òς European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal
LE PROBLEMATICHE DELLA VECCHIAIA e la musicoterapia ANNO XI N.RO 6 del 01/06 /2015
Pag. 1. Pag. psicologica 2. Expo e strategia alim. 3. Mater Dei 5. Teatro romano 6. Non vi sono più leggi 7. L’Alighieri - aneddoti 9. Tommaso Guardati 10. Una donna nella storia 11. Quelli del machete 12. L’angolo del cuore 13. Spagna e Polonia 14. Fisciano 15. A.Bicchierri 16. Paremiologia 17. Pagina medica 18. I grandi pensatori 19. Gli Stati Nazionali 20. Il Café Mirò 21. S.Buonfiglio 22. Le Frattaglie 23. Donna nella storia 24. Storia della musica 25. Politica e Nazione 26. Italiani beffati 29. L’isola che non c’è 30. Immag. d’altro tempo 31. Museo dioces.Salerno 32. Regimen sanitatis sal. 34. Da altre testate 35. Forum internazionale 36.Redazioni e riferimenti
Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html
Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like
LA PENSIONE Il momento del pensionamento, che è l'esclusione dal mondo del lavoro e della produttività, può determinare situazioni psicologiche pericolosissime per l'anziano, che vive la cessazione di tutte quelle attività che hanno determinato la sua vita, le sue relazioni e la sua crescita socio-affettiva: autonomia, matrimonio, famiglia. Ciò in un momento in cui il suo nucleo familiare si è assottigliato e la sua efficienza fisica subisce il calo dell'età. Tra l'altro, la società tecnologica e globalizzata, non prevede passaggi graduali ad altri contesti e situazioni. La prospettiva della panchina, nel parco, diventa un incubo, un elemento inibitorio che ha l'effetto di una dichiarazione di inutilità, come un giocatore che siede in panchina con la consapevolezza che non potrà mai più giocare la sua partita e sentire, rivolto a lui, l'urlo della folla. Nella vita è ancora più difficile che nel mondo del calcio, l'anziano vede che il mondo intorno a lui è costruito a misura dei giovani, dove la sua esperienza e la sua forma mentis non trovano alcun riscontro. La società cambia troppo rapidamente e con essa cultura, valori, modi di essere e di pensare. Egli è più lento, ha bisogno di leggere, di riflettere, ha bisogno di interessi e di punti di riferimento. L'individualismo lo uccide, ha bisogno di sentirsi parte di una società. Iniziano, allora, le frustrazioni, incomincia a sentirsi fuori posto, un peso, un qualcosa di scomodo che ostacola la vita degli altri. Negli ultimi tempi, qualcosa incomincia a muoversi pro anziani, pare che stia nascendo un certo interesse , sia pure per fini economici e non propriamente socio-assistenziali . Infatti, la legge finanziaria n.388/2001 prevede una rinuncia al pensionamento, per i lavoratori che ne hanno raggiunto i requisiti, mentre viene meno l'obbligo, per il datore di lavoro, di versare i contributi. Il lavoratore può protrarre il suo impegno lavorativo per altri due anni, stipulando un contratto a tempo determinato. Altro intervento è quello a favore degli anziani non autosufficienti o parzialmente sufficienti, denominato servizio di assistenza domiciliare, che, previo parere del medico curante, del primario ospedaliero e del servizio sociale, lasciando l'anziano nel suo ambiente, garantisce: assistenza infermieristica, riabilitativa, prestazione sanitaria e socio-assistenziale, psicologica, aiuto domestico e così via. Talvolta, l'assistenza domiciliare è integrata da altri tipi di assistenza, come quella del buon vicinato, che poggia su rapporti di amicizia e di generosa disponibilità verso anziani non autosufficienti, o con problemi psicologici. Anche i centri diurni forniscono servizi materiali che vanno ad integrare il servizio di assistenza domiciliare; essi organizzano, tra l'altro, attività di tempo libero ed assicurano agli anziani ed invalidi la possibilità di avere una vita sociale ed autonoma. Le Comunità alloggio, invece, sono a carattere familiare ed alloggiano da sei a 10 anziani che, non potendo vivere da soli, rifiutano l'idea di essere ricoverati in istituti o in ospedale. Tali Comunità possono avvalersi del sostegno sia dei servizi di assistenza domiciliare, che dei centri diurni. (Continua) 1) F. Pastore, LE PROBLEMATICHE DELLA Vecchiaia, pag.5- 7A.I.T.W. ed. SA. 2004 – Scaricabile in e-book su Google play, cod. GGKEY:K6C9CH8SW3Q E
-1-