LE MIE MEMORIE - Carlo Spagnul

Page 1

14,00

CARLO SPAGNUL

LE MIE MEMORIE UN FRIULANO DAL BRASILE AL K.U.K. I.R. 97° DÈMOGHELA NEI CARPAZI, IN CINA E IN SIBERIA A CURA DI CARLO BRESSAN PREFAZIONE DI MARINA ROSSI

LE MIE MEMORIE

“ Nel Friuli Orientale esisteva ed esiste ancora il paese di Aiello del Friuli, allora un piccolo villaggio...” , con questa tonalità fiabesca Carlo Spagnul, contadino autodidatta, che sa osservare e descrivere con semplicità e senza vittimismi il mondo che lo circonda, inizia la narrazione della sua esperienza di vita. La prima parte del suo racconto riguarda l'emigrazione in Brasile, dove la famiglia si era trasferita per lavorare nelle piantagioni di caffè. Poi il ritorno ad Aiello, allora territorio austriaco, con l'arruolamento nel K.u.K. I.R. Freiherr von Waldstätten nr 97, il mitico dèmoghela (tagliamo la corda), formato in gran parte da friulani, giuliani e dalmati. Nei primi giorni di guerra le perdite, tra morti feriti e dispersi, superano il 95% degli effettivi; tra i superstiti c'è Spagnul. Non sente sua quella guerra e quella divisa, un giorno getta il fucile, attraversa le linee austro-ungariche e si consegna ai russi. Inizia qui un'altra serie di avventure che lo porteranno in Cina e poi in Siberia, arruolato nella Regia Marina Italiana, contro l'armata rossa. Infine, dopo un lungo viaggio, il ritorno nella casa di Aiello dove riprende il lavoro della terra.

CARLO SPAGNUL

le mie memorie copertina:copertina foto bepi 16/05/11 16.52 Pagina 1

GASPARI

GASPARI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.