òς European Journalism - GNS Press Ass.tion - The ECJ promotes publishing, publication and communication- P. Inter.nal
LE PROBLEMATICHE DELLA VECCHIAIA e la musicoterapia(1) ANNO XI N.RO 10 del 01/10 /2015
Pag. 1. Pag. psicologica 2. L’invasione è servita 3. Migranti e profugh 5. Teatro romano 6. Premio Madonna del... 7. Dante e S.Antonio 8. Racconto 9. F.Pastore 10. Una donna nella storia 11. La Demografia 12. L’angolo del cuore 13. Il Vispotereso 14. Baby gang 16. Paremiologia 17. Pagina medica 18. I grandi pensatori 19. Una teoria di Giuffry 20. Pasolini 21. Le carni equine ricette 22. Vogliamo zero 24. Storia della musica 25. Politica e Nazione 26. Capitano Ultimo 27. Scarponi chiodati 28. Penelope 29. A pusteggia 30. Il Museo Diocesano 31. La canzone del piave 32. Regimen sanitatis sal. 34. Sulla valle del Sarno 35. Simona De Rosa 36.Redazioni e riferimenti
Sul portale http://www.andropos.eu/antroposint heworld.html
Su facebook https://www.facebook.com/groups/ant roposintheworld/755101491196213/?n otif_t=like
Le politiche sociali Nel contesto degli interventi rivolti agli anziani, interventi delle politiche sociali e dei servizi, viene circoscritta un‟area caratterizzata da azioni con obiettivo primario di tipo ricreativo e socio-culturale-educativo, così come in attività educative può coesistere l‟aspetto sanitario di prevenzione, per esempio. Una caratteristica di quest‟area, che diviene il campo di osservazione del fenomeno educativo della vecchiaia, a mio avviso, è che ad essa vi collaborano, vi interagiscono diverse discipline, in parte complementari. Esse sono: l‟educazione degli adulti, la didattica con la sua riflessione su problematiche di tipo pratico, e l‟animazione, con le sue tecniche e metodologie. Il rapporto tra queste discipline, è di collaborazione e sostegno. Esse pur collocandosi su livelli diversi, si compenetrano e completano a vicenda, in una sequenza ciclica, simile al rapporto che intercorre tra la teoria e la pratica in generale. Bisogna dire che specialmente in questo campo le distinzioni e i confini netti sminuirebbero la capacità di riflessione di un argomento che in fin dei conti si riconduce alla ricchezza umana della vita in tutte le sue espressioni e in tutte le sue fasi. Essa comprende sia “progetti e attività rivolte agli anziani con il chiaro intento di favorire una vecchiaia non emarginata, inserita nella comunità di appartenenza, e che comprende anche strategie finalizzate ai non anziani”, da parte dei quali si vorrebbe ottenere una valutazione più realistica e meno negativa della vecchiaia; sia “comprende interventi tesi a orientare l‟educazione degli anziani verso la creatività”; sia ancora “interventi volti a preparare gli adulti ad affrontare il momento in cui si distaccheranno dal lavoro” . Nella dichiarazione di intenti questi interventi in linea generale si strutturano attorno al tempo libero degli anziani, impiegandolo in attività ludico-ricreative, oppure in attività che stimolino la crescita culturale e civile e lo sviluppo della socialità, o ancora che promuovano l‟impegno degli anziani verso attività socialmente utili di volontariato, o attività occupazionali in grado di valorizzare la professionalità acquisita in precedenza. La mia tesi non si colloca precisamente in un‟area di intervento, ma allo stesso tempo spazia sui contenuti di tutte, raggiunge in modo trasversale un po‟ tutti gli ambiti di riflessione e di intervento sulla vecchiaia e lo fa attraverso uno sguardo pedagogico ampio, che apre a domande sempre nuove, che invita a rivedere cliché mentali e comportamentali radicati nella nostra cultura. Alcune problematiche, che sono sentite in modo particolare dagli anziani, sono la solitudine, l‟isolamento sociale e gli altri problemi già individuati e che presentano delle caratteristiche particolari, su cui diviene importante soffermarsi anche per le conseguenze che esse hanno sulle comunità locali in termini di immagine e di rapporto con la vecchiaia nel suo complesso: la sessualità della persona anziana ed il significato della morte. (Continua) ____________ 1) F. Pastore, LE PROBLEMATICHE DELLA Vecchiaia, pag.12 e 13 - A.I.T.W. ed. SA.
2004 – Scaricabile in e-book su Google play, cod. GGKEY:K6C9CH8SW 3Q E
-1-