Le Venezie, Cultura e Territorio - December 2016

Page 1

cultura e territorio 4 A TU PER TU CON I PREMI MASI FACE TO FACE WITH THE MASI PRIZES

24

Anno 12 - Numero 35 - Dicembre 2016 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

CONTEMPORARY ART APPRODA A VENEZIA CONTEMPORARY ART LANDS IN VENICE di Gabriele Colleoni

30 NASCE IL MASI INVESTOR CLUB LAUNCH OF MASI INVESTOR CLUB di Lucilla Incorvati

38 ENOTECHE: NUOVI STILI DEL BERE MODERNO ENOTECAS: NEW STYLES OF MODERN DRINKING di Andrea Gori


Madonna con il Bambino e santa Caterina detta Madonna del Roseto

Madonna with Child and Saint Catherine called Madonna of the Rose Garden

Stefano di Giovanni, Francia o Lombardia, 1375 circa, Verona?, dopo il 1438, tempera su tavola trasportata su tela, 129 x 95 cm

Stefano di Giovanni, France or Lombardy, ca. 1375, Verona?, after 1438, Tempera on wood panel transferred to canvas, 129 x 95 cm

Questo dipinto, forse il più celebre del Museo di Castelvecchio, vi giunse nel 1812 per demaniazione del convento femminile di San Domenico dell’Acquatraversa, trasferito dopo la spianata del 1517 da fuori porta San Giorgio all’area della Cittadella […]. La Vergine con il Bambino, seduta “in umiltà” su un duplice cuscino, sta al centro di un’ideale parte superiore della composizione, mentre nella metà destra della zona sottostante siede solitaria santa Caterina, con una ricca corona (di pastiglia come la fontana-reliquiario all’estremità opposta di una diagonale), ma libera degli attributi – la ruota e la spada – che, posati a terra, marcano il margine in basso. Pur trovandosi in primo piano, ella è, per ragioni gerarchiche, più piccola di Maria. Il fondo riarso del giardino che ospita le due “dame” prosegue l’oro del cielo, inciso dal volo degli angeli e permette di enumerare le piante, i fiori e gli uccelli che lo popolano […]. Straordinario emblema del gotico internazionale e al tempo stesso opera di assoluto anticonformismo in tutta l’Italia settentrionale per tema e impaginazione, la Madonna del roseto è intrisa di spirito “lombardo” e di quelle esperienze decorative derivate dalla miniatura francese che sono componente essenziale dell’ouvrage de Lombardie […].

This painting is perhaps the most famous in the possession of the Museo di Castelvecchio and came into its hands in 1812 after the suppression of the Nunnery of San Domenico dell’Acquatraversa, where it had been transferred in 1517 after the demolition of the San Giorgio district outside the city walls in the Cittadella area […]. The Virgin with Child, seated “in humility” on a double cushion, occupies the centre of an idealised upper part of the composition, while Saint Catherine sits alone in the lower right hand section of the painting, wearing a rich crown (decorated with jewels like the reliquaryfountain diagonally opposite), but free of her attributes – the wheel and the sword – which are laid on the ground and delineate the lower edge of the painting. Despite being in the foreground, Catherine is shown as being smaller than Mary for reasons of hierarchical importance. The arid background of the garden with its two “lady” guests reaches out to the gold of the sky, etched with the flight of angels, and highlights the plants, flowers and birds that populate it […]. A wonderful icon of the International Gothic style and at the same time a work of complete anti-conformism unique in all of northern Italy for its theme and design, the Madonna of the Rose Garden is imbued with the “Lombard” spirit and the decorative style derived from French miniatures that are the essential components of the ouvrage de Lombardie […].

Paola Marini

Paola Marini


Auguri di buone feste dalla Fondazione Masi Season’s Greetings from the Masi Foundation


sommario contents cultura e territorio

4 A TU PER TU CON I PREMI MASI FACE TO FACE WITH THE MASI PRIZES

24

Anno 12 - Numero 35 - Dicembre 2016 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA

CONTEMPORARY ART APPRODA A VENEZIA CONTEMPORARY ART LANDS IN VENICE

di Gabriele Colleoni

30 NASCE IL MASI INVESTOR CLUB LAUNCH OF MASI INVESTOR CLUB

I veneti e l’Italia: 150 anni insieme

3 The Veneto and Italy: 150 years together di Isabella Bossi Fedrigotti

4

38

ENOTECHE: NUOVI STILI DEL BERE MODERNO ENOTECAS: NEW STYLES OF MODERN DRINKING

di Armando Massarenti

«Immagino realtà oniriche

capire quel che ci succede» 8 per «I imagine dreamlike situations to understand what is happening to us»

di Lucilla Incorvati

«Creatività e fantasia, la mia narrazione senza parole» «Creativity and imagination, my storytelling without words»

di Gabriele Colleoni

Lo sguardo eclettico della “signora dell’arte”

12 The eclectic viewpoint of the “lady of art” di Francesca Pini

di Andrea Gori

In copertina. Dopo il temporale, Lorenzo Mattotti, foto Beauregarde. Cover photograph. After the Storm, Lorenzo Mattotti, ph. Beauregarde.

Direttore responsabile

Antonio Di Lorenzo

Referenze fotografiche

Traduzioni

Arch. Fondazione Masi Archivio Masi Archivio Giosetta Fioroni Biblioteca Inter. La Vigna Christophe Beauregard Museo di Castelvecchio Giampaolo Mascalzoni Jacopo Salvi Giuseppe Schiavinotto

Impaginazione e stampa

Hanno collaborato

In redazione

Dora Stopazzolo Cristina Valenza Elisa Venturini

Stephen Hobley

Daniela Bruna Adami Mario Bagnara Isabella Bossi Fedrigotti Gabriele Colleoni Sergio Frigo Andrea Gori Lucilla Incorvati Armando Massarenti Francesca Pini Margaret Rand

© 2016 – Fondazione Masi Villa Serego Alighieri Gargagnago di Valpolicella (Verona) Testi e immagini possono essere riprodotti, anche parzialmente, con autorizzazione Pubblicazione realizzata con il contributo di Masi Agricola SpA Anno 12 - Numero 35 - Dicembre 2016 - pubblicazione quadrimestrale Registrata presso il Tribunale di Verona il 24 giugno 2005, n. 1669

2

di Sergio Frigo

20

Esplorando la nostra civiltà con l’estetica del vino Exploring our culture through the aesthetics of wine di Margaret Rand

Leggiadrie di vetro per le fantasie di un’arte giovane

24 The loveliness of glass for the creations of young art di Gabriele Colleoni

Con Masi a Piazza Affari l’umanesimo arriva in Borsa

to Masi’s presence the Bourse gains 30 Thanks a more human face

La Grafica Vago di Lavagno (Vr)

Una vita sempre in lotta contro i totalitarismi

16 A life spent fighting totalitarianism

di Lucilla Incorvati

Un veneto sul podio della Filarmonica di Tokyo

34 A man from the Veneto conducts the Tokyo Philharmonic di Daniela Bruna Adami

Enoteche, l’arte dell’incontro nei labirinti di Bacco

38 Enotecas, how to navigate the labyrinth of Bacchus di Andrea Gori

Sa di spezie il sapore antico della civiltà

46 The smell of spices is the ancient flavour of civilisation di Mario Bagnara

Gli “ambasciatori” dell’Amarone nel Regno Unito

50 The “ambassadors” of Amarone in the United Kingdom

Redazionale

Tenuta Canova apre le porte alla musica

51 Tenuta Canova opens its doors to music

Redazionale

52

I Lembi dei ricordi alla Società Letteraria Margins of memory at the Società Letteraria

Redazionale

Musica d’eccellenza al Concorso Salieri-Zinetti

53 Top flight music at Salieri-Zinetti Competition

Redazionale

Dalla Fondazione Masi: flash

54 Newsflash from the Masi Foundation


EDITORIALE EDITORIAL

I VENETI E L’ITALIA: 150 ANNI INSIEME THE VENETO AND ITALY: 150 YEARS TOGETHER di Isabella Bossi Fedrigotti

R

iflettendo sul gran numero di veneti premiati in trentacinque anni dalla Fondazione Masi e sul numero molto più grande di quanti ancora restano da premiare, è difficile non ipotizzare che questa regione – peraltro ormai molto allargata nelle consuetudini del Premio – abbia apportato e A tuttora apporti un ingente plusvalore all’intero nostro Paese del quale fa parte soltanto – conviene ricordarlo – da centocinquant’anni esattamente. Plusvalore fatto di laboriosità, di coraggio, di inventiva, di resistenza e di spirito imprenditoriale. In questi centocinquant’anni i veneti sono passati da una condizione di miseria estrema, motivo di emigrazione per intere generazioni (ma per emigrare al di là dell’immenso mare non servivano t forse grandi dosi di coraggio, di resistenza e, in molti casi, anche di spirito imprenditoriale?) a un tessuto economico che nonostante la crisi risulta essere tra i più fiorenti d’Italia. Questa tuttavia non vuole essere una nota di carattere economico, bensì un commento teso a sottolineare quel che probabilmente è il vero nucleo delle qualità “venete” e cioè curiosità, apertura e determinazione, realtà che l’esperienza trentacinquennale del Premio può solo ampiamente confermare.

T

hinking about the great number of people from the Veneto who have been the recipients of prizes from the Masi Foundation in the last thirty-five years and about the huge number of candidates who remain eligible for a prize, it’s difficult not to draw the conclusion that this region – even if the purposes of the Prize its boundaries are customarily extended – has brought and continues to bring a value quite out of proportion to its size to the country to which it has belonged – we have to remember this – for exactly one hundred and fifty years, only. A huge contribution made up of volume of work, courage, inventiveness, tenacity and entrepreneurial spirit. During this last one hundred and fifty years the people of the Veneto have passed from extreme poverty, which drove whole generations abroad (and didn’t they need huge doses of courage, tenacity and in some cases, entrepreneurial spirit too, to emigrate overseas?), to an economic system that, despite “the crisis”, is one of the most successful in Italy. This is not however meant as a comment on the economy, but as an affirmation of what the likely core qualities of being a “Venetian” are: curiosity, openness and determination, qualities which thirty-five years of the Prize have underlined massively.

3


PREMIO MASI MASI PRIZE

«CREATIVITÀ E FANTASIA, LA MIA NARRAZIONE SENZA PAROLE» «CREATIVITY AND IMAGINATION, MY STORYTELLING WITHOUT WORDS» Cioccolatò, Lorenzo Mattotti, 2001.

di Armando Massarenti

Lorenzo Mattotti, la tecnica al servizio dell’arte di raccontare con le immagini Lorenzo Mattotti, technique in the service of storytelling with images «I have nothing against words; it’s just that the right bal«Non ho niente contro la scrittura, bisogna solo trovaance needs striking with images. The idea of these two re un buon equilibrio con l’immagine. Ma il punto su cui categories as mutually exclusive doesn’t make sense. Imvorrei insistere è che non si può ragionare per compartiages have their own power of storytelling.» Lorenzo Matmenti stagni. L’immagine è anch’essa produttrice di nartotti is quite right. He is, at the same time, an author, an razione». Lorenzo Mattotti ha assolutamente ragione. Egli illustrator, a painter, and an animator of images; in other che è al tempo stesso autore, illustratore, pittore, regista words, a visual artist employing many disciplines – one di animazione, insomma artista visivo di tante arti e abiof which is drawing, which is the starting point for evelità – tra le quali quella del disegno, che tutte le attraverrything. He feeds his artistic abilities with a skill that is sa – nutre il suo fare artistico di una consapevolezza che backed up by extensive research into cognitive sciences, è confermata da molti studi di scienze cognitive, i quali which tell him that, if you really want to bring something affermano che nel rapporto tra testo e illustrazione, se si alive for the viewer, the relationship between text and vuole davvero accendere la creatività e la fantasia anche pictures should not be one of mere duplication. Illustrain chi guarda, non ci deve essere un rapporto di mera tions should certainly unveil the worlds depicted by text, sovrapposizione. L’illustrazione deve accendere mondi but they have their own role in storytelling too. In the possibili sì legati al testo ma anche dotati di una loro ausummer of 2015, in a conversation with tonomia. Nell’estate del 2015, in una David Rosenberg and Michel-Édouard conversazione con David Rosenberg e A Villa Manin Leclerc, Mattotti revealed the secrets of Michel-Édouard Leclerc, ha fornito una una grande mostra his artistic career and his artistic educachiave di lettura della propria attività artion. This is the subject of a comprehentistica e del proprio percorso formativo, dell’artista sive exhibition, called “Mattotti-Sconfini”, cui è dedicata una ricchissima mostra, A big exhibition («Mattotti-Digressions»), on show at Villa “Mattotti-Sconfini”, in programma a Villa on the artist Manin (Passariano di Codroipo, Udine) Manin (Passariano di Codroipo, Udine) from 29 October 2016 to 19 March 2017. dal 29 ottobre 2016 al 19 marzo 2017. La at Villa Manin The exhibition is held in collaboration mostra è prodotta in collaborazione con 4


Lorenzo Mattotti, tra i massimi interpreti del disegno contemporaneo Lorenzo Mattotti, one of the greatest modern graphic artists


la Fondazione “Hélène et Édouard Leclerc pour la Culture” e arriva in Italia, notevolmente arricchita, dopo l’evento che l’ha vista protagonista a Landernau, in Bretagna, dal dicembre 2015 al marzo 2016. «Il lavoro di Mattotti – si legge in una nota tecnica della mostra – non segue un tempo orizzontale ma umori e pensieri che hanno un andamento casuale e contingente; un tempo nel quale l’esigenza dell’espressione artistica può essere interrotta dal mestiere dell’illustratore chiamato ad affrontare urgentemente un tema di cronaca. Tempi diversi, cadenze diverse. Come differenti sono le tecniche che egli governa, dal pastello luminoso alla china graffiante, dall’acquerello brillante alla pittura lieve e velata per arrivare a quella nera, forte e carica di energia. Diversi anche i formati, da piccoli fogli – rimasti nascosti per anni – a grandi tele esposte da subito in importanti gallerie. Ritmi frenetici convivono con un tempo immobile come quello dell’amore, che scopriamo sospeso nell’acqua o chiuso nella penombra di una stanza». A ripercorrere l’opera di Mattotti Ttraduzione ci si trova immersi in un viaggio dalla straordinaria unità stilistica coniugata alla massima varietà di temi e di strategie, fra amori, affetti, paure infantili e senili, angosce, catastrofi, frenesie cittadine e paesaggi miti, fatti domestici e storie lontane: visioni e umori che cambiano con un incedere fluido e continuo, come accade a chi li guarda. La varietà delle modalità espressive che caratterizza l’opera di Mattotti è legata alla sua storia. Molte delle sue opere sono «senza parole», narrazione visiva pura. Per esempio «Oltremai», opera muta, appunto, che permette di risalire alle origini della formazione dell’artista. A chi gli chiede come riesca a lavorare in contemporanea a un periodico come il “New Yorker” o a una rivista di moda come “Vanity”, all’illustrazione di un romanzo o di un brano musicale, e a praticare la pittura e il disegno, Mattotti risponde, con l’umiltà tipica dei grandi, che tale varietà è legata al fatto che quando iniziò era consapevole della propria ignoranza. «Quando ho cominciato volevo fare il disegnatore di fumetti. A poco a poco 6

with the “Fondation Hélène et Edouard Leclerc pour la Culture” and arrives in Italy notably enriched after being on show at Landernau, Brittany, from December 2015 to March 2016. «Mattotti’s work – so the exhibition literature says – does not follow linear time, but moods and thoughts which are connected, but not necessarily logical. This is a timescale where the needs of artistic expression can be interrupted by the skill of an illustrator called to make a speedy interpretation of something happening in the story. Different tempos, different cadenzas. The techniques he uses really are different: from luminous pastels to scratchy Indian ink, from bright watercolours to soft and misty paintings with black hearts, strong and full of energy. The formats are different too: from small sheets of paper that have remained hidden for years to great canvases rapidly hung in important galleries. Frenetic rhythms coexist with stillness, like the stillness of love, which we find suspended in water or cloistered in the penumbra of a room.» Reviewing Mattotti’s work we are plunged into a journey of extraordinary stylistic unity combined with an extreme variety of subjects and situations: love affairs and affections, the fears of children and the elderly, anxieties, catastrophes, the frenzy of city dwellers and mythical lands, domestic happenings and history long past: visions and moods that change with continual fluid solemnity, just like with those who are their spectators. The great variety of expression found in Mattotti’s oeuvre is linked to his personal history. Many of his works are «without words», narration through visual means only. A good example is «Oltremai», one of those wordless works, which gives us clues about the artist’s formative years. Asked how he managed to work on a periodical like the New Yorker or a fashion magazine like Vanity Fair, illustrating a story or a musical extract, painting or drawing, all at the same time, Mattotti replies, with the typical humility of a great man, that his great variety of styles is linked to the fact that when he began he was conscious of his own ignorance. «When I began I wanted


