Dizionario di enogastronomia in cinque lingue



Academia universa Press Edizioni Plan, ilano info edizioniplan.it .edizioniplan.it
anno collaborato alla realizzazione di uesto dizionario oredana Accornero, arino arini, davide ondin
raduzione dei testi illie Cavedoni, Stefania Sturla
evisione arialuisa Antonini
Si ringraziano per la collaborazione iulia eccarelli e i docenti e i collaboratori di Alma
a sezione rasari tratta dai ravel it di inglese, rancese, Spagnolo, edesco Academia universa Press, ilano Pons mb , Stuttgart, erman ,
uesto dizionario riporta anche parole che sono o si ritiene che siano marchi registrati, senza che ci implichi una valutazione del loro reale stato giuridico. ei casi accertati dalle ricerche redazionali, accanto al lemma appare il simbolo
i diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con ualsiasi mezzo comprese le fotocopie sono riservati per tutti i Paesi.
rima edizione novembreSi chiamavano dizionari, ma erano dei semplici lessici poliglotti uelli che si diffondono a partire dagli anni ttanta dell’ ttocento uando la lingua della cucina alberghiera era il francese e la clientela scelta parlava francese.
ra i primi, la uida gastronomica in uattro lingue, pubblicata a ilano dal popolare editore Carrara nel . omi di piatti e di bevande in italiano - francese - tedesco - inglese. Siccome non era ovvio che il cameriere fosse in grado di spiegare in che cosa consistesse una zuppa alla indsor , iscritta nel menu e registrata da uesta uida, nascono altri strumenti che spiegano cosa significasse indsor residenza e castello della regina ittoria d’inghilterra e in che consistesse la zuppa anzi il potage fidelini al brodo di pollo e gnocchetti di pollo .
l gastronomo moderno vademecum ad uso degli albergatori, cuochi, segretari e personale d albergo di E. orgarello, manuale oepli del , rientra fra uesti.
e esistono di ogni tipo in Europa e possono diventare splendidi repertori enciclopedici come il eisterwer di l her eipzig, in francese - inglese - tedesco.
Anche in cucina si diffondono dei repertori di piatti, ma in uesto caso essi sono bilingui, nella lingua nazionale e in uella francese. il modello fornito da due allievi
di Escoffier, ringoire e Saulnier, con il loro pertoire de cuisine ondra, . in italia sono cuochi di transatlantici come Cesare Picco che lo traducono e adattano uovo lessico di cucina abbreviato, Cappelli .
a decadenza del modello alberghiero, e la diffusione della nouvelle cuisine renderanno obsoleti uesti strumenti di comunicazione, conosciuti ormai solo dagli storici della cucina.
a fine dell’egemonia francese, cambia infatti i termini del problema e impone nuovi usi. Continuano a stamparsi degli strumenti poliglotti aggiornati con piatti regionali italiani, come il izionario gastronomico italiano francese inglese tedesco di Elisabetta eiger, dell’editore uffetti, alla sua diciassettesima edizione nel , ma cucina e sala, cuochi, camerieri e clienti stanno frattanto cambiando.
Si parlano in modo diverso e capita loro di dis uisire sugli ingredienti e sui vini. e cucine regionali italiane sono in via di globalizzazione, e la struttura del pasto non pi uella di una volta. a pizza napoletana non pu pi esser collocata fra gli antipasti, come faceva Elisabetta eiger, e gli spaghetti alla bolognese devono essere classificati come appartenenti alla cucina italo-americana.
un glossario senza definizioni era uno strumento valido finch esisteva un solo modello gastronomico, uello francese. ra, in una prospettiva rovesciata in cui la cucina italiana pu ignorare uella francese, e fa scuola, le basi linguistiche sono cambiate e non sono pi le stesse.
’esigenza, oggi, di un nuovo dizionario, e non di un semplice lessico gastronomico rappresenta un segnale importante di cambiamento. il izionario di nogastronomia in cin ue lingue curato da Alma la Scuola internazionale di cucina italiana pi conosciuta al mondo nel tracciare nuovi confini fra le lingue di cucina, offre al lettore uno strumento straordinariamente nuovo che gli permette di comprendere in tutta la sua ricchezza e complessit un mondo della cui importanza professionale, culturale, sociale siamo sempre pi consapevoli.
re le lingue della globalizzazione, l’italiano assume una centralit ignota in passato. Esso testimonia di un rinnovamento culturale non solo in termini di nomi di prodotti e di piatti, ma di un lessico chimico e sensoriale entrato nell’uso e divenuto indispensabile.
’impianto non risponde ad interrogativi univoci, di camerieri e di chef, come nella civilt alberghiera, ma, al contrario costruito in una prospettiva pluridisciplinare, giocato su un corpus lessicale e su definizioni che abbracciano, oltre alle terminologie, l’onomastica botanica e ittica, i prodotti d P, alcuni personaggi storici ed attuali. uesti ultimi, giornalisti, ristoratori,
cuochi, fanno parte, oggi, del patrimonio alimentare come un formaggio o un salume.
’importanza del vino, infine, come misuratore del gusto, del giudizio, della convivialit , definitivamente sancita, e rappresenta un ennesimo indicatore glocal.
il nuovo utente, prefigurato da uest’opera di consultazione, ha tre o uattro facce, ciascuna diversa dalle altre, ma una sola bocca che parla da cuoco, da cameriere, da cliente o da gastronomo.
a sua cultura deve essere almeno uella contenuta nel izionario di enogastronomia in cin ue lingue, che rappresenta dun ue un misuratore di livello e uno strumento che ualifica il locutore. un dizionario pu essere un alleato prezioso per sollecitare una profonda modificazione nei comportamenti, anche se bisogna poi verificarlo parola per parola, nell’insegnamento e sul lavoro, arricchendolo con le infinite esperienze nella comunicazione del cibo.
da uesto punto di vista, il izionario curato da Alma e dai suoi docenti destinato ad aggiornare profondamente gli scambi gastronomici e linguistici esso segna un punto fermo, tanto pi in un epoca di cultura multimediale in cui la cucina esposta a tutte le variabili e ad una traducibilit tanto facile uanto goffa.
ine ultimo, dun ue, fornire in uno strumento di comunicazione, un modello tra alimenti e parole si creata da molto tempo una complicit palese, ma solo chi ama ueste ultime, e le sa usare, sar un vero degustatore e potr aiutare altri a diventarlo.
