![](https://assets.isu.pub/document-structure/211210115749-ef0e671844096820a1c3701a0af1f34b/v1/982bf52527034a4c37914b19b929c251.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
COLLEGAMENTO TIRES – MALGA FROMMER: GLI AGGIORNAMENTI
per preparare il territorio a questo evento. In quest'ottica rappresenta una novità positiva anche la decisione di nominare un commissario che dovrà seguire l'iter progettuale che riguarda le opere già finanziate», afferma il titolare dei Rapporti col Parlamento, «ora lo sforzo comune deve essere quello di accelerare sulle procedure burocratiche, senza dimenticare che i Giochi devono rappresentare un esempio di trasparenza e sostenibilità; e per questo vigileremo con la massima attenzione sulle procedure di gara», conclude D'Incà, «per evitare qualsiasi fenomeno che possa inquinare questa grandissima occasione di sviluppo e rilancio che si offre a tutto il nostro territorio».E, al riguardo, D'Incà ricorda che la Società Infrastrutture è lo strumento migliore per indirizzare e coordinare tutte le progettualità. «Ma i tempi sono stretti e non possiamo correre il rischio di arrivare con le opere a metà, come abbiamo visto con i Mondiali di Cortina del febbraio scorso. Per questo torno a ribadire la necessità estrema di ridurre i passaggi burocratici».Ma c'è anche chi mette in guardia dalle gestioni emergenziali. È il capogruppo del Pd in consiglio regionale della Lombardia, Fabio Pizzul.«Ci sono voluti due anni», sottolinea, «di continui rinvii e rimpalli tra Stato, Regioni e città protagoniste delle Olimpiadi. Inutile ormai recriminare: ora si parta con i lavori e si vigili affinché la fretta non sia nemica dell'interesse pubblico». --f.d.m.© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gazzettino | 30 Novembre 2021
p. 8, edizione Treviso – Belluno
Alto Adige | 30 Novembre 2021
p. 19
La rabbia degli ambientalisti: nuova funivia, altri 9,5 milioni
Bolzano Altri 9,5 milioni di euro alla Tierser Seilbahn spa, in aggiunta a 1,8 milioni già assegnati nel 2020, per un totale di 11,3 milioni a fronte di un investimento complessivo di 15,8 milioni. Sono cifre, quelle contenute nell'ultima delibera della giunta provinciale, che hanno fatto indignare gli ambientalisti da sempre contrari alla nuova funivia. L'impianto collegherà Tires a malga Frommer e dovrebbe entrare in funzione a metà gennaio. Nove le associazioni che hanno firmato una nota molto dura contro l'ultimo contributo assegnato dalla Provincia: Avs, Cai, Dachverband, Heimatpflegeverband, Lia da Mont, Lia per Natura y Usanzes, Mountain Wilderness, Nosc Cunfin, Wwf.«La delibera della giunta provinciale - si legge - è uno schiaffo pesante non solo all'ambiente, ma anche e soprattutto alle cittadine e ai cittadini dell'Alto Adige e alle categorie imprenditoriali diverse da impiantisti e singoli albergatori, perché i soldi pubblici pagati attraverso le tasse della collettività sono spesi per costruire un impianto di risalita, il collegamento tra Tires e Malga Frommer (ai piedi del Catinaccio) appunto, che porterà vantaggi economici esclusivamente alla Tierser Seilbahn e ad alcuni albergatori di Tires e di Nova Levante». «Quale imprenditore - chiedono gli ambientalisti - non farebbe attività di impresa con una tale percentuale di finanziamento pubblico? Peccato che poi i benefici rimangano nelle tasche di pochi, mentre lo sfregio ambientale e paesaggistico