Antropos marzo 2016

Page 1

 European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal

LE PROBLEMATICHE DELLA VECCHIAIA e la musicoterapia(1)

ANNO XII N.RO 3 del 01/03 /2016

Pag. 1. Pag. psicologica 2. Progetto del Papa 3. L’angolo del cuore 4. El Cid campeador 6. Teatro romano 7. Il dubbio di S.Giuseppe 8. Napoli città tentacol. 9. L’autore del mese 10. Una donna nella storia 11. Inghilterra, referend. 12. Franco Costabile 13. Una sana follia 14. Libia,restiamone fuori 15. Mettersi di traverso 16. Paremiologia e pubbl. 17. Pagina medica 18. I grandi pensatori 19. Il Professore 20. Le ricette di Draghi 21. Carni porcine i salumi 22. Mater Dei 23. Giovane di talento 24. Storia della musica 25. Pioppi, la perla 26. Sophie Germaine 27. La favola della settim. 28. Italia ed arte 29. ‘A posteggia 30. Il Museo Diocesano 31. Variazioni climatiche 32. Leviora 34. Mariano Abignente 35. Io, la sacerdotessa 36. Redazioni e riferimenti

Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html

Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like cod. GGKEY:T0G1ENZ4R65

5. La musicoterapiaAnalisi della situazione: Sono sempre più numerosi gli studi e le esperienze che attestano l'utilità della musicoterapia con gli anziani, soprattutto se vivono l' ultima parte della loro vita in istituto. E' solitamente proprio nelle strutture residenziali che i pazienti geriatrici hanno l' opportunità di iniziare un percorso preventivo /terapeutico con la musica,che diventa aiuto e sostegno psicologico per l' anziano, che spesso vive il ricovero con forte disagio fisico ed emotivo. Individuazione dei bisogni: L‟anziano ha bisogno di movimento, di socializzazione, di ricreazione, ha bisogno di aiuto della memoria, ma soprattutto di gratificazione, di contatto con la realtà, di sostegno e di rinforzo psicologico e di liberare le proprie emozioni. L'ingresso in istituto rappresenta un momento di forte cambiamento delle condizioni ambientali (abbandono della propria casa e del proprio paese), affettive (si lasciano parenti, amici e conoscenti) e comportamentali (mutano a volte radicalmente le abitudini quotidiane); in pratica si interrompe bruscamente "un vissuto di continuità, uno stile di vita che può favorire risposte disadattive". Studi e ricerche psicogeriatriche sostengono che "l'istituzionalizzazione può determinare l'insorgere o l'accentuazione di disturbi emotivi e un'accelerazione dell'involuzione intellettiva" (Poderico, 1993); in particolare "segnalano un impoverimento della vita emozionale dell'anziano che vive in istituto, minore creatività, minore chiarezza percettiva, minore integrità, minore capacità di reazione agli stimoli che agiscono sull'affettività, una tendenza verso la passività e l'inattività, una maggiore chiusura ed una minore reattività all'ambiente, auto-svalutazione, sentimenti di apatia e di perdita di speranza o incompletezza" (Delicati, 1997). Il ricovero, inoltre, favorisce manifestazioni di disagio psicofisico che spesso sfocia in una forte depressione senile, caratterizzata da disturbi dell'umore (tristezza, pessimismo, mancanza di stima in se stessi), e da inibizione psico -motoria, accompagnata da un senso di grande stanchezza ed ansia, alle quali si aggiungono disturbi somatici. Finalità Generali: mantenere, recuperare e dove possibile, potenziare le capacità residue (fisiche e psichiche) nel soggetto anziano. Obiettivi: Per contrastare il decadimento e il deterioramento fisico, mentale e psicologico,in questi ultimi anni nelle strutture residenziali per anziani si stanno attivando dei programmi animativi e preventivi/terapeutici. L'anziano viene, quindi, coinvolto in attività corporee, manuali, grafico-pittoriche, teatrali, verbali e musicali. Tra gli interventi musicali un posto di rilievo è ricoperto sempre più dalla musicoterapia che dà aiuto espressivo e comunicativo all'anziano sofferente. (Continua) __________ 1) F. Pastore, LE PROBLEMATICHE DELLA Vecchiaia, pag.17 e 18 - A.I.T.W. ed. SA. 2004 – Scaricabile in e-book su Google play, cod. GGKEY:K6C9CH8SW3Q E

-1-


Antropos in the world

I L PROG ETT O DEL PAPA: cancellare gli stati Da “LE OPINIONI ERETICHE” di M.Rallo Lo co n fes so : in u n p r i mo mo me nto ho ap p r e zzat o q u e s t o P a p a . M i è p i a c i u t a e mi p i a c e l a s u a a z i o n e mo ral izzatr ice nei co n fro n ti d i u na C hie sa, c he d i mo ral izzazio ne ha u n d isp erato b iso g no . P o i, p erò , p o co a p o co , il mio g i ud iz io si è fat to p i ù p r ud en te. P ap a B ergo glio mi se mb ra ecces si vo i n o g ni s ua ma ni fe staz io n e (d all ‟a llo gg io in u na d ép en d a n ce a gli occhia li a cquist ati in u n q ual unq ue ne gozio), q uas i che l ‟u nic a s ua p reo cc up azio ne sia q ue lla d i far si no tare,d i far no ti zia, d i ac q ui sire la b e ne vo le nza d e gli o r ga ni d ‟i n fo r maz io ne. Certo , il mio e ss er e ere ti co (cred o i n Dio ma d iffid o d ei d o g mi e d e lle chie se) no n mi p o ne nell e c o n d i z i o n i i d e a l i p e r g i u d i c a r e i c o mp o r t a m e n t i d i co lui c he – al meno s eco n d o la d o ttrina catto l ica – dovrebbe es sere nie nted i meno c he il rappre se nta nt e di Dio s u q ues ta terra, sc elto dallo Spirito Sa nto e d o tato d el d o no d e ll ‟i n fa l lib ili tà, q ua nto me no nei suo i p ro nu nc ia me nt i ex ca th ed ra . Co me sto rico – vice ver sa – credo di avere le idee un po‟ pi ù c hiare. Ho se guì to l e vice nde s ec olari del P apato (i nsci ndi b ili d a q uell e ci vi li e ur o p e e) e mi so no i mb a tt uto i n d iver si p un ti o sc uri : d a ll ‟a nti ch ità a l med io e vo , d all‟I nq ui sizio ne a lla Res ta ur azio ne. Ho i nco ntrato P o n tefici d i t ut ti i tip i: alc u ni b uo ni e sa nti, ma al cu n i ass ai me no racco ma nd ab il i, co n u na vita se ss ua le p i u t t o s t o mo v i m e n t a t a , o c h e a m a v a n o c i r c o n d a r s i d i b o ia e to rturato ri, d e l ti p o – inso mma – ch e fra n c a me n t e s i s t e n t a a c r e d e r e p o s s a n o e s s e r e s t a t i s c e l ti d allo Sp irito Sa nto , s ia p ure p el tra mi te d i u n p io Co n cla ve. Ma c iò che – a p resci nd ere d ai co mp o r t a me n t i i n d i v i d u a l i – m i a p p a r e r i l e v a n t e è i l fat to ch e, n ei s eco li, i P a p i ab b iano d et to t utto e i l co ntrario d i t utto ; q uas i c he lo Sp irito S an to ca mbias se opinione ad o gni piè sospi nto e su q ual si vo glia ar go me nto :d al ri sp e tto d ella v ita a q ue llo d el la p erso na, d alle g uerr e alla p e na d i mo rte, d al la p ersec uzio ne d e lle altr e re lig io n i a ll ‟a nt ise mi ti s mo , fi no ai co mp o rta me nt i p erso na li ed alla mo ral e se s suale i ndi vidua le. P o chi gli e le me nt i d i as s o luta co er en za. Fra q ues ti, l‟o sti lità (p i ù o me no d i ss i mu lata) n ei co n fro nti degli Stat i naz ionali, co nsiderat i un ostaco lo sulla strad a d i u na co mu n ità p iù va sta: q ue lla c he u na vo lta s i c hia ma v a Cris tia nit à e c he s i rico no s ce va nel l ‟a uto rità ( mo ra le ma a nc he p o li tica) d e l So m mo P o nte fice. Lo sap p ia mo b e ne no i i talia ni, c he a lla p r ese nz a d e l P a p a t o s u l n o s t r o s u o l o d o b b i a mo i l g r a n d e ritardo, rispet to agl i altr i popoli europei, ne l raggi u n gi me nto d el l ‟u n ità na zio na le; co n t ut to q ue llo c h e c i ò h a p o i c o mp o r t a t o , a n c h e s u l p i a n o d e l l o sv il up p o eco no mi co .

L‟ap ic e d i q ue sto co ntra sto è rap p rese nta to d al Ri so r gi me nto e, so p ratt utto , d al la p resa d i Ro ma e d al la fin e d ello Stato P o nt i ficio (1 8 7 0 ). Malgrad o i s ucce ss iv i acc o mo d a m e n t i ( c o n i P a t t i L a t e r a n e n s i v o l u t i d a M u s so li ni ne l 1 9 2 9 ), la feri ta d i P o rta P ia no n si è mai co mp leta me nte ri mar g in ata; e mo lt i P ap i ha n no co nti n ua t o a g uard are all ‟It alia co me a d una e nti tà o st ile, c he co n la fo rza a ve va so t tr atto le te rre d ello Stato P o nti ficio alla leg itt i ma so vra nit à d el S o mmo P o nte fi ce. Il P ap a d el t e mp o – P i o I X – b o l l ò l ‟ e v e n t o c o m e « a u d a c e c o s p i r a zione contro la Chie sa di Dio e questa Santa Sede», co ns id era nd o l ‟a v ve nu ta c o nq u is ta i talia na co me « n u lla e invalida». Se vo glia mo d irla t utta, la vo g lia d i p o tere te mp o r a l e n o n è m a i c o mp l e t a m e n t e c e s s a t a i n V a t i c a n o , c o s ì c o me n o n è v e n u t a m e n o l ‟ o s t i l i t à m a l c e l a t a n e i c o n fro nti d eg li Sta ti, d i t u tti gli S tat i, co lp e vo l i d i ali m en tare partico lari s mi e t nici, cul tur ali o anch e so lta nto econo mici c he s i fra p p o n go no all‟u to p ia d i u na gra nd e fratella nza u ni ver sale c he ri co no sc a co me u ni ca a uto rità u na s up p o s ta “le g ge d i Dio ” . Ma la le gge d i Dio no n è una s cie nza es atta. P er i mu s u l ma ni, p er e se mp io , la le g ge d i Dio è co mp le tame nte d i ver sa ri sp et to a q u ella d e i cr ist ia ni. Id e m p er gl i eb rei. Id e m, a ncò ra, p er le altre reli gio ni, a nco rc hé n o n mo no tei ste. E id e m – mi s i co nse nt a – a nc he p er q ua nti vi vo no la lo ro fe d e laica me nte, se nza mo lt a atte nz io n e ai d o g mi ed a lle gerarc h ie clerica li. Ma to rn ia mo a P ap a B erg o glio . Co me i nterp ret are l a su a o sse s si va i ns is te n z a p e r una “a c c o g li e nz a ” i lli mi t a ta e i n d i s c r i m i n a t a , s e n o n c o me u n a o s t i l i t à p r e c o n c e t t a ver so g li Sta ti naz io n ali? Fo rse c he “i mu ri” – ci o è i no r mali co n fi ni – no n sia no u no d eg li ele me nt i es s en ziali, i mp re sci nd ib i li d i o g ni e q ual sia si St ato ? Si p uò mai i m ma g i nare u no S tato che no n ab b ia fro n tiere, che no n p ro te gg a i c itt ad i ni c o n li mi ti e b arriere, c he p ermet ta a c hi u nq ue lo vo g lia d i attra vers are i suo i co n fini , che no n t ute li la si cure zza, il b enes sere ed anc he l ‟id en tità e tn ico -eti ca d ei s uo i ab ita nti? P ap a B ergo gl io p uò i g no rare q ues ti el e me ntari p rincìp i d i ed ucaz io n e ci vi ca? Certa men te no n li i g no ra. Quind i, è evide nt e che vuole canc ellar li e sos tit uir li c on altri. Co sì co me è e vid e nte che v uo le ab o lir e il co nce tto ste sso di S tato e soppianta rlo con que llo di U ni ver sal ità. Non pi ù solt anto di Cri sti a nit à – s i badi b e ne – per ché il suo p e n siero teo lo gico se mb ra mu o vers i verso l ‟id e a d i u n Dio u nico e p er mo lt i v ersi i nd i st in to , i n c ui t ut ti gli uo mi ni p o ss ano cred ere a p resci nd ere d alle ri sp ett i ve co n fe ssio ni rel ig io se. Ciò sp ie ga – a nc he – la s ua to t ale ma nca nza d i d i fese p s i co lo gic he nei co n fro nt i d el mo nd o is la mico , d e l q ual e al me no un a p arte ha i n trap reso la mi grazio ne i n E u ro p a co n il d ic hiara to p ro p o sito d i “co n vert ir la”, cio è d i so tto me tterla.

-2-


Antropos in the world N u me r o s i s s i me - o r ma i - s o n o l e s u e p r e s e d i p o s i z i o n e c o n t r o i l p e r ma n e r e d e i c o n f i ni d i St a t o . Ave va i n i zi a t o a La mp e d u s a , c o n u n a p r e d i c a a e f f e t t o , p r o b a b i l me n t e c a us a o c onc a usa del mo l t i p l i c a r s i de gl i s b a r ch i s u l l e c o s t e si c i l i a n e . E d h a c o n t i n u a t o fi n o a l l‟ a ltr o gi o r n o , q u a n d o – p o c h i i s t a n ti d o p o a ve r d i c h i a r a t o di n o n vo l e r e i m mi s c h i a r s i n e l l a p o l i t i c a i t a l i a n a a p r o p o s i t o di u n i o n i ga y – s i è i m mi s c h i a t o p l a t e a l me n t e n e l l a p o l i t i c a a me r i c a n a , a c c u s a n d o u n c a n d i d a t o a l l e e l e z i o n i p r e s i de n z i a l i , D o n a l d T r u mp , d i n o n e s s e r e c ri s t ia n o p e r c h é vu o l e c o s t r ui r e u n a b ar r ie ra s u l c o n f i n e me s s i c a n o . E vi d e n t e me n t e , e s i s t e u n u n d i c e s i mo c o ma n d a me n t o ( “ n o n c o s t r u i r e mu r i ” ) d i c ui l a gr a n p a r t e d e l mo n d o c r i s t i a n o s c o L’ANGOLO DEL CUORE

n o s c e l a vi ge n za . C o s ì c o me gr a n p a r t e d e l mo n d o c r i s t i a n o – e n o n s o l o d i q u e l l o – r i t i e n e c h e i l mo n d o d e b b a c o n t i n u a r e a r e gge r s i c o me p e r i l p a s s a t o: c i o è s u gl i St a ti , s u i c o n fi n i , s u gl i e q u il i b ri c h e , f i n o a d o ggi , h a n n o r ego l a t o l ‟ e si s t e n za e l a c o e -s i s t e n z a d e i p o p o l i . Ce r t o , vi s o n o f o r ze c h e - a l d i f u o r i d i c hi e s e e c h i er i ci – vo gl i o n o f a r e s a lt a r e q u e s ti e q u i l i b r i . M a s o n o f o r ze c h e i n t e n d o n o a s s o gge t t a r e i l gl o b o a d u n a d e i t à ch e n u l l a h a a c he f a re c o n i c à n o n i r e l i gi o s i , c i o è a l D i o -d e n a r o . M i c he l e Ral l o

Da “χρòνο “

___________________________

Silloge di Franco Pastore

(ebook cod. GGKEY:BECCLSTGQT0 E )

COME DIMENTICARE

BISOGNO DI PRIMAVERA

Come dimenticarmi dell‟inverno, se anche la primavera è come un fantasma che compare appena? Sul mare non crescono viole ed il cemento ha preso il posto del verde e degli ulivi. Intanto, le nostre radici fuggono e si disperdono in un disegno, troppe volte abortito. Solo la miseria rimane, là dove urla il vento, tra i calanchi e gli alberi stenti. Ma il sogno, di sera, recherà, col sorriso, una speranza più vera e le fanciulle s‟apriranno all‟amore, come all‟acqua le avide radici.

Fiato di vento tra le foglie, bisogno di primavera, per correre ancora, col pensiero, percorsi immaginosi d‟avventura, come un tempo, come un tempo. Lento respiro, nell‟umido mattino; bisogno d‟un raggio di sole, dopo le mille angustie della notte. Ora, il vento batte e la musica impazzita del mare lo accompagna.

H ανάγκη ηῆρ ώπαρ

Mποπώ να ξεχάσω

-3-


Antropos in the world

EL CID CAMPEADOR

(I PARTE)

DI FRANCO PASTORE ebook cod. GGKEY:W38KJCG48BD E stampa sbn IT\ICCU\PUV\1385163 – SA 2014

Tra il 1087 e il 1089 il Cid rese tributari i regni musulmani di Taifa di Al-barracín e di Alpuente e impedì che la città di Valencia, governata dal re Yaḥyā al-Qādir alleato dei castigliani, cadesse nelle mani di al-Mundir e del conte di Barcellona Berenguer Ramón II. Nel 1089 offrì uno spunto ai suoi nemici a corte per essere arrivato in ritardo con le sue truppe nella difesa del castello Aledo, in Murcia e nel 1090, si scontrò di nuovo con Alfonso che lo condannò all'esilio per la seconda volta, senza concedergli un regolare processo, dopo avergli confiscato tutti i beni e imprigionato moglie e figlie. Il Cid le liberò e tornò al servizio del re di Saragozza, al-Mustaʿīn II, succeduto ad al-Muʾtamin.

Accompagnato dai suoi fedeli, il Cid Campeador offrì i suoi servigi ai conti di Barcellona, nella persona di Ramón Berenguer II. Di fronte al loro rifiuto si rivolse al signore musulmano di Saragozza, alMuqta-dir, che era tributario del regno di Castiglia ed entrò alla sua corte. All'epoca dei Reinos de Taifas, i contatti tra cristiani e musulmani erano piut-tosto frequenti, e le questioni di fede erano spesso messe in secondo piano rispetto ai problemi della politica. Alla morte di al-Muqtadir, il Cid rimase alla corte di suo figlio, al-Muʾtamin, che aveva ereditato la parte occidentale del regno, comprendente Sara-gozza, Tudela, Huesca e Calatayud. Ad Almenar, sconfisse Berenguer Ramón II (1082) e vicino a Morella, nel 1084, sconfisse anche il re d'Aragona Sancho Ramírez e al-Mundir, fratello di al-Muʾtamin che dal padre aveva ereditato la parte orientale del regno di Saragozza ed era quindi sovrano di Lérida, Tortosa e Denia.La invasione degli Almoravidi e la successiva sconfitta d‟Alfonso nella Battaglia di al-Zallaqa, del 1086, e forse anche la morte di al-Muʾtamin dell‟anno prima, fecero sì che il re si riavvicinasse al suo vassallo, il quale fu incaricato di difendere la zona levantina. -4-

Sconfisse nuovamente il re di Lerida, facendo prigioniero il suo alleato, il conte di Barcellona, Berenguer Ramón II nella Tévar, vicino a Murcia (1090) e rimettendolo subito in libertà. Da questo episodio nacque un'amicizia sincera che portò, nel 1103, al matrimonio tra il nipote del conte, Raimondo Berengario III e la figlia di Rodrigo, Maria. Il conte inoltre concesse al Cid il protettorato di tutte le province musulmane a sudovest della Catalogna, praticamente i regni di Saragozza e Lerida, che continuarono ad esistere solo formalmente. Intanto, Yaḥyā al-Qādir, re di Valencia, per volere di Alfonso VI, dopo la partenza dei soldati castigliani, si era alleato al re di Saragozza, per cui il Cid si recò immediatamente a Valencia, con truppe miste, cristiane e musulmane, divenendo il protettore di Yaḥyā alQādir.


Antropos in the world Rodrigo, nel 1092, partecipò ad una spedizione castigliana contro gli Almoravidi di Andalusia, con la speranza di ottenere il perdono del re Alfonso; ma quest'ultimo non si lasciò commuovere. Il Cid allora si vendicò attaccando e saccheggiando il distretto castigliano della Rioja e quando arrivò a Nájera, sfidò a duello il suo nemico, García Ordóñez, che non raccolse la provocazione. Nel luglio del 1093, dopo la morte del suo protetto (al-Qādir era stato ucciso durante una sollevazione a favore degli Almoravidi), assediò Valencia. Approfittando del conflitto interno tra i sostenitori e i contrari agli Almoravidi, riuscì ad occuparla e nel 1094 a liberarla dai filo-almoravidi; la città divenne così un ba-luardo cristiano contro gli attacchi del sovrano degli Almoravidi, Yūsuf Ibn Tāshfīn, che se avesse conquistato Valencia avrebbe potuto attacca-re la contea di Barcellona ed il regno di Aragona.

In quello stesso periodo el Cid affrontò gli Almoravidi che subiro-no la loro prima grande sconfitta nella battaglia di Cuarte del 1094, nella Penisola iberica. Divenuto signore di Valencia, il Cid rinforzò le difese della città, mantenne la difensiva e passò al contrattacco per migliorare le proprie posizioni strategiche. Nel 1096, si alleò col nuovo re d'Aragona, Pietro I di Aragona, figlio del suo avversario di tante battaglie, Sancho Rami-rez; Pietro I, dopo aver occupato Huesca, richiese l'alleanza di Rodrigo, con il proposito di fermare insieme l'avanzata almoravide; cosa che avvenne nella battaglia di Bairén, del 1097. Nel 1098, Rodrigo occupò Murviedro (l'antica Sagunto) e Almenara e rendendo suoi tributari i piccoli regni musulmani dei distretti vicini. Rafforzò le alleanze militari con dei matrimoni. La figlia Elvira alla età di dieci anni nel 1090, fu promessa in sposa al futuro conte di Barcellona, che allora aveva otto anni. L'altra sua figlia, Sol, nel 1087, sposò il giovane Ramiro di Navarra; da questa unione sarebbe nato il futuro re di Navarra, Garcia Ramirez IV. L'unico figlio maschio del Cid, Diego Rodríguez, nel 1097, lasciò Valencia per unirsi alle truppe castigliane, che combattevano gli Almoravidi, nelle vicinanze di Toledo e morì nella battaglia di Consuegra, dove il re Alfonso venne sconfitto. Il Cid morì nel 1099, adorato dai suoi soldati ed ammirato da tutta la Spagna, inclusi i suoi nemici che lo temevano ma lo rispettavano. Il Cid poté rientrare in patria solo dopo morto. La moglie Jimena, dopo aver resistito per tre -5-

tre anni ai continui attacchi del figlio dell'emiro Yūsuf ibn Tāshfīn, ʿAlī b. Yūsuf, chiese aiuto al cugino Alfonso VI, il quale, raggiunta Valencia col proprio esercito, ritenne la città indifendibile, anche perché nel frattempo gli Almoravidi avevano attaccato la Castiglia. Nel 1102 abbandonò la città, dopo averla data alle fiamme. Jimena ed i suoi soldati trasportano il corpo di Rodrigo,a Burgos, nella chiesa di San Pietro di Cardeña. Durante la Guerra d' indipendenza spagnola (1808-1814), i soldati francesi profanarono la sua tomba,in seguito i suoi resti furono recuperati e, nel 1842, traslati nella cappella della Casa Concistoriale di Burgos. Dal 1921, riposano uniti quelli di sua moglie, doña Jimena, nella Cattedrale di Burgos.

