1.6 STRATEGIA DI COMUNICAZIONE DELLE MEMORIE Passo fondamentale è il riconoscimento di un’architettura industriale come parte del patrimonio culturale locale. La patrimonializzazione è intesa come l’attribuzione ai beni di valori simbolico-culturali ed economico-ambientali in relazione al mutamento del ruolo funzionale. Il processo conoscitivo è indispensabile per le scelte di valorizzazione, rigenerazione e l’attribuzione di un nuovo significato alle architetture. 1 Negli ultimi anni si sono sviluppati in tutto il mondo esempi virtuosi che puntano alla promozione del sito mediante:
1 R. Maspoli in: “Progettare per il patrimonio industriale”, pag. 7-9.
• Il riuso temporaneo per attività culturali, creative e sportive secondo una peculiare estetica post industriale. • La creazione di scenari di intensificazione percettive, mediante luce, suono, video e cyber art, e spettacoli teatrali per creare emozione nella narrazione, anticipando il recupero del sito, accrescendone la fruizione. • La costruzione di musei della storia e della tecnologia “il museo per stupire” coniugando interpretazione del processo e prospettive di innovazione. • La ricreazione di ecosistemi di qualità ambientale per l’induzione di nuove attività ed il turismo. • La “messa in scena” e valorizzazione dei paesaggi dell’industria attraverso la costruzione di percorsi di land art, trasformando le preesistenze in monumenti fruibili al pubblico.
29