Alberto Capatti, gi Rettore dell’universit degli Studi di Scienze astronomiche di Pollenzo e curatore fra le sue numerose opere dell’Autobiogra a di Pellegrino Artusi, insegna Storia della Cucina e della astronomia.IN inglese
FR rancese
SP Spagnolo
TD edesco
Am americano
f femminile
m maschile
n neutro
pl plurale
sing singolare
utti i termini a lemma sono accompagnati dalla definizione in italiano e dalla relativa traduzione in inglese.
e traduzioni nelle uattro lingue inglese, francese, spagnolo, tedesco non vengono date uando sono uguali al lemma o uando il termine si riferisce a preparazioni, prodotti, piatti noti con il loro nome.
ei traducenti vengono indicati genere e numero uando diversi dall’italiano.
a virgola separa due traduzioni diverse, ma con lo stesso significato il punto e virgola separa due traduzioni con diverse sfumature di significato.
a " rimanda alla parola indicata.
e tavole di fonetica nelle pagine successive raccolgono i simboli utilizzati nella trascrizione delle frasi in lingua contenute nei rasari, per la loro corretta pronuncia.
ˈ significa che la sillaba seguente è tonica (accentata). Il segno viene posto in alto prima di una sillaba con l‘accento principale e in basso prima di una con l‘accento secondario; per esempio: television [ˈtelɪˌvɪʒn].
ː significa che il suono vocalico precedente è allungato.
posto tra due parole significa che l‘ultimo suono della prima parola si lega al primo suono della seconda: this is [ðɪs‿ɪz].
ɪ come e in venti ma con un suono leggermente più chiuso e meno vicino alle labbra bit [bɪt]
e come e in l etto bet [bet]
ʌ come o in orda ma con le labbra posizionate come per fare a but [bʌt], London [ˈlʌndən]
ʊ come o in p onte ma più chiuso e più vicino alle labbra foot [fʊt]
uː come u in f umo food [fuːd]
iː i lunga come in sc iare beat [biːt]
ɑː come a in dado ma più lunga e distante dalle labbra father [fɑːðə]
aɪ come ai in mai nice [naɪs]
æ come una e molto aperta, quasi a happy [ˈhæpɪ], bat [bæt]
eɪ come ei in potei station [ˈsteɪʃn], way [weɪ]
eə come ea in alveare there [ðeə]
ə suono vocalico atonico, cortissimo e senza qualità about [əˈbaʊt], welcome [ˈwelkəm]
ɜː simile alla e in p erdo ma più distante dalle labbra terminal [ˈtɜːmənl], bird [bɜːd]
ɪə il suono [ɪ] subito seguito da un suono [ə] corto simile alla e in ieri here [hɪə], near [nɪə]
ʊə il suono [ʊ] subito seguito da un suono [ə] corto simile a ue in puerpera poor [pʊə], sure [ʃʊə]
ɒ o breve aperta, quasi una a John [dʒɒn], not [nɒt]
ɔː come o aperta in orda ma allungata hall [hɔːl], all [ɔːl]
ɔɪ o breve aperta seguita da un glissando verso i come in noia boy [bɔɪ], oil [ɔɪl]
əʊ il suono [ə] subito seguito da un [ʊ]: hello [həˈləʊ]
aʊ simile a au in lau to now [naʊ]
ŋ come n in po ngo England [ˈɪŋɡlənd]
r r pronunciata con la lingua sollevata e lievemente piegata indietro Robert [ˈrɒbət], from [frɒm]
s come ss in le sso, suono molto differenziato da [z] in inglese salad [ˈsæləd], sir [sɜː]
z come s in le so, molto sonoro is [ɪz], houses [ˈhaʊzɪz]
θ come il suono [s] ma pronunciato con la punta della lingua tra i denti thank you [ˈθæŋkjʊ]
ð come il suono [z] ma pronunciato con la punta della lingua tra i denti this [ðɪs], there [ðeə]
ʃ come sc in sciare ship [ʃɪp], she [ʃiː]
tʃ [t] seguito da [ʃ] come c in cento cheese [tʃiːz]
ʒ come j in abat- jour television [ˈtelɪˌvɪʒn]
dʒ [d] seguito da [ʒ] come g in gioco John [dʒɒn], gentleman [ˈdʒentlmən]
v come la v di vetro very [ˈverɪ]
w come la u di uomo way [weɪ], water [ˈwɔːtə]
Nella lingua francese non esiste una corrispondenza automatica tra segni scritti e suoni: molti segni hanno la stessa pronuncia (aimais , aimait , aimaient) e suoni diversi possono essere scritti nello stesso modo (matin, demain, rein).
Vocali
[a] come la a di amore madame, la salle, là
[e] e chiuso, come in mare café, manger, regardez
[ɛ] come la e di bello lait, il met, il est, merci
[i] come la i di libro il, l’amie, lycée
[ɔ] o aperta come in porta la porte, Paul, alors
[o] o chiusa come in amico mot, allô, aussi, eau
[ø] e chiusa un peu, deux
[œ] e aperta neuf, sœur
[ə] suono tra e/o le, melon
[u] u come in muro ou, où, bonjour
[y] u chiuso tu, rue, salut
[ɛ̃] èn nasale enfin, faim, plein, bien, un
[ɔ̃] on nasale bon, montre, il tombe
[ɑ̃] an nasale dans, vent
Le vocali, se sono seguite dalla n , vengono pronunciate con un suono nasale.