Castiglia - La Cattedrale di Burgos, ove sono i resti del Cid e di Donna Himena

Nel corso delle sue campagne, il Cid ordinava spesso che venissero letti,ad alta voce, libri di autori classici romani e greci, di soggetto bellico, a lui e alle sue truppe, sia per intrattenimento, che ispirazione prima della battaglia. Il condottiero ebbe un innovativo approccio alla pianificazione strategica,tenendo quelle che potrebbero essere definite sedute di brainstorming, prima di ogni battaglia, per discutere le tattiche. Spesso, le strategie adottate erano inattese, quelle che i generali moderni chiamerebbero guerra psicologica, come, ad esempio, spaventare il nemico ed aspettare che fosse terrorizzato per attaccarlo improvvisamente, e così via. (Continua)


Antropos in the world

IL TEATRO ROMANO a cura di Andropos

La parola commedia è tutta greca: κωμῳδία, "comodìa", infatti, è composta da κῶμος, "Kòmos", corteo festivo e ᾠδή,"odè", canto. Di qui il suo intimo legame con indica le antiche feste propiziatorie in onore delle divinità elleniche, con probabile riferimento ai culti dionisiaci . Negli ultimi decenni della repubblica, si assiste a una grande crescita di interesse verso il teatro, che ormai non coinvolge più solo gli strati popolari, ma anche le classi medie e alte, e l'élite intellettuale. Cicerone, appassionato frequentatore di teatri, ci documenta il sorgere di nuove e più fastose strutture, e l'evolvere del pubblico romano verso un più acuto senso critico, al punto di fischiare quegli attori che, nel recitare in versi, avessero sbagliato la metrica. Accanto alle commedie, lo spettatore latino comincia ad appassionarsi anche alle tragedie. Il genere tragico fu anch'esso ripreso dai modelli greci. Era detta fabula cothurnata (da cothurni, le calzature con alte zeppe degli attori greci) oppure palliata (da pallium, come per la commedia) se di ambientazione greca. Quando la tragedia trattava dei temi della Roma dell'epoca, con allusioni alle vicende politiche correnti, era detta praetexta (dalla toga praetexta, orlata di porpora, in uso per i magistrati). Ennio, Marco Pacuvio e Lucio Accio furono autori di tragedie, non pervenuteci. L'unica praetexta ("Octavia") giunta fino ai nostri giorni è un'opera falsamente attribuita a Lucio Anneo Seneca, composta poco dopo la morte dell'imperatore Nerone. Il massimo dei tragici latini si ritiene sia stato Accio, il quale, oltre a scrivere una quarantina di tragedie d'argomento greco, si avventurò nella composizione di due praetextae: Bruto e Decius, tratteggiando i caratteri di due eroi repubblicani romani. Seneca si distinse per lo spostamento del nodo tragico, dalla tradizionale contrapposizione tra l'umanità e le norme divine, alla passione autenticamente sgorgata dal cuore umano.

Lucio Anneo Seneca: OTTAVIA (fabula praetexta - circa 70 d.C.) Seneca, in latino Lucius Annaeus Seneca, anche noto come Seneca o Seneca il giovane (Corduba, 4 a.C. – Roma, 65), è stato un filosofo,drammaturgo e politico romano, esponente dello stoicismo. Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.Condannato a morte da Caligola ma graziato, esiliato da Claudio che poi lo richiamò a Roma, divenne tutore e precettore del futuro imperatore Nerone, su incarico della madre Giulia Agrippina Augusta. Quando Nerone e Agrippina entrarono in conflitto, Seneca approvò l'esecuzione di quest'ultima come male minore. Dopo il cosiddetto "quinquennio di buon governo" (54-59), in cui Nerone governò saggiamente sotto la tutela di Seneca, l'ex allievo si trasformò progressivamente in un tiranno, e Seneca, forse implicato in una congiura contro di lui (nonostante si fosse ritirato a vita privata), cadde vittima della repressione, costretto al suicidio dall'imperatore.Seneca influenzò profondamente lo stoicismo romano di epoca successiva: suoi allievi furono Gaio Musonio Rufo (maestro di Epitteto) e Aruleno Rustico, nonno diQuinto Giunio Rustico, che fu uno dei maestri dell'imperatore filosofo Marco Aurelio. TRAMA DELLA COMMEDIA

La scena è ambientata a Roma nel 62 d.C. Nerone ha deciso di sposare Poppea, e per questo motivo intende ripudiare e far uccidere Ottavia, sua attuale moglie nonché sorellastra adottiva, che egli aveva sposato spinto dalla madre Agrippina. Il popolo, che è dalla parte di Ottavia, si ribella a questa decisione e Seneca cerca di dissuadere l'imperatore, che però, inamovibile, ha già fissato la data delle nuove nozze. Appare l'ombra di Agrippina che predice la futura morte dell'imperatore suo figlio, tuttavia Ottavia nel finale dell'opera viene deportata sull'isola di Pandataria (Ventotene) dove sarà uccisa. SINOSSI: L'opera è un dramma sostanzialmente statico e privo di tinte forti, molto diverso dalle tragedie autentiche di Seneca. Le opere di Seneca ci sono giunte attraverso due tradizioni manoscritte. Seneca è tra i personaggi del dramma, sarebbe un caso più unico che raro nella drammaturgia mondiale se l'autore avesse messo in scena se stesso, per giunta in un dramma storico.Inoltre, l 'ombra di Agrippina fa riferimento ad alcuni fatti storici reali sulla morte di Nerone (di cui parla nche Svetonio). Nerone però morì tre anni dopo

Seneca, nel 68 d.C. Poppea afferma che il suo precedente marito Rufrio Crispino era stato ucciso da Nerone: un fatto storico che avvenne anch'esso dopo la morte di Seneca. Nell'opera, Seneca appare ancora vicino a Nerone al tempo dell'uccisione di Rubellio Plauto e Fausto Silla, quando invece, storicamente, se ne era già allontanato. Una tale svista sarebbe stata impensabile se l'autore dell'opera fosse stato lo stesso Seneca.

Lucio Anneo Seneca, foto Corbis

-621 maggio 2012


Antropos in the world

IL DUBBIO DI S.GIUSEPPE Del mariologo dott. Renato Nicodemo

Pare che gli Evangelisti si siano messi d‟accordo nel non tramandare nessuna parola di Giuseppe, l‟ultimo dei patriar-chi e custode del Redentore. Silenzio a Nazaret, silenzio a Betlemme, silenzio in Egitto, silenzio a Gerusalemme. Eppure Giuseppe non fu un personaggio secondario nel grande avvenimento della nascita del Salvatore; vi ebbe una parte vera, positiva e fondamentale. Di lui il Vangelo dice che era lo sposo di Maria, era giusto e che veniva ammaestrato nei sogni come l‟antico Giuseppe: in sogno gli fu detto di accogliere Maria nella sua casa: “Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel che è generato in lei viene dallo Spi-rito Santo. Essa partorirà un figlio e tu lo chiamerai Gesù: egli infatti salverà il suo popolo dai suoi peccati” (Mt 1,20-21); in sogno gli fu detto di fuggire in Egitto col Bambino e sua madre: “ Su alzati, prendi con te il bambino e sua madre e fuggi in Egitto e rimali lì fino al mio nuovo avviso” (2,13); ed in sogno gli fu avvisato di tornare a Nazaret: “Alzati, pren-di con te il bambino e sua madre e va‟ nella terra di Israele” (2,19-20). Prima di soffermarci sul primo sogno vogliamo ricordare che in accordo con il diritto giudaico dell‟epoca, il matrimonio tra israeliti era costituito da due atti distinti che potremmo chiamare sponsali e nozze. Dopo il contratto matrimoniale si celebrava una cerimonia in cui veniva suggellato l‟impegno di matrimonio. Dopo un certo tempo si celebravano le nozze e lo sposo conduceva la sposa nella sua casa. Unanimamente le traduzioni e i commenti a Mt 1,18 introducono la distinzione tra fidanzamento e matrimonio La storia dell‟esegesi su questo sogno, in cui è racchiuso il nucleo centrale della verità biblica su Giuseppe (RC 2), registra una molteplicità di interpretazioni che si canalizzano sostanzialmente in due differenti ipotesi: il sospetto e il sacro timore e rispetto, che presuppongono, la prima, che Giusep-pe ignori l‟evento dell‟annunciazione (Lc 1,26-35) e s‟accor-ge della gravidanza solo al ritorno di Maria da Elisabetta e, la seconda, che Giuseppe sia stato messo a conoscenza subito dopo quell‟annuncio. (1) La prima tesi è la più diffusa ed ha avuto successo in ogni tempo presso scrittori,predicatori, teologi,Padri della Chiesa. Di fronte alla evidente maternità della sua sposa Giuseppe rimase sconvolto; non potendo pensare a una infedeltà (la conosceva bene), né a una violenza (si sarebbe difesa), non riusciva a trovare una spiegazione plausibile e gettò sul Signore il suo affanno (Sl 57) Da questa presunta “ignoranza” del mistero sorgerebbe dunque il dubbio sull‟origine della sua maternità e la conseguente decisione di abbandonarla in segreto, una giustizia misto di legalità e di clemenza. L‟intervento dell‟Angelo sarebbe così rivelativo della causa soprannaturale della maternità di Maria e risolutivo circa la sua“fedeltà”. L‟indicazione dello Spirito Santo sarebbe quindi solo una prolessi destinata al lettore di quanto in realtà verrebbe rivelato a Giuseppe solo più tardi nel sogno. (2) L‟altra tesi, che noi preferiamo, presuppone che Maria gli svela subito la storia dell‟Angelo. E‟ più naturale, infatti, pensare che l‟Annunziata, sia stata la prima annunciatrice della “ Buona Novella” e ne abbia reso partecipe per primo la per-sona più amata, il suo castissimo sposo, il più coinvolto nel mistero della sua maternità. Poteva d‟altra parte nascondere ciò che a breve i sarebbe manifestato con evidenza?

-7-

Ed Anna, sua madre, ne era a conoscenza? Sicuramente Maria, come la moglie di Manoach e madre di Sansone, non “visse” sa sola l‟esperienza dell‟incontro con l‟angelo e ne riferì al marito. E poi , se è vero che i Vangeli non ci dicono se Giuseppe accompagnò Maria da Elisabetta, è altrettanto vero che è facile ritenerlo, come dimostrato anche dalla tradizione iconografica. Ebbene, il segreto della maternità della Vergine fu subito scoperto da Elisabetta quando disse “a che debbo che la madre del mio Signore venga a me?” (Lc 1,46) e Maria confermò dichiarando che “grandi cose ha fatto in me l‟Onnipotente” (Lc 1,49). E poi, Giuseppe nell‟accettare il matrimonio casto conosceva la profezia di Isaia (7,14) della vergine che avrebbe partorito, riportata dallo stesso Matteo? Giuseppe, dunque, sa fin dal primo momento e da uomo giusto decide di licenziare in segreto, proprio perché sa che “ciò che è generato in lei viene dallo Spirito Santo”. Quel perché – spiega Mons. F. Toppi di v.m. – stando al valore costante della particella greca “gar”, non è rivelativo del mistero verificatosi in Maria, ma solo indicativo della ra-gione per cui Giuseppe decide di separarsi dalla sposa. (3) E Giuseppe ha creduto nella parole dell‟Angelo e il suo essere “giusto” va nella direzione del timore reverenziale nel senso di allontanarsi da lei e non di mandar via la sua sposa: non poteva arrogarsi il titolo, l‟onore di passare come “padre del Messia”, quando fisicamente non lo era; di qui la decisione di staccarsi da Maria. Nella stessa Redemptoris custos del Beato G.P.II si afferma laconicamente “Giuseppe non sapeva come comportarsi di fronte alla mirabile maternità di Maria” (n.3). Non è dunque la “sorpresa” – commenta Stramare- della maternità di Maria in se stessa la causa del dubbio, ma quanto in essa è “mirabile”. Altri ritengono che Giuseppe è restio ad ammettere la maternità verginale di Maria per opera dello Spirito Santo, finché l‟Angelo non glielo rivela (4). Qualche altro afferma che avrebbe voluto abbandonare Maria, perché si sentiva indegno di tanta responsabilità nell‟assumersi l‟impegno di “padre terreno” della Creatura Divina. Queste ed altri interpretazioni, così pure qualche apocrifo (Vangelo dell‟infanzia armeno V,8), concordano nel ritenere che Giuseppe, messo al corrente da Maria, della situazione creata da Dio non sa come agire: Dio è anche il suo Signore; anch‟egli desidera consacrare tutta la sua esistenza a Dio. Aveva pensato e desiderato di sposarsi appunto per far parte della storia della salvezza promessa da Dio medesimo. Ma adesso che lo Spirito Santo è intervenuto per dare senso del tutto nuovo alla vita e alla maternità di Maria sua sposa, cosa doveva fare? Fa ancora parte della volontà di Dio su di lui prendere con sé Maria, sua sposa? Non è bene forse che egli si ritiri e la lasci libera? In questo dubbio l‟angelo, messaggero della volontà di Dio, viene a rassicurarlo. Ecco segnato chiaramente il senso della vita per Giuseppe: la sua sposa sarà la madre del Figlio di Dio, lui è chiamato ad essere il suo sostegno e a condividerne la missione, dovrà fare da padre al Messia promesso. (1) (2) (3) (4)

Cf Voce Giuseppe in Nuovo Dizionario di Mariologia, Cinisello Balsa mo 1986; Per tutti cf G. ROSCHINI, La vita di Maria, Belardelli, 1945 p. 164 s.; F.S. TOPPI, L’Innamorato di Maria, Il Rosario e la nuova Pompei, n. 3,1993; J. CASTELLANO, Carismi per il terzo millennio, OCD pp. 109-110;


Antropos in the world DALLA REDAZIONE DI SAN VALENTINO TORIO, il giornalista Dott.Vincenzo Soriente

Amore:citazioni famose

NEL MESE DELLA FESTA DELLA DONNA, LE PIU‟ BELLE CITAZIONI D‟AMORE, COME UN INNO ALLA VITA 

Cosa ho fatto di male per meritare un amore così intenso,così indispensabile, così insopprimibile, così ineluttabile, così avvolgente, così avvincente, così intrigante, così soffocante? Meno male, però…amore mio!

•La misura dell' amore è amare senza misura. (Sant'Agostino)

(Vincenzo Soriente)

Dal sito “Intrage”:  Non assomigli più a nessuna da quando ti amo.

(Pablo Neruda)

•Amami, perché, senza te, niente posso, niente sono. (Paul Verlaine)

•Chiamami solo amore, e sarò ribattezzato. •L'amore vuole tutto e ha ragione.

(William Shakespeare) (Ludwig Van Beethoven)

•Ascoltacome mi batte forte il tuo cuore.

•Non peccano affatto coloro che peccano per amore. (Oscar Wilde) •Possa la mia anima riFiorire innamorata per tutta l'esistenza. (Rudolf Steiner)

•Amo come l'amore ama. Non conosco altra ragione di amarti che amarti. Cosa vuoi che ti dica oltre a dirti che ti amo, se ciò che ti voglio dire è che ti amo? (Fernando Pessoa)

(Wislawa Szymborska)

•Il bacio è un dolce scherzo che la natura ha inventato per fermare i discorsi quando le parole diventano inutili.

(Ingrid Bergman)

•L'amore è libero, non è sottomesso mai al destino.

(Guillaume Apollinaire)

•L'amore è il nostro vero destino. Non troviamo il significato della vita da soli.

(Thomeas Merton)

•Io ti amo con tutto ciò che esiste in me. La punta dei miei capelli, persino quella delle mie unghie… tutto è pregno di questo amore per te.

•Oh amami davvero! Oh mormora parole di fuoco!

(Kahlil Gibran)

(John Keats)

•In amore un silenzio vale più di un discorso. (Blaise Pascal) •Solo chi ama senza speranza conosce il vero amore. (Pablo Neruda) •Amare qualcuno non è solo un forte sentimento, è una scelta, una promessa, un impegno. (Erich Fromm)

•Un vero amore non sa parlare

Da altre fonti: Ti amo per l‟inverno, perché lievita la vita. Ti amo per la primavera perché sgorga la vita, Ti amo per l‟estate, perché esplode la vita. Ti amo per la vita, perché non sei una stagione. (Fran Tarel) 

Quando non sarai più parte di me, ritaglierò dal tuo ricordo tante piccole stelline, allora il cielo sarà così bello chetutto il mondo si innamorerà della notte. (Williams Shakespeare)

(William Shakespeare)

•L'amore è la poesia dei sensi.

(Honoré De Balzac)

•L'amore è un angelo travestito da desiderio.

(Patti Smith)

•L'amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull'orlo di un precipizio.

(Stendhal)

•Sei la sete e ciò che deve saziarla. (Pablo Neruda) 

Se tu ti allontani, anche un poco, rinascono in me le bufere.

(Gabriele D‟Annunzio)

Se ti dicono che l‟amore è un sogno, sogna pure, ma non stupirti se ti svegli piangendo. 

(Paul Verlaine) 

Rimani! Riposati accanto a me: Non andare. Io ti veglierò. Io ti proteggerò. Ti pentirai di tutto fuorché d‟essere venuta a me, liberamente, fieramente. Ti amo. Non ho nessun pensiero che non sia tuo; nonho nel sangue nessun desiderio che non sia per te. Lo sai. Non vedo nella mia vita altra compagna, non vedo altra gioia. Rimani. Riposati. Non temere di nulla. Dormi stanotte sul mio cuore.

•L'amore non vuole avere, vuole soltanto amare. (Herman Hesse)

•È l'amore, non la ragione,che è più forte della morte.

(Thomas Mann)

•Regalami l'amore che tranquillizza il cuore in pace piena.

(Rabindranath Tagore)

•Quando vuoi davvero l'amore lo troverai che ti aspetta.

(Oscar Wilde)

•La gioia e l'amore sono le ali per le più grandi imprese.

(Wolfgang Goethe)

-8-

-

(Jim Morrison) 

Se guardi in cielo e fissi una stella, se senti dei brividi sotto la pelle, non coprirti, non cercare calore, non è freddo ma è solo amore. (Kahlil Gibran)

•Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato, ama il tuo peccato e sarai innocente. (William Shakespeare) •Se vuoi essere amato, ama . (Seneca)

A cura di Vincenzo Soriente


Antropos in the world

L‟AUTORE DEL MESE:

LA MORTE DI CESARE RADIOCRONACA IN VERSI NAPOLETANI DALLA CURIA DI POMPEO

Antropos

Copyright © by Franco Pastore - Febbraio 2015 Una realizzazione A. I. T. W. - IT\ICCU\MIL\0880499

Nelle Biblioteche universitarie di Campobasso, Napoli, Modena, Pavia e la bibl. prov. di Salerno,

"Così egli operò e creò, come mai nessun altro mortale prima e dopo di lui, e come operatore e creatore Cesare vive ancora, dopo tanti secoli, nel pensiero delle nazioni, il primo e veramente unico imperatore" (Th. Mommsen, Storia di Roma antica – L. V - Cap. XI)

ANTE FACTUM - «Cesare, chetate le guerre civili in tutto il mondo, tornò a Ro-ma. Cominciò a trattare troppo arrogantemente e contro la consuetudine della libertà Romana. Siccome dunque e dava di sua volontà gli onori che prima erano conferiti dal popolo e non s'alzava quando il senato veniva da lui, e faceva altre cose da re e quasi da tiranno, congiurarono contro di lui sessanta o più senatori e cavalieri Romani.» ( Eutropio – Breviarium - 6 - 25 ) CONIURATI - Marco Giunio Bruto era figlio di Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe nell'83 a.C. Nacque verso l'85 a.C. da Servilia, sorellastra di Catone Uticense, e venne adottato dallo zio Quintus Servilius Caepio. Servilia era stata uno degli amori giovanili di Giulio Cesare e i rapporti tra i due si mantennero sempre abbastanza intimi. Non è certo se il vero padre di Bruto fosse proprio Cesare. Bruto studiò in Grecia. Venne considerato un filosofo di tendenze stoiche. Fu stimato da Cicerone, che gli dedicò tre opere (De finibus bonorum et malorum; Orator, un gruppo di Lettere). Nel 53 fu questore di Appio Claudio in Cilicia. Bruto prestava denaro ad usura, anche del 48 per cento quando il tasso normale era del 12, e non mancava di utilizzare i soldati romani per riavere indietro i denari prestati. Cicerone, divenuto governatore della Cilicia, si rifiutò di mandare i militari romani a riscuotere un debito contratto dalla città di Salamina a Cipro, nonostante le reiterate insistenze di Bruto, che tra l'altro aveva cercato di nascondersi dietro due prestanome (Marco Scapzio e Publio Matinio) ingannando lo stesso Cicerone. Bruto non era insolito a gesti del genere. Quando Appio Claudio era governatore della Cilicia, prima di Cicerone, aveva potuto godere di ogni appoggio militare in quanto Appio era suo suocero. Infatti Bruto in prime nozze aveva sposato sua figlia. Nella guerra civile tra Cesare e Pompeo fu sostenitore di Pompeo, nonostante questi, nel 77, avesse fatto uccidere suo padre, nonostante si fosse arreso a Modena. Dopo Farsalo (48 a.C.), venne perdonato da Cesare ed entrò a far parte del suo stato maggiore, abbandonando Pompeo in fuga verso l'Egitto. Nel 46 divorziò dalla moglie Claudia, figlia di Appio Claudio, e sposò Porcia, figlia di Catone Uticense, che era stato acerrimo nemico di Cesare.

Porcia fu l'unica donna a conoscenza della congiura. Nel 46 ebbe il governo della Gallia Cisalpina. Nel 44 fu nominato praetor urbanus da Cesare. Alle Idi di marzo, mentre aspettava Cesare nella Curia, gli giunse la notizia che sua moglie Porcia stava morendo. Bruto mantenne la calma e decise di non andare a casa. In realtà Porcia era solo svenuta a causa di un attacco d’ansia non avendo notizie del marito, ma questo Bruto non lo poteva sapere. Dopo la morte di Cesare fu, insieme a Cassio, il capo della guerra contro Ottaviano e Antonio. Nel 42 morì suicida a Filippi. Caio Cassio Longino (prima dell'85 - 42 a.C.) fu questore di Crasso, nella spedizione contro i Parti, nel 53 a.C. Dopo la sconfitta, ebbe l'incarico di difendere la Siria. Fu cognato di Bruto, avendone sposato la sorella Iunia Tertia. Nel 49 fu tribuno della plebe. Fu dalla parte di Pompeo durante la guerra civile che oppose questi a Cesare. Venne perdonato da Cesare dopo Farsalo (48 a.C.). Divenne praetor peregrinus. Cesare gli aveva promesso il consolato entro tre anni. Nel 42, morì suicida a Filippi, dove comandava l'ala sinistra dello schieramento dei congiurati. Cassio stava per essere sconfitto e non sapeva che, all'ala destra, Bruto stava vincendo. Decimo Giunio Bruto era figlio di Decimo Bruto, console nel 77 a.C. Venne adottato da Postumio Albino. Poco più giovane di Marco Bruto partecipò alla guerra in Gallia. Molto stimato da Cesare, riportò la vittoria sulla tribù dei Veneti. Cesare gli aveva affidato la Gallia Cisalpina e lo aveva designato console per l'anno seguente. Decimo Bruto Nel suo testamento Cesare lo aveva dichiarato tutore di Ottaviano e suo erede. Dopo l'assassinio di Cesare e la guerra di Modena, si rifugiò nella Gallia Comata. Non essendo riuscito a trascinare dalla sua parte il governatore Planco, tentò di raggiungere la Macedonia per ricongiungersi con Bruto e Cassio. Ma venne catturato ed ucciso per ordine di Antonio. Gaio Trebonio fu tribuno della plebe nel 55 a.C., Luogotenente di Cesare in Gallia, negli anni 55-50. Nel 49, condusse l'assedio di Marsiglia. Dopo l'uccisione di Cesare fu proconsole in Asia, dove morì ucciso da Dolabella. Fu amico di Cicerone.

