Analisi, valutazione, recupero adattivo e riuso del patrimonio industriale, terziario e di servizio.

Page 15

INTRODUZIONE

La scelta dell'argomento di tesi deriva dalla mia passione sulle architetture dedicate alla produzione ed al lavoro, al recupero degli spazi ed aree in disuso attraverso la riconnessone di questi con il proprio contesto, e soprattutto sulla volontà di restituire alla mia città natale, un parte di storia e potenzialità dimenticate, attraverso l’esperienza acquisita all’interno del mio percorso di studi presso il Politecnico di Torino L’impatto che la Manifattura Ceramica Pozzi ha avuto sullo sviluppo della città di Gattinara è stato di un fortissimo motore di sviluppo per la comunità, il paese e migliaia di dipendenti grazie allo sviluppo internazionale del Brand. La progressiva chiusura per accorpamento delle società legate alla produzione di sanitari, che ha avuto inizio nella seconda metà degli anni ‘70, ha portato alla definitiva chiusura dello stabilimento nel 1993, lasciando tutto il complesso, circa 140 000 m2, in balia dello scorrere inesorabile del tempo e dell’assenza antropica, tanto che la comunità, nonostante la sua centralità all’interno del paese, non lo riconosce più. Per questo motivo è stato deciso di ripartire proprio dal tema della ricostruzione della memoria attraverso le pratiche di archeologia industriale tramite interviste, raccolta di materiale, pubblicazioni, accesso agli archivi storici. In secondo luogo, grazie alla collaborazione dell’architetto Andrea Caligaris, dello

studio Caligaris Architetti si è sperimentato l’utilizzo delle tecnologie di rilievo fotogrammetrico per la ricostruzione tridimensionale dell’impianto e la valutazione dello stato di degrado delle coperture, problema principale, in coerenza alla presenza degli elementi di superfetazione e dei materiali da bonificare. Successivamente si è approfondita la relazione e le caratteristiche tipologiche degli edifici del complesso, tenendo conto delle loro implicazioni e della memoria storica, analizzando per ognuno le varie fasi che lo hanno caratterizzato, le problematiche e le opportunità che offrono secondo i piani normativi vigenti, il valore storico-testimoniale, architecnico-tecnologico e la nuova potenziale domanda funzionale. La parte finale raccoglie proposte di rifunzionalizzazione dell'area attraverso il recupero di alcuni edifici chiave, come punti iniziali per i processi di trasformazione: l'edificio d'ingresso nello stabilimento, il primo impianto di produzione e l'ultimo ampliamento produttivo di fine anni ‘50 caratterizzato da grandi elementi a shed triangolari, attraverso il consolidamento dell’involucro edilizio e la pratica dell'adaptive reuse degli spazi interni tramite l’introduzione di volumi "box in box" al fine di preservarne l’estetica architettonica caratterizzante il grande spazio, in modo da farne un centro polivalente dedicato preferibilmente all’arte ed all’industria creativa.

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3.5 Intervista agli stakeholders: Proprietà

1min
page 50

4.3 La scelta di Gattinara

3min
pages 62-63

3.4 Intervista agli stakeholders: Comunità di Gattinara

2min
page 49

3.3 Cronologia dell’evoluzione urbana di Gattinara

2min
pages 46-48

3.2 Analisi Tecnica Area MCP

1min
pages 44-45

3.1 Motivazioni e modus operandi

1min
page 43

2.4 L’architettura del riuso adattivo

1min
pages 41-42

2.4 Riattivare il potenziale del sito

2min
page 40

1.7 Linee guida AUDIS per i processi di rigenerazione urbana

3min
pages 30-32

2.3 L’espressione di se stessi

0
page 39

2.2 Un processo partecipato

1min
page 38

2.1 Una definizione di Adaptive Reuse

0
page 37

1.8 Gli attori e gli strumenti dei processi di rigenerazione urbana

5min
pages 33-36

1.6 Strategia di comunicazione delle memorie

1min
page 29

1.5 La valorizzazione delle aree industriali attraverso le arti creative

5min
pages 27-28

PREMESSA

4min
pages 9-10

1.2 Da vuoto urbano ad occasione di riconnessone

10min
pages 19-22

1.1 La problematica delle aree industriali dismesse

7min
pages 17-18

1.4 La ricostruzione dell’identità storica attraverso il Brand

1min
page 26

INTRODUZIONE

5min
pages 15-16

Distribuzione funzionale stabilimento pre-dismissione (1993

8min
pages 11-14

ABSTRACT - ITA

4min
pages 6-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.