A lato. L’artista dedica uno schizzo al nettare degli angeli, l’Amarone Left. The artist makes a sketch of the nectar of the angels, Amarone Nella pagina precedente. Una sua copertina per la rivista “New Yorker” Preceding page. One of his covers for “The New Yorker” magazine

mi sono diretto verso altre forme figurative». Si può dire che la sua arte sia nata per sovrapposizione di pratiche messe in atto a mano a mano nel tempo: «Non ho una vera formazione da disegnatore, ma ho comunque frequentato una facoltà di architettura. Ho studiato la geometria, la matematica, la prospettiva, ma anche e soprattutto la storia dell’arte, aprendomi così a una vasta cultura umanistica». Mattotti (che oggi vive a Parigi) ha studiato a Venezia, città adattissima a nutrire questi interessi, dove ha appreso «la contemplazione solitaria, la forza della luce e i rapporti plastici tra gli elementi». Ciò che lo appassiona di più è «la tecnica, non la definizione di artista che questa implica: termini come pittore, artista plastico, disegnatore, illustratore, rimandano per quel che mi riguarda alle tecniche utilizzate nelle opere, ma non valgono a definire un artista». In effetti artista è una parola che rimanda a una visione dell’arte ottocentesca e romantica. Mattotti, invece, ci piace pensarlo più vicino ai modi che hanno caratterizzato la grande fioritura di opere e di tecniche del nostro Rinascimento. Armando Massarenti, laureato in Filosofia della Scienza, è il responsabile del supplemento culturale “Il Sole24OreDomenica”. Per la sua attività giornalistica e pubblicistica ha vinto numerosi premi. Dirige per Mondadori Università la collana Scienza e filosofia. Il suo ultimo libro (scritto con Paolo Legrenzi) è La buona logica. Imparare a pensare (Cortina, 2015).

to be a cartoonist. Little by little I found a path to other forms of figurative art.» It could be said that his art was formed by the layers of technique acquired little by little over time: «I don’t have a real training as a draughtsman, but I have attended a faculty of architecture. I have studied geometry, mathematics and perspective, but above all I have also studied art history, and gained access to a vast humanistic culture in the process.» Mattotti (who lives in Paris today) studied in Venice, the right city for someone with these interests, where he learned «solitary contemplation, the strength of the light, and the plastic relationships of all the elements». What interests him most is «technique rather than classification: terms like painter, plastic artist, cartoonist and illustrator are a useful description of the techniques used in an artist’s work, but they are not enough to define him.» Artist is generally a word that refers to a vision of art that is nineteenth century and romantic. We would like to think Mattotti, however, is closer to the thinking that characterised the great flowering of art and development of artistic technique during the Renaissance. Armando Massarenti, took his degree in Philosophy of Science and edits the cultural supplement «IlSole24Ore-Domenica”. Winner of many prizes for his work as a journalist and a publicist. Curates the Science and Philosophy section for Mondadori Università. His latest book (co-authored with Paolo Legrenzi) is “La buona logica. Imparare a pensare” (Cortina, 2015).

7


PREMIO MASI MASI PRIZE

«IMMAGINO REALTÀ ONIRICHE PER CAPIRE QUEL CHE CI SUCCEDE» «I IMAGINE DREAMLIKE SITUATIONS TO UNDERSTAND WHAT IS HAPPENING TO US di Gabriele Colleoni

Natalino Balasso, la cultura e la satira oltre le origini e l’identità Natalino Balasso, culture and satire beyond origins and identity Comedy is a made-to-measure outfit that can be flauntLa comicità è un vestito su misura che si può sfoggiare ed confidently even at an award in the name of Civiltà disinvoltamente anche alla consegna di un Premio intiVeneta, or Venetian Civilisation. Award accepted – Baltolato alla Civiltà Veneta. Riconoscimento accettato – preasso says quickly, using his standing as a “comedian” cisa subito, facendosi scudo della libertà del “commelike a shield – but just because it comes with a few diante” quale si autodefinisce – solo perché porta con bottles of Amarone. In fact, Natalino Balasso doesn’t sé un po’ di bottiglie di Amarone. Natalino Balasso non stop pulling faces, even during the statutory winner’s si risparmia lo sberleffo neppure durante l’intervista cainterview, which seems perhaps a bit like the mosquinonica, che gli risulta magari un po’ fastidiosa quanto le toes in his native Polesine region: a bit of a bore but zanzare del natio Polesine, ma alla quale, essendovi albearable because you’re used to them. trettanto abituato, si sottopone senza patemi. Partiamo dal Premio, un attestato alla sua “irresistibile Let’s start with the Prize, with its reference to your “irresistible and intelligent comic routine in Veneto style”… e intelligente comicità nella sua declinazione veneta”… Prizes are the opinion of others, so what other people I premi sono un’opinione degli altri, cioè quello che gli althink of me. And I’m not sure if I agree. I have no idea tri pensano di me. E io non so se sono d’accordo. Non what it means to be an artist ‘from the Veneto’, but I am ho idea di cosa voglia dire essere un artista veneto, cowho I am and I defend the local way of doing things munque il mio grado e la mia difesa della civiltà li porevery day. Without prizes and without to avanti tutti i giorni. Senza premi e anbrickbats either. People are the thing that che senza castighi. Mi interessano di più le Lo sberleffo persone e quindi mi ha fatto molto piaceis most interesting for me, so I was very in libertà re l’accoglienza ricevuta da Masi: conferma pleased with the welcome I received at che non è un caso che Verona sia la quarMasi. I confirm that it’s no accident that Vedel comico ta città turistica d’Italia; saper accogliere non rona is the fourth most frequently visited Pulling faces è per niente facile. city in Italy; hospitality is not an easy skill. with the licence Il riconoscimento è comunque un riThe award makes reference, however, chiamo alle sue origini venete… to your origins in the Veneto… of a comedian 8


Natalino Balasso, ÂŤcommediante irresistibile e intelligenteÂť Natalino Balasso, ÂŤan irresistible and intelligent comedianÂť


«Imitare non è far satira» «Imitation is not how to do satire»

Bisogna intendersi di quali origini si parla. Ad esse non si può tornare: si può solo tenerne conto, esserne consapevoli. E questa consapevolezza ha un nome: cultura. Si chiama avere una propria storia e conoscerla. Ci sono cose belle come le botti davanti alle quali stiamo parlando, che ci rievocano il passato, ma noi sappiamo che il passato è passato: se ne può rievocare la forma e metterci anche un’etichetta, ma ricordiamoci sempre che la sostanza è tutto un altro paio di braghe. Teniamo presenti le origini ma per cercare, con quella ricchezza, di andare incontro al futuro. Lei è stato un comico di successo in tv: perché non la frequenta più? Io provengo dalla commedia e penso finirò con la commedia. Quel che faccio a Telebalasso su Internet, e i dati mi dicono abbia un seguito analogo a un programma medio in tv, non avrei mai potuto farlo in Rai né in qualunque altro canale, perché i direttori di rete devono sempre rispondere a qualcuno. E l’arte senza libertà di espressione non ha senso: diventa un fatto impiegatizio. Per questo la tv non mi vedrà mai più. Qual è la ricetta con cui “cucina” la sua satira e le sue commedie? Oggi si crede che la satira consista nell’imitazione, ma nell’imitazione c’è l’arte dei truccatori, non della satira, e si ride risentendo la voce del politico senza andare in profondità. In democrazia la satira dovrebbe colpire i vizi stessi della gente: inutile mettere alla berlina un politico quando milioni di persone l’hanno votato, bisognerebbe piuttosto chiedersi chi sono queste persone. All’arte dell’imitazione preferisco quella della simulazione: immagino una realtà. Parto ovviamente da quella che ho intorno e la trasformo in una realtà onirica, poi vado a vedere cosa succede. Nella trilogia teatrale “Cattivissima” a cui sto lavorando, uso la lente della cattiveria perché è la cattiveria di questi tempi che voglio raccontare. Una giornata su un social fa capire non da

10

It’s important to be clear what we are talking about. You can’t really return to your origins, you can only take them into account and realise what they are. This sense of awareness has a name: culture. It’s called having a history of one’s own and knowing it. There are wonderful things, like the barrels that we are standing in front of now, which evoke the past, but we know that the past is long gone. You can conjure it up again and put a label on it too, but let’s not forget that its substance is another thing altogether. Let’s keep hold of the past, but let’s use its richness to go forward to the future. You have been a successful tv comedian; why have you given that up? I come from the world of the commedia and I think I will finish with the commedia. What I do for Telebalasso on the Internet, and the viewing figures seem similar to an average tv programme, I would never be able to do for the RAI or for any other channel, because programme directors always report to someone else. And art without freedom of speech has no sense: it’s just a white collar job. That’s why I’ll never be seen on tv again. What is the recipe for “cooking up” your satire and comedy? Today, satire is taken to mean imitation, but imitation is the art of the make-up artist, not the satirist, and laughter comes on hearing a politician’s voice again, not from going any further. In a democracy satire should be directed at people’s vices: it’s useless making fun of a politician when millions of people have already voted for him, you’ve got to ask rather who these people are. I prefer simulation to imitation: I draw a picture of a reality. Obviously, I start from what’s around me and I transform it into an ironic reality, then I see what happens. In the theatre trilogy “Cattivissima” (“Really Mean”) that I’m working on I use the lens of meanness because it’s the meanness of the times I want to talk about: one day on social media to make us understand


A lato. Natalino Balasso dialoga con Lorenzo Mattotti sul palco del talk-show Left. Natalino Balasso talking to Lorenzo Mattotti on stage during the talk-show Nella pagina precedente. L’ingresso del Teatro Filarmonico di Verona la sera del primo ottobre per la consegna del Premio Masi Preceding page. View of the entrance of Teatro Filarmonico in Verona the evening of the Masi Prize ceremony on 1st October

quanta cattiveria siamo circondati, ma di quanta siamo capaci, al punto che essere buoni non è più una dote ma un difetto. Per finire, di un’ipotetica “veneticità” cosa salverebbe a ogni costo? Non è che ci sia da salvare qualcosa: le cose si salvano da sole se noi le portiamo avanti. Per passione, per la voglia… In realtà non so cosa portare avanti perché la cosa importante per me è affrancarmi. Bisogna affrancarsi. Parlare di identità è un’illusione. Dopo di che, sono tante le eredità lasciate senza saperlo. A Varese per esempio c’è il “cubo veneto”. Sono costruzioni semplici, povere. Gli emigrati veneti non avevano soldi ma sapevano lavorare e con pochi mezzi si facevano questa casetta quadrata. Nel Sud del Brasile c’è una lingua minoritaria ma usata, il Talian: vuol dire italiano. In dialetto veneto! Ecco cosa porta nel mondo il Veneto. Perciò, oggi che qui si vuole chiudere tutto e costruire muri, andar fuori e guardarsi intorno può servire. Ma adesso da noi ti fanno la multa anche se non chiudi la tua macchina… Gabriele Colleoni, giornalista, è stato caporedattore de “L’Arena” di Verona ed è attualmente vicedirettore del “Giornale di Brescia”. Si è occupato a lungo di America Latina, cooperazione internazionale ed Europa. Ha collaborato anche con Radio Vaticana per i notiziari in italiano.

not how much meanness we’re surrounded by but how much we are capable of – to the point that being good is no longer a positive characteristic, it’s a defect. To conclude, if there were a “Veneto identity” what aspect of that would you save at all costs? It’s not that there might be something to save: things save themselves if we get involved. Because of passion or desire… In reality I don’t know what to save because the important thing for me is to validate myself. You’ve got to validate yourself. Talking about identity is an illusion. And after that, there are many unclaimed legacies. In Varese, for example, there’s the “cubo veneto”. These are simple constructions, poor ones. Emigrants from the Veneto had no money but they knew how to work, and they made these box-like houses with few tools. In the south of Brazil there’s a wellused minority language called Talian; Italian in other words. In Veneto dialect! That’s what the Veneto has taken round the world. So today, when everyone wants to close everything and throw up walls, it would be useful to go outside and look around. But here, today, they fine you just for not turning your car engine off. Gabriele Colleoni, journalist from Bergamo, former editor-in-chief of “L’Arena”, now deputy editor of the “Giornale di Brescia”. Has covered Latin America and international and European co-operation for many years. Has worked on the Italian news service for Vatican Radio.

11


PREMIO MASI MASI PRIZE

LO SGUARDO ECLETTICO DELLA “SIGNORA DELL’ARTE” THE ECLECTIC VIEWPOINT OF THE “LADY OF ART” di Francesca Pini

Giosetta Fioroni, dalla “scuola di Piazza del Popolo” al Veneto di Goffredo Parise Giosetta Fioroni, from the “school in Piazza del Popolo” to the Veneto of Goffredo Parise Negli anni 50, le signore dell’arte erano poche un po’ in tutto il mondo; pur bravissime faticavano ad emergere in un mondo le cui redini erano tenute dai colleghi maschi, sebbene grandi amici. A Roma, poi, quelle note si potevano contare sulle dita di una mano: c’erano Miriam Mafai, Novella Parigini, Carla Accardi, Titina Maselli e Giosetta Fioroni (della generazione più giovane), quest’anno insignita del XXXV Premio Masi Civiltà Veneta. Ripercorrere a grandi tratti la sua vita (oggi l’artista ha 83 anni, dichiarati felicemente), è avere davanti agli occhi un affresco, con i protagonisti di una stagione culturale della quale furono protagonisti Burri, Capogrossi, Sandro Penna, Pasolini, Moravia, Dacia Maraini, ma poi anche Schifano, Tano Festa e Angeli: compagni di strada di Giosetta nella “scuola di Piazza del Popolo”, in quegli anni della Pop Art italiana che oggi si va riscoprendo, com’è giusto. Giosetta (che transitava dall’informale) allora compose dei dipinti col fontraduzione do argentato (uno, recentemente ac12

In the ‘50s there weren’t many female artists anywhere in the world; despite their talent it was difficult for them to become famous in a world dominated by their male colleagues, even if they were great friends. In Rome, for example, there was just a handful: Miriam Mafai, Novella Parigini, Carla Accardi, Titina Maselli, and Giosetta Fioroni from the younger generation, who this year was awarded the XXXV Masi Civiltà Veneta Prize. A rapid glance at her career (she’s 83 years old now, and proud of it) is an examination of the cultural heroes of the period: Burri, Capogrossi, Sandro Penna, Pasolini, Moravia, Dacia Maraini, and then Schifano, Tano Festa and Angeli (with Giosetta at the “school in Piazza del Popolo”, in the years of Italian Pop Art, currently being rediscovered today). At that time Giosetta was producing paintings with a silvered background (one of which has recently been bought by the Pompidou Centre), now highly prized on the market. «I made the first paintings with silver in the