-9-

32 Là nce stévene ll’àti fetiénte

ch’aspettàvene comm’a cani in attesa tutti amici, compagni e pariénti 35 ch’’o vulévene muòrte disteso. (Continua)


Antropos in the world

LA DONNA NELLA STORIA - A cura di Andropos -

Anna Politkovscaja

Anna Politkovskaja nasce il 30 agosto 1958 con il nome di Anna Mazepa a New York,figlia di due diplomatici sovietici di nazionalità ucraina di stanza presso l'ONU. Studia giornalismo all'Università di Mosca, dove si laurea nel 1980 con una tesi sulla poetessa Marina Cvetaeva. La sua carriera inizia nel 1982 al famoso giornale moscovita Izvestija, che lascerà nel 1993. Dal 1994 al 1999, lavora come cronista, come responsabile della Sezione Emergenze/Incidenti e come assistente del direttore Egor Jakovlev alla Obščaja Gazeta, oltre a collaborare con altre radio e TV libere. Nel 1998, si reca per la prima volta in Cecenia come inviata della Obščaja Gazeta per intervistare Aslan Maschadov, all'epoca neo-eletto Presidente di Cecenia. A partire dal giugno 1999 e fino alla sua morte, lavora per la Novaja Gazeta. Nello stesso periodo, pubblica alcuni libri fortemente critici su Vladimir Putin, sulla conduzione dellaguerra in Cecenia, Daghestan ed Inguscezia. Spesso per il suo impegno viene minacciata di morte. Nel 2001, la Politkovskaja è costretta a fuggire a Vienna in seguito a ripetute minacce ricevute via e-mail da Sergei Lapin, un ufficiale dell'OMON da lei accusato di crimini contro la popolazione civile in Cecenia. Lapin viene arrestato per un breve periodo e poi rilasciato nel 2002. Il processo riprende nel 2003 per concludersi, dopo numerose interruzioni, nel 2005 con una condanna per l'ex-poliziotto per abusi e maltrattamenti aggravati su un civile ceceno e per falsificazione di documenti. Proprio in Cecenia la Politkovskaja si reca molto spesso, sostenendo le famiglie delle vittime civili, visitando ospedali e campi profughi, intervistando sia militari russi che civili ceceni. Nelle sue pubblicazioni, non risparmia critiche violente sull'operato delle forze russe in Cecenia, sui numerosi e documentati abusi commessi sulla popolazione civile e sui silenzi e le presunte connivenze degli ultimi due Primi Ministri ceceni, Achmad Kadyrov e suo figlio Ramzan, entrambi sostenuti da Mosca. La Politkovskaja gode anche di notevole considerazione negli ambienti ceceni: il suo nome è spesso apparso fra i "negoziatori privilegiati" dalla guerriglia, così come appare fra le personalità impegnate a condurre le trattative durante la crisi del Teatro Dubrovka. Nel 2003 pubblica il suo terzo libro, A Small Corner of Hell: Dispatches From Chechnya (tradotto in Italia con il titolo Cecenia, il disonore russo), in cui denuncia la guerra brutale in corso in Cecenia, in cui migliaia di cittadini innocenti sono torturati, rapiti o uccisi dalle autorità federali russe o dalle forze cecene. Durante la stesura del libro, la Politkovskaja si è avvalsa delle testimonianze anche di militari russi e della protezione di alcuni ufficiali durante i mesi più duri della guerra. Nel settembre 2004, mentre si sta recando a Beslan durante la crisi degli ostaggi, viene improvvisamente colpita da un malore e perde conoscenza.

L' aereo è costretto a tornare indietro per permettere un suo immediato ricovero. Si suppone un tentativo di avvelenamento,ma la dinamica dell'accaduto non verrà mai chiarita del tutto. Nel dicembre 2005, durante una conferenza di Reporter Senza Frontiere sulla sulla libertà di stampa a Vienna denuncia: « Certe volte,le persole persone pagano con la vita il fatto di dire ad alta voce ciò che pensano.Infatti,una persona può perfino essere uccisa semplicemente per avermi dato una informazione. Non sono la sola ad essere in pericolo e ho esempi che lo possono provare. » Anna Politkovskaja viene ritrovata morta il 7 ottobre 2006, giorno del compleanno dell'allora presidente russo Vladimir Putin, nell'ascensore del suo palazzo a Mosca. La polizia rinviene una pistola Makarov PM e quattro bossoli accanto al cadavere. Uno dei proiettili colpì la giornalista alla testa. La prima pista seguita fu quella dell'omicidio premeditato e operato da un killer a contratto. Il mandante è ancora oggi sconosciuto: voci non confermate imputano il delitto proprio al presidente Putin, più volte bersaglio di pesanti critiche da parte della giornalista. Secondo fonti dell'intelligence la giornalista era su una lista di persone scomode da eliminare assieme ad Alexander Litvinenko e Boris Berezovski, effettivamente poi eliminati in circostanze mai chiarite ed altri attualmente sotto protezione in Europa. L'8 ottobre, la polizia russa sequestrò il computer di Politkovskaja e tutto il materiale dell'inchiesta che la giornalista stava compiendo. Il 9 ottobre, l'editore della Novaja GazetaDmitry Muratov affermò che Politkovskaja stava per pubblicare, proprio il giorno in cui è stata uccisa, un lungo articolo sulle torture commesse dalle forze di sicurezza cecene legate al Primo Ministro Ramsan Kadyrov (chiamate dispregiativamente kadiroviti). Muratov aggiunse che mancavano anche due fotografie all'appello. Gli appunti non ancora sequestrati furono pubblicati il 9 ottobre stesso, sulla Novaja Gazeta. I funerali si svolsero il 10 ottobre presso il cimitero Troekurovskij di Mosca. Più di mille persone - fra cui i colleghi e semplici ammiratori della giornalista – parteciparono alla cerimonia funebre. La lapide di Anna rappresenta un giornale crivellato dai proiettili, segno del suo grande impegno per la scoperta della verità in uno Stato in cui sembra ancora lontana. Tra i partecipanti alle esequie ci fu anche il leader politico radicale Marco Pannella, amico personale di Anna Politkovskaja, nonché unico politico italiano a prendere parte. Nessun rappresentante del governo russo vi partecipò. Per i suoi articoli, era una delle voci più scomode del più scomodo dei giornali russi.

- 10 -


Antropos in the world DA TRAPANI

INGHILTERRA, PERCHE’ IL REFERENDUM UN ANNO PRIMA Gli i n gle si – s i sa – no n a ma no l ‟E uro p a. E anco r me no a ma no l ‟U nio n e Euro p ea. U nio ne c he – al co ntr ario – è a mati ss i ma d alla C it y, d all a B anca Ro t sc hild , d a i B rit ish I n v isib l es ( q ue lli d el “B r i t a n n i a ” ) e d a t u t t a l ‟ o n o r a t a c o mp a g n ì a c h e , p e r i l tra mite d i p rest ano me p o l it ici, d et ie ne il p o tere rea le ne l Re gno Unito. Qua nd o le fo rze o cc ulte ( ma no n ta n to ) ch e vo leva no ap rire i l gra nd e me rcato euro p eo all e merci e ai cap it ali a meric an i, d ecisero la creazio ne d el l‟UE, p er l ‟I n gh ilt erra s i s celse u na so l uzio ne i nter m e d i a : a d e s i o n e a l l ‟ U n i o n e , ma n o n a l l a s u a “ mo neta unica”. Si a i par a metri a nt isoci ali d i Maa stric ht – d unq ue – ma man t eni me n to d ella s terli na e rifi u to d i scio gl ierla ne ll ‟a cid o co rro si vo d el l ‟€ uro . La Gr a n B r eta g na – co sì – fa o g gi p ar te d el l‟ U nio ne E ur o p e a , ma no n d e l la “z o na E ur o ” ; e ne p p u r e d e lla “z o na Sc he n ge n” , il c h e le p e r me t te d i so t trarsi e le ga nte me n te al le r ego le euro p ee in ma teri a d i i mmi g razio ne. No no s ta nte t utto c iò – co mu n q ue – i n I n gh il terra è nato u n p arti to an ti -UE, i n co nt i nu a e co sta nte cres cita : i l P artito p er l ‟Ind ip e nd e nza d el Re g no U nito (UKIP ), gu id ato d al p o p o lari s si mo N i ge l Fa r a ge . Al le c o n s ult a z io n i e ur o p e e d e l 2 0 1 4 è sta to il p ri mo p ar tito , c o n il 2 7 ,5 % e co n l ‟e le zione di 24 e urodeput ati. Alle elez ioni naz ionali – fi nò ra – è stato la scia to al p alo d a una le g ge eletto ra le c he d i fe nd e il b ip artiti s mo co n ser vato r lab uri sta ; ma i ri su lta ti e clata nt i d ell e ult i me a mmi ni stra ti ve e d i alc u ni t u rni s up p le ti vi p er la Ca mera d ei Co mu n i, las cia no p reved ere ch e l ‟UKI P si p r e p a r i a f a r e ma n b a s s a a n c h e a l l e p r o s s i m e c o n su ltaz io n i p er il p ar la me nt o nazio nal e. È in q ue sto cl i ma c he è matura ta l ‟alz ata d i g e n i o d e l p r e m i e r c o n s e r v a t o r e C a m e r o n : p r o me t t e r e u n re fere nd u m p o p o lare c o n c ui gli i n gle si p o tran no sc eg liere lib era me nte se restare ne ll ‟UE o ve nir ne fuo ri. Co n la ri serv a me nta le – è il mio p erso na lis si mo p arere – d i o tt en ere d all ‟U nio ne q ua lc he p icco lo sco nto , d a d are p o i in p a sto al l ‟o p in io n e pubblica brit annica per te ntare di erodere co nse nsi al fro nte euro scet tico . I l r e f e r e nd u m a vr e b b e d o v uto t e n e r si “e ntr o i l 2 0 1 7 ”, e tut to la scia va cred ere che il p re mi er i n g l e s e a v r e b b e a t t e s o f i n o a l l ‟ u l t i mo m o m e n t o , p r i ma d i c hia mare gli elet to ri a p ro n u nciar si s ul l‟ ip o tesi sece ss ionis ta. A so rpr esa – i nve ce – il leader cons ervatore ha a nt icipato di un a nno la data per la co ns u ltaz io ne (fis sat a al p r o ssi mo 2 3 gi u g no ) ed ha ap erto le tratt ati ve co n l a Co mmi ssio ne E uro p ea p er o tten ere mi glio ri co nd i zio ni p er l ‟In g hi lterra.

U n a v vile n te g io c o d e lle p a r ti. Al la f i ne , la Co mmi s sio ne ha fatto fi nta d i ced ere, Ca mer o n ha fatto f i n t a d i a v e r o t t e n u t o u n c l a mo r o s o s u c c e s s o , e i l go verno i n gl ese ( no n tu tto , in verità) ha fat to fin ta di credere c he i v anta ggi ottenuti pote ss ero conse nt i r e d i c h i e d e r e a g l i e l e t t o r i d i v o t a r e p e r l a p e r ma ne nza nel l ‟U nio ne. Se q u es to è il co n tes to , è lecito c h ied ers i co me mai Da vid Ca me ro n ab b ia scelto d i far s vo l gere i l r e f e r e n d u m u n a n n o p r i m a . I o mi s o n o d a t o u n a r i sp o sta : p erch é è meg lio – p er co nser vato ri e lab u risti, s‟i nte nde – votare adesso, con l ‟Un ione E uro p ea che è so l ta nto all ‟i n izi o d i q uella c he, co n o g ni p ro b ab ilità, s arà la s ua cri si d e fi ni ti va; e no n l ‟a n no ve nt uro , q u and o l a cri si a vrà p ro d o tto i suo i p ri mi effet ti, co n il s is te ma d i Sc he nge n d e fi nit i va me nte so tterra to , co n I ta lia e G recia i n vas e d a u na mi gr a z i o ne c he i l o r o go ve r ni n o n v o g l i o n o f e r ma r e , co n i l si ste ma cred it izio e uro p eo al lo sb a nd o , co n l e elezio ni p resid e nz ial i fra nce si all e p o rte e co nse g u e n t e m i n a c c i a L e P e n s e mp r e p i ù i n c o mb e n t e , e c o n l a f i n e d e l mi t o d i A n g e l a M e r k e l , s fi a n c a t a d a i previ sti crol li el ettoral i se non a nc he da i futur ibil i guai di una cer ta ba nca ted esca. D‟a ltro ca nto , q uel lo d ell e elezio ni an tic ip ate è u n p ia t to tip ic o d e l la b a s sa c uc i na “d e mo c r a tic a ” . C hi de tie ne il po tere, s i ri ser va di i ndire l e co n sul t a z i o n i p e r i l mo m e n t o c h e g i u d i c a p i ù c o n v e n i e n t e p er le p r o p r ie fo r tu ne e let to r ali. Lo sa b e ne il co n s e r v a t o r e C a m e r o n . C o s ì c o me l o s a b e n e i l s i n i s t r o T sip ras che, al l ‟i nd o man i d ella ver go g no sa co n ver sio ne all a ca us a d ei fi gli d i tro ika, si è affre tta to a co n vo care ro ca mb o le sc he elezio ni a nt icip a te. Sap e va b en is si mo – il to p o lino d el P ireo – che, se s i fo s se vo tato a lla scad enza na tur ale, a gl i ele tto ri greci sarebbe ap parso c hi aro che gli “i mpe gni co n l‟E uro p a” no n p o te va no e ssere ma n te n uti, nea nc he co n u n s up p le me nto d i ma c elleria so cia le. S e n z a c o n t a r e q u e l l o c h e – p e r C a me r o n e p e r T sipras, per Ho lla nde, per la Mer kel ed a nc he per i l nos tro Vispo T er eso – è un vero e proprio inc ubo: il ne fa sto trat tato tr a n satl an ti co d i lib ero sca mb io , c he gli a merica n i vo gl io no a t utt i i co sti i mp o rre all ‟E u r o p a , ma c h e è a t a l p u n t o c o n t r a r i o a g l i i n t e r e s s i e u ro p ei d a p o ter d eter mi nare la fi ne p o lit ica d i t utti i capi di go ver no che dove s sero sotto scri ver lo o aval larlo. Ecco p erché ta nta fre tta d i co n su ltare gl i ele tto r i in gle si. Ma no n è d e tto c h e la cia mb el la d i Ca mero n riesca col pro ver biale b uc o. Anzi, i l refer end um di gi u g no p o treb b e r iv elar si u n cla mo ro so au to go l. M.RALLO

- 11 -


Antropos in the world

L’INCUBO D’UN CONTINUO ABBANDONO .

Franco Costabile nasce nell'agosto del 1924 da Concetta Immacolata Gambardella, casalinga appartenente a una famiglia borghese di commercianti amalfitani, e da Mi-chelangelo Francesco Pietro Costabile. Il padre non si sente a suo agio nel piccolo centro calabrese e dopo il matrimonio si reca in Tunisia per dedicarsi all'insegnamento, abbandonando moglie e figlio. Nel 1933 Concetta si reca col figlio piccolo in Africa per convincere il marito a riunire la famiglia, ma non ottiene il risultato sperato anche per via del suo rifiuto di lasciare Sambiase. Questa esperienza segnerà il poeta, a cui farà riferimento nel componimento giovanile "Vana Attesa", pubblicata nel 1939. Dopo la maturità classica, conseguita nella vicina Nicastro, si iscrive alla Facoltà di Lettere, dapprima a Messina e poi - dal 1946 - a Roma, dove si laureerà con una tesi in paleografia. In questo periodo stringe un forte rapporto con Giuseppe Ungaretti, suo professore di Let-teratura Contemporanea: in Costabile, Ungaretti rivede il figlio perduto da poco in Brasile, in Ungaretti il poeta sambiasino trova invece l'assente figura paterna. Sempre du-rante gli studi universitari fa amicizia con Raffaello Brignetti ed Elio Filippo Accrocca. Dopo la laurea, a partire dal 1950 insegnerà in vari licei e istituti tecnici, ma collaborerà anche con riviste e alla stesura di una enciclopedia cattolica. Nel 1953 sposa la sua ex allieva Mariuccia Or-mau, dalla quale ha due figlie: Olivia, nata nel 1955, e Giordana, del 1957. Alcuni anni dopo, Mariuccia si trasferirà a Milano portando con sé le due bambine: è un secondo distacco, un secondo abbandono familiare. Sempre in questo periodo si rompono definitivamente i rapporti col padre lontano, mentre nel 1964 muore la madre, affetta da un male incurabile. Ormai stanco, Costabile decide di togliersi la vita il 14 aprile 1965. Ungaretti, che al poeta si sentiva ancora molto legato, scrive per questo dei versi, prima pubblicati in un libretto stampato a cura di amici, e ora trascritti come epitaffio sulla sua tomba nel cimitero di Sambiase: « "Con questo cuore troppo cantastorie" dicevi ponendo una rosa nel bicchiere e la rosa s'è spenta poco a poco come il tuo cuore, si è spenta per cantare una storia tragica per sempre » (Giuseppe Ungaretti) Nel 1950, Costabile pubblica a sue spese la prima raccolta di poesie, "Via degli ulivi", che sarà recensità positivamente nella rivista romana "La via" e che il poeta si preoccuperà di far avere anche al padre, attraverso l'amico Brignetti. È del 1961 la sua raccolta più famosa, "La rosa nel bicchiere e altre poesie", edita a Roma dalla Canesi. Incomprensione, tormento e solitudine. Il destino di una terra nelle rime di Franco Costabile, poeta che mescola liricità ed epicità per raccontare il travaglio della Calabria del Dopoguerra.

I soprusi dei proprietari terrieri e dei mafiosi, la presenza debole e ambigua dello Stato, il dramma della povertà e dell'emigrazione sono i temi che ricorrono nelle poesie della raccolta “La rosa nel bicchiere” pubblicata attualmente da Qualecultura di Vibo Valentia. Una poesia di denuncia che descrive la triste epopea dei contadini meridionali, quelli che partono “con dieci centimetri di terra secca sotto le scarpe, con mani dure, con rabbia, con niente” e quelli che rimangono nella bettola “a buttare il re e l'asso chiamando onore una coltellata e disgrazia non avere padrone”. L'uso frequente della prima persona plurale denota il carattere epico e lirico della poesia di Costabile, che fa vedere il buio in cui è immersa la Calabria e non lascia spazio alla speranza. Ma in mezzo alla crudeltà, alla miseria e al degrado, tra il dramma dei suoi abitanti, c'è il fascino e l'umanità di una “vita chiara di donne, di bambini di carri tirati dai buoi e a sera, quando ai balconi c'è sonno di garofani, due stelle bizantine s'affittano una stanza nel cielo della piazza”. Paesi e persone dimenticate sono i protagonisti di “La rosa nel bicchiere” che inizia con tredici brevi elegie, quasi degli haiku, raggruppate con il titolo “Mosche”, prosegue con componimenti più elaborati, per approdare a poemi come “Ultima uva” che si conclude con un monito ai politici “Non venite a bussare con cinque anni di pesante menzogna” e “Il canto dei nuovi emigranti” in cui l'esodo biblico, la diaspora dei calabresi nel mondo, è ribellione contro l'ingiustizia subita nella terra di nascita. Poeta estremamente lucido, che ha fatto propria la sofferenza di un popolo, Franco Costabile visse il dramma dell'assenza del padre che dopo il matrimonio abbandonò la madre e il figlio che doveva ancora nascere per trasferirsi in Tunisia. Il poeta scrive di questo distacco in un componimento giovanile “Vana attesa” stampato a Nicastro dall'editore Nucci nel 1939. Nel 1950 pubblica a proprie spese il libro di poesie “Via degli ulivi” per Quaderni di Ausonia, Siena. La nostalgia che pervade questa raccolta di poesie lascia presagire l'esito tragico della vita dell'autore. I momenti felici rievocati in maniera suggestiva sono le ferite ancora aperte di un amore naufragato “Non torneremo su questo altipiano beato quando s'inaugura la fiera delle stelle. L'alba si leva in frusciar di colombe: e tu sei partita. Che pena ascoltare il fischio del trenino alla pianura”. “Gli anonimi spazi di città” acuiscono la solitudine, anche Dio è distante “Ma non v'era il tuo regno nel regno della terra…..Non è qui. Dove restano i miei anni perduti in ignoranza del tuo nome;” Alcuni anni dopo il dolore individuale si sarebbe fuso e identificato con il malessere sociale sfociando nel capolavoro “La rosa nel bicchiere” che riassume la bellezza e le contraddizioni della nostra terra. Nel 1964 alcune liriche vengono pubblicate sul volume “Sette piaghe d'Italia” insieme a racconti di Sciascia, Rea, Zanzotto e altri autori.

- 12 -


Antropos in the world

La sana follia giuffridesca Di Sonia Senatore Mi ha sempre incuriosito la genialità intrinseca ed l‟Arte totale, inglobante le varie espressioni in una sola estrinseca dell‟ingegnere Giuffrida Farina e oggi credo “Fusion Art”; sarà recensito come colui che non ha tedi poter esternare un pensiero maturato in seguito ad muto di esternare il groviglio di passionalità,di liberarsi un‟osservazione attenta del percorso dell‟uomo prima dalla prigionia del suo io attraverso un denso e complesso che dell‟artista, uno sguardo di spettatrice\amica, che linguaggio artistico … o, meglio, l‟estroso, “giuffrydesco ha una visione globale anche di momenti di vita che linguaggio”… hanno sicuramente influenzato la sua produzione. Se Indiscutibile che resta, nonostante queste sue follie, un dovessi indicare un‟opera che mi dia la giusta sintesi di “portatore sano di genialità”, innegabilmente notevole è il suo contributo al leggiadro mondo dell‟Arte; d‟altronde, Giuffry,indicherei deci-samente: L‟Urlo di Munch! La sua sperimentazione dello scientifico creazioni- il nostro Bel Paese, malgrado sia ricchissimo di immosmo era per me affascinante e meritevole di umile am- ralità, di nepotismi, di nefandezze, è la terra che ancor mirazione già 25 anni fa, quando le sue opere speri- adesso partorisce talento ed innovazione. mentali pittorico/scultorie e musicali mostravano una S.Senatore continua ricerca della fusione di crome e biscrome con schemi matematici, di raffigurazioni correlate con enti “CE N’E’ DI PAESANI” di Franco Costabile geometrici. La fiscalità e scienza esatta matematica, la certezza dunque e l‟esatto calcolo, cercavano di trovare Ce n'è ce n'è la giusta sintesi con la musicalità di un io che spingeva di reste d'agli di commissioni, per esternarsi; l‟artista richiedeva attenta osservazione, nelle case, progetti di strade, l‟imprevedibilità e la passionalità erano blandamente di cartucciere e piove, sopite sot-to le mentite spoglie del professore borghese e di madonne appese. passano inverni che ri-cercava tra quadri e spartiti la quiete del suo esCe n'è di donne e parole. sere! L‟analisi immediata e la percezione subitanea scalze senza pane delle sue opere, richiamano alla mente un artista “coma raccogliere frasche Qui tutto a vendemmiare. battuto”, un perenne adolescente ribelle, che subisce il è come prima, fascino dell‟eterno dualismo tra il sacro e il profano. Si come prima dell'acqua Ce n'è di gente avverte, nello scorrere delle “follie giuffrydesche” , la e delle capre. che zappa e non parla Ce n'è “pressione impressa” della religione , per cui si scaglia perché pensa di lettere di parroci in maniera sarcastica verso le religioni in genere che a un'annata migliore. p e r R o ma , troppe volte hanno rappresentato l‟oppio dei popoli,pur Qui tutto di passaporti conservando grande rispetto verso i reali “uomini di è come prima, sogni americani. Dio”, coloro che donano sé stessi al Prossimo. La contranne i morti. danna dei convenzionali, scialbi schemi del nostro viCe n'è vere borghese è palese in tutta la sua produzione arCe n'è di paesani tistica; l‟unica stabile certezza di vita … la sua Annetdi caporioni per il mondo, ta! La donna che lo accetta e lo ama da una vita e che sotto il sole, tutti padri e fratelli non chiede … Cosa? … Come? … di fichidindia alla ventura, E perché?... ma accetta silente e rispettosa, in virtù e pistole lucenti, così la bocca di un sentimento profondo che apporta concretezza, ce n'è di ulivi non puzza di cipolla. dunque stabilità “concretamente terrena”,ad una perbruciati nella notte Qui tutto sonalità a volte troppo astratta, esuberante ed evanefucilate è come prima, scente! Giuffry “grida”nelle sue opere il proprio tora finestre e balconi. tranne voi, mento, la ricerca di pace, la sua inadeguatezza agli onorevoli, schemi, la sua condanna all‟abuso di ingenuità e fiduCantano governatori, tutti i galli cia (traccia tratti di pedofili più morali che materiali!). voi, amici, aurore e carabinieri. Questo dilaniarsi è derivante dal turbinoso susseLeonardi da Vinci Soltanto i morti guirsi di momenti di pace momentanea, raggiunti con della Cassa del non hanno pensieri. Mezzogiorno. l‟esternazione artistica, con altri legati alla consapevoC e n ' è lezza di un „non adeguato riconoscimento‟ della sua ____________ di lupi creatività, correlata ad una oggettiva ed assai ardua [da” La rosa nel bicchiere e altre e p a d r o n i comprensibilità delle sue svariate elaborazioni. poesie” - Ed. Qualecultura, 1994 ] in collina, E‟ condannato, come tanti artisti, a non essere figlio del suo tempo; verrà apprezzato dai posteri come delesponente - 13 -


