Antropos marzo 2016

Page 1

 European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal

LE PROBLEMATICHE DELLA VECCHIAIA e la musicoterapia(1)

ANNO XII N.RO 3 del 01/03 /2016

Pag. 1. Pag. psicologica 2. Progetto del Papa 3. L’angolo del cuore 4. El Cid campeador 6. Teatro romano 7. Il dubbio di S.Giuseppe 8. Napoli città tentacol. 9. L’autore del mese 10. Una donna nella storia 11. Inghilterra, referend. 12. Franco Costabile 13. Una sana follia 14. Libia,restiamone fuori 15. Mettersi di traverso 16. Paremiologia e pubbl. 17. Pagina medica 18. I grandi pensatori 19. Il Professore 20. Le ricette di Draghi 21. Carni porcine i salumi 22. Mater Dei 23. Giovane di talento 24. Storia della musica 25. Pioppi, la perla 26. Sophie Germaine 27. La favola della settim. 28. Italia ed arte 29. ‘A posteggia 30. Il Museo Diocesano 31. Variazioni climatiche 32. Leviora 34. Mariano Abignente 35. Io, la sacerdotessa 36. Redazioni e riferimenti

Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html

Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like cod. GGKEY:T0G1ENZ4R65

5. La musicoterapiaAnalisi della situazione: Sono sempre più numerosi gli studi e le esperienze che attestano l'utilità della musicoterapia con gli anziani, soprattutto se vivono l' ultima parte della loro vita in istituto. E' solitamente proprio nelle strutture residenziali che i pazienti geriatrici hanno l' opportunità di iniziare un percorso preventivo /terapeutico con la musica,che diventa aiuto e sostegno psicologico per l' anziano, che spesso vive il ricovero con forte disagio fisico ed emotivo. Individuazione dei bisogni: L‟anziano ha bisogno di movimento, di socializzazione, di ricreazione, ha bisogno di aiuto della memoria, ma soprattutto di gratificazione, di contatto con la realtà, di sostegno e di rinforzo psicologico e di liberare le proprie emozioni. L'ingresso in istituto rappresenta un momento di forte cambiamento delle condizioni ambientali (abbandono della propria casa e del proprio paese), affettive (si lasciano parenti, amici e conoscenti) e comportamentali (mutano a volte radicalmente le abitudini quotidiane); in pratica si interrompe bruscamente "un vissuto di continuità, uno stile di vita che può favorire risposte disadattive". Studi e ricerche psicogeriatriche sostengono che "l'istituzionalizzazione può determinare l'insorgere o l'accentuazione di disturbi emotivi e un'accelerazione dell'involuzione intellettiva" (Poderico, 1993); in particolare "segnalano un impoverimento della vita emozionale dell'anziano che vive in istituto, minore creatività, minore chiarezza percettiva, minore integrità, minore capacità di reazione agli stimoli che agiscono sull'affettività, una tendenza verso la passività e l'inattività, una maggiore chiusura ed una minore reattività all'ambiente, auto-svalutazione, sentimenti di apatia e di perdita di speranza o incompletezza" (Delicati, 1997). Il ricovero, inoltre, favorisce manifestazioni di disagio psicofisico che spesso sfocia in una forte depressione senile, caratterizzata da disturbi dell'umore (tristezza, pessimismo, mancanza di stima in se stessi), e da inibizione psico -motoria, accompagnata da un senso di grande stanchezza ed ansia, alle quali si aggiungono disturbi somatici. Finalità Generali: mantenere, recuperare e dove possibile, potenziare le capacità residue (fisiche e psichiche) nel soggetto anziano. Obiettivi: Per contrastare il decadimento e il deterioramento fisico, mentale e psicologico,in questi ultimi anni nelle strutture residenziali per anziani si stanno attivando dei programmi animativi e preventivi/terapeutici. L'anziano viene, quindi, coinvolto in attività corporee, manuali, grafico-pittoriche, teatrali, verbali e musicali. Tra gli interventi musicali un posto di rilievo è ricoperto sempre più dalla musicoterapia che dà aiuto espressivo e comunicativo all'anziano sofferente. (Continua) __________ 1) F. Pastore, LE PROBLEMATICHE DELLA Vecchiaia, pag.17 e 18 - A.I.T.W. ed. SA. 2004 – Scaricabile in e-book su Google play, cod. GGKEY:K6C9CH8SW3Q E

-1-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.