La vocale i seguita da l (in finale di parola) o da ll , ha una pronuncia detta mouillée, simile a quella di buio.
La vocale e in posizione finale non viene pronunciata ( e muet , e muta) e l’ultima lettera pronunciata è la consonante che la precede.
Semiconsonanti
[j] come la i di ieri famille, travail, pied, yeux
[w] come la uà di qua voilà
[ɥ] ui con u chiuso cuisine, je suis, huit
[f] come la f di facile, famiglia etc. frère, photo
[v] come la v di venerdi, veicolo conversation, il arrive
[s] come la s di sole, sabato sœur, Pascal, c’est, ça, tasse, attention
[z] come la z di zona maison, chaise, zéro
[ʃ] come la sc di scena chaise, je cherche
[ʒ] come la g finale di garage je, bonjour, génie
[ɲ] come la gn di campagna cognac, il gagne
[ŋ] come la ng di spengo camping, parking
La lettera h non viene mai pronunciata.
Anche molte consonanti finali: d , p, s, t , x , z non vengono pronunciate.
L’accento tonico delle parole (che non finiscono con e muta) cade sempre sull’ultima sillaba.
L’apostrofo : davanti a vocale o h muta de, le, la , je, me, te, se, ce, ne, que perdono la e finale e prendono l’apostrofo.
La dieresi (tréma), posta sulla vocale di un dittongo, segnala che questa vocale va pronunciata distinta dalla vocale che la precede.
La liaison ( ‿ ) è un legame che si crea nella pronuncia tra l’ultima lettera di una parola e la prima della parola successiva quando la prima termina per consonante e la seconda inizia per vocale o h muta.
b,v [b,p] si pronuncia in modo simile alla b italiana, anche se in genere non si chiudono completamente le labbra bien; pie
c [k] davanti ad a, o, u o consonante si pronuncia come in italiano creo; casa; cura [θ] davanti ad e, i si pronuncia in modo simile al gruppo th inglese in think cenicero; gracias
ch [tʃ] corrisponde al gruppo ci, ce ma si usa anche davanti ad a, o, u muchacho
g [ɡ] davanti ad a, o, u e consonante il suono è simile all'italiano ga, go, gu guardia; gorra [x] davanti ad e, i il suono è simile al gruppo tedesco ch in Bach gitano; gente
gue, gui [ɡ] il gruppo gu è equivalente al gruppo italiano gh davanti ad e, i. La u si pronuncia soltanto se ha la dieresi (¨) seguir; guitarra vergüenza
h non si pronuncia hora
j [x] il suono è simile al gruppo tedesco ch in Bach jardín; naranja ll [ʎ] equivale al gruppo italiano gli llevo; guerrilla ñ [ɲ] equivale al gruppo italiano gn niño que, qui [k] equivale al gruppo italiano qu, anche se la u non si pronuncia porque; quiero s [s] è sempre sorda, come la doppia esse italiana casa; sala
y [i] in posizione finale di sillaba o da sola è un suono vocalico come la i italiana rojo y azul [ʝ] equivale al gruppo italiano gi, ge cayado; yo
z [θ] si pronuncia simile al gruppo th inglese in think Zaragoza; jerez
Pronuncia:
Tutte le vocali sono di media lunghezza e vanno pronunciate in modo chiaro. Le vocali a , e, o formano con i , y, u un dittongo:
fuego, fuoco hoy, oggi
Intonazione e accento grafico
Richiedono l’accento grafico:
• le parole con l’accento sull’ultima sillaba che terminano in vocale, in n o s: café, después.
• Le parole con l’accento sulla penultima sillaba che terminano in consonante (eccetto n, s): fácil, huésped
• Le parole con l’accento sulla terzultima sillaba: música, médico, artístico.
• I pronomi interrogativi e le interiezioni: quién, cómo, qué bonito!
• Alcuni monosillabi, per poter essere distinti dagli omografi: mí, tú, él, sí, sé, más.
• Le due vocali í e ú quando vanno pronunciate separatamente: día, púa, país
fonetica Suono in italiano in tedesco
[a] “a” breve come in “parlo”
[aː] “a” lunga come in “dare”
[ɐ] “a gutturale” nella sillaba finale “er” come in “comma”
[ɛ] “e” breve e aperta come in “gergo”
danke, Land
Abend
Vater
wenn
[ɛː] “e” lunga e aperta come in “senza”, “bene” fährt, spät
[eː] “e” lunga e chiusa come in “meno”, “nero”
[ə] atona come in “-re”
geht
bitte, viele
[ɪ] breve come in “kitsch” mit
[iː] lunga come in “kiwi”, “chi”
[ɔ] aperta e breve come in “andò”, “no”
[oː] lunga e chiusa come in “voce”
[ʊ] breve come in “virtu’, “curva”
Ziel
Gott
Lohn
Mutter
[uː] lunga e chiusa come in “luna” Stuhl, Fuß
fonetica Suono in italiano in tedesco
[ø] breve e aperta come in milanese “cassoeula”; corrisponde a una “e” con le labbra arrotondate könnte
[øː] lunga come in francese “bleu”; corrisponde a una “e” con le labbra arrotondate schön
[ʏ] breve come in “tu” francese; corrisponde a una “i” breve con le labbra arrotondate füllen
[yː] lunga; corrisponde a una “i” lunga con le labbra arrotondate fühlen
fonetica Suono in italiano in tedesco
[aɪ] come in “sai” bei
[aʊ] come in “auto” Haus
[ɔɪ] come in “noi” neu
fonetica Suono in italiano in tedesco
[b] come in “ballo” Ball
[ç] questo suono non esiste in italiano; si produce incastrando la lingua lateralmente tra i denti, premendone il dorso contro il palato e facendo uscire l’aria dalla bocca.
