L’antica tendenza al rifiuto non solo di un’autorialità forte, ma proprio del lavoro artistico stesso come atto, ridotto ad un coefficiente minimo; la figura etica e spirituale della lacerazione sulla quale la guarigione appone il suo balsamo chiaro conservando nondimeno la traccia dell’originaria frattura; l’evidenziazione di ciò che non viene messo in scena, ed anzi va occultato, eppure è l’a priori e l’a posteriori di ogni esposizione, quasi sviluppando nuove, ancora mai esplorate, soluzioni della critica istituzionale classica: sono questi i motivi che confluiscono nella nuova mostra personale di Salvatore Manzi Prima di me, un’operazione che parte dai segni incidentali, involontari, inestetici, che però si incontrano in ogni contesto espositivo che possieda un minimo di storia, per assecondarli trasformarli in un macrosistema spazio-visivo attraverso il risalto luminoso del giallo, versione impoverita dell’oro, carico di immaginario sacrale.