Giosetta Fioroni, «artista dallo stile magico e inconfondibile» Giosetta Fioroni, «an artist with a magic and unmistakable style» Nella pagina successiva. Ritratto di Goffredo Parise di Giosetta Fioroni tratto da In ode del Campofiorin, pubblicato da Masi Agricola, 1999 Next page. Portrait of Goffredo Parise by Giosetta Fioroni taken from An ode to Campofiorin, published by Masi Agricola, 1999


quisito dal Centre Pompidou) e oggi molto apprezzati dal mercato. «Negli anni tra il 1961 e il 63 realizzai le prime tele con l’argento: era una sorta di monocromo, poi presi a isolare alcune figure, cominciando a proiettare delle foto, come feci con la Venere di Botticelli. Lavorai con quel colore non colore fino al 1975». E, in un periodo in cui attorno a lei c’erano tutte donne che parlavano di femminismo, Giosetta invece s’interessava al femminile, alla seduzione, proponendo volti di grandi bellezze, anche alla moda, andando controcorrente. Non partecipò mai a nessun collettivo femminista? «Ci ho provato ma c’era molta banalità ideologica, che a me non piaceva, io ero più interessata a raccontare una specie di fulgore». E con Palma Bucarelli, la famosa direttrice della Galleria nazionale di arte moderna di Roma? «Era simpaticamente “razzista” verso le donne. Io fui allieva di Capogrossi e un giorno mi chiese d’accompagnarlo da lei; io gli risposi che forse non era il caso, ma egli insistette affinché lo accompagnassi. E quando fummo lì egli disse: «Palma ti presento una mia amica! Ella lo guardò, voltò le spalle e se ne andò. Non voleva rivali». A Roma, in quegli anni, arrivò per la prima volta in Italia un artista americano, Cy Twombly, di cui la Fioroni fu molto amica. «Ero seduta al caffè Rosati, e vidi un giovane bellissimo accompagnato da una ragazza stupenda (era l’indossatrice Betty), entrambi erano a piedi nudi sul selciato di piazza del Popolo. La cosa mi colpì molto. Vennero verso il caffè Rosati e io, sebbene non li conoscessi, li invitai a sedere con noi. Cy lo trovavo semplicemente meraviglioso, egli conosceva Giorgio Franchetti, socio di Plinio De Martiis della galleria La Tartaruga, dove gravitavano i più importanti artisti, anche internazionali. Arrivò perfino Duchamp, veniva tutti i giorni in galleria, ma non parlava con nessuno, stava muto come un pesce. Quando Plinio usciva dal suo ufficio, gli strizzava l’occhio, egli entrava e oltre la porta si sentiva allora un fitto mormorìo di voci». Dagli anni 50 in poi Giosetta Fioroni ha avuto una decina di studi, questo di oggi è nella zona del Gianicolo. Ma ha vissuto anche tre anni a Parigi, dal 1961 al 1963. «Incontrai figure importanti come Georges Bataille, Pierre Klossowski, fratello del pittore Balthus. Nel 1962, prima di tornare in Italia, feci una mostra alla galleria Breteau con opere degli amici artisti italiani presenti a Parigi; in quel momento c’era anche Alberto Burri, ospite di Toti Scialoja e mi aiutò nell’allestimento della mostra». Poi, tornata a Roma alla fine del 1963, incontrò lo scrittore Goffredo Parise. «Con il quale rimasi per 26 anni

years between 1961 and 1963: it was a sort of monochrome, used to highlight images, starting with slide projection, like I did with Botticelli’s Venus. I worked with silver until 1975». In a period when women around her were all talking about feminism, Giosetta was against the tide: more interested in the feminine, in seduction, painting faces of great beauty. Were you never part of any feminist collective? «I tried, but I found the ideology banal; this was off-putting, and I was more interested in portraying splendour and radiance.» Giosetta has a story about Palma Bucarelli, the famous female director of the Galleria Nazionale di Arte Moderna in Roma. «She was charmingly ‘racist’ with women. I was studying under Capogrossi when one day he asked me to come and meet her. I said perhaps that wasn’t a good idea, but he insisted. And when we got there he said: ‘Palma, let me introduce you to one of my friends’. She looked at me, turned on her heels, and walked out. She didn’t want any rivals.» That was when the American artist, Cy Twombly, who became a great friend of Giosetta’s, came to Rome for the first time. «I was sitting in Caffè Rosati when I saw a very handsome young man accompanied by a lovely girl (a model called Betty) both walking barefoot on the cobblestones of Piazza del Popolo. I was very taken by the scene. They came over towards Caffè Rosati and even though I had never met them I invited them to sit with us. l thought Cy was absolutely marvellous: he knew Giorgio Franchetti, the friend of Plinio De Martiis of the La Tartaruga gallery, where all the important artists gravitated to, the international ones as well. Duchamp went there too, every day, but he never talked to anyone, he just stood there, as silent as a fish. One day when Plinio came out of his office Duchamp winked at him, and then they both went back in and the sound of voices talking soon came out.» Since the 1950s Giosetta has had about ten studios, her current one is in the Gianicolo area. But she also lived in Paris for three years, from 1961 to 1963. «I met important people, like Georges Bataille, and Pierre Klossowski, the brother of the painter Balthus. In 1962, before I came back to Italy, I put on an exhibition at the Breteau gallery of work by Italian friends of mine in Paris: Toti Scialoja’s guest, Alberto Burri, was there then and he helped me set the exhibition up.» Then she came back to Rome at the end of 1963 and met the writer Goffredo Parise. «With whom I remained for 26 years (he died young at the age of 56): he was the


(morì giovane a 56 anni), fu la persona della mia vita, love of my life, even if being with him was not always anche se non tutto fu idilliaco. A partire dal 1970 prenidyllic. In 1970 we found a beautiful house in the Venedemmo una bella casa nel Veneto, a 16 chilometri da to, 16 kilometres from Treviso, where he wrote Sillabari. Treviso, dove egli scrisse i Sillabari. Lì feci dei lavori che I did some work there called Spiriti di campagna, based intitolai Spiriti di campagna, inon local legends.» Giosetta has centrati su delle leggende loalways worked in many differcali». La Fioroni ha sempre afent materials, and she has a frontato molti materiali, con un particular love for ceramics. «I particolare amore per la cerarealise I am a bit too eclectic. mica. «Ammetto di avere una I have been working in ceramnatura un po’ troppo eclettica. ics since 1993 when my friend Dal 1993 realizzo opere in cethe Mantuan gallery owner ramica, da quando l’amico galCorraini introduced me to the lerista mantovano Corraini mi work of Davide Servadei in fece conoscere la bottega di Faenza. Since then I’ve gone Davide Servadei a Faenza e da there frequently to make teatallora vado sempre lì, dove ho rini (dialogue pieces).» fatto molti teatrini». Giosetta Fioroni’s work has La caratteristica del lavoro di a vein of joyfulness. «I like Giosetta Fioroni è quella di un the events that mark a life.» tratto gioioso. «Mi piacciono gli So worldliness, too? «I have eventi della vita». Quindi anknown many vips, I have alche la mondanità? «Ho conoways been invited everywhere, sciuto molta gente vip, si vede even to the home of the Agche piacevo come persona olnellis.» There are some works, tre che come artista, ho semthough, where a hidden side pre ricevuto molto inviti, anche of life has emerged. «One day in casa Agnelli». a friend brought me a German Però ci sono lavori nei quadictionary of law and medili affiora il lato oscuro della vita. cine, and out of this I chose «Un giorno un amico mi porto work on images of peotò un atlante tedesco di mediple deceased through autoecina legale e scelsi da questo roticism.» After an exhibition of volume di lavorare sulle immacollected works at the Museo Giosetta Fioroni, Le cortigiane, 1966 gini delle morti per autoerotiMarca in Catanzaro (curated smo». Dopo l’antologica al Muby Marco Meneguzzo, Piero seo Marca di Catanzaro (curata da Marco Meneguzzo, Mascitti and Elettra Bottazzi) another exhibition is bePiero Mascitti ed Elettra Bottazzi) un’altra si prepara il 23 ing prepared for the 23 November at the Galleria Mucnovembre alla galleria Mucciaccia di Roma, con lavori ciaccia in Rome with works from the 1960s to the latest dagli anni 60 fino all’ultimo quadro dipinto un mese fa, picture completed a month ago: Il Ramo d’oro, named Il Ramo d’oro, dal titolo di un libro scritto da James Fraafter the book (The Golden Bough) written by James zer, esperto di mitologie. Frazer, the mythologist. Francesca Pini, scrive di arte su Corriere della Sera e Sette, è fotografa e documentarista, ha intervistato i più importanti artisti contemporanei da Keith Haring a Yan Pei Ming, da Anish Kapoor a Daniel Buren. Nel 2013 le è stato conferito il premio “Arte sostantivo femminile per il giornalismo”. Ha pubblicato un libro intervista con il filosofo francese Jean Guitton (Mondadori).

Francesca Pini, writes about art for Corriere della Sera and for Sette. Photographer and documentary maker. She has interviewed the most important contemporary artists, from Keith Haring to Yan Pei Ming, from Anish Kapoor to Daniel Buren. Awarded the “Arte: Sostantivo Femminile” prize for journalism in 2013. Interview author of a book on the French philosopher Jean Guitton (Mondadori).

15


PREMIO MASI MASI PRIZE

UNA VITA SEMPRE IN LOTTA CONTRO I TOTALITARISMI A LIFE SPENT FIGHTING TOTALITARIANISM di Sergio Frigo

Ágnes Heller: «Oggi non è più tempo di filosofie che si trasformino in ideologie» Ágnes Heller: «Today there are no philosophies being turned into ideologies» With the “theory of needs”, which tried to reconcile perCon la “teoria dei bisogni”, che cercava di conciliare sonal subjectivity to the class struggle, Ágnes Heller soggettività individuale e lotta di classe, Ágnes Heller had a profound influence on progressive movements ha influenzato in profondità i movimenti progressisti from the mid-1970s onwards. A survivor of the Nazi a partire da metà degli anni ‘70: la filosofa ungherese concentration camps, Heller the Hungarian philososcampata ai lager nazisti era diventata allora più famopher then became more famous that her tutor György sa del suo maestro György Lukàcs, considerato l’ispiLukàcs, widely regarded as the inspiration for the Marxratore della corrente marxista del dissenso denomiist content in the break-away “School of Budapest”, for nata “Scuola di Budapest”, di cui ella era la massima which Heller was the principal exponent. esponente. Four decades later, Ágnes Heller has not lost an ounce A quatto decenni di distanza Ágnes Heller non ha perof the moral strength, intellectual lucidity and civil passo un grammo della forza morale, della lucidità intelletsion that has characterised the 87 years of her life. Pertuale e della passione civile con cui ha attraversato 87 petually in opposition, she has always faced up to the anni di vita, affrontando (sempre all’opposizione) totalitotalitarianism and the ebb and flow of democracy in tarismi e corsi e ricorsi della democrazia nel suo paese, her native country, where, after a long exile forced by dov’è tornata a vivere – nonostante la recente svolta illiCommunist persecution, she has now berale – dopo le persecuzioni comuniste returned to live – despite the recent atche nel passato l’avevano costretta a un Un’intellettuale tacks on liberalism. lungo esilio. di grande forza Permanently engaged in «a passionate Sempre impegnata in una «inesausta batand never-ending battle against inequalitaglia per superare i rapporti di subormorale e civile ties to do with gender, ethnicity and nadinazione e di dominio tra sessi, etnie, An intellectual tionhood, wherever and however they nazioni ovunque e comunque essi si mawith great moral occur», as the citation runs for this year’s nifestino», come recita la motivazione con cui le è stato assegnato il Grosso d’Oro and civil strength Grosso d’Oro Veneziano prize, she has long ceased to regard herself as a MarxVeneziano, ha smesso da tempo di pro16


Ágnes Heller, «tra le figure più rappresentative della coscienza europea» Ágnes Heller, «one of the most representative figures of European conscience»


L’anchorman Alessandro Milan, di Radio24, con i progatonisti del Premio Masi 2016 Anchorman, Alessandro Milan, from Radio24, with the winners of the Masi Prize 2016

fessarsi marxista, continuando però a coltivare una viva ist, but continues to have a lively attention for the radiattenzione ai bisogni radicali dell’uomo. cal needs of man. Ritiene che il marxismo, che pure ha fallito come Do you think that Marxism, despite its failure as a ideologia politica, possa essere ancora uno strupolitical ideology, might still be a useful tool for unmento utile per comprendere la società moderna? derstanding modern society? «Certamente no! Anche se mantiene una sua importan«Absolutely not! Even if Marx is still important as a za il Marx filosofo, il Marx “scienziato” ha sbagliato tutte philosopher, Marx the “social scientist” got all his prele sue previsioni sullo sviluppo della società capitalistidictions about the development of capitalist society ca, non solo nella pratica, ma proprio a partire dalla teowrong, not only in terms of what actually happened ria del plusvalore, su cui esse erano basate. In particolabut also in terms of the ‘law of value’ on which his there è risultata errata la sua concezione della natura come ories were based. In particular, his idea of Nature as contenitore inesauribile di risorse a cui l’uomo può acthe inexhaustible container of resources that man can cedere liberamente. access freely has been shown to be wrong. However, Comunque, in generale mi pare che questa non sia in general I don’t think the times are full of ‘-isms’ now, un’epoca di “ismi”, di filosofie che diventano ideologie o there aren’t any philosophical concepts turning themdottrine politiche». selves into ideologies or political doctrines.» Eppure un “ismo” – il “liberismo” – continua ad esAnd yet there is one ‘-ism’ – Liberism – that continsere ben vivo e vegeto, nonostante ues to be alive and well, despite the le cattive prove che ha dato in politinegative results it has had in politics La lucida analisi ca e in economia… and economics… della vincitrice «Ma non si tratta di una teoria filosofica. «But this isn’t a philosophical theory. All Ogni filosofo è un pensatore “personaphilosophers are ‘personal’ thinkers. I del Grosso d’Oro le”. Ricordo che a una conferenza Fouremember a conference where FouThe lucid analysis cault, ad uno studente che gli chiedeva cault was asked by a student if he was of the winner se fosse strutturalista o post-strutturalia structuralist or a post-structuralist; his sta, rispose “Io sono Michel Foucault”, e of the Grosso d’Oro reply was ‘I am Michel Foucault’, which questa è l’unica risposta corretta». is the only correct answer.» 18


Non è che il liberismo oggi sia più in sintonia con la Don’t you think that Liberism today is more in sync natura umana delle diverse forme di comunitarismo with human nature than the various forms of comviste all’opera nei secoli scorsi? munity living in past centuries? «Dipende da quale paese ci si riferisce. Negli Stati Uni«It depends on what country you are talking about. In ti dove ho vissuto, ad esempio, vari tipi di comunità si imthe United States where I lived, for example, various pongono su tutto: non puoi nemmeno andare a vivere in forms of community have absolute control: you can’t un appartamento se i vicini non ti accettano; l’individuaeven live in an apartment if the neighbours won’t aclismo vige nell’economia, ma nella società sei sempre cept you. Individualism rules in the economy, but in membro di una collettività, che può essere locale, religiosociety you are always part of a collective, which can sa eccetera. In Europa invece, dove pure erano più forti, be local, or religious, or whatever. In Europe, however, le comunità si stanno indebolendo, e in particolare i giowhere they were stronger, society groupings are getvani avvertono molto il richiamo della libertà individuale, ting weaker, and young people particularly feel the anche se poi vediamo ricrearsi aggreneed for personal freedom, even if gazioni attorno al nazionalismo, opwe then see them getting togeth«Critico il governo pure al tifo sportivo, anche se qui più er in the name of nationalism, or che di comunità si tratta di folle». sport; although here we are talkungherese, Perché nella società odierna i poing much more about crowds than non i miei concittadini» veri sono più arrabbiati coi più pocommunities.» «I criticise the Hungarian veri di loro, i migranti, invece che In modern society why are the government, con i ricchi? poor more angry with those who “Non si tratta in realtà di una situazioare poorer than themselves than not my fellow citizens» ne nuova, da sempre le classi suborwith the rich? dinate sono strumentalizzate dai po«This is nothing new. The lower classtenti: già in epoca romana l’imperatore Claudio utilizzava es have always been the tool of their rulers; back in i plebei per combattere la classe nobile e i senatori”. the time of the Ancient Romans, the emperor Claudius Che sentimenti prova nei confronti dei suoi connaused the plebs to combat the nobles and senators.» zionali che sostengono massicciamente il premier What is your reaction to the attitude of your comungherese Orban che guida l’involuzione autoritapatriots who are firm supporters of the Hungarian ria nel paese? premier, Orban, who is carrying out an involution of «Domanda che ci condurrebbe lontano. Come altri leaauthority in the country? der bonapartisti Orban ha sfruttato il consenso maggio«A good question. Like other ‘Bonapartist’ leaders, Orban ritario per cambiare la Costituzione e aumentare il suo has used majority consensus to change the Constitution potere e ha creato un’oligarchia che lo sostiene. Ma io and increase his power. He has created an oligarchy to critico il governo, non i miei concittadini: nessuno può support him. But it is the government I am angry with, arrogarsi tale diritto, specie in un’Ungheria che ha avunot my fellow citizens. No-one has the right to so much to una storia particolarmente tragica ed è stata sistemapower, especially in Hungary, which has had a particuticamente tradita dai propri leader. Bisogna considerare larly tragic history and has been systematically betrayed che ora il popolo, come durante il comunismo, non ha by its own leaders. Remember that now, just like in accesso a informazioni diverse da quelle diffuse dalla Communist times, the people have no access to any inpropaganda governativa, nella tv di stato non è concesformation that is not government propaganda, on state so neppure un minuto ad esponenti dell’opposizione». TV the opposition is not given a single minute of time.»

Sergio Frigo, laureato in lingue e letterature straniere, è capo servizio a “Il Gazzettino”, dove si occupa di cultura. Ha fondato la rivista di relazioni interculturali “Cittadini dappertutto”, è direttore responsabile dei periodici “Parliamo Africa” e “Il paginone” e collabora con la rivista “Nordesteuropa“. Fa parte del Comitato scientifico del “Centro Studi Dino Buzzati”. Ha scritto il libro Noi e loro (ed. Canova) e Caro Zaia, vorrei essere leghista ma proprio non ci riesco (ed. Biblioteca dell’Immagine).

With a degree in languages and foreign literature, Sergio Frigo is the head of the culture section at “Il Gazzettino”. Founder of the cross-cultural relations magazine “Cittadini dappertutto” and managing director of the periodicals “Parliamo Africa” and “Il paginone”. Contributor to the magazine Nordesteuropa. Part of the scientific committee of “Centro Studi Dino Buzzati”. Author of the book Noi e loro (ed. Canova) and Caro Zaia, vorrei essere leghista ma proprio non ci riesco (ed. Biblioteca dell’Immagine).