mich, zwanzig, Honig
[d] come in “dono” danke
[f] come in “fino” fein
[ɡ] come in “gara”
geben
[h] questo suono non esiste in italiano: la “h” si aspira all’inizio di parola Haus
[j] come in “Ionio” ja
[k] come in “caro” Kind
[l] come in “li” Liebe
[m] come in “madre” Mädchen
[n] come in “no” nein
[ŋ] come in “anglosassone” lang
[p] come in “pari” Paar
[ʀ] come la “erre moscia” italiana warum
[s] come in “salsa”. “ss” si scrive dopo una vocale breve, “ß” invece dopo una vocale lunga o un diftongo. In Svizzera si scrive solo “ss”.
missen, Maß
[ʃ] come in “scialbo” schon, Stein
[t] come in “tavolo” Tisch
[v] come in “vero” wo
[x] dopo a, o, u si pronuncia come “Juan” in spagnolo Loch
[z] come in “chiesa” sehr
[ts] suono sordo come “ts” in italiano Zeit, Blitz
[tʃ] come in “ciao” deutsch
fonetica
Suono in italiano in tedesco
[ˈ] Accento principale Haupt-akzent
[ˌ] Accento secondario Neben-akzent
[ː] Vocale lunga
Langer Vokal
[ˀ] colpo di glottide Glottis-schlag, Knack-laut
abalone
ollusco detto anche orecchio di mare .
A mollus with an ear-shaped shell, also called orecchio di mare in talian.
IN abalone, ear shell
FR ormeau, oreille de mer
SP abalón, oreja de mar
TD Abalone, Seeohren
abate
ariet di pera caratterizzata da polpa bianca, dolce e succosa, particolarmente diffusa in Europa.
A pear variety characterized by a sweet, uicy white pulp, very popular in urope.
abbacchio
Agnello del peso massimo di g macellato all’et di - giorni, tradizionalmente prima di essere svezzato o uando ha da poco iniziato a nutrirsi di erba.
A lamb weighing up to g, butchered before it is weaned or when it has ust begun feeding on grass, usually between and days of age.
abbassare
Ridurre la temperatura di una fonte di calore. o decrease the temperature of a heat source.
IN to lower
FR baisser
SP bajar
TD temperieren
abbattitore
Strumento per abbassare rapidamente la temperatura degli alimenti.
A piece of e uipment used to rapidly lower the temperature of food.
IN blast chiller, schock freezer
FR abatteur de température
SP congelador rápido, batidor (de temperatura)
TD Schnellküler, Schockfroster
Combinazione tra cibi e vini, concepita in modo da associare ad ogni piatto il vino pi adatto ad accompagnarlo.
ine and food matching; a process entailing pairing food dishes with a suitable wine.
IN pairing
FR mariage, accord
SP maridaje
TD Paarung f
abboccato
ermine con cui si designa un vino leggermente dolce, il cui tenore di zucchero compreso entro determinati valori previsti dalla normativa comunitaria.
A term used to de ne a slightly sweet wine in which the sugar content conforms to regulation standards.
IN semisweet, medium dry
FR mœlleux
SP abocado
TD lieblich, sü g, halbsüß, vollmundig
abbrustolire
Esporre un alimento a una intensa fonte di calore, in forno o su griglia, fino a rendere la superficie colorita e croccante.
posing a food to a heat source, in the oven or on a grill, to brown its surface and ma e it crisp.
IN (pane) to toast; (verdure) to broil; (carni, semi, ca è) to roast; (polenta) to grill
FR griller
SP tostar
TD rösten
abramide
Pesce d’ac ua dolce.
A freshwater sh.
IN bream
FR brème
SP brema
TD Brachse f
Accademia
Associazione culturale gastronomica fondata da rio ergani nel .
A gastronomic cultural association founded by rio ergani in .
acciaino o acciaiolo
Strumento per affilare i coltelli.
A steel tool used to sharpen nives.
IN sharpening steel
FR fusil à aiguiser
SP chaira
TD Wetzstahl m
acciaio
ega di ferro e carbonio con eventuale aggiunta di altri metalli, usata come materiale per la costruzione di pentole, utensili ed elettrodomestici di cucina.
An iron and carbon alloy sometimes other metals can also be added , used in the production of pans, utensils and itchen appliances.
IN steel
FR acier
SP acero
TD Stahl
acciaio inossidabile
Particolare tipo di acciaio molto resistente alla corrosione e di facile manutenzione dal punto di vista igienico, usato per la produzione di utensili specialmente recipienti, coltelli da cucina, da macelleria e da pescheria e posate. pecial corrosion-resistant steel, easy to clean and used in the production of itchenware and cutlery particularly containers, nives for itchen use, for butcher s and shmonger s .
IN stainless steel
FR acier inoxydable
SP acero inoxidable
TD rostfreier Stahl
acciuga
Piccolo pesce di mare detto anche alice , appartenente alla famiglia dei pesci azzurri . mall saltwater sh belonging to the elagic group, also called alice in talian.
IN anchovy
FR anchois m
SP anchoa
TD Sardelle
acciughe marinate
Acciughe conservate e insaporite con aceto o limone, olio e aromi solitamente aglio e peperoncino .
Anchovies avored and preserved in lemon or vinegar, oil and aromatics usually garlic and hot chilli peppers .
IN marinated anchovies
FR anchois marinés
SP anchoas marinadas
TD marinierte Sardellen
acciughe salate
Acciughe conservate in barili o barattoli di latta, coperte di sale ed, eventualmente, di salamoia.
Anchovies stored in barrels or tin bo es, covered in salt or brine.
IN salted anchovies
FR anchois salés
SP anchoas en salazón
TD gesalzene Sardellen
acciughe sott’olio
Acciughe conservate e coperte di olio.
Anchovies preserved in oil.
