Analisi, valutazione, recupero adattivo e riuso del patrimonio industriale, terziario e di servizio.

Page 26

1.4 LA RICOSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ STORICA ATTRAVERSO IL BRAND Il processo di ricostruzione dell’identità storica avviene attraverso la ricerca sul territorio di tutte le informazioni disponibili sull’area e sulle attività produttive insite in essa. Il punto da cui iniziare le ricerche sono gli archivi comunali e le biblioteche dell’area. Nel caso delle grandi aree produttive, è spesso possibile trovare planimetrie e documenti utili per l’analisi storico urbanistica dell’area. In secondo luogo sono fondamentali le ricerche dirette ed indirette, coinvolgendo esperti e se possibile ex-dipendenti degli stabilimenti, in modo da capire come gli edifici fossero un elemento fondamentale per lo svolgimento delle attività lavorative. Ciò porta a riconoscere in ciascuno di essi un valore, anche se piccolo, fondamentale per l’intero processo. Si procede poi ad un analisi sul campo con rilievi diretti ed indiretti, che oggi possono essere svolti anche senza entrare fisicamente nelle aree grazie all’impiego delle tecnologie satellitari e ancora più recentemente grazie a mappature tramite aeromobili a controllo remoto Il rilievo ed i documenti fotografici servono a censire ogni singolo edificio per individuarne i rapporti spaziali, volumetrici, i caratteri architettonici fondamentali per valutare le opportunità di riutilizzo e valorizzazione. Occorre poi ricostruire il percorso storico

dello stabilimento, attraverso la riproposizione degli elementi cardine che ne hanno permesso lo sviluppo. Molto spesso le produzioni industriali applicano meccanismi di auto promozione e non è difficile, anche attraverso internet, accedere a documenti e a fonti multimediali non disponibili nell’area stessa dello stabilimento. Queste fonti, anche se non direttamente legate all’area, servono a riportare in luce ciò che l’azienda significava a livello territoriale e nazionale attraverso il proprio marchio, oggi ci si riferisce ad esso come Brand, ovvero «..segno distintivo sviluppato dall’azienda venditrice per identificare la propria offerta e differenziarla da quella dei concorrenti. Sintetizza la notorietà e l’immagine che un’offerta è stata in grado di consolidare presso un determinato pubblico di riferimento.»1. Ripartire dal Brand originario è una delle opzioni possibili per promuovere l’area a patto che quest’ultimo sia stato riconosciuto a livello territoriale e nazionale. Laddove questo marchio non sia più riconoscibile nel pubblico interesse, spesso la riqualifica di spazi industriali è un occasione di promozione per già consolidati o nuovi brand, che attirano l’attenzione grazie al loro potere economico nonché mediatico. Si tratta del passaggio dal tema del corporate brand a quello del Territorial Brand, quale valorizzazione culturale, economica e turistica. Def Brand: da www.glossariomarketing.it/significato/brand

1

26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3.5 Intervista agli stakeholders: Proprietà

1min
page 50

4.3 La scelta di Gattinara

3min
pages 62-63

3.4 Intervista agli stakeholders: Comunità di Gattinara

2min
page 49

3.3 Cronologia dell’evoluzione urbana di Gattinara

2min
pages 46-48

3.2 Analisi Tecnica Area MCP

1min
pages 44-45

3.1 Motivazioni e modus operandi

1min
page 43

2.4 L’architettura del riuso adattivo

1min
pages 41-42

2.4 Riattivare il potenziale del sito

2min
page 40

1.7 Linee guida AUDIS per i processi di rigenerazione urbana

3min
pages 30-32

2.3 L’espressione di se stessi

0
page 39

2.2 Un processo partecipato

1min
page 38

2.1 Una definizione di Adaptive Reuse

0
page 37

1.8 Gli attori e gli strumenti dei processi di rigenerazione urbana

5min
pages 33-36

1.6 Strategia di comunicazione delle memorie

1min
page 29

1.5 La valorizzazione delle aree industriali attraverso le arti creative

5min
pages 27-28

PREMESSA

4min
pages 9-10

1.2 Da vuoto urbano ad occasione di riconnessone

10min
pages 19-22

1.1 La problematica delle aree industriali dismesse

7min
pages 17-18

1.4 La ricostruzione dell’identità storica attraverso il Brand

1min
page 26

INTRODUZIONE

5min
pages 15-16

Distribuzione funzionale stabilimento pre-dismissione (1993

8min
pages 11-14

ABSTRACT - ITA

4min
pages 6-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.