19


PREMIO MASI MASI PRIZE

ESPLORANDO LA NOSTRA CIVILTÀ CON L’ESTETICA DEL VINO EXPLORING OUR CULTURE THROUGH THE AESTHETICS OF WINE di Margaret Rand

Roger Scruton: «Paragono l’Amarone a un trio di Brahms per pianoforte e archi» Roger Scruton: «I compare Amarone to a Brahms trio for piano and strings» Roger Scruton’s often controversial career as a writer L’approccio dello scrittore e filosofo inglese, Roger Scruand philosopher has been devoted to the study of aeston, riguardo ai temi estetici, in particolare alla musica e thetics – of music and architecture in particular and all’architettura, è stato spesso messo in discussione. Cosi also, in I Drink Therefore I am, wine. Here he explores come nel libro Bevo, dunque sono, ove l’autore considewine as the foundation of civilisation and of civilised disra il vino come fondamento di civiltà e di linguaggio civile course, and as the expression of place and community. e come espressione di un luogo e di una comunità. You say in I Drink Therefore I am: that SchopenhauBevo, dunque sono afferma che la filosofia di Schoer’s philosophy ‘promises not peace but an eternal penhauer non promette pace, bensì inquietudine. restlessness. «Mi sono chiesto spesso perché egli abbia intrapreso «I have often wondered why he took this unsatisfactory questo cammino di insoddisfazione ed ora sono incline a path, and am inclined now to put it down to his fondpensare che la ragione sia la sua preferenza per la birra». ness for beer.» Che cosa c’è nel vino che lei ritiene così importante What is it about wine that you believe is so imporper l’umanità? tant to humanity? «Il vino è un luogo di quiete e una sorta di ritorno a casa, «Wine is a place of rest and a kind of homecomspecialmente se scegli il momento, il luogo e le persone ing, especially if you control the times and places and con cui goderlo. L’intera cultura del simposio nell’antica company in which you drink it. The whole culture of Grecia tendeva a creare la sensazione di casa, di recuthe symposium in ancient Greece perare la propria natura più vera con was about creating the sensation of la compagnia più adatta». Al pensatore inglese home, of being restored to your true Le giovani generazioni comprennature in genial company.» dono il legame tra vino e cultura? assegnato il Premio «È difficile generalizzare: ci sono esDoes the young generation understand Civiltà del Vino seri umani tra le giovani generaziothe link between wine and culture? The Civiltà del Vino Prize ni ma anche replicanti digitali. Tra gli «It’s difficult to generalise: there are goes to a philosopher esseri umani sì, certo, questo lo capihuman beings among the young 20

from England


Sir Roger Scruton, appassionato autore del libro Bevo, dunque sono Sir Roger Scruton, passionate author of I drink therefore I am


scono. Gli uomini hanno sempre capito l’egeneration but also digital replicas. «Nel vino sperienza spirituale del mondo del vino». Among the human beings yes, they unil piacere Il vino avrebbe le stesse proprietà se derstand this. Human beings have always dell’attimo» non contenesse alcool? understood the spiritual experience of the «The pleasures world of wine.» «Ottima domanda. Direi che bisogna distinguere tra l’alcool aggiunto a qualcosa e Would wine still have the same properof a moment, l’alcool che deriva dalle trasformazioni orties if there was no alcohol in it? in wine» ganiche. L’alcool del vino è del secondo «A very good question. I would say you tipo; rappresenta il completamento della must distinguish between alcohol that is vera natura dell’uva, non è come quello aggiunto a beadded to something, and alcohol that comes out of vande frizzanti». something organically. Wine has alcohol of the second Come definisce la bellezza nel vino? kind; this alcohol is a fulfillment of the true nature of the «Non sono un entusiasta dell’uso del termine “bellezza” grape, rather than alcohol that is added to a fizzy drink.» riferito al vino: preferisco parlare di altre qualità, come How do you define beauty in wine? la pienezza, il frutto, la generosità, la persistenza degli «I’m not tremendously keen on using the word ‘beauty’ aromi al palato e altro. Uno non deve pensare al vino of wine: I prefer to speak of other qualities, like fullness, come qualcosa di simile a un’opera d’arte, da contemfruit, generosity, the lingering of taste on the palate plare senza mai abbandonarsi totalmente, bensì come and so on. One has to think of wine not as something qualcosa da consumare. Non è un pezzo d’arte; invece like a work of art, which you contemplate and never rimane effimero, dura un momento solo e fa parte del fully relinquish, but as something you consume. It’s not godimento del momento». the same thing as a work of art: it’s ephemeral, only Le civiltà che non sono consumatrici di vino che profor the moment, and that’s part of its point; it’s part of blemi possono avere? enjoying the moment.» «Come sostenitore del vino, direi che problemi ne hanno. Do non-wine-drinking cultures have particular proIl Medio Oriente ci fa vedere ottimi esempi di civiltà seriablems? mente rovinate dalla mancanza di vino. Il vino è un modo «As an advocate of wine I would say that they do. The per rompere il ghiaccio, per negoziare trattati, per superaMiddle East provides good examples of cultures serire la timidezza tra uomo e donna… tutte cose difficili da ously disrupted by the absence of wine. Wine is a way realizzarsi in assenza di vino: creano una certa paralisi delof breaking the ice, of negotiating contracts, of overle emozioni e così la gente deve ricorrere alla violenza». coming shyness between men and women. All these

22


A lato. Roger Scruton e Pieralvise Serego Alighieri nel fruttaio del Vaio Armaron Left. Roger Scruton and Pieralvise Serego Alighieri in the drying loft used for Vaio Armaron Nella pagina precedente. Il Teatro Filarmonico al gran completo per il Premio Masi 2016 Preceding page. A packed Teatro Filarmonico for the Masi Prize 2016

Tutte le regioni d’Italia stanno riscoprendo vecchi vitigni autoctoni e ne favoriscono la coltivazione piuttosto a scapito delle uve internazionali. Che speranza le dà questo per il futuro? «Certo, è una delle cose più belle che siano capitate. Quand’ero giovane il vino italiano era perlopiù dominato dalla produzione dell’uva del Chianti, se eri fortunato. La gente è arrivata a capire, finalmente, che è seduta su un incredibile tesoro di varietà d’uva, perciò le stanno giustamente producendo, imbottigliando e apprezzando. Si tratta di una riscoperta non solo delle uve, ma anche della cultura che esse rappresentano. Per le genti venete, l’Amarone è una sorta di cordone ombelicale che le lega a quel preciso territorio». Se l’Amarone Masi fosse un brano musicale, o un edificio, che cosa sarebbe? «Se fosse un pezzo di musica, sarebbe un piano trio di Brahms, tutto spostato verso le tonalità basse. Se fosse un edificio, sarebbe una bella fattoria in pietra immersa nella campagna».

Margaret Rand ha vinto diversi premi come giornalista e scrittrice di vino, contribuisce a “The World of Fine Wine”, “Imbibe”, “Decanter” e altre riviste di settore, nonché alla redazione del Hugh Johnson’s Pocket Wine Book. Tra i suoi volumi ricordiamo Grapes and Wines (Lanson Award).

things are hard to come across when wine is absent: you get a kind of emotional paralysis, and to break it people have recourse to violence.» All Italian regions are rediscovering old, indigenous grape varieties and increasingly favouring them over international varieties. Does this give you hope for the future? «Yes – it’s one of the most wonderful things that has happened. When I was young Italian wine was largely the production of the Chianti grape, if you were lucky. People have come to realise that they are sitting on an incredible treasure of grape varieties, and they are bottling them, rightly, and cherishing them. It’s a rediscovery not just of the grape varieties but of the culture that goes with them. Amarone for the people of the Veneto is a kind of umbilical cord that attaches them to that part of Italy.» If Masi’s Amarone was a piece of music, or a building, what would it be? «If it was a piece of music it would be a Brahms piano trio, very weighted towards the bass. If it was a building it would a nice stone farmhouse rooted in the countryside.»

Margaret Rand has won many awards for wine writing and contributes to World of Fine Wine, Imbibe, Decanter and other magazines, as well as editing Hugh Johnson’s Pocket Wine Book. Her books include Grapes and Wines (Lanson Award).

23


VENEZIE ART DE VIVRE VENETIAN ART DE VIVRE

LEGGIADRIE DI VETRO PER LE FANTASIE DI UN’ARTE GIOVANE THE LOVELINESS OF GLASS FOR THE CREATIONS OF YOUNG ART di Gabriele Colleoni

Véronique, una 18enne svizzera alla scoperta della magia dei vetrai di Murano Véronique, 18 years old from Switzerland, discovering the magic of Murano glassmakers Her dream is to “work in the animated film world”. Il suo sogno è “lavorare nel campo dei film di animazioSomething she’ll do in the future as a student of apne”. Un orizzonte che delinea un percorso nel suo futuplied art, but last November, at an age of not quite 18 ro di studentessa di belle arti applicate, ma intanto, a 18 years old, Véronique Marazzi started something quite anni non ancora compiuti, Véronique Marazzi si è imextraordinary: a two-week stage working alongside a mersa a novembre in un’esperienza eccezionale: uno master glassmaker of Murano in the unique setting stage di due settimane a fianco di un maestro vetraio a that because of its history and artistic tradition only Murano, nello scenario unico, per storia e tradizione artiVenice can offer. Swiss by nationality, from the Ticino stica, che solo Venezia può offrire. Svizzera ticinese, nata region and born in Locarno, Véronique is the young a Locarno, Véronique è stata la giovane artista emergenemerging artist who was chosen by the jury chaired te prescelta dalla giuria guidata dalla connazionale Maya by her fellow national, Maya von Moos, to continue von Moos nell’ambito del progetto Costasera Contempothe Costasera Contemporary Art project. «Her drawrary Art. «I suoi disegni e lo scritto che li accompagnava ings and the writing that went with them struck me: mi hanno colpito: gli uni per la loro bellezza e freschezthe drawings for their beauty and their immediacy, za, le parole per la determinazione che lasciavano trathe writing for the obvious determination that shone sparire in una ragazza così giovane», spiega la von Moos. through, even in such a young girl,» explains von «È stato un vero colpo di fulmine: non ho avuto dubbi Moos. «It was a real coup de foudre; nell’indicarla tra i tanti candidati». I had no doubts in picking her out in Il connubio vino-arte-cultura. Il progetUno stage a Venezia a selection process that included so to Costasera Contemporary Art seleziomany candidates.» na con cadenza biennale un artista di grazie al Costasera Marriage between wine - art & culfama internazionale di un Paese dove Contemporary Art ture. Every two years the Costasera Masi gode di particolare apprezzamento, A stage in Venice Contemporary Art project selects an per la realizzazione di un’opera originathanks to Costasera internationally famous artist from a le dedicata al “re degli Amarone”, il vino country where Masi has a notable folicona di Masi, opera che viene poi riproContemporary Art 24


La lavorazione del vetro in fornace per una delle tre opere realizzate sulla base dei disegni di VĂŠronique Glass being worked in the furnace for one of the three works made using designs by VĂŠronique


dotta sull’etichetta di 3.000 bottiglie di Costasera, i cui ricavi vengono devoluti a un giovane emergente come borsa di studio da “spendere” nel contesto artistico d’eccellenza italiano. Nel 2015, con la seconda edizione dell’iniziativa, Masi ha chiesto all’affermata artista elvetica Maya von Moos di “interpretare” un’etichetta per la selezione numerata di bottiglie di Amarone Costasera del 1999. Fin dalla sua prima edizione nel 2013, è così scaturito un felice incontro tra arte e vini di eccellenza, una naturale convergenza all’interno del consolidato impegno profuso dalla storica casa vinicola veronese per valorizzare insieme al prodotto vino la cultura che attraverso e attorno ad

lowing to make an original work of art dedicated to the “King of Amarones”, Masi’s iconic Costasera wine. The work of art is then reproduced on the labels of 3,000 bottles of Costasera, which are then sold to create the budget for a study-bursary to be “spent” in the context of an Italian place of artistic excellence. In 2015, in the second edition of this project, Masi chose the established Swiss artist, Maya von Moos to “interpret” the label for a selected number of bottles of Costasera Amarone, 1999 vintage. Since the first edition in 2013, the pairing of art and premium wine has been a great success, a natural convergence to be found with a Veronese wine producer’s desire to promote wine and the culture that envelops it, together. This was the context for connecting an established artist with a young emerging artist, and to give the youngster the opportunity to prove herself with an art like glassmaking, which is a natural pairing with


Véronique, il maestro vetraio Adriano Berengo e Maya von Moos seguono la creazione dell’opera in vetro Véronique, the master glassmaker Adriano Berengo and Maya von Moos following the glass making process

esso si è venuta sedimentando e sviluppando. In quewine, first of all with the bottle and then with the palsto scenario è nata l’idea di collegare artisti già affermaate. The relationship with Murano glassblowing is an ti all’opportunità offerta a giovani emergenti, per metterancient one with Masi: just think of the artistic glass si alla prova con un’arte come quella vetraria che bene si creations of maestro Albano Poli from the ArtePoli atelsposa con il vino, il cui destino è quello di approdare… ier now sitting in the cellars at Gargagnago di Valpoliin una bottiglia prima di concedersi al palato. Il rapporto cella, or the bottles hand decorated in gold and made con l’arte muranese, del resto, è da temfor the winners of the Masi Prize. po di casa alla Masi: basti ricordare le veThe “common thread” between Maya «In futuro trate artistiche del maestro Albano Poli and. Véronique. Working in the producdell’atelier ArtePoli, nella cantina della tion of animated films is what young sogno di fare film maison a Gargagnago di Valpolicella, o le Véronique ultimately wants to do, but di animazione» bottiglie incise in oro a mano, destinate the artist who chose her for Costasera «In the future ai vincitori del Premio Masi. Contemporary Art, Maya von Moos, alIl fil rouge tra Maya e Véronique. Se ready has a fully formed talent for this I dream of making lavorare nella produzione di film d’anitype of innovative art: 3D animation is animated films» mazione costituisce la meta ambita dalthe way she “gives life” to every single la giovane Véronique, l’artista che l’ha element in her artworks and tells a story selezionata, Maya von Moos, già esprime il proprio talenthrough the means of animation. This is how she creto oggi attraverso una forma d’arte innovativa, l’animaated her “Metamorphoses of Nature”, a 4-minute video zione 3D, grazie alla quale può “dar vita” ad ogni singolo which formed the basis for the visual approach on the elemento dell’opera e raccontare attraverso il linguaggio label design she created for a limited edition run of botdell’animazione una storia. È nato così anche “Metamortles of Costasera. fosi della natura”, il video di 4 minuti dal quale ha in se«I have always liked drawing, ever since I was small, and guito tratto la sintesi visiva approdata sull’etichetta che imI’ve always wanted a career in the world of art,» Véropreziosisce una “limited edition” di bottiglie di Costasera. nique tells us during her visit to Masi after the stage at «Ho amato disegnare, sin da piccola, e ho sempre voluAdriano Berengo’s artistic glassworks. “It was really exto svolgere una professione nel campo dell’arte», ci riveciting to see my three designs translated into glass by a 27



A lato. Véronique Marazzi, Adriano Berengo e Maya von Moos: grande soddisfazione alla fine dello stage Left. Véronique Marazzi, Adriano Berengo and Maya von Moos: great satisfaction at the end of the stage Nella pagina precedente. Uno dei disegni di Véronique Marazzi e la sua riproduzione artistica in vetro Preceding page. One of Véronique Marazzi’s designs and its artistic elaboration in glass

la Véronique, durante la sua visita in Masi, di ritorno dallo stage presso la Fornace dello studio artistico di Adriano Berengo. «È stato emozionante seguire la lavorazione a vetro dei miei tre disegni a fianco del maestro che in genere lavora con grandi artisti o architetti», commenta la giovane che ha raccolto il testimone della borsa di studio, dallo svedese Bjorn Krögvig, indicato a sua volta da Ernst Billgren, l’artista scandinavo al quale nel 2013 fu commissionata la prima opera di Costasera Contemporary Art. «La mia è una passione trasmessa da papà, ma entrambi i genitori mi hanno dato sostegno nel coltivarla», spiega la studentessa della Scuola cantonale d’arte Csia di Pregassona a Lugano. Al termine dei quattro anni di corso, l’intenzione è di candidarsi all’accesso all’Alta Scuola di Arti applicate di Losanna proprio per imparare la tecnica dei disegni animati. «Il mio idolo è Hayao Miyazaki, maestro giapponese dell’animazione e regista di lungometraggi come Il castello errante di Howl e La città incantata, premiato con l’Orso d’oro a Berlino e con l’Oscar». Della disciplina artistica prediletta ad affascinare Véronique è in particolare “il fatto che sia molto variegata e che comporti un’osservazione attenta del mondo circostante e dei suoi fenomeni”. Intanto la giovane artista ha provato a “catturare” le emozioni e i colori del suo passaggio in Laguna in tre originali fanta-insetti, materializzatisi in quel vetro a cui la maestria millenaria muranese sa infondere leggiadrie capaci sempre di stupire come una prima volta.

master glassblower who usually works with great artists or architects,» continued the young apprentice, whose bursary follows in line from Swedish artist Bjorn Krögvig, who had been picked in his turn by Ernst Billgren, the Scandinavian artist who was the first to be commissioned to create a work of art for Costasera Contemporary Art. «I get my artistic side from my father, but both my parents helped me to develop artistically,» explains Véronique, who is currently studying at the Csia regional art school in Pregassona, Lugano. After her four-year course finishes, she wants to study how to make animated films at the Alta Scuola di Arti Applicate in Lausanne. «My idol is Hayao Miyazaki, the Japanese maestro of animation and full-length film director who has made works like Howl’s Moving Castle and The Enchanted City, which got the Golden Bear award in Berlin and an Oscar». The artistic world she has chosen fascinates Véronique particularly because «it’s very varied and means that you need to look at the world around you and its phenomena very closely.» Just for now the young artist has tried to “capture” the excitement and the colours of her time in Venice with three original sci-fi-insects, made with the thousand-year-old expertise of a master Murano glassmaker who knows how to instil beauty into art that always amazes with its originality. 29