IN anchovies in oil
FR anchois à l’huile
SP anchoas en aceite
TD Sardinen in Öl
pasta d’acciughe
Prodotto industriale a base di acciughe venduto in tubetti.
Anchovy paste, pac ed and sold in small tubes.
IN anchovy paste
FR pâte d’anchois
SP pasta de anchoas
TD Sardellenpaste
acciugata
Salsa ligure a base di acciughe sciolte nell’olio in padella, con eventuale aggiunta di capperi e poco passato di pomodoro, adatta ad insaporire pesci, uova e patate.
A igurian sauce used to season sh, eggs, and potatoes. ade by melting anchovy llets in oil over low heat. apers and a little tomato sauce may also be added.
accosciare
egare con un filo le cosce del pollame affinch non si deformino durante la cottura.
o fasten or to bind the legs of a fowl before coo ing to eep them in place.
IN to truss
FR brider
SP bridar
TD binden
accostamento
Combinazione tra cibi costruita in modo da armonizzare tra loro nel modo migliore i piatti che compongono un pasto e da associare ad ogni portata il contorno e o la salsa pi adatti ad accompagnarlo.
ood matching; a process which intends to harmonize the courses which ma e up a meal and pairs entrees with side dishes and sauces.
IN combining, pairing
FR combination
SP combinación
TD Kombination f
acerbo1
ermine con cui si designa un frutto o un ortaggio non ancora giunti a maturazione.
A term used to de ne a fruit or vegetable which isn t ripe.
IN unripe
FR vert
SP verde
TD unreif
acerbo2
ermine con cui si definisce la sensazione gustativa suscitata da un vino che, non avendo completato tutte le fasi della fermentazione, risulta ancora piuttosto acido e ricorda uindi
il sapore aspro di un frutto non maturo.
A term used to de ne the taste sensation generated by a wine which hasn t yet completed all phases of fermentation and is therefore rather acidic in avor and reminiscent of an unripe fruit.
IN green, acerbic, tart
FR vert
SP acerbo
TD sauer, herb, grün
acescente
ermine con cui si indica un vino che denota in modo pi o meno avvertibile le caratteristiche tipiche dell’aceto, in uanto durante la fermentazione ha subito un processo di inacidimento a causa dell’azione dei batteri acetici.
A term referring to a wine which has developed the typical bitterish characteristics of vinegar, due to the action of acetic bacteria during fermentation.
IN pricked, acescent
FR piqué
SP acescente
TD stichig
acescenza
Processi di inacidimento di un vino che durante la fermentazione tende a inacidire a causa dell’azione di batteri acetici.
A process during fermentation which causes wine to turn into vinegar due to the action of acetic bacteria.
IN acescency
FR acescence
SP acescencia
TD Essigtich m
acetiera
ermine con cui si indicano sia l’ampolla di vetro nella uale contenuto l’aceto, tipicamente servita a tavola assieme all’olio, sia il recipiente di maggiori dimensioni per lo pi di terracotta o legno nel uale si produce l’aceto. A term referring to either a small vinegar container for the table usually served alongside with the oil one , or a larger container usually made of wood or earthenware where vinegar is actually made.
IN vinegar bottle
FR vinaigrier m
SP vinagrera
TD Essig-Menage
aceti care rasformare un li uido alcolico in aceto. o turn an alcoholic li uid into vinegar.
IN to acetify
FR acéti er
SP aceti car
TD in Essigsäure verwalden, ansäuern
aceto
Prodotto ottenuto dalla fermentazione di un li uido alcolico es. vino, sidro ad opera di batteri acetici.
A product obtained by the fermentation of an alcoholic li uid e.g. wine, cider because of acetic acid bacteria.
IN vinegar
FR vinaigre
SP vinagre
TD Essig
aceto aromatico
Aceto con aggiunta di erbe aromatiche. inegar seasoned with aromatic herbs.
IN aromatic vinegar
FR vinaigre aromatique
SP vinagre aromático
TD Kräuteressig
aceto bianco
Aceto ottenuto dalla fermentazione di vino bianco. inegar made from fermented white wine.
IN white vinegar
FR vinaigre blanc
SP vinagre blanco
TD Weissessig
aceto di malto
Aceto ricavato dalla fermentazione del malto d’orzo. inegar made from fermented malt.
IN malt vinegar
FR vinaigre de malte
SP vinagre de malta
TD Malzessig
aceto di mele
Aceto ricavato dalla fermentazione di sidro di mele.
inegar made from fermented apple cider.
IN apple vinegar, cider vinegar
FR vinaigre de pommes
SP vinagre de manzanas
TD Apfelessig
aceto di riso
Aceto ricavato dalla fermentazione naturale del riso.
inegar made from naturally fermented rice.
IN rice vinegar
FR vinaigre de riz
SP vinagre de arroz
TD Reisessig
aceto di vino
Aceto ricavato dalla fermentazione di vino ad opera di batteri acetici, contenente acido acetico in uantit di almeno g l e con gradazione alcolica non superiore a , vol. A vinegar obtained from wine fermentation caused by acetic bacteria, containing acetic acid in a proportion of at least g liter and an alcohol level below , vol.
IN wine vinegar
FR vinaigre de vin
SP vinagre de vino
TD Weinessig
aceto rosso
Aceto ricavato dalla fermentazione di vino rosso.
inegar made from fermented red wine.
IN red vinegar
FR vinaigre rouge
SP vinagre rojo
TD Rotessig
sott’aceto
Alimento conservato tramite immersione in una soluzione di aceto e aromi. ood preserved in a li uid made with vinegar and aromatics.