Antropos in the world M i c he l e Ra ll o d a TR A PA N I

LIBIA, RESTIAMONE FUORI

P r e me t t o d i n o n e s s e r e u n p a c i f i s t a . S o n o u n uo mo p aci fico , co sa co mp l eta me nte d i vers a. E p en so c he, q u and o sia ne ce s sa rio , le gu erre v ad ano fa t te, se nza te nte n na me nt i e s enza in u til i p ia g ni stei. Ciò p re mes so , il mio mo d e sto p arere è che q ue sta n uo va g uerra l ib ica no n vad a fat ta. O, me gl io , che vad a fat ta d a altr i, n o n d all ‟It alia. Mi r e nd o conto c he tale posi zio ne potrebbe apparire contrad d itto ria, ma co sì no n è. E c ercherò d i sp ie garlo . S e n z a v o l e r a n d a r e t r o p p o i n d i e t r o n e l t e mp o , b iso g na r isa lire a l me no a i fa tti ch e so no s tati la causa dirett a degl i eve nti odierni, e cioè a q ue lla st up id a g uerra d ‟a g gr es si o ne co nd o t ta co n tr o la Lib ia d i G hed d a f i n el 2 0 1 1 . Una g uer r a vo l u ta d al mari to d i C arla B r u ni p er cercare d i so ffiare alla Italia il ruolo di interlo cutore pri vile gi ato e di p r incip a le p ar t ner eco no mi co d ella Lib ia, a co mi n ciare – nat ural me n te – d ai co mmerc i p etro li feri. L‟i ni ziat i va d el p erso na gg i no fra nce se – va d et to – n o n e r a i s o l a t a , ma a n d a v a a s a l d a r s i c o n d u e v a s t e o p erazio ni (p i ù o me no s o tterran ee) c he era no i n atto s ul lo sc acc hiere in t ernaz io na le: l‟o ffe n si va p o litica d e l fo nd a me n tal is mo i sla mi co s u n ni ta co n tro i regi mi arab i lai ci o s ciiti, so s te nu ta d all ‟ Ara b ia Sa ud i ta, d a l Qa tar e d a altri p o te nta ti p e tro li fe r i d e l M e d io Or ie n te ; e l‟ a gi ta z io ne d e lle “p r i ma v e r e a r a b e ” c h e u f f i c i a l m e n t e m i r a v a a d e mo c r a tizzare i p ae si d el l ‟are a, s o ste n uta d a gl i S tat i U ni ti e dai sodali ingles i e israe lia ni. In ta le contes to, la me galo ma n ia d el p icco lo france se s erv ì a ce me nta re tut ti q u eg li i nter es si. A sp ese, nat ura l me nte, d e gli i ntere s si ital ia ni, c he il P residente del Co nsi glio d el te mp o – Sil vio B e rl u s co ni – no n sep p e d i fe n d ere co n ad e gu ata e ner gia ; fo rse p erc hé p ri gio niero d i u na cert a c ul t ura “o cc i d enta le” ch e ved e ne g li a me r i c a n i i “b u o n i ” e i “ l i b e r a t o r i ” . C e r t o , s e a l p o sto d i B erlu sco ni ci fo ss e stato B et ti no Cra xi – i l Cra xi di S i gone lla–l e cose sarebbero anda te d i ver sa me nte ; e al me no l ‟Ital ia no n sareb b e s tata co mpartecipe di una guerra contro i s uoi ste s si i nteres s i . A l t r i t e mp i , c o m u n q u e , e s o p r a t t u t t o a l t r i u o m i ni ! Va a nc he d e tto c he, o ltre a Sar ko z y, l ‟in fa me g uerra d el 2 0 1 1 eb b e u n a ltro p ad ri no , a nzi un ‟a l tra mad ri na: Ilar y C li nto n , al te mp o Se gretar io d i Stato (cioè Mi ni stro degli Esteri) de gl i US A. F u le i – anc he contro il parer e de l P enta go no – ad insis te re co n l ‟a ml eti co Ob a ma p erché l‟A meric a i nter ve ni ss e nel co n fl itto , o sc ura nd o l ‟i ni ziat i va fra nce se che – a ltri me n ti – ri sc hi av a d i p reco st it uire u na si tuaz io n e p e nal izza nte p er g li in tere ss i a meri ca ni. Intere s si p etro li feri, c erto .Ma anc he i ntere ss i fina nziar i, le gati a lla ges tio ne d eg li uti li mil iard ari della ve ndita de l petrolio.

Se mb ra ad es so che l ‟i mp r evi sto arri vo d ell ‟ISI S (dovuto al precip itare de ll a sit uaz ione i n Siria a s é g uito d ell ‟i n ter ve nto r us so ) ab b ia me sso i n d i sc u s sio ne i pia ni per la di vis i one delle spogl ie libi che, c he – s i s u ss ur r a ne gli a m b ie nt i “b e ne i n fo r ma ti” – prevede va no in ori gi ne l a spartizio ne d el pae se i n al meno d ue tro n co n i p o li tici (la T rip o lita nia a gl i a mi c i d i t u r c h i e s a u d i t i , e l a C i r e n a i c a a me z z a d r i a fra a n glo -fra nce si ed e gizi ani) e i n tre se tto ri e co no mic i: le fi na nz e ag li a meri cani, il gas a gl i st es si a meri ca ni e a i c u gi ni i n gl e si, i l p etro lio a i fra nce si d e l l a T o t a l . N i e n t e – n a t u r a l me n t e – p e r l ‟ I t a l i a ; c u i , per di più, sareb be spett ato di sopportare i l peso de l fl u sso mi gr a to r io b asa to i n Lib ia. T utto ciò – lo r ip eto – fi no al l ‟ar r i vo i n Lib ia d e ll ‟I SI S. Ar r i vo c h e ha sp a r i glia to l e c a r te d e l la p r e v i s t a s p a r t i z i o n e e – s e mb r a – c e r t e a s p e t t a t i v e d i alc u ne gro s se b a nc he d ‟a ffari a merica ne ; p ri ma fra t ut te la Go ld ma n Sac h s. Go ld ma n Sac h s che ha u n rap p o rto mo lto stre tto co n Ilar y C li nto n (riec co l a ! ) p r o mo t r i c e d e l l ‟ i n t e r v e n t o d e l 2 0 1 1 e – s t a n d o alle u lti me p ri marie – p o ss ib ile fu tur a P resid e n te degli US A. D a q u e l mo m e n t o , t u t t o è c a mb i a t o ; a n c h e p e r l‟It alia. P ri ma c i si la scia v a c uo cere ne l no s tro b ro d o , si so rrid eva q ua nd o il Cal iffo mi nacc ia va d i is sare l a ba ndiera nera s ul C olosseo, si scrol la va no le sp a lle q ua nd o u n mil io n e d i “r i fu g ia ti ” s i p r e p a r a va no a d i n va d e r e i l no str o p a e se . La N AT O , c o sì p ro nta e so l erte nel b o mb a rd are Ghed d a fi e “le mi lizie d el re gi me ”, vo l ge va p ud ica me n te lo s g uard o altro v e, d alle p a rti d ell ‟U krai na, co n u n ‟o cc hia ti na v o g l i o s a a n c h e s u l l a S i r i a ; me n t r e i l s u o S e g r e t a r i o ge neral e Ra s mu s se n, ap p e na la sci ato l ‟i ncar ico , v en i v a a s s u n t o c o n c o mp e n s i d a c a p o g i r o p r o p r i o d a l la Go ld ma n Sa ch s. I mp r o v v i s a m e n t e , t u t t o è c a mb i a t o . E – a g g i u n go – p e r fo r t un a . Ad e sso gl i Sta ti U n iti vo gl io no d e b ellar e l ‟I SI S i n Lib ia, e l a co sa no n p uò c he far mi p iacere. Ciò c he no n mi fa p iacere, i nv ece, è ch e gl i a me r i c a n i v o g l i a n o – c o me d i c i a mo n o i – “v e d e r s e la d al la strico ”. Vo g lia no , cio è, li mi tar si a sg an ciare b o mb e e mi s s i l i d a p r u d e n t e d i s t a n z a , m a n d a n d o a c o mb a t t e r e s u l s e r i o , c o n t r u p p e d i t e r r a , g l i e u r o p e i : i n p a r t i c o l a r e – ma q u a n t o s o n o g e n e r o s i ! – g l i itali an i. T anto , gl i ita lia ni so no i p ri mi a d ire yes qua ndo i padroni sc hiocc ano le di ta, arri va ndo al p u nto – lo rico rd a vo p ri ma – d i fare u na g uerra p ratica me nte co n tro sé ste ss i. Il no stro “s i” è d ato p er s co nta to , fo rse face nd o affid a me n to a nc he s ul ca rattere ro d o mo nte sco d el no s tro P resid e nt e d el Co n s igl io , i l c ui e go ce ntri s mo è stato sap ie nte me n te so l le ticato d al l‟o ffer ta d i far e – lui – i l capo dell a coali zi one di guerra. (C onti nua a p a gi na 22 )

- 14 -


Antropos in the world

OCCORRE METTERSI DI TRAVERSO Su un quotidiano c‟è la notizia di un minore violenza, della prevaricazione, del sopruso,perarrestato per atti di bullismo persistente, reite- sino nell‟acquisto, nella vendita di droga, corato, senza alcuna vergogna di infierire sul più munque merce illegale, come a voler rivendidebole, il più fragile, quello ingiustamente de- care che non si è più dipendenti dai soldi di clinato a sfigato, la solita vittima, sempre più mamma, non si deve più rubare in casa: “ora compro, vendo, mi faccio i denari per avere spesso all‟angolo senza alcuna giustizia. Altri minorenni denunciati per possesso di sempre la mia dose giornaliera“. Oltre che scandalizzarsi per il luogo ove è droga, in classe, a scuola, dentro gli zainetti, a v v enuto il fermo, bisogna abbandonare deficome fosse un prodotto naturale da commerciare, usare, trasportare da uno spazio all‟altro, nitivamente la pratica buonista e deleteria della dentro una vita appena iniziata e già compro- giustificazione, della commiserazione. Chissà, messa. Ragazzi a studiare per obbligo, poca forse c‟è urgenza di imparare ancora qualcosa attenzione alla salita, alla porta chiusa da aprire da Umberto Eco appena scomparso: "le parole con garbo, studenti fermi all‟angolo ad aspetta- non sono soltanto un fatto estetico per quanto re un passaggio, un tiramisù che stende senza importante, le parole sono trave di carico per fare complimenti. Una mamma distrutta dal un'etica di ognuno e di ciascuno". Andraous dolore chiede sommessamente: perchè mio figlio in carcere? Perché mio figlio senza essere un delinquente? Valori e disvalori che si cambiano di abito, di posto, si nascondono, si miDici bene! Ma io li metizzano, costringendo all‟appropriazione indefinirei misfatti, che debita, a rubare, rapinare, uccidere la dignità Sono ragazzate, bisognano di energica disapprovazione! delle persone. che non vanno Sottovalutate! Compagni di viaggio che non si dimostrano persone autorevoli, su Dio che c‟è ma ne rifiutiamo le orme da seguire, le tracce da custodire e curare con attenzione. Forse occorre una maggiore prevenzione, una minore sindacalizzazione delle attenuanti sempre prevalenti alle aggravanti, un impegno condiviso a rispettare le parole, le forme, i contenuti, a chiamare con il proprio nome gli indicatori di pericolo sparsi all‟intorno, le luci rosse di emergenza, dapprima intermittenti, poi paralizzate dall‟approssimarsi di una desolazione intellettuale, che toglie spessore e importanza alle regole, al rispetto dei ruoli, delle competenze, così facendo la stessa vita umana rischia di perdere il suo valore. Educarci a fare meno strategia discorsiva, per contrastare il verificarsi di accadimenti dichiarati semplicisticamente “accidentali” lungo il percorso scolastico. Sono soltanto ragazzate, inutile farla tanta grave. Invece sono misfatti che confermano non solamente gli atteggiain Vile Europa, 33 Caserta menti trasgressivi, bensì un vero e proprio stile di Tilde MAISTO di vita improntato all‟uso dell‟illegalità, della - 15 -


Antropos in the worldc

PROVERBI E MODI DI DIRE - OVVERO ELEMENTI DI PAREMIOLOGIA 1. Ccà nisciuno è fesso.; 2. Ògne scarrafóne è bbèllo „a màmma sóia; 3. L‟amico è comme a „o „mbrello: quanne chiove nun „o truòve maje; Esplicatio: Ognuno vale quel che vale, comunque, anche i brutti appaiono belli alle loro mamme. L‟amico è come l‟ombrello, quando ti occorre non lo trovi mai. Riflessio: Sono proverbi antichissimi, che ritrovia-

Implicanze semantiche:

Nisciuno: dal latino ne ipsum; Fesso: dal lat. fess-m -dal part.passato di fatisci:essere stanco; Scarafone: dal lat. scarabbaeu-m, Sirica Dora scarafaggio + one accrescitivo, da cui scarrafunera, buca di scarafaggi. Antropologia: Il seme dei proverbi è chiaramente espresso in latino: - Amicus verus rara avis. mo anche nel mondo greco e latino. Fraseologia: I fessi rimangono a casa loro; „e figli - Audentes fortuna iuvat.. so‟ piézze „e core. - Femina est quod est propter uterum.

Progetto Famiglia Network Filiale Angri CENTRO SERVIZI ANGRI via badia n.6 - Per Privati - Assistenza socio sanitaria alla persona H 24. Ass.nza anziani.. Fax 081/946895 - Cel. 335/8065955 - Cel. 334/7317790 - angri@progettofamiglianetwork.it

Finalmente anche nell’Agro Nocerino- Sarnese si ha la possibilità di accedere ad assistenze specializzate, per gli anziani, per i disabili, per tutti i tipi di malattie e per tutte le problematiche: specialisti nelle cure mediche e nel sostegno degli ammalati, son pronti a raggiungere ogni luogo ed ogni abitazione per portare, a chi ne ha bisogno, i benefici della loro competenza. Un grazie a coloro che si sono adoperati nella realizzazione del progetto. Da settembre, l’iniziativa sarà seguita molto dalla direzione di ANTROPOS IN THE WORLD che darà tutte le informazioni che i lettori della rivista vorranno ottenere.

COOPERATIVA SOCIALE « SAN PIO » VIA SATRIANO 12 - ANGRI ( SA ) – tel. 335 806 5955 – 334 731 7790

- 16 -


Antropos in the world

LA PAGINA MEDICA: a cura di Andropos

LE MALATTIE DELLA PRIMAVERA

La primavera non porta con sé malattie, come le malattie esantematiche e le allergie e a farne le spese sono soprattutto i piccoli. Menzione speciale per le malattie di primavera va a tosse, febbre e raffreddore dovuti principalmente al sudore e a raffreddamenti dovuti ai repentino cambi di stagione e di temperatura. D‟altronde, dopo un lungo inverno trascorso in ambienti chiusi i bambini non vedono l‟ora di scorazzare all‟aperto. Impedirglielo non è di certo una buona idea, al contrario è bene attrezzarsi vestendoli a cipolla in modo da non farli accaldare troppo e viceversa da coprirli bene dopo corse e partite di pallone e portare con sé una salvietta per consentigli di asciugarsi ogni tanto. Inoltre in primavera, la fioritura della piante è causa della rinite allergica, dovuta ai pollini e che interessa circa il 15% della popolazione. Per quanto riguarda le malattie esantematiche, una visita dal pediatra di famiglia è d‟obbligo sia per curarle che per contenere il contagio, ma è utile anche sapere quali sono le principali caratteristiche di ognuna in modo da saperle distinguere. Il morbillo è una malattia causata da un virus che si trasmette per via aerea. Il periodo di incubazione presenta sintomi di malessere, inappetenza, mal di testa e una congiuntivite che provoca forte fastidio agli occhi. Durante la fase esantematica che inizia dal viso, vicino all‟attaccatura dei capelli per poi estendersi su tutto il corpo, la febbre può essere molto alta. La scarlattina, a differenza della altre malattie esantematiche, è provocata da un batterio. Anche la scarlattina è molto contagiosa e provoca febbre e sfogo cutaneo detto 'capocchia di spillo' che attacca soprattutto inguine, ascelle e collo. L‟esantema è preceduto dalla faringite e dalla formazione di una patina bianca sulla lingua. Tutte queste malattie devono fare il loro corso, si può cercare di attenuare il prurito, la febbre e i dolori generici, per il resto spariranno da sole dopo il loro normale decorso clinico. Si può inoltre aiutare i bambini colpiti a sentirsi meglio facendo attenzione all‟alimentazione, facendoli bere molto per mantenerli idratati. Fondamentale inoltre cercare di contenere il contagio sia in casa, soprattutto se ci sono altri figli, che verso tutte le persone con le quali si condivide la vita sociale. La varicella molto contagiosa è provocata da un virus della famiglia degli Herpes Virus, chiamato Varicella Zoster. Si trasmette per contatto con saliva e goccioline respiratorie ed è una delle più contagiose malattie pediatriche; ciò spiega perchè la maggior parte della popolazione adulta è immune dalla varicella. La sua incidenza massima si raggiunge solitamente tra lafine dell‟inverno e l‟inizio della primavera, soprattutto perchè il virus che provoca la varicella è molto volatile e si trasmette più facilmente all'aria aperta. Il periodo di incubazione è di circa 15 giorni. I sintomi

I PARTE

si presentano prima con la febbre e nei giorni successivi con la comparsa dell‟esantema che si estende su tutto il corpo:le macchioline all‟inizio si presentano come macchioline piccole e rosse, nei giorni successivi si trasformano in vescicole che contengono del liquido e infine si trasformano in pustole che si seccano diventando crosticine. Nell‟arco di un paio di settimane le crosticine si staccano spontaneamente. E‟ importante aiutare il bambino a non grattarsi. Il rischio è che si infettino le lesioni cutanee a causa di un‟infezione batterica da stafilococco o da streptococco. La rosolia ha un periodo di incubazione di 16-18 giorni e ha come caratteristica quella di provocare il gonfiore delle ghiandole dietro al collo a cui segue febbre ed esantema dopo circa 3-4 giorni. E‟ una delle malattie esantematiche più comuni in età scolare, cioè tra i 5 ed i 12 anni. Dura all'incirca 1-2 settimane e una volta presa non torna più. La rosolia, provocata dal Rubivirus, può presentarsi come una malattia infantile fastidiosa, ma non problematica. Solitamente è accompagnata da febbre e dalle caratteristiche macchioline rosate da cui la malattia prende il nome. L'incubazione dura circa due settimane, durante le quali non ci sono sintomi, poi, cominciano a presentarsi febbre, malessere generale, ingrossamento delle linfoghiandoledietro la nuca.Nei primi due giorni la febbre è intorno ai 38°C; nei tre giorni successivi cominciano a comparire le prime macchie sul viso, poi sul tronco, sulle braccia e sulle gambe. Nel giro di 5 giorni le macchie scompaiono e la febbre si abbassa, ma il bambino può ancora contagiare gli altri. Se quindi vi accorgete che il bambino presenta febbre e malessere generale,chiamate il pediatra; lui saprà fare una diagnosi precisa e spiegarvi cosa fare.

- 17 -

ASSOCIAZIONE LUCANA “G. Fortunato” -- SALERNO

SEDE SOCIALE in Via Cantarella


Antropos in the world

I GRANDI PENSATORI: a cura di Andropos

Epíktetos

l pensiero di Epitteto si fonda su alcuni principi fondamentali espressi attraverso uno stile conciso fatto di rapide enunciazioni, con lo scopo di formulare gli strumenti per il raggiungimento della felicità. Questi sono dunque, secondo il pensiero di Epitteto, i dettami per il conseguimento di una vita felice: « Tra le cose che esistono, le une dipendono da noi, le altre non dipendono da noi. Dipendono da noi: giudizio di valore, impulso ad agire, desiderio, avversione, e in una parola, tutti quelli che sono propriamente fatti nostri. Non dipendono da noi: il corpo, i nostri possedimenti, le opinioni che gli altri hanno di noi, le cariche pubbliche e, in una parola, tutti quelli che non sono propriamente fatti nostri. » « Ricordati dunque che, se credi che le cose che sono per natura in uno stato di schiavitù siano libere e che le cose che ti sono estranee siano tue, sarai ostacolato nell'agire, ti troverai in uno stato di tristezza e di inquietudine, e rimprovererai dio e gli uomini. Se al contrario pensi che sia tuo solo ciò che è tuo, e che ciò che ti è estraneo - come in effetti è - ti sia estraneo, nessuno potrà più esercitare alcuna costrizione su di te, nessuno potrà più ostacolarti, non muoverai più rimproveri a nessuno, non accuserai più nessuno, non farai più nulla contro la tua volontà, nessuno ti danneggerà, non avrai più nemici, perché non subirai più alcun danno. » Per ottenere la felicità occorrerà saper identificare, tramite la proairesi (, uso della ragione, ciò che serve per una condizione felice e saper distinguere, applicando la diairesi (, o la scelta che risulta migliore) quanto, di quello che serve, è in nostro esclusivo potere e quanto non lo è. La proairesi è la facoltà razionale, propria di tutti gli esseri umani, che permette loro di dare significato e distinzione alle esperienze sensibili che di per sé sono indeterminate. Ciò che ha un senso non è infatti la percezione in sé ma il significato che con la ragione noi le diamo. La proairesi permette di operare la diairesi, il discer-nimento preliminare alla scelta, che serve ad esprimere un giudizio riguardante la possibilità di servirci delle cose distinguendo se esse siano a nostra disposizione oppure no. Epitteto mette in guardia da quell'atteggiamento che fa credere ingenuamente che le cose che non ci appartengono possano essere nostre o che ci fa pessimisticamente pensare che l'uomo possa soddisfare nessuna delle sue aspirazioni. In questo caso il comportamento dell'uomo è innaturale, non è più ispirato dalla sua naturale razionalità (proairesi): egli rinuncia alla diaresi e cade nell'irrazionalità della controdiairesi che porta all'infelicità. Allora, che cosa è la felicità? E‟ ciò che si raggiunge attraverso il buon uso della ragione, nel giudicare (tramite diairesi) ciò che serve (ciò che è fondamentale, ed è in nostro potere) o che non serve, non è in nostro potere o ci rende infelici.