SERVIZI FEATURES

CON MASI A PIAZZA AFFARI L’UMANESIMO ARRIVA IN BORSA THANKS TO MASI’S PRESENCE THE BOURSE GAINS A MORE HUMAN FACE di Lucilla Incorvati

Sandro Boscaini: «La nostra piccola rivoluzione copernicana nel mondo del vino» Sandro Boscaini: «Our little Copernican revolution in the world of wine» Da poco più di anno avete portato per primi il mondo del vino in Borsa. Quest’esperienza cosa vi ha insegnato? «Abbiamo fatto fare al mondo del vino una piccola rivoluzione copernicana che si può fare solo quando si ha nel Dna il senso dell’innovazione. Perché è un’innovazione assoluta, per chi da generazioni fa vino ed è tradizionalmente riservato e reticente, decidere di instaurare un rapporto diverso con la finanza, aprendosi al mercato con la massima trasparenza. Che siamo sulla stra-

Just over a year ago you were the first to bring the wine world to the Bourse. What have you learnt from this? «We have brought a small Copernican revolution to the world of wine, which is something you can only do when you have a sense of innovation in your dna. Because, for someone who has made wine for generations and is traditionally quite reserved, it is a complete revolution to decide to begin a different kind of relationship with the world of finance, opening oneself up


«Il senso da giusta ce lo dicono i mercati e i noto the market with the maximum transstri partner, e il fatto stesso che in fase di parency. It’s the markets and our traddell’innovazione quotazione più del 45% sia stato sottoè nel dna di Masi» ing partners who will tell us if we are on scritto da investitori istituzionali esteri, la the right track, and the fact that when «A sense dice lunga sul credito internazionale che we floated more than 45% of the investha avuto Masi». ment was from foreign institutional inof innovation Lei come presidente di Masi e di Feis in the Masi dna» vestors says a lot about the international dervini è tra gli uomini più influenti nel credit given to masi». mondo del vino. In Borsa cosa ha porAs President of masi and of Federvini tato: un prodotto agricolo, il Made in Italy, un simyou are one of the most influential men in the wine bolo della nostra cultura? world. What did you take to the Bourse: an agricul«Abbiamo raccontato il mondo del vino com’è oggi, tural product, a part of “Made in Italy”, or one of our com’è stato nella storia con i suoi retaggi di tradizione, cultural icons? «We have presented the world of wine as it is today, di charme, di valori veri, e abbiamo mostrato un modo and as history sees it, with its heritage and tradition, nuovo di approcciarsi alla finanza. Agli investitori abbiafascination and core values, and we’ve found a new mo detto in modo chiaro che il vino non può fare scinway to deal with the world of finance. We have told our tille come l’high-tech ma abbiamo spiegato che po-

A lato. Sandro Boscaini apre le porte di casa agli investitori Left. Sandro Boscaini welcomes investors to the property Nella pagina precedente. Saranno proposte iniziative specifiche nel segno della Masi Wine Experience Preceding page A range of future activities will be announced to do with the Masi Wine Experience

tranno avere un vantaggio con un orizzonte di lungo periodo, con la sicurezza di aver investito in asset tangibili. Ovvero vigneti, strutture operative, storia, un brand con più di 250 anni, scorte di vino che più invecchiano più migliorano e un network distributivo internazionale. Però tutte queste cose sono da portare avanti con il gusto del tempo, con i ritmi permessi da madre natura e anche con quei rischi (una gelata, un anno che non va) che da generazioni siamo abituati a gestire. Tutto questo, se spiegato in modo chiaro, viene accettato e apprezzato. Il vino è un prodotto della natura di-

investors in plain language that wine won’t give them the fireworks that might come from high-tech, but in the long term there should be an advantage to investing in tangible assets, such as vineyards, cellars, history, a brand that’s more than 250 years old, stocks of wine that gain in value with age, and an international distribution network. All these things are subject, however, to what modern tastes want, to the seasons provided by Mother Nature, and the kind of risks – a frost or a poor year – that we’ve learnt how to deal with over the generations. If explained clearly and carefully all this 31


«Il 45% delle azioni è in mano a investitori stranieri» «45% of the shares are in the hands of foreign investors»

ventato oggi un prodotto di lusso, anche se accessibile, ma che mantiene i piedi per terra, ha radici profonde, con delle possibilità di produzione che hanno un’ottica di trenta, trentacinque, quarant’anni». Tra le promesse fatta agli investitori ci sono le acquisizioni. Dopo Canevel ne farete altre? «Il tema acquisizioni è il secondo pilastro del nostro piano di crescita, possibile anche con partnership e joint venture. Ci stiamo lavorando. Quello che ci interessa in via prioritaria è il completamento di un portafoglio di grandi vini veneti. Valuteremo con calma le varie opportunità perché devono essere in linea con il nostro target, con un certo livello qualitativo, con il radicamento territoriale e con il prestigio del brand: devono essere coerenti con questa specie di “collier” di Historic Venetian Estates che stiamo formando. Infine devono essere aziende con una redditività in linea con la nostra, tra le più alte oggi». Quanto pesa una buona annata su un’azienda come Masi? «Abbiamo bisogno di buone annate! Adesso grazie al global warming è sempre più facile averle e anche quest’anno la natura ci è favorevole. Non c’è però una correlazione diretta ricavi-qualità finale-annate perché lavoriamo su cicli medio-lunghi: tra i nostri ci sono vini che escono tra 5-6 anni, ma anche di più. Il nostro compito è saper gestire le annate in modo tale da poter prevedere quello che sarà il mercato tra 3-5-8 anni e dare al mercato quello che richiede in termini di qualità e prestigio. Discorso diverso per i vini freschi dell’annata, che fanno parte del nostro lavoro, importanti ma non prioritari, perché non richiedono quell’alta artigianalità che distingue per esempio l’Amarone».

32

is acceptable and understood. Wine is a natural product that has been turned into a luxury product now, even if anyone can buy it. It’s a real product with deep roots and production cycles that can run over thirty, thirty-five, or forty years.» Promises made to the investors include acquisitions. After Canevel will there be more? «The theme of acquisitions is the second column of our growth plan, perhaps even in the form of a partnership or joint venture. We’re working on it. What we want fundamentally is to complete our portfolio of great wines from the Venetian regions. We are going to weigh up the various opportunities carefully, because they have got to be in line with our target: a certain level of quality and deep roots in the territory together with a prestigious brand. Any purchase must therefore fit into the framework of the Historic Venetian Estates brand that we manage. They must also be companies with profit margins like ours, currently amongst the highest in the market.» How important is a good vintage to a company like Masi? «We need good vintages! Now thanks to global warming it’s ever easier to get them, and this year too the weather has been kind to us. But there’s no direct correlation between yield and final quality because we work in medium-to-long-term cycles. There are wines we produce that we won’t see again for five or six years, some of them even more. Our job is to manage the vintages so that we can forecast what the market will be like in 3, 5, or 8 years and give it what it wants in terms of quality and prestige. It’s quite different for the fresh grape “current vintage” wines, which are also part of our job, important but not overriding, because


A lato. Sandro Boscaini al Quirinale riceve l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro dal presidente Sergio Mattarella Left. Sandro Boscaini at the Quirinale to receive the Cavaliere del Lavoro award from the president, Sergio Mattarella Nella pagina precedente. La Borsa di Milano nel giorno della quotazione in Borsa di Masi Agricola, il 30 giugno 2015 Preceding page. The Borsa di Milano on the day of Masi’s flotation on the stock market, 30th June 2015

Avete istituito il Masi Investor Club per chi ha acquistato mille azioni Masi. Che cos’è? «II Masi Investor Club è qualcosa di assolutamente nuovo e fa parte di questo “umanesimo” che stiamo portando nel mondo della finanza. Chi compra le azioni Masi probabilmente lo fa anche perché gli piace il nostro mondo e noi vorremmo che diventasse parte “della famiglia”, partecipe di questo fascino che il vino porta con sé. Tutto questo per noi è il concetto di Masi Wine Experience. Ora comprando una piccola parte della quota della nostra azienda si ha la possibilità di vivere questa “esperienzialità”. Quindi, quando sarà a regime, i membri del Masi Investor Club avranno un accesso privilegiato ai nostri punti vendita, ai Winebar, presso la Foresteria Serego Alighieri, presso le nostre cantine. E poi potranno partecipare ai momenti dedicati, alle iniziative che organizziamo nel corso dell’anno – come il Premio Masi – dove possono effettivamente capire come vive, come prospera e come è bello il nostro mondo e quello del vino. Un universo immenso da scoprire e che siamo pronti a svelare». Lucilla Incorvati è giornalista del “Sole24Ore” per la redazione finanza dal 1999. Firma del settimanale “Plus24” si occupa di tutti i temi di finanza, personale e corporate e dell’industria del risparmio. Collabora attivamente con le altre redazioni del “Sole24Ore”: da “PlusCasa” a “Moda24” a “IlSole24Ore. com” dove è autrice della rubrica “La gita fuori porta”.

they do not require the highly developed artisanal skills that Amarone does, for example.» You have founded the Masi Investor Club for those who have bought one thousand Masi shares. What is it? «The Masi Investor Club is something completely new, and part of the human face that we are bringing to the world of finance. The purchaser of Masi shares probably does it because he, or she, likes our world, and we would like them to become part of “the family” and to be part of the fascination that surrounds the world of wine. This is the concept of the Masi Wine Experience. Now, the purchase of a small number of shares in our company gives someone the chance to live the experience. So, when it’s up and running, the members of the Masi Investor Club will have privileged access to our sales points and to our wine bars, at the Foresteria Serego Alighieri and at our cellars. And then they will be able to take part in special events during the year, like the Masi Prize, for example, where they will learn how our world and how the wine world makes a living and how wonderful it is. An entire universe to discover, which we are ready to unveil.» Lucilla Incorvati has been a journalist on the financial side for “Sole24Ore” since 1999. Writing for the weekly “Plus24” she deals with themes such as personal and corporate finance, industry and savings. Also writes for “Sole24Ore”, “PlusCasa”, “Moda24” and “IlSole24Ore.com” where she writes the column “La gita fuori porta”.

33


SERVIZI FEATURES

UN VENETO SUL PODIO DELLA FILARMONICA DI TOKYO A MAN FROM THE VENETO CONDUCTS THE TOKYO PHILHARMONIC di Daniela Bruna Adami

La nuova sfida di Andrea Battistoni, il giovane direttore d’orchestra Premio Masi 2012 A new challenge for Andrea Battistoni, the young orchestral conductor who won the Masi Prize 2012 Andrea Battistoni, 29 years old and from Verona, is the new Chief Conductor of the Tokyo Philharmonic Orchestra. Just hearing this roll off the tongue is impressive, even if we are talking about one of the most interesting talents of recent years: he’s long grown out of the “child prodigy” stage and has an established international career while A soli 29 anni retaining the enthusiasm of his youthful years at the same time. ha già diretto

Andrea Battistoni, veronese, 29 anni, è il nuovo direttore stabile della Tokyo Philharmonic Orchestra. Fa effetto anche solo a dirlo, anche se stiamo parlando di uno dei talenti più interessanti degli ultimi anni: ormai lasciati i panni dell’“enfant prodige”, ha una consolidata carriera internazionale, che gli ha lasciato intatto l’entusiasmo della sua età.

Anche se dirige da tempo la prestigiosa Tokyo Phil-harmonic, come ha alla Scala You’ve been conducting the prestigaccolto questa nomina? Che proAlready conducting ious Tokyo Philharmonic for some tigrammi ha con questa orchestra? at La Scala me, but what was your reaction on «Con grande onore e gioia! Il nostro rapbeing appointed? What plans have porto continuerà nel segno della curiosiat the age of 29 you got with this orchestra now? tà verso titoli del repertorio operistico e «What an honour, and what a joy! Our sinfonico inusuali per il pubblico giapporelationship continues, based on curiosity for operatic nese (penso ad esempio al nostro ciclo Respighi o all’eand symphonic works that are unfamiliar to the Japasecuzione dell’opera “Iris” di Mascagni), accanto alla conese audience (I’m thinking for example of our Respighi stante attenzione per i grandi capolavori, sempre da cycle and the performance of Mascagni’s opera “Iris”), rileggere con originalità e fantasia. Un approccio possialongside a continuing attention for the great masterbile solo grazie alle straordinarie abilità tecniche di queworks, which need to be reinterpreted with originality and sti musicisti». imagination. This is only possible because of the extraorHa diretto in tanti grandi teatri nel mondo, ed è stadinary technical abilities of the players in this orchestra». to il più giovane direttore alla Scala, a Parma e all’A34


rena di Verona. È più complicato dirigere You have conducted in many of the in Italia o all’estero? world’s great playhouses, and you’ve Ha studiato «Ogni orchestra ha caratteristiche uniche, been the youngest conductor ever at violoncello tanto quanto il pubblico. In Italia bisogna veLa Scala, at Parma and at the Arena of come Toscanini nire a patti con l’individualismo degli artiVerona. Is it more difficult to conduct in Like Toscanini, sti, tipico del nostro Paese; all’estero si può Italy or abroad? contare su un maggiore spirito di collabo«Every orchestra is unique, just like its auhe studied razione, ma non sempre si riesce a ottenedience. In Italy you have to cope with the violoncello re la magia improvvisativa del nostro fare the individualism of its performers, somemusica…». thing very common in our country; while Ha cominciato da bambino lo studio del violoncello abroad you will find a greater spirit of collaboration, (come Toscanini!). Quando ha capito che la musica but you don’t always get the magic that comes from sarebbe diventata la sua professione? Quanto conimprovising in our way of performing music…» As a child, you started by studying the cello (like tano la fortuna e le relazioni nel suo mestiere? Toscanini!). When did you realise that music would «L’ho capito tardi, suonando il violoncello in orchestra; be your career? What role does chance or contacts prima la musica era per me un semplice passatemwith other people play in your career? po, solo scoprire la magia del suonare insieme ha fatto

Un momento dello spettacolo concertistico di “Madame Butterfly” con l’Orchestra Filarmonica di Tokyo Scene from a concert performance of “Madame Butterfly” with the Tokyo Philharmonic Orchestra

scattare la scintilla! Fortuna e relazioni sono essenziali, ma ho sudato per ottenere ogni singolo risultato». Nel 2012 lei ha ricevuto il Premio Masi Civiltà Veneta «per la vitalità artistica» e per «il suo costante impegno per la diffusione della musica classica tra le nuove generazioni». E lei, come il titolo del suo libro, afferma che la classica (e l’opera) “non è musica per vecchi”. Quanto conta il modo in cui la musica viene presentata ai giovani, per far crescere in loro la passione? «È fondamentale: tutto ciò che sa di “scuola”, “cultura” e “passato” i ragazzi lo fuggono come la peste. Bisogna

«It took me time to understand this, while I was playing the cello in an orchestra. Before, music was just a way of passing the time for me, and it was only when I discovered the magic of playing together that the penny dropped! Chance and contacts with others are essential, but I worked hard to reach every single achievement.» In 2012 you were awarded the Masi Civiltà Veneta Prize «for artistic vitality» and for «an unwavering commitment to bringing classical music to the new generation.» In the title of your book you say that classical music, and opera, is “no music for old people”. How 35


Andrea Battistoni, veronese, è stato definito un «enfant prodige» della musica italiana Andrea Battistoni, from Verona, a «child prodigy» in the Italian music world


cercare di gettare un ponte verso la loro sensibilità, per important is the way music is presented to young farli entrare in relazione con i capolavori della tradizione, people with respect to them forming a passion for it? attuali come non mai». «It’s fundamental. Everything that reeks of “school”, Lei non mette il frac quando dirige; ha creato un “culture”, or “the past” makes them run a mile. You gruppo jazz, B-Side Trio, con cui anche ironizza have to try to throw a bridge over to their feelings so sui tic dei musicisti classici; recentemente ha dithat they can start forming a relationship with the masretto a Verona un concerto metal con Whit Craterpieces of the past, and make these masterpieces ne. Giovanni Allevi suona il pianoforte in scarmore up-to-date than ever.» pe da ginnastica, i 2Cellos suonano il rock con il You don’t wear tails when you conduct; you have violoncello. formed a jazz group, B-Side Trio, with whom you Siete semplicemente degli anticonformisti o quepoke fun at classical musicians; you recently consto è un modo per aprire a un nuovo gusto del ducted a heavy metal concert in Verona with Whit pubblico? Crane. Giovanni Allevi plays the piano in gym «Io non dirigo in frac perché non mi sento comodo, shoes, the 2Cellos play rock on their instruments. non certo per apparire iconoclasta! Are you just making a point, or is Lo trovo peraltro un abito bellissithis a way of opening up to a new «L’immagine mo… L’immagine della musica clasaudience, with different tastes? della musica classica sica ha certamente bisogno di una «I don’t conduct in tails because I don’t rinfrescata, ma laddove mancano i feel comfortable doing so, nothing va rinnovata» contenuti e la sostanza non ci sono «The image of classical about iconoclasm here! Actually, I think scarpe sportive o jeans strappati che tails are rather beautiful… Certainly, music is going tengano». the image of classical music needs Ha debuttato recentemente ana bit of freshening up, but when conto be freshened up» che come compositore. Continuetent and substance is missing there’s rà anche questo percorso? no way that sports shoes or ripped «Senza dubbio; comporre mi diverte, mi fa sentire crejeans can make up for it.» ativo. La musica sinfonica, da camera e operistica non You’ve recently come out with your first composisono generi morti, da museo, possono ancora vivetion. Is this side of things going to continue? re nel mondo di oggi e io voglio fare la mia parte per «Absolutely; I like composing music, it makes me feel dimostrarlo». creative. They are not dead genres of music – the symRiesce ad avere del tempo libero? Cosa ama oltre phony, chamber music and opera – not museum piecalla musica? es; they still have a place in the modern world, and I «Le oasi di tempo libero sono fondamentali, ho un riwant to do my bit to prove this.» stretto gruppo di fantastici amici, non solo musicisti. La Do you get any free time? What do you like other lettura mi intrattiene e ispira, mentre non può mancathan music? re il sigaro Toscano a tenermi compagnia e farmi senti«Periods of free time are essential. I have a small group re a casa, col suo aroma inconfondibile, in qualsiasi parof fantastic friends, who are not just musicians. Literate del mondo!». ture fascinates me and inspires me; but I couldn’t do without a Toscano cigar, with its unmistakable aromas, to keep me company and make me feel at home, wherever I am in the world!»

