Antropos in the world nov

Page 1

 European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal

LE PROBLEMATICHE DELL‟INFANZIA MALTRATTATA(1)

ANNO XII N.RI 9-10 ott-nov /2016

Pag. 1. Pag. psicologica 2. Sulla Democrazia 3. L’angolo del cuore 4. ESCALATION 5. Renato Nicodemo 6. Teatro romano 7. Mater Dei – Conc. 8. Vip e matrimonio 9. L’autore del mese 10. Una donna nella storia 11. Una truffa a 24 carati 13. La vittoria di Trump 14. Ass. San Pio 15. Presidente Obama 16. Paremiologia e pubbl. 17. Le malattie dell’inver. 18. Spinoza 19. Pazzia d’ammuri 20. La Fenice 21. Agnello e capretto 22. Il salto della quaglia 24. Storia della musica 25. Politica e nazione 26. Vittoria e populismo 27. La favola della settim. 28. Elementare Watson 29. ‘O pannazzaro 30. Il Museo Diocesano 31. Impero ottomano 32. Regimen sanitatis 33. Follie giuffridiane 35. Gabriella 36. Redazioni e riferimenti

Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html

Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like

PRAEMISSA A quanto già detto s‟aggiunge quella violenza fatta di minacce, soprusi, trascuratezze, ricatti psicologici ed incoerenze educative, che distruggono un sereno ed equilibrato processo di crescita psicofisica. Le prime segnalazioni di letteratura medico-legale e pediatrica risalgono a Tardieu, che, nel 1852, descrisse a Parigi il caso di due bambine morte per le sevizie di un‟istitutrice. Altre segnalazioni le troviamo, nel 1929, da parte di Parisot e Cassaude; ma fu nel 1946 che Caffey, radiologo pediatra americano, riscontrò in alcuni bambini la presenza di ematomi subdurali associati di frequente a fratture multiple delle ossa lunghe, dovute a cause non accidentali. Tali osservazioni fu-rono successivamente confermate delle esperienze di Silverman (1953) e di poi da quelle di Kempe (1962) che, con la definizione di “Battered Child Syndrome” (Sindrome del Bambino Picchiato), descrissero una precisa entità nosologica, relativa alle diverse forme di maltrattamento fisico. Fu questa restrizione al solo maltrattamento fisico a far ripudiare al Kempe la sua prima proposta, che sostituì con quella più completa di “Child Abuse and Neglet” (Abusi ed Incuria verso l‟Infanzia). Da questo momento in poi, molte saranno le definizioni proposte e le precisazioni fatte in base alle diverse impostazioni, ma il termine, che sul piano internazionale viene maggiormente riconosciuto e usato, è “Child Abuse”. 1) IL MALTRATTAMETO SUI MINORI – TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE – Il bambino comincia a diventare soggetto di diritto e non più un oggetto sottomesso all‟autorità parentale e degli adulti, con la “Dichiarazione dei Diritti del Bambino” dell‟ONU, nel 1959. Il maltrattamento familiare va inteso come: “… gli atti e le carenze che turbano gravemente il bambino, attentando alla sua integrità corporea, al suo sviluppo fisico, affettivo,intellettivo e morale, le cui manifestazioni sono la trascuratezza e/o lesioni di ordine fisico e/o psichico e/o sessuale da parte di un familiare o di altri che hanno cura del bambino”1. Il Consiglio D‟Europa, in particolare, ha definito:  Il maltrattamento fisico;  L‟abuso sessuale;  Il maltrattamento psicologico; A questa suddivisione aggiungiamo anche:  L‟incuria o grave trascuratezza,che spesso viene citata come forma di maltrattamento altrettanto grave;  La discuria, o cura non distorta, inappropriata;  L‟ipercuria, quando la cura è eccessiva; La violenza economica, ultima, ma non meno significativa. 

( Continua)

cod. GGKEY:Q8KUP83T7RK

LE PROBLEMATICHE DELL’INFANZIA MALTRATTATA –child abuse, saggio breve di Franco Pastore - A.I.T.W. Edizioni – Febbraio 2016 - Ebook cod. GGKEY:BZSUHT15QFF E

-1-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.