Ecco gli ultimi drammatici avvenimenti della vita di Cristo (le umiliazioni, il processo, la crocifissione) nella lauda di Franco Pastore in cui emerge soprattutto la Madonna, madre che soffre per lo strazio del figlio.
L’Autore con immediatezza entra nel dramma della Passione tramite le parole di Gesù che preannuncia ai suoi discepoli la propria crocifissione. Viene condotta nella Lauda un’analisi profonda circa il comportamento dei di-scepoli, del Sinedrio e di Giuda. Quest’ultimo è stato spesso una figura con-troversa nell’esegesi classica, specialmente quando si pensa al ruolo di delatore che ha dovuto svolgere. Franco Pastore evidenzia criticamente la fi-gura di Giuda quando sottolinea che “egli è lo strumento attraverso il quale Cristo possa bere quel calice che, seppure per un attimo, ha desiderato fosse allontanato da lui”. Traspare forte dalla modalità narrativa diegetica la piena e convinta compartecipazione al mistero della Passione, al precipuo ed esclusivo fine salvifico