European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal
LE PROBLEMATICHE DELLA VECCHIAIA e la musicoterapia(1)
ANNO XI N.RO 12 del 01/12 /2015
Pag. 1. Pag. psicologica 2. Ponte sullo stretto? 3. L’angolo del cuore 4. C arlo Pisacane 6. Teatro romano 7. Dalle noterelle 8. Licenza a Poggioreale 9. Concetta Quagliarulo 10. Una donna nella storia 11. Venti di guerra 12. Via il prosciutto 13. Genialità e sesso 14. Parigi siamo noi 15. Mors tua vita mea 16. Paremiologia e pubbl. 17. Pagina medica 18. I grandi pensatori 19. Pubblicità 20. La Cappella Colleoni 21. Le carni porcine ricette 22. Isis – le tre scimmiette 24. Storia della musica 25. Senso della storia 27. Carla - racconto 29. ‘A serenata 30. Il Museo Diocesano 31. A pensarci bene 32. Visto da un adolesc.te 34. Risarcim.vitt.di Sarno 35. Cassandra 36.Redazioni e riferimenti
Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html
Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like
4. La sessualità - Il bisogno di intimità e di amore può essere avvertito in modo più critico che mai nell‘età avanzata proprio per tutti i motivi che prima abbiamo detto e cioè per la perdita del coniuge, del lavoro, della famiglia, del prestigio ecc. In realtà noi sappiamo bene che gli ospedali e gli istituti per lungo-degenza sono organizzati in modo da impedire qualsiasi attività sessuale dell‘anziano, dimenticando che sarebbe di vitale importanza poter procurarsi quel tipo di sfogo e di soddisfazioni fisiche e psichiche che sono necessarie anche, e forse soprattutto, in età avanzata. La sessualità maschile e femminile: Alcuni studi hanno evidenziato che (seppur con notevoli differenze individuali) durante l'invecchiamento diminuiscono l'interesse, il desiderio e l'attività sessuale. Nell'uomo questo si presenta come un declino graduale mentre nella donna non è raro assistere non solo ad una diminuzione meno marcata, ma addirittura ad una lieve ripresa del desiderio sessuale dopo la menopausa. Questa discrepanza può talvolta creare difficoltà o incomprensioni all'interno della coppia. Certo è che "il fattore più importante per il mantenimento della sessualità da parte dell'anziano è la costanza dell'attività sessuale" Molto spesso accade che con il procedere dell'età sia gli uomini che le donne si sentono meno desiderabili sessualmente: questo in parte è dovuto alla segni visibili dell'invecchiamento, in parte anche alla mancanza di stimoli e di novità all'interno della propria relazione matrimoniale. Negli uomini, questa disperata ricerca di sentirsi ancora attraente e capace di suscitare eccitazione nell'altro, può essere ricercato in tradimenti sessuali con patner più giovani. La menopausa: L'arrivo della menopausa può comportare conseguenze diverse da donna a donna. E' indispensabile, dunque, sfatare il mito della fine della sessualità appena inizia la menopausa. In realtà non sono gli estrogeni gli ormoni responsabili del desiderio sessuale: è il testosterone che, sia negli uomini che nelle donne, regola la pulsione sessuale (oltre che, ovviamente, i fattori psicologici e sociali). Quindi, il calo del livello di estrogeni durante la menopausa non può, da solo, fornirci una spiegazione del perché molte donne in questa fase della vita perdano l'interesse per la loro sessualità. Alcune donne cominciano a sentirsi "meno donne", perché ormai incapaci a procreare, perché pensano di avere perso la propria femminilità, perché si sentono vecchie. Per alcune, inoltre, insorge la sensazione che la sessualità alla loro età sia qualcosa di sconveniente o comunque imbarazzante. A tutto ciò si può aggiungere una sintomatologia molto spiacevole causata dalle variazioni ormonali: spesso la vagina risulta meno idratata e questo comporta dolore e rischio di infezioni. In altre donne, invece, il periodo della menopausa può essere vissuto in maniera piacevole e con sollievo: appare svanita la preoccupazione di rimanere incinta, spariscono i mensili dolori mestruali e così via. (Continua) _________ 1) F. Pastore, LE PROBLEMATICHE DELLA Vecchiaia, pag.15 e 16 - A.I.T.W. ed. SA. 2004 – Scaricabile in e-book su Google play, cod. GGKEY:K6C9CH8SW3Q E
-1-