Daniela Bruna Adami, giornalista, vicecaposervizio cultura-spettacoli al quotidiano “L’Arena” di Verona. Laureata al Dams di Bologna in Semiologia dello Spettacolo, ha lavorato per riviste specializzate di danza e teatro. Fa parte dell’Associazione nazionale critici di teatro.

Daniela Bruna Adami, journalist, deputy editor for culture and theatre at Verona’s daily paper “L’Arena”. Has a degree in Semiology of Performance Art from DAMS in Bologna and has worked for dance and theatre magazines. Belongs to the National Association of Theatre Critics.

37


VENEZIE ART DE VIVRE VENETIAN ART DE VIVRE

ENOTECHE, L’ARTE DELL’INCONTRO NEI LABIRINTI DI BACCO ENOTECAS, HOW TO NAVIGATE THE LABYRINTH OF BACCHUS di Andrea Gori

Una istituzione che si rinnova per “vivere” il pianeta vino nel quotidiano An institution with new life as a place to become part of the world of wine, every day Ci sono alcuni elementi del nostro mondo e in particolare del mondo del vino, che vengono continuamente dati per sorpassati e destinati a sparire salvo poi ripresentarsi solidi e inaffondabili, immuni ad ogni tempesta e ad ogni rivoluzione. Le enoteche nel mondo del vino sono come i libri e la carta stampata per la comunica-

38

There are some elements of our world, and in particular the wine world, that are continually being described as “past it” and about to disappear, which then show themselves to be solid and unsinkable, immune to every storm of fashion and every revolution. The “enoteca” or specialist wine shop is like books and printed matter


zione e il digitale: più si parla del fatto che for communication compared to digital Uno “spazio“ siano sorpassate e in crisi, più si afferma versions: the more is said about them bedi convivialità il loro insostituibile ruolo nell’immaginario ing outmoded and in crisis the more their e conoscenza collettivo degli appassionati, ma soprattutirreplaceable role in the collective imagiA “space“ to come centri di trasmissione della cultunation of wine lovers becomes clear, but ra del vino stesso e infine, non da trascuabove all as centres for the communifor conviviality rare, un luogo dove il vino lo si beve e lo cation of the culture of wine itself and, and knowledge si vive. something which must not be forgotten, Come ha sottolineato il Premio Masi 2016 as places where wine can be drunk and Roger Scruton, “polemista”, Senior Research Fellow al experienced. Blackfriars dell’Università di Oxford che nel 2009 ha Wine is also part of daily life and conviviality. So said dedicato un saggio alle implicazioni filosofiche del vino the Masi Prize 2016 winner, Roger Scruton, the poleminella civiltà occidentale, il vino è anche quotidianità e cal Blackfriars Senior Research Fellow at the University convivialità. Alcune enoteche svolgono questa funzione of Oxford who wrote a book about the philosophical imin maniera impeccabile, calando il vino nel vissuto quoplications of wine in western civilisation in 2009. Some tidiano delle persone, non idealizzandolo e mettendolo enotecas fulfil this role perfectly, making wine part of su un altare come se fosse una moderna religione.

A lato. Cristiano Corà, figlio d’arte, nell’Enoteca “N’Ombra de vin” di Milano Left. Cristiano Corà, scion of an artistic family, in Enoteca “N’Ombra de Vin” in Milan Nella pagina precedente. Natascia Serpelloni cura le eccellenze wine&food all’Enoteca Villafranca a Villafranca di Verona Preceding page. Natascia Serpelloni looks after the premium wine&food side at Enoteca Villafranca in Villafranca di Verona

In centro a Verona il vino si respira ovunque, ma il ruolo storico delle enoteche tradizionali come l’Enoteca Sant’Anastasia è indiscutibile, così come è indiscutibile il valore di un’ampia scelta di etichette in bella evidenza sui classici scaffali; l’immaginario collettivo legato all’enoteca in locali come questo viene perfettamente replicato e la competenza di Rolando Cestaro e il personale fanno il resto… Appena fuori Verona, frequentatissime per le gite a lago di Garda, troviamo tre belle enoteche a Lazise, che offrono un servizio professionale e veloce che permette

people’s daily life, not making a thing of it and putting it on a pedestal as if it were some kind of new religion. Wine can be found everywhere in the centre of Verona, but its historic role in traditional shops like Enoteca Sant’Anastasia is indisputable, just as indisputable as the value of a wide selection of bottles prominently displayed on classic shelving. This is a perfect place for wine lovers to find inspiration, and the skill of Rolando Cestaro and the staff does the rest… Just outside Verona, there are three delightful enotecas in Lazise, well patronised by holidaymakers on Lake Garda. They all 39


40


Nuovi stili del bere a Milano sono anche le enoteche di winemi: La Cantina di Franco, Cantine Isola, Enoclub, Enoteca Ronchi, Drogheria Raddrizzani Enoteca New ways of drinking in Milan, the WineMI group of Enotecas: La Cantina di Franco, Cantine Isola, Enoclub, Enoteca Ronchi, Drogheria Raddrizzani Enoteca


offer fast and professional service, giving their clients ai clienti di avere il miglior ricordo “liquido” quando ritora good “liquid memory” of their holidays by the lake. neranno con la memoria alla vacanza sul lago. PassegLocated just inside the town walls, Giuseppe Pachera’s giando entro le mura troviamo L’Arte del Bere di GiuL’Arte del Bere, Sergio Menini’s Enoteca Menini, and seppe Pachera, l’Enoteca Menini di Sergio Menini, e the Bottiglieria Segna, owned by Gigi and his son Lorla Bottiglieria Segna dove Gigi e il figlio Lorenzo sono enzo, are classic well-stocked shops. Go to Bardolino, i custodi di un negozio classico e ben fornito. A Bardoat the heart of the Bardolino doc however, and you lino, nel cuore della doc Bardolino, c’è invece l’Enotefind Marco Bazerla’s Enoteca Ca’ del Vin, which has ca Ca’ del Vin di Marco Bazerla, diventata accogliente been turned into a welcoming wine bar. wine bar. In Treviso, the heartland of the Prosecco boom, there’s A Treviso cuore del boom del Prosecco, troviamo l’EEnoteca Mario Rossi with Arianna, the eponymous noteca Mario Rossi con la signora Arianna dietro il owner’s wife behind the counter. In Affi there’s the Affi banco, ad Affi troviamo l’Affi Wine Bar con bella proWine Bar with a good selection of wines and unuposta di mescita e servizi peculiari come la vendita di sual objects for sale, such as things made out of wood mobili ricavati dalle barrique. Più verso il Brennero tapfrom old barriques. Driving towards the Brenner Pass pe importanti da Bruno Avesani o.h.g. a Valgardena there are two important stops: one is the Bruno Ave(BZ) con deliziose specialità alimentari e il Pastashop sani o.h.g. shop in Valgardena (BZ), with its delicious di Merano dove Claudio Cova partendo da un negofood specialities, and the other is the zio di alimentari ha arricchito la sua scelta Pastashop at Merano where Claudio in maniera interessantissima negli ultimi Un insostituibile Cova’s food shop has been so successful anni ed è arrivato ad aprire un altro Paover the years that he’s now opened anstashop a Baku (Azerbaijan). ruolo nel nostro other Pastashop at Baku (in Azerbaijan!). A Milano, in una via celebre da inizio ’900 immaginario Via Solferino in Milan has been famous per ospitare la sede del Corriere della A unique since the beginning of the 20th century Sera in Via Solferino, vediamo la presenplace in our as the site of the headquarters for Corza di una istituzione milanese dal 1952: riere della Sera. Here we find another l’Enoteca Cotti, in uno splendido edifiimagination cio con cinque sale arredate in stile liberMilanese institution, founded in 1952: 42


A lato. I consigli di Gigi Segna dell’Enoteca Segna di Lazise, sul Lago di Garda Left. Gigi Segna’s recommendations at Enoteca Segna in Lazise, on Lake Garda Nella pagina precedente. La storica Enoteca Sant’Anastasia nel cuore di Verona e il suo titolare Rolando Cestaro Preceding page. The historic Enoteca Sant’Anastasia in the centre of Verona with its owner, Rolando Cestaro

ty, offre 500 metri quadri di cantina con oltre 1000 etichette tra le più pregiate bottiglie al mondo. Sempre a Milano era il 1973 quando il veneto Giacomo Corà aprì i battenti dell’enoteca N’Ombra de Vin in un angolo storico abbracciato dalle mura della Basilica di San

Enoteca Cotti, located in a beautiful building with five rooms decorated in Liberty style, has 500 square metres of cellars holding more than 1000 bottles of the finest wines in the world. Still in Milan, Giacomo Corà from the Veneto, first opened the shutters of his enote-

Un registratore di cassa vintage dell’Enoteca Sant’Anastasia. A vintage till at Enoteca Sant’Anastasia

43


Giorgio Cotti seleziona gli Amaroni per la clientela dell’Enoteca Cotti a Milano Giorgio Cotti chooses the Amarones for his clients at Enoteca Cotti in Milan


Marco. Oggi l’enoteca è diventata un luogo must per i winelovers per merito di suo figlio Cristiano, che nel 2007 l’ha trasformata in un wine bar e bistrò, guardando al futuro non dimenticando mai il passato, un punto di riferimento modaiolo per la sacra ora dell’aperitivo milanese che spazia fino a eventi di musica live e djset, ma anche un luogo dove si fa cultura, con corsi di degustazione e avvicinamento all’enologia e ai suoi territori. Se ci spostiamo nell’altra grande città italiana del vino, Roma, forse in assoluto quella dove se ne beve e se ne vende di più, il mercato è solidamente in mano ad alcune grandi realtà che nel frattempo hanno saputo sviluppare attività di distribuzione e lavoro con ristoranti e trattoria nelle vicinanze come le storiche Enoteca Costantini (con ricco catalogo da cui si può attingere con efficienza anche online) e l’Enoteca Bomprezzi in zona Tuscolana i cui titolari sono anche proprietari di un pregiata azienda vinicola marchigiana e di recente hanno aperto un wine bar adiacente all’enoteca. Moderna e con enowine bar il Centro Vini Arcioni che da storica (1932) enoteca ha saputo svilupparsi anche online e l’Enoteca del Frate nel quartiere Prati, in via degli Scipioni, attiva da più di 100 anni ma ormai punto di riferimento anche per la sua attività di wine bar e ristoro con tanti posti a sedere perché oggi il vino va sempre più assaggiato e gustato prima di scegliere e acquistare.

Andrea Gori, sommelier, consulente, scrittore, oste, scrive per “Dissapore”, “Intravino”, “Business People”, “Doctor Wine” di Daniele Cernilli. Docente, membro Fis, organizza eventi itineranti come God Save the Wine e gestisce la Trattoria Da Burde, alla quarta generazione di osti in Firenze.

ca, N’Ombra de Vin, in a historic part of the city surrounded by the walls of the Basilica di San Marco in 1973. Today the enoteca has become a must for wine lovers thanks to his son Cristiano, who transformed the shop into a wine bar and bistro in 2007 in a farsighted move that also respects the past: it’s now a trendy meeting point for the sacred hour of the aperitif in Milan which goes on to host live music and DJ events, but it’s also a place where you can learn about the culture of wine tasting and get close to winemaking in all its particulars. If we go the other great Italian city of wine, Rome, perhaps the centre for wine sales and consumption in Italy, the market is firmly in the hands of some well established premises which have often branched out to be suppliers of neighbouring trattorias and restaurants, like the historic Enoteca Costantini (with an ample list which is also made easily available online) and Enoteca Bomprezzi in the Tuscolana area, whose owners also have a top class winery in the Marche region and who have recently opened a wine bar next to the enoteca. A modern establishment with an enowine bar is the Centro Vini Arcioni, which has developed fom being a historic enoteca (founded in 1932) to being an online store as well. Enoteca del Frate in the Prati district (via degli Scipioni) was founded over 100 years ago, and is now a must for those looking for a wine bar with food with lots of space to sit down,since wine today is more and more sold through tasting before it’s finally chosen and taken to the tills. Andrea Gori: sommelier,consultant, writer, restaurateur; writes for Dissapore, Intravino, Business People, Doctor Wine di Daniele Cernilli. Educator, FIS member, organiser of travelling events such as “God Save the Wine” and runs Trattoria Da Burde (fourth generation of owners in Florence).

45


IL MESTIERE DEI CAMPI E DELLA CANTINA THE ART OF CULTIVATION AND OF THE CELLARS

SA DI SPEZIE IL SAPORE ANTICO DELLA CIVILTÀ THE SMELL OF SPICES IS THE ANCIENT FLAVOUR OF CIVILISATION di Mario Bagnara

Dagli usi terapeutici a quelli alimentari, una presenza abituale nelle nostre case From the therapeutic to the nutritional, spices are quite normally found in our houses In the thousands of years of the history of agriculture, Nella storia plurimillenaria dell’agricoltura hanno semspices and medicinal herbs have always had a fundapre avuto un ruolo fondamentale anche le spezie e le mental role. The former were an expensive privilege for erbe medicinali, sostanze aromatiche di origine vegetathe higher social classes, and the latter were in wide use le, un costoso privilegio, le prime, delle classi sociali più with the general populace. Thorough investigation offers agiate, di largo uso invece in ambito popolare, le seconus a wide panorama over the subject, both historically de. Un’indagine accurata ne offre un panorama vastissiand geographically. In the long list of different types of mo sia in senso storico sia geografico. spices it may be a surprise to find sugar listed as one of E nel lungo elenco delle varie tipologie può essere una them, pictured in a plate from the Dizionario delle sciensorpresa trovare anche lo zucchero, documentato in ze naturali of 1830-1851 (fig. 1): a rare and una tavola del Dizionario delle scienze expensive “spice”, coming originally from naturali del 1830-1851 (fig. 1): una “speAnche lo zucchero India, found in Mediterranean countries, zia” rara e costosa, proveniente originaand up until the 1500s used in pharmariamente dall’India, reperibile nei paesi fu considerato cies only, for therapeutic purposes and, mediterranei, fino al ‘500 inoltrato, solo una spezia rara in part, food. One of the curiosities of the nelle farmacie per usi terapeutici e, in parSugar too multiple uses of these natural resources, te, alimentari. Fra le curiosità dei molteas revealed in the e-book “The spice plici usi di queste risorse naturali, come was considered route. Peoples in motion” (published by si scopre nell’e-book La via delle spea rare spice asl Brescia in 2009) may be the advice zie. Popoli in movimento, edito dall’ASL that Mohammed himself would have redi Brescia nel 2009, può essere il consiceived from the Angel Gabriel: his impotence could be glio che lo stesso Maometto avrebbe ricevuto dall’Angecured with a black pepper sauce. lo Gabriele, a curare la sua impotenza sessuale con una The richest literary works about spices, already known salsa condita con pepe nero. and used by the Egyptians and Mesopotamians from Delle spezie, conosciute ed utilizzate già dagli Egiziani e the third millennium BC, are the numerous Greek and dai popoli mesopotamici a partire dal III millennio a.C., 46


Fig. 1. Saccharum al n. 3, incisione n. 1, I volume delle Tavole del Dizionario delle scienze naturali nel quale si tratta metodicamente dei differenti esseri della natura, … accompagnato da una biografia de’ piu celebri naturalisti, opera utile ai medici, agli agricoltori, ai mercanti, agli artisti, ai manifattori, … / redatta da varj professori del giardino del re e delle principali scuole di Parigi; prima traduzione dal francese con aggiunte e correzioni, Firenze, 1830-1851, 22 v. in 26 t. + 4 v. di tavole. Fig. 1. Saccharum on no. 3, engraving no. 1, I volume of Plates from Dizionario delle scienze naturali (in which the different beings of nature are treated methodically,… accompanied by biographies of the most famous naturalists; useful for doctors, farmers, artists and manufacturers,… /edited by various garden experts for the king and the principal schools in Paris; first translation from the French with additions and corrections) Florence, 1830-1851, 22 volumes with 26 plates + 4 volumes of plates.