L'uomo deve innanzitutto convincersi che il bene e il male dipendono esclusivamente da lui e dalla sua ragione che deve essere in grado di indicargli che egli non potrà mai raggiungere la felicità se è convinto ch‟il bene conconsiste nel possesso di oggetti materiali e in qualcosa che altri possono fare per noi o contro di noi. La vita di coloro che non sanno ben usare la proairesi e la diairesi è un indefesso affannarsi per conseguire o per evitare cose ed eventi che non sono in loro potere, ma dipendono da altri o dalla pura e semplice fortuna. Chi invece, essendo capace di usare correttamente la ragione, sceglie di vivere rispettando il reale carattere delle cose sarà virtuoso, vivrà nel bene, godrà di felicità e libertà e non avrà bisogno d‟altro. Per mantenersi in tale stato dovrà comunque essere attento a particolari aspetti della vita quotidiana:  quello degli assensi e dei dissensi, ossia del dire di sì oppure di no alle rappresentazioni che la nostra mente si forma degli avvenimenti di ogni giorno. Dobbiamo usare attentamente le nostre capacitàanalitiche di fronte alle cose che ci offre la vita per giudicare se esse siano positive o negative. Così sarà inutile considerare la morte un bene o un male poiché essa non dipende da noi. « Non sono i fatti in sé che turbano gli uomini, ma i giudizi che gli uomini formulano sui fatti. Per esempio, la morte non è nulla di terribile (perché altrimenti sarebbe sembrata tale anche a Socrate): ma il giudizio che la vuole terribile, ecco, questo è terribile. Di conseguenza, quando subiamo un impedimento, siamo turbati o afflitti, non dobbiamo mai accusare nessun altro tranne noi stessi, ossia i nostri giudizi. Incolpare gli altri dei propri mali è tipico di chi non ha educazione filosofica; chi l'ha intrapresa incolpa sé stesso; chi l'ha completata non incolpa né gli altri né se stesso. »  quello dei desideri e delle avversioni. « Non devi adoperarti perché gli avvenimenti seguano il tuo desiderio, ma desiderarli così come avvengono, e la tua vita scorrerà serena.» Occorre non lasciarsi andare a desideri che non potranno con certezza essere soddisfatti perché in questo caso ci dorremo della speranza delusa. Conviene quindi astenersi da quei desideri e sopportare il male che ci coglierà in certe occasioni e non reagire ad esso. « sustine et abstine (sopporta il dolore e astieniti dai beni apparenti)»  quello degli impulsi e delle repulsioni. Bisogna resistere sia al sentirsi istintivamente attratti da ciò che irrazionalmente giudichiamo possa accrescere il nostro bene, sia al respingere ciò che riteniamo possa causarci un male, dimenticando che le cose esterne non sono di per sé buone o cattive ma che sarà il buon uso della ragione a deciderlo.

- 18 -


Antropos in the world RACCONTI DI VITA

IL PROFESSORE

(III parte)

di Franco Pastore A.I.T.W. edizioni – ebook GGKEY:HDBRYKBRA1C E – TRA LE RUGHE (Mεηαξύ ηηρ πςηίδερ ) Quando solo rimani con la tua malinconia,/ l‟alba più non discerni dalla notte;/ ti sazi di parole e di ricordi,/ ma il vuoto è privo d‟ogni poesia./ I sogni li smarrisci, uno ad uno,/ chiude la mente tutte le finestre,/ vicino a te non vedi più nessuno./ Poi, tra le rughe, più profonde e meste, un lucido rimpianto si fa / strada, ti fai forza, cambi pure contrada,/ ma cosa vuoi cambiar, se tutto è andato. (Dalla silloge Cronos)

In effetti, avevo fatto bene solo le elementari, e nemmeno, perché il mio insegnante di classe era il responsabile del plesso ed il vicario della scuola, per cui passavamo il tempo a fare copie e disegni. Le medie, ancora oggi, sono l‟aborto che sono, come potevo andar bene agli esami? Ci pensò il mio professore e, quando uscirono i quadri, con un nodo alla gola, guardai timidamente l‟elenco dei promossi ed ero tra quelli, con la votazione di quarantadue sessan-tesimi. Era fatta. Una settimana dopo, entrai nello studio del mio insegnante con un bassorilievo su argento ed un fascio di rose rosse. - Grazie per tutto quello che ha fatto per me professore- dissi con una nota di commozione e con tutto il rimpianto per la fine di quell‟avventura. - Non ho fatto nulla di eccezionale signorina …- mi rispose con la solita gentilezza. - Quanto le devo per questi mesi di lezione e l‟assistenza agli esami?- So quanti sacrifici fa per guadagnarsi da vivere, mi dia quattrocentomila, ma se è molto per lei … non esiti a dirmelo!-

- Per un anno di lavoro e la preparazione agli esami? Non si preoccupi, pensavo mi avesse chiesto di più …- Mi dica però … e le rose rosse?...- Per quello che ha capito da un pezzo, professore!- Scappai tutta rossa in viso, come una scolaretta, mentre la sua voce risuonava nello studio: - Signorina, … signorina!Mi telefonò quel pomeriggio e mi chiese se poteva accompagnarmi a Salerno. Si,avevo capito bene, era il mio professore che mi chiedeva un appuntamento e mi sentii eccitata e non solo quello … Con la sua ritmo bianca, ci fermammo su di una piazzola dell‟autostrada e ci scambiammo il primo bacio,dolce e disperato allo stesso tempo, causato da un sentimento a lungo represso e troppo spesso sradicato da mille ragioni, che avevano

solitudini. Fu il ricordo del mio impegno con l‟anziana signora a riportarmi alla realtà e raggiungemgemmo Salerno appena in tempo. Volai per le scale, con una energia, che non sapevo di possedere: desideravo quell‟uomo, come non avevo mai desiderato nessuno. Mario mi aveva circuito con la promessa di portarmi a vivere a Roma, ma rimaneva uno squallido meccanico di Siano, con la sua ridicola pancetta e l‟alito pesante. Rozzo e maleodorante, lasciava a desiderare anche come maschio, con le deboli armi che si ritrovava. Lo avevo lasciato senza la minima esitazione, mentre pensavo che la mia vita si sarebbe conclusa nella campagna di mio padre, finché non sarei invecchiata, come mia madre, a quarant‟anni, con i dolori nelle ossa e la schiena deformata dalle gabbiette di pomodori. Ora sapevo che ciò non sarebbe avvenuto, il mio Roberto avrebbe provveduto a me, dandomi tutte quelle cose che servono ad una donna per poter vivere. Quel breve contatto era bastato: il prof era dotato non solo di grande cultura. Aveva un modo di toccare e di baciarmi, che mi bagnavo solo a guardargli gli occhi, che cambiavano colore a seconda dell‟ intensità del piacere, mentre la sua voce diveniva musica, che apriva le porte dell‟animo e quelle del mio corpo. Seguirono mesi stupendi, fatti di improvvisate e pranzi a Salerno, mentre sul mare consumavamo pietanze prelibate, accompagnate da vini del Veneto. Quando l‟amore esplose, divenne incontenibile ed il belvedere della sua casa divenne un‟alcova, dove ascoltavamo musica e facevamo liberamente all‟amore. Misurava il mio corpo centimetro per centimetro, baciandone ogni incavo ed ogni piega, poi mi inchiodava e lo avvertivo fin nello stomaco, mentre gridavo di piacere come una forsennata e mi scuotevo fugando tutte le ansie e le incertezze del passato. Ammiravo il suo corpo, perfetto, scultoreo, come se lo stesso Apollo gli avesse disegnato la chiave del piacere.

radice nella età, nella condizione ed altro. Ora tutto - Godi pure, gli dissi, il ginecologo ha detto cadeva ed eravamo un uomo ed una donna bersagliati dalla vita, con l‟ansia di mille delusioni ed altrettante che non posso avere bambini!-

- 19 -

(Continua)


Antropos in the world COMUNICATO INVIATO DA MANZO MARIA

X EDIZIONE: FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE JOANNA TRZECIAK Salerno, Palazzo di Città Salone dei Marmi Venerdì 11 marzo, alle ore 19 la pianista ha dedicato il suo to da una tessitura armonica fluida e trasparente che atteatrècital al più grande compositore polacco, quale terzo appun- testava un luminoso momento creativo dell' artista, specie tamento della decima edizione del Festival, ospite del Salone dei nell'Allegro agitato iniMarmi del Comune di Salerno. ziale, che con i suoi ac-

Giro di boa per la decima edizione del Festival Pianistico Internazionale Piano Solo, promosso dai pianisti Paolo Francese e Sara Cianciullo, ospite del Comune di Salerno, con la colla-borazione di Santarpino Pianoforti e Pisano Ascensori. Venerdì 11 marzo, alle ore 19, nell‟abituale cornice del Salone dei Marmi del palazzo di Città, serata dedicata alla grande scuola polacca, con la pianista Joanna Trze-ciak, la quale eseguirà pagine di Fryderyk Chopin e Karol Szymanowski. Il récital è principiato con la Barcarolle op. 60, in fa diesis maggiore, datata 1846, una com-posizione dalla modernità sorprendente nell‟ar-monia, dalla tecnica scintillante e dalla travol-gente intensità espressiva. La forma era quella di un ampio notturno tripartito, il cui tema principale èra una dolce cantilena sostenuta da un ritmo di berceuse. Nell‟episodio centrale, un lieve gioco di terzine a poco a poco si gonfiava, si inturgidiva sino a trovare sbocco in un canto appassionato, che ha chiuo con una coda traboccante di raffinate armonie. Si è passati, quindi, all‟esecuzione dei quattro improvvisi composti dal genio polacco: l‟op. 29 in La bemolle, l‟improvviso in Fa diesis op.36 e l‟op.51 in Sol bemolle. Il primo e l‟ultimo erano in forma di canzone tripartita, quasi a ricordare il notturno, il tutto lavorato con la minuziosa arte di un orafo. L‟improvviso op.36, invece, è stato un brano formalmente ed emotivamente più articolato. La forma èra ancora quella della canzone, ma la prima parte presentava un gruppo tematico ben definito e la seconda parte era una marcia guerriera, quasi un micropoema sinfonico. Chiusura con l‟op.66 un improvvisofantasia caratterizza-

cordi freschi e vaporosi ha dato una sensazione di risveglio della natura, in un limpido mattino di primavera, prima di chiudere il primo set chopiniano con la Polacca in Fa diesis op. 44,dalla costruzione grandiosamente ricca di episodi contrastanti, con l‟inserimento di momenti lirici e di un episodio guerriero con imitazione di trombe e tamburi. Il momento centrale del concerto ha salutato la interpretazione delle quattro mazurche op.68, con la prima in Re, breve e semplice paginetta che, non oltrepassa il gusto salottiero, la celeberrima n°2, in La, con l‟inserimento del quarto gra-do alterato e il conseguente Zal polacco, una specie di blue note, la terza, in Fa, basata sul canto popolare “Oj Magdalino, ma presto riportata in ambiti stilistici occidentali, e la quarta, ancora in Fa, pubblicata postuma, un pezzo visionario che preannunciava le sonorità opache di Bartòk. Finale di serata con le Maschere op.34 com-poste da Karol Szymanowski tra il 1915 e il 1916.Costruzione a trittico secondo la scuola francese di Debussy e Ravel, da cui prende ad usare la sonorità pianistica in modo molto raffinato. Abbiamo ascoltato: Shéhérazade,Clown Tantris e la Serenata di Don Juan, in cui la retorica dei grandi gesti sonori, concepita su di una politonalità che sfruttava la disposizione stessa dei tasti del pianoforte, si insinuava nelle pagine. L‟ Ufficio Stampa - Olga Chieffi

EURO, PERCHE’ LE RICETTE DI DRAGHI NON FUNZIONANO Di Michele Rallo Quantitative Easing (in sigla QE): locuzione inglese che letteralmente significa “alleggerimento quantitativo”. In pratica, è un‟operazione di creazione di moneta da parte di una banca privata “centrale” (in questo caso la BCE) a beneficio di banche private periferiche. Naturalmente, il denaro di nuova creazione non arriva alle banche locali come semplice regalìa, ma come corrispettivo per l‟acquisto di titoli di Stato (o talora di soggetti privati) detenuti dai vari istituti di credito. La funzione “pubblica” di una tale iniziativa privata sta nel fatto che, in teoria, le banche dovrebbero mettere in circolazione la nuova liquidità, sotto forma di maggiori crediti alle imprese e alle famiglie. E ciò – sempre in teoria – dovrebbe determinare l‟aumento del denaro circolante, una maggiore propensione alla spesa da parte dei privati, quindi un aumento dei consumi e, come risultato finale, una crescita dell‟economia generale.

È quella che i tecnici chiamano una manovra “espansiva”e che – nel nostro caso – fa seguito ad altri analoghi esperimenti con cui il governatore della Banca Centrale Europea tenta di mantenere in vita l‟euro: le diverse LTRO (Long Term Refinancing Operations) varate da Mario Draghi all‟indomani della sua nomina al vertice della BCE e, l‟anno scorso, la prima sfornata di Quantitative Easing: 60 miliardi di euro al mese per un anno e mezzo, stampati dall‟istituto di Francoforte e girati alle banche dei paesi UE per l‟acquisto di un certo quantitativo di titoli di Stato (non sempre di grande affidabilità) dalle stesse posse-duti. Adesso, con il cosiddetto QE2, Sir Drake rilancia: non 60 miliardi al mese, ma 80; e non fino al settembre 2016, ma fino al marzo 2017. E – mi permetto di aggiungere – sono convinto che seguiranno ulteriori proroghe.Fin qui, comunque, i fatti. Adesso, qualche eretica considerazione: - Continua a pag. 33 -

- 20 -


Antropos in the world

PIATTI TIPICI DEL MEDITERRANEO - A cura di Rosa Maria Pastore

Prima parte

Spalla, prosciutto, coppa e pancetta Sotto il termine generico di “salumi” si classificano gli insaccati freschi e cioè a pasta cruda, che si consumano cotti dopo breve prosciugamento (come la salsiccia) gli insaccati stagionati che richiedono un periodo più o meno lungo di stagionatura (è questo il caso dei salumi crudi), e gli insaccati cotti che subiscono un processo di cottura prima di essere messi in commercio (tra questi il salame cotto, la mortadella ecc.). SALUMI SOTTOPOSTI ALLA SALAGIONE - IL PROSCIUTTO CRUDO Ricavato esclusivamente dalle cosce dei suini (ovvero dalla parte posteriore), è un prodotto tipicamente italiano, co-nosciuto in tutto il mondo; richiede una preparazione lunga e complessa in cui hanno particolare importanza il metodo di salagione e di stagionatura. Sulla buona riuscita dei pro-sciutti influiscono in modo quasi straordinario la dolcezza del clima e la purezza dell‟aria di alcune località, note appunto come centri di produzione e stagionatura. Per la preparazione dei prosciutti crudi occorrono cosciotti del peso di circa 10-11 chilogrammi provenienti da animali allevati quasi esclusivamente per questo scopo, non troppo grassi, tenuti all‟aria aperta e nutriti in modo razionale con i sottoprodotti dell‟industria lattiera-casearia. Dopo la macellazione i cosciotti vengono sbollentati e ripuliti, quindi conservati in speciali stanze di raffreddamento per qualche giorno; dopo questi preparativi vengono rifiniti eliminando il grasso in eccesso e pressati bene per favorire l‟eliminazione di ogni residuo sanguigno. La salatura avviene in locali freschi ed è eseguita esclusivamente a mano: il salatore massaggia accuratamente a lungo il prosciutto con sale fino o con un miscuglio di sale, salnitro, pepe e zucchero in modo da farlo ben assorbire dalla carne. Questa operazione che viene ripetuta ogni 2 o 3 giorni e per un periodo di tempo che va dai 15 ai 30 giorni a seconda del peso dei cosciotti e della serietà dei produttori, è il momento più delicato e difficile di tutto il processo dio preparazione. La salatura serve infatti per conservare a lungo la carne; una minore quantità di sale renderebbe più dolce il prosciutto, ma si corre il rischio che questi si deteriori più facilmente. Qui sta l‟arte e l‟abilità di un salatore: il saper valutare e usare la quantità minima di sale necessaria a ottenere prosciutti di una straordinaria dolcezza. Alla fine del periodo di salatura e di riposo, i prosciutti vengono accuratamente lavati, asciugati e quindi mandati nelle sale di stagionatura. Un tempo questa operazione avveniva all‟aria aperta nelle fredde ma soleggiate giornali invernali e la stagionatura si faceva in cantine fresche e umide per un periodo di tempo che variava dai 10 ai 14 mesi a seconda del peso dei prosciutti. Oggi la stagionatura si fa in moderni stabilimenti in cui si sono ricreate artificialmente le condizioni climatiche più adatte e in cui ampie finestre orientate in modo particolare consentono un continuo ricambio di aria. Tra i prosciutti crudi il più noto e pregiato

è quello di Parma, perché solo qui, in una ristretta zona compresa tra le vallate dei fiumi Parma, Taro e Baganza, esistono le condizioni climatiche ideali che consentono una maturazione perfetta del prodotto,conferendogli l‟aroma fragrante e la delicatezza di sapore che lo contraddistinguono e lo rendono famoso in tutto il mondo. I prosciutti di Parma hanno infatti caratteristiche che li differenziano da tutti gli altri prosciutti e che salvaguardate da un apposito consorzio che incide a fuoco uno speciale marchio (la corona ducale e la dicitura “consorzio Parma tipico) su ogni prosciutto che ha subito tutte le fasi di lavorazione negli stabilimenti della zona parmense. Per avere perciò diritto al marchio del consorzio il prosciutto deve presentare determinate caratteristiche: coscia ricavata da suini allevati peso non inferiore ai 7 chilogrammi a stagionatura ultimata;stagionatura che va dai 10 mesi ai 2 anni; forma tipica a “mezza pera”, ottenuta con la rifilatura dell‟eccesso di grasso, il Friuli è la seconda grande zona di produzione di prosciutti di prima qualità; a San Daniele, nell‟Italia del Nord, si allevano suini della cosiddetta “micro razza nera”, cresciuti all‟aperto in continuo movimento e perciò con poco grasso superfluo e nutriti quasi esclusivamente di bacche e ghiande. Dai cosciotti di questi animali magri si ottengono prosciutti dalla forma caratteristica a violino, con tutto l‟unghiolo. La forma allungata si ottiene mettendo la coscia fresca in pressa tra due assi di legno di abete o di pero; in tal modo il grasso interno viene spinto in superficie consentendo così di ottenere, al momento dell‟affettatura, delle fette,con pochissimo grasso. La polpa di questi prosciutti è di colore rosato, piuttosto chiara, e il sapore è straordinariamente dolce. Anche qui dei salatori che riducono al minimo necessari la quantità di sale e controllano il giusto periodo di stagionatura (combinata al clima e alle favorevoli brezze che spirano dal Monte Nero e dal Canin che agevolano la lenta maturazione) permette ai buongustai di mangiare una vera delicatezza. Decisamente diversi sono i prosciutti crudi di altre regioni italiane come ad esempio quelli toscani, umbri o marchigiani;che hanno in comune tra loro il gusto deciso o piuttosto salato che trova tuttavia molti estimatori. Vengono preparati con cosciotti di maiale allevati quasi allo stato brado; non esistono le condizioni do clima adatte per ottenere prosciutti dolci, la salatura deve essere più abbondante con il risultato finale di una carne particolarmente saporita. Spesso vengono affumicati con legno di ginepro e ricoperti intorno alla “nocella”dell‟osso femorale con pepe e aglio. Rinomatissimi sono quelli del Casentino,del Senese, di Spoleto,di Norcia, di Amelia, del Montefeltro ecc. (Continua)

- 21 -


Antropos in the world

Libia, restiamone fuori - di M. Rallo - continua da pagina 14 L‟i mp re ss io n e è c he t utto sia già stato d ec iso . E , a d o g n i b u o n c o n t o , l ‟ a m b a s c i a t o r e a me r i c a n o s i incar ica di ri cordarcelo c on la solit a i nter vi sta al so lito Co rri ere d el la Sera : l ‟Ita lia d ev e p re nd ere “l a gu id a d e l l‟ a z io ne i n te r na z io na le ” , d e ve ma nd a r e 5 .0 0 0 so ld ati in Lib ia, e d eve sc hi er ar li nel set to re d i T rip o li (do ve ha se d e il go v erno d ei fo nd a me nta li sti “mo d erati ”). So no so st anz ial me n te d e gl i o r d i n i , a p p e n a a p p e n a v e l a t i d a l b o n t o n d i p l o ma tico. Nei fatt i, una trap pola . Una trap p o la,p erc hé g li a meri ca ni b utt era nno le b o mb e e s a r a n n o l i b e r i d ‟ a n d a r s e n e q u a n d o m e g l i o c r e d e r a n n o ; m e n t r e n o i r e s t e r e mo i n s a b b i a t i n e l d e serto, nell a parte del p ae se più os tica (e pi ù po vera d i p etro lio ), fac ile b ersa gl i o d ‟u na p ro p a ga nd a j i ha d ista c he ci ad d i -terà c o me i b iechi co lo nial is ti c he so no to r na ti i n Lib ia p er c o nti n uar e l‟o c cup a z io ne d i ce nto e p iù a nn i fa. Un a trap p o la, p erc hé o ffrire mo i l d e stro al l ‟ISI S p er r eagir e, o rg an izza nd o su l no s tro terri -to r io sa n g ui no si a tte nta ti in s tile B ata clan. Me sso alle corde e c onsc io c he q ue sta vo lta no n gli b a st e-r an no i vo ti d i Verd i ni p er d ecretare l o s t a t o d i g u e r r a , i l p r o d e R e n z i h a fa t t o me z z o p asso i nd ietro , d ic hiar a nd o che l ‟It alia e ntrer à i n guerra solo se a c hiederc el o sarà il go ver no di uni tà nazio nal e c he l ‟ON U st a te nta nd o d i far nas cere d alla fusio ne d i d ue go ver n i fra lo ro ne mi ci.

Ma è c hi ara me nte un espedie nt e per pre ndere t e mp o . I l f a mo s o g o v e r n o d i u n i t à n a z i o n a l e i n L i b i a no n lo vuole ne ss uno, a i niziare proprio dai due gover ni d i T rip o li e d i T o b ruck c he d o vreb b ero fo nd er si, e conti nua ndo con le al tre ent ità a mmi nistr ate da vari e co ntrap p o sti cla n mi litari zzati : i Da wn , i To u b o u , i Tu a reg , l a mir iad e d i trib ù mi no ri ( u n c en ti na io circa) e, na t ura l me nte, l ‟IS IS e i s uo i d i ver si co n correnti de lla gal as sia j i hadi sta (An sar al-Sharia, eccetera). Il go ver no d i u ni tà naz io n ale, q ui nd i, no n s i farà . E, se si farà, sar à a ri sc hi o d i rap id a i mp lo s io ne, e co mu nq ue sar à vis to d ai li b ici co me u n ‟i mp o s izio ne arro ga nte d e gli s tra nieri. Q ualo ra l ‟Ita lia d o v es se i n terve n ire s u in v ito d i u n si ffat to go v erno , no n v ‟è d ub b io che i nco ntrerà su l p o sto un ‟o sti lità a nco ra p iù fo rte e ge nera lizza ta. Sta ndo co sì le co se, no n vedo perché ad i nter ve nire s ul terre no d o vre mmo es sere p ro p rio no i, e cio è co lo ro co ntro i c ui i nter es s i fu o rg an izzat a la sp o rca guerra del 2011.Q uell a gue rra (causa diret ta del cao s o d i e r n o ) l ‟ h a n n o p r o d o t t a a me r i c a n i , i n g l e s i e f r a n cesi. E a ri med i are, o g gi, d evo no es sere lo ro ; a nc he perché loro si spart ira nno s oldi e petrolio .Non s i può chieder e a noi, p roprio a noi, di andare a to glier e le casta gne dal fuo co per lor signori, e ma gar i anche p er u n ‟acid a si g no ra c he v uo l fare l a p resid e n tes sa.

Premio nazionale di poesia religiosa

- MATER DEI -

La rivista Antropos in the World e l‟Ente Parrocchia SS. Corpo di Cristo bandiscono il IV Premio Nazionale di poesia religiosa “MATER DEI”,riservato agli agli alunni delle scuole elementari, medie ed agli adulti. Il concorso prevede un 1° 2° e 3° premio per gli alunni partecipanti ed un 1° 2° e 3° premio per gli adulti. Inoltre, saranno consegnati attestati di merito ai concorrenti che si sono maggiormente distinti. I premi consisteranno in coppe, medaglie, targhe, diplomi,libri e nella pubblicità sulla Rivista di lettere ed arti Antropos in the world. Si concorre con una lirica sulla Vergine Maria, non inferiore a 20 versi e non superiore a 40. In allegato al componimento, va una scheda con nome, cognome, indirizzo e numero di telefono,oltre al titolo dell‟elaborato. Per gli alunni, va aggiunto anche il nome della scuola frequentata, della classe ed eventuale e-mail. Il tutto va inviato alla Direzione Antropos in the world- via Posidonia,171/h – 84128 Salerno. Per l‟Agro nocerino-sarnese, può essere consegnato alla redazione di Pagani, presso il SS.Corpo di Cristo. Il termine ultimo per la presentazione delle liriche è fissato per il 30 aprile 2016. La cerimonia di premiazione avverrà nella Chiesa Madre della città di Pagani (Sa) presumibilmente nella terza decade di maggio. I vincitori saranno tempestivamente avvertiti tramite e-mail,o telefono,che avranno cura di indicare nella domanda di partecipazione al premio. La commissione, presieduta dal mariologo Renato Nicodemo, sarà resa nota alla cerimonia di premiazione. Eventuali chiarimenti possono essere richiesti ai numeri: 3771 711 064 – 3474 345177, o tramite le e-mail francopastore@fastwebnet.it – romapas39@gmail.com.

