Analisi, valutazione, recupero adattivo e riuso del patrimonio industriale, terziario e di servizio.

Page 33

1.8 GLI ATTORI E GLI STRUMENTI DEI PROCESSI DI RIGENERAZIONE URBANA In un processo di rigenerazione urbana i principali portatori di interessi specifici legittimi e talvolta contrastanti sono classificati come “attori”: il Pubblico, ovvero la comunità, attraverso le sue istituzioni a cui è sempre affidata la regia del processo, il Privato economico ed il Privato collettivo; essi devono partecipare, attraverso opportuni confronti, per arrivare alla ratifica istituzionale che ha tante più possibilità di successo quanto più è basata su un progetto realmente condiviso. Il primo compito di tutti e tre gli attori qui considerati è di dar vita ad una dialettica aperta e visibile tra i loro differenti diritti costituiti, rappresentando in modo trasparente sia gli interessi economici legittimi e le aspettative che la comunità locale ha maturato sui destini dell’area in oggetto, sia l’interesse dell’intera città per una sua crescita complessiva più moderna ed equilibrata. 3 Gli attori della rigenerazione urbana si avvalgono di strumenti attuativi per le pratiche di realizzazione come le Politiche Pubbliche, e le Partnership Pubblico-Privato, che stabiliscono normative per la realizzazione dei progetti ed il reperimento dei fondi necessari. La buona riuscita dei processi di rigenerazione richiede valutazioni costanti sia in fase di discussione che in itinere, prevedendo il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i rappresentati della comunità attraverso una corretta e trasparente informazione pubblica di ogni fase del processo.

Il Pubblico: Sono gli organi di amministrazione della collettività cioè l'amministrazione comunale, regionale, oppure enti specifici a livello nazionale come la sovraintendenza dei beni culturali e del paesaggio. Parte in causa non più solo come rappresentante dei cittadini nel loro insieme, ma anche come portatore di uno specifico interesse del pubblico che varia anch’esso a seconda delle condizioni politiche e/o economiche nelle quali opera. Il compito di convocare le parti, per stimolarne la partecipazione piena e per coordinarne il lavoro comune, spetta al Pubblico il quale ha il compito di fare sintesi nelle decisioni, affrontando i singoli aspetti secondo una logica che li metta tutti in relazione. Il Pubblico deve dare certezza che i percorsi intrapresi vadano a buon termine, dando garanzia contemporaneamente ai cittadini e alle imprese. Per concretizzare i processi partecipativi, e viste le peculiarità dei diversi contesti territoriali, il Pubblico può dotarsi di un Codice della Qualità Urbana che fornisca gli indirizzi generali ai programmi e ai progetti e, al contempo, definisca organismi e procedure per la valutazione e il controllo dei progetti eseguiti (progettazione, realizzazione, gestione) e della qualità urbana. In tal senso, si dovrebbero istituire nuove professionalità responsabili del procedimento, che presiedano all’applicazione del codice della qualità e controllino il processo di partecipazione.

33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

3.5 Intervista agli stakeholders: Proprietà

1min
page 50

4.3 La scelta di Gattinara

3min
pages 62-63

3.4 Intervista agli stakeholders: Comunità di Gattinara

2min
page 49

3.3 Cronologia dell’evoluzione urbana di Gattinara

2min
pages 46-48

3.2 Analisi Tecnica Area MCP

1min
pages 44-45

3.1 Motivazioni e modus operandi

1min
page 43

2.4 L’architettura del riuso adattivo

1min
pages 41-42

2.4 Riattivare il potenziale del sito

2min
page 40

1.7 Linee guida AUDIS per i processi di rigenerazione urbana

3min
pages 30-32

2.3 L’espressione di se stessi

0
page 39

2.2 Un processo partecipato

1min
page 38

2.1 Una definizione di Adaptive Reuse

0
page 37

1.8 Gli attori e gli strumenti dei processi di rigenerazione urbana

5min
pages 33-36

1.6 Strategia di comunicazione delle memorie

1min
page 29

1.5 La valorizzazione delle aree industriali attraverso le arti creative

5min
pages 27-28

PREMESSA

4min
pages 9-10

1.2 Da vuoto urbano ad occasione di riconnessone

10min
pages 19-22

1.1 La problematica delle aree industriali dismesse

7min
pages 17-18

1.4 La ricostruzione dell’identità storica attraverso il Brand

1min
page 26

INTRODUZIONE

5min
pages 15-16

Distribuzione funzionale stabilimento pre-dismissione (1993

8min
pages 11-14

ABSTRACT - ITA

4min
pages 6-8
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.