Fig. 2. Pepe nero o aromatico, incisione n. 530, II volume delle Tavole del Dizionario, op. cit. Fig. 2. Black or aromatic pepper, engraving no. 530, II volume of Plates from Dizionario, op. cit.

Pagina precedente. A. Cresques, Caravane de Marco Polo voyageant vers les Indes, 1375 Preceding page. A. Cresques, Caravane de Marco Polo voyageant vers les Indes, 1375

47


Fig. 3. Frontespizio del volume Il Dioscoride dell’eccellente dottor medico M.P. And. Matthioli da Siena; con li suoi discorsi da esso per la terza uolta illustrati, et copiosamente ampliati, Venezia, 1552 Fig. 3. Frontispiece of Dio-scoride (by the excellent medical doctor M.P. And. Matthioli from Siena; with his discourses illustrated for the third time, and copiously expanded), Venice, 1552

Fig. 4. Frontespizio del volume Herbario nuouo di Castore Durante medico, & cittadino romano, con figure, che rappresentano le viue piante, che nascono in tutta europa…, Venetia, 1684 Fig. 4. Frontispiece of Herbarionuouo by Castore Durante – (doctor and Roman citizen, with illustrations of living plants from all over Europe…, Venetia, 1684

Latin classics, which also frequently mention spiced le più ricche testimonianze letterarie sono quelle di nuwine. It was the Romans who spread the knowledge of merosi autori classici greci e latini, prodighi anche nelle spices through much of Europe along with their military annotazioni dei vini speziati. Spettò soprattutto ai Romasuccesses, thus starting a commercial set of relationni diffonderne, con le conquiste militari, la conoscenza ships that reached the Far East throughout the Middle in gran parte dell’Europa, avviando così una rete comAges, giving rise to the great wealth, with Venice and merciale che in tutto il Medioevo, raggiungendo l’Estreits “ambassador traders” at the heart of it. mo Oriente, ebbe il massimo splendore di cui Venezia, Later, however, the relationship with the lands of the grazie ai suoi “ambasciatori/commercianti”, fu sicuraNew World, explored from the time of Columbus onmente una protagonista. wards as a route to direct contact with the paradise In seguito, però, i rapporti con le terre del Nuovo monland of spices, marked the end of Venice’s commerdo, scoperte, a partire da Cristoforo Colombo, con l’ocial supremacy, subsequently fought over by the Spanbiettivo di raggiungere direttamente il paradiso delle ish and the Portuguese, and then in spezie, segnarono la fine della suprethe 17th century by the Dutch. Spices mazia commerciale di Venezia, conteVenezia really did change the history of the sa dapprima dagli Spagnoli e dai Portoworld. These experiences, both comghesi e quindi nel ’600 dagli Olandesi. protagonista E così le spezie hanno realmente camdel loro commercio mercial and, in some senses, scientific, found immediate documentation in biato la storia del mondo. Venice, early hand written and printed works. Queste esperienze sia commerciali che, Pietro De Crescenzi from Bologna was in un certo senso, scientifiche trovarono their market place one of the first authors of incunabula. immediata documentazione nelle prime 48


opere a stampa. Fra i primi autori di incunaboli, il boloHis masterpiece on agronomy, Ruralia commode, exgnese Pietro De Crescenzi nel suo capolavoro di agroisting in manuscript from 1304, printed for the first time nomia Ruralia commoda, manoscritto del 1304, stamin Augsburg in 1471, describes in the 5th book, among pato per la prima volta ad Augsburg nel 1471; nel 5° libro other plants, the pepper tree (fig. 2), with its wild locadescrive, tra le varie piante, quella del pepe (fig. 2) le tions naturally guarded by snakes until the pepper seeds cui selve, fino alla maturazione dei semi, erano custoripened. He cites his source as Dioscorides, the Greek dite dai serpenti. Cita come fonauthor of the first treatise of botanite il greco Dioscoride, autore nel I cal pharmacology in the 1st century sec. d.C. del primo trattato di botaAD, which was translated into the vernica farmacologica che sarà studianacular and enriched with personal to, tradotto in volgare e arricchito notes by another 16th century phycon interessanti aggiunte personasician-cum-botanist, Pietro Andrea li da un altro medico-botanico del Mattioli (Sienna 1501-Trent 1578). The ’500, Pietro Andrea Mattioli (Siena first Venetian edition of 1544 is devoid 1501-Trento 1578). La prima edizioof illustrations; these come with the ne veneziana del 1544 è priva di ilthird edition – this too was printed in lustrazioni, aggiunte invece nella Venice, had a long title, and was an terza, pure veneziana, con un lunassembly of almost 1,000 pages and go titolo, sintesi di quasi 1.000 pa900 chapters (fig. 3). In the 16th cengine e 900 capitoli (fig. 3). tury, scientific literature on mediciMa nel ’500 la letteratura scientifica nal plants also includes the famous sulle piante officinali presenta anche Herbario Nuovo that made another il famoso Herbario Nuovo che rese Italian physician-cum-botanist Castor famoso in tutta Europa un altro meDurante (Gualdo Tadino 1529 - Vitdico-botanico italiano, Castore Duerbo 1590) famous throughout Eurante (Gualdo Tadino, PG 1529-Viterrope. With names in the vernacular Fig. 5. Zafferano coltivato (crocus sativus), bo 1590) il quale, con indicazioni dei and synonyms in other languages, cromolitografia da L’Italia agricola: giornale nomi in volgare e di sinonimi in altre including Arabic, and indications of di agricoltura, Piacenza 1904 Fig. 5. Cultivated Saffron (crocus sativus), lingue, arabo compreso, e dei vari usage and dosage, the work is an chromolithograph from L’Italia agricola: giorimpieghi con relativa posologia, deaccurate description of the qualities nale di agricoltura, Piacenza 1904 scrive accuratamente qualità e virtù and virtues of 900 herbs (fig. 4). di 900 erbe (fig. 4). Scientific interest for spices reMa l’interesse scientifico per le spezie rimarrà immutato mained unchanged in the centuries that followed. Fasanche nei secoli successivi. Affascinante documentaziocinating graphic documentation can also be found in ne anche grafica si trova nel citato Dizionario delle scienthe previously mentioned Dizionario delle scienze natuze naturali, tradotto dall’edizione francese del 1816-1830 e rali, translated from the French edition of 1816-1830 and pubblicato a Firenze tra il 1830 e il 1851, in 22 volumi di tepublished in Florence between 1830 and 1851, in 22 volsto e 4 di tavole. umes of text and 4 plates. Nel ‘900 anche L’Italia agricola: giornale di agricoltura, In the 20th century, the continuing interest for spices pubblicato dal 1869 al 1991, conferma la costante attencan be seen in L’Italia agricola: giornale di agricoltura, zione verso le spezie (fig. 5). published from 1869 to 1991 (fig. 5).

Mario Bagnara, presidente della Biblioteca Internazionale « La Vigna » di Vicenza. È stato docente e preside nei licei statali, assistente universitario, assessore alla Cultura nel Comune di Vicenza e presidente dell’Associazione nazionale delle città e siti Unesco italiani. È pubblicista e saggista, autore di varie monografie di carattere storico e scientifico.

Mario Bagnara is president of the Biblioteca Internazionale « La Vigna ». His career includes posts as a lecturer, school head, university assistant, town councillor for culture in Vicenza and president of the Association of Italian unesco Cities and Sites. He is a publicist and writer, as well as the author of various historical and scientific monographs.

49


PREMIO MASI MASI PRIZE

GLI “AMBASCIATORI” DELL’AMARONE NEL REGNO UNITO THE “AMBASSADORS” OF AMARONE IN THE UNITED KINGDOM Josef Berkmann con il figlio Rupert premiati al Teatro Filarmonico Prize winners at the Teatro Filarmonico: Josef Berkmann with his son Rupert

La targa “Giorgio Boscaini 2016” assegnata a Berkmann Wine Cellars Giorgio Boscaini plaque awarded to Berkmann wine cellars The Giorgio Boscaini Plaque was given to Masi AgriLa Targa Giorgio Boscaini è stata assegnata quest’anno cola’s UK importer “Berkmann Wine Cellars” this year a “Berkmann Wine Cellars”, importatore di Masi Agricoduring the Masi Prize 2016 talk-show at the Teatro Filarla nel Regno Unito, in occasione del talk-show del Premonico in Verona. There to receive it was the founder mio Masi 2016 presso il Teatro Filarmonico di Verona. A of the famous wine and spirit importer, riceverla il fondatore della rinomata azienda Josef Berkmann, and his son Rupert, the di distribuzione di vini e spiriti, Joseph BerkUn’azienda firm’s managing director. mann, e il figlio Rupert, attualmente alla guiThe Plaque is awarded in memory of Giorda nel ruolo di direttore generale. familiare La Targa è intitolata alla memoria di Giorgio, come la Masi gio Boscaini, one of the sixth generation of the family, and is given to people who have membro della sesta generazione della faA family long standing business relationships with miglia Boscaini ed è stata conferita a persothe Masi company. It’s an award that is very ne che hanno intrattenuto con l’azienda luncompany, dear to the Boscaini family because it goes ghe collaborazioni. È un riconoscimento che like Masi to people or companies who have happily la famiglia Boscaini tiene nel massimo della and efficiently shared the Masi philosophy considerazione, perché assegnato a persone in a stable relationship for many years. o aziende che hanno condiviso la filosofia aziendale, in Berkmann is a family company, like Masi, founded in modo efficace e amichevole, in un rapporto stabile di di1964 as restaurant suppliers, but now developed into a versi anni. Berkmann è un’azienda familiare, come Masi, broader enterprise with a more modern format while fondata nel 1964, nata come distributrice nella ristoraziokeeping its basic aim of «supplying wines of excelne ma sviluppata poi in modo più articolato e attuale, lence and typicity capable of pairing well with food.» It mantenendo fissa la mission di «fornire vini di d’eccelnow represents a range of more than 1,000 prestigious lenza e tipicità capaci di abbinamento col cibo». Ora gewines. stisce un portafoglio di più di 1.000 prestigiose etichette.

50


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

TENUTA CANOVA APRE LE PORTE ALLA MUSICA TENUTA CANOVA OPENS ITS DOORS TO MUSIC

Il “Magdus Duo” durante il concerto alla Tenuta Canova di Lazise (Vr) The “Magdus Duo” during their concert at Tenuta Canova in Lazise (Vr)

Lo scorso settembre la Tenuta Canova di Masi a Lazise, nella campagna del retroterra gardesano, ha aperto le porte alla musica d’eccellenza. Il progetto “Masi Wine Experience”, inteso ad offrire un’esperienza emozionale del mondo del vino e della sua cultura ad un ampio pubblico, ha ospitato uno straordinario concerto di musica da camera, proposto all’interno del festival “La grande musica nei luoghi dell’arte, della natura e del gusto” e nato dal Concorso Internazionale di Musica da Camera Salieri-Zinetti. Travolgente il Magdus Duo, 2° premio al Concorso stesso edizione 2014, formato da due talentuosi polacchi, Bartlomiej Dus, sassofono, e Magdalena Wojciechowska, pianoforte. Il concerto ha affascinato il pubblico non solo per le esecuzioni impeccabili di brani di Debussy, Ravel, Prokofiev e Piazzolla, ma soprattutto per la passione e il sorriso trasmessi con giovanile naturalezza. Il fruttaio per l’appassimento delle uve e la cantina di affinamento del celebre vino Campofiorin hanno fatto da scenario, rendendo la serata indimenticabile, unita ad un buon calice e alle specialità di casa.

Masi’s Tenuta Canova estate in the countryside of Lake Garda’s hinterland at Lazise was the scene for musical excellence this September. The “Masi Wine Experience” offers exciting experiences from the world of wine and its cultural ambience to a broad audience. This time it was a special chamber music concert, put on as part of the “Great music in places of art, nature and taste” festival with participants from the Salieri-Zinetti International Chamber Music Competition. On stage was the recently formed Magdus Duo, runners up in the 2014 edition of the Competition, comprising two talented Poles: Bartlomiej Dus, saxophone, and Magdalena Wojciechowska, pianoforte. The audience was captivated with flawless performances of pieces by Debussy, Ravel, Prokofiev and Piazzolla, and charmed with the passion, smiles and naturalness of youth. The drying loft for grape appassimento and the maturation cellars for the famous Campofiorin provided the stage set. There was also a glass of wine and something local to eat, making the evening unforgettable.

51


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

I LEMBI DEI RICORDI ALLA SOCIETÀ LETTERARIA MARGINS OF MEMORY AT THE SOCIETÀ LETTERARIA

Masi e la sua Fondazione hanno partecipato alla presentazione del volume I lembi dei ricordi. Ri(n)tracciare il paesaggio di Goffredo Parise, frutto di un accurato lavoro di memorie a più voci, curato dalla Società Letteraria di Verona e stampato dalle storiche Grafiche Antiga di Crocetta del Montello. Sandro Boscaini così motiva la collaborazione: «Abbiamo un obbligo di riconoscenza con Parise che parlando di territorio ha trovato in uno dei suoi vini iconici, il Campofiorin, la chiave di lettura per un pezzo d’arte qui riportato come “lembo dei ricordi” per eccellenza dello scrittore». Si tratta di un articolo, ancor oggi emozionante, dal titolo Vecchia Italia degli odori buoni (“Corriere della Sera”, 9 febbraio 1985): costumi, sapori, colori del passato riaffiorano emotivamente nell’animo dello scrittore sorseggiando Campofiorin e osservando la bottiglia del “nettare degli angeli per gli uomini”. Protagonisti dello stesso scenario dell’anima e degli stessi percorsi familiari così come sono stati riscoperti e ridescritti in questo pregevole volume pubblicato a 30 anni dalla scomparsa dell’autore.

52

Masi and its Foundation were part of the launch for the book Margins of Memory. (Re)tracing the Landscape of Goffredo Parise, an anthology of memories of Parise drawn from various sources, edited by the Società Letteraria of Verona and printed by the historic Grafiche Antiga company based in Crocetta del Montello. Sandro Boscaini explains the link: «We owe a lot to Parise. A true lover of the region, he found inspiration in Campofiorin, one of the Veneto’s iconic wines, and wrote a long and inimitable leader piece about it that became one of his signature works par excellence. This was an article that’s still exciting to read now, called Old Italy with its inviting smells (Corriere della Sera, 9 February 1985): the way of life, flavours and colours of the past are brought to life by the author as he sips Campofiorin and meditates on a bottle of “nectar of the angels made for man.” These are the sensations which come to the fore in the same situations and in the same family stories that have been rediscovered and revisited in this valuable book, published 30 years after author’s death.