- 22 -


Antropos in the world

I VIDEO-DOCUMENTARI DI UN GIOVANE TALENTO DI GIUFFRY FARINA Vito Montesano nasce a Napoli nel 1996. Studia presso l‟I.T.I. “B.Focaccia” di Salerno, diplomandosi in Informatica nel 2015. Sin dalla fase adolescenziale dimostra passione nel realizzare video/documentari, nel corso degli anni la tecnica progressivamente si affina; durante l‟esperienza scolastica realizza numerosi video a carattere divulgativo-informativo illustrando, allo spettatore, argomenti eterogenei di attualità e di interesse culturale, ne cito alcuni:Nel giugno 2014 realizza un messaggio pubblicitario per la presentazione del prodotto „App Eat It‟, gli viene rilasciato un attestato di riconoscimento delle sue “doti tecniche e grafiche al di sopra della media”. Ottobre 2014: ìdea ed attua uno spot inerente al progetto “Salerno città sociale”, presentandolo al comune di Salerno, ripreso e trasmesso dai telegiornali delle reti „Telecolore‟ e „Lira TV‟. Dicembre 2014: Crea due spot pubblicitari per l‟Istituto scolastico “B. Focaccia”, attualmente visibili sul sito della scuola. Marzo 2015: Produce ed implementa un video sulle creazioni artistiche (pittoriche -scultoree – musicali) dello scrivente il presente articolo. Maggio 2015: Partecipa al concorso “Uno spot per…”, 5ª edizione, realizzando un cortometraggio, avente quale tema l‟amicizia, vincendo il premio “Miglior Scuola 2015”; il video viene trasmesso per 15 giorni dalla emittente televisiva „Lira Tv‟. Dopo aver conseguito il diploma in Informatica, frequenta il corso “Primo Ciak” di Roma Film Academy e, nell‟estate del 2015, lavora quale „operatore camera‟ al “Festival Giffoni Experience 2015”. Nel novembre 2015 scrive la sua prima sceneggiatura, un cortometraggio intitolato “Insanity”. Nel gennaio 2016 partecipa, in qualità di assistente, alla realizzazione di un documentario sulla Basilica di San Martino, di Martina Franca, in Puglia. Nel febbraio 2016 forma la sua prima troupe, iniziando le riprese del film “Insanity”. Lo affermo anzitutto da giornalista, con il resoconto fedele che ho riportato e la freddezza obiettiva del testimone di (sin da ora apprezzati con riconoscimenti per i contenuti) lavori „socialmente validi‟ tradotti in forma artistica, poi da estimatore: Vito è un ragazzo tecnicamente assai preparato, con una precoce disposizione documentaristica esegue inusuali ,„curiosi‟ e singolarmente originali, filmati di genere eterogeneo aventi breve o vasta durata, caratterizzati da variegato “colore sociale” coinvolgenti lo spettatore; il quale resta catturato da interessanti concetti psicologici ed effetti digitali finemente elaborati, con livello qualitativo avvicinante (se non eguagliante) quello di vere e proprie produzioni cinematografiche… Son convinto che il ragazzo riuscirà ad esprimere compiutamente le proprie potenzialità,farà strada; auspicando abbia, quali compagne di avventura, l‟umiltà fonte di opportune valutazioni autocritiche tendenti al cogliere l‟errore, e poi colei che un tempo era ritenuta responsabile dei destini di tutti gli esseri umani, la dea Fortuna: se l‟esistenza è anche gioco, confido in tale figura affinché lanci i dadi nella maniera appropriata, mio giovane amico Vito! Spero che l‟antica divinità del caso (ma forse il di-

- 23 -

rettore di „Antropos in the world‟, per le sue vaste competenze elleniche, prediligerebbe l‟omologa figura mitologica della dea Tyche …) concorra alla realizzazione delle tue aspirazioni, dei tuoi giovanili propositi inerenti all‟ingresso, in qualità di regista, nel difficile ambiente televisivo e cinematografico; spero, di vero cuore, che la futura agognata meta del mondo dello spettacolo non resti allo stato di effimero, inespresso desiderio. In bocca al lupo, giovincello! G.Farina

Associazione Culturale "Giuseppe Dossetti: i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti" ONLUS Senato della Repubblica Biblioteca del Senato"Giovanni Spadolini” -Sala degli Atti Parlamentari____

Farmaci innovativi in Oncologia

Convegno sulle straordinarie scoperte scientifiche degli ultimi anni che hanno portato a rivedere radicalmente il mondo dell‟oncologia. Al giorno d‟oggi si studiano e si testano nuove terapie, più mirate, più personalizzate per rendere sempre più efficace la chemioterapia, e il numero delle persone che non "recidiva" entro i cinque anni è sempre più alto. Innovazioni come l'immuno-oncologia e le terapie target personalizzate potrebbero consentire di cronicizzare diverse malattie neoplastiche anche molto aggressive e in fase avanzata. Prima il male viene individuato, più alte sono le possibilità di guarire completamente: ciò grazie ai farmaci di ultima generazione che consentono, dati alla mano, una sempre maggior percentuale di pazienti che sopravvivono. L‟oncologia è uno dei settori in cui la disponibilità di farmaci innovativi ha contribuito e contribuisce maggiormente ad aumentare il tasso di sopravvivenza a fronte, però, di una spesa sempre più elevata. L'impatto economico dell'innovazione sta portando fuori controllo la spesa farmaceutica, e il grande impatto delle terapie oncologiche nella sua componente ospedaliera apre una serie di questioni che richiedono un‟attenta riflessione di tutti gli attori del sistema.A partire dalle lungaggini burocratiche cui assistiamo oggi nell‟iter di approvazione e messa in commercio di un farmaco, che compromettono seriamente le speranze dei pazienti malati di tumore, per i quali il tempo diventa un fattore chiave, al tema cruciale del riconoscimento della “vera” innovazione, ossia l‟esigenza di definire precisi criteri per poter giudicare la portata innovativa di unfarmaco. L‟attuale gestione della spesa è da considerarsi obsoleta, specialmente per i farmaci innovativi che vengono equiparati di fatto ai tradizionali,in un sistema ormai superato, fatto di tetti di spesa irrealistici, budget e pay back, in cui l‟unico bagliore di speranza è costituito dal Fondo, comunque ancora limitato, per farmaci innovativi istituito per il 2015 e 2016. La sfida è ripensare e realizzare una nuova governance capace di garantire universalismo delle cure, accesso tempestivo alle nuove terapie, sostenibilità dei costi e di aumentare l‟attrazione di investimenti in ricerca e sviluppo sul territorio nazionale.


Antropos in the world

STORIA DELLA MUSICA - A cura di Ermanno Pastore

MUSICA LEGGERA-NUOVE TENDENZE V PARTE – L‟HEAVY METAL

Anche Jeff Hanneman degli Slayer era noto per la sua grande ammirazione nei confronti dell'hardcore punk. In gioventù ascoltava soprattutto gruppi come Exploited, Verbal Abuse, Charged GBH, Black Flag,Minor Threat, e molto meno band classificabili come heavy metal. Le influenze di Hanneman contribuirono molto a delineare lo stile per cui la sua band è conosciuta. Un altro elemento che può dimostrare l'affinità tra i due generi fu lo sviluppo del punk metal, sempre durante la prima metà degli anni ottanta. Il genere fondeva il thrash metal (già in parte influenzato dall'hardcore) e l'hardcore punk. Per il resto, altri gruppi punk rock e gruppi heavy metal perseguivano ideali musicali contrapposti. Inoltre, se per i primi il suono grezzo e specialmente le carenze tecniche facevano parte di una sorta di "ribellione" verso la società, i gruppi heavy metal subito si distinsero per una notevole capacità tecnica strumentale. Come continua evoluzione si vennero a creare una serie di "nuovi" generi di heavy metal come il death metal o il black metal. L'esplosione del virtuosismo alla chitarra elettrica (di cui Jimi Hendrix era stato un pioniere già una generazione prima) fu portata all'apice da Eddie Van Halen (anche se il primo ad inserire numeri funambolici nella musica hard & heavy è considerato Ritchie Blackmore dei Deep Purple). Molti considerano il suo assolo in Eruption (sull'album Van Halen del 1978) una pietra miliare del genere. I già citatiRitchie Blackmore, Uli Jon Roth, Randy Rhoads e Yngwie Malmsteen rinforzarono questo legame fra l'heavy metal e la tecnica chitarristica, cimentandosi persino con la chitarra classica durante i loro concerti. Persino icone della chitarra classica come Liona Boyd furono "associate" alle stelle dell'heavy metal in una sorta di "fratellanza della chitarra" in cui chitarristi tradizionali e heavy spesso collaboravano e si "scambiavano i trucchi". MP3.com ha recentemente pubblicato una raccolta delle collaborazioni della Boyd con rock star come David Gilmour e Eric Clapton, una ulteriore prova della convergenza di generi musicali molto diversi sotto l'egida della raffinatezza tecnica nell'uso dello strumento. L'interesse per il virtuosismo tecnico si percepisce già meno nella musica di Ronnie James Dio (che per un certo periodo fu cantante nei Black Sabbath e nei Rainbow(fondati da Ritchie Blackmore), dei Judas Priest e degli Iron Maiden. Questi gruppi potrebbero rappresentare il limite ultimo dell'heavy metal tradizionale, che prosegue lungo la via tracciata dai "grandi padri" (Hendrix, Black Sabbath, Blue Öyster Cult, Led Zeppelin e Deep Purple e con le dovute proporzioni lo stesso Bach). Dopo gli Iron Maiden, l'heavy metal giunse a forzare il limite della potenza e violenza sonora in sotto-generi come thrash metal, speed metal, black metal e death metal. Per altra via, e principalmente negli Stati Uniti, l'heavy metal tornava in qualche modo alle origini attraverso la "vanità pop" dei gruppi di Los Angeles, in primo luogo con i Van Halen o i Mötley Crüe. Negli anni ottanta, una forma di heavy metal/

hard rock con forti influenze pop, definita pop metal, dominò frequentemente le classifiche di vendita. Superstar come i Bon Jovi, i Dokken, gli Europe, i Guns N' Roses, i Def Leppard, i Poison, i Mötley Crüe e i Ratt sono fra i gruppi più rappresentativi. Sebbene la loro musica sia sopravvissuta al tempo come rappresentativa di una particolare visione dell'heavy metal, nonché di una certa epoca e di certi luoghi, oggi i puristi tendono a considerarla una forma minore e a criticare questi gruppi dal punto di vista artistico e scenico. In questi anni, soprattutto negli Stati Uniti, nuovi gruppi heavy metal (come i canadesi Fozzy) ottengono le luci della ribalta. Vi è una tradizionale rivalità tra i sostenitori dell'heavy metal e quelli del grunge. La formazione tipica di un gruppo heavy metal comprende: un batterista, un bassista, un chitarrista ritmico, un chitarrista solista ed un cantante. Nelle prime band un solo chitarrista per questi ultimi 3 ruoli era ritenuto sufficiente, dando origine al cosiddetto power trio. Il cantante può essere uno degli strumentisti (per esempio, ma non solo, il chitarrista ritmico). L'uso delle tastiere, in origine, era poco comune (ad es. l'introduzione delle tastiere in Seventh Son of a Seventh Son degli Iron Maiden fu apertamente criticato da una parte dei fan del gruppo) ma durante gli anni ottanta lo strumento venne riconsiderato, forse anche per il largo uso che se ne faceva nella musica di quel periodo. Ultimamente ogni avversione o preconcetto verso questo strumento è stato totalmente superato, grazie anche al sorgere del melodic death metal, del symphonic black metal e di particolari forme "melodiche" di doom metal e goth metal, generi nei quali il sostegno melodico di una tastiera è pressoché essenziale. Anche alcune band che non fanno parte di queste correnti musicali utilizzano sempre più spesso le tastiere all'interno dei loro pezzi, con risultati felicissimi dal punto di vista musicale. A partire dalla metà degli anni ottanta le tastiere hanno giocato un ruolo fondamentale principalmente nel progressive metal (Kevin Moore in questo senso fu uno dei pionieri di un genere che comunque deve un grosso tributo al progressive rock), nell'industrial metal, nell'hard rock (fondamentali e protagoniste in brani come ad esempio Jump dei Van Halen o The Final Countdown degli Europe) e successivamente anche nel power metal, che dalla metà degli anni novanta ha dato origine ad un nuovo filone: il power/prog a chitarra è normalmente lo strumento dominante, e certamente riceve la maggiore attenzione. (Continua)

- 24 -


Antropos in the world POLITICA E NAZIONE – OVVERO IL PENSIERO DELLA GENTE COMUNE

PIOPPI, LA PERLA DEL CILENTO

Il Cilento è un territorio che ha in serbo, per chi ha la fortuna di visitarlo, numerose sorprese. Arte, tradizione e natura costituiscono un patrimonio ambientale e artistico culturale sconfinato. Qui è possibile vivere l'ebbrezza del mare e della montagna perchè il Cilento è caratterizzato da un ampio tratto di costa, con acque cristalline, sul mare Tirreno mentre all'interno si aprono scenari stupendi con aree incontaminate, piccoli centri e suggestivi paesaggi montani. Una terra meravigliosa ed emozionante,orgogliosa delle sue secolari tradizioni, ricca di storia affascinante. Il Cilento è una terra baciata da un clima eccezionale con inverni miti e lunghe estati che consentono di vivere tutto l'anno in armonia con la natura, con una qualità della vita eccelsa, ed è per questo che da decenni è divenuto una meta turistica ambita. Quanti decidono di trascorrere periodi di soggiorno nel Cilento non si annoieranno mai ed avranno solo l'imbarazzo della scelta perchè tutto il territorio non è solo mare o montagna, ma anche percorsi naturalistici, archeologi, enogastronomici, sportivi, per il tempo libero e religiosi. Il Cilento è abitato da gente pacifica, onesta, laboriosa e ospitale ed è una terra di grosse potenzialità che tuttavia rimangono tali anche per via della disastrosa situazione infrastrutturale rappresentata principalmente dai carenti traspoti ferroviari, aerei e stradali che sono il vero motivo dell'isolamento che allontanano molti turisti da questo territorio. Il turismo, che solitamente si limita ai mesi di luglio e agosto, è soltanto una minima percentuale di queste potenzialità. Bisogna essere consapevoli che ulteriori ritardi produranno un ulteriore isolamento rispetto al resto del paese. Tra le località turistiche più prestigiose del Cilento vi è il comune di Pollica che è ricco di storia e tradizioni su cui fonda le sue radici. A Pollica vi sono numerosi borghi pittoreschi che oggi sono divenuti una metà obbligata per i turisti italiani e stranieri. Il territorio comunale è costituito da ambienti costieri e collinari che hanno conservato inalterate le tradizioni e gran parte dell‟originaria struttura urbanistica anche grazie alla politica di forte attenzione e conservazione del proprio patrimonio artistico culturale. Oltre al comune capoluogo Pollica, il territorio comunale è composto dalle frazioni di Acciaroli, Cannicchio, Celso, Galdo e Pioppi. E' tra le colline che s'incastonano piccoli gioielli di architetture medioevali come Celso, Galdo e Cannicchio. Poi vi sono due località di mare: Acciaroli e Pioppi. Acciaroli ha una stupenda spiaggia di sabbia fine ed è divenuta famosa in Italia anche per le bianche fioriture di gigli marini in luglio e agosto. La costa, dopo Acciaroli, si presenta con affascinanti e selvaggi dirupi sulle acque,sino alle attraenti spiaggette sassose della splendida Pioppi che, unitamente ad Acciaroli, da oltre un trentennio, Legambiente premia con la bandiera blu e le cinque vele per qualità dei servizi, ricettività e qualità ambientale del territorio.

- 25 -

Pioppi, all'epoca dei romani, poco prima dell‟attuale abitato aveva un approdo, alle foce del torrente Mortella,capace di ospitare navi militari. Era uno dei porti della kora di Velia, di cui racconta Strabone, che rimase attivo fino al XIV secolo come possesso della Badia di Cava. Sui declivi adiacenti del torrente Mortella, fin dai tempi della colonizzazione di Velia, si sviluppò la vita di un villaggio di pescatori e artigiani. La guerra gotico-bizantina del 535-553 e la successiva caduta di Velia determinarono il momentaneo abbandono del porto, mentre l'arrivo del Longobardi provocò la totale desolazione del territorio. Nel secolo successivo vi fu una graduale ripresa dovuta all'immigrazione di monaci greci che, protetti dai duchi longobardi, dissodarono i terreni, cercarono fonti e avviarono piccoli commerci a partire dal vecchio approdo. Le prime famiglie del Seicento a Pioppi furono quelle dei torrieri e del tavernaro, cioè un doganiere che gestiva la locanda sita in una caupona, ovvero una rudimentale casa fortificata. In seguito l'ordine carmelitano si spinse sul lido dei Pioppi e fondò, vicino alla caupona, una cappella della Madonna del Carmine per l'assistenza spirituale e materiale a contadini e pescatori. Ciò avvenne nel 1610 e la cappella di Pioppi divenne meta di pellegrini per il quadro della Madonna, ritenuto miracoloso. Tale afflusso fece sorgere una piccola fiera,che a tutt'oggi si svolge, in concomitanza alla festa annuale del 16 luglio. Il Palazzo Vinciprova, altra preziosa struttura di questo splendido borgo, fu edificato dai Ripoli di Pollica, famiglia originaria della Catalogna poi, dopo alterne vicende, è divenuto proprietà del Comune di Pollica che lo utilizza per convegni e manifestazioni oltre che per il Museo del Mare. Pioppi oggi si propone al pubblico con scelte turisticoculturali diverse dai luoghi comuni. Grazie alla presenza di personalità di livello internazionale che l'hanno scelta come domicilio per il tempo libero oggi Pioppi è divenuta una meta ambita di soggiorno elegante e piacevole anche per le sue bellezze naturali, i percorsi enogastronomici e tanti eventi interessanti che si svolgono durante tutto l'anno. Peccato che il vecchio approdo del Mortella sia stato oggetto di una scellerata edilizia selvaggia proprio – segue pag. successiva -


Antropos in the world alla foce del torrente e fino quasi alla battigia. Un porto canale,tanto agognato dai pioppesi,sarebbe stata una grande opportunita per l'economia locale e per i giovani che oggi invece sono costretti, loro malgrado, a cercare lavoro altrove. Una amministrazione più attenta e meno egoista avrebbe pianificato questa grande opportunità che è andata perduta. I mali atavici di un territorio meraviglioso

come il Cilento non possono essere caratterizzati da scelte scellerate come quella del fiume Mortella. Nuove omissioni e ulteriori speculazioni produrranno altro isolamento rispetto al resto del paese ed i giovani per l'ottusità delle amministrazioni locali saranno costretti ad abbandonare il proprio territorio per trovare altrove ciò che potrebbero e dovrebbero avere in casa propria. Mario Bottiglieri

Sophie Germaine, la donna che fondò la fisica matematica Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Roma

Emettere un francobollo con l‟effigie di Sophie Germaine è un tri- allorché egli venne nominato probuto che la Francia certamente deve alla studiosa che sorprese per le sua fessore di astronomia all‟Universistraordinaria abilità persino Lagrange e Gauss e che dopo più di due tà Georg-August di Gottinga, dove secoli ha un meritato riconoscimento anche per la battaglia che ha do- abbandonò lo studio della teoria vuto condurre contro i pregiudizi sociali e culturali del suo tempo. dei numeri per rivolgersi alla mateInfatti, verso la fine del settecento, il fatto che una donna avesse talento matica applicata. Fu allora che arin matematica non era una condizione apprezzata, Sophie faticò per anni rivò a Parigi Ernst Chladni, un fisiprima di affermarsi. co tedesco che studiava le vibraNacque a Parigi il 1° Aprile 1776, figlia di Ambroise Francois, un ricco zioni delle superfici elastiche. mercante di seta e successivamente direttore della Banca di Francia, Il suo metodo consisteva nello spruzzare sulle superfici una polvere e Marie Germaine. Questo significa che aveva tredici anni quando sottile e sollecitare successivamente i bordi con un archetto, per poi cadde la Bastiglia. notare le figure che vi si formavano sopra, che chiamava “figure Il caos in cui piombò Parigi nel seguito fu in realtà per lei una fortuna, acustiche”. dato che per proteggerla dai pericoli nel periodo del Regno del Terrore i L‟Accademia Francese delle Scienze, per ordine di Napoleone, offrì genitori la tennero chiusa in casa, consentendole tuttavia di trascorrere il suo tempo nella biblioteca paterna. Fu appunto leggendo che Sophie ap- nel 1809 un premio consistente in una medaglia d‟oro da 1 kg. per il prese che Archimede era stato ucciso da un soldato privo di scrupoli miglior saggio sulle leggi matematiche della teoria delle vibrazioni mentre era assorto nello studio di un problema di geometria. Il matema- delle superfici elastiche e Sophie decise di partecipare, nonostante tico di Siracusa semplicemente non rispose ad una richiesta di informa- all‟epoca il problema fosse considerato troppo formidabile per essere zioni del soldato e questi irritato lo uccise con la spada. Sophie si con- affrontato. Alla scadenza dei due anni fissati dall‟Accademia, nel vinse che se la matematica era così coinvolgente, doveva valere la pena 1811, Sophie sottomise una memoria anonima e fu la sola a presentadi esplorarla e nonostante la disapprovazione della famiglia, che non ri- re un lavoro. Ma Lagrange stesso, che era nella commissione giudicateneva gli studi scientifici consoni ad una giovane donna, si concentrò trice, la bocciò perché la trovò poco rigorosa. Sophie non si scoragsui libri di matematica presenti nella biblioteca del padre, in particolare giò: tenne conto delle imprecisioni evidenziate da Lagrange, sottole opere di Newton ed Eulero. Dedicò ad essi tutto il suo tempo, tanto pose altre due volte la memoria e nel 1816 vinse il premio, diventando che in famiglia arrivarono a privarla degli abiti e della luce nella sua uno dei matematici più famosi del suo tempo, addirittura venne defistanza, onde costringerla ad andare a dormire. Ma Sophie era molto de- nita la fondatrice della fisica matematica. Finalmente poteva parlare terminata, quindi attendeva che i genitori si ritirassero, poi, munita di alla pari con studiosi del calibro di Cauchy, Ampere, Legendre, Poiscoperte a candele, passava l‟intera notte a studiare. Una mattina i fami- son, Fourier e Navier. Fu proprio quest‟ultimo a decretare che il lagliari la trovarono addormentata sulla scrivania, con l‟inchiostro ghiacvoro di Sophie era di grande qualità e che pochi uomini a suo avviso ciato nel calamaio e, preoccupati per la sua salute, decisero che da quel all‟epoca erano in grado di capirlo, mentre il fisico Poisson, il suo momento in poi avrebbe potuto lavorare in condizioni normali. Il suo sogno sarebbe stato di andare all‟Ecole Polytechnique, che aveva aperto principale rivale sul soggetto dell‟elasticità ed anche giudice del coni battenti a Parigi nel 1794, ma non essendo consentito alle donne di corso, la ringraziò formalmente per il suo lavoro, la Memoria sulle frequentarla, Sophie per imparare dovette farsi passare le note delle le- vibrazioni delle piastre elastiche, ma continuò ad ignorarla in pubzioni di vari professori, in particolare trovò interessanti quelle di La- blico. Gauss, che in realtà nella sua vita non incontrò mai l‟intraprendente grange. Così prese ad inviare commenti e considerazioni al grande matematico studiosa, si attivò perché le venisse data una laurea honoris causa alper iscritto, firmandosi con uno pseudonimo maschile, Monsieur Antoi- l‟Università di Gottinga, ma purtroppo Sophie venne a mancare a Pane-August Le Blanc, che era il nome di uno degli studenti iscritti all‟ E- rigi nel 1831 a causa di un tumore al seno, poco tempo prima che la cole che aveva in realtà abbandonato gli studi. Lagrange rimase impres- laurea le ve-nisse conferita. Sebbene il suo contributo alla scienza sionato dalla profondità delle sue osservazioni e volendo conoscere l‟ar- fosse stato enorme, quando l‟ufficiale di stato si recò al suo indirizzo guto discepolo, arrivò a recarsi al domicio di Le Blanc per congratular- per redigere il certificato di morte, si rifiutò di definirla professionalsi. Quando scoprì che in realtà era una donna, non si meravigliò più di mente un matematico, ma scrisse semplicemente che era una possitanto, anzi, si congratulò e il carteggio non venne interrotto. dente. Sophie ritenne di aver inventato uno stratagemma efficace, per cui lo usò Inoltre, quando venne eretta la Tour Eiffel e si decise di inscrivere su nuovamente per contattare Gauss. La sua ammirazione per il matematico di essa i nomi di settantadue studiosi che avevano fornito le basi la indusse persino ad intercedere per la sua salvezza quando venne a sa- scientifiche circa l‟elasticità dei materiali usati per costruirla, il nome pere che egli si trovava nella sua casa di Braunschweig in Prussia, sotto di Sophie non apparve, perché era una donna, pur essendo noto agli assedio ad opera delle truppe del generale Pernety, che nel 1806 militava ingegneri del tempo il suo contributo alla teoria delle piastre. nelle armate di Napoleone. Quando gli dissero che si era adoperata per La decisione di organizzare un convegno il 18 Marzo 2016 presso l‟Ilui la signorina Germaine, Gauss giustamente disse che non la conosceva, solo dopo uno scambio di lettere gli venne spiegato che era lei lo stu- stitut Henri Poincaré per ricordare Sophie Germaine alla luce di questi dente Le Blanc. Anche Gauss fu felice di scoprire l‟identità della sua fatti diventa naturalmente condivisibile ed il francobollo emesso per brillante corrispondente e questo fatto incoraggiò Sophie a continuare il l‟occasione mostra con una formula il contributo di Sophie al Teoresuo carteggio epistolare, che si concentrò soprattutto sulla teoria dei nu- ma di Fermat, assieme ad una bella immagine della grande scienziata. Elisabetta Strickland meri, lavorando a lungo sull‟ultimo teorema di Fermat. Sophie nel corso delle sue ricerche arrivò ad individuare un particolare tipo di Dipartimento di Matematica dell‟Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. numero primo, che da lei prese il nome di numero primo di Sophie Membro della Women in Mathematics Committee della European Mathematical Germaine. Lo scambio epistolare con Gauss si interruppe nel 1808, Society _____________________