IN pickled-
FR (con t) au vinaigre
SP (encurtido) en vinagre
TD in Essig (eingelegt)
Aceto balsamico di Modena
Condimento invecchiato in botti di legno per almeno giorni e ottenuto da mosto d’uva parzialmente fermentato e o cotto e o concentrato, con l’aggiunta di aceto vecchio di almeno
anni, di aceto ricavato per acetificazione di solo vino nella misura di almeno il ed eventualmente di caramello non oltre il . tutelato in ambito europeo come i. .P. A condiment aged in wooden cas s for at least days. t is made of grape must which is partially fermented and or coo ed and or concentrated with the addition of vinegar that is at least years old, with wine based vinegar at least and sometimes with caramel no more than . his product is protected in urope by the . . . label.
Aceto balsamico tradizionale di Modenabalsamico tradizionale di Reggio Emilia
Condimenti ottenuti dalla cottura e dal successivo invecchiamento in piccole botti, per almeno anni, di mosti di vino ricavati da particolari uve raccolte nelle province di odena e Reggio Emilia. Sono tutelati in ambito europeo come d. .P. ondiments obtained by coo ing vinegar and then aging it in cas s for at least years. his product is protected in urope by the . . . label.
acetosa
Pianta erbacea spontanea o coltivata di cui si consumano le foglie, specialmente nelle insalate.
An herbaceous plant, spontaneously or purposely grown, whose leaves are consumed and often added to salads.
IN sorrel
FR oseille
SP acedera
TD großer Sauerampfer m
acetosella
Pianta erbacea le cui foglie dal sapore acidulo a causa dell’alto contenuto di ossalato di calcio, sostanza pericolosa per i reni sono usate pi in ambito medico che in cucina.
An herbaceous plant whose slightly acidic leaves contain a high uantity of alcium oalate, which is harmful for the idneys. his plant is used more for medicinal purposes rather than in coo ing.
IN wood sorrel
FR petite oseille
SP aleluya
TD kleiner Sauerampfer m
achillea moscata
Pianta erbacea usata nelle insalate e in li uoreria.
An herbaceous plant, added to salads or used to prepare li ueurs.
IN musk milfoil
FR achillée musquée
SP achillea moscada
TD Moschus-Schafgarbe
acidi cazione
Processo che permette di rendere acidi li uidi e alimenti.
A process in which li uids and food products become acidic.
IN acidi cation
FR acidi cation
SP acidi cación
TD Säureung, Azidi kation
acidità
Caratteristica chimica riscontrabile in alcuni alimenti, che ne determina il sapore acido. A chemical characteristic found in sour food.
IN acidity
FR acidité
SP acidez
TD Säure m , Acidität
acidità ssa
Parametro chimico relativo agli acidi naturalmente presenti nell’uva tra cui il tartarico, il malico, il citrico, il lattico e il succinico e non separabili per distillazione.
A chemical parameter relative to the acids naturally present in grapes i.e. tartaric, malic, citric, lactic and succinic which are inseperable through distillation.
IN xed acidity
FR acidité xe
SP acidez ja
TD xe Säure
acidità totale
Parametro chimico relativo alla uantit complessiva di tutte le tipologie di acidi presenti in un vino.
A chemical parameter relative to the overall uantity of all types of acids found in a wine.
IN total acidity
FR acidité totale
SP acidez total
TD Gesamtsäure
acidità volatile
Parametro chimico relativo alla uantit di acidi volatili tra cui l’acido acetico presente nel vino.
A chemical parameter relative to the uantity of volatile acids including acetic acid found in wine.
IN volatile acidity
FR acidité volatile
SP acidez volátil
TD üchtige Säure
acido1
uno dei uattro sapori fondamentali, insieme a dolce, salato e amaro.
ne of the four basic avors alongside sweet, salty and bitter.
IN sour
FR acide
SP ácido
TD Säure f
acido2
Elemento che, disciolto nell’ac ua, libera idrogeno con carica positiva. A substance which gives off positively charged hydrogen when dissolved in water.
IN acid
FR acide
SP ácido
TD Säure f
acido acetico
Acido volatile presente nel vino dove si forma durante la fermentazione e nell’aceto, utilizzato come additivo regolatore dell’acidit .
A volatile acid found in wine developed during the fermentation process and in vinegar. t is used as an additive to regulate acidity.
IN acetic acid
FR acide acétique
SP ácido acético
TD Essigsäure
acido ascorbico
itamina C, presente in dosi abbondanti in alcuni vegetali agrumi, peperoni, prezzemolo, uva, ecc. ed utilizzata come additivo per le sue propriet antiossidanti.
itamin , found in large uantities in some fruit and vegetables citrus, peppers, parsley, grapes, etc and used as an additive for its antio idant properties.
IN ascorbic acid
FR acide ascorbique
SP ácido ascórbico
TD Askorbinsäure f
acido citrico
Acido organico presente nel succo degli agrumi.
rganic acid contained in the uice of citrus fruits.
IN citric acid
FR acide citrique
SP ácido cítrico
TD Zitronensäure f
acido gluconico
Acido prodotto dall’ossidazione del glucosio, presente nel vino e nel miele ed utilizzato come additivo regolatore di acidit .
Acid developed from glucose o idation, found in wine and honey and used as an additive to regulate acidity.
IN gluconic acid
FR acide gluconique
SP ácido glucónico
TD Glukonsäure f acido glucuronico
derivato del glucosio.
A substance derived from glucose.
IN glucuronic acid
FR acide glucouronique
SP ácido glucorónico
TD Glykuronsäure f acido lattico
Acido prodotto dai lieviti durante la fermentazione alcolica, usato come additivo per le sue propriet antiossidanti.
Acid produced by yeasts during alcoholic fermentation, used as an additive for its antio idant properties.
IN lactic acid
FR acide lactique
SP ácido láctico
TD Milchsäure f acido malico
Acido presente nell’uva e nel vino, che conferisce al prodotto un carattere piuttosto aggressivo, che, col progredire della maturazione, tende a ridursi.
An acid found in grapes and in wine which gives the product a rather aggressive character that tends to fade during the aging process.
