pino Castagna Fondazione Cariverona Marsilio Editori 2007 Antonia Arslan Gianni Berengo Gardin Milo Manara 2008 Bepi De Marzi Lionello Puppi Giovanni Maria Vian 2009 Lino Dainese Carlo Mazzacurati Paolo Rumiz 2010 Diana Bracco De Silva Mario Brunello Francesco Tullio-Altan 2011 Giuseppe Battiston Arrigo Cipriani Massimo Marchiori 2012 Andrea Battistoni Giovanni Radossi Gian Antonio Stella 2013 Giovanni Bonotto Giacomo Rizzolatti Sergio Romano 2014 Umberto Contarello Mario Isnenghi Alberto Passi 2015 Massimiliano Alajmo Carlo Rovelli Elisa Toffoli 2016 Natalino Balasso Giosetta Fioroni Lorenzo Mattotti 2017 Emilio Franzina Paola Marini Elisa Zambon 2018 Ferdinando Camon Christian Greco Carlo Nordio CIVILTÀ DEL VINO 1987 Angelo Betti 1989 Emile Peynaud 1991 Zelma Long 1993 Hugh Johnson 1995 Noris Siliprandi 1996 Philippine de Rothschild 1998 Ezio Rivella 1999 Mondavi & Frescobaldi

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE MASI MASI FOUNDATION EXECUTIVE BOARD

[Luce Joint Venture] 2000 Sirio Maccioni 2001 Fratelli Torres 2002 Famiglia Krug 2003 Nicolò Incisa della Rocchetta 2004 Andrea Muccioli [Comunità di S. Patrignano] 2005 Federico Castellucci 2006 Antonio Carluccio 2007 Peter Hayes 2008 Donald Ziraldo 2009 George Sandeman [Wine in moderation] 2010 Sergi di Nekresi 2011 Jacques Orhon 2012 Lynne Sherriff [Masters of wine] 2013 Gianluca Bisol Flavio Franceschet Michel Thoulouze 2014 Andrea Bocelli 2015 Giuseppe Martelli 2016 Roger Scruton 2017 Luigi Moio 2018 Gerard Basset GROSSO D’ORO VENEZIANO 2003 Milan Kucan 2005 Vartan Oskanian 2006 Alvise Zorzi 2007 Hans-Dietrich Genscher 2008 Sanjit Bunker Roy 2009 Luigi Luca Cavalli-Sforza 2010 Peter Esterhazy 2011 Mons. Luigi Mazzucato 2012 Kuki Gallmann 2013 Marjane Satrapi 2014 Svetlana Aleksiević 2015 Giuseppe De Giorgi [Marina Militare Italiana] 2016 Ágnes Heller 2017 Yolande Mukagasana 2018 Cardinale Mario Zenari

Presidente / President Isabella Bossi Fedrigotti Presidente Onorario Honorary President Demetrio VolciĆ Vicepresidente Vice-President Sandro Boscaini Consiglieri / Board Members Michele Bauli Francesco Benedetti Bruno Boscaini Giuseppe Brugnoli Franca Coin Maurizio Marino Ezio Rivella Pieralvise di Serego Alighieri Marco Vigevani Revisore / Accountant Giovanni Aspes COMMISSIONE DEL “PREMIO MASI PER LA CIVILTÀ VENETA” “MASI CIVILTÀ VENETA PRIZE” COMMISSION

Ulderico Bernardi Sandro Boscaini Isabella Bossi Fedrigotti Marzio Breda Giuseppe Brugnoli Franca Coin Gabriele Colleoni Ilvo Diamanti Massimo Ferro Francesco Giavazzi Stefano Lorenzetto Piergaetano Marchetti Paola Marini Pilade Riello Pieralvise di Serego Alighieri Roberto Stringa Marco Vigevani Demetrio VolciĆ Stefano Zecchi Filiberto Zovico COMMISSIONE DEL “PREMIO INTERNAZIONALE MASI PER LA CIVILTÀ DEL VINO” “INTERNATIONAL MASI CIVILTÀ DEL VINO PRIZE” COMMISSION

Relatore / Speaker Ezio Rivella Piero Antinori Sandro Boscaini Federico Castellucci Luciano Ferraro Angelo Gaja Jens Priewe Alessandro Torcoli Demetrio VolciĆ dati al 1.12.2018

PER INFORMAZIONI

www.fondazionemasi.com


CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO (EU) REGULATION NO. 1308/2013


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.