Analisi, valutazione, recupero adattivo e riuso del patrimonio industriale, terziario e di servizio.

Page 29

1.6 STRATEGIA DI COMUNICAZIONE DELLE MEMORIE Passo fondamentale è il riconoscimento di un’architettura industriale come parte del patrimonio culturale locale. La patrimonializzazione è intesa come l’attribuzione ai beni di valori simbolico-culturali ed economico-ambientali in relazione al mutamento del ruolo funzionale. Il processo conoscitivo è indispensabile per le scelte di valorizzazione, rigenerazione e l’attribuzione di un nuovo significato alle architetture. 1 Negli ultimi anni si sono sviluppati in tutto il mondo esempi virtuosi che puntano alla promozione del sito mediante:

1 R. Maspoli in: “Progettare per il patrimonio industriale”, pag. 7-9.

• Il riuso temporaneo per attività culturali, creative e sportive secondo una peculiare estetica post industriale. • La creazione di scenari di intensificazione percettive, mediante luce, suono, video e cyber art, e spettacoli teatrali per creare emozione nella narrazione, anticipando il recupero del sito, accrescendone la fruizione. • La costruzione di musei della storia e della tecnologia “il museo per stupire” coniugando interpretazione del processo e prospettive di innovazione. • La ricreazione di ecosistemi di qualità ambientale per l’induzione di nuove attività ed il turismo. • La “messa in scena” e valorizzazione dei paesaggi dell’industria attraverso la costruzione di percorsi di land art, trasformando le preesistenze in monumenti fruibili al pubblico.

29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3.5 Intervista agli stakeholders: Proprietà

1min
page 50

4.3 La scelta di Gattinara

3min
pages 62-63

3.4 Intervista agli stakeholders: Comunità di Gattinara

2min
page 49

3.3 Cronologia dell’evoluzione urbana di Gattinara

2min
pages 46-48

3.2 Analisi Tecnica Area MCP

1min
pages 44-45

3.1 Motivazioni e modus operandi

1min
page 43

2.4 L’architettura del riuso adattivo

1min
pages 41-42

2.4 Riattivare il potenziale del sito

2min
page 40

1.7 Linee guida AUDIS per i processi di rigenerazione urbana

3min
pages 30-32

2.3 L’espressione di se stessi

0
page 39

2.2 Un processo partecipato

1min
page 38

2.1 Una definizione di Adaptive Reuse

0
page 37

1.8 Gli attori e gli strumenti dei processi di rigenerazione urbana

5min
pages 33-36

1.6 Strategia di comunicazione delle memorie

1min
page 29

1.5 La valorizzazione delle aree industriali attraverso le arti creative

5min
pages 27-28

PREMESSA

4min
pages 9-10

1.2 Da vuoto urbano ad occasione di riconnessone

10min
pages 19-22

1.1 La problematica delle aree industriali dismesse

7min
pages 17-18

1.4 La ricostruzione dell’identità storica attraverso il Brand

1min
page 26

INTRODUZIONE

5min
pages 15-16

Distribuzione funzionale stabilimento pre-dismissione (1993

8min
pages 11-14

ABSTRACT - ITA

4min
pages 6-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.