Antropos in the world maggio

Page 1

 European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal

LE PROBLEMATICHE DELLA VECCHIAIA e la musicoterapia(1) 8. Quadro di attività con la musicoterapia: La danza ANNO XII N.RO 5 del 01/05 /2016

Pag. 1. Pag. psicologica 2. La parabola di Renzi 3. L’angolo del cuore 4. ESCALATION 6. Teatro romano 7. Cristoforo Colombo 8. Amoris laetitia 9. L’autore del mese 10. Una donna nella storia 12. Pagani, cristiani, ebrei 13. Ugo Galluccio 14. Lorenzo Spurio 15. Manifestazione al Mirò 16. Paremiologia e pubbl. 17. Pagina medica 18. I grandi pensatori 19. Il Professore 20. Panama Papers 21. Carni porcine i salumi 22. Mater Dei 23. Buone comm’o ppane 24. Storia della musica 25. Carrozzone Rai 26. Premio naz.Editoria 27. La favola della settim. 28. Alleanza mummie 29. ‘A posteggia 30. Il Museo Diocesano 31. Variazioni climatiche 32. Regimen sanitatis 34. Il Duomo di Sarno 35. Elena Muti 36. Redazioni e riferimenti

Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html

Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like

cod. GGKEY:FR8LXWDDJY2 E

La danza stimola ritmicamente e musicalmente al punto che spesso induce spontaneamente a parteciparvi; addirittura, molte volte, questi comportamenti sono automatici, infatti, sono gli stessi pazienti ad iniziare da soli la danza,che li aiuta ad orientarsi nel tempo e nello spazio. Alcune esperienze hanno fatto registrare nei partecipanti cambiamenti d' umore, aumento della fiducia in se stessi, mantenimento o riacquisizione dell' autonomia e superamento dei momenti di solitudine e apatia; inoltre semplici esercizi motori, a tempo di musica, riattivano la circolazione sanguigna, aumentano il tono muscolare e allentano l'irrigidimento. L'ascolto di musica semplice può inserirsi nella routine quotidiana della vita della residenza, rendendo diversa la giornata. L'ascolto è utilizzato non solo come mezzo di distrazione, ma come momento importante per riavviare l'anziano ad una percezione attenta e globale. L'ascolto musicale è, inoltre, un vero e proprio mezzo per "l'attivazione delle funzioni cerebrali, poiché è un'azione complessa che coinvolge non solo la componente affettiva della persona ma anche quella razionale. E' dimostrato che l'ascolto della musica, con un atteggiamento prevalentemente dominato dall'emotività, veicola verso un netto aumento dell'attività cerebrale dell'emisfero di destra; mentre, un ascolto di tipo analitico-interpretativo, che si accompagna alla lettura dello spartito, produ-ce un aumento della funzionalità nell'emisfero di sinistra" Danzare fa bene allo spirito e alla salute, anche in terza età. Lo dimostrano due studi condotti dai ricercatori della Washington University e dell'Albert Einstein College of Medicine di New York che sono giunti alle stesse conclusioni: ballare è un vero toccasana per le persone anziane. Lungo l‟elenco dei benefici del ballo: migliora il controllo muscolare, favorisce l‟elasticità delle articolazioni e può addirittura ritardare il manifestarsi di sintomi del morbo di Alzheimer o di Parkinson. I ricercatori nordamericani sono partiti dall‟assunto, dimostrato da precedenti studi, che danzare faccia certamente bene alla salute fisica: rafforza le ossa e i muscoli, aumenta la salute cardiovascolare e polmonare, dona una maggiore elasticità nei movimenti. Ma questa pratica ha un effetto positivo anche sul cervello? I ricercatori hanno risposto all‟unisono. Gli scienziati di Washington hanno arruolato 38 pazienti anziani con il morbo di Parkinson e li hanno divisi in due gruppi: il primo ha fatto 20 lezioni di tango argentinodella durata di una ora, il secondo ha fatto altrettante sedute di stretching ed esercizi mirati. Al termine del follow-up, i risultati hanno mostrato che tutti i pazienti manifestavano un miglioramento nella Unified Parkinson's Disease Rating Scale Motor, un punteggio che valuta l‟andamento della malattia in relazione al movimento, ma solo gli anziani che si erano cimentati nel tango mostravano anche un netto miglioramento nel punteggio ottenuto al test Berg Scale, quello che valuta lo stato dell‟equilibrio statico e dinamico, e al test Timed Up and Go, che analizza la capacità di eseguire movimenti complessi, come girare attorno ad una sedia, sedersi, alzarsi. Gammon Earhart, autore dello studio, ha spiegato sulle pagine del Journal of Neurologic che il tango aiuta ad allenare alcune abilità psicomotorie, come l‟equilibrio dinamico: dover seguire il partner e le brusche alternanze dei movimenti è un ottimo esercizio per mente e corpo! (1). ( Continua) :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

F.Pastore – Le problematiche della vecchiaia e la musicoterapia.- A.I.T.W.Edizioni – Sa 2015 cod. e-book GGKEY: K6C9CH8SW3Q E – SBN IT\ICCU\MO1\0039225 - pagg. 25-26

-1-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.