- 26 -


Antropos in the world

LA FAVOL A DEL LA SE TTIMANA

CALIMERO E LE SETTE NANE Di FRANCO PASTORE Realizzazione pubblicazione in abook, in filmato e stampa, ISBN: 9788891133052 Disegni del maestro Paolo Liguori

Una rivisitazione di Schneewittchen und die Sieben Zwerge dei fratelli Grimm, ispirata a molti aspetti di folclore popolare Non da meno, l‟illustratore, Paolo liguori, oramai forgiato da una lunga attività di visualizzazione artistica, tracima l‟attenzione del lettore verso i concetti che costituiscono la motivazione intrinseca del lavoro. Del resto, ζκιάρ όναπ άνθπωπορ ... si, l‟uomo è l‟ombra di un sogno. La contaminatio, all‟incontrario, muove da due evidenti motivazioni: la possibilità di introdurre nuovi elementi di riflessione, in un momento storico di forte affermazione del matriarcato, e la considerazione che l‟amore, pur fonte di guai, è pur sempre l‟unica cosa bella della nostra esistenza.

Il principe CALIMERO, rimasto orfano di padre, è costretto a subire le angherie del nuovo re, suo patrigno, presuntuoso e pieno di sé. Costui, infatti, per non dover sopportare l‟incomodo della sua presenza, relega il principino nelle cucine reali, vestito di panni umili e neppur sufficienti a ben sopportare il freddo dell‟inverno. Divenuto l‟unico signore incontrastato del reame, interroga il mago dello specchio magico sulla sua persona ed ottiene la conferma di essere il migliore. Quando Il principe crescendo incontra l‟amore, il re , interrogando lo specchio, viene a sapere che non è più il più affascinante del reame, ma è stato superato dal suo nobile figliastro. Decide così di liberarsi del principe e dà l‟incarico al servo Becero di portarlo nel bosco e togliergli la vita. Becero, mosso a compassione lo risparmio e gli dice di fuggire lontano dal reame. Fu così che il giovane si imbatte nella casetta delle sette nanerottole, che lo accolgono e lo proteggono finché il mago spione dello specchio non svela al re che il principino è in buona salute e vive con le na ne . Travestito da viandante, il re si reca al limitar della foresta ed offre al principe una banana avvelenata con la magia nera. Kalimero, al primo morso cade a terra stecchito. Quando le nane lo videro a terra senza vita impazzirono dal dolore. Ma proprio quando erano pronti i funerali, la principessa nel dare l‟ultimo bacio al suo amore, si accorge del pezzo di banana malefica e la fa cadere, restituendo in tal modo la vita al principe. Nel tripudio generale avvennero le nozze e tutti furono invitati,compreso il re malvagio, che per l‟invidia morì stecchito, lasciando Kalimero re di un grande regno.

- 27 -

“...Si fecero le nozze, fu festa nel reame, ballavan proprio tutti, ridevano le dame. Pure il patrigno perfido, infine, fu invitato, ma per l‟invidia il misero morì e fu spacciato. Il principe divenne il re d‟ un grande regno le nane, in gran consiglio, misero il loro impegno: prima lo specchio infransero, col mago Sacripante, di poi, il vecchio Becero, lo fecero aiutante e nel palazzo vissero in pace e in armonia, è con l‟amore fulgido che il vivere è magìa. Ma ora è d‟uopo subito concludere l‟istoria morendo, Sacripante, parlò, a sua memoria, d‟un‟altra storiella, più antica,più intrigante, d‟una regina perfida: Grimilde la regnante. Saputo che vivevano al mondo i sette nani, le nane allor cercarono per porvi su le mani. In una casa simile, di lì molto lontana, facendo i minatori, campavano in campana. Vestite da nababbe si posero in cammino a mezzodì del sabato vi giunsero a puntino. Bussarono alla porta, curate e profumate, fu Brontolo ad aprire, a rimaner scioccato. Quello che venne dopo, tramandano con cura, tutte si maritarono ad arte ed a misura: Brontolo prese Brontola, Pisolo Pisolina, Dotto sposò la Dotta, Nannolo Nannolina. Dai sette nani nacquero sette nanette blu, allora eran ventuno, ma oggi è una tribù. Del resto il mondo è piccolo e i nani sono tanti: avunque son finiti, ahimè, tutti i giganti. La storia ancor continua di falsi re e maghi di gelosie fatali, di delinquenti e draghi che, in ambiti diversi, vivono d‟ipocrisia, dite la vostra, subito, ch‟io ho detto la mia.” ___________________

Finito di stampare nel gennaio del 2014 – Presente nelle Biblioteche universitarie di Padova, Pavia, Roma e presso la biblioteca Provinciale di Salerno, con cod. IT\ICCU\RML\0361795


Antropos in the world

DALLA REDAZIONE DI BERGAMO

ITALIA, RICCA D’ARTE NATURA Tesori bergamaschi aperti a tutti

Il weekend del 19 e 20 marzo andrà in scena la 24esima edizione della Giornate FAI di Primavera, ovvero l‟evento attraverso cui il Fondo Ambiente Italiano apre le porte di luoghi d‟arte e meraviglie naturali del nostro Paese a tutti coloro che sono interessati a scoprirne bellezze nascoste e gioielli poco noti. Saranno 900 le aperture straordinarie proposte in 380 località sparse in tutte le regioni, che rappresenteranno l‟Italia in tutti i suoi aspetti, dall‟arte all‟industria, dalla vita sociale al paesaggio. Anche quest‟anno, a rendere possibile tutto questo, saranno 7mila volontari FAI e 30mila ragazzi delle scuole, che vestiranno i panni di “apprendisti Ciceroni” aprendo le porte e raccontando al pubblico la storia di 270 luoghi di culto, 250 palazzi e ville, 30 borghi e quartieri, 60 castelli e torri, 2 musei di importanza internazionale, 80 piccoli musei, archivi e biblioteche. Senza contare parchi, aree naturalistiche e archeologiche, edifici di archeologia industriale,accademie,strutture sportive storiche,musei aziendali,teatri e anfiteatri, frantoi, aziende agricole e cantine vitivinicole. Insomma, un evento veramente imperdibile, che sarà accompagnato tutta la settimana in cor-so (dal 14 al 20 marzo) anche da un‟apposita campagna tv, intitolata Insieme possiamo cambiare l‟Italia. Ricordiamocelo, e promossa da FAI e Rai: una maratona televisiva tesa a raccontare luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l‟unicità del nostro patrimonio d‟arte e natura, invitando tutti a sostenere la missione del Fondo. A quella che viene definita con orgoglio dal FAI «la più grande festa di piazza d‟Italia», potranno partecipare tutti quanti, usufruendo delle aperture straordinarie di luoghi meravigliosi poco conosciuti. Gli iscritti al FAI, inoltre, avranno diritto a corsie preferenziali e luoghi aperti in esclusiva soltanto per loro. Accedendo all‟area del sito riservata agli iscritti, inoltre, sarà possibile scaricare gli itinerari pensati per chi vuole immergersi nella natura o muoversi con i bambini e avere la mappa completa di tutte le aperture straordinarie di questa 24esima edizione. Se alle visite o alle passeggiate preferite le due

ruote, sappiate anche quest‟anno il FAI organizza, in concomitanza delle Giornate di Primavera, anche le biciclettate FIAB, ovvero itinerari tra luoghi nascosti e bellezze artistiche e della natura da vivere pedalando. I tesori bergamaschi saranno aperti a tutti: dalla chie-sa di Almenno San Salvatore, culla del Romanico, fino al villaggio operaio di Crespi pasando per palazzo Frizzoni a Bergamo. Anche quest‟anno si aprono le porte di molti tesori bergamaschi, artistici e storici, in occasione delle giornate del Fai di primavera.

- 28 -

CE STEVE NA VOTA Comme vurria tenè nu pate viecchio Che s‟allisciasse spisso „a barba janca Mirannese penzanno dint‟‟o specchio Cu n‟ombra „e luce dint‟‟a ll‟uocchie stanche… Murette ch‟io ero ancora piccerillo „e isso m‟arricordo poco o niente Si avesse avuto pacchere o nu strillo Mò nun me sentarria accussì pezzente. E se trascina, e songo mò tant‟anne, „stu desiderio d‟‟o sentì vicino „nzieme „e penziere mieje ca se ne vanno Cercanno, cuntrariate, a nu destino, nu pate chiecchio cu‟ na barba janca cu‟‟e piccerille, a vvierno, attuorno a rrota, cuntà felice ma cu‟‟a voce stanca dint‟‟o silenzio . “ ce steve na vota…” _____________ Dal libro DIMANE di LUCIANO SOMMA Ed. DEGLI ARTISTI- NAPOLI 1976


Antropos in the world

IMMAGINI DI UN ALTRO TEMPO

„A POSTEGGIA

Ricordiamo anche il cantante-chitarrista Marmorino, il mandolinista Mimì Pedullà, detto “manella d‟oro”, e il violinista Salvatore Di Maria, detto “„Nchiastillo”. Inoltre, come non citare Francesco Coviello, detto “Ciccio „o conte” oppure i fratelli Vezza, detti “ „e gemelle”, i quali – è simpatico riferirlo – eseguivano una parodia della “Malafemmena” di Totò che, lungi dall‟esecrarli, li ammirò moltissimo, volendoli ascoltare più volte. Altro nome noto di posteggiatore è quello di Vincenzo Improta, detto “ „a radio”. Ma ora mi è caro ricordare Giorgio Schottler, morto da qualche anno. Anche lui ha inciso diversi dischi. Cantava con passione, il suo era un fraseggio delicato ed esprimeva nel canto una rara sensibilità. Anche il padre Raimondo era stato posteggiatore. Cantò nei teatri con Parisi e Papaccio. Era alto, slanciato. lo l‟ho conosciuto con i capelli grigi, ma, da giovane, era biondo. Schottler ebbe il piacere di cantare davanti alla Regina Elena e a Vittorio Emanuele. Nella sua voce vi era una particolare incrinatura che, nel gergo, è denominata “striscio”, per cui egli riusciva ad avvolgere in un velo di tristezza le canzoni più nostalgiche. Io l‟ho sentito cantare e sono testimone della sua bravura. Un personaggio del tutto particolare è stato, nel secolo appena trascorso, Eugenio Pragliola, detto “Eugenio cu‟ „e llente”. Egli si esibiva portando occhiali senza vetri e una bombetta e si accompagnava con la fisarmonica. Lo ricordo benissimo: quando, salendo sui “vapuncielli” delle Tramvie Provinciali, apriva il suo repertorio, moderno cantastorie, con versi, allegri e amari nel contempo, come questi: Signurì, bongiorno eccellenze, all‟apparire della mia presenza con insistenza faccio appello alla vostra indulgenza che, in conseguenza, ne sono a conoscenza, ca nisciuno me penza. o con la variante: Signurì, bongiorno eccellenze, con insistenza all‟apparire della mia presenza addò nisciuno me penza faccio appello alla vostra indulgenza e dimostratemi nu poco „e benevolenza.

- 29 -

(III parte)

Quando terminava il suo repertorio, chiedeva in versi scherzosi la sua richiesta di ricompensa, così: Signure e signurine, ledi e milord, aggiate pacienza, cacciate nu sord‟. Pe‟ chi nun tene na lira „e spiccio, c‟è hann‟ „a ascì „e bolle „ncopp‟ „o sasiccio... Era un improvvisatore: spesso capitava che prendeva di mira qualche viaggiatore e giù versi di sfottò. Fu lui ad aggiungere delle strofette alla famosa canzone di Nicolardi ed E.A.Mario “Tammurriata nera”, egregiamente cantate dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare con l‟aggiunta delle strofette di Don Eugenio. Chi non le ricorda? „E ssignurine „e Caperichine fanno ammore cu „e marrucchine, „e marrucchine se vóttano „e l‟anze, „e ssignurine cu‟ „e panze annanze. O anche quest‟altra simpatica strofetta: Aieressera a Piazza Dante „a panza mia era vacante, si nun era p‟ „o contrabbando mo già stevo ô campusanto. La stessa Compagnia di Canto Popolare portò al successo la canzone “Trapanarella”, composta dal bravo “Eugenio cu „e llente”, che comincia così: Trapanarella cu „o trapanaturo tràpana „a mamma e „a figlia pure... Il Pragliola, all‟epoca delle sue esibizioni, non fu tenuto in conto, ma oggi pare che ci si stia accorgendo che egli, a modo suo, fu un vero artista. Sfiziosa rappresentazione di posteggiatore americanizzato nell‟abbigliamento e nella scelta delle canzoni, che, per sbarcare il lunario, scende dai vicoli accompagnandosi con la chitarra,è “Giuvanne cu‟ „a chitarra”, canzone scritta da Oliviero e Cauzio, portata al successo da Carosone. ‘O chiammano Giuvanne cu‟ „a chitarra pecchè sape cantà tutt‟ „e ccanzone: è stato nnammurato „e na figliola ca l‟ha lassato mmiezu scombinato. E porta „e sserenate „e nnammurate, pe‟ ciento lire canta “Anema e core”, pe‟ cincuciento fa l‟americano, s‟arrangia „a „mpapucchià “Johnny Guitar”. „O chiammano Giuvanne cu „a chitarra e pare „o pazzariello d‟ „e canzone! Oggi non sono molti i posteggiatori. Molti napoletani conoscono un mandolinista di strada che canta con passione, è discreto, non chiede. Si tratta di Alfredo Imparato. Il sabato mattina è davanti alla libreria “Guida” a Port‟Alba ed ha altri posti fissi come piazza Medaglie d‟Oro o davanti Palazzo Reale. La gente lo ascolta volentieri e, a volte, lascia cadere una moneta nell‟astuccio del mandolino… Un gruppo veramente efficace e molto valido professionalmente è quello che fa capo a Gianni Quintiliani, il quale ha una voce possente, ma che sa essere carezzevole e dolce,con quelle giravolte sapientemente esibite quando la canzone lo richiede. (Continua)

Giulio Mendozza


Antropos in the world

IL MUSEO DIOCESANO SALERNITANO LE COLLEZIONI D’ARTE Dal Medioevo al Rinascimento (Vparte)

Andrea Sabatini (Salerno 1489 ca.‒Gaeta 1530), Adorazione dei Magi, tempera e olio su tavola, Salerno, Museo Diocesano, ante 1523

L‟ampia impostazione prospettica dello spazio rarefatto, in cui vanno ad innestarsi le monumentali figure dalla pacata espressività, conferiscono al dipinto un effetto di solenne spiritualità, tanto da accostarlo agli esiti di classicismo devoto raggiunti dal fiorentino fra Bartolomeo. Segue il polittico proveniente dalla chiesa di San Pietro a Fisciano (fig. 23). Gli scomparti del polittico sono purtroppo privi di alcune delle cornici che un tempo lo componevano. L‟attuale riassemblaggio è stato curato in occasione della mostra dedicata all‟artista Andrea da Salerno nel 1982 dalla soprintendenza di Salerno. Le iscrizioni apposte su due tavole attestano la esecuzione da parte dell‟artista salernitano nel 1526 e documentano il restauro effettuato nel 1777. Il fondo oro, che a questa data risulta quanto mai arcaico, e l‟intera composizione del polittico, alquanto convenzionale e accademizzante,sono certamente riconducibili a specifiche richieste della committenza. Il ricorso a formule ripetitive e tradizionali segnala un‟involuzione dell‟artista rispetto alle sperimentazioni degli anni precedenti.

- 30 -

Andrea Sabatini (Salerno 1489 ca.‒Gaeta 1530), Madonna con il Bambino e Santi (scomparto centrale), Padreterno benedicente e Annunciazione (cimasa), Scene con miracoli e Santi (predella), olio su tavola, Salerno, Museo Diocesano, 1526.

In realtà l‟opera è ritenuta in buona parte un prodotto di collaboratori del Sabatini, in particolare si rico-nosce nelle tipologie dei alcuni volti la mano di Giovan Filippo Criscuolo, il più promettente degli allievi che erediterà la bottega del maestro dopo la sua morte. L‟unica opera scultorea presente nella sala dedicata al Sabatini raffigura la Madonna delle Grazie o verosimilmente la Madonna del Suffragio, dispensatrice di latte alle anime del Purgatorio. L‟iconografia riprende il tema Trecentesco e francesizzante della Madonna dell‟Umiltà e rappresenta il simbolo delle virtù dell‟umiltà e della povertà in genere praticate dagli ordini mendicanti1. L‟opera, realizzata in terracotta policroma, è assegnata dalla critica all‟attività giovanile di Domenico Napoletano, scultore napoletano documentato nel Cinquecento, la cui formazione culturale è ancora di derivazione tardo Quattrocentesca. La sua attività artistica, non ancora del tutto approfondita, è al momento documentata tra Napoli, il salernitano e Paolo Liguori


Antropos in the world

Cosa è cambiato nel cambiamento climatico? Qualche riflessione a margine del vertice di Parigi di Luciano Celi. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica, Università di Trento, Istituto per i Processi Chimico-Fisici, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Pisa

1. La percezione del problema

L‟articolo che v‟accingete a leggere forse finirà da qualche parte nel grafico della figura 1, almeno come estrapolazione. Come si può vedere, verso la fine del grafico, c‟è un impennata che presumiamo essere dovuta alla conferenza mondiale di Parigi sul clima COP21. La percezione che i problemi ci siano è però ancora molto bassa. Questo per un paio di motivi fondamentali, primo tra i quali il fatto di non soffrirne ancora direttamente, almeno nei paesi occidentali. In questo senso la vecchia metafora della “locomotiva del progresso” sembra mantenere la sua efficacia: le locomotive, si sa, hanno una grande inerzia. Ed è pressoché impossibile farle cambiare strada o rallentarne la corsa. Altri due elementi “psicologici” giocano un ruolo importante in questa storia: il primo è la narrazione e il secondo è rappresentabile con un grafico che si commenta da solo. I mutamenti, per quanto repentinamente avvengano – e, per il fatto di confrontarsi con l‟intero pianeta, stanno accadendo davvero con grande rapidità – hanno tempi che solo negli ultimi anni si stanno con-frontando con quelli della vita umana. Giorno dopo giorno, inesorabilmente, le cose cambiano, e per certe “soglie” già da adesso per sempre, senza reversibilità. Senza un tempo umano – confrontabile cioè con la vita del singolo – non c‟è narrazione, perché la narrazione non è compresa fino in fondo se già deve abbracciare due generazioni. Vedere in fotografia come poteva essere un luogo 100, 70 o 50 anni fa, senza averlo visto di persona, non fa lo stesso effetto. La foto è il passato e, nello specifico, di un passato che non ci appartiene. Del futuro non ci sono foto, non ci resta che il presente. Ma se in dieci anni, magari abitando a Venezia, ci è accaduto di subire due alte maree eccezionali, allora, forse, il ricordo rimane. Bisogna allenare la memoria e per farlo servono immagini come quella della figura 2. Così anche chi ha solo trent‟anni a Venezia ha assistito ad almeno un paio di eventi eccezionali di questo genere che forse – data la frequenza – non sono più così eccezionali. In alternativa allo lontananza del tempo c‟è la lontananza nello spazio: i ghiacci che si sciolgono ai poli semplicemente non ci riguardano, nonostante la meritoria opera di sensibilizzazione di molti. E non ci riguardano perché sono cartoline (o video) di posti lontani, immagini spesso bellissime ancorché apocalittiche, ma il ghiaccio si scioglie lentamente e quasi sempre in silenzio. Quand‟anche non in silenzio l‟eco di quegli sconvolgimenti è comunque lontana da noi. Con Bardi: C‟è una ragione per cui questi eventi epocali non lasciano traccia nella percezione della gran parte delle persone.