DALLA FONDAZIONE MASI: APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION: INSIGHTS

MUSICA D’ECCELLENZA AL CONCORSO SALIERI-ZINETTI TOP LEVEL MUSIC AT THE SALIERI-ZINETTI COMPETITION

Il “Milano Saxophone Quartet” in villa Sagramoso a Illasi (Verona) The “Milano Saxophone Quartet” at villa Sagramoso in Illasi (Verona)

The collaboration between the Masi Foundation and the Continua la collaborazione tra la Fondazione Masi e il International Salieri-Zinetti Chamber Music Competition Concorso Internazionale di Musica da Camera Saliericontinues in the name of the promotion of knowledge Zinetti per la promozione della cultura musicale, speabout music, especially with the young. This year the jury cie tra i giovani. Quest’anno la giuria ha assegnato il prigave first prize to the Croisé-Schevchenko Duo (Francemo premio al Duo Croisé-Schevchenko (Francia-Russia), Russia), formed by Jean Christoph Croisé, violoncello, formato da Jean Christoph Croisé, violoncello, e Oxana and Oxana Schevchenko, pianoforte. Their prize was Schevchenko, pianoforte, che ha ricevuto una borsa di a study bursary and a booking for 10 concerts, includstudio e un cachet per 10 concerti tra i quali uno a New ing one in New York as part of the NY Chamber Music York, nell’ambito del NY Chamber Music Festival. Più di Festival. More than 90 candidate 90 candidati da tutto il mondo, di cui competitors came from all over the 66 ammessi alle selezioni del conPrimo Premio al Duo world, of whom 66 played in front corso, significano un gran numero Croisé-Schevchenko of the jury, giving a huge number of di giovani appassionati esecutori che hanno la possibilità di farsi ascoltaFirst Prize for the Croisé- enthusiastic young players the opportunity to make themselves heard, re, farsi conoscere e mettere a frutto Schevchenko Duo to make themselves better known i loro studi e le loro capacità espresand to bring the fruits of their resive. La Fondazione Masi da 18 anni search and expressive potential to the fore. For 18 years, è a fianco del Concorso, con l’istituzione del “Premio the Masi Foundation has supported the Competition with discografico Fondazione Masi alla Civiltà Veneta” che the “Masi Foundation Venetian Culture Recording Prize” prevede anche la realizzazione di un’incisione originawhich includes the recording of an original performance le all’interno della collana “Espressioni delle Venezie – as part of the “Expressions of the Venezie – The Masi Fondazione Masi Collection”. Foundation Collection” group of recordings. The 2016 Il vincitore 2016 è stato il “Milano Saxophone Quartet”, winners are the “Milano Saxophone Quartet”, comprising formato da Damiano Grandesso, sassofono soprano, Damiano Grandesso (soprano sax), Stefano Papa (alto Stefano Papa, sassofono alto, Massimiliano Girardi, sassax), Massimiliano Girardi (tenor sax), and Livia Ferrara sofono tenore e Livia Ferrara, sassofono baritono. Il Quar(baritone sax). The Quartet played music by the Venetetto ha eseguito musiche del veneziano Gian Francesco tian composer Gian Francesco Malipiero (1882-1973) Malipiero (1882-1973) trascritte per i caldi timbri dei ditranscribed for the warm tones of the sax. versi sassofoni. 53


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

RAFFAELE BOSCAINI E L’INCONTRO CON TRUMP

Forse non tutti sanno che oggi c’è un produttore di vino, con l’azienda di famiglia Trump Winery in Virginia, alla Casa Bianca. Nella sua Trump Tower di Chicago, il neopresidente ha ospitato nel 2011 una degustazione di Amarone condotta da Raffaele Boscaini, responsabile marketing di Masi e ha voluto partecipare personalmente all’evento per il suo interesse verso il grande vino della Valpolicella.

RAFFAELE BOSCAINI AND THE MEETING WITH TRUMP

Perhaps not everyone knows that there’s a wine producer in the White House today, from the family-owned Trump Winery in Virginia. In 2011, the President-elect hosted a tasting of Amarone in Chicago’s Trump Tower, conducted by Masi’s Marketing Director, Raffaele Boscaini, and made sure to attend the event in person because of his interest in Valpolicella’s greatest wine.

A SANDRO BOSCAINI IL PREMIO MASCIARELLI

«Una delle punte di diamante nell’enologia nazionale» e promotore «nel mondo dell’eccellenza della viticoltura delle Venezie»: con queste motivazioni è stato assegnato a Sandro Boscaini, presidente di Masi Agricola e di Federvini, il Premio Masciarelli Oltre la Vite, conferito ogni anno a personalità distintesi nella promozione del territorio e nell’enogastronomia nazionale.

SANDRO BOSCAINI AWARDED MASCIARELLI PRIZE

«One of the diamond points of our national winemaking sector» and «spokesman for the excellence of winemaking in the Venetian territories round the world». These were the citations in the award to Sandro Boscaini, president of Masi Agricola and of Federvini, of the Masciarelli Oltre la Vite Prize, given to personalities involved in the promotion of a region and its food and wine culture every year.

L’ITALIA DEL FAMILY DAY DI STEFANO LORENZETTO Con L’Italia del Family Day, edito in settembre da Marsilio, il giornalista e scrittore Stefano Lorenzetto, membro della giuria del Premio Masi Civiltà Veneta, propone un serrato dialogo a 360 gradi con Massimo Gandolfini, promotore del Family Day e del comitato “Difendiamo i nostri figli”.

L’ITALIA DEL FAMILY DAY BY STEFANO LORENZETTO Published by Marsilio in September, L’Italia del Family Day, is written by journalist and writer Stefano Lorenzetto, a member of the Masi Civiltà Veneta prize jury, and contains a searching interview with Massimo Gandolfini, the promoter of Family Day and the “Protect our children” committee.

MARCO PAOLINI PROTAGONISTA DEL FILM “LA PELLE DELL’ORSO” È uscito sugli schermi il 3 novembre il film La pelle dell’orso, opera prima del regista Marco Segato, basato sull’omonimo romanzo di Matteo Righetto. Ambientato nel cuore delle Dolomiti bellunesi, la pellicola ha, tra i protagonisti, l’attore e regista Marco Paolini, Premio Civiltà Veneta 2000.

MARCO PAOLINI IN “LA PELLE DELL’ORSO” FILM Out on 3 November, is the film La pelle dell’orso (“The bear’s skin”), the first work of film director Marco Segato, based on the eponymous novel by Matteo Righetto. Set in the heart of the Belluno Dolomites, the film has as one of its leads the actor and film director Marco Paolini (Civiltà Veneta Prize 2000).

54


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

IL PREMIO KAFKA A CLAUDIO MAGRIS Mentre andava in stampa per i tipi de La Nave di Teseo la sua ultima fatica letteraria Istantanee, Claudio Magris, Premio Civiltà Veneta 1990, è stato insignito dalla Kafka Society di Praga del prestigioso riconoscimento Kafka Preis per il 2016. Lo scrittore triestino è il primo autore italiano a riceverlo.

THE KAFKA PRIZE GOES TO CLAUDIO MAGRIS His works include books like La Nave di Teseo, but it is his latest literary effort, Istantanee, that has won Claudio Magris (Civiltà Veneta 1990) the prestigious Kafka Preis 2016, awarded by the Kafka Society of Prague. The author comes from Trieste and is the first Italian to receive this prize.

ÁGNES HELLER CON LE FONDAZIONI MASI E CORRIERE DELLA SERA “Tra bisogni radicali e democrazia” è stato il tema della conversazione, patrocinata dalla Fondazione Corriere della Sera e Fondazione Masi, che la filosofa ungherese Ágnes Heller, Grosso d’Oro Veneziano 2016, ha tenuto il 3 ottobre nella Sala Buzzati del Corriere, con Isabella Bossi Fedrigotti, presidente della Fondazione Masi, e con il giornalista Danilo Taino.

ÁGNES HELLER WITH THE MASI AND CORRIERE DELLA SERA FOUNDATIONS “Between radical needs and democracy” was the theme of a talk sponsored by the Masi and Corriere della Sera Foundations which the Hungarian philosopher Ágnes Heller (Grosso d’Oro Veneziano 2016) held in Corriere’s Sala Buzzati on 3rd October with Isabella Bossi Fedrigotti, President of the Masi Foundation, and journalist Danilo Taino.

LA RAI RENDE OMAGGIO A ERMANNO OLMI È stato presentato alla 73ma Mostra del Cinema di Venezia E venne l’uomo - Un dialogo con Ermanno Olmi, il documentario di Alessandro Bignami per Rai Movie, in cui il cineasta bergamasco trapiantato ad Asiago riflette con il critico Federico Pontiggia sulla sua arte, sulla sua poetica e sui valori dell’uomo.

THE RAI PAYS HOMAGE TO ERMANNO OLMI The 73rd Venice International Film Festival saw a projection of E venne l’uomo - Un dialogo con Ermanno Olmi, Alessandro Bignami’s documentary made for Rai Movie which sees the film producer Ermanno Olmi filmed in Asiago talking about his work, his poetry and personal philosophy with critic Federico Pontiggia.

MARIO RIGONI STERN: IN LIBRERIA LA SUA BIOGRAFIA Si intitola Mario Rigoni Stern: vita guerre libri la biografia edita da Priuli e Verlucca, che Giuseppe Mendicino dedica al grande scrittore asiaghese scomparso nel 2008. Aretino, l’autore è un cultore della memoria e dell’opera di Rigoni Stern, di cui ha curato la relativa voce per l’Enciclopedia Treccani.

MARIO RIGONI STERN: BIOGRAPHY NOW IN BOOKSHOPS Called Mario Rigoni Stern. Vita, guerre, libri, Giuseppe Mendocino’s biography of the literary giant from Asiago, who died in 2008, has been published by Priuli & Verlucca. The author is an enthusiast for the life and career of Rigoni Stern, whose entry he curated for Enciclopedia Treccani.

55


DALLA FONDAZIONE MASI: FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION

JACQUES ORHON PREMIATO PER “LE VIN SNOB” DA OIV L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) ha conferito il Gran Premio per la Letteratura a Le vin snob, libro con il quale il sommelier e giornalista franco-canadese Jacques Orhon, Premio Masi Civiltà del Vino 2011, vuole rilanciare il piacere di accostarsi al vino con maggiore semplicità.

OIV GIVES JACQUES ORHON PRIZE FOR “LE VIN SNOB” The International Organisation of Vine and Wine (OIV) has given its literature prize, the Gran premio per la Letteratura, to Le vin snob, written by the Franco-Canadian journalist and sommelier Jacques Orhon (Masi Civiltà del Vino Prize 2011) in the name of putting the pleasure back into wine.

RAFFAELE BOSCAINI NEL CONSILIUM DI CA’ FOSCARI Raffaele Boscaini, responsabile Marketing di Masi, è da settembre tra i 17 componenti del Consilium di Ca’ Foscari, l’organo consultivo creato dal Dipartimento Management dell’ateneo di Venezia e formato da imprenditori, manager e professionisti per avvicinare università e mondo del lavoro.

RAFFAELE BOSCAINI ON THE CA’ FOSCARI COUNCIL Raffaele Boscaini, Masi’s Marketing Director, has been appointed as one of the 17 members of the Consilium di Ca’ Foscari, the advisory body of the Management Studies Department of Venice’s university formed of businessmen, business managers and professionals as a way of bringing the world of work closer to the world of academe.

AMARONI AL TOP: TRE BICCHIERI AL VAIO E AL FOJANEGHE La Guida dei Vini 2017 del Gambero Rosso ha premiato con il massimo punteggio dei Tre Bicchieri il Vaio Amaron 2011 Amarone della Valpolicella Serego Alighieri e il Fojaneghe 2012 Bossi Fedrigotti, entrambi prodotti dalle Historic Venetian Estates di Masi Agricola.

TOP WINES: THREE GLASSES FOR VAIO AND FOJANEGHE Gambero Rosso’s Wine Guide 2017 gives top Three Glasses scores to Vaio Amaron 2011Amarone della Valpolicella Serego Alighieri and Fojaneghe 2012 Bossi Fedrigotti, both products of Masi Agricola’s Historic Venetian Estates range.

L’OMAGGIO DI VERONA A FEDERICO GARCÍA LORCA A 80 anni dalla tragica morte di García Lorca, Verona ha voluto rendere omaggio al grande poeta spagnolo; l'Associazione Culturale Italo Spagnola, l’Istituto Internazionale per l’Opera e la Poesia, la Fondazione Masi e il Teatro Stabile di Verona hanno proposto una serie di manifestazioni tra settembre e ottobre.

VERONA’S HOMAGE TO FEDERICO GARCÍA LORCA 80 years after García Lorca’s tragic death, Verona has paid homage to the great Spanish poet with a series of exhibitions sponsored by the Associazione Culturale Italo Spagnola, the International Institute for Opera and Poetry, the Masi Foundation and the Teatro Stabile di Verona in September and October this year.

56


CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FONDAZIONE MASI MASI FOUNDATION BOARD OF MANAGEMENT

ALBO D’ONORE DEL PREMIO MASI MASI PRIZE ROLL OF HONOUR CIVILTÀ VENETA 1981 1982 1983 1984

Elio Bartolini Biagio Marin Giulio Nascimbeni Alvise Zorzi I Solisti veneti Uto Ughi Casa Marzotto Bruno Visentini Antonio Cibotto Gianfranco De Bosio Anna Proclemer 1986 Casa Benetton Ottavio Missoni Luciano Vistosi 1988 Gaetano Cozzi Giancarlo Ligabue Pilade Riello Fulvio Tomizza 1990 Claudio Magris Zoran Musić Hugo Pratt 1992 Fernando Bandini Giuseppe Gozzetti Demetrio Volcić 1994 Pier Giuseppe Cevese Renato Olivieri Ermanno Olmi Apollinare Veronesi 1995 Isabella Bossi Fedrigotti Cecilia Danieli Paul Girolami Lucia Valentini Terrani Giuseppe Zigaina 1996 Ivano Beggio Don Antonio Mazzi Pierre Rosenberg 1997 Enzo Bettiza Pierre Cardin Federico Faggin 1998 Carlo Guarienti Paola Malanotte Luigi Meneghello 1999 Tullio Kezich Cleto Munari Giorgio Zanotto 2000 Fondazione Giorgio Cini Tommaso Padoa-Schioppa Marco Paolini Giuseppe Sinopoli 2001 Mario Rigoni Stern Renzo Rossetti Wolfgang Wolters Andrea Zanzotto 2002 Silvia Bertoldi Ilvo Diamanti Fulvio Roiter Susanna Tamaro

2003 Gabriella Belli Novello Finotti Cesare Montecucco 2004 Ferruccio De Bortoli Nadia Santini, Ettore Sottsass 2005 Guido Bertolaso Gillo Dorfles Francesco Macedonio Alessandro Mazzucco 2006 Pino Castagna Fondazione Cariverona Marsilio Editori 2007 Antonia Arslan Gianni Berengo Gardin Milo Manara 2008 Bepi De Marzi Lionello Puppi Giovanni Maria Vian 2009 Lino Dainese Carlo Mazzacurati Paolo Rumiz 2010 Diana Bracco De Silva Mario Brunello Francesco Tullio-Altan 2011 Giuseppe Battiston Arrigo Cipriani Massimo Marchiori 2012 Andrea Battistoni Giovanni Radossi Gian Antonio Stella 2013 Giovanni Bonotto Giacomo Rizzolatti Sergio Romano 2014 Umberto Contarello Mario Isnenghi Alberto Passi 2015 Massimiliano Alajmo Carlo Rovelli Elisa Toffoli 2016 Natalino Balasso Giosetta Fioroni Lorenzo Mattotti CIVILTÀ DEL VINO 1987 Angelo Betti 1989 Emile Peynaud 1991 Zelma Long 1993 Hugh Johnson 1995 Noris Siliprandi 1996 Philippine de Rothschild 1998 Ezio Rivella 1999 Mondavi & Frescobaldi [Luce Joint Venture] 2000 Sirio Maccioni 2001 Fratelli Torres

2002 Famiglia Krug 2003 Nicolò Incisa della Rocchetta 2004 Andrea Muccioli [Comunità di San Patrignano] 2005 Federico Castellucci 2006 Antonio Carluccio 2007 Peter Hayes 2008 Donald Ziraldo 2009 George Sandeman [Wine in moderation] 2010 Sergi di Nekresi 2011 Jacques Orhon 2012 Lynne Sherriff [Masters of wine] 2013 Gianluca Bisol Flavio Franceschet Michel Thoulouze 2014 Andrea Bocelli 2015 Giuseppe Martelli 2016 Roger Scruton GROSSO D’ORO VENEZIANO 2003 Milan Kucan 2005 Vartan Oskanian 2006 Alvise Zorzi 2007 Hans-Dietrich Genscher 2008 Sanjit Bunker Roy 2009 Luigi Luca Cavalli-Sforza 2010 Peter Esterhazy 2011 Mons. Luigi Mazzucato 2012 Kuki Gallmann 2013 Marjane Satrapi 2014 Svetlana Aleksiević 2015 Giuseppe De Giorgi [Marina Militare Italiana] 2016 Ágnes Heller

Presidente / President Isabella Bossi Fedrigotti Presidente Onorario Honorary President Demetrio VolciĆ Vicepresidente Vice-President Sandro Boscaini Consiglieri / Board Members Francesco Benedetti Bruno Boscaini Giuseppe Brugnoli Franca Coin Maurizio Marino Giuseppe Nicolò Ezio Rivella Pieralvise di Serego Alighieri Marco Vigevani Revisore / Accountant Giovanni Aspes COMMISSIONE DEL PREMIO MASI PER LA CIVILTÀ VENETA MASI PRIZE COMMISSION FOR THE CIVILTÀ VENETA

Gabriella Belli Ulderico Bernardi Isabella Bossi Fedrigotti Marzio Breda Giuseppe Brugnoli Ilvo Diamanti Antonio Di Lorenzo Massimo Ferro Stefano Lorenzetto Pierluigi Magnaschi Piergaetano Marchetti Pilade Riello Pieralvise di Serego Alighieri Roberto Stringa Marco Vigevani Demetrio VolciĆ Stefano Zecchi Filiberto Zovico COMMISSIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE PER LA CIVILTÀ VENETA INTERNATIONA PRIZE COMMISSION FOR THE CIVILTÀ VENETA

Relatore / Speaker Ezio Rivella Piero Antinori Federico Castellucci Angelo Gaja Jens Priewe Alessandro Torcoli Demetrio VolciĆ


A CAMPAIGN FINANCED ACCORDING TO EC REGULATIONS N. 1308/13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.