IN malic acid
FR acide malique
SP ácido málico
TD Apfelsäure f acido succinico
Acido prodotto dai lieviti presenti nel mosto durante la fermentazione alcolica e che concorre a determinare la sapidit e il sentore fruttato del vino.
Acid produced by yeasts found in must during the alcoholic fermentation process which contributes to bringing out the avour and the fruit notes in wine.
IN succinic acid
FR acide succinique
SP ácido succinico
TD Bernsteinsäure f , Succinylsäure f
acido tannico
Particolare tipologia di tannino presente sia nelle bucce, nei vinaccioli e nei graspi dell’uva soprattutto di uella a bacca rossa , sia nel legno delle botti conferisce corpo e longevit al
vino e lo rende astringente caratteristica che si attenua col trascorrere dell’invecchiamento . A special ind of tannin found in grape s ins, grapestones and grape stal s particularly in the red varieties and also in the wooden barrels. his tannin gives wine body and longevity and ma es it astringent a characteristic which tends to fade with age .
IN tannic acid
FR acide tannique
SP ácido tánico
TD Gerbsäure f , Tanninsäure f acido tartarico
Acido organico presente nell’uva e nel vino. in dosi eccessive pu conferire sgradevoli sentori di acerbo e asprezza.
rganic acid found in grapes and in wine. n large uantities it gives wine an unripened and unpleasant sour note.
IN tartaric acid
FR acide tartarique
SP ácido tartárico
TD Weinsäure f
acidulare
Rendere acide le vivande o i li uidi, solitamente aggiungendo succo di limone o aceto. o ma e foods or li uids sour, usually by adding lemon uice or vinegar.
IN to acidulate
FR aciduler
SP acidular
TD säuern
acidulo
ermine con cui si indica un vino nel cui sapore predomina il gusto dell’acido.
A term indicating a wine whose avour is predominantly acidic.
IN acid, sour, tart
FR aigre
SP ácido
TD sauer
acino
Singola bacca che, assieme alle altre, forma un grappolo d’uva.
A single grape which, along with the other forms a bunch of grapes.
IN grape
FR grain
SP grano
TD Weinbeere f , Weintraube f
acqua
Elemento tra i pi diffusi in natura, la cui molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno.
ne of the most common elements in nature whose molecule is composed of two hydrogen atoms and one o ygen atom.
IN water
FR eau
SP agua
TD Wasser n acqua di or d’arancio
Essenza ricavata dalla macerazione in ac ua dei fiori dell’arancia amara.
An essence obtained by macerating the owers of the bitter orange variety in water.
IN orange blossom water
FR eau de eur d’oranger
SP agua de azahar
TD Orangenblütenwasser n
acqua minerale gassata
Ac ua frizzante o per natura o in virt dell’aggiunta di anidride carbonica. par ling water, either natural or due to the addition of carbon dio ide.
IN sparkling (mineral) water
FR eau minerale gazeuse
SP agua mineral con gas
TD Sprudelwasser n
acqua minerale liscia
Espressione con cui viene comunemente indicata l’ac ua minerale non frizzante in uanto priva di anidride carbonica.
An e pression indicating non spar ling mineral water, lac ing in carbon dio ide.
IN still (mineral) water
FR eau minerale plate
SP agua mineral sin gas
TD stilles Mineralwasser n
acqua minerale naturale
Ac ua di sorgente con particolari caratteristiche igieniche e propriet favorevoli alla salute. pring water having particular hygenic characteristics and also healthy properties.
IN (spring) mineral water
FR eau minérale
SP agua mineral
TD Mineralwasser n
acqua potabile
ormale ac ua del rubinetto o di fonte di cui permessa l’assunzione. egular tap or spring water, suitable for human consumption.
IN drinking water
FR eau potable
SP agua potable
TD Trinkwasser n
acqua tonica
ibita a base di ac ua, zucchero e aromi tra i uali il chinino che dona il caratteristico gusto amaro.
A beverage made with water, sugar and aromas such as china root uinine , responsible for its peculiar bitter taste.
IN tonic water
FR eau tonique
SP agua tónica
TD Tonic n , Tonic Wasser n
acquacoltura
Allevamento di pesci in ac ua dolce o salata a fini commerciali. resh or saltwater sh farming for commercial purposes.
IN aquaculture
FR aquaculture
SP acuicultura
TD Aquakultur
aquacotta inestra della aremma toscana preparata con ac ua, verdure, pane raffermo, olio e uova. A soup typical of the uscan aremma region, made with water, vegetables, stale bread, oil, and eggs.
acquadella
ome marchigiano del pesce latterino . he name given to the atherine in the arche region.
acquavite
Prodotto ottenuto dalla distillazione alcolica di mosti fermentati.
A product obtained from the alcoholic distillation of fermented musts.
IN brandy
FR eau-de-vie
SP aguardiente
TD Schnaps m , Branntwein m , Weinbrand m
acquoso
ermine con cui si indica un vino le cui caratteristiche organolettiche e il cui tenore alcolico sono percepiti in modo assai debole, come se il prodotto fosse diluito con ac ua.
A term indicating a wine, whose organoleptic characteristics and alcohol content are perceived as very wea , as though the wine had been diluted with water.
IN watery
FR aqueux
SP acuoso
TD wässerig
Altro nome del i i . he scienti c name for iwi . addensante
Additivo utile a dare maggiore consistenza a li uidi, salse, cibi.
An additive used to thic en li uids, sauces and food products.
IN thickener
FR épaississant
SP espesante
TD Verdickungsmittel n addensare
Rendere densa una preparazione, riducendola o aggiungendo un addensante.
o ma e a preparation thic er by reducing it or adding a thic ening agent.
IN to thicken
FR épaissir
SP espesar
TD verdicken, (liquidi) abbinden additivo alimentare
Sostanza naturale o chimica aggiunta agli alimenti e bevande al fine di ottenere un determinato effetto tecnologico conservante, colorante, antiossidante, emulsionante, addensante, ecc. .