È perché tendiamo a vedere il mondo in termini romanzeschi, non in termini di fatti e dati. Percepiamo solo le cose che generano una reazione emotiva su di noi e per generare questa reazione ci deve essere una storia, un racconto. Potremmo dire che tutta la narrativa è una ricerca di qualcosa, ha a che fare col riuscire contro le difficoltà, ha a che fare con le trasformazioni che avvengono a causa di eventi drammatici. È questa trasformazione che fa risuonare la nostra mente con gli eventi descritti. Reagiamo agli eventi perché percepiamo una storia, non perché leggiamo i numeri scritti su una tabella. Pensate all‟altro grande problema dei nostri tempi, il cambiamento climatico: ha un potenziale narrativo tremendo, non è solo che potrebbe eventi drammatici, ma perché sentiamo qualcosa per il nostro pianeta.Percepiamo il fatto che rischiamo di distruggere l‟ecosistema terrestre e sentiamo qualcosa per questo: è il racconto di un evento drammatico. È per questa ragione che oggi si discute tanto di “fantaclimatica” (clifi, in inglese). Il secondo elemento psicologico è descritto in figura 3. Si tratta di un diagramma a dispersione in cui l‟origine degli assi coincide con l‟io, con ognuno di noi, un “noi” il cui traguardo delle preoccupazioni, delle cose a cui pensa, è limitato nello spazio e nel tempo a ciò che ci sta più vicino (nello spazio e nel tempo). Quanti di noi pensano concretamente nella parte in alto a destra della figura? E se sì, per quanto tempo prima di essere ricondotti alle incombenze di un quotidiano che non offre segni di questi problemi? E, per carità senza giudizi su nessuno, le incombenze e i “problemi” del nostro quotidiano spesso di che tenore sono? Di quante piccolezze e meschinità sono fatte le nostre vite, in cui spesso hanno importanza spropositata cose che non hanno alcuna rilevanza nemmeno per il prossimo a noi più prossimo? Dennis Meadows, autore, insieme ad altri, del fondamen-tale Limits to Growth, in un‟intervista di qualche anno fa diceva:Il nostro sistema economico e finanziario non è solo un mezzo per ottenere qualcosa. È uno strumento che abbiamo sviluppato e che riflette i nostri scopi e valori. ( Continua a pagina 33)

- 31 -


Antropos in the world

Regimen Sanitatis Salernitanum - Caput LX -

DE SALVIA Cur moriatur homo, cui salvia crescit in horto? Contra vim mortis non est medicamen in hortis.Salvia confortat nervos, manuumque tremorem tollit, et eius ope febris acuta fugit. Salvia, castoreum, lavandula, primula veris,nasturtius, athanasa: haec sanant paralytica membra.Salvia salvatrix, naturae conciliatrix.

Perché l‟uom morrà cui fresca/ nel giardin la salvia cresca?/ Perché farmaco più forte dello stral non v‟è di morte./Della salvia i nervi allena/l‟usoil tremito raffrena/delle mani ed anche aiuta/a scacciar la febbre acuta./ Chi castor, nasturcio e vera/ Atanasia e Primavera,/ e lavanda a salvia unisce,/la paralisi guarisce./Salvia,inver sei salvatrice,/ di natura emulatrice.

LEVIORA

SCIOCCA MA CARINA Un carabiniere dice al commissario: - 'Attento a quel cemento!' Commissario: - 'perchè?Carabiniere : - 'perchè è armato!' INCREDIBILE A terra senza vita il corpo di un carabiniere. Il medico spiega sconvolto alla sua segretaria: - Gli ho detto di trattenere il respiro, poi è squillato il telefono e mi sono allontananato... – ASSURDA Un carabiniere di nome Esposito sta parlando con i colleghi in caserma; arriva una telefonata e chiedono di Esposito. Lui risponde al telefono e dall'altra parte gli viene comunicato che sua mamma e' deceduta. Il povero Esposito si mette a piangere; i colleghi cercano di consolarlo, poi il maresciallo lo chiama dicendogli di andare pure a fare la valigia per tornare a casa a dare l'estremo saluto alla mamma. Ma quando sta per uscire, arriva un'altra telefonata: chiedono nuovamente di Esposito. Lui afferra il telefono, ascolta e scoppia a piangere disperato, poi spiega ai colleghi:-E' proprio vero che le disgrazie non vengono mai sole!Ha telefonato mio fratello e mi ha detto che e' morta anche sua mamma!-

- 32 -


Antropos in the world

COSA È CAMBIATO NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO?La gente non si preoccupa del futuro, ma solo dei problemi contingenti. È per questo che abbiamo una crisi del debito così grave. Creare debito è l‟opposto del preoccuparsi per il futuro. Chiunque prenda un debito dice: non mi preoccupo di quello che avverrà. Quando per troppa gente il futuro non conta, si crea un sistema economico e finanziario che distrugge il futuro. Puoi far pressione su questo sistema quanto vuoi ma finché non cambieranno i valori della gente, si andrà avanti nello stesso modo. Se dai un martello a qualcuno e questo lo utilizza per uccidere il suo vicino, non serve a niente cambiare il martello.Persino se gli riprendi il martello, quello rimane un potenziale assassino. Possono sembrare affermazioni catastrofiste, ma lo scenario non è comunque roseo. Meadows, nello stesso contesto, rincara la dose: Dovrebbe cambiare la natura dell‟uomo. Siamo tuttora programmati come 10.000 anni fa. Visto che uno dei nostri antenati poteva essere attaccato da una tigre, non si poteva preoccupare del futuro ma solo della propria sopravvivenza. La mia preoccupazione è che, per motivi genetici, non siamo adatti a fare i conti con problemi di lungo termine come i cambiamenti climatici. Fino a che non impareremo a farlo, non ci sarà modo di risolvere problemi simili. Non c‟è niente che possiamo fare. La gente dice sempre: “Dobbiamo salvare il pianeta”. No, non dobbiamo. Il pianeta si salverà in ogni modo da solo. L‟ha già fatto. Talvolta gli ci vogliono milioni di anni,ma comunque ce la fa.Non dobbiamo preoccuparci del pianeta ma della razza umana. 2. Il problema, anzi: i problemi Luca Mercalli ha esordito, nel suo intervento all‟inizio del 2016, con la letteratura, citando lo scrittore austriaco Stefan Zweig per un libro costituito da quattordici racconti che corrispondono ad altrettanti “ momenti fondamentali ”, tali sia nella vita delle persone che li hanno vissuti sia per le

CONTINUA DA PAG.31

ripercussioni che questi hanno avuto nella Storia. Programmaticamente il titolo del volume è Momenti fatali: il paradigma cui si fa riferimento è efficace per introdurre il “momento fatale” in cui, ancora una volta, l‟intera umanità si trova. Il problema è che spesso – forse sempre, data la natura del tempo – solo ex post si possono ricostruire questi momenti determinanti. 2.1 La resilienza del “sistema umano” Il 2015 – per quel che riguarda le politiche sul clima – potrebbe essere stato uno di questi momenti, ma purtroppo saremo in grado di riconoscerlo solo più avanti nel tempo. Se da un lato può essere consolatorio pensare di aver, in una qualche misura, alimentato una certa consapevolezza, dall‟altro questo non sembra essere sufficiente. Abbiamo già im-boccato una strada? Ed è “senza uscita”? Possiamo cam-biare ancora? Qual è l‟inerzia del “sistema umano”? L‟esperienza ci dice che più un sistema è complesso meno è resiliente, ovvero, più un sistema è sofisticato meno è in grado di reagire positivamente ad un eventuale danno. La moderna tecnologia – unita a una politica di marketing nota come “obsolescenza programmata” – ci offre infiniti esempi di oggetti sofisticati e poco resilienti: pochissimi degli oggetti che usiamo, dai più semplici ai più complessi, semplicemente sono non aggiustabili. Dagli ombrelli ai telefoni cellulari, dal router per collegarci a internet ai nostri computer, passando per i mezzi di trasporto come le automobili,il cui tasso d‟invecchiamento è (artificiosa-

mente) alto, e se qualcosa si rompe – tipicamente: la centralina che gestisce tutte le funzioni – son dolori. (Continua) Luciano Celi

EURO, PERCHE’ LE RICETTE DI DRAGHI NON FUNZIONANO – Continua da pagina 20 Per beneficiare appieno la collettività, però, il denaro di nuovo conio non dovrebbe essere dato ad alcuni fortunati soggetti privati (le banche), ma agli Stati, perché questi possano utilizzarlo per finanziare la spesa pubblica necessaria (penso alla sicurezza, alla sanità, alla previdenza…) e per ridurre la pressione fiscale. Ma – come scrivevo commentando la manovra espansiva dell‟anno scorso – «...i Comandamenti delle sacre tavole del Dio Denaro vietano di utilizzare la ricchezza a pro della collettività. La ricchezza non deve appartenere ai Popoli e agli Stati ma alle Banche. Le Banche creano il denaro e le Banche ricevono il denaro. Alle Nazioni, ai sistemi economici nazionali, alle popolazioni possono andare soltanto le briciole, cadute dalla tavola dei padroni». Ergo, per la generalità dei cittadini non cambierà assolutamente nulla. Continueremo ad essere sodomizzati come per il passato.

- 33 -

3°.- Né alcunché cambierà per gli Stati membri dell‟UE, che vedranno semplicemente una parte dei titoli del loro debito pubblico passare da una cassaforte privata ad un‟altra. A mutare sarà soltanto la dimensione della banca creditrice, non l‟ammontare (stratosferico) dell‟indebitamento del “sistema” statale nei confronti del “sistema” finanziario. Ogni centesimo del denaro con cui gli Stati europei adempiono ai loro doveri nei confronti delle collettività amministrate, ogni singolo centesimo continuerà ad essere coniato da un soggetto privato, che poi lo presterà agli Stati. Che così – è l‟amara conclusione – continueranno ad essere ostaggio di chi fabbrica il danaro. E il cerchio si chiude. Sulle nostre teste. Michele Rallo


Antropos in the world

DALLA REDAZIONE DI SARNO

Mariano Abignente

“L‟Italia nazionalista dell‟Ottocento ne fece un episodio eroico sulla strada della costruzione della sua indipendenza. La realtà fu ben diversa, anche se non si deve sottacere che se il concetto di uno stato unitario italiano dalle Alpi alla Sicilia era lontano mille miglia dalle menti dei nostri cavalieri, in essi era ben radicato l‟orgoglio e la consapevolezza dell‟appartenenza alle comuni radici della nazione italiana, e ben fecero essi a ricacciare in gola ai francesi i loro oltraggiosi insulti all‟onore delle armi italiane, di cui i nostri si sentivano in certo qual modo alfieri. Lo storico Nicola Faraglia forse uno dei più documentati, insieme a Filippo Abignente, tra quanti si sono dedicati alle ricerche sulla Disfida di Barletta, alla fine dell‟Ottocento, quando il nazionalismo italiano era in piena prorompente espansione, trovò il coraggio di riportare nei giusti termini la Disfida”. Così un passo del libro “La Disfida di Barletta e Mariano Abignente da Sarno”, sottotitolo “cavalieri nella leggenda”, di Orazio e Valerio Ferrara. Il libro è il resoconto dettagliato, ricavato da documenti storici di prima mano, sulla Disfida di Barletta in cui 13 uomini d'arme italiani, nel lontano 1503, fecero rimangiare ad altrettanti cavalieri francesi le loro oltraggiose offese. In quell'occasione l'arroganza dei francesi, d'altronde sempre accesi sciovinisti, non ebbe limiti. Tanto erano convinti di vincere sugli italiani, che, a differenza di quest'ultimi, non portarono sul campo il denaro pattuito per l'eventuale riscatto, ma mal gliene incolse perché, sconfitti e scornati, furono poi costretti a seguire quali prigionieri i cavalieri italiani vincitori.(1) Ma chi era Mariano Abignenre? Mariano da Sarno). - Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Discendente da una nobile famiglia che vantava un giudice della Gran Corte della Vicaria, Matteo Abignente che, nel 1295 sotto il Regno di Carlo II d‟Angiò, possedeva alcuni beni feudali. Altre pergamene, conservate nella Cappella gentilizia della nobile famiglia, testimoniano i rapporti con Giovanna II (1426) e con Ferrante d‟Aragona (1473). Fu uno dei tredici italiani che parteciparono alla sfida di Barletta (13 sett. 1503), ricevendo in premio dal conte di Sarno, Guglielmo Tuttavilla, due cartiere che sorgevano lungo il fiume Sarno (20 dic. 1503). L'atto di assenso alla donazione del conte (riportato dal Faraglia per estratto) da parte del viceré di Napoli don Ramón de Cardona è datato 5 febbr. 1510. Dopo l'impresa di Barletta l'A. militò alle dipendenze del duca di Termoli (agosto 1508) e sotto Prospero Colonna nella battaglia di Ravenna dell'11 apr. 1512, insieme con l'altro suo commilitone di Barletta, Giovanni Bracalonna (e _________________________________________

1)Orazio e Valerio Ferrara, La Disfida di Barletta e Mariano Abignente da Sarno

- 34 -

col Colonna era ancora nell'estate di quell'anno). Nel giugno del 1513 comandò una compagnia di cavalleria col compito di riportare all'obbedienza i cittadini di San Severino, ribellatisi al loro signore, Andrea Carafa. Nel 1516 era infine alle dipendenze del nte di Potenza. Assai caro ad Ettore Fieramosca, fu ricordato quale "gloria Sarni" dal vescovo di Penne G.B. Valentini, detto il Cantalicio, nel suo poema De bis recepta Partenope. Gonsalvia (Neapoli 1506). Ritiratosi in Sarno in data imprecisata, ma dopo il 1516,vi morì nel 1521 e fu sepolto nella chiesa di S.Francesco, nella cappella dell'Immacolata, di cui gli Abignente avevano il patronato. Nel 1893 il comune di Sarno gli eresse un monumento in bronzo opera di G.B. Amendola.

LA CANTINA DELLA DISFIDA(2)

_______________ 

A. Balducci, «ABIGNENTE, MARIANO MARCIO», Dizionario biografico degli italiani, Vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani (Ro ma, online) Filippo Abignente jr, La Disfida di Barletta e i tredici campioni italiani. Studio storico critico con documenti noti ed inediti, Trani, Tipografia Vecchi, 1903

2)La cantina dove avvenne il diverbio tra francesi e spagnoli, sulla cotardia degli italiani.

Ξυνὸν γὰρ ἀρχὴ καὶ πέρας ἐπὶ κύκλου περιφερείας. Xynon gar archē kai peras epi kyklou periphereias

Su di un cerchio ogni punto d'inizio può anche essere un punto di fine. (Eraclìto)


Antropos in the world

UNA DONNA NELLA LETTERATURA a cura di Andropos

IO,SACERDOTESSA DI ERA Un giorno Io, sacerdotessa di Era, figlia di Inaco re Io viene spesso raffigurata come una giovane donna di Argo e della ninfa Melia, mentre rientrava alla con in testa le corna della vacca. Per questo fu idencasa paterna, fu fermata da Zeus che le dichiarò il tificata con Iside e Hathor ed accostata alla Luna suo amore e le propose di vivere in una casa nel bosco dove nessuno l'avrebbe molestata dal momento che sarebbe stata sotto la sua protezione e dove lui sarebbe potuto andare a trovarla ogni qual volta lo desiderasse. Io, spaventata da quelle parole, iniziò a fuggire ma Zeus, non volendo rinunciare a lei, la inseguì sotto forma di nube. Ma poiché temeva la gelosia di Era quando la andava a trovare la nascondeva in una nuvola dorata. Era lo accusò di infedeltà e trasformò Iunge in torcicollo per punirla. Zeus negò: "Non ho mai toccato Io". Zeus per evitare che Era lo scoprisse trasformò la giovane in una giovenca bianca, ma Era ne reclaPieter Lastman, Era scopre Zeus con Io (1618), National Gallery, mò la proprietà e la affidò ad Argo Panoptes, ordiLondra (Inghilterra) nandogli: "Lega segretamente questa vacca a un albero di olivo presso Nemea". Dalla Sacra Arcidiocesi Ortodossa di Italia e di Malta Ermes, incaricato da Zeus di recuperare Io, addorΠΑΣΡΙΑΡΥΙΚΗ ΚΑΙ ΢ΤΝΟΔΙΚΗ ΕΓΚΤΚΛΙΟ΢ mentò Argo e lo uccise tagliandogli la testa dopo ΕΠΙ ΣΗι ΢ΤΓΚΛΗ΢ΕΙ ΣΗ΢ ΑΓΙΑ΢ ΚΑΙ ΜΕΓΑΛΗ΢ averlo colpito con una pietra, liberando la giovenca. ΢ΤΝΟΔΟΤ ΣΗ΢ ΟΡΘΟΔΟΞΟΤ ΕΚΚΛΗ΢ΙΑ΢ ENCICLICA PATRIARCALE E SINODALE In seguito Era mandò un tafano a pungere Io, che SULLA CONVOCAZIONE DEL SANTO E GRANDE SINODO DELLA CHIESA ORTODOSSA cominciò a correre per tutto il mondo conosciuto per 20-03-2016 sfuggire all'animale. La nostra Santa Chiesa Ortodossa,“rivestita Arrivata al braccio di mare tra Europa e Asia, attradi porpora e bisso” dal sangue dei suoi martiversò a nuoto lo stretto, che così prese il nome di ri, dalle lacrime dei suoi beati, dalle lotte e dai Bosforo ( Βόζποπορ, "passaggio della giovenca", sacrifici dei confessori della sua fede, festegmentre il mare assunse il nome di Ionio, “mare di gia oggi il giorno del suo onomastico. Io”). Finalmente Io giunse in Egitto, dove partorì ECorrettamente e giustamente è chiamata ed pafo, riacquistando le fattezze umane. è istituita come “Domenica dell‟Ortodossia”, Epafo successivamente divenne re d'Egitto e sposò giorno durante il quale, dopo un periodo di un Menfi una ninfa del Nilo, in onore della quale fondò secolo di dure lotte, la verità è rifusa e si è iml'omonima città e dalla quale ebbe una figlia, Libia, posta sulla menzogna attraverso la veneraziodalla quale prese il nome la regione omonima delne, in quanto foriera della personale presenza e della divina grazia delle sante icone del Fil'Africa settentrionale. Ovidio, nelle Metamorfosi, così la racconta: Giove abbracciò la consorte, perchè desse fine alle pene e "Non temere" le disse "che non ti darà più dolori". Giurò per l'onda di Stige. Giunone placata consente; Io riprende l'aspetto di prima tornando qual era. Cadonle i peli dal capo, le corna di scemano, gli occhi Impiccioliscono, il muso s'accorcia, le spalle e le mani Tornano, e l'unghie si perdon sciogliendosi in cinque ciascuna: della giovenca non resta più nulla se non il candore. Lieta a' due piedi la ninfa si rizza, ma teme parlando Di non muggire e ritenta smarrita la lingua dismessa Ora una turba vestita di lino la venera dea. Ella si dice che poi partorisse del seme di Giove Epafo per le città venerato nei templi materni." - 35

glio e Logos di Dio incarnato e dei suoi Santi. In questo modo è stato riconosciuto e proclamato ancora una volta che:“Il Logos si è fatto carne ed è venuto ad abitare tra noi” (Gv. 1,14), onorando così e santificando la creazione materiale ed il nostro corpo, per renderli “partecipi alla natura divina” (2Pt. 1,4), partecipanti alla grazia e vita divine...” Il Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo, diletto fratello in Cristo e fervente intercessore presso Dio

-


Membership in the GNS Press Association Reg. ID 7676 8 – IPC / Richiesta autorizz.ne al Tribunale di Salerno del 25.03.2008 / Patrocinio Comune di

Salerno prot. P94908 – 27.05.2009 / Patrocinio Prov. Avellino – prot. 58196 – 16.10.2012 / Patroc. Com. Pagani – prot. 0023284 – 29.07.2008 / Patroc. Prov. Salerno – prot. 167/st – 23.09.2009 / Patroc. Com. di S. Valentino Torio – 24.05.2008 – Acquisto Spazio/web del 26/04/06 - Aruba S.P.A.

ANTROPOS IN THE WORLD, Rivista e Teleweb,

hanno, inoltre , il patrocinio degli Enti Carminello e SS. Corpo di Cristo. Il giornale è a disposizione dei nostri lettori sul portale: http://www.andropos.eu/antroposintheworld.html

Rivista e tele-web omonima:

ma può essere richiesto anche in forma cartacea, previo la sottoscrizione di un abbonamento annuale

http://www.andropos.it http://www.andropos.eu

Canale videoYutube

La teleweb ANTROPOS IN THE WORLD e la sua rivista non hanno finalità lucrative, né sono esse legate ad ideologie politiche. Perciò, agiscono nella totale libertà di pensiero, in nome di una cultura, che ha a cuore i valori che rappresentano il cardine della società civile e della vita,nel pieno rispetto per la persona umana e contro ogni forma di idiosincrasia. Pro pace, sempre contra bellum.

http://www.youtube.com/user/MrFrancopastore

Direzione e gestione Via Posidonia, 171/h, Salerno telefono/segr.tel: 089.723814 Fax: 089.723814 – ECDL:IT1531440

Contatti telematici: antropos@fastwebnet.it

Distribuzione: Lettura on line

Ai sensi e per gli effetti del D. Lg. 196/03, le informazioni contenute in queste pagine sono dirette esclusivamente al destinatario. È Vietato, pertanto, utilizzarne il contenuto, senza autorizzazione, o farne usi diversi da quelli giornalistici .

Fondatore/Editore/Dir.responsabile: Member of G.N.S PRESS Association European Journalist

dott. Prof. Franco Pastore francopastore@fastwebnet.it http://www.andropos.it/Biografia.html http://andropou.blogspot.it/

I collaboratori, volontari, non percepiscono compenso alcuno e si assumono le responsabilità di quanto riportato nei propri elaborati.

Direttore: Rosa Maria Pastore romapas@katamail.com romapas39@gmail.com http://rosemaryok.skyrock.com/

Dal Dettato costituzionale: - Tutti hanno diritto a manifestare liberamente il proprio pensiero, con la parola, lo scritto ed ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure - (Art. 21) - La Costituzione italiana assume la cultura come valore fondamentale e inserisce tra i principi fondamentali la disposizione che impegna la Repubblica a promuoverne lo sviluppo. “Il patrimonio culturale di un Paese rappresenta la testimonianza visibile e tangibile della storia di quella Nazione …” - (art.9)

Redazione di Salerno Via Camillo Sorgenti, 21 (tel.089.223738) dott. Renato Nicodemo dott. Ing. Giuffrida Farina dott.Paolo Liguori Mario Bottiglieri

Redazione di Pagani Piazza Corpo di Cristo 84016 dott. Flaviano Calenda flavianocalenda@katamail.com

Gli indirizzi e-mail in nostro possesso, in parte ci sono stati comunicati, in parte provengono da elenchi di pubblico dominio in Internet, altri sono stati prelevati, da messaggi e-mail a noi pervenuti. Secondo l'articolo n. 1618 Par. 111 deliberato al 105° congresso USA, in conformità alla D.Lgs. 196/2003 ed a norma della Leg. 675/96, nel rispetto del trattamento dei dati personali, il suo indirizzo è stato utilizzato esclusivamente per l’invio della presente rivista.

Redazione di Angri Via Badia, 6 Angri (Sa) (081.946895) Geometrra Carlo D’Acunzo carlo.dacunzo@tin.it

Redazione di San Valentino Torio (Sa) Via Curti, 8 – tel. 081.9555408 dott. Avv.Vincenzo Soriente vincesoriente@gmail.com

Redazione di Sarno (SA) Via Roma n.54 Sarno- cell. 328.9163380 Dott Errico Eliani

Regalate un abbonamento gratuito alla rivista, a parenti, amici e conoscenti interessati, segnalandoci la loro e-mail. Infatti, il giornale viene inviato solo ad email segnalate ed opportunamente selezionate.

erricoeliani@gmail.com

Redazione di Torre del Lago Puccini Comune di Viareggio - Via F.Dell’Aquila, 29/b Silvestri Pastore Cesare silvestricesare@virgilio.it

Su www.andropos.eu, in News, i numeri della rivista degli ultimi tre anni. Per comunicazioni, invio di materiali, richieste di pubblicità e collaborazioni: 089.223738 – Fax: 089.723814 – Cellulare: 3771711064

Redazione di Bergamo Via Perosi, 20 (cell:3470706133) Dott.Prof.ssa Maria Imparato mariaimparato1@virgilio.it

Collaborazioni:

E-MAILS : androposintheworld@fastwebnet.it

dott. Vincenzo Andraous (Pavia) dott. Marco De Boris (Milano) dott.arch. Aniello Palumbo (Salerno) on. dott. Michele Rallo (Trapani)

antropos@fastwebnet.it – francopastore@fastwebnet.it

Spedizione virtuale on line

Per spedizione virtuale omaggio, massimo 3 mesi Per copia cartacea: € 1,50 più spese di spedizione. Per abbonamento annuo al cartaceo: € 25,00 Per abbonamento annuo al virtuale: € 20,00

Consulente musicale M.tro Ermanno Pastore

Consulente grafico Dott Paolo Liguori

Webmaster

Realizzazione cartacea Via Posidonia 213/215 (Sa) - tel. 089 759725

Prof.ssa Pastore Rosa Maria

Cod. GGKEY:N5YNU8RQ6SU E

- 36 -


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.