A natural or an arti cial substance added to food and beverages to obtain a speci c technological effect preserving, coloring, antio idant, emulsifying, thic ening, etc. .
IN food additive
FR additif alimentaire
SP aditivo alimentario
TD Zusatzsto m , Lebensmittelzusatz m addolcire unire zucchero o dolcificanti ad un alimento solido o li uido.
o add sugar to a solid or li uid food product.
IN to sweeten
FR adoucir
SP dulci car, endulzar
TD versüßen
Estratto di una pianta detta gomma di ragacantha usata in pasticceria.
he e tract of a plant called ragacanth gum , commonly used in dessert ma ing.
IN tragacanth
FR adragante
SP tragacanto
TD Traganth n adulterato
Prodotto che ha subito un’adulterazione.
A product which has been corrupted.
IN adulterated
FR frelaté, adultéré;
SP adulterado
TD verfälscht; (vino) gepanscht
adulterazione
Pratica fraudolenta consistente nel sottrarre in tutto o in parte uno o pi componenti naturalmente presenti in un alimento, che risulta cos impoverito nella sua composizione pur essendo presentato come se fosse ancora integro. he act of intentionally debasing the uality of food by removing some or all of its natural components and presenting it as if no modications have been made.
IN adulteration
FR frelatage m
SP adulteración
TD Verfälschung f ; (vino) Panschen n
a ettapane
Strumento per tagliare il pane di grosso formato o la baguette francese.
A speci c tool for cutting large bread loaves or rench baguettes.
IN bread slicer
FR tranchoir
SP cortadora f , rebanadora f de pan
TD Brotschneidemaschine f
agliare un alimento salume, pane, ecc. in porzioni sottili, a mano con un coltello o con appositi strumenti meccanici es. affettatrice . o cut food into thin slices by hand or by using special tools i.e slicing machine .
IN to slice
FR découper, couper en tranches; (a fette sottili) émincer
SP rebanar, cortar en lonchas
TD in Scheiben schneiden; (verdura) hobeln
Strumento per tagliare sottilmente i tartufi.
A speci c tool used to thinly slice truf es.
IN tru e slicer, tru e shaver
FR coupe-tru es, rasoir à tru es, mandoline f à tru es
SP mandolina f para trufas, cortatrufas f
TD Trü el-Hobel
Assortimento di salumi tagliati a fette e serviti su un vassoio o tagliere.
Assorted sliced, cured meats presented on a tray.
IN cold cuts, cured meats, sliced salami
FR charcuterie f
SP embutido, embuchado, ambres
TD Aufschnitt m
a ettato misto
Affettato composto da salumi di tipologie diverse.
arious types of cured meats.
IN assortment of cured meats
FR charcuterie f assortie
SP embutidos variados
TD gemischter Aufschnitt
a ettatrice
acchina manuale o elettrica per affettare.
A manual or electric slicing machine.
IN slicer, slicing-machine
FR coupe-jambon; machine à trancher
SP cortadora de ambres, corta ambre m
TD Aufschnittmachine f
a ettauova
Strumento per tagliare le uova in diverse forme.
A speci c tool for cutting eggs in different shapes.
IN egg slicer
FR coupe-œuf
SP cortahuevos
TD Eierschneider , Eierteiler
a ettaverdure
Strumento manuale o elettrico per tagliare le verdure in vari modi e forme.
A manual or electric tool for cutting vegetables in different ways and shapes.
IN vegetable slicer, mandoline
FR coupe-légumes, mandoline f
SP cortaverduras
TD Gemüsehobel m , Gemüschneider m ; (à julienne) Streifenschneider m
a lacoltelli
Strumento manuale o elettrico per affilare coltelli.
A manual or electric tool for sharpening nives.
IN knife sharpener, steel
FR aiguiseur, a loir, a ûteur
SP a lador
TD Messerschärfer
Rendere tagliente la lama di un coltello o di un altro strumento.
o sharpen the blade of a nife or other tool.
IN to sharpen
FR aiguiser, a ûter
SP a lar
TD schleifen, schärfen; (rifare il lo) abziehen a namento
ermine con cui si indica la fase finale della maturazione di un vino spesso in bottiglia,
dopo un periodo trascorso in botte o di un formaggio che viene posto in ambienti particolari o a contatto con determinate sostanze in grado di conferirgli sapori e profumi caratteristici . he nal phase in wine aging often in a bottle, after a period spent in a barrel or in cheese ripening, which occurs during its storage in a particular environment or when it comes into contact with particular substances which will give the cheese its characteristic avor and scent.
IN (vino) aging; (formaggio) ripening
FR a nage
SP a nación f
TD Reifung f , Reifwerden n
a ogare
Procedura mediante la uale un alimento viene cotto immergendolo in un li uido, che pu essere a freddo affogare o bollire con partenza a freddo oppure a caldo affogare o bollire con partenza a caldo .
A procedure consisting in immersing food in a hot li uid or in a cold li uid which are then heated to boiling point poaching or boiling .
IN to poach
FR pocher
SP escalfar
TD pochieren
a ogato1
ermine con cui si indica un uovo in camicia o poch .
n talian, the term refers to the uova in camicia .
IN poached
FR poché
SP escalfado
TD pochiert
a ogato2
ermine con cui si indica un dolce costituito da un gelato o semifreddo immerso in un liuido freddo o caldo li uore, caff , cioccolata, panna, ecc. .
A term referring to an ice cream topped with a warm or cold drin li ueur, coffee, chocolate, cream etc. .
IN ice cream with co ee or whiskey
FR liégeois
SP helado con café o licor
TD mit Likör, Ka ee angerichteter Eisbecher
a umicare
perazione consistente nell’esporre un cibo all’azione del fumo sprigionato dalla combustione lenta e senza fiamma del legno, al fine di conservarlo, conferendogli un particolare gusto.